IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

“Servono certezze e risorse strutturali”
Durante la riunione della Commissione Legalità del Consiglio Regionale presieduta da Domenico Rossi, il Consigliere regionale del Partito Democratico Mauro Calderoni è intervenuto sul tema dello sfruttamento lavorativo, con particolare riferimento alla condizione dei lavoratori stagionali stranieri impiegati nel settore agricolo piemontese.
«Dalla relazione puntuale e dettagliata dei funzionari regionali e di Ires Piemonte – ha dichiarato Calderoni – è emerso chiaramente che, anche nella nostra regione, il fenomeno dello sfruttamento è pervasivo. Le risposte messe in campo, pur generose, sono spesso costruite artigianalmente, frutto di progettualità eterogenee che non nascono con l’obiettivo specifico del contrasto allo sfruttamento, ma che vengono adattate per rispondere alle conseguenti emergenze sociali e che non hanno garanzia di continuità, non sono strutturali».
«Nonostante il presidente Cirio in più occasioni abbia parlato di un “modello Piemonte” – ha aggiunto Rossi – in realtà siamo di fronte a una buona pratica costruita sulle spalle di soggetti di buona volontà e su quelle di comuni e terzo settore. Sarebbe utile lavorare per creare davvero un sistema strutturato, ma per farlo servono risorse dedicate e la volontà di uscire dall’ambiguità distinguendo il tema del lavoro dalla questione ben più ampia e complessa dei flussi migratori».
Calderoni ha quindi posto due domande all’assessore e al Presidente della Regione:
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del Consigliere regionale già sindaco di Ozegna
Con il voto del 25 e 26 maggio, Ozegna ha scelto con forza, chiarezza e maturità.
L’80% dei consensi ottenuto dalla lista Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco non è soltanto un risultato elettorale: è un messaggio inequivocabile, una dimostrazione collettiva di fiducia, coerenza e adesione a un progetto che ha saputo parlare con i fatti.
I cittadini hanno voluto premiare la serietà, la continuità e il lavoro svolto negli anni, affidando la guida del paese a Federico Pozzo, già vicesindaco per due mandati, oggi nuovo Sindaco eletto.
È una vittoria corale, ma anche un’affermazione netta di metodo: nessun proclama, nessuna illusione. Solo presenza costante, impegno quotidiano, ascolto autentico e proposte costruite sulla realtà.
Essere stato il candidato più votato tra tutti rappresenta per me un onore profondo e una responsabilità rinnovata, che affronto con gratitudine e rispetto.
Ringrazio ogni cittadino per la fiducia accordata. E rivolgo un pensiero sincero anche a chi ha scelto strade diverse: da oggi siamo tutti al servizio di Ozegna, senza distinzioni.
In qualità di Consigliere Regionale e Consigliere Comunale eletto, continuerò a mettermi al servizio della nostra comunità, in stretta sinergia con il nuovo Sindaco e con tutta la squadra, per costruire insieme il futuro che Ozegna merita.
Sergio Bartoli
Consigliere Regionale del Piemonte
Consigliere Comunale eletto – Lista “Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco”
POLITICA
Leggi l’articolo su L’identità:
Salis sindaco, il centrodestra perde Genova. Il voto a Ravenna, Taranto, Matera
In vista delle elezioni comunali del 2027, a Torino il Partito Democratico si ritrova di nuovo a navigare in acque torbide, stretto tra l’esigenza di costruire un’alleanza larga e la crescente difficoltà nel gestire il rapporto con il Movimento 5 Stelle. L’esperienza dell’ultimo mandato, segnata da una convivenza spesso tesa in Consiglio comunale e da compromessi poco comprensibili agli occhi dei cittadini, sembra aver lasciato più ombre che luci.
Il problema non è solo politico, ma identitario. A Torino, storica roccaforte del centrosinistra, il PD ha progressivamente perso centralità, incapace di proporre una visione riconoscibile della città. Invece di rilanciare il proprio profilo, ha inseguito logiche di alleanza spesso percepite come meri accordi di vertice, poco radicati nel territorio e ancor meno nel tessuto civico torinese. Il risultato? Un elettorato disorientato, una base militante demotivata e un crescente spazio per liste civiche alternative.
Il Movimento 5 Stelle, da parte sua, continua a muoversi in modo ambivalente: partecipa al gioco delle alleanze ma mantiene un atteggiamento da opposizione interna, criticando le scelte dell’amministrazione quando non ne è protagonista, alimentando confusione tra gli elettori.
Nel frattempo, sul territorio iniziano a emergere nuove realtà civiche, spesso guidate da figure radicate nel tessuto sociale, che parlano con maggiore chiarezza di temi concreti: mobilità sostenibile, casa, inclusione, tutela degli animali, politiche giovanili. Realtà che intercettano il malcontento di una cittadinanza stanca delle solite logiche di partito e desiderosa di partecipazione autentica.
La vera sfida per il PD torinese, dunque, non è solo quella di vincere le elezioni, ma di decidere chi vuole essere: un partito che si appiattisce su alleanze tattiche, o un soggetto politico capace di ricostruire una visione di città e aggregare forze civiche vere, non solo cartelli elettorali. Continuare a restare nelle sabbie mobili dell’ambiguità rischia di costare caro, non solo in termini elettorali, ma di credibilità.
