POLITICA- Pagina 406

Primarie: Lavolta, il candidato della sinistra ambientalista che turba i sonni del PD torinese

ENZO LAVOLTA: “PER TORINO CI VUOLE CORAGGIO. SOGNO UNA CITTÀ DALLE 5 A”

Enzo Lavolta 42 anni consulente del lavoro e vicepresidente del consiglio comunale, già proposto dai VERDI torinesi alla coalizione di centrosinistra come candidato ideale, è fiducioso di raggiungere il traguardo delle 7000 firme che devono essere raccolte entro il 23 maggio per partecipare alle primarie che il 12 e 13 giugno sceglieranno il candidato Sindaco del centrosinistra.

Ad oggi sono già state raccolte più di 4000 firme, che fanno di Lavolta il più agguerrito competitor di Stefano Lo Russo, che appare sempre più come il candidato dell’apparato del Pd, forte dell’appoggio degli ex Sindaci Chiamparino e Fassino e del Senatore Mauro Laus e della sua potente filiera.

“Le primarie sono una grande opportunità per riallacciare i rapporti con una città che purtroppo percepisco lontana dalla politica e dai partiti”, così commenta Enzo Lavolta. Torinese, vice Presidente del Consiglio comunale e già assessore all’Ambiente e all’Innovazione nella Giunta Fassino, avrebbe potuto evitare le “forche caudine” delle firme, accettando la candidatura offerta dai Verdi. “Ringrazio i Verdi, sono una forza politica con tanti giovani che hanno voglia di futuro, ed è motivo di orgoglio il fatto che vedano in me un interlocutore e un interprete dei loro ideali. Ma ho preferito affrontare la raccolta delle firme, certo di riuscirci, perché le primarie devono essere non solo per il Pd ma per tutto il centrosinistra un’occasione per uscire dai soliti luoghi chiusi della politica partitica. Oggi il Pd a Torino ha poco più di 1600 iscritti, quando mi sono iscritto io, i numeri erano ben altri. Qualcosa non funziona nel rapporto con la città. Raccogliere le firme è un buon pretesto per andare a stanare competenze e disponibilità di chi ha voglia di dire la sua sul futuro di questa città”.
Quale il primo punto nella sua agenda di candidato Sindaco?
“È necessario un piano industriale che deve essere definito da 5 assets strategici: l’areo spazio, l’automotive, l’agroalimentare e la logistica connessa, l’ambiente e la transizione ecologica, l’automazione. Molti trascurano cosa succederà nel futuro immediato: a Torino, ad esempio, è già una realtà la robotica collaborativa, domani utilizzeremo i robot come oggi usiamo le applicazioni. In questi cinque ambiti abbiamo eccellenze che sono riconosciute a livello nazionale ed internazionale. Mi piacerebbe che, partendo da queste 5 A, si siglasse un “patto per il lavoro”, nel quale si riconoscessero tutte quelle forze politiche responsabili che, invece di soffiare sul fuoco della paura e della crisi economica, si vogliono rimboccare le mani ed impegnarsi a costruire il futuro del nostro territorio”.
Per una Torino green, non si può prescindere dalla mobilità sostenibile…
“Quando ero assessore all’Ambiente ho redatto un documento di pianificazione sulla ciclabilità, il BiciPlan. A Torino eravamo molto indietro ma una città che vuole essere europea non può non considerare quello della mobilità come un elemento fondamentale nella vita quotidiana dei cittadini, e non può non cercare di favorire alternative all’uso del mezzo privato prevalente, ovvero l’auto. Il BiciPlan era un documento ambizioso e sono contento che la Sindaca Appendino vi abbia destinato importanti risorse. Su ambiente e mobilità non credo nelle contrapposizioni caricaturali. Compito dell’amministrazione è cercare di caricare tutti i cittadini a bordo di una strategia green, non demonizzare chi non è convinto ma provare a convincerli”.
Che cosa manca a Torino per essere una città davvero europea?
