POLITICA- Pagina 415

Il centro e il “federatore”

Diciamoci la verità. Con il decollo del Governo Draghi e dopo l’irruzione del trasformismo come prassi politica e parlamentare prevalente nel nostro paese dopo il voto del marzo 2018, è del tutto evidente che la geografia politica italiana è destinata a cambiare.

E in profondità. Già in vista delle prossime elezioni politiche. Certo, non tramonteranno del tutto i capi politici attuali ma è di tutta evidenza che nasceranno altri partiti, altri contenitori e altre liste. In questa cornice, un progetto di centro è nelle cose, ovvero una forza politica di centro che sia in grado di declinare soprattutto “una politica di centro” non può non decollare. A tre condizioni, però.
Innanzitutto che sia realmente in grado di declinare una “politica di centro”, senza perdersi solo nei posizionamenti tattici e nella pura ricerca del potere. E quindi, capacità di fare sintesi, battere alla radice ogni sorta di radicalizzazione del conflitto politico, cultura della mediazione, rispetto delle istituzioni democratiche e senso dello Stato, impianto riformista, cultura di governo e, non ultimo, una classe dirigente di qualità e non frutto della improvvisazione, del pressapochismo e della casualità che sono stati il classico prodotto di un approccio populista e demagogico. Come l’esperienza dei 5 stelle ha platealmente e pubblicamente confermato in questi anni.
In secondo luogo non può che essere un partito/movimento/luogo politico plurale. Con tutto il rispetto per i movimenti e i partiti identitari, frutto di un’altra stagione storica e politica, il futuro partito di centro non potrà che essere sintesi di sensibilità, pulsioni e culture diverse che si riconoscono in un progetto politico e di governo. E quindi stop ai tentativi, peraltro condotti pur sempre in buonafede dai singoli protagonisti, che fanno della sola identità una ragione esclusiva della propria presenza politica. Tentativi che, purtroppo, si sono sempre, e puntualmente, rivelati politicamente irrilevanti ed elettoralmente fallimentari.
In ultimo, ma non per ordine di importanza, una realtà politica federativa e plurale non può che avere un “federatore” come punto di riferimento pubblico e politico. Un “federatore” che sia in grado di rappresentare tutte le varie sensibilità politiche, sociali, culturali e anche territoriali che si riconoscono nel progetto politico del nuovo centro.
Ed è proprio in quest’ottica che la tradizione politica e culturale del cattolicesimo popolare e del cattolicesimo sociale può e deve continuare ad avere un ruolo protagonistico e decisivo per la costruzione di un orizzonte democratico e riformista nel nostro paese.
Contro la deriva populista e trasformistica che ormai ha contagiato larghi settori della politica italiana, tanto a destra quanto a sinistra.

Giorgio Merlo

“Nessuna donna deve essere lasciata sola”. Nasce il nuovo sportello contro la violenza sulle donne

L’ennesimo terribile caso di femminicidio smuove Fratelli d’Italia. Nasce la campagna a favore delle donne vittime di violenza “Anche se ti lascio non vale”.

Fratelli d’Italia lancia la campagna “anche se ti lascio non vale”  ad annunciarlo è la parlamentare di FdI Augusta Montaruli, dopo i drammatici casi di femminicidio avvenuti a Torino e Napoli.
“È il momento di dire basta – dichiara Montaruli – Fratelli d’Italia raccoglierà il grido di dolore di queste donne, aprendo uno sportello rosa per tutte coloro che hanno paura di lasciare il proprio compagno.
Chi è in difficoltà o chi si sente in pericolo potrà contattare lo sportello alla mail
Anchesetilasciononvale@gmail.com
dove verranno ascoltate le segnalazioni, che rimarranno anonime, e verrà data assistenza con la collaborazione di associazioni specializzate nel settore.
Nessuna deve rimane sola. Basta odio sulle donne”.

Pd Regione: “oltre ai ristori politiche per la montagna”

“Il Gruppo del Partito Democratico ha espresso parere favorevole alla Delibera che prevede l’assegnazione di risorse al mondo dello sci (gestori di impianti, club sportivi, maestri) e alle agenzie di viaggio duramente colpiti dalla crisi economica causata dalla pandemia che ha imposto chiusure e il blocco di molte attività e che ha causato il rinvio dell’apertura della stagione sciistica.

