LIFESTYLE- Pagina 57

Il tartufo bianco d’Alba sposa i prodotti del territorio

E tornano le eccellenze del Piemonte in vetrina

Quinta edizione alla scoperta dei sapori unici delle province piemontesi. Per oltre un mese dal 23 ottobre fino a fine novembre tornano gli eventi di “Eccellenze sul territorio in vetrina”, per presentare il buono e il bello della regione Piemonte, che vanta una cucina di altissimo livello e produzioni di grande pregio. 

L’evento animerà i territori con un fitto programma dai tour tematici dedicati ai media specializzati in food, travel e lifestyle, alle masterclass negli istituti alberghieri del territorio, condotte dal giudice del Centro Studi Nazionali del Tartufo  fino al premio legato  al progetto “Dawn to earth”, attribuito quest’anno alla grande chef Manu Buffara e all’evento di chiusura del castello di Roddi.

Parallelamente la grande cucina  piemontese verrà interpretata da chef conosciuti in tutto il mondo con protagonista il Tartufo bianco d’Alba,  sentinella della biodiversità  e testimone  indiscusso della valorizzazione turistica internazionale di tutto il territorio. 

Il progetto, giunto alla sua quinta edizione, è ideato dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba, in  collaborazione con Visit Piemonte, promosso dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con le ATL Alexala, ATL del Cuneese, Distretto turistico dei Laghi, Ente turistico Langhe, Monferrato e Roero,  ATL Terre dell’Alto Piemonte, Biella, Novara, Valsesia e Vercelli e ATL  Turismo Torino e Provincia.

Eccellenze del Piemonte in vetrina è partito nel 2020 come progetto pilota e con gli anni è diventato un progetto diffuso. Ad aprire il calendario dell’edizione 2024 è  stato il 23 e 24 ottobre il Biellese, con esperienze sul territorio  e la cena al ristorante il Patio di Pollone della chef Sergio Vineis.

A questo primo appuntamento seguiranno il 7 e 8 novembre il fascino del Monferrato astigiano, il 12 e 13 novembre l’incontro con le eccellenze di Alessandria e del suo territorio, il 14 e 15 novembre le suggestioni del Cuneese tra le Valli Grana e Maira, il 20 e 21 novembre i tesori di Novara e del Novarese, il 25 e 26 novembre l’insolita Torino, il 26 e 27 novembre la magia di Varallo e della Valsesia, il 28 e 29 novembre l’incanto di Stresa e della Val d’Ossola.

Nei giorni di dicembre, al castello di Roddi, verranno sviluppate iniziative in continuità  con il playoff della 94esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco di Alba “intelligenza naturale”. Grazie a esperienze di intelligenza artificiale in combinazione con quella naturale,  si potranno sperimentare nuove creatività e codici narrativi insoliti per valorizzare il tartufo bianco d’Alba e il patrimonio gastronomico territoriale.  In questo contesto l’ente Fiera organizzerà un evento il 3 dicembre al castello di Roddi con presentazione alla stampa, al territorio e agli istituti alberghieri.

“È sempre più discriminante il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e artificio. L’educazione e il rispetto della natura, fonte di sostentamento per l’intero pianeta, è imprescindibile. Il tartufo è  tra le sentinelle più importanti della biodiversità,  dove non ci sono le condizioni non prolifera. Siamo partiti da questo assunto per ribadire, anche attraverso la campagna di comunicazione “intelligenza naturale” il nostro impegno per salvaguardare un patrimonio di tutti, la biodiversità.  Anche quest’anno abbiamo attivato azioni concrete rivolte ad un pubblico allargato, non per forza consumatore del prezioso Tuber Magnum Pico. Solo con la sensibilizzazione  e l’esempio possiamo portare avanti messaggi importanti di salvaguardia e conservazione degli habitat” ha precisato Liliana Allena, presidente Ente fiera Tartufo di Alba.

“L’importante progetto “Eccelenze del Piemonte in vetrina” taglia il traguardo  della sua quinta edizione  – specifica Marina Chiarelli, assessore al Turismo, Cultura, Sport della Regione Piemonte- con un ricco calendario di appuntamenti  e un’inaugurazione d’eccezione con l’assegnazione del Premio “Dawn ti Earth” alla chef brasiliana Manu Buffara all’Accademia Alberghiera di Alba  Apro. L’importante riconoscimento  che, dal 2021, è  attribuito ogni anno dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba a personalità della gastronomia mondiale che si sono distinte nel campo della sostenibilità ambientale  e sociale,  apre quella che possiamo considerare una vera e propria festa della cultura del  cibo e del vino piemontese “.

Mara  Martellotta

Il senso di responsabilità è benessere

/

Ci sono concetti, parole, modalità esistenziali che suonano antipatici, ostici e fuori luogo, in questo mondo che sembra aver fatto del divertimento continuo e di una malintesa ed eccessiva leggerezza lo stile di vita di moltissime persone. Sicuramente “senso di responsabilità” è uno di questi.

Abbiamo via via relegato il senso di responsabilità nell’ambito dei comportamenti inutili, controproducenti e fastidiosi. Non voglio dire che non sia giusto ricercare il nostro piacere, sapersi divertire e gustare la vita. Però tutto ciò dovrebbe accompagnarsi a una serie di attitudini e di comportamenti che contemplino anche un sano ed equilibrato senso di responsabilità.