A Torino non manca niente, piuttosto si tratta di mettere insieme dei tasselli di un mosaico e di favorire delle connessioni. Ma quanti sono i torinesi consapevoli che gli astronauti mangiano cibo confezionato nel nostro territorio? O che la IA non è una cosa del futuro ma è già una realtà ed è qui che si stanno studiando gli algoritmi che consentiranno una trasmissione di dati efficiente nella missione spaziale su Marte? Penso alle competenze del settore dell’automotive, dove il soggetto pubblico può favorire il convergere di queste nel Maufacturing Center. Compito del pubblico è mantenere sul territorio l’investimento in capitale umano fatto nei due poli di eccellenza che sono il Politecnico e l’Università. Abbiamo decine di migliaia di studenti che arrivano a studiare qui da tutta Italia e da tutto il mondo. Perché non rimangono a Torino? Non solo perché mancano le opportunità di lavoro ma soprattutto perché non c’è un sistema produttivo ed economico, anche accompagnato da una consapevolezza pubblica, capace di intercettarle e valorizzarle subito quelle giovani competenze. Gli strumenti amministrativi ci sono, sono concreti, penso ai “contratti di insediamento” per favorire gli insediamenti produttivi incentivandoli. Ciò che serve a Torino è una maggior collaborazione tra pubblico e privato. Mi interessano soprattutto le innovazioni sociali, quelle che possono davvero migliorare la vita ai cittadini, a cominciare da una rinnovata formazione e qualificazione professionale. Sono stufo di vedere nei carnets delle opportunità formative i corsi per parrucchiere ed estetista. Viva i parrucchieri e viva le estetiste, ma dobbiamo interrogarci su che tipo di formazione professionale vogliamo incentivare in una prospettiva di medio e lungo periodo. C’è una domanda fortissima, diversa da quella tradizionale, che non riusciamo ad intercettare ed è questa la sfida da cogliere”.
Spesso si parla delle “due” Torino, soprattutto i quartieri periferici, invocati durante tutte le campagne elettorali ma dove si sta peggio rispetto a 5 anni fa…
“Non si può negare che a Torino vi siano zone diventate davvero invivibili e la politica ha l’obbligo di aprire gli occhi su queste situazioni, senza esasperarle ma affrontandole con responsabilità e parlando di legalità prima che di sicurezza. La legalità deve essere il punto di partenza. Sappiamo che vi sono quartieri più attrattivi anche per la criminalità organizzata, perché costa meno affittare case e locali, perché i contratti spesso sono irregolari, e l’amministrazione è chiamata a cogliere queste contraddizioni. Sono stato nei giorni scorsi in piazza Foroni, e confesso che farei fatica a viverci. Eppure ho raccolto tante testimonianze di residenti e commercianti che sono orgogliosi del quartiere in cui sono cresciuti e dove vivono, non voglio arrendersi, non vogliono mollare e meritano l’attenzione totale da parte di chi governa la città”.
Un appello per chi è incerto tra i vari candidati alle primarie?
“Il futuro del nostro territorio non può prescindere da uno sforzo e da un’assunzione di responsabilità da parte di ciascuno di noi. Questo è l’appello che voglio fare. Usciremo da questa crisi economica e sociale, usciremo dalla pandemia, solo se sapremo prenderci per mano, perché nessuno si salva da solo. Vorrei che mia figlia potesse vivere in una città dove, con lo sforzo di tutti, si riesca a stare tutti un po’ meglio”.

Il programma e la candidatura: https://sechi648.wixsite.com/my-site-2

Marciapiedi groviera in Barriera di Milano

Non è nuova la situazione che si presenta agli occhi di chi si reca in zona Barriera di Milano e nello specifico nell’area compresa fra Via Montanaro, Via Scarlatti e Via Feletto e si trova a percorrere a piedi i marciapiedi: i problemi sono numerosi e di varia natura, non solo buche , mancano anche scivoli e paletti e in alcuni punti le strisce pedonali per gli attraversamenti sono state cancellate dal tempo e non ripristinate.

