LIFESTYLE- Pagina 80

Polpettine con semi speciali, aperitivo chic e nessuno escluso

/

Rubrica a cura de La Cuoca Insolita 

In queste polpettine con semi speciali troverete il buono, prima di tutto (perché questo è il punto di partenza obbligatorio). Ma vediamo il resto: non ci sono ingredienti che possono provocare allergie, piacciono ai bambini ma anche agli adulti, hanno poche calorie e pochi grassi, e sono perfette anche per chi vuole mangiare in modo leggero e attento al benessere… Ve le consiglio come aperitivo, ma anche come secondo piatto in questa stagione dove si cercano sempre di più cose fresche, adatte all’estate. E leggete oltre, per capire come mai vi dico che nessuno è escluso e perchè i semi sono speciali!

Tempi: Preparazione (20 min); Cottura (20 min);
Attrezzatura necessaria: Robot tritatutto per semi, 1 ciotola, teglia da forno antiaderente, coltello a lama liscia e tagliere
Difficoltà (da 1 a 3): 1
Costo totale: 6,25 €/kg

Perché vi consiglio queste polpettine?

  • Valori nutrizionali: queste polpettine con semi speciali, a confronto con le polpette tradizionali (preparate con carne, uova, formaggio e pangrattato) hanno il 20-25% in meno di calorie e grassi e il 73% in meno di grassi saturi.
  • Senza verdure, eppure più ricche di fibre di una carota! Questo grazie ai semi di lino e di chia.
  • Sono gluten free, perché si usa la farina di riso. Per chi non ha problemi con il glutine, potrà usare un’altra farina (anche di grano, meglio se integrale).
  • Adatte anche a chi segue una dieta vegan o vegetariana e per chi ha allergie a latte e uova.
  • Il lievito alimentare in scaglie è un integratore a tutti gli effetti. Ha un sapore intenso che ricorda alcuni formaggi stagionati. Non confondetelo con il lievito normale: non provoca gonfiore addominale (proviene dal lievito di birra ma è stato deattivato).

Polpettine speciali la cuoca insolita

Ingredienti per le polpettine speciali (per 4 persone): 

Per l’impasto delle polpettine: 

  • Lenticchie in umido – 700 g
  • Farina di semi di lino – 60 g
  • Farina di semi di chia – 60 g
  • Lievito alimentare in scaglie – 20 g
  • Erbe aromatiche miste fresche (timo e origano, rosmarino, erba cipollina) – 20 g
  • Olio extra vergine oliva – 20 g
  • Sale fino – 1 cucchiaino (6 g)
  • Pepe

Per la cottura:

  • Farina di riso integrale – 25 g
  • Olio di oliva – 3 cucchiai

Sale a fine cottura

Approfondimenti e i consigli per l’acquisto degli “ingredienti insoliti” a questo link.

In caso di allergie…

Allergeni presenti: Nessun allergene tra quelli indicati nel Reg. 1169/11. 

Preparazione

Fase 1: L’IMPASTO DELLE POLPETTINE

Se siete di fretta, potete usare le lenticchie in scatola, che andranno però scolate, sciacquate e passate in padella con un poco di cipolla, olio di oliva e sale, per insaporirsi bene. Lasciatele raffreddare prima di utilizzarle per preparare le vostre polpettine con semi speciali. Potete macinare voi i semi di lino e i semi di chia e ottenere due farine profumatissime, se avete un robot con una buona potenza. Eliminate i rametti dalle erbe aromatiche e tritatele insieme finemente con il coltello a lama liscia. 

In una ciotola mescolate quindi tutti gli ingredienti: otterrete un impasto un pò appiccicoso. Lasciatelo riposare almeno 20 minuti e vi accorgerete che diventerà compatto al punto giusto per formare delle polpettine che non si incolleranno neanche alle vostre mani. 

FASE 2: LA COTTURA

Infarinate bene le polpettine con la farina di riso integrale e trasferite sulla teglia da forno che avrete già oliato. Agitate la teglia in modo che le polpettine si bagnino di olio su tutta la superficie (non si deve più vedere il bianco della farina) e infornate a 180° C (modalità ventilata) per 20 minuti o poco meno. A metà cottura, date una scossa alla teglia in modo che le polpette di girino e quindi si crei la crosticina di cottura su più lati. Le vedrete sfrigolare leggermente e, a cottura ultimata, dovrete sentire che sono leggermente croccanti. Sfornate e salate leggermente. Lasciate raffreddare almeno mezz’ora prima di mangiarle.