ENZO GRASSANO
Per rilanciare Torino occorre rilanciare le periferie dimenticate e impoverite come Barriera di Milano , Aurora, Mirafiori etc.etc. Mino GIACHINO che nel 2018 lanciò una petizione su change.org SITAV che secondo gli organi di polizia servì a portare in piazza Castello il 10 novembre 2018 decine di migliaia di persone , vuole ripetere in piccolo la stessa operazione per riportare la attenzione del Sindaco e delle Autorità politiche ed economiche su Barriera di Milano un quartiere che negli ultimi trent’anni è stato abbandonato dalle amministrazioni comunali e dove non passa giorno che vi siano liti, scontri, furti, rapine. Avvenimenti che non hanno risparmiato neanche le Parrocchie, ricordiamo quando a dicembre 2021 venne aggredito il Parroco della Madonna della Pace. GIACHINO però ed è il primo a farlo sostiene che Barriera non ha solo bisogno di più sicurezza ma ha bisogno che il Comune vi porti qualche iniziativa economica, come il nuovo Centro per la Intelligenza Artificiale che il Governo Meloni ha attribuito a Torino con una dote economica. Il Centro per la IA darebbe immediatamente un’altra immagine a Barriera. Una immagine di futuro , di lavoro per giovani universitari , uno sbocco di lavoro importante, senza dimenticare le ricadute economiche nei bar, ristoranti e negozi della zona.
“La Petizione cui si può aderire facilmente sta già arrivando a cento firme me credo che se tutt’a Barriera la farà propria porterà il Comune a non fare solo promesse ma cose concrete”, commenta Giachino.
PETIZIONE su change.org
Inviato da iPad di Bartolomeo
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo
La storia non torna mai uguale a se stessa. Quasi mai, però. A volte, inaspettatamente, ne
ritornano le sembianze culturali. E anche il profilo politico. È il caso, nello specifico, del ritorno del
vecchio e glorioso Pci. Certo, non esistono più la falce e il martello, il rapporto organico e
scientifico con l’Unione Sovietica com’è stato per l’intera prima repubblica, non c’è più Berlinguer
e il centralismo democratico. Eppure, al di là dello scorrere inevitabile del tempo e la
trasformazione profonda degli strumenti politici ed organizzativi, si ripropone – in modo quasi
scientifico e dogmatico – lo stesso blocco sociale con le stesse percentuali elettorali. Pare un
paradosso, eppure è così. E l’alleanza secca tra le tre sinistre italiane – quella radicale e
massimalista della Schlein, quella populista e demagogica dei 5 stelle di Conte e quella estremista
ed ideologica del trio Fratoianni/Bonelli/Salis – coordinati dall’ormai partito della Cgil di Landini
ripropongono, mutatis mutandis, il peso, il ruolo, la mission e il consenso del vecchio Pci. Un
blocco sociale, politico, culturale e forse anche etico molto unito e compatto. Appunto, un blocco
sufficientemente granitico che, ieri come oggi, è largamente minoritario nel paese ma competitivo
sul terreno politico perchè unito da una cultura comune e da una precisa visione della politica e
della società. È del tutto evidente, ma lo ricordo solo per ragioni di cronaca, che tutto ciò che è
riconducibile al Centro, alla cultura centrista, alla ‘politica di centro’ e ad una cultura di governo
centrista sono del tutti esterni ed estranei a quel blocco. E la conferma quotidiana arriva, per fare
un solo esempio, dal comportamento di Renzi che è costretto ad insultare un giorno sì e l’altro
pure il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per cercare di accreditarsi presso il vertice
dell’alleanza di sinistra e progressista. Ma, al di là di questa banale considerazione, è del tutto
ovvio e scontato che da quelle parti la cultura politica di centro non condiziona affatto la
costruzione del progetto complessivo di quella coalizione. Oltre alla vicenda referendaria che
stiamo vivendo in queste settimane, ne è prova, in modo persin plateale, il ruolo dei cosiddetti
riformisti prevalentemente di matrice cattolica all’interno del Pd della Schlein. Un ruolo simile, anzi
uguale, a quello esercitato dagli “indipendenti cattolici eletti nelle liste del Pci” negli anni ‘70 e ‘80.
Dove il peso politico è praticamente nullo se non per confermare che il partito, o la coalizione – il
che non cambia la natura e nè il profilo – è plurale e quindi deve contenere anche i centristi. Intesi
come una sorta di “quote panda”. Ieri nel Pci e oggi nel Pd.
Ma, al di là ancora del ruolo dei centristi, il dato politico di fondo che non si può non rilevare è che
è rinato, in una stagione del tutto post ideologica e a tratti anche post politico, un vecchio blocco.
Un blocco che si trasforma in alleanza e poi in coalizione. Auspicabilmente di governo. Un dato,
comunque sia, è certo. Da un lato abbiamo il neo Pci – cioè il blocco della nuova sinistra unita – e,
dall’altro, una coalizione che probabilmente è destinata ancora a cambiare in corso d’opera ma
che è semplicemente, e politicamente, alternativa alla sinistra ideologica, classista, populista,
estremista e tardo sindacale.
Ecco perchè, per tornare all’inizio di questa riflessione, a volte la storia si ripete. In forme diverse e
molto più articolate, come ovvio, ma sempre con il medesimo obiettivo politico e culturale. E forse
è anche un bene che, grazie a chi guida queste sinistre, finalmente abbiamo un quadro politico
molto più chiaro e trasparente. Anche in vista delle prossime elezioni politiche nazionali.
In questi giorni emergono dubbi e perplessità in merito alla gestione della spesa sanitaria in Piemonte, alla luce di decisioni contrastanti tra le direttive di Azienda Zero e le scelte gestionali di Città della Salute. Da un lato, il Direttore Generale di Azienda Zero, Dott. Sottile, ha richiesto a tutte le AziendeSanitarie Locali e Ospedaliere piemontesi di rivedere i bilanci previsionali, ribadendo il vincoloinderogabile del pareggio di bilancio e l’obbligo di contenere la spesa entro limiti stringenti.