Questa mancanza di manutenzione rende queste strade pericolose soprattutto per le categorie più fragili, anziani, bambini e disabili; e nei giorni scorsi tre persone sono cadute passeggiando lungo quelle strade per fortuna senza gravi conseguenze.

Da mesi cittadini e comitati del territorio segnalano la pericolosità della situazione, chiedendo non interventi di rattoppo ma una manutenzione drastica.

Il Capogruppo del Gruppo Consiliare Forza Italia Raffaele Petrarulo ha presentato un’interpellanza alla Sindaca per sapere per quale motivo, dopo tutte le segnalazioni ricevute, non si siano ancora presi provvedimenti per porre rimedio a questa situazione che potrebbe causare gravi conseguenze agli utenti; chi sia incaricato di gestire le richieste per la zona evidenziata e a che punto sia il programma di intervento.

Tav: Gariglio (Pd), senza commissario opera a rischio, governo ascolti Parlamento

“Il nuovo Dpcm con il secondo elenco di opere pubbliche da commissariare dovrà prevedere la nomina di un commissario per la tratta internazionale della Torino-Lione, nonché di un commissario governativo per la tratta nazionale, da Bussoleno a Torino”: è quanto dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in Commissione Trasporti di Montecitorio.

“Per la tratta italiana non è infatti ancora partita la progettazione da parte di Rfi, nonostante il progetto sia contemplato all’interno di Italia Veloce, l’allegato al Def sulle infrastrutture approvato dal Parlamento. Rfi sta infatti attendendo indicazioni politiche sul percorso prescelto per l’ingresso in Torino e un’attività simile, che presuppone un confronto intenso con le amministrazioni locali interessate, può essere svolta solo da un commissario governativo ad hoc. Non sarebbe quindi accettabile che il governo adottasse un nuovo provvedimento di nomina di commissari per velocizzare la realizzazione di opere pubbliche senza che all’interno vi fosse il progetto della Torino-Lione, specie dopo che il Pnrr ha sostanzialmente escluso la nostra Regione da significativi investimenti infrastrutturali”: conclude Davide Gariglio.

Pd: “Commissione speciale per attuare Next Generation”

GALLO – RAVETTI (PD): “IL PARTITO DEMOCRATICO CHIEDE DI INIZIARE A LAVORARE TUTTI INSIEME ALLA RIPARTENZA DEL PIEMONTE”

18 maggio 2021 – “Il Recovery Fund rappresenta un’occasione unica di ripresa e di rilancio dell’economia del nostro Paese e della nostra Regione e riteniamo che questa opportunità debba essere colta al meglio. Il dossier presentato dalla Regione Piemonte “Next Generation Piemonte” raccoglie 1200 progetti per un valore complessivo di 27 miliardi che rappresentano i contributi pervenuti dai territori piemontesi. Abbiamo più volte manifestato le nostre perplessità sui contenuti di questo piano e abbiamo sottolineato come molti aspetti importanti siano stati trascurati. Tuttavia, riteniamo che sia importante accogliere l’appello del Presidente Cirio e contribuire costruttivamente per fare in modo che il Piemonte possa gestire al meglio i fondi che arriveranno” spiegano il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo e il Consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Ravetti.

“Riteniamo – proseguono gli esponenti dem – che una Commissione speciale costituita in Consiglio regionale possa avere un ruolo cruciale nel monitoraggio del “Next Generation Piemonte” per condurre studi e approfondimenti sull’impatto del Recovery sul tessuto socioeconomico piemontese, ma anche per formulare proposte operative per attuare più facilmente il piano. L’ordine del giorno con il quale chiediamo alla Giunta regionale di impegnarsi a costituire la Commissione “Next Generation Piemonte”, che dovrebbe avere la durata di un anno, rappresenta una proposta valida e testimonia la disponibilità del Partito Democratico a collaborare perché le risorse vengano utilizzate per dare vita a progetti concreti che rispondano a quanto richiesto dal Governo”.