FASE 3: IL MOMENTO DELL’APERITIVO

Queste polpettine diventano compatte al punto giusto raffreddandosi; vanno quindi mangiate a temperatura ambiente. 

Vercelli, il Rotaract Club Sant’Andrea ospita la Distrettuale di Chiusura

Sabato 13 Luglio, il Rotaract Club Sant’Andrea ha accolto, per il secondo anno consecutivo nella città di Vercelli, la Distrettuale di Chiusura dell’anno sociale del Distretto Rotaract 2031. Il salone centrale del Palazzo della Borsa del Riso, cuore nevralgico dell’attività economica risicola vercellese, ha fatto da sfondo alla cena alla quale hanno partecipato i soci di vari club tra cui Umberto Cappa, presidente del Rotaract club Sant’Andrea, padrone di casa che ha egregiamente orchestrato l’evento, Pierfrancesco Bianca, Rappresentante Distrettuale uscente del Distretto Rotaract 2031, e Alessandro Ribetto, suo successore per l’anno 2024-25, tre membri del Direttivo Distrettuale entrante, facenti parte del club ospitante: Serena Cappa (Segretario Distrettuale), Chiara Belvisotti (confermata Tesoriere Distrettuale) e Federico Pizzamiglio (già Delegato di Zona per la zona Nord Ovest nell’anno sociale conclusosi ed ora Consigliere Distrettuale). L’Assemblea è stata indetta per analizzare il lavoro di un anno che è stato impegnativo, ma molto fruttuoso, per i soci rotaractiani che hanno movimentato circa 110.000 Euro in favore dei propri service, dimostrando che, unendo le forze e lavorando in sinergia e a titolo integralmente gratuito, si può fare la differenza nel servire il prossimo al di sopra di ogni interesse personale. Proprio per premiare l’impegno di alcuni soci, durante la serata, sono state consegnate le “Paul Harris Fellow” (la più alta onorificenza della famiglia rotariana), una spilla che è andata ad adornare il petto di Serena Cappa e Monica Brega, Presidenti della Commissione APIN per il progetto distrettuale per l’acquisto di strumentazioni all’avanguardia per il laboratorio di ricerca contro il tumore al pancreas dell’Ospedale Molinette di Torino. Per Umberto Cappa, confermato presidente del Rotaract club Sant’Andrea anche per il prossimo anno, il meritato riconoscimento intitolato al professor Gianfranco Lenti, una spilla che viene consegnata solo ai presidenti di club che si sono distinti per il loro impegno nel Distretto; questo il suo commento: “È stato un onore e un piacere aver organizzato questo evento, ed aver consentito ai partecipanti di ammirare un luogo simbolo della città e della provincia di Vercelli: il palazzo della Borsa del Riso, con la sua storica architettura rigorosa e austera. L’occasione è stata la chiusura del nostro anno sociale, ricco di tante iniziative e grandi successi, festeggiati nel migliore dei modi insieme al Distretto, al quale vanno i miei ringraziamenti, ovviamente estesi a tutto il club Sant’Andrea”. Si uniscono alle sue parole quelle di Pierfrancesco Bianca, uscente Rappresentante Distrettuale: “Non si poteva scegliere un posto più suggestivo per concludere questa annata stupenda all’insegna dei service e all’attenzione per il miglioramento del territorio.

Vercelli è centrale nel Distretto e strategica per essere raggiunta da ogni Club perché – va ricordato – sono i club con i soci il vero motore del Rotaract.
Il 13 luglio alla borsa valori si é quindi concluso quest’anno da record per il Distretto 2031 che ha visto un aumento sostanzioso del suo effettivo e lo svolgersi di tantissimi progetti sul territorio piemontese e valdostano.
Sono innumerevoli i service e le campagne di beneficenza portate avanti quest’anno, troppe per essere riassunte ma abbastanza per dire che abbiamo apportato modifiche al territorio e migliorato la realtà in cui viviamo.
Per ricalcare il motto, abbiamo illuminato.
Come RD uscente desidero ringraziare di cuore il club Sant’Andrea per il supporto dato e per l’immenso impegno dimostrato in ogni occasione dell’anno.
Auguro ad Alessandro Ribetto un anno pieno di gioie affinché possa emulare i successi di quest’anno”.