Perché tra l’altro, a ben pensarci, avere senso di responsabilità è una componente importante del nostro stare bene con noi stessi e con gli altri, e quindi, in fondo, del nostro piacere. Un modo più profondo, più esteso e probabilmente anche più effettivo di ricercare il nostro appagamento.

Essere responsabili, nei confronti nostri, degli altri, del mondo, dei nostri pensieri, delle nostre azioni, delle nostre decisioni, senza dare sempre la colpa a qualcun altro, a qualcos’altro di ciò che ci succede, ci rende affidabili e in grado di agire adeguatamente, guidati dai nostri valori morali e sociali.

Assumerci senza vittimismi il peso delle conseguenze del nostro agire, nel rispetto di noi stessi, degli altri, dell’ambiente in cui viviamo, è una modalità esistenziale che ci dona serenità e benessere, poiché significa anche armonia, completezza, maturità.

Il senso di responsabilità è frutto di una scelta libera e consapevole che ci induce ad avere naturalmente attenzione per ciò che facciamo, esponendoci tra l’altro a un minor rischio di errore, e non ha nulla a che fare con il senso di colpa, che, al contrario, condiziona negativamente pensieri e azioni e determina rigidità e obblighi.

(Fine prima parte)

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Facebook Consapevolezza e Valore

Rubrica su “Il Torinese” STARE BENE CON NOI STESSI.

Let’s twist

I cantanti, per lo meno quelli che tutti noi conosciamo, sono professionisti che guadagnano da vivere cantando, suonando o componendo canzoni; sembra un’ovvietà ma aspettate di leggere il seguito.

Chiunque abbia ascoltato almeno una volta De Andrè, Dalla, Battisti, De Gregori o gruppi come I Camaleonti, Nomadi, Pooh, I Dik Dik, I Cugini di Campagna, ecc. non può non aver colto in quella attività produttiva una vera missione, dove l’aspetto creativo era strettamente unito a quello divulgativo, poetico, letterario, non disgiunto da una giusta remunerazione.

Con il passare degli anni, la perdita di alcuni valori e la tendenza, mutuata da Paesi che meriterebbero di scomparire, anche lamusica è diventata un mezzo per produrre soldi, tanti, in breve tempo ed in un lasso di tempo ristretto (quanti “cantanti” sopravvivono a dieci anni di attività?).

Assistiamo perciò a fenomeni da baraccone, veri e propri artisti creati a tavolino, anzi a pc, che possono autodefinirsi cantanti grazie all’invenzione dell’auto tuning (un software che corregge le stonature in diretta), a discografici animati solo dall’avidità e a organizzatori totalmente inetti; i loro complici? Ascoltatori totalmente incompetenti.

Ecco, quindi, che chi ancora usa il cervello, e tra i giovani ce ne sono tanti, riscopre le canzoni di qualche decennio fa, italiane e straniere, e così si assiste ad una riscoperta di Abba, Lou Reed, Genesis, Pink Floyd, Gloria Gaynor, Donna Summer, Chicago, America e via dicendo.

Il motivo è in parte insito nella natura umana: la musica, da sempre, ha fatto da colonna sonora a determinati momenti della vita di ognuno: le vacanze da ragazzo con i nonni, la gita scolastica, il primo bacio, il viaggio di nozze, come pure momenti brutti, tristi.

Inevitabile, quindi, che anche a distanza di decenni ci si ritrovi ad ascoltare con piacere quelle musiche, quelle canzoni interpretate da chi, anche fuori dalle interviste concordate, sapeva esprimere un concetto, sostenere una tesi, propugnare un’idea; nell’estate 1997 incontrai Roberto Vecchioni, che trascorreva la vacanza nel mio stesso villaggio, e avemmo modo di scambiare spesso parole.Non solo per il fatto di essere docente di greco e latino, ma sicuramente per cultura personale, mostrava una capacità di analisi rara di qualsiasi tema (era appena morta Lady D) e un approccio alla cultura che molti neppure possono aspirare a raggiungere. Facile, dunque, capire cosa lo spingesse a scrivere simili canzoni e come ci riuscisse.

Ora, con un’attenzione morbosa agli utili, al denaro, ed una capacità pressoché nulla di creare, di trasferire in parole un sentimento ascoltiamo doglianze da parte di perfetti imbecilli, che odiano la Polizia e le istituzioni ma che, se gli rigano l’auto,corrono in Commissariato a denunciare l’atto vandalico e se li prendi a schiaffi si convertono alla religione solo perché gli haifatto sentire le voci, come accadeva a Giovanna d’Arco.

E’ palese, quindi, che in una società permeata da pressapochismo e avidità, popolata da essere inutili, dove neppure gli imprenditori della discografia sanno fare il loro mestiere, chiunque abbia un QI appena normale si orienta verso qualcosa che ancora sappia destare emozioni, che trasmetta un messaggio, che sia gradevole per udito e vista (i testi, per chi sa leggere).

Da una statistica effettuata da un Centro studi del nostro Paese, è emerso come gli imprenditori di successo, le persone che nella loro professione sono emersi, i creativi siano persone che apprezzano uno stile di vita di alcuni decenni fa. Mi spiego meglio: il successo duraturo, la vera ricchezza non appartiene a quanti passano le giornate a tirare su lo specchietto insieme alla cocaina, a chi realizza profitti in tempo zero per poi perdersi nell’oblio; ebbene, questo studio ha evidenziato anche come queste persone ascoltino musica pop, rock (tassativamente non rap) se non addirittura classica.

