LIFESTYLE- Pagina 488

"Donna & Donne": Dopo Magnani Noya si ricorda Massucco Costa

consiglio lascaris

Angiola Massucco Costa, parlamentare per il Partito comunista italiano nel 1963 e consigliera comunale a Torino tra il 1970 e il ‘75

 

Dopo il ricordo di Giovanna Cattaneo Incisa e di Nicoletta Casiraghi, l’iniziativa della Consulta femminile regionale per rievocare con un convegno e un volume monografico la storia e l’impegno di quattro donne piemontesi da poco scomparse è proseguita lunedì 16 marzo nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris con l’incontro in memoria di Maria Magnani Noya, primo sindaco donna della Città di Torino, dal 1987 al 1990.

 

Dopo il saluto della vicepresidente dell’Assemblea regionale Daniela Ruffino e della presidente della Consulta Cinzia Pecchio sono intervenuti l’autrice della monografia Caterina Simiand, gli ex parlamentari Giorgio Benvenuto, anche segretario generale della Uil, e Giusi La Ganga, anche consigliere del Comune di Torino, l’ex presidente dell’Assemblea e consigliera regionale Carla Spagnuolo, anche assessore del Comune di Torino, l’ex responsabile dell’Ufficio stranieri del Comune di Torino don Fredo Olivero, l’avvocato Maura Ciani e Paola Bennati dello Zonta Club.

 

L’ultimo incontro, lunedì 31 marzo alle 17, è dedicato alla memoria di Angiola Massucco Costa, parlamentare per il Partito comunista italiano nel 1963 e consigliera comunale a Torino tra il 1970 e il ‘75. La ricordano l’ex parlamentare e assessore del Comune di Torino Maria Grazia Sestero, la dirigente della Regione Piemonte Mirella Calvano, il docente di psicologia dell’Università di Torino Ellenis Bosotti, il filosofo e storico della psicanalisi Franco Quesito e Fabiana Fabiani del Comitato organizzativo Udi.

 

Le quattro monografie, che fanno parte della collana “Donna & Donne”, sono state curate dall’Istituto storico Salvemini di Torino attraverso ricerche d’archivio e incontri con persone che hanno conosciuto le quattro protagoniste, si compongono di un saggio biografico introduttivo che ne evidenzia i percorsi umani e politici, interviste a testimoni della politica, della cultura e della società civile con cui hanno condiviso battaglie e ideali, un’appendice documentaria che ripropone il testo di alcuni discorsi pubblici e un ricco inserto iconografico.

 

Info: 011/57.57.291.

ctagliani – www.cr.piemonte.it

Panorama immobiliare, qual è il futuro a Torino?

casa

ponte mole vittorioFacciamo il punto con un esperto del campo immobiliare torinese, il dottor  Angelo Lucchetti, che ha affrontato la sfida di essere presente sul mercato con una propria agenzia

 

In tempi di crisi anche il panorama immobiliare della città di Torino  ha senz’altro  subito oscillazioni sul valore degli immobili e variazioni  sulla domanda sia di vendita che di affitto. Facciamo il punto con un esperto del campo immobiliare torinese, il dottor  Angelo Lucchetti, che ha affrontato la sfida di essere presente sul mercato con una propria agenzia;  la Selecta Domus.

 

Anche il settore immobiliare torinese ha avvertito mutamenti a causa delle  crisi economica che ha colpito il nostro Paese ? E ad oggi quale fase sta vivendo ?

Sicuramente ci ritroviamo in un momento storico in cui il mercato immobiliare ha risentito enormemente della flessione dei prezzi di vendita e di conseguenza delle compravendite, anche nella nostra città. Abbiamo riscontrato negli ultimi due / tre anni una flessione dei prezzi intorno al 20-30% sia sulle vendite che sulle locazioni. Tuttavia, l’ultimo trimestre del 2014 ha segnato un leggero incremento delle transazioni immobiliari anche grazie alla ripresa dell’erogazione dei mutui da parte degli istituti di credito. Proprio in quest’ultimo periodo si intravede una leggera ripresa che fa ben sperare.

 

Qual è il suo punto di forza  e come fronteggia la competizione con altri professionisti  operanti nel settore?

Per poter competere in momenti come questi , la carta vincente è stata quella di creare una sinergia tra professionisti e esperti che operano da anni nel settore immobiliare, costituendo un network di agenzie che svolgono la propria attività nel nord ovest dell’Italia.  La  Rimit , con la quale collaboro, è in grado di offrire  al cliente un servizio curato in ogni fase della transazione , affinchè possa avvalersi di un team altamente qualificato e professionale  per i servizi di intermediazione  con un portafoglio immobiliare sia residenziale che turistico.