“Auspichiamo – concludono Gallo e Ravetti – che l’atto di indirizzo venga approvato in tempi stretti e che la Commissione speciale possa essere istituita per iniziare a lavorare tutti insieme a una vera ripartenza del Piemonte”.

Infrastrutture: Ruffino (Cambiamo!) Draghi le porti a termine

“Per il comune di Torino noi sosterremo convintamente Paolo Damilano, siamo stati tra i primi a dire che e’ il candidato vincente per la citta’.

La Appendino in questi anni ha cercato di impegnarsi ma ha fatto degli errori clamorosi. Io arrivo da Giaveno, vicino la Valsusa, dove sono stata sindaco e quando c’e’ stata la battaglia per sostenere la Tav la giunta della Appendino non se ne e’ assolutamente interessata”. Dichiara la deputata di Cambiamo! Daniela Ruffino intervenuta al programma “Restart” di Cusano Italia Tv condotto da Aurora Vena e in cui ha affrontato anche temi a carattere nazionale. “L’alta velocita’ ha scosso il Piemonte ma gli studi fatti dicono che l’opera sara’ sicura e necessaria per il Paese. Cambiamo! sostiene le grandi opere e propone per l’Italia due modelli assolutamente vincenti per la realizzazione delle opere, il modello Genova e il modello Liguria. Il presidente Toti e il sindaco Bucci hanno saputo dare un esempio importante ma questa e’ la modalita’ che vuole chi amministra i territori, semplificazione e sburocratizzazione. Spero che Draghi riuscira’ a compiere le infrastrutture ascoltando i sindaci perche’ quando non si ascolta il territorio accade come per il deposito delle scorie nucleari, con i cittadini preoccupati che non sapevano nulla. Noi sosteniamo il governo anche criticamente come sulle riaperture ad esempio. Le vaccinazioni ci permettono di riprendere la vita normale il che significa salvezza per molte attivita’ commerciali, come ha sottolineato il presidente Toti, nel rispetto delle regole ma con coraggio. Dobbiamo incrementare la natalita’ e sostenere il lavoro andando incontro alle esigenze delle famiglie con una serie di servizi e sostenendo l’occupazione femminile. Il lavoro per le donne e’ liberta’. Sulla vicenda di nave Gregoretti abbiamo accolto la sentenza con soddisfazione speriamo che questo governo abbia un approccio differente verso l’immigrazione”, conclude

Il balletto della legge elettorale

Noi sappiamo, ormai da tempo, che le leggi elettorali sono il frutto delle convenienze
momentanee e dell’opportunismo di partito in quel particolare momento politico.

Gli esempi, al
riguardo, si sprecano persino. È appena sufficiente scorrere le cronache concrete del Partito
democratico in questi ultimi mesi. Con il governo giallo/rosso la segreteria nazionale del partito
era seccamente e strenuamente a difesa del proporzionale e la conseguente cancellazione della
sciagurata e pessima legge elettorale, il cosiddetto “rosatellum”. E quasi tutto il partito, di
conseguenza, era schierato come un sol uomo su quella prospettiva. Passano pochi mesi e arriva
Letta dalla Francia dopo l’auto esonero di Zingaretti in polemica feroce con il suo partito e
quell’impianto proporzionale cede il passo al ritorno secco del maggioritario. E anche qui,
altrettanto puntualmente, tutto il partito si allinea e cambia, di conseguenza, radicalmente la
prospettiva politica per il principale partito della sinistra italiana. Passano alcune settimane e, nel
frattempo, si spezza clamorosamente l’alleanza – definita troppo frettolosamente “storica,
organica e strutturale” da alcuni strateghi del Pd – con il partito di Grillo e di Conte, cioè i 5 stelle,
e si riaffaccia miracolosamente nel dibattito interno la necessità del ritorno al proporzionale.