Studi di anni addietro avevamo messo in risalto come, nelle stalle in cui veniva diffusa musica classica, la produttività del latte nei bovini era aumentata notevolmente; al contrario, musica rock o heavy metal portavano alla depressione degli animali.

Allo stesso modo, musica (si, purtroppo chiamano musica anche quella) rap, hard rock, heavy metal portano ad una totale inibizione di alcune aree cerebrali con il risultato che chi ascolta tali generi incontra serie difficoltà a trovare un lavoro, a produrre contenuti di qualità, a realizzare progetti a lungo termine, a relazionarsi positivamente col mondo circostante.

Sarà un caso? Dicono che due indizi facciano una prova: succedesse a poche persone sarebbe un caso.

Nel dubbio, perché non provare ad avvicinarsi al passato e, magari, a convertircisi?

Sergio Motta

Riscatto del titolo accademico, che cosa c’è da sapere

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il riscatto della laurea è uno strumento grazie al quale si possono trasformare i propri anni di università in anni contributivi. Significa che è possibile integrare la propria posizione contributiva ai fini del calcolo e di tutte le prestazioni inerenti alla pensione. Ovviamente per riscattare la laurea è necessario aver completato il percorso di studio (universitario, diploma di laurea o servizio equiparato) e non è fondamentale avere un’occupazione stabile. La domanda, infatti, può essere presentata anche dai soggetti inoccupati. Parliamo di quelli che al momento della domanda non sono mai stati iscritti ad alcuna forma di obbligatoria di previdenza e non hanno iniziato a lavorare in Italia o all’estero. Detto ciò, ecco come funziona nel dettaglio il riscatto della laurea con opzione tradizionale e agevolata.

Il costo del riscatto agevolato della laurea nel 2024 ha subito un rincaro per colpa della crescita del minimale contributivo. Per il 2023, ad esempio, l’onere per il riscatto di un’annualità era di 5773,32 euro contro i 6.076,95 euro di oggi. Nonostante tale aumento, però, il riscatto della laurea fa gola a molti perché grazie a esso, in alcuni casi, è possibile andare in pensione prima e poi perché serve a ricalcolare quest’ultima.

L’operazione, però, conviene solo se si hanno in mente obiettivi prefissati che sono quelli appena indicati: andare in pensione in anticipo e incrementare l’assegno che si riceverà. Nel primo caso, bisogna però prima capire se in base alla propria storia contributiva è possibile anticipare la data di pensionamento. Se ciò non fosse possibile, il pagamento del riscatto potrebbe non convenire.

Qualora l’obiettivo fosse invece quello di provare ad avere un assegno più elevato, si dovrà effettuare la giusta valutazione dei costi e dei benefici.

Come spiega l’Inps, il costo per il riscatto della laurea cambia in base alle regole che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema retributivo o contributivo. In quest’ultimo caso per riscattare i periodi che partono dal 1996 (1° gennaio) bisogna sapere che l’onere si determina in questo modo. Si applica l’aliquota contributiva in vigore nel momento in cui si presenta la domanda alla retribuzione imponibile nei dodici mesi meno remoti.

A chi si chiede se il riscatto della laurea è deducibile per intero dal proprio reddito, la risposta è si. È detraibile inoltre per i lavoratori autonomi in regime forfettario ma per loro il risparmio è più basso. Il motivo è che l’aliquota di tassazione è del 15% (fissa). Ricordiamo infine che per il riscatto della laurea, si può anche scegliere l’opzione fino a 120 rate mensili erogabili fino all’età in cui maturerà la pensione. Se si sceglie tale opzione non saranno addebitati gli interessi.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Martuscelli, quando la determinazione ti cambia la vita

SCOPRI – TO       ALLA SCOPERTA DI TORINO

Nino Martuscelli, imprenditore nato a Genova e cresciuto a Torino, rivela a noi de “ll Torinese” la sua scalata verso il successo, con un’azienda che nasce in un grave momento di crisi economica, in un sottoscala alle porte di Torino e che pian piano con fatica e impegno è arrivata oggi ad essere conosciuta da tutto il Piemonte e non solo, il suo nome? “Hydra”.

 

L’INTERVISTA A NINO MARTUSCELLI

D: Benvenuto su “Il Torinese” Sig. Martuscelli, è corretto dire che con caparbietà e tenacia i sogni nel cassetto che una persona ha da giovanissimo possono avverarsi?

R: Felice di essere stato invitato da Voi. E’ vero, già all’età di 14 anni volevo aprire un’attività mia, in particolare un bar, per questo per ben 8 anni lavorai fin da piccolo lavorai come barista. In seguito, diventai rappresentante di bibite ed altre attività collegate che mi permisero di capire quanta fatica ci sia dietro ognuna di queste e quanto sia determinante l’amore per il lavoro che svolgi per accrescere in credibilità e successo con i clienti.

D: Ecco perché in seguito ebbe per molti anni un centro assistenza di una nota marca di birre e bibite, ma proprio quando tutto sembrava andare a gonfie vele e i suoi sogni si stavano realizzando, improvvisamente accadde qualcosa…

R: Vero; attraversai un periodo difficile quando persi mio fratello e nello stesso periodo il famoso marchio di birre per cui lavoravo decise di chiudere i suoi centri di assistenza; in quell’anno mi crollò il mondo addosso.

