POLITICA- Pagina 379

Zegna: Fregolent, simbolo di crescita economica e sociale

“Con la morte di Angelo Zegna il nostro paese perde un imprenditore lungimirante che è riuscito a traghettare l’impresa di famiglia verso i mercati mondiali costruendo un brand italiano tra i più importanti al mondo nel campo della moda: una figura straordinaria che ha saputo coniugare crescita economica con la promozione di progetti sociali, culturali ed ambientali”: è quanto dichiara Silvia Fregolent, deputata di Italia Viva.

Afghanistan: “Chieri farà la sua parte”

Il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero: “Ci muoveremo d’intesa con Prefettura ed Anci. Illumineremo il campanile di San Giorgio.”

 

«Anche Chieri è pronta a fare la sua parte, accogliendo le famiglie in fuga dall’Afghanistan, in accordo con le Prefetture, l’Anci e le istituzioni coinvolte. Condivido appieno le parole del Presidente dell’Europarlamento, David Sassoli: l’Europa ha il dovere di accogliere i profughi afghani e tutti coloro che rischiano di essere esposti alla vendetta talebana. Attendiamo che venga fatta chiarezza e definito un piano operativo, nell’ambito del quale anche Chieri darà un proprio contributo, coinvolgendo le realtà dell’associazionismo locale e del Terzo settore, le parrocchie e le famiglie chieresi. Sono certo che non mancherà una forte risposta di solidarietà ed accoglienza da parte della nostra comunità. Inoltre, penseremo ad un atto simbolico di vicinanza al popolo afghano, in particolare alle donne, e ringrazio il consigliere Tommaso Varaldo per la sua sollecitazione in tal senso. Non le bandiere a mezz’asta, usate per ricorrenze ed eventi istituzionali e coordinati, bensì l’illuminazione del campanile di San Giorgio, ancora più visibile, magari in occasione dell’inizio del Settembre Chierese».

Il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero

Merlo: Pinerolo, la centralità del pinerolese nella scelta del futuro Sindaco della città

“Tra i pochi elementi incoraggianti e positivi che stanno emergendo dalla campagna elettorale per
il rinnovo del Consiglio Comunale di Pinerolo e la scelta del futuro Sindaco, c’è la volontà esplicita
e concreta dei candidati di porre Pinerolo al centro delle politiche che riguardano lo sviluppo e la
prospettiva dell’intero pinerolese. Certo, poi esistono sensibilità diverse e ricette specifiche –
anche se la progettualità politica ed amministrativa non è così esplicita e marcata – ma il tentativo
di uscire dal localismo e dal campanilismo per ragionare in termini più vasti e di area è, comunque
sia, un elemento positivo da non sottovalutare.

Del resto, superata la stessa dicitura di “città capofila” la scommessa politica vera per il futuro di
questo territorio resta quello di elaborare politiche comuni ed omogenee – su più versanti: dai
servizi al turismo, dalle zone industriali alla sanità, dal sistema scolastico ai trasporti – e, di
conseguenza, il ruolo di Pinerolo e di chi la amministra, non potrà che essere centrale. Una sorta,
per dirla con un uno slogan efficace che proprio nel pinerolese negli anni ‘80 e ‘90 era stato al
centro del dibattito politico dei partiti e degli stessi organi di informazione, di rinnovata ed
originale ‘Provincia di Pinerolo’. Ora, archiviate da tempo le Province, la prospettiva, il ruolo e la
stessa funzione di questo territorio, passano attraverso la capacità di elaborare uno sviluppo
comune dell’intera area interessata. E la scelta del futuro Sindaco, al di là delle valutazioni dei
singoli partiti e delle varie liste civiche, dipenderà probabilmente anche da chi riuscirà a
convincere meglio la maggioranza dell’elettorato della città sulla bontà e sull’efficacia della propria
ricetta programmatica. Che non potrà che essere rivolta all’interno territorio pinerolese”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

Afghani in fuga dai talebani: appello del Pd per l’accoglienza nei Comuni piemontesi

/

Alcuni capoluoghi di provincia come Cuneo e Verbania, e un’altra ventina di comuni piemontesi  hanno ad oggi  risposto all’appello alla solidarietà lanciato dalla segreteria regionale del Pd e hanno concesso  la propria  disponibilità politica ad accogliere gli afghani in fuga dai talebani.

Il Pd piemontese  sta sollecitando in queste ore tutti i sindaci “ad attivarsi per supportare una politica di accoglienza coordinata a livello nazionale ed europeo, rivolta in particolare a chi ha collaborato con noi in questi anni e nutre fondati dubbi sull’atteggiamento talebano. Lo sforzo  dovrà essere sostenuto, anche economicamente, dal Governo con risorse dedicate. Questo è il tempo della solidarietà, non della demagogia e del populismo”.