ILARIA REY

“Crossa a sinistra, boia di un mondo…”

Sullo spelacchiato rettangolo  del campo sportivo di Torre Beretti, come ogni inizio d’estate, andava in scena la sfida calcistica tra le formazioni delle sezioni comuniste della Lomellina. Carletto Ramenghini, titolare di una ditta impegnata nell’ecologia  ( “un compagno che si era fatto un nome con il sudore della fronte”), era il principale sponsor della competizione sportiva. Aggiudicarsi il trofeo “Carletto Spurghi”, era l’ ambito obiettivo  di ogni squadra che, per essere più competitiva, cercava di rafforzare la propria “rosa” con i migliori calciatori in circolazione.

 

Se la Dinamo Gambolò e il Rapid Mortara si potevano avvalere dell’apporto del miglior portiere l’una ( Duilio Saracineschi che, sin da piccolo e già dal nome, era un predestinato)  e del più prolifico attaccante l’altra ( l’Azeglio Fromboli, detto anche “Kalashnikov”, ormai quasi quarantenne segretario della locale sezione ma con l’esperienza calcistica di un decennio tra i semiprofessionisti lombardi), la Torpedo di Robbio puntava tutto sui giovani e il “Grido del Popolo” di Vigevano sui fratelli Taccoletti, ex giocatori del Pavia in serie C. Il Sartirana e lo Scaldasole faticarono a mettere in campo due formazioni e non sfuggirono ad un certo anonimato. Le altre due squadre  erano l’Idraulica Bodoni ( Vladimiro “Lenin” Bodoni  era di Groppello Cairoli) nella quale militava Evaristo Trepassi, vecchia gloria del Brescia, e i padroni di casa del Torre Beretti , allenati da Liborio Venticelli, indimenticata mezz’alta del Monza negli anni sessanta che, avendo sposato la signora Clelia Fortini, zia del sindaco comunista, era imparentato con la massima autorità locale. Il Torre Beretti, con la tradizionale divisa giallo-blu, aveva i suoi punti di forza in “mastino” De Rulli, delegato della CGIL, di mestiere carpentiere e mediano di vocazione come del resto l’altro pilastro del centrocampo, Tommaso Sgnaffoli, detto “cagnaccio” per la tenacia e il mordente con cui affrontava gli avversari. Gli altri due degni di nota erano Vincenzo Gasparotti,  terzino in campo e falegname fuori, ribattezzato dal pubblico “il piallatore” poiché tendeva ad applicare al diretto avversario la stessa tecnica riservata nel trattamento del legname, e Leolpoldo Leopoldini ( per tutti Poldo), che di soprannomi ne vantava ben due. La scelta era indotta dalla necessità. essendo difficile riassumere doti e caratteristiche in un solo soprannome: “poiana”, in quanto predatore d’area, e “fondoschiena” per l’incredibile fortuna che accompagnava il più delle volte  le sue prestazioni. Poi, ovviamente, c’era lui, il centrattacco di sfondamento, l’uomo-goal del Torre Beretti, Palmiro Taglietti. Soprannominato dai critici “Il vitellone”, si era fatto ricamare sulla maglia, all’altezza del cuore, un umile e modesto “il Migliore”. Il torneo, ad eliminazione diretta, dimezzati dopo il primo turno i contendenti ( il Torre Beretti “regolò” lo Scaldasole per tre a zero, con una doppietta del “poiana” e un contestatissimo goal del Taglietti che, imitando Maradona contro l’Inghilterra, infilò la sfera alle spalle dell’allibito estremo difensore avversario colpendola con il pugno chiuso), stabilì le semifinaliste. La Dinamo Gambolò travolse sei a zero l’inconsistente Sartirana mentre i padroni di casa faticarono sette camicie per aver ragione con il minimo scarto dei bianco-viola groppellesi dell’Idraulica Bodoni. La sera della finalissima si scatenò il putiferio. Già nel pomeriggio la pioggia, caduta copiosamente, aveva