Qui scoccò la scintilla, mi rimboccai le maniche e ripresi in mano un progetto di depuratori d’acqua che creai nel 2002 e, vista la tanta richiesta di bar e ristoranti a cui fornivo il servizio assistenza bibite, vidi la luce in fondo al tunnel.

D: In un sottoscala insieme ad altri quattro soci creò quindi un’azienda sua personale, il cui prodotto fu il depuratore d’acqua. Questa nuova realtà diventerà quella che tutti oggi conosciamo come “Hydra”, ma da dove deriva il nome?

R: “Hydra” nasce proprio dalla passione di 5 soci che volevano portare nei ristoranti un prodotto a lungo richiesto. Il nome nasce per gioco ad una cena dove chiesi ad amici e parenti di scrivere su un bigliettino un nome che gli veniva in mente per quest’attività. Mio figlio piccolo Eros, che all’epoca aveva 10 anni, scrisse Hydra e colpì tutti i commensali che lo ricordarono anche nei giorni a seguire, da lì capii che il nome giusto doveva essere quello!

D: Da quel sottoscala come è cresciuta la sua attività e cos’è oggi “Hydra”?

R: All’inizio, la fornitura di Hydra era solo per i ristoranti, nel 2010 si ampliò dedicandosi anche al privato, ai bar, pub, pizzerie, aziende, eventi ecc. ecc., siamo partner de “il Sonic Parc di Stupinigi”, “Ritmika” e molti altri, diventando oggi una realtà sempre più in espansione. Con l’esperienza acquisita sul campo ed i giusti collaboratori, con orgoglio posso dire che Hydra oggi è sinonimo di qualità e cortesia con un qualificato servizio pre e postvendita e una proposta di depuratori d’acqua con un sistema di microfiltrazione garantito e autorizzato dal Ministero della sanità in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.

D: Qual è l’insegnamento più grande che ha tratto da questa esperienza?

R: Che l’amore e la dedizione per quello che fai portano a grandi risultati. Da quando ero piccolo ho sempre pensato che nella vita tu debba sapere esattamente quello che vuoi e andare avanti finché non lo ottieni, purtroppo il percorso spesso presenta delle insidie che bisogna saper gestire con sangue freddo e non arrendendosi mai. Ho sempre amato tantissimo il mio lavoro; attualmente non ho più i soci ma ho con me i miei due figli Ivan ed Eros, ai quali sono felice di aver trasmesso questo mantra ed insieme a loro e alla massima cura dei dipendenti cerchiamo di offrire al pubblico un prodotto ed un servizio d’eccellenza.

D: Che consiglio darebbe alle nuove generazioni imprenditoriali?

R: Consiglierei ai ragazzi di avere sempre un obiettivo chiaro e di non spaventarsi della mole di ore di lavoro e di tutti i sacrifici necessari, perché con il tempo l’impegno verrà sempre ripagato.

I sogni per essere realizzati richiedono uno sforzo, spesso si guarda al risultato ma nessuno nota il percorso, la fatica, le notti insonni, le delusioni, le tasse, se si tiene duro e veramente si crede in sé stessi e al proprio obiettivo prima o poi il risultato arriva!

Grazie Sig. Martuscelli per la sua disponibilità e per le sue parole, ne faremo tesoro!

.

NOEMI GARIANO

“Quando inizia la felicità” di Gianluca Gotto

Recensione dell’ultimo libro dello scrittore torinese

Quando inizia la felicità“, ognuno di noi potrebbe avere una propria risposta, oppure potrebbe trovarsi in difficoltà nel capire cosa pensare esattamente, trasformando la frase in una vera e propria domanda: Quando inizia la felicità?

L’autore torinese e cittadino del mondo Gianluca Gotto, già molto noto per altre sue opere come “Succede sempre qualcosa di meraviglioso”, “Le coordinate della felicità”, “La Pura Vida” e non solo, ha fatto della frase “Quando inizia la felicità” il titolo del suo ultimissimo libro, uscito all’inizio di questa estate 2024.

Fondatore del blog “Mangia Vivi Viaggia” e autore di numerosi best seller e podcast, Gotto ha saputo trasformare il viaggio in uno stile di vita, diventando un punto di riferimento per chi desidera cambiare rotta e intraprendere un percorso di crescita personale.

Con oltre mezzo milione di copie vendute, i suoi libri rappresentano un manifesto generazionale per tutti coloro che si sentono “fuori posto” in una vita ordinaria e sognano di vivere secondo la propria vera natura.

L’autore racchiude nelle pagine di Quando comincia la felicità diversi capitoli intitolati con una domanda, come ad esempio: “Tra 10 anni quale decisione ti darà meno rimpianti?”, “Stai lasciando la porta aperta al destino?”, “Hai bisogno davvero di tutte le risposte ora per andare avanti?”, “Se dovessi morire oggi quanti rimpianti avresti?” e molti altri capitoli/quesiti.

Perché questa scelta?

Ad ogni capitolo, Gianluca risponde parlando di diverse sue esperienze nel mondo e del suo percorso buddista, insieme alla sua compagna di sempre Claudia.

Attraverso i suoi vagabondaggi, condivide i suoi viaggi interiori, gli insegnamenti di vari maestri e quelle di diverse persone incontrate lungo il suo cammino.

In questo modo, fornisce risposte chiare e comprensibili alle questioni affrontate nelle sue diverse argomentazioni, stimolando i lettori a riflettere, porsi domande e cercare risposte profonde.

Gotto invita anche a confrontare le proprie esperienze e opinioni con quelle del lettore, creando un dialogo significativo e personale che arricchisce il percorso di chi legge.

E’ un libro consigliato? Da recensione positiva o negativa?

I libri sono sempre soggettivi.

Da lettrice ( e non solo), posso dire che è un’opera molto positiva.

I capitoli di questo libro possono essere apprezzati in modo diverso a seconda delle risposte che si cercano nel momento di vita in cui lo si legge. Alcuni argomenti potrebbero risultare più facili da assimilare rispetto ad altri, e certi messaggi potrebbero arrivare con maggiore chiarezza e immediatezza. Tuttavia, ciò non esclude che, rileggendo certi capitoli in un altro periodo della propria vita, si possa trovare una nuova sintonia con quei contenuti.

Al di là dei consigli buddhisti o delle esperienze personali di Gotto, l’opera è indubbiamente un buon compagno di viaggio, per chi lo legge.

Quindi si, è assolutamente un libro consigliato.

CRISTINA TAVERNITI

“Orti Slow Food nelle scuole”, festa a San Mauro

Lunedì 11 novembre 2024 a partire dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Scuola primaria “Catti” Via Magenta, 9 – San Mauro Torinese (TO)

Anche quest’anno, nel giorno di San Martino, la scuola primaria “G. Catti” dell’IC 2 San
Mauro Torinese in collaborazione con l’amministrazione comunale celebrerà la festa degli “Orti
Slow Food nelle scuole” nell’ambito del progetto legato all’ educazione alimentare e ambientale
proposto da Slow Food che ha come punto saliente la coltivazione di orti scolastici con l’uso
di metodi biologici naturali.
Per questa occasione si terrà una manifestazione in cui studenti, insegnanti, genitori, nonni,
esperti, commercianti e produttori locali si riuniranno per festeggiare insieme “l’estate di San
Martino”: periodo tradizionale in cui avveniva la messa a riposo degli orti e la chiusura dei contratti
dei braccianti.
Durante tutta la giornata scolastica le classi a rotazione saranno coinvolte in laboratori, giochi
con l’associazione “Amjs ed la Frola”, sport con l’associazione Stella Polare per il basket in
carrozzina, momenti di formazione a cura della Croce Verde, della Protezione Civile, della Polizia
municipale e dell’Unità cinofila. In collaborazione con gli Alpini ci sarà una castagnata mentre la
Proloco offrirà cioccolata calda, the, popcorn e merende durante l’arco dell’intero evento. La
collaborazione tra questi soggetti e nonni volontari diventa un punto d’incontro e di condivisione di
saperi diversi, legati al mondo agricolo e gastronomico.
Si partirà intorno alle 9.00 del mattino con un fitto programma per i bambini.
Attività diversificate e strutturate in 6/8 per classe, in base all’età degli studenti e che
termineranno con la fine della giornata scolastica.
Mentre alle 16.30, il cortile della scuola si aprirà alle famiglie che troveranno i banchetti dei
prodotti dell’orto dei bambini, i prodotti realizzati con esperti esterni, produttori locali e altro ancora
per festeggiare la stretta correlazione fra uomo e natura, piante e animali. Questa festa è l’unica
occasione in cui il territorio si unisce con l’obiettivo di formare le generazioni future ad un consumo
consapevole e di qualità.
Alla “Catti” il progetto, curato da un team di insegnanti e da una formatrice Slow Food , non si
limita al laboratorio orto, ma si completa con una serie di attività, circa un’ottantina, volte a
conoscere il cibo in tutto il suo percorso, dalla terra alla tavola. I temi affrontati sono vari: cereali,
legumi, miele e api, educazione sensoriale del gusto, cioccolato, stagionalità, spreco, storia
della gastronomia legata a civiltà antiche e a culture diverse. In questo modo i bambini scoprono
cos’ è ciò che mangiano, imparano a curare ciò che vive grazie alla terra, all’acqua, all’energia del
sole e all’aria, a conoscere i tempi della natura e a rispettare l’ambiente. E ne traggono beneficio.
Nella giornata saranno coinvolti più di 450 bambini e le loro famiglie.
Il progetto Orti Slow Food a scuola, denominato prima “Orto in Condotta”, si prefigge l’obiettivo di
creare una comunità dell’apprendimento. Studenti, insegnanti e genitori, insieme a volontari
ortolani, Pubblica Amministrazione, “Condotta Slow Food Torino” , produttori locali, mercati
e soggetti che vivono sul territorio hanno l’opportunità di contribuire all’educazione
alimentare delle nuove generazioni e contemporaneamente alla salvaguardia del territorio e della
sua identità.

Rosso Barbera 2024

Martedì 22/10/2024 presso Ais Piemonte
in via Modena 23 a Torino è stata presentata
la rassegna RossoBarbera 2024.

