POLITICA- Pagina 194

Il gazebo di Italia Viva a Chieri

Sabato 17 giugno dalle 15 alle 19 il gazebo di Italia Viva sarà a Chieri in via Vittorio Emanuele 44.

Questa volta porteremo ai cittadini le nostre proposte per migliorare la sanità piemontese.

Distribuiremo un volantino che sintetizza i gravi problemi della sanità piemontese e la nostra terapia per curarla.

Qual è la nostra terapia?

L’adozione subito di un nuovo piano sanitario regionale che manca dal 2015, basta con gli interventi tampone.

Italia Viva del Chierese-Carmagnolese e il gruppo Chieri sul Serio – La casa dei riformisti e dei liberal-democratici –

 

Pier Antonio Pasquero 
Coordinatore Italia Viva del Chierese e Carmagnolese

Europa Verde Piemonte: “Imbrattata la sede da attivisti del Nucleare”

La scorsa notte l’ingresso della sede di Europa Verde Verdi Piemonte in Via Monginevro 8 a Torino è stata imbrattata da anonimi che hanno applicato degli adesivi raffiguranti un invito all’utilizzo dell’energia nucleare e rimosso la bandiera all’ingresso.
Questo l’invito dei Co-portavoce   Regionali, Mariella Grisà e Mauro Trombin: ” Sul nucleare siamo disponibili ad un confronto non occorre agire nell’ombra, invitiamo i fautori del gesto a farsi avanti per aprire un dibattito costruttivo”.
“Abbiamo controllato se fosse stata danneggiata qualche altra parte della sede ma fortunatamente si tratta solo di questo atto di vandalismo che seppur di poco valore economico ha un importante valore etico e morale” dichiara Frosina Fabrizio Co-portavoce  di Europa Verde Torino Metropoli.
Le  nostre battaglie a favore delle energie rinnovabili sono di fatto una sfida per molti sostenitori dell’energia nucleare, a loro modo hanno voluto mandare un messaggio a noi.
Giorgio Bertola consigliere regionale di Europa Verde avverte: “Queste provocazioni ci incoraggiano ancora di più a promuovere fonti di energia sostenibile e non pericolose”.

Uncem: bene abrogazione abuso d’ufficio

“L’abrogazione del reato di abuso di ufficio per i Sindaci è per Uncem positivo. Sosteniamo questo provvedimento, come ho già avuto modo di dire al Ministro Nordio nei giorni scorsi. Alcune organizzazioni e partiti sono perplessi in merito, mentre Uncem ha sempre sostenuto che togliere il reato sarebbe stato necessario per evitare procedimenti sui Sindaci che, in passato, nella maggior parte dei casi hanno comportato una grave gogna mediatica traducendosi poi in archiviazioni. I Sindaci hanno bisogno di tutele, le indennità sono state in parte aumentate ma di più e meglio va fatto per proteggere ruolo e funzione, per dargli forza. Abrogare il reato di abuso di ufficio è un primo positivo passo. Governo e Parlamento ci auguriamo possano lavorare intensamente e in tempi rapidi su questo e su altri provvedimenti a vantaggio dei Sindaci, anche favorendo il lavoro insieme tra Comuni, tra Amministratori, oltre la logica campanilista e municipalista che per troppo tempo ha imperato, anche nel PNRR e in bandi statali”.

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

Magliano: GTT, turnazione e ricollocazione di ex tranvieri ed ex autisti

Identifichiamo, come Moderati in Consiglio Regionale, nella turnazione e nella ricollocazione professionale del personale diventato, per età, inidoneo alla guida dei mezzi due assolute urgenze sulle quali intervenire. Temiamo che il nuovo accordo di fine maggio, sottoscritto da una risicata maggioranza di sigle sindacali e attualmente oggetto di discussione, lungi dal migliorare le condizioni di lavoro, possa invece far aumentare ulteriormente il tempo medio di lavoro per autista. Temiamo un conseguente peggioramento sia delle condizioni di lavoro sia del servizio all’utenza. Occorre piuttosto procedere a nuove assunzioni e a un adeguamento salariale a favore di chi da troppo tempo non vede un aumento di stipendio dovendo confrontarsi con condizioni di lavoro sempre più difficili. Abbiamo perplessità anche sull’esternalizzazione di alcuni servizi, controllo dei biglietti a bordo in primis. Un’operazione di questo tipo non ha senso logico in presenza di personale in attesa di una nuova collocazione nell’organigramma aziendale (tale è la condizione, appunto, dell’ex personale di guida) e in assenza di un miglioramento del servizio. La stessa formula “full service” (che prevede la manutenzione già programmata dal venditore) con la quale sono state acquistate le nuove vetture renderà meno necessaria l’opera di manutenzione da parte del personale tecnico GTT. L’Agenzia della Mobilità Piemontese verifichi la qualità retributiva e le condizioni di lavoro di questi dipendenti, inadeguati per numero rispetto alla necessità attuale, intervenendo se necessario.
Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Mirafiori, Accossato (Luv): “Perchè accordo segreto?”

