Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, già assessore regionale del Piemonte, è stato assolto dall’accusa di falso elettorale. La sentenza è stata pronunciata dal giudice Paolo Gallo, del tribunale di Torino: “il fatto non sussiste”, valida anche per altri due imputati. La procura della repubblica aveva chiesto otto mesi di reclusione.
L’odg del Consiglio regionale
Il presidente Stefano Allasia ha convocato il Consiglio regionale martedì 14 novembre, dalle 10alle 19, con sindacato ispettivo alle 9.30 e question time alle 14. All’ordine del giorno il proseguimento del Ddl 218 sul sistema integrato di orientamento, formazione e lavoro, il 222 per istituire il Parco Cinque laghi di Ivrea, il testo unificato sulla fibromialgia e le delibere sul programma di ricerca dell’Ires Piemonte e sul Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2024-26.
Si riuniscono anche le Commissioni.
Con impegni chiari e scritti nero su bianco, portare il Bob olimpico a Cesana è ancora possibile: lasciano una speranza le parole chiare e nette pronunciate poco fa da Giovanni Malagò, Presidente CONI, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico Sportivo del CUS. Mi auguro che seguano fatti altrettanto chiari da parte della politica, a cominciare dal Governo. Mi auguro davvero che l’Esecutivo abbia la volontà di fornire le garanzie richieste sia dal punto di vista tecnico sia da quello economico e che queste arrivino celermente, affinché ci siano poi i tempi tecnici necessari per gli interventi progettuali, tecnici e strutturali. La speranza c’è, l’occasione non si deve sprecare.
Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.
Emergenza carcere: visita Pd e Radicali
DOPO L’ULTIMA AGGRESSIONE
A seguito dell’aggressione di un detenuto ad un agente in servizio, avvenuta nei giorni scorsi, venerdì 10 novembre, una delegazione politica composta da Daniele Valle (Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e Consigliere regionale del PD) e Igor Boni (Presidente di Radicali Italiani), visiterà la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, e nell’occasione incontreranno le rappresentanze dei lavoratori, che da tempo denunciano una drammatica situazione di sovraffollamento, di carenza di spazi, eccessivi carichi di lavoro, tensioni e casi di aggressione.
Al termine della visita, verso le ore 12, fuori dai cancelli del carcere si terrà un incontro stampa per illustrare ai giornalisti quanto osservato all’interno della struttura.
”La presidente Meloni e Adolfo Urso, ministro rottamatore del “Made in Italy”, non stanno toccando palla nella grave crisi dell’automotive che ha investito il Piemonte. Lo storico marchio Lear, fabbrica produttrice di sedili per auto, si prepara a dichiarare in esubero 300 lavoratori, sui 430 di fatto in cassa integrazione dal 2013, per i quali neppure esiste la possibilità degli ammortizzatori sociali.
È solo l’ultimo anello di una catena il cui apice è l’annunciata vendita dello stabilimento Maserati di Grugliasco. La mancanza di prospettive industriali per Lear, che opera sempre a Grugliasco, rimane tale anche nella previsione dei nuovi modelli Maserati, prodotti a Mirafiori, che non dovrebbero superare le 70 unità giornaliere di produzione. Di fronte a uno scenario tanto pesante per i lavoratori, con onde d’urto che investiranno tutto l’indotto del sistema auto, dal governo non è venuta una sola iniziativa. Presenterò nelle prossime ore un’interrogazione urgente al ministro del Made in Italy, denominazione sempre più surreale per un ministero che assiste silente allo svuotamento del sistema industriale italiano e al suo trasferimento all’estero.
Il ministro dovrà spiegare quali iniziative industriali pensa di mettere in campo per salvaguardare la produttività della Lear; quali interventi saranno attivati per evitare il licenziamento dei 430 lavoratori, tutti altamente qualificati nel loro settore; se il governo intende sviluppare una strategia di tutela per quelle isole produttive dell’automotive altamente qualificate, come Lear, ipotizzando anche interventi di sostegno da concordare eventualmente in sede Ue”
Così Daniela Ruffino (Azione), deputata piemontese.