trasformato il campo in un acquitrino. Il pallone rimbalzava a malapena e, di tanto in tanto, incontrando una pozzanghera, s’impantanava tristemente. Il temporale, con uno sfolgorio di saette e grancassa di tuoni, non scoraggiò le due tifoserie che gremirono gli spalti, incuranti della pioggia, in un tripudio di bandiere rosse e slogan. Su quel terreno pesante la tecnica del centrocampo del Gambolò risultava evidentemente penalizzata , lasciando spazio alla foga muscolare di Taglietti e dei suoi. Liborio Venticelli, il trainer del Torre Beretti che non avevano mai vinto il torneo in precedenza, era stato chiaro: “Questa volta non si va in bianco, eh ragazzi?! Bisogna portare palla senza buttarla via, tenere la testa a posto, non far passare la metà campo a quelli là e cercare Palmiro per lo sfondamento. Ci siamo capiti? E tu, cagnaccio,ricordati: crossa a sinistra, boia di un mondo!”. Dopo i primi quarantacinque minuti i quattordici giocatori ( sette per parte) erano delle maschere di fango dopo essersele date di santa ragione, correndo a perdifiato su e giù per le fasce, randellandosi in epici scontri a centrocampo senza quasi mai affacciarsi nelle due aree piccole. Il risultato vedeva in vantaggio il Gambolò di una segnatura, frutto di un missile calciato da venticinque metri dall’ala sinistra dei gambolesi, tal Martinelli Eugenio, detto “Molotov”. La ripresa vide però la riscossa del Torre Beretti con uno scatenato Taglietti che urlava, sotto la pioggia battente, “Compagni, che lotta. Esaltiamoci, attacchiamoli, schiantiamoli. Facciamo venir fuori gli spiriti animali. Siamo come la Guardia Rossa che marcia alla riscossa!!”. Ululava il centrattacco, sbracciandosi per dare la carica. Il pubblico locale sosteneva la sua compagine cantando a squarciagola l’Internazionale..”compagni, avanti il gran partito…”, inanellando una rima dietro l’altra. Quando un lungo lancio del “piallatore” scodellò la sfera sul sinistro del centravanti,Palmiro  fulminò Saracineschi. Sull’uno pari la battaglia in campo divenne durissima e, grazie a un fallo un po’ dubbio in area, i padroni di casa si trovarono tra i piedi un bel rigore per passare in vantaggio. Taglietti ululò che, essendo “il Migliore”, toccava a lui tirare il penalty ma l’allenatore non volle sentir ragioni  e, nonostante la cascata d’insulti che lo investì, ordinò a “poiana” Leopoldini di battere dal dischetto. Detto e fatto, il Torre Beretti rovesciò il risultato e resistette fino allo scadere, non senza fatica , agli assalti all’arma bianca dei furibondi gambolesi. Nel tripudio generale, placati gli animi e accettato da tutti il risultato che assegnava il trofeo “Carletto Spurghi” ai locali, l’unico che brontolava era proprio Palmiro Taglietti: “’Va là che dovevo tirarlo io il rigore. Se segnavo, boia cane, impazzivano tutti per me e potevo fare un po’ il gallo in giro. Ma andate tutti a …..!”. Nessuno si fece intimorire, ovviamente. E nemmeno se la presero più di tanto. In fondo, quello che contava, era vincere il torneo e vedere la notizia pubblicata sulle pagine lombarde de L’Unità. Per tutta onestà, però, va precisata una cosa, a difesa della scelta, rivelatasi comunque vincente, di Liborio Venticelli: nei precedenti tornei, per dieci volte dieci, il Taglietti aveva “ciccato” altrettanti rigori, dimostrando che la sua mira dai sedici metri era oltremodo sciagurata. Tant’è che “cagnaccio”, arrabbiandosi, gli aveva gridato più di una volta: “ Di un po’, Migliore delle balle. Non pensi che sia ora di raddrizzare quelle piantane che hai al posto dei piedi?”.

Marco Travaglini

Nasce ad Alassio il nuovo gusto di gelato “Finger Lime”

Savona,  luglio 2024 – Nasce ad Alassio il nuovo gusto di gelato “Finger Lime”,  frutto australiano conosciuto anche come “caviale di lime“. Il nuovo gusto è opera della Gelateria Perlecò, che sorprende ancora una volta il settore e annuncia l’arrivo del nuovo e prezioso gusto di gelato.

Questa novità si inserisce in un percorso di continua innovazione e ricerca della qualità che da anni contraddistingue la Gelateria Perlecò, confermata per il secondo anno consecutivo con il prestigioso riconoscimento del “Cono” del Gambero Rosso.
Il Finger Lime è un frutto esotico e raffinato, molto apprezzato dagli chef, in particolare francesi, che lo utilizzano per arricchire piatti gourmet.
Il suo gusto agrumato molto intenso, che rimanda a note di pepe ed eucalipto, si presta perfettamente alla creazione di un gelato unico e indimenticabile.
Ideale per rinfrescare le giornate estive, è adatto all’asporto ma trova grande applicazione anche nella ristorazione e nelle preparazioni alcoliche.
Perlecò ha selezionato il Finger Lime (frutto non trattato coltivato in standard biologico integrale) di DRACOCITRI  di Ventimiglia, confermando così la propria vocazione ai prodotti a chilometro zero e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio.
L’incontro tra queste realtà animate da passione e voglia di fare hanno dato vita ad una ulteriore novità di gelateria, l’ennesima da parte degli artigiani alassini a cui certo non difetta la fantasia e la voglia di sperimentare.
“Contiamo di proporlo in vetrina in maniera continuativa a partire dal 23 luglio. L’esordio è stato entusiasmante. La vaschetta è terminata in meno di 2 ore con pareri eccellenti. Siamo estremamente soddisfatti e ringraziamo Roberto per averci fornito il prodotto ma, soprattutto, per averci affascinati raccontandoci davvero tutto di questo frutto, contribuendo così a facilitarci il compito della ricetta.
Ora qualche piccola “limatura” e il perfezionamento degli aspetti legati all’approvvigionamento e poi il Finger Lime sarà definitivamente pronto.
Si tratta di un frutto costoso ma, come ha detto un noto presentatore dei nostri gelati si tratta di un “lusso democratico”. Togliersi lo sfizio di qualcosa di prezioso al costo di un cono gelato”, dicono dalla gelateria Perlecò.
Ora gli appassionati di alta cucina hanno  un nuovo gusto scoprire, e non potranno non programmare un viaggio ad Alassio per lasciarsi sorprendere da questa nuova straordinaria esperienza gustativa.

Lo chef stellato Paolo Griffa a Eataly Lingotto

giovedì 18 luglio lo chef del Paolo Griffa al Caffè Nazionale  sarà protagonista di una cena unica in Terrazza.   

   

L’estate in Terrazza di Eataly Lingotto prosegue con un appuntamento speciale: giovedì 18 luglio alle ore 20 ospite d’eccezione sarà Paolo Griffa, chef del Paolo Griffa al Caffè Nazionale, 1 stella Michelin ad Aosta. Sarà l’occasione per vivere un’esperienza di gusto a cura di una delle figure più promettenti della gastronomia italiana di oggi, immersi nel fresco verde dello spazio al primo piano di Eataly.   

   

La cucina di Griffa è un insieme di attenzione ai dettagli, creatività e gioco che vanno in scena all’interno del Paolo Griffa al Caffè Nazionale, nel cuore del centro storico di Aosta: una cucina narrativa e golosa che propone una nuova esperienza dei sensi attraverso la cura e lo studio delle materie prime, la ricerca dell’equilibrio e la sperimentazione ludica. 

La serata speciale a Eataly Torino sarà l’occasione per assaggiare un menu pensato per raccontare con quattro portate l’idea di cucina di stagione dello chef. 

<<Cucinare da Eataly Torino è come tornare a casa; sono Piemontese ed è un immenso piacere accogliere il pubblico torinese alla mia tavola, in Terrazza circondati dalle montagne. Propongo alcuni dei piatti del menu Arte e Natura, per ri-scoprire assieme giochi di sapori e di colori insoliti, dal potere fortemente evocativo>>, dichiara Paolo Griffa.  

 

Si inizia con una tartare di cervo e papaveri, presentata in modo originale: un piatto bianco con una cornice centrale con una tavolozza di colori edibili, un bicchiere con pennelli di patate di montagna affumicate e fritte e un tubetto di tempera contenente una salsa a sorpresa. Gli estratti naturali dei colori includono il viola dalle violette, il nero da fermentazioni, ossidazioni e carbone, il verde dalla clorofilla e il giallo da noce moscata e uova. Il commensale è invitato a dipingere il piatto prima di gustarlo, trasformando l’esperienza in un’opera d’arte edibile totalmente personale. 

La cena prosegue con un Omaggio a Escher: un raviolo aperto ispirato alle opere dell’artista olandese, con un disegno che cambia a seconda di dove cade l’occhio. La pasta è colorata con verde clorofilla, rosa barbabietola, nero carbone e giallo uovo. Il raviolo copre un ragù di cortile sfumato al vermouth e la percezione ingannevole del disegno geometrico crea un’esperienza visiva e gustativa unica.  