Subito alcune informazioni pratiche:

RossoBarbera
Castello di Costigliole d’Asti, 1 – 4 Novembre
Orari:
• Venerdì 1 Novembre: 18:30 – 22:30
• Sabato 2 Novembre: 11:00 – 20:00
• Domenica 3 Novembre: 11:00 – 20:00
• Lunedì 4 Novembre: 10:00 – 18:00
INGRESSO euro 25.00 (compreso di calice e tasca)
fino al 28 ottobre in prevendita sul sito www.rossobarbera.it euro 20,00
Ingresso convenzionato per associazioni
AIS, ONAV, FISAR, FIS, ANAG, BARBERA&BARBERE (con tessera associativa valida)
Per maggiori informazioni:
Sito: www.rossobarbera.it
Email: info@rossobarbera.it

Per la prima volta ci sarà un pullman DA TORINO prenotando solo con whatsapp 3496479425 oppure con email s.boella@travelangels.it

Alcune premesse doverose sul Vitigno Barbera :

La Barbera è il vitigno più diffuso in Piemonte,
ad oggi occupa il 30% della superficie vitata regionale, con oltre 13.900 ettari coltivati su 20.000 nazionali con produzione annua di circa 22 milioni di bottiglie.

Costigliole d’Asti: La Capitale della Barbera
perché i dati storici e di produzione confermano la centralità di questo luogo:

• Il comune con più superficie vitata a Barbera
Costigliole d’Asti vanta la più ampia superficie coltivata a Barbera a livello mondiale e si riconferma nel 2023 come il comune piemontese con la maggior superficie destinata alla produzione di Barbera d’Asti DOCG con 510,69 ha (ettari) (dati del DISAFA – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino), nel 2023 operavano ben 255 aziende su 567,5 ettari dedicati alla coltivazione della Barbera, un dato che sottolinea l’importanza di questo comune nella produzione di questo vino.
• La prima enoteca pubblica della storia
Costigliole d’Asti nel 1844 nacque qui la Società degli Enofili di Costigliole, denominata Laghenoteca. Questa era una vera e propria biblioteca di vini .
• La prima esportazione internazionale di Barbera
nel 1819 il marchese Filippo Asinari si inventò come export manager vinicolo, inviando due botti di Barbera (insieme a due di Nebbiolo) fino a Rio de Janeiro, segnando così l’inizio della diffusione internazionale del vino piemontese.
• La sede del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
Il castello di Costigliole d’Asti ospita oggi il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, un’importante istituzione che tutela e promuove la denominazione Barbera d’Asti in Italia e nel mondo.
• L’Associazione Produttori di Barbera “Noi di Costigliole”
Con circa 40 aziende aderenti, l’associazione Noi di Costigliole è un punto di riferimento per la promozione e la tutela del vino Barbera, sia a livello locale che internazionale.
• La sottozona del Barbera d’Asti “Nizza”
La zona di produzione del Nizza Docg, riconosciuta nel 2014, si estende attraverso 18 comuni e prende il nome dal Rio Nizza che nasce sulla collina a nord ovest della loc. Valcioccaro ai piedi di Bricco Lù a 280 m s.l.m. Il punto più alto del bacino idrico corrisponde a Bastia di Costigliole a 341 m s.l.m. nel Comune di Costigliole d’Asti. Esso prosegue verso est fino a Nizza Monferrato.

RossoBarbera si distingue come il più grande banco d’assaggio dedicato al vitigno Barbera al Mondo all’interno delle sale del Castello di Costigliole.
Durante l’evento i partecipanti saranno accompagnati dalla competenza dei sommelier dell’AIS Piemonte, delegazione di Asti .
Ogni etichetta esposta avrà un QR code che permetterà di accedere facilmente alla scheda tecnica di ciascun vino .

IL PERCORSO DI DEGUSTAZIONE
200 cantine, 400 vini in degustazione.
RossoBarbera è un viaggio sensoriale attraverso le molteplici espressioni della Barbera nelle storiche sale del Castello di Costigliole d’Asti .

“Sala dei Trofei” con i Produttori di Costigliole “Sala dell’Alcova”con il vino ospite il Lambrusco e con una selezione di Barbere spumantizzate, per poi giungere al banco delle Barbere con maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia.
“Sala dei Leoni” con Barbera d’Alba DOC e del Castellinaldo Barbera d’Alba DOC.
“Sala del Consiglio” con le Barbere del Nord Piemonte (Canavese, Pinerolese, Novarese)
e le Barbere del Monferrato, con una sezione speciale dedicata alle produzioni del Monferrato Casalese e del Monleale dei Colli Tortonesi.
“Sala Cinese” con le Barbere d’Italia, un’ulteriore testimonianza della versatilità di questo vitigno.
“Sala degli Specchi” appena restaurata, con la Barbera d’Asti DOCG e il Nizza DOCG.
Infine in “Sala Corino “
la prima edizione di BARBERA FOREVER
Qui ci saranno una selezione esclusiva di etichette iconiche e annate storiche, che raccontano la storia di un vino delle cantine e dei personaggi che l’hanno reso celebre.

 

Inoltre sempre in questa tre giorni….