Olimpiadi, Valle (Pd): “Governo batta un colpo”
«Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha ribadito oggi che c’è ancora uno spiraglio sulla pista da bob di Cesana, ma quello che manca è un impegno serio del Governo Meloni. Non basta fare dichiarazioni, servono garanzie. Tutto il territorio chiede a gran voce di rendere Cesana, la valle di Susa ed il Piemonte protagonisti dell’evento olimpico. Una richiesta condivisa dai diversi livelli amministrativi e dalle differenti forze politiche. È ora che il Governo Meloni batta un colpo e le dichiarazioni di Malagò sono un’occasione per capire le reali intenzioni dell’esecutivo».
Daniele Valle
Vicepresidente del Consiglio Regionale
Forza Italia promuove venerdì 10 novembre 2023 alle ore 21.00, nella sede di via Barbaroux 43 a Torino un incontro dedicato all’approfondimento del DL Asset e in particolare al tema degli extraprofitti. “È noto come Forza italia sia stata capofila per difendere i risparmiatori e quindi pensiamo che sia un argomento utile da approfondire”, dice il coordinatore Marco Fontana. L’incontro è aperto al pubblico.
Ruffino (Azione): “Riqualificare area ex Gondrand”
Sicurezza, FdI: “Lacrime di coccodrillo di Lo Russo”
AMBROGIO-RAVELLO: “GRAZIE A GOVERNO MELONI CAMBIO DI PASSO, LO AMMETTE LUI STESSO SENZA RENDERSENE CONTO”.
È paradossale che il Sindaco di Torino, lo stesso che ha sempre negato un problema di sicurezza e degrado, ora scriva a Piantedosi chiedendo che il Governo lo aiuti: la sensazione è che si tratti di lacrime di coccodrillo”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.
“La domanda – incalza Roberto Ravello, dirigente regionale di FdI – a questo punto è lecita: il problema sicurezza c’è o non c’è a Torino? Non lo chiedo solo al Sindaco, ma a tutte le forze politiche che lo sostengono e che hanno sempre parlato di ‘percezione’ e di ‘ falso allarme’, spesso voltando la testa dall’altra parte. Perché, sia chiaro, ammettere l’esistenza di un problema, è il primo passo per risolverlo. Il secondo potrebbe essere quello di tirare fuori dal cassetto in cui è stato nascosto il protocollo sulla sicurezza sottoscritto nel 2019”.
“La stessa lettera del Sindaco – continua la Ambrogio – richiama i due importanti blitz condotti in Barriera di Milano nell’ultimo mese e certifica il netto cambio di passo nella lotta a spaccio, delinquenza e degrado grazie all’attenzione che il Governo Meloni pone sul tema e, naturalmente, all’instancabile lavoro delle forze dell’ordine e della Questura. Forse il Sindaco Lo Russo non se n’è nemmeno accorto. Un Governo che ha incrementato gli organici di oltre duemila unità, che ha rilanciato l’operazione ‘Strade Sicure’ con ulteriori 400 militari, concentrati soprattutto nelle stazioni, e che ha appena stanziato 5 miliardi di euro per il rinnovo dei contratti pubblici, ivi compresi quelli delle forze dell’ordine. Stiamo facendo in pochi mesi quello che altri non hanno fatto in anni: le letterine, francamente, lasciano il tempo che trovano.
La Regione Piemonte dichiara ammissibile la proposta di legge popolare “Liberi Subito”
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Dopo l’esito positivo del controllo delle oltre 11.000 firme da parte del Consiglio regionale del Piemonte, che ha certificato il raggiungimento della soglia necessaria al deposito della proposta di legge sul “suicidio assistito” Liberi Subito, è arrivata nelle scorse ore anche la comunicazione della ammissibilità della proposta elaborata dall’Associazione Luca Coscioni da parte della Regione. Il testo mira a definire tempistiche e procedure certe per le persone malate in possesso delle condizioni dettate dalla Consulta con la sentenza 242/2019, evitando loro anche un calvario giudiziario quando ostacolate da ostruzionismi delle aziende sanitarie locali, come avvenuto in queste giornate nel Lazio a Sibilla Barbieri, malata oncologica che si è recata in Svizzera per ottenere la propria morte volontaria medicalmente assistita con l’accompagnamento del figlio e l’aiuto di Marco Perduca attraverso l’associazione Soccorso Civile guidata da Marco Cappato.