Ora, è del tutto evidente che la futura legge elettorale sarà il frutto e la conseguenza dei sondaggi
in quel particolare momento storico e, soprattutto, del risultato delle elezioni amministrative di
ottobre dei singoli partiti. Due considerazioni che, ovviamente, prescindono radicalmente da
qualsiasi alleanza politica di lungo respiro e di lungo termine perchè tutto è legato alla
contingenza e alla stringente attualità. Certo, la distanza con il passato al riguardo è
semplicemente siderale. Perchè il nostro paese, è sempre bene non dimenticarlo mai, ha avuto la
medesima legge elettorale per quasi 50 anni dopodichè è partito il valzer dei cambiamenti quasi
ad ogni legislatura. Nulla di grave, per carità. Ma non possiamo, al contempo, non rilevare che il
cambiamento così repentino delle leggi elettorali non risponde più ad alcun disegno politico di
lungo respiro ma solo e soltanto alla logica della contingenza e dell’interesse politico
momentaneo dei vari partiti e cartelli elettorali. Nulla di strategico, quindi. Ed è proprio lungo
questo percorso che si smarrisce il valore della politica come progetto storico e di lungo termine.
Del resto, la legge elettorale di per sè non cambia il panorama della politica ma ne determina e ne
condiziona profondamente le modalità di comportamento. Non a caso, con le leggi elettorali
tramontano e nascono nuovi partiti, scompaiono e si riaffacciano nuove alleanze politiche e,
soprattutto, può emergere – o meno – una nuova classe dirigente. Basti ricordare, per fare un solo
esempio, cosa hanno significato concretamente nella politica italiana l’irruzione – positiva – del
Mattarellum da un lato o del “porcellum”con le liste bloccate dall’altro. Due modalità, due leggi
elettorali, due modi d’essere nella politica italiana che hanno contribuito a creare due modelli
politici profondamente diversi tra di loro.

Ecco perchè, alla fine, sarebbe auspicabile che la legge elettorale rispondesse, seppur solo
minimamente, ad un disegno politico di lungo termine. Sarebbe, questo, anche l’unico modo per
battere alla radice il trasformismo da un lato e, soprattutto, per evitare di perpetuare la crisi della
politica dall’altro. Il trasformismo, l’opportunismo, il populismo e l’anti politica introdotti dai 5
stelle in questi ultimi anni negli ingranaggi della politica italiana non possono continuare ad essere
il faro che illumina il comportamento dei partiti. Serve, veramente, una inversione di rotta
archiviando definitivamente tutto ciò che in questi ultimi tempi ha immiserito e dequalificato la
politica italiana e lo stesso tessuto etico della nostra democrazia. Se si vuole si può fare.

Giorgio Merlo

Damilano: “solidarietà al Pd, no agli atti di vandalismo”

Il Candidato Sindaco Paolo Damilano esprime “Solidarietà e sostegno al Pd dopo l’increscioso atto di vandalismo di questa notte contro la sede del Partito Democratico in via Dina. Azioni come queste vanno condannate con fermezza. La politica non deve mai essere violenza, ma solo dialogo e confronto.”

Costanzo (Misto): interpellanza sulla sala radio di Ativa

“SICUREZZA STRADALE NON TRASCURABILE PER IL RISPARMIO”

“Ativa, società concessionaria che gestisce oltre 200 chilometri tra autostrada e tangenziale attraversando un’ampia porzione di territorio piemontese, ha deciso unilateralmente di riorganizzare l’ufficio Sala Radio, lasciando solo uomo nei momenti di minor traffico a presidiare l’intero tratto. Ciò avverrà in particolare nei mesi estivi. Come hanno denunciato i sindacati, è invece indispensabile avere almeno due operatori: lasciarne uno solo significa che chi resta non può andare al bagno, fare una pausa, a meno di non lasciare scoperta la centrale, con una serie di importantissime funzioni di presidio del traffico.