Tuttavia, abbiamo sottolineato che i 20 milioni utilizzati per il sostegno a questi settori provengono totalmente da erogazioni del Governo Conte e la Regione si è limitata a deciderne la ripartizione” affermano laVicepresidente della III Commissione Monica Canalis e il Consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Marello.

“Ci saremmo aspettati che la Giunta regionale non si limitasse a erogare i ristori statali – proseguono i Consiglieri regionali dem – ma che prevedesse misure mirate a far ripartire un mondo economico in grande difficoltà”.

“Vogliamo, inoltre, precisare – concludono Canalis e Marello – che al comparto dello sci non basteranno bonus a pioggia, ma che occorrerà un piano di rilancio perché il sistema neve, come più in generale gli altri settori maggiormente colpiti dalla pandemia, ha bisogno di una politica che ne ridisegni il futuro e di investimenti che consentano la ripresa delle attività appena sarà possibile”.

Un patto per la Cultura tra le grandi Città

CULTURA. GLI ASSESSORI DELLE GRANDI CITTÀ PROPONGONO UN’ALLEANZA CON IL GOVERNO E AZIONI CONCRETE A SOSTEGNO DI TUTTI I COMPARTI

A un anno dall’inizio della pandemia, i 12 assessori alla Cultura delle grandi Città italiane hanno presentato alla stampa le loro proposte a sostegno degli ecosistemi culturali urbani, resi fragili da un anno di emergenza sanitaria e dall’incertezza che ancora governa la loro attività.

Consapevoli da subito dei danni che la situazione pandemica avrebbe provocato nel sistema socio-culturale del Paese, gli assessori Luca Bergamo (Roma), Filippo Del Corno (Milano), Francesca Leon (Torino), Ines Pierucci (Bari), Paola Mar (Venezia), Tommaso Sacchi (Firenze), Paolo Marasca (Ancona), Matteo Lepore (Bologna), Paola Piroddi (Cagliari), Eleonora De Majo (Napoli), Barbara Grosso (Genova), Mario Zito (Palermo), riuniti in un coordinamento, hanno interloquito nei mesi scorsi sia con il Ministero che con ANCI, ottenendo risultati concreti, soprattutto per quel che concerne le garanzie riservate ai lavoratori della cultura.

Frutto del lavoro di coordinamento costante e della volontà condivisa di dare piena realizzazione al diritto alla cultura, le proposte presentate oggi dai 12 assessori si iscrivono all’interno di un’auspicata alleanza tra il Governo e i territori in cui la cultura esiste, produce e si sviluppa.

Musei, teatri, luoghi di spettacolo, sedi espositive, luoghi d’arte e cultura: le Città intendono mettere a disposizione del Governo la propria conoscenza capillare del mondo culturale e delle sue problematiche, ponendo le basi e stabilendo insieme i protocolli per una ripresa il più possibile certa, rapida e omogenea in tutto il territorio nazionale.

 

Le proposte presentate riguardano:

  1. a) la garanzia dell’apertura dei luoghi di cultura con un protocollo unico: questo eviterebbe la reversibilità delle aperture, a meno di situazioni particolarmente gravi, garantirebbe la continuità del presidio culturale sul territorio, assicurerebbe il lavoro e fiducia, darebbe sostanza al diritto inalienabile alla cultura e fornirebbe ai cittadini alternative controllate e sicure, invece di obbligarli a una socialità compressa in pochi, e poco controllati, luoghi pubblici o privati.

L’esperienza delle Città, la serietà con cui teatri, musei e luoghi di cultura hanno mostrato di saper gestire i periodi di apertura, l’elasticità del servizio, la disponibilità ad adattarsi ai vincoli che di volta in volta si rendono necessari, rendono questo obiettivo realisticamente possibile.

 

  1. b) la garanzia dell’apertura degli istituti museali e dei luoghi di cultura anche nei weekend, nel rispetto di ogni norma prevista ad oggi per il contenimento del rischio sanitario e in attesa dell’auspicato protocollo unico. Un intervento necessario per la sostenibilità del lavoro culturale, per garantire la continuità nella conservazione del patrimonio, per consentire l’accesso ai luoghi di cultura a tutti i lavoratori del Paese, e quindi il pieno rispetto del diritto alla cultura.