Igor Boni: “Damilano farebbe tutte le parti in commedia” 

L’intervento di Igor Boni (Presidente di Radicali Italiani): “Chi dà le concessioni e chi le riceve”

“Il Sindaco di Torino sarà anche il Sindaco della Città metropolitana. Uno dei contendenti della prossima competizione elettorale, Paolo Damilano, ha sulle spalle un conflitto di interesse che è una incudine pesantissima, che purtroppo continua a rimanere nell’oblio dell’informazione.

L’imprenditore Damilano, della Famiglia Damilano che è a capo della Società Pontevecchio srl, proprietaria di ben 7 marchi di acque minerali (tra cui la nota Valmora), vuole diventare sindaco della nostra città. Il Piemonte è la regione italiana che ha il maggior numero di concessioni attive per l’imbottigliamento delle acque minerali; le concessioni attive sono 46, 26 quelle effettivamente utilizzate, 4 fanno riferimento a Fonti di Vinadio, 4 a San Bernardo e 6 a Pontevecchio srl. Si tratta per la società Pontevecchio di un businnes assai redditizio (oltre 50 milioni di fatturato per oltre 4 milioni di utili) a fronte di concessioni dal prezzo irrisorio. Nulla di illegale s’intende, anzi: viva gli imprenditori capaci di creare lavoro e reddito.

Tuttavia la nota dolente c’è quando Damilano da imprenditore delle acque vuole diventare Sindaco. Delle concessioni una componente fissa calcolata sull’estensione della superficie dell’area oggetto di concessione viene introitata dalla città metropolitana, una parte variabile rapportata ai quantitativi di acqua minerale imbottigliata va alla Regione Piemonte, che gestisce anche il rinnovo delle concessioni. Le acque minerali sono soggette alle disposizioni della L.R. 25/1994. Il loro utilizzo è in regime di concessione che viene rilasciata dalla Città metropolitana. Il rilascio della concessione presume un permesso di ricerca, che ha durata di 3+2 anni mentre la concessione ha durata 20 anni.

Quindi se Damilano dovesse divenire sindaco sarà a capo dell’ente che fornisce permessi e concessioni alla Pontevecchio srl dove lui oggi risulta essere parte del consiglio di amministrazione (fino a poco fa Amministratore delegato) e suo fratello Presidente.

Credo che di questo ci si debba occupare e che Damilano sarebbe utile non si trincerasse dietro al solito no-comment. Io, come ho già detto e scritto, sono pronto a confrontarmi pubblicamente con lui per chiedergli come potrebbe essere libero con questi due ruoli sulle spalle e come potrebbe trattare liberamente e duramente con la regione Piemonte con questo conflitto di interesse. Damilano farebbe tutte le parti in commedia: chi dà le concessioni e chi le riceve. A mio modesto avviso si tratta di una questione dirimente”.

Nuovo slogan per la campagna di Damilano: c’è da cambiare

Al via la nuova campagna di Paolo Damilano, candidato sindaco di Torino Bellissima e del centrodestra, con il nuovo slogan C’È DA CAMBIARE e nuovo messaggio in vista del voto.

Il lancio oggi tramite i canali social e i manifesti affissi in questi giorni in città. Qui il link al post su Facebook

«C’è moltissimo da fare. C’è da ricostruire il lavoro, la sicurezza, il senso stesso di una città che deve tornare Bellissima. Ma per farlo davvero, occorre un cambiamento vero, non retorico, un cambiamento nelle priorità: Torino e i torinesi prima degli apparati e delle logiche di potere.

Un cambiamento che può garantire solo un progetto che nasce civico e si è aperto alle energie migliori della città. Il nostro progetto, il vostro progetto. Il 3 e 4 ottobre cambiamo tutti insieme e riportiamo Torino all’altezza di sé!»

#CèDaFare #CèDaCambiare #DamilanoSindaco #TorinoBellissima #Torino

Afghanistan, Ruffino: “Noi donne non staremo a guardare”

Afghanistan: Ruffino ( CI ), governo ci informi su quanto sta facendo noi donne non staremo a guardare
“Le notizie che arrivano dall’Afghanistan sono terribili. Non possiamo lasciare chi ha lavorato per la libertá e la democrazia in balia di un destino fatto di punizioni, orrore, morte e privazione dei diritti civili. È necessario istituire corridoi umanitari che tutelino principalmente donne e bambine per
farle arrivare sino a noi sane e salve sottraendole dal destino che le attende.” Così Daniela Ruffino deputata di Coraggio Italia.
“ Sappiamo tutti quanti passi indietro saranno costrette a fare e quanta pressione imporranno i talebani sulle loro vite.
Non possiamo ignorare questa ennesima violenza perpetrata sul corpo delle donne. L’italia e l’Europa non possono restare a guardare se davvero sono la culla di quei diritti che tanto sbandieriamo. Il governo ci informi immediatamente su quanto sta facendo. In Afghanistan ci sono le nostre sorelle e noi non staremo a guardare in silenzio.” Conclude Ruffino

“Imbrattata la sede dei Moderati? Noi rispondiamo con un sorriso”

