Giorgio Prino: “Diciamo un NO convinto: un’opera estremamente impattante e poco utile che certamente non è nel solco di una rinascita green, ma perpetua modelli non sostenibili”
L’approvazione da parte del Consiglio Regionale dell’Ordine del giorno sulla Tangenziale EST di Torino porta alla ribalta un progetto che si pensava fosse definitivamente chiuso in un cassetto.
“Sono molte le ragioni che ci portano a dire un fermo no al progetto di una Tangenziale EST – afferma Giorgio Prino, Presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – Innanzitutto l’impatto ambientale: il percorso individuato interesserebbe un contesto collinare di elevato valore paesaggistico e naturalistico che sarebbe deturpato da un susseguirsi di viadotti e gallerie; un contesto il cui l’equilibrio idro-geologico (in alcune realtà della collina di Torino già estremamente precario) sarebbe messo a forte rischio. In secondo luogo la dubbia utilità dell’opera. Nel corso degli anni si sono susseguiti studi (l’ultimo in ordine di tempo da parte della Città Metropolitana, in precedenza anche il Politecnico di Torino si era espresso in tal senso) che hanno sempre concordato su come non esistano flussi di traffico sufficienti a giustificare l’opera, che non avrebbe la possibilità di autosostenersi attraverso i pedaggi. Ci sarebbe infatti da chiedersi come mai non sia mai stato portato avanti il progetto, nonostante nel 2008 fosse stata costruita una apposita società tra Regione e Anas (la società C.A.P Concessioni Autostradali Piemontesi S.p.A. ), poi sciolta definitivamente nel 2017. Infine troviamo paradossale continuare ad investire su opere ad altissimo impatto ambientale nel nome della ‘rinascita green’. Nello specifico, un investimento sul trasporto su gomma, con un costo ambientale elevatissimo sia nella fase di costruzione che, qualora venissero ribaltate tutte le previsioni sui flussi di traffico, in fase di esercizio. E non si giochi la carta della contrapposizione fra ambiente e progresso: sono sempre più numerose le esperienze che dimostrano come l’ambiente e la sua tutela siano e debbano essere i pilastri di un progresso sostenibile, ovvero dell’unico progresso possibile”.
“Con l’inserimento del tratto italiano della Tav tra le 44 opere da commissariare è stata riaffermata, per l’ennesima volta, la capitale importanza di questa infrastruttura, capace di proiettare il nostro paese in un futuro fatto di modernità e investimenti. Se la nomina di un commissario contribuisce a fare chiarezza intorno all’opera, anche il governo faccia la sua parte comprendendo come sia importante cambiare passo verso quella zona grigia che da sempre fa da sponda alle proteste. È giunta l’ora che i numerosi tavoli tecnici a cui le amministrazioni comunali sono state negli anni chiamate, si traducano in sostegno attivo al progetto e rispondano alle domande che molti si fanno: chi rema contro, oltre ai soliti noti, antagonisti e spesso violenti? Sitaf perché sospende le gare, creando altra confusione? Il ministro Giovannini dovrà trovare le risposte che consentano all’opera di ripartire spedita”.