POLITICA- Pagina 277

Grimaldi: risposte a una generazione che sa di essere l’ultima che può salvare il pianeta

“Nessun esponente di Giunta è arrivato in piazza Castello a interloquire con Extinction Rebellion. La Questura ha sequestrato gli striscioni e le casse di amplificazione delle attiviste, poi ha denunciato non solo loro, ma tutti i militanti presenti davanti al palazzo per manifestazione non autorizzata e invasione di terreni ed edifici. Invasione di 20 persone che semplicemente solidarizzavano, in una piazza che ne ospita comodamente 20.000! Una reazione scomposta a una manifestazione radicale ma pacifica. Le azioni dimostrative di queste ragazze, che molti colleghi ‘benpensanti’ trovano ‘scandalose’ ed eccessive, non fanno che rappresentare il senso di urgenza di una generazione che sa di essere l’ultima che può salvare il pianeta, un’urgenza che la politica e le istituzioni non comprendono – e in Italia meno ancora che nel resto dell’Europa – e che una guerra intrecciata alla dipendenza dal fossile ha di nuovo messo in secondo piano”. – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi e Responsabile nazionale Transizione ecologica per Sinistra Italiana, Marco Grimaldi, giunto immediatamente sul balcone della Regione in piazza Castello per interloquire con le attiviste di Extinction Rebellion salite per affiggere uno striscione.

“Dobbiamo dare loro una risposta, prima che sia tardi, prima che sia dopo” – prosegue Grimaldi. – “La Giunta Cirio ha invece sottovalutato, minimizzato, addirittura negato la gravità della crisi climatica. Di certo non ha fatto nulla per imprimere una svolta nella transizione energetica, nella lotta alle emissioni climalteranti, nella rivoluzione della mobilità. Oggi cominciano i cinque giorni del Climate Social Camp. Noi consiglieri regionali possiamo fingere che la Colletta sia un altro mondo, che restando chiusi nei nostri uffici e nelle nostre aule potremo ignorare ancora quei ragazzi e quelle ragazze. Fino a quando non vengono a bussarci ai balconi”.

Merlo: Centro sinistra, con l’alleanza si vince. Con i veti si sprofonda

“Ora il centro sinistra deve sciogliere un nodo politico decisivo. E, nello specifico, deve scioglierlo il Partito democratico che è il partito di maggioranza di questo schieramento.
Ovvero, si corre per vincere le elezioni e creare una vera alternativa politica e di governo al centro destra oppure, per motivi ad oggi misteriosi, si privilegiano i veti nei confronti di alcuni partiti perchè ritenuti, altrettanto misteriosamente, inaffidabili?
Per dirla in altri termini, o passa il cosiddetto ‘lodo Mastella’, ovvero costruire una coalizione larga inclusiva, plurale e di governo oppure prevalgono i veti politici e personali. Una prassi, questa, alquanto singolare perchè profondamente impolitica, incomprensibile, ridicola se non addirittura grottesca.
Ora la parola passa ai leader politici e ai fatti concreti. Conteranno solo le scelte politiche che si faranno nei prossimi giorni. Ma con una certezza, però. Se dovessero prevalere, per assurdo, i veti politici e personali, il destino politico del centro sinistra in vista del voto del 25 settembre sarebbe compromesso perchè sconfitto”.

Giorgio Merlo, Presidente Nazionale ‘Noi Di Centro-Mastella’. 

Tav: Ruffino “si conferma opera strategica per Italia e la Valsusa”

“Bene l’istituzione dei tavoli di lavoro sulla TAV che testimoniano l’importanza data all’opera dal governo Draghi. È un segnale fondamentale per coinvolgere i territori che sono così direttamente interessati alla crescita economica”. Dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “L’opera continua ad essere strategica per l’italia e per la Valsusa, soprattutto a livello occupazionale, quindi auspichiamo che vi sia prossimamente un ulteriore incremento dei fondi utili per lo sviluppo della valle”, conclude

La Buona Destra con Calenda

“Con l’ufficializzazione dell’adesione del nostro Leader Nazionale, Filippo Rossi, ad Azione ed al progetto di Carlo Calenda, come Buona Destra abbiamo compiuto un primo decisivo passo sulla strada che ci siamo prefissati: la costituzione di un Patto Repubblicano, concreto e responsabile che offra un’alternativa concreta agli italiani”, così Claudio Desirò, di Buona Destra, commentando l’adesione di Filippo Rossi ad Azione.

“Di fronte al decadimento politico, certificato dalla mancanza di fiducia al Governo Draghi, a causa di partiti votati alla propaganda ed al mantenimento di posizioni di rendita, piuttosto che a salvaguardare i reali interessi del Paese, come cittadini e politici che credono nei valori di una politica alta ed altra, non potevamo esimerci dal compiere una scelta netta”, continua Desirò.

“Il populismo grillino e la politica da slogan di un centrodestra ormai in balia di se stesso e di due presunti leader alla ricerca costante di consenso, hanno consegnato il nostro Paese ad un periodo di totale incertezza e di vuoto istituzionale nel momento storico più complicato dal dopoguerra ad oggi”, aggiunge Desirò.

“Il nostro partito è nato per ridare voce e rappresentatività a tutto quel mondo liberale che non si sente più rappresentato da una politica illogica, priva di contenuti e di visione per il Paese. Aderendo al progetto di Calenda intraprendiamo un percorso che permetterà, finalmente, agli italiani di avere un’alternativa che anteporrà le proposte agli slogan, le soluzioni ai problemi al solleticare le emozioni di pancia degli elettori, la responsabilità alla mancanza di visione e di futuro per il Paese. Con Filippo Rossi, il Sen. Cangini, Carlo Calenda e gli amici di Azione proporremo un’alternativa solida e concreta per la guida del Paese”.

La Buona Destra

Tav: Gariglio (Pd), bene Osservatorio, nuove risorse per piano strategico Valsusa

“I tavoli tematici che verranno istituiti sulla Tav sulla sostenibilità ambientale, territoriale e legalità rappresentano uno strumento opportuno e utile per coinvolgere concretamente le comunità locali sulla realizzazione dell’opera e confermano l’ottimo lavoro svolto dall’Osservatorio e dal commissario di Governo per l’Asse ferroviario Torino-Lione, Calogero Mauceri”: è quanto dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in Commissione Trasporti di Montecitorio.
“È necessario utilizzare nel migliore dei modi le risorse già stanziate per le opere di compensazione procedendo con una concertazione ampia e con scelte condivise che garantiscano lo sviluppo sostenibile e la crescita dei territori interessati. É inoltre indispensabile lavorare per aumentare la somma dei 100 milioni di euro, attualmente previsti, in modo da poter finanziare un piano strategico per lo sviluppo della Valsusa”: conclude Davide Gariglio.

Sicurezza. Italexit (Torino): un flash mob per dire basta al degrado

Sicurezza. Italexit (Torino): un flash mob per dire basta al degrado delle nostre periferie torinesi in preda al far west

Questo pomeriggio in piazza della Vittoria, insieme agli abitanti della zona, abbiamo simbolicamente ricordato e rivendicato il valore storico di questo luogo, simbolo della liberazione dalle truppe franco-spagnole.
Proprio pochi giorni fa l’ennesimo atto di violenza, culminato con un omicidio, che testimonia l’abbandono delle nostre periferie teatro di: furti, scippi, pestaggi, spaccio di droga e delinquenza perfino con baby gang. Le periferie conquistano un po’ di ipocrita considerazione solo in balia delle campagne elettorali, come potenziali bacini di voto a cui semplicemente attingere. Con la caduta del governo auspichiamo che la gestione vergognosa della sicurezza a prima firma del duo Lamorgese – Salvini ponga fine all’ipocrisia politica dei paladini a parole della sicurezza. I cittadini meritano di più. Così in una nota i referenti torinesi e metropolitani di Italexit per l’Italia con Paragone.

Concorrenza, Lega: Stralcio art.10 vittoria buonsenso, ora completare riforma 2019

Lunedì prossimo nell’aula della Camera ci sarà la discussione generale del ddl Concorrenza, senza l’articolo 10. La norma sui taxi è stata infatti stralciata sbloccando cosi una riforma importante e chiesta dall’Europa per il Pnrr. Una vittoria del buonsenso auspicata dalla Lega e dai lavoratori. Se il governo ci avesse seguito subito avremmo evitato le sabbie mobili in cui si era impantanato. Siamo pronti cosi per una rapida approvazione del ddl Concorrenza. Ora bisogna concentrarsi sui decreti attuativi per completare l’iter della riforma previsto dalla legge 12 del 2019 su piattaforme tecnologiche, registro delle imprese e foglio di servizio elettronico per tutelare il modello di Tpl non di linea fondato su decine di migliaia di piccole imprese artigiane e su un tessuto cooperativo di grande valore”.

Lo dicono in una nota i deputati della lega in Commissione Trasporti Elena Maccanti (capogruppo) ed Edoardo Rixi, responsabile dipartimento Infrastrutture.

Elezioni, Grimaldi: Larghi o stretti, rendiamo fertili i nostri campi

Per fermare crisi climatica e sociale.

«Una probabile verità: quest’alleanza di governo non avrebbe comunque retto l’urto di una finanziaria che molti non volevano votare. E forse l’unico appello davvero sensato, ben più che pregare Draghi di restare, sarebbe stato un richiamo alle forze di governo affinché approvassero la manovra e non lasciassero il Paese senza un intervento in grado di affrontare i veri problemi.

Le destre ruggiscono sicure di governare a breve. Se pensate che la partita sia chiusa, fermatevi: questo post non fa per voi. Se invece avete qualche minuto proverò a scrivere ciò che penso si debba fare.

I ragazzi e le ragazze di oggi hanno paura di sognare o anche solo immaginare il proprio futuro sul nostro pianeta fra 10, 20 o 30 anni. Sanno che le secche dei laghi, l’erosione inarrestabile dei ghiacciai, la siccità che uccide prati e raccolti, gli incendi che divorano i boschi non sono gli effetti di una strana estate. Sanno che sono la vigilia di anni sempre più duri, se non agiremo ora e in maniera radicalmente coraggiosa sulla crisi climatica. Con un programma di vera riconversione energetica, con un investimento enorme sul trasporto pubblico, con un piano di riforestazione del Paese. Non sono loro l’ultima e l’unica generazione che potrà fermare tutto questo. Lo sono tutte quelle che vivono oggi in Italia e sul pianeta Terra.

Tanti e tante non riescono a vivere con dignità nemmeno il presente. La crisi sociale – che può essere affrontata solo insieme alla crisi ambientale – ci impone di agire sul salario minimo legale, sulla fine dei contratti pirata, sul rinnovo di tutti i contratti collettivi nazionali, su una vera legge sulla rappresentanza del lavoro, sull’estensione del reddito di cittadinanza, sulla parità salariale fra uomini e donne, sulla riduzione e redistribuzione dei tempi di lavoro, sulla garanzia di una pensione agli adulti e ai giovani di oggi.

I diritti delle persone non sono ancora pieni. Continua a mancare una norma che permetta il riconoscimento di entrambi i genitori per i figli di coppie omogenitoriali. Continua a mancare un congedo di paternità che consenta una vera redistribuzione del carico famigliare. Ancora i bambini e le bambine nati qui da genitori stranieri non sono considerati cittadini italiani. Ancora permangono la vergogna dei Centri per la Permanenza e il Rimpatrio e della legge Bossi-Fini.

Ci sono battaglie vitali che dobbiamo portare avanti e vincere, solo attorno a queste si possono immaginare future alleanze. I campi non sono solo larghi o stretti. I campi devono essere fertili, hanno bisogno di acqua, di sole e soprattutto di lavoro e sudore.

Immagino molte delle vostre obiezioni. Ma no, questo non è un programma della sinistra radicale o degli ambientalisti della prima ora: sono urgenze di sopravvivenza, civiltà, giustizia e democrazia senza cui non usciremo da questa crisi.