L'Inail per la sicurezza nelle scuole

INAIL

Oltre ai risultati del progetto saranno presentati i dati relativi all’andamento infortunistico nelle scuole del Piemonte

 

 

Giovedì 26 marzo l’Ufficio Scolastico Regionale, la Direzione Sanità della Regione Piemonte e la Direzione regionale dell’INAIL presenteranno i risultati del progetto “Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole”, nel corso di un convegno che si terrà a Torino, presso l’IIS Avogadro, in C.so San Maurizio 8. nL’iniziativa è volta a misurare l’impatto sulla salute di alunni, insegnanti e operatori della scuola delle attività didattiche attivate nel biennio 2010-2011 dalle “Reti di scuole per la sicurezza”, un sistema istituito nel 2009 grazie a un accordo tra Ufficio Scolastico Regionale, Direzione Sanità della Regione e Inail Piemonte, che coinvolge circa 300 scuole piemontesi, consentendo di realizzare interventi mirati nel campo della sicurezza scolastica, elaborati e gestiti dalle scuole stesse. Oltre ai risultati del progetto saranno presentati i dati relativi all’andamento infortunistico nelle scuole del Piemonte e un quadro degli interventi di promozione della sicurezza finora realizzati nelle scuole aderenti alle Reti.

La presenza delle donne nei CdA

Mimosa

dora palloniConvegno in Consiglio regionale, Palazzo Lascaris – Sala Viglione, giovedì 26 marzo ore 14.30 

 

L’evento è  organizzato in collaborazione con AIV – Associazione Italiana di Valutazione Gruppo Tematico Pari Opportunità  nell’ambito del  progetto Il rosa e il grigio ,  finanziato dal  Dipartimento Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri   e ideato dalla società cooperativa  S.&T.  con l’obiettivo di  aumentare la presenza femminile nei CdA   pubblici e privati, partendo dal   dialogo intergenerazionale tra giovani donne e manager under/over 50.  

 

In Europa la percentuale di donne ai vertici aziendali ha raggiunto la soglia del 20.2%, registrando un aumento storico soprattutto in Stati che hanno introdotto di recente misure legislative in tal senso, come la legge 120/2011 “Golfo-Mosca”, in vigore in Italia dall’agosto del 2012, che ha reso obbligatorio il rispetto di un’equa rappresentanza di genere nei C.d.A. e nei Collegi Sindacali per una quota fissata al 20% per il primo mandato e al 33% per i successivi due.

 

 

Proprio l’Italia risulta tra i paesi europei che hanno mostrato gli incrementi più significativi, in seconda posizione con un +19.1% (preceduta dalla Francia con un +20.1%). Dall’ultimo monitoraggio del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, aggiornato a fine 2014, la presenza delle donne nei CdA pubblici italiani è salita al 20% e nelle società private quotate in borsa ha raggiunto il 22,6%, con una crescita di più del doppio negli ultimi due anni. In campo economico, invece, rimane ancora forte il divario: siamo al 114° posto nel mondo per parità salariale.

 

Saluti istituzionali

Mauro Laus – Presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Daniela Ruffino – Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Stefania Batzella – Presidente della Consulta delle Elette del Piemonte

Monica Cerutti – Assessore alle Pari Opportunità Regione Piemonte

 

Introduce

Alberta Pasquero – Presidente S.&T. soc. coop. 

 

Modera

Maria Chiara Voci – contributor at Il Sole24Ore

  

Lo scambio intergenerazionale come strategia per la valorizzazione della capacità di governance delle donne

Cons. Luciana Saccone – Direttore Generale, Dipartimento Politiche per la Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Delia Amari – Dipartimento Politiche per la Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri

  

Valutare le pari opportunità

Catina Balotta  – Referente Gruppo PO AIV

  

CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione in chiave di genere della Legge 120/2011

Valentina Andreozzi – Collaboratrice Università di Udine per il progetto “Talenti femminili per le pubbliche amministrazioni”

 

Una misurazione qualitativa sulla presenza femminile nei CdA: il percorso del progetto “Il rosa e il grigio”

Monica Andriolo – Responsabile del progetto “Il rosa e il grigio”

   

Governance e leadership al femminile

Dialogo tra donne di diverse generazioni

  

Invierà un contributo video l’on. Alessia Mosca, coautrice della Legge 120/2011

 

(fcalosso – www.cr.piemonte.it)

Da Druento parte il Golf Tour Piemonte

GOLF ITALIA

Dalla classifica si proclamerà il vincitore ed il Circolo vincitore dell’edizione 2015

