POLITICA
Leggi l’articolo su L’identità:
Liberazione Cecilia Sala: l’annuncio in Senato tra gli applausi
La DGR del 27 settembre 2024 penalizza fortemente il PUA-Punto Unico di Accesso del Comune di Torino
30.12.2024 – Gli assistenti sociali sono figure professionali che operano in una posizione di intersezione tra le politiche sociali e sanitarie. Ad oggi, 6.500 dei 47.700 assistenti sociali italiani operano alle dipendenze del SSN-Servizio Sanitario Nazionale e 13.100 alle dipendenze degli EELL-enti locali. Gli assistenti sociali hanno sempre meno strumenti (il Governo Meloni ha rivisto drasticamente le misure di contrasto alla povertà e ha azzerato il fondo per la povertà educativa e i fondi salva sfratti) e si confrontano con sempre più complesse situazioni di fragilità e vulnerabilità: disabilità, cronicità, dipendenze, salute mentale, emergenza abitativa, integrazione dei migranti, anziani non autosufficienti, tutela dei minorenni e supporto alle loro famiglie sino alla devianza e alle povertà, non solo economiche, ma anche culturali, educative e relazionali.
Il fabbisogno di assistenti sociali è enorme e largamente insoddisfatto, sia nel SSN sia negli EELL. Nelle professioni socio-sanitarie, quella dell’assistente sociale è la figura più scoperta, se si considera che nei prossimi 10 anni il 48% degli assistenti sociali in carico alla sanità andrà in pensione (vedasi audizione alla Camera dell’Ordine degli Assistenti Sociali dello scorso 20 novembre, allegata).
I servizi che anche in Piemonte rischiano di restare più scoperti sono quelli che il DM 77/2022 (“Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”) chiede di potenziare: i consultori familiari, i servizi per le dipendenze e i centri di salute mentale, cioè la nervatura istituzionale della sanità territoriale. Anche gli assistenti sociali e gli educatori sono fondamentali per garantire l’attuazione delle politiche sanitarie e sono in numero ancora più scarso dei medici, infermieri ed OSS.
A titolo di esempio: i consultori in Italia dovrebbero essere 2943, ma ne sono stati censiti soltanto 1511 pubblici e 170 privati. Gli assistenti sociali previsti per i consultori dovrebbero essere 2972, ma ne sono stati censiti 868 di cui 89 impegnati nei consultori privati. Come emerge dai dati mancano il 43% dei servizi previsti e necessari. Una situazione che riguarda trasversalmente tutte le Regioni italiane.
A questi dati si deve aggiungere la mancanza di assistenti sociali negli ospedali, ambito nel quale non è stato definito uno standard e per il quale si registra una situazione disomogenea non solo tra Regioni, ma tra aziende della stessa Regione. I dati dimostrano come siano carenti gli assistenti sociali tanto nei servizi di salute mentale quanto in quelli per le dipendenze, nell’ambito della psicologia e neuropsichiatria infantile ed è ad oggi impossibile comprendere cosa si sta facendo nei diversi territori rispetto all’implementazione delle équipe nelle Case della Comunità e nei Punti Unici di Accesso, col rischio di vanificare una delle più importanti riforme del PNRR.
Per quanto riguarda gli Enti locali, la L. 178/2020 (Legge di bilancio per il 2021) ha introdotto un LEP-livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale di 1 operatore ogni 5.000 abitanti e un ulteriore obiettivo di servizio definito da 1 operatore ogni 4.000 abitanti. In Piemonte il LEP 1/5000 è stato raggiunto da quasi tutti gli ATS-Ambiti Territoriali Sociali, anche per venire incontro ai nuovi progetti degli EELL, derivanti dal PNRR e non solo, oltre a importanti riforme come quella del Tribunale per i Minorenni ed il cosiddetto “nuovo 403”.
In questo quadro di grave carenza di organico, lascia esterrefatti la Deliberazione della Giunta Regionale n. 9-193 del 27 settembre 2024, che stabilisce il riparto per l’assunzione di assistenti sociali destinati ai PUA- Punti Unici di Accesso presso gli ATS piemontesi. Per la realizzazione del LEPS relativo al Percorso Assistenziale Integrato, è prevista l’attivazione integrata da parte degli ATS e del SSN di una rete di Punti Unici di Accesso (PUA), con sedi operative presso le Case della Comunità. I PUA sono i luoghi tesi “a garantire alle persone in condizione di non autosufficienza (disabili e anziani) la fruizione di adeguati servizi sociali e socio sanitari” attraverso la valutazione effettuata da équipes multidisciplinari e dovranno diventare la porta di accesso dei servizi integrati sociosanitari.
