POLITICA- Pagina 29

Giachino: “Torino deve difendere con forza l’industria”

Torino per rilanciare la crescita della sua economia e del lavoro deve difendere con forza l’industria che c’è oltre a puntare su aerospazio e digitale. Per avere nuove relazioni occorre migliorare le infrastrutture dall’aeroporto alla TAV.

Caro Direttore,
oggi al Lingotto si tiene un importante convegno dei commercialisti sul rilancio di Torino (anche se a parlare ci saranno solo quelli che hanno avuto responsabilità negli ultimi dieci quindici anni).
Il medico che sbaglia la diagnosi non riesce a curare il paziente così il politico che sbaglia la diagnosi sull’andamento economico della propria Città non riuscirà a rilanciarla.  Nonostante tutto ciò che è stato detto in questi trent’anni e nonostante ciò’ che è’ stato fatto, Torino e il Piemonte continuano a crescere meno della media nazionale e questa è la causa dell’aumento delle persone in difficoltà nella nostra Città e delle difficoltà del commercio. Certo che Torino attrae studenti universitari ,  perché qui il costo della vita è inferiore a Milano e perché noi abbiamo un Politecnico molto apprezzato. Ma molti dopo la laurea  se ne vanno, purtroppo, all’estero a cercare lavoro perché i posti di lavoro generati dalle aziende leader nel nostro territorio non bastano a coprire la domanda di lavoro dei neolaureati. Se abbiamo chiara questa analisi e’ evidente che mentre pensiamo a nuove iniziative produttive e ad aumentare le relazioni come dicono i commercialisti di Asvisio, noi dobbiamo difendere con le unghie e i denti i settori produttivi che ancora insistono a Torino e generano migliaia di posti di lavoro, a partire dal settore auto e dall’indotto auto., ora che anche Trump vuole difendere il motore endotermico che ha fatto la fortuna di Torino e del Piemonte.
Ecco perché ai cattolici che chiedono alla Schlein di non avere attenzione solo per i diritti degli lgbt suggerirei di chiedere con forza alla leader del PD che in Europa ha votato , sbagliando, la delibera sull’auto elettrica di correggerla subito se si vuole dare una prospettiva a centinaia di migliaia di lavoratori di ogni ordine e grado.  Per sviluppare relazioni, come suggeriscono i commercialisti, occorre però avere collegamenti trasportistici veloci e molto connessi oltre come sostengo da tempo. Da Lione a Parigi ci sono 60 collegamenti veloci al giorno. Pensa quando ci sarà la TAV. Occorre però avere anche Centri che attraggono imprenditori e innovatori, come , ad esempio ,le Fiere Internazionali . Torino si è rilanciata alla fine degli anni Cinquanta grazie al settore auto e grazie alle autostrade ma anche  attraverso il suo Salone dell’automobile e Salone della Tecnica che attirava tutti gli imprenditori interessati a vedere le nuove produzioni di macchine utensili. Ecco perché occorre pensare di portare per primi a Torino un Salone della Intelligenza Artificiale applicata alla industria , alla logistica etc.etc. Ecco perché per rilanciare Torino occorre che il nostro Aeroporto abbia collegamenti con le Citta più moderne e più avanzate del mondo così come abbiamo bisogno di accelerare i lavori della TAV che quando sarà ultimata collegherà nel modo migliore Torino alle Città più importanti d’Europa.
.
Mino GIACHINO 
Responsabile piemontese trasporti e logistica di FDI

Magliano e Bartoli: “Sostegno e assistenza post-partum per le donne che scelgono il parto in anonimato”

Oggi in IV Commissione audizione dell’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie sul tema del parto in anonimato. Silvio Magliano e Sergio Bartoli, Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale: “Nessuna contrapposizione tra culle per la vita e parto in anonimato, importante una comunicazione, particolarmente nelle scuole, sui temi della natalità”

Questa mattina in IV Commissione – Sanità e Assistenza, audizione dell’Anfaa – Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, sul tema del parto in anonimato, possibilità offerta a tutte le donne di non riconoscere, direttamente in ospedale dopo il parto, il proprio figlio, affidandolo al personale sanitario perché sia attivato il percorso per la dichiarazione di adottabilità.