Solo lasciando che a rappresentarle e dar loro voce siano figure davvero capaci, appassionate, autorevoli per l’intelligenza e non per il nome, potremo farle diventare proposta concreta. Nessuno ha già vinto, ma dobbiamo sapere che cosa ci stiamo giocando».

Violenza donne, Casolati (Lega): ennesimo episodio a Torino, politica accoglienza fallimentare

Pubblichiamo la nota della senatrice torinese della Lega Marzia Casolati, capogruppo in commissione Femminicidio a Palazzo Madama.

“L’ennesimo tentativo di stupro da parte di un immigrato irregolare nei confronti di una giovane donna, testimonia ancora una volta una gestione fallimentare dell’accoglienza. Stavolta, la vittima si trovava ad attendere l’autobus, non nel quartiere ‘Barriera di Milano’, ma Crocetta, in pieno centro a Torino. Si è evitato il peggio solo grazie al coraggio di un passante che fortunatamente transitava lì in quel momento. Un ringraziamento alle Forze dell’Ordine che, prontamente intervenute, hanno fermato subito il trentaduenne di Angola. Ma quanto accaduto merita una profonda riflessione. Nelle nostre coste, gli sbarchi proseguono senza sosta, con l’arrivo di migliaia di immigrati irregolari. Basta con la retorica buonista dell’accoglienza di certa sinistra. Auspico non accadano più episodi del genere. La Lega è e sarà sempre contro l’immigrazione irregolare e contro ogni forma di violenza”.

Mala tempora currunt

Stavolta ho toppato di brutto. Credevo che alla fine Mario Draghi l’avrebbe sfangata.

Ma lui è un uomo tutto di un pezzo e non si accontenta di sfangarla. Il mio errore è stato confondere ciò che è giusto con la realtà. Sono due cose decisamente diverse che molte volte non collimano. La ragazzona di Garbatella, Alias Meloni c’è riuscita. Si va a votare 6 mesi prima della scadenza naturale.  Siamo proprio dei geni. Magari non il 54 % degli Italiani che si è detto solidale e dalla parte di Mario Draghi ma tant’ è che la maggioranza del Parlamento ha di fatto sfiduciato questo governo . Sfiduciato all’ italiana, uscendo e non votando ma  anche il Parlamento è un pezzo di questo nostro Bel Paese.  Siamo fatti così, covid  che riprende, guerra in Ucraina, crisi economica, inflazione galoppante, i soldi del Mef che si allontanano, tutto il modo che si vuole sincerare delle nostre facoltà mentali e noi che facciamo?  Crisi di governo.  L’ appello dei sindaci, le suppliche di Confindustria e sindacati carta straccia.
Dimenticavo: crisi energetica, costi carburante alle stelle, 5 milioni di persone  che non riescono nel mettere pranzo con cena, e chi ne ha più ne metta. Insomma questa crisi proprio non ci voleva.
E a Torino e in Piemonte che si fa?  Si aspetta, non vedo ragionevoli  alternative.  Se poi è fondata la data del 23 settembre con un agosto di campagna elettorale la buffonata è garantita. E ne vedremo delle belle anche nel centro destra , dato per vincente.  Ha cominciato, ammettiamolo, stupendoci, proprio il Berlusca.  Smania per essere rieletto. Salvini vuole prendersi la rivincita e Meloni continua nel battere i piedi: ora tocca a me. Concretamente? Bisticciano furiosamente su chi candidare nei collegi.
Grillo fa già le scarpe a Conte puntando sulla Raggi ex sindaco di Roma. Al centro ci saranno più partiti che voti per accontentare più partiti.  Ed il Pd ha una sola carta per essere competitivo.  Chiedere a Mario Draghi di candidarsi.  La vedo dura, comunque, durissima. Non si mischia più con questa politica e con questi politici. Vero , alla Camera lo hanno fatto commuovere.  2 minuti di applausi dai banchi del PD.  Un Pd che almeno per una volta ha fatto l’unica cosa che si poteva fare. Conclusioni?  Brividi nella schiena.  Proprio cosi. Come dicevano i romani mala tempora currunt. Tanta confusione, tanto caos. Difficilissimo essere ottimisti. Anzi direi impossibile.
Patrizio Tosetto