In piazza a Torino per l’Ucraina
Diverse centinaia di persone hanno manifestato oggi pomeriggio in piazza Carignano nel centro di Torino. La manifestazione per l’Ucraina è stata organizzata da Azione, +Europa, Giovani Democratici e altre sigle davanti a Palazzo Carignano all’insegna dello slogan: “Siamo europei e siamo con gli ucraini”.
(foto Facebook di M. Bursuc)
È uno degli slogan che campeggia sui cartelli che i manifestanti hanno esibito in piazza Carignano, davanti
E anche dai troppi Centri Commerciali, dalla mancanza di sicurezza, da Amazon etc.

Azione in Piazza per l’Ucraina
In Piazza Carignano per l’Ucraina
I Popolari sono nel PPE
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo
Gli eventi politici internazionali cambiano, e cambieranno in modo sempre più radicale, le agende
politiche nazionali. E quindi anche quella italiana. E non solo perchè il progetto politico della
politica estera ridiventerà centrale per la stessa costruzione delle alleanze e delle coalizioni, ma
per la semplice ragione che avranno sempre più vita corta gli atteggiamenti balbettanti, equivoci o
puramente opportunistici. Fuor di metafora, difficilmente una coalizione – come ad esempio quella
del cosiddetto ‘campo largo’ – sarà politicamente credibile se al suo interno si contano 5 o 6
posizioni diverse, se non addirittura alternative, rispetto ai temi cruciali della politica estera. E
quindi della reale collocazione dell’Italia nell’Europa e a livello internazionale. Un tema, questo,
che è stato bruscamente accelerato dopo l’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti
d’America ma anche dopo la recente elezione del Parlamento tedesco. È del tutto evidente, al
riguardo, che ogni forza politica si dovrà assumere le proprie responsabilità e mettere in campo la
propria coerenza culturale. Perchè di questo si parla e non di altro.
Ed è proprio su questo versante che, ad esempio, assumeranno di nuovo una grande importanza
le cosiddette “famiglie” politiche europee. E quindi, e di conseguenza, l’appartenenza dei singoli
partiti nazionali alle tradizionali famiglie politiche europee. Per coerenza, e non per convenienza.
Sotto questo versante il tema della cultura Popolare, della tradizione Popolare, del pensiero
Popolare di ispirazione cristiana sono chiamati, anch’essi, ad essere coerenti con la propria storia
nella nuova geografia politica che si è aperta e che è destinata ad essere sempre più esigente nei
prossimi mesi ed anni. Ed è abbastanza naturale prendere atto che il ritorno delle grandi famiglie
politiche europee può segnare anche, e soprattutto a livello nazionale, il ritorno della politica e del
suo significato più autentico. E il PPE, al riguardo, può rappresentare nel suo interno le varie
sensibilità e anche le diversità che completano e arricchiscono il vasto e articolato mondo del
cattolicesimo politico nelle sue molte declinazioni. Certo, non può essere solo la tendenza
conservatrice ad esaurire la composita e ricca famiglia Popolare. Perchè, per rispetto delle
diversità dei singoli paesi europei e per le svariate sensibilità che caratterizzano la tradizione del
cattolicesimo politico europeo, il PPE non può non farsi carico di questa pluralità di accenti e di
ricchezze che attualmente sono riconducibili all’area popolare, cristiano sociale e cattolico
popolare. Ed è altrettanto vero che questa tradizione, questa cultura e questo pensiero oggi non
possono essere collocati in famiglie politiche e culturali che sono semplicemente diversi se non
addirittura alternative rispetto al pensiero di matrice Popolare.
Ecco perchè, anche in una fase storica particolarmente delicata e complessa come quella
contemporanea, possono arrivare iniziative e scelte che contribuiscono non solo a semplificare il
quadro politico ma renderlo, tutto sommato, più trasparente, più credibile e più coerente. A
cominciare, appunto, dal profilo, dalla natura e dalla consistenza del PPE e, di conseguenza, della
collocazione concreta della cultura politica del popolarismo e del cattolicesimo politico nazionale
ed europeo.