Protocollo tra Regione, Comune e Stellantis sul futuro di Mirafiori, Accossato (LUV): “Come è possibile che un accordo firmato da un ente pubblico venga tenuto riservato e rimanga segreto? Quali impegni ha preso la Regione Piemonte nei confronti di Stellantis?”.

“Durante la trasmissione Report si è parlato molto di Torino, di Mirafiori e di Stellantis. Tra il 1999 e il 2022 la produzione italiana di autovetture è passata da 1.410.459 a 473.194, quasi un milione di auto prodotte in meno, il 66% in meno. Il colpo più duro però lo ha subito Torino che ospita la fabbrica di Mirafiori, la più grande d’Europa che nell’epoca d’oro dava lavoro a 65.000 operai. Dal 2018 al 2022 gli addetti sono passati da 15.500 a 11.300” ha riportato Silvana Accossato, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione.

Il 20 settembre 2022 si è tenuto un importante incontro tra il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e l’Amministratore Delegato di Stellantis, Carlos Tavares. In quell’occasione Stellantis ha annunciato nuove importanti iniziative riguardanti la sua presenza industriale in Italia, volte a sostenere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e a far progredire la trasformazione della catena del valore dell’elettrificazione globale. Durante l’incontro sarebbe stato firmato un protocollo, un documento d’intenti, tra Regione Piemonte, Comune di Torino e Stellantis, come più volte citato da fonti giornalistiche e dai protagonisti dell’incontro stessi, documento rimasto segreto su richiesta di Stellantis.

“Da sottolineare la candida risposta di Tronzano al giornalista: «L’accordo è coperto da riservatezza». Cosa significa che un protocollo che coinvolge soggetti pubblici è stato siglato in riservatezza? Chi ha dato gli indirizzi al sottoscrittore della Regione visto che il Consiglio regionale non ci risulta lo abbia mai fatto?” ha continuato Accossato.

“Come Presidente del Gruppo Liberi Uguali Verdi qualche settimana, durante un Question Time, avevo chiesto proprio la stessa cosa all’Assessore Tronzano, ricevendo la stessa risposta. Ma come è possibile che un accordo firmato da un ente pubblico venga tenuto riservato e rimanga segreto? Quali impegni ha preso la Regione Piemonte nei confronti di Stellantis?” ha concluso la Capogruppo di LUV.

Silvana Accossato

Capogruppo Liberi Uguali Verdi

Consiglio regionale del Piemonte

Auto storiche, Tovaglieri (Lega): “A rischio senza via libera biocarburanti Ue”

 “Lo stop ai motori endotermici rischia di disperdere il patrimonio costituito dalle auto storiche, nonostante il loro impatto ambientale del tutto irrisorio. Combustibili e pezzi di ricambio saranno infatti sempre più introvabili e senza il via libera Ue ai biocarburanti le auto d’epoca, orgoglio del design industriale europeo, potrebbero scomparire. Abbiamo il dovere di tutelare questa ricchezza tramandata di generazione in generazione da milioni di appassionati, che contribuisce a promuovere il turismo e l’identità dei nostri territori attraverso raduni e iniziative benefiche, che generano ogni anno un grande indotto. L’Europa miope riesce a vedere nell’auto d’epoca solo il suo motore a scoppio, nemico giurato della loro estremista agenda green. Noi invece vediamo in questi veicoli la bellezza, la cultura, le nostre radici e un passato illustre, che non deve essere cancellato, ma anzi difeso e valorizzato”. 

Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, componente della commissione Industria del Parlamento europeo, nel suo intervento durante la sessione plenaria.

Enzo Ghigo: “Silvio era un fuoriclasse”

“È morto un fuoriclasse, di uomini come Silvio Berlusconi ne nascono uno ogni secolo per le caratteristiche personali, imprenditoriali, politiche ma soprattutto umane non comuni che aveva”. Così parla all’Adnkronos, Enzo Ghigo, manager di Publitalia dal 1982, padre nobile di Forza Italia in Piemonte. Ghigo nel  ’94, per un anno di deputato di Fi, dal 1995 al 2005 presidente del Piemonte e poi senatore azzurro dal 2006 al 2013 e oggi presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Di Berlusconi evidenzia ”la capacità di vedere ciò che gli altri non vedevano, sapeva vedere un po’ il futuro, lo immaginava, a volte lo precedeva e poi lo realizzava”.

La Sala Rossa a sostegno dei lavoratori Magneti Marelli

Il Consiglio Comunale ha approvato, ieri pomeriggio, una mozione a sostegno dei posti di lavoro della Magneti Marelli.