La Regione Piemonte, come già fatto da Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, ha ritenuto che le norme contenute nella proposta di legge rientrino nelle sue competenze e siano rispettose della Costituzione italiana. Oltre a queste anche Sardegna, Puglia e Marche hanno depositato la Proposta di legge, ma tramite l’iniziativa di alcuni consiglieri regionali, così da rendere non necessaria la raccolta firme. Analoga proposta è stata depositata in Basilicata grazie all’azione dei Comuni e raccolte firme sono in corso in Lombardia e Toscana.
Dichiarazione di Davide Di Mauro dell’Associazione Luca Coscioni e Coordinatore per la Pdl Liberi Subito in Piemonte “Ringrazio tutti i consiglieri regionali, sia di maggioranza che di opposizione, ma anche tutte quelle persone che si sono spese per giungere ad un esito favorevole del voto e aver così adottato senza reticenze l’unica decisione possibile: la dichiarazione di ammissibilità della nostra proposta di legge. Attendiamo ora con urgenza l’avvio della discussione per dotare anche la Regione Piemonte di una legge rispettosa della sentenza 242/2019 della Corte costituzionale e che garantisca tempi e procedure certe per chi intende richiedere al Sistema Sanitario Regionale la verifica delle proprie condizioni di salute al fine di accedere all’aiuto medico alla morte volontaria. Anche dal Piemonte oggi il pensiero va a Sibilla Barbieri, ai suoi figli e alle persone che, disobbedienti, mettono a rischio la propria libertà per aiutare gli altri”.
La discussione su analoghe proposte di legge è già stata avviata in Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Veneto e nei prossimi giorni verrà avviata nelle Marche.
L’ACCESSO ALLA MORTE VOLONTARIA ASSISTITA IN ITALIA
In assenza di una legge nazionale che regolamenti l’aiuto alla morte volontaria, ovvero l’accesso al suicidio assistito, in Italia questa scelta di fine vita è regolamentato dalla sentenza numero 242 del 2019 della Corte costituzionale sul caso Cappato\Antoniani, che ha legalizzato l’accesso alla procedura ma solo a precise condizioni di salute delle persone da verificare con modalità indicate dalla Corte, in assenza delle quali si applica il precetto penale senza le modifiche introdotte dal giudicato costituzionale.
La Consulta ha disposto, con una sentenza di incostituzionalità parziale dell’articolo 580 del codice penale, che la persona malata che vuole accedere all’aiuto alla morte volontaria (suicidio assistito) deve essere in possesso di determinati requisiti: che sia capace di autodeterminarsi, affetta da patologia irreversibile, che tale malattia sia fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che la persona reputi intollerabili e che sia dipendente da trattamenti di sostegno vitale.
Questi requisiti, insieme alle modalità per procedere, devono essere verificati dal Servizio Sanitario Nazionale con le modalità previste dalla legge sulle Dat agli articoli 1 e 2 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, 219/17), previo parere del comitato etico territorialmente competente.
APPROFONDIMENTO – LA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE LIBERI SUBITO
Nonostante la possibilità di ottenere questo tipo di aiuto, il Servizio Sanitario non garantisce tempi certi per effettuare le verifiche e rispondere alle persone malate che hanno diritto di porre fine alla propria vita. Così le persone che intendono interrompere la propria vita rimangono in attesa di ASL e Comitati Etici territoriali che, per svolgere le loro funzioni di verifica delle condizioni, possono impiegare mesi. Un tempo che molte persone che hanno bisogno di essere aiutate a morire non hanno. Per questo, nel rispetto delle competenze territoriali, l’Associazione Luca Coscioni ha promosso a livello nazionale la campagna “Liberi Subito” con raccolta firme per proposte di legge regionali che garantiscano il percorso di richiesta di suicidio medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi certi, adeguati e definiti.