La Dgr 9-193 del 27.9.2024 assegna all’ATS Torino città (ente gestore Comune di Torino, Asl città di Torino), come contributo per il rafforzamento delle professionalità sociali dei PUA, 40.000 euro nel 2022, 80.000 euro nel 2023 e 80.000 euro nel 2024. Con queste risorse sarà assunta 1 unità di personale coi fondi del 2024 e 2 coi fondi del 2025 e 2026. E’ una palese sottovalutazione del fabbisogno del comune di Torino, se si considera che all’ATS di Torino città, che ha 847.000 abitanti e 15 case di comunità, viene assegnata la stessa quantità di risorse dell’ATS del Consorzio Intercomunale dei Servizi S.A. del Biellese Orientale CISSABO, che ha 51.000 abitanti e 2 sole case di comunità.
Il riparto deciso dalla Giunta Cirio è estremamente sbilanciato e penalizzante per un territorio a forte incidenza di anziani come quello di Torino, che è anche il più grande ATS della Regione.
Il PUA di Torino viene sguarnito del necessario numero di assistenti sociali, mentre un po’ tutti i servizi sanitari territoriali della Regione vivono una drammatica carenza di queste figure professionali.
Dopo gli anni del “Cirio 1”, della legge “Allontanamento zero” e della gogna mediatica contro gli assistenti sociali, auspichiamo una rapida inversione di tendenza, che aumenti il numero degli assistenti sociali, sia in carico alla sanità sia in carico agli enti locali, e riconosca a questi professionisti un ruolo di “ponte tra i bisogni e la politica”, di sviluppo di un sistema di welfare più rispondente ai bisogni reali delle persone e di intercettazione delle nuove povertà materiali ed educative.
Senza assistenti sociali numericamente sufficienti e messi in condizione di operare adeguatamente, non è possibile intervenire sull’integrazione socio-sanitaria, la coesione sociale e la prevenzione del disagio.
Monica CANALIS – consigliera regionale PD
Sanità, Valle (Pd): “A rischio piano di rientro?”
“IL MEF ALLERTA IL PIEMONTE,SERVE UNA RIFLESSIONE STRUTTURALE”
Ho chiesto una informativa in IV commissione sui contenuti dell’undicesimo rapporto del MEF “Monitoraggio della spesa sanitaria – l’anno 2024”. Il rapporto racconta una situazione con grandi disomogeneità sul territorio nazionale e restituisce un quadro di luci e ombre sulla nostra Regione, lontano dalle descrizioni trionfalistiche a cui ci ha abituato la Giunta regionale.
(https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/spesa_sanitaria/)
Approssimandosi la discussione sul bilancio regionale 2025, un dato del quale ad oggi la giunta Cirio non ha dato né notizia né spiegazione appare decisamente preoccupante. Sul 2023 infatti la Regione Piemonte presenta un disavanzo monstre di 227,773 mln di euro, coperto in buona parte con 194,287 mln di euro, frutto degli utili residui della gestione sanitaria accentrata accumulati dal 2014 ad oggi.
Cos’è la Gestione sanitaria accentrata? La GSA è un centro di responsabilità, a cui capo c’è il direttore della sanità regionale, che gestisce direttamente una quota del finanziamento del servizio Sanitario. Ad oggi la GSA piemontese è molto indietro: ha approvato il consolidato 2021 e il rendiconto 2022.
Di fronte a un disavanzo così ingente e a un rimedio non ripetibile come quello usato nel 2023 (usare gli utili delle gestioni precedenti per ripianare il disavanzo), chiediamo di sapere il risultato di esercizio del 2024. Non possiamo certo aspettare il MEF a fine 2025.
Con questi numeri sul 2023 è difficile non ricordare l’insistenza di voci e timori, nell’ultimo anno, di rischio di tornare in piano di rientro: un pericolo da evitare a tutti i costi.
La criticità del 2023 emerge anche da un altro dato. Nella tabella che mette in relazione il risultato di esercizio rispetto al finanziamento effettivo, il Piemonte registra -2,4%, un intero punto sotto la media nazionale, dopo una striscia dal 2014 al 2022 in cui il Piemonte ha oscillato tra -0,1 e 0,7%.
Secondo il MEF la capacità del Piemonte di erogare servizi in condizioni di efficienza e appropriatezza è peggiorata in maniera importante, ma la preoccupazione più grande è sulla sostenibilità strutturale del servizio piemontese.
Quali sono i dati del 2024 e le ragioni del disavanzo del 2023 sono questioni che andranno chiarite in commissione prima di entrare sul bilancio 2025.
Daniele VALLE – vice Presidente IV Commissione – consigliere regionale Pd
Binzoni: “Sono molto soddisfatta di queste misure che garantiscono il diritto allo studio e favoriscono la piena inclusività delle persone sorde nella nostra società”
Due importanti provvedimenti della Regione Piemonte a favore delle persone sorde. Da un lato il sostegno al bilinguismo italiano/lingua dei segni italiana per l’anno scolastico 2024/2025 e dall’altro il potenziamento del Servizio Comunic@Ens Pro che diviene disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
“Si tratta di un concreto impegno della Regione – dichiara Alessandra Binzoni, vice Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale – a favore del diritto allo studio e del pieno inserimento delle persone sorde nella nostra società”.
“Ringrazio gli assessori Chiorino e Marrone per la sensibilità dimostrata. Iniziative come queste contribuiscono a migliorare la vita di chi è affetto da sordità e a creare una società più collaborativa ed inclusiva” conclude Binzoni.
CS
POLITICA
Leggi l’articolo su L’identità:
Pichetto inaugura il 2025 all’insegna del nucleare: “Ecco la legge delega”
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo
Diciamoci una banale verità. Nella coalizione di sinistra e progressista manca una gamba
realmente ed autenticamente centrista. Si tratta di una coalizione che progressivamente ha
cambiato ruolo e natura rispetto al passato e sia perchè il Pd con la guida Schlein è diventato un
partito espressione di una sinistra libertaria, radicale e massimalista e sia perchè è fallito
miseramente quel progetto centrista che poteva controbilanciare lo spostamento a sinistra del Pd.
Cioè, il progetto cosiddetto ‘terzo polo’ di Renzi e Calenda.
Ora, per non farla lunga, se la gamba centrista non può essere interpretata e guidata da chi ha
platealmente fallito la sua scommessa, è altrettanto vero che se il tutto si riduce a rafforzare la
componente cattolica all’interno di questo Pd, si tratta di un una semi presa in giro. Detto con
parole più semplici e comprensibili, se il tutto si riduce – al di là delle chiacchiere e della
propaganda di rito dei Delrio di turno – a chiedere più potere e più visibilità all’interno del Pd, la
scommessa di rilanciare un progetto centrista, riformista e anche di ispirazione cristiana è
semplicemente destinato ad essere sacrificato sull’altare delle note, collaudate e ricorrenti
ambizioni personali. Cioè, una pura questione di potere.
Ecco perchè, sempre al di là dell’ipocrisia, forse sarebbe anche il caso di spiegare con chiarezza e
trasparenza il progetto politico di chi pensa, e del tutto legittimamente, di proseguire il suo
impegno all’interno del Partito democratico della Schlein. Ben sapendo, del resto, che la presenza
cattolico popolare e cattolico sociale non si esaurisce aatto all’interno del principale partito della
sinistra italiana da un lato e che, dall’altro, un progetto politico centrista se vuole essere credibile
non può che guardare altrove. A volte è tutto molto più semplice di quel che appare. Certo, chi
pensa di essere l’interprete esclusivo o il più titolato a rappresentare una cultura di pensiero, un
lone ideale e una tradizione storica come quella del cattolicesimo popolare e sociale, è di tutta
evidenza che non si pone neanche il problema della compatibilità politica all’interno di un partito.
Ma, come noto, non è attraverso l’auto investitura e la sola arroganza e presunzione intellettuale
che passano la difesa e la valorizzazione di una gloriosa, storica e qualificata cultura politica come
quella del popolarismo.