 

  1. c) la costituzione di un Tavolo permanente Enti Locali in costante dialogo con il Ministero alla Cultura e, nell’ambito del nuovo assetto dei sottosegretariati ministeriali, la creazione di un sottosegretariato con delega ai rapporti con ANCI ed Enti Locali, come già avvenuto in passato per il Turismo. Questo nuovo riferimento aprirebbe un dialogo costante con il Ministero e garantirebbe la concertazione di politiche culturali – necessarie per la rinascita del Paese – tra Governo centrale e le Città, che si metterebbero a disposizione con spirito di servizio come interlocutori per la costruzione di politiche condivise e come portavoce delle istanze derivanti dai territori.

 

Infine, gli assessori hanno auspicato la creazione di un fondo speciale destinato alla ripartenza delle Città sul piano culturale.

Queste proposte nascono dall’esperienza di governo locale e dall’impegno continuo e costante nella tutela della produzione, della programmazione e del lavoro culturale. Con il senso pratico che distingue il mondo delle Città, a un anno dall’inizio della nostra collaborazione, vogliamo allinearci a quanto sostenuto dal Presidente del Consiglio Mario Draghi nella replica al Senato: ‘Il rischio è di perdere un patrimonio che definisce la nostra identità […] Molto è stato fatto, serve fare ancora di più’”, hanno dichiarato gli assessori.

Crisi Covid, Grimaldi: “erano investimenti non ristori, altro che bonus”

 “La Giunta ha messo nei guai chi era già con l’acqua alla gola”

“Erano investimenti non ristori, altro che bonus la Giunta ha messo nei guai chi era già con l’acqua alla gola: la Lega e il Presidente Cirio hanno giocato con le parole fin dall’inizio e, a distanza di un anno, se le aziende dovessero essere colpite da provvedimenti giudiziari la colpa sarà solo della maggioranza che governa il Piemonte” – commenta Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione.

“Abbiamo quasi perso la voce nel ricordare in Commissione e in Aula che la Lega stava giocando col fuoco quando chiamava Bonus quei soldi che non erano certo ristori a pioggia ma fondi per investimenti a tutti gli effetti, con paletti molto chiari per il loro utilizzo e finalizzati a mettere a norma i locali per fronteggiare il virus in attesa di una nuova riapertura”.

“Un anno fa – ricorda Grimaldi – chiedemmo un bonus Piemonte molto diverso: sia riguardo alla platea interessata, sia per le modalità di erogazione. Avevamo avvertito la Giunta dei rischi a cui avrebbero esposto le aziende ma Cirio e Co. hanno agito come se volessero giocare una partita di calcio senza contare il fuorigioco. Ma il fuorigioco esiste, speriamo che le aziende non debbano pagare le conseguenze di questa Giunta bidonista”.

I Verdi in piazza Castello illustrano il programma

Ieri pomeriggio, noi Verdi – Europa Verde Torino, siamo scesi in piazza Castello, per far conoscere ai cittadini torinesi i nostri principali  punti del nostro programma di lista per una Torino più verde, in vista delle elezioni comunali di Torino.

Crediamo in una città più sostenibile dal punto di vista ambientale, più inclusiva, più verde, attenta ai giovani e alle future generazioni.

Io prossimo/a sindaco/a dovrà avere al centro dell’agenda politica cittadina i temi dell’ambiente.

Il nostro programma per la città sarà, nei prossimi giorni, online sul nostro sito web: www.unsindacoverdepertorino.it .

 
Così in una nota dichiarano la Co-portavoce Regionale dei Verdi-Europa Verde Piemonte Tiziana Mossa e i Commissari della provincia di Torino Antonio Fiore e Angela Plaku. 

Governo Draghi, la duplice sfida dei partiti

L’avvio della esperienza del governo Draghi segna un punto di non ritorno e pone i partiti ( tutti nessuno escluso) di fronte a una duplice sfida.