Stiamo parlando di assistenza alle colonnine Sos, videosorveglianza e relative procedure di chiusura di barriere caselli e svincoli in caso di veicolo contromano, allarmi incendio in galleria.

Il tratto autostradale in questione è la più grande arteria di traffico di Torino, delle province torinesi e dell’intera regione Piemonte. Non si può trascurare la sicurezza per un po’ di risparmio. Per questo ho deciso di interpellare il Ministero dei Trasporti. Credo che sia necessario intervenire urgentemente, prima che sia troppo tardi”. Così in una nota la deputata torinese Jessica Costanzo (Gruppo Misto). 

Genitori separati, Fdi: “In Piemonte rivoluzione normativa”

“Separati non vuol dire esclusi dalla vita dei propri figli o penalizzati sulle case popolari”, questo il messaggio della battaglia di Fratelli d’Italia. Dalla giunta della Regione Piemonte insieme l’assessore Maurizio Marrone il partito ha dato il via a una rivoluzione normativa volta a sostenere i genitori separati e divorziati.

Entrambe le parti riceveranno comunicazioni congiunte da parte della Regione su tutte le questioni riguardanti i figli minori e nel caso un genitore abbia dovuto lasciare il tetto coniugale, verrà previsto un punteggio aggiuntivo nelle graduatorie per l’edilizia sociale per aiutare i genitori single obbligati al versamento dell’assegno di mantenimento dei figli.

Ad annunciare la notizia sono la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli e l’esponente di Fdi a Torino Marco Farina, da anni in prima fila sul tema e promotore della modifica alla norma.

“La Regione promuoverà periodicamente un’adeguata informazione volta a garantire il diritto del minore al mantenimento di un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori – commenta l’onorevole Augusta Montaruli – richiamando la necessità di assicurare la comunicazione congiunta, da parte della Regione, a ciascuno dei genitori sulla situazione e gli interventi riguardanti i figli minori”. La norma, infatti, agisce anche in risposta a specifiche di almeno uno dei genitori, in ogni caso nel rispetto e in coerenza con eventuali provvedimenti adottati dall’autorità giudiziaria. Inoltre, per i coniugi legalmente separati o divorziati che, a seguito di provvedimento dell’autorità giudiziaria, hanno lasciato da non più di un anno la casa coniugale in cui risiedono i figli (anche se di proprietà dei medesimi coniugi o ex coniugi) e sono obbligati al versamento dell’assegno di mantenimento sarà previsto un punteggio aggiuntivo nella graduatoria per l’ottenimento di una casa popolare.

“Ringrazio l’assessore alla Semplificazione Maurizio Marrone che – dopo una serie di incontri sul tema – è stato artefice di queste modifiche normative all’interno della Legge di riordino dell’ordinamento regionale approvata in giunta” così commenta Marco Farina. “È una grande vittoria per tutti i genitori separati, che da anni lottano e chiedono pari diritti – Continua –  Grazie anche Ricotta Michele, Presidente Associazione Papà Separati Torino OdV per il contributo e l’impegno”.

Allasia risponde a De Bonis: “I musei vanno aperti e non chiusi, basta denigrare il Museo Lombroso”

I musei vanno aperti e non chiusi.

Il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia risponde al senatore De Bonis che continua a denigrare il Museo Lombroso chiedendone la chiusura senza neppure averlo mai visitato come da lui stesso dichiarato. Capisco che appartenga al partito del No, che tanti danni e disastri ha creato al nostro Paese, ma le sue dichiarazioni di attacco ai giornali torinesi che li definisce nordisti, rendono l’idea della portata politica del senatore. Torino ha già sperimentato il No con l’attuale amministrazione pentastellata, ritengo che sia giunto il momento del Si, quello dello sviluppo e dell’innovazione. Il Museo di Antropologia criminale deve continuare a restare aperto, la cultura dell’oblio non appartiene alla nostra Città, De Bonis se ne faccia una ragione.