BARBERA ACADEMY
La Barbera Academy è la rassegna pensata per appassionati e wine lovers che desiderano avvicinarsi al mondo del vino, e in particolare della Barbera, con un approccio più tecnico e approfondito. Degustazioni guidate, masterclass e incontri tematici si svolgeranno nella splendida sala degustazione ICIF, situata nelle storiche cantine del Castello.
• Venerdì 1 novembre, ore 20.30
Focus sull’annata 2019
Una degustazione alla cieca di 10 vini ci porterà alla scoperta delle peculiarità della Barbera, esplorando come questo vitigno si esprime nelle diverse zone di produzione. L’annata 2019, straordinaria per qualità, ha dato origine a Barbere che coniugano eleganza e finezza, tanto da essere considerate da molti come “un’annata da Oscar”. E questa è solo la prima di una serie di masterclass dedicate alla nostra amata “ROSSA”!
• Sabato 2 novembre, ore 9.00
Degustazione tecnica per i Degustatori AlS Piemonte
Condotta da Luca Giordana, Relatore AlS, questa sessione offre ai degustatori l’opportunità di esaminare 40 campioni provenienti da diverse regioni e paesi: Australia, Grecia, Slovenia, Campania, Lazio, Calabria, Sardegna, Colli Bolognesi, Piacentino, fino a giungere al Piemonte, la terra d’elezione della Barbera.
• Sabato 2 novembre, ore 16.30
Lambrusco & Barbera
Condotta da Guido Invernizzi, questa masterclass esplorerà le affinità tra due autentici campioni di freschezza: il Lambrusco e la Barbera. Quest’anno, RossoBarbera accoglie il Lambrusco come ospite speciale, e lungo il percorso si troverà un banco d’assaggio interamente dedicato a questo vitigno, con la partecipazione di circa 20 produttori.
• Domenica 3 novembre, ore 11.00
La Rossa e le sue Bollicine
Una degustazione dedicata agli spumanti di Barbera, sia metodo Martinotti che metodo Classico. La Barbera spumantizzata rappresenta una piccola nicchia che riserva piacevoli sorprese, tutte da scoprire!
• Domenica 3 novembre, ore 16.00
Dieci Sfumature di Rosso
Un’esclusiva degustazione alla cieca di 10 vini, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso i terroir della Barbera tra Langa, Monferrato e Colli Tortonesi, esplorando diverse annate.
• Lunedì 4 novembre, ore 15.30
Master Class dedicata agli operatori del settore
La Barbera dall’alto al basso Piemonte
Matteo Carosso, Relatore AIS Piemonte, condurrà una degustazione alla cieca di 10 vini, mettendo a confronto le Barbere di due grandi territori piemontesi, rivelando le sfumature uniche che queste diverse aree sanno offrire.

INIZIATIVE di RossoBarbera 2024

• Barbera Gourmet
Le sale del Castello ospiteranno isole gastronomiche con abbinamenti di eccellenze locali: salumi, carne cruda, formaggi, trippa e ravioli. La qualità sarà garantita da artigiani locali.
• Professional Day
Lunedì 4 novembre sarà interamente dedicato agli operatori e ai professionisti del settore, con momenti di networ-king, approfondimenti e il convegno intitolato “Vino: Un futuro come bene di lusso”. (Lunedì 4/11 ore 11:00)
• Pianeta Grappa
Per il terzo anno consecutivo, negli orari di apertura di RossoBarbera, l’aula di cioccolateria ICIF del Castello ospiterà le migliori distillerie d’Italia, con una forte rappresentanza piemontese. Saranno proposti abbinamenti sorprendenti e degustazioni guidate, per far conoscere e celebrare la tradizione del “Distillato Italiano” per eccellenza.
L’ingresso a questa esperienza è incluso nel biglietto di RossoBarbera.
• Dolce e Barbera
Anche quest’anno i visitatori potranno assistere a dimostrazioni, lavorazioni e degustazioni curate dalla FIPGC,
Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria.
• Cooking World Tour
Dopo il successo dell’edizione 2023, RossoBarbera porta la Barbera nel mondo! Grazie alla collaborazione con la rete degli ex allievi dell’ICIF, i ristoranti di paesi come Giappone, Brasile, Stati Uniti e altri, proporranno piatti abbinati alla Barbera, diffondendo l’eccellenza del vino piemontese a livello internazionale.
• I Ristoranti della Barbera
I ristoranti del territorio accoglieranno i visitatori con menù dedicati, studiati appositamente per esaltare l’abbinamento con la Barbera.
• Visita al Castello
Con l’ultimazione dei recenti restauri, sarà possibile visitare nuove aree del Castello. In occasione dell’evento, queste zone ospiteranno la mostra “Viti immaginarie e altre storie” con le opere di Sergio Brumana, oltre alle possibilità di visitare le storiche cantine del Castello.

OLTRE ROSSO BARBERA

Mercatini e Giro della Rocca
Sabato 2 e domenica 3 novembre, tutto il territorio si animerà con numerose iniziative culturali, storiche e artistiche, arricchendo ulteriormente l’offerta di RossoBarbera.
Dalle 10 del mattino nel borgo di Costigliole, ai piedi del Castello, verrà creato un circuito che includera la visita a musei, edifici storici e case d’arte, con ingresso gratuito.
• Granai del Castello
Mostra “Dare nuova vita” con le sculture di Ann Stefani.
Museo d’Arte Sacra
Chiesa della Confraternita di San Gerolamo.
• Casa Prunotto
Mostra “L’Affiorare dei ricordi” di Francesco Preverino
• Chiesa della Confraternita della Misericordia
Mostra “Costigliole Spirito DiVino” a cura dell’Associazione ArtemisiA – artisti astigiani
• Casa Efisio visita all’edificio storico tutelato dalla soprintendenza delle Belle Arti
• Mercatino di artigianato artistico sabato e domenica, artigiani e hobbisti animeranno le vie della Rocca con mercatini dell’artigianato e dell’arte

Per gli OPERATORI DEL SETTORE :

Vino: un futuro come bene di lusso?
Castello di Costigliole d’Asti,
Lunedì 4 Novembre ore 11:00

Il settore vinicolo sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti. Negli ultimi decenni, il consumo di vino ha registrato una diminuzione costante, soprattutto tra i giovani. A confronto si trovano due generazioni, i Boomers e i Millennials, con approcci differenti e dinamiche di mercato in continua evoluzione, che devono essere comprese per tracciare il futuro di questo settore.
Il convegno “Vino: un futuro come bene di lusso?” approfondirà queste tematiche cruciali. Si discuterà della direzione del mercato del vino in un mondo globalizzato e dominato dai social media: questi strumenti stanno contribuendo a valorizzare la cultura vinicola, o rischiano di soffocarla in un eccesso di informazioni ? Un’altra domanda fondamentale sarà se la filiera del vino – dai produttori ai consumatori – è strutturata per rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Saranno affrontati anche temi come l’emergere di nuove regioni vinicole, capaci di competere con le rinomate aree francesi come i Châteaux e i Domaines, e l’evoluzione del vino dealcolato: si tratta di una moda passeggera o di un’opportunità concreta?
Infine, si cercherà di delineare il profilo dei consumatori di vino nel 2024 e di comprendere cosa realmente cercano.
Interventi:
la discussione sarà moderata dal giornalista Marco Trabucco.
Parteciperanno al dibattito:
• Mauro Carosso – Presidente AIS Piemonte
• Mauro Mattei – Fine Wines Specialist, Azienda Ceretto
• Andrea Alciati – Ristorante Guido da Costigliole
• Francesco Palumbo – Restaurant Manager, Relais Sant’ Uffizio
• Pietro Ratti – Produttore
Sarà un’occasione unica per comprendere le sfide e le opportunità del mercato del vino in un’epoca di grandi cambiamenti.

Alla presentazione abbiamo degustato
5 ICONICHE BARBERE di 5 Terroir diversi :

• SCARPA – LA BOGLIONA 2019 ( NIZZA MONFERRATO )
• SCIORIO – BENEFICIO 2019 ( COSTIGLIOLE D’ASTI )
• BRAIDA – BRICCO DELLA BIGOTTA 2019 ( ROCCHETTA TANARO )
• CASCINA CASTLET – PASSUM 2017 ( COSTIGLIOLE D’ASTI )
• VIGNETI MASSA – MONLEALE 2001 ( MONLEALE )

Dopo anche queste Barbere Spumantizzate :

• SANT’ANNA DEI BRICCHETTI – INCANTO PAS DOSE’ febbraio 2024 ( COSTIGLIOLE D’ASTI )
• SANT’ANNA DEI BRICCHETTI – INCANTO METODO CLASSICO – BRUT ROSE’ novembre 2022 ( COSTIGLIOLE D’ASTI )
• BRICCO POGGIO – METODO CLASSICO EXTRA BRUT 2021 ( CASTAGNOLE LANZE )

Una batteria di assaggi davvero entusiasmante e sorprendente ….
JUST BARBERA …… RED PASSION !

Alla prossima.

LUCA GANDIN

Il premio “Mario Soldati” a Cravero patron del Vascello d’oro

Ieri nel quadro di un ricordo a Carru’ e a Dogliani per i 150 anni della nascita di Luigi Einaudi,  al termine di un pranzo al “ Vascello d’oro”  il presidente del Centro Pannunzio prof. Pier Franco Quaglieni ha consegnato il premio “Mario Soldati” al commendator Giuseppe Cravero Patron del mitico “Vascello d’oro”, locale- simbolo alle porte delle Langhe, espressione della tradizione e della cultura piemontese di alta qualità e di stile “einaudiano”.
Soldati era solito fermarsi a pranzo al “Vascello” e intrattenersi a parlare in piemontese con Cravero. Il presidente della Repubblica Ciampi nominò commendatore al merito della Repubblica Cravero “come alfiere del vecchio Piemonte che ebbe in Einaudi un simbolo storico”.  Il premio “Soldati” è un ulteriore riconoscimento a Cravero e alla sua famiglia per la continuità laboriosa che ha dato prestigio a Carru’. Nel locale di Cravero si ritrova una élite di clienti vecchi e nuovi, giovani e anziani:  un messaggio che da’ fiducia ad una tradizione che vive e si rinnova tra le generazioni. “Un unicum – ha detto Quaglieni – che ci porta da decenni ad essere frequentatori del “Vascello”  ed amici  di Cravero. Soldati disse che il “Vascello” era per lui un’altera  domus.
La targa del Premio è opera di Mino Maccari che realizzò una preziosa incisione di Soldati.
Ha partecipato al pranzo e alla premiazione il dottor Roberto Pirino delegato del Ponente ligure dell’Accademia italiana della cucina fondata da Orio Vergani , un medico – umanista di alta cultura.
La delegazione del Centro Pannunzio guidata dalla prof . Maria Grazia Imarisio  ha reso omaggio al cimitero di Dogliani a Luigi Einaudi che il prof . Quaglieni ha ricordato, richiamando l’amicizia deferente che Soldati ebbe per Einaudi “ piemontese e grande italiano,  uomo di Stato e di scienza che  fu anche straordinario agricoltore  Un grande esempio  etico e civile per l’Italia intera che 70 anni fa festeggiava con Einaudi presidente il ritorno di Trieste all’ Italia“.