A seguire, ecco il filetto di storione alla mugnaia e levistico, proposto con un contorno di verdure di stagione, accuratamente selezionate e preparate per esaltare i sapori del pesce e la freschezza degli ingredienti. La presentazione elegante e l’equilibrio dei sapori rendono questo piatto un’interpretazione raffinata e personale di una ricetta della cucina tradizionale. 

Si conclude in dolcezza con il babà alle erbe di montagna, un grande classico della pasticceria rivisitato da chef Griffa. La torta soffice e leggera è bagnata in un liquore aromatico a base di erbe alpine, che aggiunge profondità e complessità al sapore. Il babà viene così servito con una crema di accompagnamento che bilancia dolcezza e freschezza, completando l’esperienza culinaria con un tocco di originalità, ma sempre nel rispetto per la tradizione. 

 

I vini in abbinamento arrivano direttamente dalla cantina del Paolo Griffa al Caffè Nazionale, che conta oltre 1000 etichette e 3000 bottiglie. Per la cena a Eataly Lingotto la scelta è caduta su tre proposte che raccontano il territorio valdostano: il Montmery Rosè di Grosjean, azienda di tradizione famigliare che da generazioni pratica viticoltura eroica, il Petite Arvine 2023 di Feudo San Maurizio, vino che prende il nome dalla varietà Arvine e dalla piccola taglia (petite in francese) dei suoi acini e il Noble Pierre 2021 di La Toula, del giovane vigneron Jil della zona di Arvier, dedita alla viticoltura di montagna. 

 

La cena ha un costo di 100 € a persona e si può acquistare online. 

Vino, musica e convivialità… con i sapori del Roero

Enoteca del Roero in Festa

Mercato Ortofrutticolo del Roero – Corso Alba, 79 – Canale (Cn)

 

Domenica scorsa in occasione dei 30 anni della nascita della Associazione Enoteca Del Roero, si è svolta a Canale ( Cn) presso il Mercato Ortofrutticolo una bella rassegna legata ai vini del Roero.

Presenti oltre 60 vini in rappresentanza di tanti      Produttori Del Roero che producono vino in diverse zone del Piemonte.

Bella location, innovativa , inusuale ed accogliente. 

Catering di livello come pure l’intrattenimento musicale.

Organizzazione professionale, attenta ed informale .

Presenti le Autorità locali ,regionali  e molti vignaioli del Roero, ma l’autentico protagonista è stato il vino bianco e rosso prodotto in questa Terra.

Innanzitutto il livello medio dei vini in degustazione era altissimo.

Ormai i vini del Terroir del Roero primeggiano a livello mondiale per eccellenza e qualità.

Tra le ” Certezze del Rosso ” mi hanno impressionato:

Sordo Valmaggiore 2020

Giacomo Vico Nebbiolo d’Alba 2008

Giovanni Almondo Roero Bric Valdiana 2017

Tutti e tre fantastici per pulizia e precisione olfattiva.

Ecco alcune sorprese davvero inaspettate :

Cascina Paladin  ( Canale )

Roero Arneis Carlin 2022

Produttore Deltetto Davide 

Mt 360 , terreno prevalentemente sabbioso con venature calcaree e di terra rossa ; 

vigna di circa 40 anni

Premacerazione di 36 ore , batonnage , 4 mesi sulle fecce poi solo acciaio.

In bocca sapido ,molto varietale con una bella polpa . Fantastico per essere un esordiente.

Tenuta Carretta Podio 2018  ( Piobesi d’Alba)

85% nebbiolo 15% vitigni locali

Minimo 6 mesi in botti di diverse dimensioni 

In bocca una freschezza ed una beva davvero entusiasmanti, accompagnata da equilibrio e dinamicità.

Collina Serragrilli Langhe Nebbiolo Baile’ 2020 ( Neive ) 

terreno tufaceo calcareo poca argilla, zero sabbia. Vigna di 30 anni.

Fermentazione in acciaio poi Affinamento in Tonneaux francesi da 500 ( 30% nuovi , 70% usati)

Al naso : equilibrio e profondità di frutta e spezie

In bocca : fantastico equilibrio OLD style , pieno e molto dinamico nelle sensazioni finali.

Se il buongiorno si vede dal mattino … pardon dalla serata … E’ un eccellente inizio di ripartenza!