 

Golf Tour Piemonte 2015 partirà dal Golf Druento I Merli giovedì 26 marzo. E’ un circuito di gare organizzato da Federgolf Piemonte con il patrocinio della Regione Piemonte. Si disputerà, il giovedì, in tutti i Circoli Piemontesi a 9 buche, con formula stableford hcp. Categoria Unica. Saranno ammessi anche i giocatori N.C. Il Circuito è aperto a tutti i tesserati F.I.G, ma concorrono al premio finale soltanto i giocatori iscritti in un Circolo del Piemonte. Sarà stilata una classifica generale dei giocatori partecipanti, iscritti ad un circolo piemontese, che terrà conto della somma dei risultati conseguiti nelle singole gare. Da questa classifica si proclamerà il vincitore ed il Circolo vincitore del Golf Tour Piemonte 2015.

Record di cassa integrazione a Torino, la crisi si fa sentire ma la Ferrero va a gonfie vele

nutella 4

Nello scenario complessivo di incertezza, invece il gruppo Ferrero ha chiuso il bilancio al 31 agosto 2014 con un fatturato di 8,4 miliardi di euro. I dati sono in crescita del 3,9% rispetto al precedente

 

Con la bellezza di quasi 10 milioni di ore richieste nei primi due mesi dell’anno, Torino è la prima città italiana nella classifica della cassa integrazione. Mentre a livello nazionale i dati relativi ammortizzatori sociali sono in calo del 41%, in Piemonte sono scesi soltanto del 10. In tutta Italia, nello stesso perido, sono state chieste 109 milioni di ore, di cui 17 nella nostra regione. Nel settore dell’industria le domande sono crescite di circa il 6%, mentre  si registra un forte calo nell’ediliza: sono scese del 45,9%, nel commercio del 62,2 e nell’artigianato addirittura dell’87,2. Ma i dati sulla crisi in piemonte sono complessivamente  orientati all’incertezza.

 

Intanto la L3 Holding, una cordata svizzera e lussemburghese, si è aggiudicata l’asta per la De Tomaso. L’offerta è arrivata a quota 2 milioni e 50 mila euro. All’asta ha preso parte acnhe il gruppo cinese Ideal Time, che aveva presentato un’offerta soltanto per il marchio. Dopo i primi rilanci la cordata italiana Eos ha invece lasciato.

 

Nello scenario complessivo di incertezza, invece il gruppo Ferrero ha chiuso il bilancio al 31 agosto 2014 con un fatturato di 8,4 miliardi di euro. I dati sono in crescita del 3,9% rispetto al precedente. Gli affari vanno alla grande in Asia, Russia, Usa, Canada, Brasile, Messico e Turchia,  e sono in forte crescita i mercati del Medio Oriente. Eccellenti anche  i risultati nel Regno Unito, Polonia e Germania. Sono stabili o in leggero calo, proprio per la crisi economica, i principali mercati del Sud Europa. L’utile prima delle imposte è di 907 milioni, con una crescita del 14,2%.

 

Il Lago dei cigni del Ballet of Moscow

LAGO CIGNI

La trama, decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco

 

Il lago dei cigni, oggi forse il balletto più famoso del mondo, continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l´atmosfera lunare che accompagna l´apparizione di Odette, per il doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, per l´eterna lotta fra il Bene e il Male. La trama, decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d’amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo di Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto Il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Sigfrid, disperato, decide di seguirla: è proprio questo suo gesto a rompere l’incantesimo consentendo ai due giovani innamorati di vivere per sempre felici. Un fiore all’occhiello per il Ballet of Moscow con le favolose e incantate musiche di P.I. TCajkovskij e su coreografie di Marius Petipa. 

 

 

Il Lago dei Cigni

Musiche di:  P.I. Tchaikovsky

Coreografie: M. Petipa

Solisti: Katerina Kukhar e Aleksandr Stoyanov

Ballet of Moscow

 

 

Pasqua a Parigi con Vueling

AEREO

Il 2, 3 e 5 aprile tre voli diretti per raggiungere e scoprire l’affascinante capitale francese

 

Dopo l’esperienza dei voli speciali dello scorso Natale, Vueling torna a proporre il collegamento diretto Torino – Parigi Orly per il prossimo periodo pasquale. Sono tre i voli, in programma il 2, 3 e 5 aprile, che permetteranno ai passeggeri di raggiungere la capitale francese e trascorrervi il periodo pasquale. Un’occasione unica per scoprire Parigi e le sue meraviglie. Orari dei nuovi voli Torino – Parigi Orly 18:55 – 20:25 (2 e 3 aprile) 10:50 – 12:20 (5 aprile) Parigi Orly – Torino 21:00 – 22:30 (2 e 3 aprile) 12:55 – 14:25 (5 aprile) Biglietti aerei, prezzi e tariffe disponibili sul sito www.vueling.com, tramite agenzia viaggi, call center o l’app per smartphone.