Il documento, che vede la prima firma di Pierlucio Firrao, impegna il Sindaco e la Giunta a contattare e audire la dirigenza della Società per capirne i piani futuri e a coinvolgere la Regione e il Governo perché sia svolta un’azione congiunta da parte delle istituzioni.

Il documento sottolinea come già a dicembre, venisse ipotizzato che la Magneti Marelli avrebbe potuto raddoppiare i tagli previsti di posti di lavoro a più di 3.000 e chiudere alcune sedi, con ulteriori esuberi nel nostro Paese oltre le 550 annunciate lo scorso gennaio.

Per questo, la mozione chiede di audire le sigle sindacali per capire lo stato di fatto delle cose e avere report dei tagli previsti ed effettuati al 30 giugno, con particolare attenzione all’ambito torinese e di attivarsi, in tutte le opportune, affinché vengano attuate tutte le misure possibili per garantire la continuità occupazionale e produttiva.

In morte di Silvio Berlusconi

IL COMMENTO Di Pier Franco Quaglieni
Mi ero imposto di non scrivere in  morte  di Silvio  Berlusconi, perché la morte in molti casi impone il silenzio e richiede sempre  il  dovuto rispetto. Di fronte alla morte le risse politiche debbono cessare almeno per il tempo dei funerali come facevano gli antichi che avevano una civiltà oggi da tempo perduta. Lo spettacolo desolante di un’ Italia vergognosa e barbara mi impone di rompere il silenzio e condannare senza appelli chi ha festeggiato la morte di Berlusconi. Ieri avevo ripreso  bonariamente un amico in una chat che  si era lasciato andare a confrontare Napoleone con Berlusconi, un parallelo davvero assurdo e privo di  qualsiasi significato. Non ho apprezzato i servi encomi post mortem dei berluscones, ma i codardi di certa sinistra mi sembrano ancora più intollerabili e miseri, espressione di una povertà morale davvero meschina ed intellettualmente disonesta. Ci sarà il tempo per valutare con distacco storico Berlusconi, ma non è accettabile  lo schiamazzo molesto  di certi volgari antiberlusconiani come il vignettista autore di una satira immonda che va pubblicata per denunciare il livello infimo a cui si è giunti. Spesso sono stato in dissenso con il berlusconismo che non è mai stato veramente liberale. La Rivoluzione liberale è stata una favola tanto bella quanto inesistente e forse impossibile. Molte volte ho criticato atteggiamenti di Berlusconi che mi sembravano del tutto non condivisibili. Non so oggi dare un giudizio d’insieme su Berlusconi imprenditore, politico e uomo. Occorrerà  tempo e serenità e sarà indispensabile vedere come andrà a finire il suo movimento senza di lui. Di fronte a certi antiberlusconiani che starnazzano le loro  volgarissime malevolenze difronte ad un morto, non posso però non esprimere  la mia  totale condanna morale verso  chi non sa rispettare la morte di un avversario politico.
E’ certo che Berlusconi è stato un protagonista della storia italiana di cui cambiò il corso  degli eventi nel 1994 quando le sinistre pensavano di stravincere, dopo che i magistrati di Milano avevano raso al suolo la I Repubblica, salvando solo i comunisti. Anche in altri momenti della storia italiana  Berlusconi ha saputo essere protagonista, malgrado la sua evidente e neppure dissimulata impreparazione politica e incultura storica. In certi momenti ha avuto una visione lungimirante in politica estera e forse il suo torto maggiore è stato quello di esserci circondato di persone incapaci che lo hanno tradito. Con gli Alfano non si può cambiare l’Italia, questo è certo. Ma i diversi capi della sinistra, sapienti nell’uso del politichese e della storia  maneggiata come una clava, non si sono rivelati così significativi. Di Occhetto, di D’Alema e di Rutelli già oggi non è rimasto nessun ricordo, pur essendo  essi ancora in vita. Sono stati spazzati via anche dalla cronaca locale.
Rispetto  ai nani che oggi  lo insultano, Berlusconi   è stato e resterà un gigante. Delle Gruber, dei Travaglio, delle Annunziata e dei Fazio non resterà nulla di nulla, forse neppure la polvere. Per non dire dell’Arci di Arcore, che festeggia la  morte di Berlusconi  con le solite, disgustose  e puzzolenti salamelle  di sempre.

Ferrante De Benedictis Consigliere comunale

La Sala Rossa ha convalidato l’elezione di Ferrante De Benedictis a Consigliere comunale – dopo le dimissioni di Paola Ambrogio – in qualità di primo dei candidati non eletti nella lista di Fratelli d’Italia; Il Consiglio comunale ha approvato oggi pomeriggio la delibera di surroga con trentadue voti favorevoli.

Ingegnere quarantenne originario della Basilicata, De Benedictis è vicepresidente del movimento Nazione Futura e presiede l’Associazione giovani ingegneri di Torino.