LUCA GANDIN

Street food, i torinesi nella Guida del Gambero Rosso

Street Food 2025: un viaggio on the road attraverso la tradizione più nuova che c’è

 

Oltre 630 insegne per la più completa mappa nazionale del cibo di strada all’italiana e 20 Campioni Regionali.
 In Piemonte Campione è Kokoroya di Torino, a cui si aggiungono altre 32 insegne e 7 food truck

Roma,  luglio 2024 – Espressione autentica delle nostre tradizioni, lo street food è un fenomeno sempre più trasversale, capace di unire generazioni e fasce sociali nel segno del gusto e del cibo di qualità. E la Guida Street Food 2025 del Gambero Rosso, giunta alla sua 10° edizione, ne è la celebrazione più vivida: un coloratissimo viaggio attraverso piazze, vicoli e mercati per raccontare l’evoluzione di un trend che, su solide radici popolari, proietta ramificazioni e innesti pressoché infiniti della varietà delle eccellenze gastronomiche locali di ogni regione italiana.

 

Osterie, paninerie, pizzerie, bacari, mercati, friggitorie sono i veri templi del cibo di strada, dove quotidianamente milioni di persone partecipano al rito del mangiare all’aperto, assaporando le specialità tipiche di ogni angolo d’Italia. Quest’edizione della Guida testimonia anche il coraggio e l’apertura all’innovazione verso nuove esperienze culinarie, in un melting pot di sapori e ricette, soprattutto nelle grandi città dove le contaminazioni sono sempre più frequenti. Non c’è da stupirsi quindi di trovare ravioli giapponesi a Torino, pizza al taglio a Milano o gnocco fritto a Cagliari tra le specialità dei 20 Campioni Regionali di questa pubblicazione. “Un’attitudine al sincretismo gastronomico che è sempre più evidente in questa edizione della guida Street Food, la decima, un decennio nel quale il Gambero Rosso ha raccontato la parabola contemporanea del cibo di strada in Italia” commenta Pina Sozio, curatrice della Guida.

 

La Guida, i Campioni Regionali e il Premio Speciale

 

Sono 633 gli indirizzi più interessanti selezionati dal Gambero, tra attività stanziali e itineranti, cui è riservata un’attenzione particolare nell’appendice finale dedicata ai migliori food truck che portano le loro specialità ovunque; e con il grande ritorno del Premio Speciale Street Food on The Road, presente agli esordi della Guida, che celebra, appunto, le eccellenze del cibo di strada itinerante. La corona spetta all’abruzzese Bracevia – A tutta pecora che da quasi vent’anni porta in giro per l’Italia su una Fiat 500 gialla i veri arrosticini, con carni di pecora di alta qualità.

 

Rispetto all’edizione precedente, accanto alle insegne storiche, fanno il loro ingresso 129 nuove attività imprenditoriali di cui 16 già conquistano il titolo di Campione Regionale (su 20 in tutto).

 

Il Piemonte

La corona d’oro va a Kokoroya di Torino, al suo debutto, subito premiato, in guida. Gastronomia e alimentari giapponese, Kokoroya è un minuscolo negozietto a due passi da via Garibaldi, strapieno di prodotti nipponici e con cinque spartani posti al bancone. La coppia che gestisce il locale è italo-giapponese: lui accoglie i clienti, lei – la metà che arriva dal Sol Levante – prepara piatti di autentica cucina casalinga, anche da asporto. Dal martedì al venerdì, ad esempio, ci sono diverse formule pranzo che permettono di gustare, a prezzi contenuti, ottimi takoyaki (polpette di polpo) e onigiri a scelta, zuppe di miso o di alghe wakame. Meritano l’assaggio anche ramen, gyoza, unagi (anguilla alla griglia). Da segnalare i Bento box, che costituiscono un ricco piatto da asporto.

 

Sempre a Torino – vera capitale dello street food, anche per le sue contaminazioni – si aggiungono 26 altre insegne, con novità in guida come Da Demir, U Fugassin, Spoto Bakery Voglia di pane: una varietà di cibo tradizionale, etnico e regionale che incontra sempre maggiore favore in città accanto alla proposta tradizionale di cucina piemontese.

 

Escludendo Torino, nella Guida si affermano Stardust di Alessandria; Becheri e Duchessa ad Asti; al Balmet del Farinel di Borgofranco d’Ivrea (TO) e due insegne di Bra, Festival Snack Bar e Senduis.

 

A loro si aggiunge la meraviglia di 7 food truck itineranti che meritano un incontro: Ortofritto, La Madda 2.0, Sbaffalo, Zippi Zabajone, Jango Bistrot, Rock Burger e Van Ver Burger.