Offese, riferimenti a ideologie superate dalla storia e parole blasfeme sulla vetrina dei locali di via Valperga Caluso 16, sede della nostra Lista Civica: nulla che possa fermarci, anzi la conferma che una posizione moderata e di buon senso è più che mai necessaria in questa fase storica e politica della nostra città.
Rispondiamo con un sorriso alle parole offensive e blasfeme vergate a vernice rossa sulla vetrina della sede dei Moderati, in via Valperga Caluso 16 a Torino: il gesto meschino di una mano anonima costituisce anzi l’ennesima prova che una posizione politica moderata e di buon senso è in questo momento e in questa città quanto mai necessaria.
È evidente, da parte dell’anonimo autore, l’intento di colpire valori e storia dei Moderati: ma questo atto di vandalismo altro non fa che squalificare chi lo ha commesso. Cancelleremo immediatamente le scritte e continueremo più che mai a impegnarci per Torino.
L’unico estremismo nel quale ci identifichiamo è quello del buon senso, l’unico antidoto ad attacchi meschini il lavoro e il sorriso.
Silvio Magliano
Carlotta Salerno

Sanità: Ruffino (CI) cure domiciliari,  avvilente  rimpallo su risorse malati cronici 

“Con il Pnrr investiamo 4 miliardi di euro nelle cure domiciliari, afferma il Ministro alla  salute Roberto Speranza, per portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti.

Ricordo al Ministro che gli oneri relativi alle prestazioni domiciliari di cui alla presenta legge sono a carico del Fondo sanitario nazionale in quanto già previste dalla legge n. 833/1978, come specifico in una mia proposta di legge depositata nel 2020 sui  “Diritti delle persone non autosufficienti agli interventi sanitari domiciliari”.
Che tali risorse da tempo dovrebbero essere erogate per migliorare la qualità della vita delle persone non autosufficienti e dei loro congiunti. Vorrei non si parlasse dei fondi del PNNR a sproposito e per qualsiasi tema, quasi, il Ministro alla Sanità volesse allontanare da se un problema, quello dei malati cronici che con la pandemia è esploso ed è più impellente che mai.  Le risorse per il mantenimento al domicilio dei soggetti non autosufficienti dovrebbero essere a disposizione da ieri, oggi e non  domani.  Riscontro superficialità. Abbiamo perso troppi anziani con il COVID, ora ci sia responsabilità e rispetto. Basta rimpalli”.
Così la Parlamentare di Coraggio Italia, Daniela Ruffino

“Noi siamo con il popolo afghano e col senso autentico della libertà”

Il precipitare della situazione in Afghanistan, in tempi più celeri di qualsiasi immaginazione, ci induce a essere più che mai a fianco del popolo afghano – un popolo che da più di quarant’anni è dentro al tunnel della guerra; e a rivolgere un triplice appello.  

Il primo è al governo italiano e alle istituzioni internazionali. Affinché nessuno sforzo sia risparmiato per tutelare chi ha ragione di temere in quel che accade: sia esigendo un’attenzione straordinaria e costante delle Nazioni Unite e del Consiglio di Sicurezza a salvaguardia dei diritti umani, sia predisponendo corridoi umanitari e tutto ciò che può condurre in salvo chi è in pericolo.

Il secondo appello è ai talebani, che governeranno l’Afghanistan in virtù di una vittoria ottenuta con le armi e non con il libero consenso. Si sentano comunque responsabili dell’incolumità e della dignità delle donne e degli uomini dell’Afghanistan, ovvero appunto del rispetto dei diritti umani. Sappiano mantenere la promessa che hanno fatto, che non ci saranno cioè vendette; e un comportamento più mite di quanto non sia nelle aspettative possa contribuire a una loro diversa immagine presso l’opinione pubblica mondiale.

Il terzo appello è alla coscienza degli uomini e delle donne dell’Occidente. Affinché questo momento così avvilente siafecondo di insegnamenti. In primo luogo è indubitabilmente chiaro che la democrazia non può e non deve essere esportata, e che una libertà imposta, non rispettosa dei percorsi di ciascuno,non è vera libertà. In secondo luogo è devastante, per quanto di continuo ricorrente nella storia, che nobili ideali siano usati per nascondere interessi ben precisi o la consueta politica di potenza; e quel che inesorabilmente ne deriva è il loro discredito. Bisogna allora veramente chiedersi se quegli ideali sono innanzitutto vivi qui da noi, nell’ambito della civiltà che ne è all’origine, al punto da poter dare la vita ed essere di esempio ad altri. Le ideologie totalitarie, religiose o laiche, hanno saputo smuovere i popoli, chiamandoli a grandi sacrifici; ne è in grado l’idea della libertà? Nella democrazia, al di là degli equilibri tra interessi e sistemi di potere, si può trovare un contenuto spirituale che la sorregga? Solo se la risposta sarà autenticamente affermativa, essa avrà un futuro.

Giampiero Leo, Claudio Torrero

a nome del“Coordinamento Interconfessionale del Piemonte 

Paolo Candelari

A.G.iTE contro le armi atomiche, tutte le guerre e i terrorismi  Noi siamo con voi”