Finora Regione Piemonte, Abruzzo, Veneto, Emilia Romagna e Toscana, hanno ritenuto che le norme contenute nella proposta di legge rientrino nelle loro competenze e siano rispettose della Costituzione italiana. Oltre a queste anche Sardegna, Puglia e Marche hanno depositato la pdl, ma tramite l’iniziativa di alcuni consiglieri regionali, così da rendere non necessaria la raccolta firme. Analoga proposta verrà depositata in Basilicata e Lazio, grazie all’azione dei Comuni. Friuli Venezia Giulia invece hanno visto il deposito della proposta popolare ma attende ancora l’ammissibilità. Nelle prossime settimane raccolte firme analoghe partiranno in Toscana e Lombardia.
Qui lo scenario nazionale completo.
I CASI CELEBRI IN ITALIA, I DISCRIMINATI, LE DISOBBEDIENZE DI “MARCO CAPPATO E SOCCORSO CIVILE”
Sono cinque gli italiani che hanno ricevuto il via libera per la morte volontaria assistita in Italia con il supporto dell’Associazione Luca Coscioni: Federico Carboni (nelle Marche) e la signora Gloria (in Veneto), che in seguito hanno confermato la propria volontà ricorrendo alla tecnica. Mentre Stefano Gheller (in Veneto) e “Antonio” (sempre nelle Marche) e la signora “Anna” (in Friuli Venezia Giulia) dopo il “semaforo verde” da parte del Comitato etico sono ora liberi di scegliere il momento più opportuno per confermare le proprie volontà o eventualmente attendere o modificare le proprie intenzioni iniziali.
Oltre a loro, numerosi invece, perché potenzialmente discriminati dalla sentenza della Corte costituzionale, sono i connazionali ancora costretti a emigrare in Svizzera, tra quelli assistiti da Marco Cappato e i “disobbedienti civili” iscritti a Soccorso Civile. Oltre a Sibilla Barbieri si ricordano Elena (Veneto), Romano (Lombardia), Massimiliano (Toscana) e Paola (Emilia Romagna), le cui condizioni di “dipendenza da trattamenti classici intesi di sostegno vitale” potrebbero essere potenzialmente riconducibili a una interpretazione restrittiva della sentenza della Consulta. Motivo per cui dopo l’aiuto fornito da Marco Cappato, Felicetta Maltese, Chiara Lalli, Virginia Fiume, assistiti dall’Avvocata Filomena Gallo e dal collegio legale dell’Associazione Luca Coscioni, hanno esposto i fatti alle autorità competenti, affinché la magistratura chiarisca se l’aiuto fornito a queste persone malate rientra nell’area di non punibilità previsto dalla Corte costituzionale con la sentenza Cappato. I tribunali coinvolti stabiliranno se la condizione di queste persone malate siano elementi che rientrano nell’area di non punibilità definita con sentenza 242/19 della Corte costituzionale.
Altri poi vorrebbero accedere alla morte volontaria assistita e sono in attesa della verifica delle condizioni, ma son finiti intrappolati nelle sabbie mobili delle lungaggini burocratiche e vittime del reato di “tortura” da parte dello Stato (attualmente è nota la vicenda di Laura Santi in Umbria) e costretti a un interminabile percorso nei tribunali contemporaneo e direttamente proporzionale a un peggioramento delle condizioni di salute.
Infine vi sono casi come Fabio Ridolfi e Giampaolo costretti a rinunciare al lungo e faticoso percorso scegliendo loro malgrado il ricorso alla sospensione delle terapie e una lenta morte sotto sedazione profonda con distacco della nutrizione e dell’idratazione, un epilogo che non avrebbero desiderato.