“Per rendere ancora più strutturato e funzionale il servizio – propongono Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale, e il Consigliere Sergio Bartoli -, riteniamo sia necessario potenziare i sevizi di sostegno e assistenza, prima di tutto in ambito psicologico e sotto il profilo sociale, per le donne che fanno la scelta del parto in anonimato, offrendo alle persone che lo desiderano una presa in carico, sempre in anonimato, per il periodo successivo al parto, oltre a quella sanitaria. Condividiamo la necessità di una campagna informativa capillare che coinvolga anche le scuole, per prevenire l’abbandono e tutelare il diritto alla vita”.

Sul tema delle culle per la vita, Bartoli e Magliano non vedono contrapposizioni con il parto in anonimato: “Si tratta di due opportunità complementari che si rivolgono a donne che si trovano in situazioni differenti e sono entrambe mirate a garantire il benessere del neonato; per garantire tempestività e professionalità nella presa in carico, le culle della vita devono essere collocate in strutture sanitarie, come è previsto nell’Ordine del Giorno approvato dal Consiglio regionale”.

MPS, Ruffino: “Ok se tutti rispettano regole di mercato”

Ci sono le regole europee e le regole di mercato e queste devono valere per tutti, anche MontePaschi, Mediobanca e Generali. Tutelare il risparmio degli italiani è un dovere per il governo e un diritto per i risparmiatori. A condizione che tutti, governo e risparmiatori, non dimentichino l’impegno del nostro esecutivo e di altri 26 governi per completare l’Unione bancaria europea. La tutela del risparmio, non solo quello degli italiani, ha altre istituzioni che vigilano e probabilmente lo fanno senza un retropensiero di opportunità politica. Quanto alla presenza dello Stato, sono d’accordo con chi sostiene la necessità di uscire dal capitale di Mps. Per la ragione che tutelare il risparmio non giustifica nessuna ingessatura del mercato. Così l’on. Daniela Ruffino (Azione)

Merlo: Acea cessione ramo d’azione, debolezza politica pinerolese indebolisce territorio

“Senza mettere affatto in discussione il ruolo e le iniziative intraprese dai vari Sindaci ed
amministratori locali, è indubbio che sul complicato e complesso tema della ‘cessione del ramo
d’azienda’ e del futuro dell’Acea è mancata del tutto una vera e propria regia politica del territorio.
Ognuno, come ovvio e legittimo, aveva ricette diverse sul come affrontare e risolvere un problema
che lasciava pochi margini di azione. Ma la profonda divisione tra gli amministratori locali e i
Sindaci, e quindi dei vari territori che rappresentano, ha certificato la sostanziale impossibilità di
arrivare ad un risultato convincente e capace di incidere sull’esito finale dell’intricata vicenda.
Ora, si tratta di una partita che ha evidenziato due elementi di fondo.
Innanzitutto la mancanza radicale di un coordinamento politico territoriale frutto e conseguenza
dell’ormai assenza dei partiti come strumenti capaci di rappresentare e di farsi carico delle istanze
importanti che emergono dal territorio. E, al contempo, la sostanziale assenza di esponenti
amministrativi che vengono riconosciuti come ‘riferimento’ politico per tutto il territorio.
In secondo luogo, e giunti a questo punto, le uniche due garanzie che non possono essere
sacrificate sull’altare dell’assenza di una qualsivoglia guida politica, sono la certezza che per il
cittadino utente non ci sia alcun danno e che, dall’altro, i singoli Comuni non vengano indeboliti o
mortificati.
Tutto il resto è secondario. Purtroppo, però, non possiamo non registrare che a volte l’assenza di
un riconosciuto e autorevole coordinamento politico del territorio finisce per danneggiare
irreversibilmente la credibilità e la forza di un intero comprensorio. Nello specifico, il territorio
pinerolese”.

Giorgio Merlo, già parlamentare e amministratore locale.

La sinistra sociale non è mai stata con Prodi

LO SCENARIO POLITICO   di Giorgio Merlo

Nell’arcipelago cattolico del nostro paese, storicamente, c’è una pluralità di voci, di tradizioni, di
sensibilità e anche di culture. Lo spiegava molto bene Rosy Bindi nei giorni scorsi durante la
presentazione del mio ultimo libro “Cattolici al centro”. Diceva l’ex ministro della Sanità che è
sucientemente noto che il cattolicesimo democratico non può essere confuso con il
cattolicesimo sociale e, men che meno, con il cattolicesimo popolare. Una osservazione
quantomai calzante e precisa che giustica anche, ma non solo, l’ormai profondo e radicato
pluralismo politico ed elettorale dei cattolici stessi. Da questa banale ed oggettiva considerazione
si deduce anche l’atteggiamento ridicolo, per non dire grottesco, di chi pensa – come è emerso
qua e là dal convegno di una corrente del Pd che si è svolta a Milano sabato scorso – che i
cattolici impegnati in politica si riconoscono prevalentemente, se non del tutto, nella sinistra. E,
nello specico, in una corrente che si riconosce nel Partito democratico a guida Schlein.
Ma, al di là delle vicende correntizie che riguardano il Pd e la collocazione tattica dei suoi dirigenti
cattolici o sedicenti tali, c’è un elemento quasi storico che merita anche di essere ricordato
all’interno di questo profondo e radicato pluralismo politico e culturale che caratterizza l’area
cattolica italiana. E cioè, l’esperienza della ‘sinistra sociale’ di ispirazione cristiana si è sempre
distinta – e profondamente – rispetto alla sinistra cattolica di matrice prodiana. Cioè di quella
sinistra cattolica tecnocratica, modernizzante e profondamente radicata nei gangli del potere
economico del paese. Una sinistra, quella di marca prodiana, che non ha mai avuto grandi punti
di contatto – anzi, un vero e proprio contrasto – con quella ‘sinistra sociale’ prima all’interno della
Dc nella prima repubblica e poi nelle formazioni politiche che si sono succedute dopo la ne della
Dc. Basti pensare ai contrasti irriducibili tra la ‘sinistra sociale’ di Carlo Donat-Cattin con il gruppo
dell’Arel che vedeva la presenza di gure importanti e signicative come quelle di Prodi, appunto,
di Umberto Agnelli e di molti altri dirigenti politici ed economici dell’epoca o a quella guidata da
Franco Marini nella cosiddetta seconda repubblica. Al riguardo, è appena il caso di ricordare lo
scontro frontale che avvenne nel 1999 quando proprio l’Asinello di Prodi si candidò alle elezioni
europee in aperta competizione con il Ppi guidato da Franco Marini e che decretò, come ovvio e
scontato, l’inizio della crisi dell’esperienza del Ppi. Si trattò di una operazione mirata, al di là delle
chiacchiere e delle conseguenti ipocrisie, a demolire il consenso del Partito Popolare Italiano. Ma,
al di là di questa concreta vicenda elettorale, non si può non ricordare che la lunga e feconda
esperienza della ‘sinistra sociale’ di matrice cattolica si è sempre trovata distinta e distante dalla
sinistra cattolica e progressista riconducibile alle modalità concrete del far politica di Prodi e dei
suoi riferimenti politici, economici e sociali.
Una dierenza, questa, che non è riconducibile, come ovvio e scontato, ai caratteri o alle
incomprensioni personali dei rispettivi leader. C’era, com’è altrettanto ovvio, una diversità
culturale, politica, sociale, programmatica e forse anche di natura etica tra le due esperienze. Che,
del resto, hanno costellato il cammino concreto della vicenda travagliata ma, comunque sia,
entusiasmante dei cattolici nella vita pubblica del nostro paese. Una diversità che, forse, è
presente anche oggi se è vero, com’è vero, che persiste un forte pluralismo politico e culturale, e
quindi anche elettorale, nella galassia cattolica del nostro paese. Perchè il passato, soprattutto
quando parliamo di leader e statisti come Carlo Donat-Cattin e Franco Marini, non può e non
deve essere frettolosamente e qualunquisticamente archiviato o aggirato. E le dierenze che
c’erano ieri semplicemente restano anche oggi. Soprattutto quando si parla di cultura politica, di
scelte e progetti politici e dei rispettivi valori di riferimento.

Montaruli (FDI): su Askatasuna Lo Russo ascolti almeno la Procura

“Il procuratore generale Lucia Musti ha ribadito oggi la pericolosità del centro sociale Askatasuna non solo per Torino ma per l’Italia. Il comune di Torino si fermi. Se non vuole ascoltare noi, ascolti la procura generale e impedisca di dare una legittimità ad un’organizzazione pericolosa che ha e avrà le sue radici nello stabile di corso Regina se vi sarà la possibilità per loro di continuare a viverlo beneficiando di esso grazie alla sanatoria di Lo Russo.
Lo stabile va sgombrato. Il Comune chieda di liberarlo: questo e’ l’unico modo per isolare i violenti impedendo loro di continuare a fare proselitismo e violenza. Non si può presentare come dialogante con le istituzioni ciò che, oggi come ieri, è fucina di pericolose azioni di piazza e non solo”. Così il vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Augusta Montaruli.

Lutto in Forza Italia per la scomparsa di Cherio

UN OTTIMO PROFESSIONISTA, CI MANCHERA’ LA SCHIETTEZZA

“La scomparsa di Alessandro Cherio ci rattrista enormemente. Era un ottimo professionista che si è saputo distinguere nella vita professionale e come molte persone vincenti nel 1994 aderì agli ideali di Forza Italia rappresentandoci in Consiglio comunale. Ci mancherà la sua schiettezza, la sua concretezza ma soprattutto le sue battute sul Toro, la sua grande passione. Ci stringiamo alla famiglia in questo momento di dolore”. Ad affermarlo il senatore Roberto Rosso e Marco Fontana rispettivamente segretari provinciale e cittadino di Forza Italia a Torino e i vicesegretari cittadini Beatrice Rinaudo, Romina Lauretta, Giacinto Marra e Filippo Vallone.

Fdi, Bilancio regionale 2025: “Da sinistra le solite strumentalizzazioni”

A proposito di Cultura, Sport, Turismo

Al termine dei lavori della VI Commissione, la consigliera Barbero e il Capogruppo di Fdi, Riva Vercellotti, commentano gli indirizzi dati dall’Amministrazione.

Sono molto soddisfatta – commenta Federica Barbero, consigliere regionale e portavoce di Fratelli d’Italia in VI Commissione – per la puntuale presentazione dell’assessore Chiarelli dei capitoli di Bilancio. Ringrazio l’assessore per il lavoro svolto che conferma la Cultura e lo Sport quali asset strategici per la nostra Regione”.

In particolare – prosegue Barbero – i 25 milioni in più di investimenti sul comparto Cultura rispetto al 2024 andranno a potenziare l’editoria libraria, gli istituti culturali, i sistemi bibliotecari, saranno poi valorizzati i beni ecclesiastici, gli ecomusei ed il Museo Regionale di Scienze Naturali”.

Sulla Cultura è stato fatto un ottimo lavoro – aggiunge il Capogruppo Riva Vercellotti mentre la sinistra strumentalizza anche gli aumenti di risorse e si arrampica sugli specchi alla ricerca di elementi negativi. La crescita complessiva degli investimenti sono la prova di quanto la Giunta ritenga la Cultura preziosa e centrale per lo sviluppo della nostra Regione.

In crescita anche gli investimenti per lo Sport.

Sullo Sport va rimarcato – aggiunge Barbero – l’incremento di risorse di 4 milioni rispetto al 2024. Un impegno che si concentra sui grandi eventi nazionali ed internazionali che generano ricadute economiche importanti anche sul turismo. Ringrazio però l’assessore Chiarelli per l’attenzione rivolta anche al potenziamento dell’attività sportiva di base – quasi 1 milione e mezzo di euro – e al potenziamento e qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive – 3 milioni di euro -. ha concluso Barbero.