Essi infatti dovranno innanzitutto dimostrare di voler garantire al nuovo governo un sostegno leale.
Che questo avvenga non è  affatto scontato stante l’eteregeonita’ delle forze che compongono la maggioranza. Per questo la sua navigazione non sarà facile.Nel suo discorso programmatico il premier ha indicato alcune discriminanti di fondo: la scelta europeista, l’irreversibilità dell’euro, il rifiuto del sovranismo, un riforme del fisco che si fondi sul principio di progressività ( chi ha di più deve pagare pagare di più ) e  la centralita’ che nel suo programma assumono  l’ ambiente, la scuola e la sanità. Infine, la pandemia come nemico di tutti e, quindi, da affrontare insieme, evitando di trasformarlo in un argomento di lotta politica come è avvenuto finora. Mentre scrivo le tv e giornali danno notizia dell’ennesimo attacco di Salvini all’infettologo prof. Galli accusato di voler fare dell’allarmismo per aver dichiarato sulla base dei dati a sua disposizione che nei prossimi 15 giorni le  varianti del virus mieteranno nuove vittime e determineranno un aggravamento della situazione. E’ l’ennesima conferma di come Salvini voglia continuare a recitare le due parti in commedia.
Nei prossimi giorni  le priorità indicate dal premier ( lotta alla pandemia- vaccinazioni, proroga del blocco dei licenziamenti,riscrittura o integrazione del Recovery plan, riforma del fisco, della PA e della giustizia civile) si dovranno tradurre  in decisioni operative e provvedimenti di legge. Nessuno piu di Draghi è in grado di affrontare la partita dei Recovery Fund, trattandosi di argomenti su cui la sua competenza e la sua credibilità sono fuori discussione, cosi come finora nessuno più dell’attuale premier aveva posto con questa chiarezza la questione del futuro delle giovani generazioni.
Ma è su questo che si misurera’ la capacità di tenuta della maggioranza e si capirà se l’unità tra forze tanto diverse continuerà ad essere percepita come un dovere.
La seconda sfida che i partiti dovranno affrontare riguarda loro stessi. Nonostante il premier abbia tenuto a sottolineare come  il suo governo non sia espressione di un fallimento della politica è del tutto evidente come sia fuorviante e illusorio ritenere che la situazione possa tornare quella di prima.
La sua formazione ha aperto discussione e divisioni all”interno dei vari partiti, sia destra che a sinistra. E di queste ore la notizia di una spaccatura non ricomponibile all’interno del M5S che sta pagando un prezzo altissimo alla decisione di non  sottrarsi alla responsabilità di sostenere il governo Draghi. Ma discussioni e divisioni esistono anche all’interno del centro- destra, che si è diviso sul sostegno a Draghi, del Pd e di Leu. Renzi e Italia Viva, che hanno riportato la Lega al governo dopo aver voluto la formazione del Conte bis per la ragione esattamente opposta, avranno invece un ruolo del tutto marginale, essendo venuto meno il loro potere di ricatto.
A sinistra la priorità è rappresentata dell’urgenza di costruire, a partire  dalla alleanza tra pd/5 Stelle e Leu, un ampio fronte progressista  che sappia ri- motivare e ri- coinvolgere attorno ad una nuova ” idea di Paese” tutti coloro ( e sono tanti)  che sentono la responsabilità di dover costruire una alternativa alla destra e ritengono non più rinviabile una riforma del modo di essere dei Partiti e della politica.
Wilmer Ronzani 

La Buona Destra e la crisi balcanica

Rimaniamo sconcertati nell’apprendere che nell’ultima seduta del Consiglio Regionale, la maggioranza di centro destra, abbia votato all’unanimità contro una proposta a tema Diritti Umanitari, concernente la grave crisi che si sta vivendo nel corridoio balcanico.

La proposta chiedeva la creazione di un corridoio umanitario per le persone in grave difficoltà e per i nuclei famigliari con figli minori, chiedendo al contempo un supporto per le tante Associazioni Umanitarie della nostra Regione, operative da tempo nell’area.

A seguito delle dichiarazioni dell’Assessore Marrone, tutte le forze politiche di centrodestra hanno votato contro la proposta, nonostante le posizioni recentemente assunte a livello nazionale. Nè da Forza Italia nè, tantomeno, dalla Lega si è levata alcuna obiezione, anche se una votazione simile risulti in piena contraddizione con quanto espresso a livello Parlamentare.

Evidentemente, nella nostra Regione, non sono arrivate le recenti posizioni europeiste e liberali che gli stessi partiti hanno assunto in Parlamento, e nemmeno sono state recepite le parole del Presidente Draghi in tema di rispetto dei diritti umani, nonostante gli scroscianti applausi elargiti dalle loro posizioni.

Come Buona Destra Piemonte rimaniamo basiti che da parte della Giunta Regionale ci sia così poca attenzione al tema e crediamo che per essere coerenti con quanto espresso a Roma, anche a livello territoriale le posizioni europeiste, liberali ed umanitarie di questi partiti dovrebbero essere seguite.