 

Quando il nord incontra il sud a tavola

Scopri -To  ALLA SCOPERTA DI TORINO 

Tra le tante prelibatezze della cucina italiana molto rinomate sono quelle provenienti dall’sud Italia e a Torino sono molti i locali siciliani e napoletani. Tra i siciliani emerge principalmente il ristorante Banco di Sicilia. Quest’ultimo si trova in una zona molto centrale, in via Arnaldo da Brescia 23 a Torino e propone piatti tipici della cucina siracusana e tantissime varietà di pesce rigorosamente fresco in una location che riporta tutti i colori e l’anima della Sicilia.
Dal 2019 hanno rilevato l’attività gli attuali proprietari nativi di Avola, un piccolo paesino nel sud della Sicilia adiacente a Noto e hanno rinnovato ulteriormente il locale e anche le proposte gastronomiche.
Il menù, scritto sia in siciliano che in italiano, è molto variegato, offre numerosi antipasti e primi tra cui La Marzamemi ovvero busiate con pesto di pistacchio e tartare di tonno rosso a crudo o il loro cavallo di battaglia la Portopalo con fusilli, pesce spada, melanzane, uvetta, mandorle, ricotta, menta e pangrattato.

Anche i secondi meritano di essere assaggiati non solo per la loro bontà ma anche per la freschezza dei prodotti, tra di essi il pesce spada con le mandorle, il polpo con la ricotta fresca, il fritto di calamari e tantissimi altri anche per chi preferisce la carne.
Tra i dolci sua maestà il cannolo farcito al momento con una spumosa ricotta, la cassata e altri dolci tipici siciliani. Spesso per notare la freschezza dei cannoli, i siciliani consigliano di scegliere quelli senza cioccolata all’interno e già farciti perché dovrebbe essere indice di un prodotto preparato il giorno precedente, chiaramente non è sempre così ma dove si riesce conviene preferire sempre quelli farciti al momento solo con la ricotta e qualche goccia di pistacchio o cioccolato sulle punte.
Al banco di Sicilia prediligono materie prime della Trinacria come i pistacchi di Bronte, la ricotta delle pecore allevate come un tempo nel parco delle Madonie e le mandorle d’Avola, o meglio di Noto. Non tutti sanno che le mandorle sono di Noto, ma vengono poi lavorate e imbustate ad Avola e quindi prendono quest’ultima denominazione di provenienza.
Anche l’offerta vinicola è molto ampia e viene gestita dal figlio del titolare Riccardo Ferro, esperto in materia.

L’ ANGOLO PARTENOPEO, LA VERA PIZZA NAPOLETANA A TORINO

Tra i ristoranti napoletani più succulenti della nostra provincia Sabauda vi è L’Angolo Partenopeo, in Corso Cavour 24 a Beinasco, prima cintura di Torino. Il locale su due piani è molto elegante con splendidi quadri che raffigurano il meraviglioso mare napoletano. Tra le loro prelibatezze vi sono le pizze dalle classiche a quelle più elaborate come la Pizzapanz con Fiordilatte, ricotta di bufala, crocchè di patate e guanciale croccante, la Mortadella e Pistacchi, la Polpetta con parmigiano e ragù e tantissime altre.
Tra gli antipasti ricordiamo gli assaggi Street Food che prevedono le principali portate napoletane più conosciute come il crocchè di patate, le zeppole e le frittatine. Tra i primi emergono le linguine all’astice, scialatielli di pasta fresca con pomodorini del piennolo stracciatella di bufala e pistacchi, paccheri e risotti con particolarissimi abbinamenti. Tra i secondi il pesce fresco e una succulenta carne come il filetto caramellizzato.
Al sud non si può concludere una cena senza il dolce e all’Angolo Partenopeo lo sanno bene, la loro proposta è molto ampia dal babà al rum all’aragosta alla crema di pistacchio ma l’eccellenza è la Delizia al limone, un tortino di Pan Di Spagna con semifreddo al limone di Sorrento. Per chi invece ama il cioccolato la mousse ai tre cioccolati con granella di mandorle.
I torinesi si sa, amano molto la cucina, e quella del sud in particolare per la sua bontà e anche per le porzioni che spesso sono molto diverse rispetto a quelle del nord!
Entrambi i locali sono due grandissime eccellenze del territorio e evidenziano quanto sia importante mescolare tradizioni del sud con quelle del nord per rendere il tutto ancora più particolare e ricercato.

NOEMI GARIANO