Una delegazione di dieci cuochi provenienti da Cuba è stata ricevuta dalla vicepresidente Daniela Ruffino

L’iniziativa, promossa dall’Associazione cuochi di Torino e Provincia, ha lo scopo di accompagnare gli chef in un percorso formativo sulla cultura culinaria locale.
“Far conoscere il Piemonte e i suoi prodotti tipici nel resto del mondo – ha sottolineato Ruffino – è un modo per diffondere la cultura del territorio oltre i nostri confini, riscoprendo quei legami che, da secoli, accomunano i popoli latini”.
“Non sempre all’estero – ha evidenziato Lamberto Guerrer, presidente dell’Associazione – è facile trovare i sapori e i profumi tipici del Piemonte e, in generale, della cucina mediterranea. Il tirocinio di specializzazione fornisce nozioni tecniche e teoriche per creare piatti che si avvicinino il più possibile a quelli nostrani, tenendo conto che alcune materie prime sono difficilmente reperibili a Cuba”. Ruffino ha infine rilevato l’importanza degli scambi culturali e commerciali a Cuba, dove risiedono anche numerosi piemontesi.
I cuochi che hanno partecipato all’incontro sono: Alberto Endrickson, Alcadio Osmar Castro Pacheco, Walter Rodriguez Suarez, Pedro Rafael Mesa Martinez, Eric Horta De La Paz, Manuel Hiran Portuondo Hereida, Gorkis Gainza Arroyo, Rolando Sierra Ramirez, Luis Raul Salgado Fernandez, Josè Andres Helguera Pons.
Daniela Roselli – www.cr.piemonte.it
Nel nostro concitato mondo moderno può anche accadere che un sindaco rieletto più volte e saldamente alla testa della propria comunità, per una sera, dismetta i panni del primo cittadino e diventi vigile
Per diversi medici chirurghi la chirurgia estetica moderna va esercitata con esperienza e professionalità. Questo è il caso del dottor Yuri Macrino, chirurgo plastico con studio a Roma, ma attivo anche a Milano e Torino, da anni distintosi nel campo della chirurgia estetica e ricostruttiva


Cinque donne, cinque chef “stellate”, ritratte da Laura Travaini, scrittrice e appassionata animatrice culturale e fondatrice dell’associazione “Scrittori e Sapori”: questo e molto altro è “Curve di cioccolato”.
“made in Italy”. Nelle interviste emerge il profilo femminile di queste artiste della gastronomia, con il tratto deciso di personalità che sanno farsi valere in un settore in cui spopolano molti nomi maschili. Una raccolta davvero gustosa, con tanto di golose ricette, da leccarsi i baffi. Laura Travaini, originaria di Fontaneto d’Agogna, vive a Orta San Giulio e nel 2011 ha fondato – insieme a importanti scrittori ( come Margherita Oggero e Bruno Gambarotta) a chef stellati e al gruppo dei Volontari della Letteratura e del Gusto, l’associazione Scrittori e Sapori. Dopo aver curato l’antologia “Il Gusto del Piemonte”, una guida turistica non consueta che percorre il Piemonte toccando borghi e paesi alla ricerca delle lingue minoritarie (piemontese, francoprovenzale, occitano, walser) , riportando le ricette di piatti tipici rielaborati, si popone di diffondere la cultura del buon cibo, legando ambiti quali la letteratura, l’enogastronomia, la cucina, i prodotti tipici territoriali.
Sono percorsi turistici a piedi, alla scoperta di vigne e boschi tra quindici delle più note cantine piemontesi, tutte gestite da donne
Vita da escort a Torino. Siti e giornali specializzati promuovon decine di ragazze e ragazzi, molti stranieri, che propongono più o meno palesemente i loro servizi.
SUI SENTIERI DI ALPI BIKE RESORT CON ANEMOS ITINERARI DEL VENTO, AL VIA LE ESCURSIONI PER L’ESTATE 2016
All’apertura della stagione 2016, 91 zone su un totale di 93 monitorate dall’Arpa Piemonte, e dislocate su sette laghi e due corsi d’acqua, sono state dichiarate balneabili.