La nostra Regione ha una grande tradizione in tema di liberalismo, accoglienza e rispetto dei diritti di tutti e come Buona Destra auspichiamo che tali tradizioni vengano portate avanti anche dalle attuali forze politiche alla guida dell’Istituzione.

Claudio Desirò

Buona Destra Piemonte

Grimaldi interviene sullo screening tumorale al seno

Grimaldi (LUV): Quasi tremila donne si accorgeranno tardi di essere ammalate, tornino al più presto a pieno regime screening e controlli in presenza per tutte le donne.

La sospensione e il rallentamento degli screening per il tumore al seno, dovuti all’emergenza Covid, faranno sì che quasi tremila donne si accorgeranno tardi di essere ammalate, benché questa sia la prima causa di morte oncologica fra le donne. Per recuperare gli screening perduti ci vorranno quasi quattro mesi e dovremo essere in grado di riorganizzare personale, attrezzature e posti letto in ospedale. Nel frattempo, chi può ricorre al privato, ma sono in tante a non poterselo permettere” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, illustrando in Aula il suo question time sulla ripartenza degli screening oncologici e per la diagnosi precoce del tumore alla mammella.

Come si legge nel testo presentato, l’emergenza Covid ha significato un’interruzione degli screening per la diagnosi precoce del tumore alla mammella per le donne fra i 50 e i 69 anni: secondo i dati dell’Osservatorio nazionale screening, a settembre 2020 si contavano ancora 610.803 esami in meno (meno 43%) del 2019, che si stima corrispondano alla mancata diagnosi di 2.793 nuovi casi di tumore. Nella risposta al question time, l’Assessore Icardi ha confermato che l’attività di screening è ripresa solo a giugno con volumi ridotti e nuovi protocolli che tengono conto della situazione pandemica, cosicché nel 2020 la quota di popolazione femminile raggiunta dall’invito a effettuare la mammografia è del 58%, a fronte del 100% degli anni precedenti e, anche nel 2021, l’attività mammografica erogata è aumentata dal 40% al 70% del target ma non ha raggiunto il 100%.

Già oggi a pagare le carenze del sistema sanitario sono soprattutto le categorie più vulnerabili e, in particolare, le donne. Penso anche alle tante donne affette dalla mutazione del gene Brca 1 e Brca 2 che, per ragioni burocratiche e organizzative, non riescono a godere del diritto all’esenzione D99, come da tempo denuncia la onlus Mettiamoci le Tette – prosegue Grimaldi. – “Come nel mondo del lavoro, dove nel solo mese di dicembre gli occupati sono diminuiti di 101mila unità e ben 99mila sono donne (dati Istat), anche per quanto riguarda il diritto alla salute il Covid mostra un impatto differente fra i generi. Ecco perché ho chiesto alla Giunta un’analisi della situazione piemontese, con l’impegno a sostenere la sanità pubblica per far ripartire al più presto screening a pieno regime e controlli in presenza per tutte le donne”.

Ruffino (Cambiamo!) e la questione scorie nucleari

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione  dell’on. Daniela Ruffino, deputata piemontese di Cambiamo!

      In risposta a una mia interrogazione, il sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut precisava, il 13 gennaio, che il governo era favorevole a prorogare il termine originario del 5 marzo per consentire ai Comuni di predisporre le osservazioni del caso riguardo alla mappa dei siti potenzialmente idonei ad accogliere il sito nazionale per lo smaltimento delle scorie nucleari. Che cosa né è di quell’impegno? Al presidente del Consiglio Mario Draghi, sensibile, come ha detto nel suo discorso programmatico, al coinvolgimento di Regioni ed Enti locali nella gestione del Recovery Plan, rivolgo un appello, mio e dei sindaci piemontesi, affinché lo stesso coinvolgimento riguardi una questione delicata come l’individuazione del sito per lo smaltimento delle scorie.

     Non può Sogin, una società pubblica, sostituirsi alle decisioni del governo. Sogin ha infatti deciso che il termine del 5 marzo per la presentazione delle osservazioni deve intendersi perentorio. I Comuni non possono aggirare le procedure necessarie per la nomina dei tecnici idonei a redigere le osservazioni, né, in molti casi, possono attivare risorse nei bilanci che sono oggi alo stremo. Nasce da queste difficoltà il mio appello al presidente Draghi perché mantenga la disponibilità del precedente governo a concedere una proroga dei termini. È da vicende complesse come questa che può nascere e consolidarsi un rapporto fiduciario fra governo nazionale ed Enti locali.