Ultimo weekend per la Mostra di San Giuseppe

casale

Anche durante la settimana il flusso del pubblico è stato notevole. Una edizione con molti visitatori dalle zone limitrofe a Casale e tanta partecipazione agli eventi collaterali

 

Si sta avviando verso la conclusione l’edizione numero 69 della Mostra Regionale di San Giuseppe, che si tiene al Quartiere Fieristico della Cittadella di Casale Monferrato. . “L’afflusso dei visitatori è stato costante durante l’arco delle settimana e ci sono state delle punte significative anche grazie alle iniziative collaterali che sono state un valore aggiunto come quella di mercoledì a cura della sezione casalese dell’Ana e dell’Istituto superiore Balbo sui “Il papà e la famiglia nella Grande Guerra o quella del Comitato locale della Croce Rossa di venerdì. Si è anche notata presenza significativa di visitatori provenienti dalle aree limitrofe al Casalese, come il Vercellese, l’Alessandrino, l’Astigiano o la Lomellina”  – dice  Carlo Manazza della Manazza Gefra Srl di Cassolnovo, società specializzata nel settore fieristico che organizza la Mostra.

 

Soddisfazione la si registra anche tra gli operatori e in iniziative che ormai sono una costante in Mostra quali Arteinfiera, giunta alla ventunesima edizione, “con molte persone che vengono qui ad ammirare le opere esposte – dice il curatore Piergiorgio Panelli – attirate anche dalle performance artistiche che si svolgono in contemporanea”, oppure Casale Comics 10 con le quattro mostre tutte dedicate agli eroi di carta della Sergio Bonelli Editore. Gli ultimi appuntamenti collaterali sono sabato 21 marzo, alle ore 21, la cover band “Welcome to the machine” propone un tributo ai Pink Floyd e domenica 22 alle ore 16, ci sarà lo spettacolo “La Bella e la Bestia” a cura della Compagnia Giovani Artisti già presentato in prima al Teatro Municipale.

 

 

La Mostra di San Giuseppe avrà i seguenti orari di apertura

Feriali: dalle ore 18 alle 23

Sabato: dalle ore 15 alle 23

Domenica 22 marzo: dalle ore 11 alle 21

Megastore in Galleria? Lo scetticismo dei torinesi

san federico

È il progetto di Novacoop per valorizzare i suoi prodotti top di gamma, sul modello di Eataly, a partire già dal prossimo Natale. Ma ecco i commenti dei nostri lettori

 

Ci si lamenta che i negozi nel cuore storico di Torino spariscono per il caro affitti, ma poi si storce il naso quando c’è chi vuole aprire nuove attività nel bel mezzo al “deserto” del centro città. E dire che in questo caso non si tratta di negozi di cianfrusaglie cinesi, ma di una attività commerciale “copiata” da Eataly: sì, proprio il tempio delle cose buone che piace a tutti i fighetti torinesi. Eppure le reazioni, ad incominciare dai nostri lettori su Facebook, sembrano molto scettiche. I dodicimila metri quadri in Galleria San Fedrico, che saranno aperti da colazione a cena, nel nrinnovato spazio in pieno centro città, consentiranno di  fare la spesa, comprare libri e mangiare gourmet. Con i menu ideati da uno chef di alto livello. È il progetto di Novacoop per valorizzare i suoi prodotti top di gamma, a partire già dal prossimo Natale. Ma ecco i commenti dei nostri lettori.

 

 

Enrico Vercellio preferiamo che la zona diventi sempre più degradata…….allora lasciamola così.

Roberta Barducci era un salotto,,adesso aprono i megastore?che caduta di stile
Giuseppina Scibinico qualsiasi cosa, purchè aprano, è triste vederla così vuota…
Giuliano Maghini il futuro è servito! via i commercianti e gli artigiani , avanti le coop e le miltinazionali !!!
Marina Di Marco Coop rosse direi…..che schifo !
Gisella Lanzone Proprio una caduta di stile! Purtroppo a Torino lo stile non si sa più cosa sia.
Marina Gobbi Non ho parole!!!!!

Serena Fiorenzani Speriamo che ci siano più posti di lavoro…

(Foto: il Torinese)