Bilancio Regione: Avs, gli odg approvati
Il sopralluogo di ieri è stato come prevedibile occasione di confusione e di tensione tra parti contrapposte. A noi Moderati non interessa la bagarre, interessa – come abbiamo già detto tante volte – chiudere il prima possibile le questioni aperte con Askatasuna per tornare ad occuparci di cose ben più importanti per i cittadini torinesi e non solo ai pochi appassionati del tema.
Giacomo Portas, Leader dei Moderati
Simone Fissolo, Capogruppo dei Moderati in Comune
Ivana Garione, Vicecapogruppo dei Moderati in Comune
Approvato l’Ordine del Giorno collegato al Bilancio di Previsione 2025-2027 della Regione Piemonte presentato dal Consigliere Mario Salvatore Castello e sottoscritto da tutti i Consiglieri del Gruppo: “Sostegno ai PEC, cioè progetti edilizi proposti da privati all’ente pubblico, che prevedono la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili nei Comuni con più di 5mila abitanti”.
Approvato dal Consiglio regionale l’Ordine del Giorno collegato al Bilancio di Previsione 2025-2027, presentato da Mario Salvatore Castello, Consigliere segretario del Consiglio Regionale, che richiede alla Giunta regionale di attivare sostegni per i Piani Esecutivi Convenzionati (PEC) che prevedono la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili in comuni con popolazione superiore ai 5mila abitanti.
Spiega il Consigliere Mario Salvatore Castello: “L’ENEA prevede che nel 2050 i cittadini coinvolti a vario titolo nella produzione di energia verde saranno ben 264 milioni e produrranno fino al 45% dell’elettricità rinnovabile dell’intera UE. E’ necessario, quindi, lavorare fin da subito per favorire la costruzione di Comunità Energetiche Rinnovabili anche sul territorio piemontese, coinvolgendo anche i centri medio-grandi, con popolazione superiore ai cinquemila abitanti. Esiste, infatti, una misura, finanziata con fondi PNRR, che mette a disposizione delle CER nei centri più piccoli 251milioni di euro”.
“Se vogliamo investire sul futuro – conclude Castello – è fondamentale coinvolgere tutto il territorio, quindi anche i centri più grandi: l’Ordine del Giorno approvato dal Consiglio Regionale propone proprio questo, individuando come primo oggetto del sostegno le CER che siano inserite all’interno di PEC, specifici strumenti urbanistici per le iniziative di carattere edilizio proposte da privati all’ente pubblico: se il progetto del PEC prevede una Comunità Energetica Rinnovabile, si tratta di un grande passo avanti dal punto di vista energetico e ambientale, un vantaggio di cui possono giovarsi anche tutti i cittadini del Comune, che va opportunamente sostenuto”.
Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità i uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di uno medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
Il PEC è uno strumento urbanistico che prevede una convenzione tra ente pubblico e proponente privato per la realizzazione di progetti edilizi: il Piano Esecutivo Convenzionato è un piano attuativo del Piano Regolatore Generale sostanzialmente coincidente, quanto a contenuto tecnico, ad un piano particolareggiato, con la differenza che nel piano esecutivo convenzionato l’iniziativa è del privato mentre nel piano particolareggiato l’iniziativa è pubblica.
Sopralluogo beffa al centro sociale
L’on Augusta Montaruli (FdI) commenta i fatti avvenuti oggi al centro sociale Askatasuna durante un sopraluogo organizzato dal comune di Torino nello stabile occupato da più di 30 anni. I consiglieri comunali non hanno potuto accedere all’interno della struttura, ma solo nel cortile antistante, su un percorso obbligato cosparso di immagini della Presidente del Consiglio, che i consiglieri sono stati costretti a calpestare per entrare, con minacce e spintoni intimidatori.
FRANCESCO VALENTE
Guarda il video: