


Il presidente della Regione è sempre più chiuso nel suo fortino di piazza Castello. Non esce quasi mai, non partecipa a manifestazioni, convegni o sagre di paese. Sono in molti a parlare di lui come rattristato e sfiduciato.I fasti olimpici di cui, diciamo la verità, aveva in larga parte beneficiato grazie anche al ruolo svolto allora dal governo Berlusconi e dalla Giunta Ghigo, sembrano ormai uno sbiadito ricordo.
Il bilancio di un anno al governo della Regione, tracciato dal governatore (ma, per carità, non lo chiamate così che non gli piace) Sergio Chiamparino, nell’ampia intervista concessa all’Ansa, è improntato all’ottimismo. Le assunzioni in sanità, i pagamenti dei debiti ai fornitori: il presidente non poteva certo proporsi in versione depressa. Ma la realtà sul suo stato d’animo pare essere diversa. Fonti accreditate parlano di un Chiampa deluso e amareggiato, soltanto l’ombra del Supechiampa che – esattamente un anno fa – era stato portato in trionfo, in una campagna elettorale bulgara da parte dei “poteri forti” bancari, mediatici e intellettuali torinesi, fino alla vittoria. Una vittoria facile, contro un Roberto Cota spossato da firmopoli e rimborsopoli. Una volta salito sul trono di piazza Castello, però, la “passeggiata” che sembrava prospettarsi per i cinque anni successivi, non si è rivelata tale. La crisi economica pesante, le grane giudiziarie e di carta bollata sul grattacielo regionale dell’archistar Fuksas, le divisioni interne al Pd e – mazzata finale – la pena del contrappasso legata alle presunte firme tarocche che metterebbero o metteranno nei guai la maggioranza, hanno fatto capire a Chiamparino che la sua precedente e dorata occupazione alla Compagnia di Sanpaolo era decisamente migliore. Da mesi, ormai, si parla con insistenza di possibili elezioni anticipate. Forse Fassino potrebbe succedere a Chiamparino se si dovesse andare a votare congiuntamente per Comune e Regione la prossima primavera, proprio a causa dell’evolversi della “crisi delle firme”. Lo stesso governatore ha dichiarato all’Ansa (dopo averlo già fatto, del resto, nei mesi scorsi), che potrebbe anche non ricandidarsi la prossima volta. Oppure – questa la seconda tesi – il Chiampa potrebbe compiere il bel gesto di sciogliere in anticipo la Regione facendo piazza pulita degli avversari interni al Pd, convinto di poter vincere comunque, stante il vuoto pneumatico di uomini e proposte che caratterizza il centrodestra in Piemonte. Chissà. Quel che è certo è che il presidente della Regione è sempre più chiuso nel suo fortino di piazza Castello. Non esce quasi mai, non partecipa a manifestazioni, convegni o sagre di paese. Sono in molti a parlare di lui come rattristato e sfiduciato.I fasti olimpici di cui, diciamo la verità, aveva in larga parte beneficiato da sindaco amatissimo, grazie anche al ruolo svolto allora dal governo Berlusconi e dalla Giunta Ghigo, sembrano ormai uno sbiadito ricordo.
Oggi in Piemonte sono operativi 355 gruppi appartamento con 1.365 posti letto, 21 comunità alloggio con 208 posti letto e 64 comunità protette con 1.263 posti 

Un passaggio anche sulla scadenza del mandato al vertice della Conferenza delle regioni: “Dopo le elezioni, diventa obbligatorio rivedere l’assetto della Conferenza e appena i nuovi presidenti saranno insediati, mi presenterò dimissionario
ALLA SCOPERTA DI VIE E PIAZZE
Nei sei mesi di Expo 2015, sino al 31 ottobre prossimo, è previsto un nutrito programma di eventi collaterali. Soltanto per la musica la scaletta prevede trecento concerti. E gli unici eventi a parlare (o meglio a suonare) canavesano ed eporediese saranno quelli che si tengono il 23 maggio ed il 7 giugno (alle ore 15.30) nella sala del Merlato del castello Sforzesco di Milano. Protagonista è l’Ensemble Canavisium Moyen Age, composta da Daniele Montagner e Paolo Lova che proporrà un concerto per flauti di canna traversi e liuti per la Fondazione Monzino, nell’ambito della rassegna diretta da Andrea Baldel. Il concerto proporrà dunque “Musiche dell’Europa Medievale. Nelle corti principesche e nei monasteri”
Conta 16 piani e misura 75 metri, quinta costruzione più alta della città
Il centenario della “sezione calcio”
Risorse destinate alla ricerca sul cancro
Tre giorni interamente dedicati all’olfatto, in cui le fragranze vi avvolgeranno in un mix di sensi e vi saranno svelate attraverso la contaminazione di più linguaggi: odori, sapori e parole
diventato un naso”. E che naso… visto che recentemente è stato premiato a Los Angeles con la “Golden Pear” per la fragranza Black Pepper & Sandalwood del brand italiano Acca Kappa. Con entusiasmo contagioso vi guiderà nel magico mondo dei suoi profumi e potrete seguire da vicino la realizzazione di una fragranza.
-A lezione dai profumi nei laboratori in programma: occasione da non lasciarsi sfuggire per sperimentare di persona il misterioso mondo delle fragranze e il loro mix, e scoprire come nascono e si realizzano i profumi. Tutto sotto la guida di grandi nasi famosi 