Plaudo all’impegno dell’assessore Chiarelli – ha aggiunto Carlo Riva Vercellotti – gli investimenti sui grandi eventi a cascata generano entusiasmo ed avvicinano alla pratica sportiva che è sicuramente un ottimo modo per garantire una buona qualità di salute ed indirettamente un eccellente alleato anche per la Sanità piemontese. Questa è la miglior risposta alle vuote strumentalizzazioni e alle falsità dell’opposizione”.

“Mi congratulo con l’assessore Chiarelli per le scelte e gli investimenti, cresciuti di quasi 5 milioni, a favore del Turismo piemontese”. A dichiararlo Silvia Raiteri, consigliere regionale e portavoce di Fratelli d’Italia in III Commissione a margine dei lavori della III Commissione dove l’Assessore regionale al Turismo, Marina Chiarelli, ha presentato le principali linee guida e il Bilancio 2025 per il settore Turismo della Regione Piemonte. 

Sono aumentate le dotazioni finanziarie per la promozione del territorio e delle nostre eccellenze. Non solo – continua Raiterisaranno potenziate le strutture di accoglienza, i consorzi e favoriti i progetti per lo sviluppo turistico.

La nostra Regione è ricca di cultura, arte, paesaggi e ottimo cibo. Sono tutte perle che vanno ulteriormente raccontate e mostrate al mondo e lo si farà anche grazie alla partecipazione del Piemonte alle Fiere internazionali. In questo senso ritengo che gli investimenti fatti siano i più appropriati ed idonei a garantire un eco mediatico mondiale al nostro Piemonte”

Le scelte fatte si inseriscono nel solco di quelle prese in precedenza, confortate dagli ottimi risultati ottenuti grazie alla promozione del Tour de France e degli altri Grandi Eventi. Il Bilancio 2025 per il turismo piemontese potrà quindi contare sulla promozione di eventi turistico-sportivi di carattere internazionale ed in particolare sul Giro d’Italia, tanto amato dagli italiani e non solo” ha aggiunto il consigliere Raiteri.

Nel primo bilancio della legislatura vedere aumentare del 26% le risorse assegnate al turismo è un ottimo segnale a conferma della volontà di accompagnare un settore in crescita – è il commento del Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Carlo Riva Vercellotti – un plauso all’assessore Chiarelli, che torna ad investire sull’accoglienza con 1 milione in più sulle strutture alberghiere, sulle ATL e si pone l’obiettivo sfidante di sburocratizzare i bandi a favore delle Pro Loco”.

Giachino: “Risarcire aziende della Valle attaccate per aver lavorato al cantiere TAV”

Lettera all’on. Fabrizio Comba e ad Alberto Cirio

Caro Presidente, Caro Fabrizio,
Vi allego la foto di uno degli escavatori bruciati l’altra notte in un cantiere a Bussoleno ad una azienda della Valle di Susa che ha il solo torto di aver collaborato in questi anni saltuariamente al cantiere della TAV. Questi attacchi oltre a danneggiare economicamente i titolari rischia di provocare causa il basso indennizzo delle assicurazioni problemi al lavoro dipendente.
Così chi compie questi attacchi non solo danneggia gli imprenditori  valsusini e il lavoro di altri valsusini, da una immagine pessima della Valle e toglie qualsiasi idea di venire a investire qui.
Mentre mi auguro che la stragrande maggioranza dei valsusini, gente operosa e per bene, si ribelli a chi , opponendosi illegalmente a  un’opera che il Parlamento ha definito di interesse generale, danneggia prima di tutti la Valle di Susa e in particolare la Bassa Valle che è stato calcolato abbia un PIl al livello delle regioni del Sud Italia. Vi propongo di valutare insieme a Governo e Parlamento un indennizzo per le aziende che lavorando al cantiere della TAV vengono colpite proditoriamente e vigliaccamente.Mino GIACHINO
SiTAV SILAVORO