I 5 EVENTI fashion del mese di Giugno selezionati per voi dalle TORINO FASHION BLOGGERS
Per iniziare facciamo un tuffo nella cultura con l’apertura di un importante mostra tutta al femminile.

MARYLIN MONROE, LA DONNA OLTRE IL MITO
Palazzo Madama dedica all’attrice e all’icona Marylin Monroe, una grande mostra con oltre 150 pezzi composti da oggetti personali, tra abiti, accessori ed oggetti di scena, appartenuti alla diva, insieme ad una serie di meravigliose fotografie inedite scattate da leggendari fotografi dell’epoca.
DOVE ? Palazzo Madama a Torino
QUANDO ? Dal 1 giugno 2016 al 19 settembre 2016
QUANTO ? Intero 12 euro Ridotto 10 euro

TORINO FASHION WEEK è un grande evento di moda, unico nel suo genere, una vera e propria settimana della moda che porterà a Torino designers e professionisti nel campo dell’abbigliamento dell’accessorio e del gioiello, in passerella infatti sfileranno oltre 50 stilisti provenienti da tutte le parti del Piemonte e non solo, selezionati da Cna e Confartigianato.
DOVE ? Ex area industriale Mirafiori, Corso Settembrini 178 a Torino.
QUANDO ? Dal 27 giugno al 03 luglio 2016.
QUANTO? Ingresso gratuitoGli eventi e le presentazioni sono aperte al pubblico mentre invece le sfilate sono su invito oppure basta accreditarsi sul sito www.torinofashionweek.it

IL BUNKER BIG MARKET 02
L’organizzazione Big Market e il locale Bunker di Torino, presentano una nuova edizione del mercato, BUNKER BIG MARKET un nuovo market place di Torino che nasce dall’esigenza di creare periodicamente un punto di aggregazione alternativo per persone di tutte le età, dagli adulti ai bambini. Per questa edizione vi aspettano più di 60 espositori dislocati all’interno della struttura di Via Paganini. Abbigliamento di seconda mano, vintage, artigianato locale, punti di ristoro dove sorseggiare una bibita o mangiare, workshop, un’ area gioco dedicata ai bambini e musica live.
DOVE ? Presso il Bunker in Via Nicolò Paganini 1 a Torino
QUANDO? Domenica 26 Giugno dalle 10 alle 21
QUANTO ? Ingresso gratuito

AFTER TEA SUNDAY MARKET
After Tea è un mercato itinerante nato a Barcellona e approdato a Torino nel 2011. Questo mese torna con una nuova edizione ed una nuova location all’aperto. La bellissima Piazza Emanuele Filiberto e Via Sant’Agostino al Quadrilatero, saranno gli scenari di questo mercato creativo con stand di designer di abbigliamento, oggettistica e arredamento, artisti di ogni genere, collezionisti di vinili ed altro ancora.
DOVE? Al Quadrilatero Romano di Torino
QUANDO ? Domenica 26 Giugno dalle 10 alle 20
QUANTO ? Ingresso gratuito

SAN SALVARIO EMPORIUM
E dulcis in fundo vi segnaliamo un importante appuntamento a Torino per lo shopping , il San Salvario Emporium, un ricco mercato interamente dedicato alla creatività e ai designer emergenti,
100 espositori e un universo di giovani creativi in continua espansione: stilisti, artigiani, designer, makers, illustratori ed editori indipendenti che, attraverso tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione, creano prodotti originali realizzati in pezzi unici o in tiratura limitata..
Per questa edizione estiva vi aspetta un ospite speciale. Chi ? Noi delle Torino Fashion Bloggers!
Vi aspettiamo nel salotto dedicato all’estate allestito dal laboratorio Zidalab per due chiacchiere e qualche scatto!
DOVE ? Piazza Madama Cristina a Torino
QUANDO? Domenica 12 Giugno
QUANTO ? Ingresso gratuito
Volete conoscere tutti gli eventi torinesi di Giugno? Li trovate tutti sul nostro magazine www.torinofashionbloggers.com
E’ partito
Giampiero Ventura ha sposato a Bari Luciana, nella basilica di San Sabino, come testimoni dell’allenatore il presidente del Toro Urbano Cairo e l’ inviato di Striscia la notizia e tifoso granata Jimmy Ghione.
La più grande manifestazione italiana di street food : 130 truck food, vino italiano e birra artigianale, musica e spettacolo con
E’ ormai quasi al nastro di partenza l’edizione 2015 di “Pedalacavour”,
Tutti di corsa e al passo sui sentieri della Resistenza all’interno del Parco Orsiera Rocciavrè.
930mila euro e una percentuale di lotti venduti pari al 90%: così la quarta asta Bolaffi di vini rari e pregiati
Sono molte le tracce delle passeggiate che San Giovanni Bosco faceva in Monferrato. Così lo scorso anno è nata, in occasione del Bicentenario della nascita del fondatore delle Opere Salesiane, una camminata ecologico – naturalistica 
Fonderie Ozanam di sabato 28 maggio coinvolgerà i presenti con un ricco programma di iniziative. Il pomeriggio si aprirà con il tradizionale taglio del nastro, previsto intorno alle 14.30, a cui interverranno l’Assessore all’Urbanistica della Città di Torino, il Presidente della Circoscrizione 5 della Città di Torino, oltre a Loris Passarella, Presidente della Cooperativa Meeting Service e Elena Carmagnani, Presidente dell’Associazione OrtiAlti. A seguire, i più piccoli potranno partecipare a diversi laboratori gratuiti, per stimolare la loro creatività e curiosità: Piccoli Contadini, a cura dell’Associazione Parco del Nobile, per imparare a coltivare l’orto, Storie dell’Alveare, a cura dell’Associazione Parco del Nobile, per conoscere il mondo delle api e costruire candeline di cera, Spaventapasseri, a cura di Monica Fucini, per costruire spaventapasseri con materiali di riciclo e La Trottola di Robin Hood, a cura dell’Associazione La foresta di Sherwood, per costruire trottole di legno col tornio. Intorno alle 17 sarà invece possibile fare quattro passi nel Borgo Intorno allo stabilimento futurista di Diulgheroff, guidati dal Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5, alla scoperta dell’ambito storico urbanistico e dei luoghi della comunità nella vecchia Barriera Lanzo. Durante tutto il pomeriggio sono previsti intermezzi di circo e musica a cura di Flic Scuola di Circo e si potranno degustare miele e centrifugati dell’orto. A conclusione della giornata, intorno alle 20, è in programma la Cena dell’Ortoalto, presso il ristorante Fonderie Ozanam, al costo di 50 euro, anticipato da un aperitivo speciale a cura dello chef Umberto del Nobile. “Ortoalto Le Fonderie Ozanam – rivelano Elena Carmagnani ed Emanuela Saporito, ideatrici della start up OrtiAlti – vuole essere il primo tassello di un più ampio progetto di riqualificazione urbana. L’obiettivo è quello di creare una vera e propria rete di Orti Alti comunitari sui tetti dei nostri palazzi. Oltre a garantire benefici estetici e all’ambiente, possono diventare importanti luoghi di socializzazione, di scambio e di cultura”. Ortoalto Le Fonderie Ozanam è un progetto ideato e coordinato da OrtiAlti in collaborazione con Meeting Service, Agridea e Quattrolinee. Ha ricevuto il patrocinio della Circoscrizione 5 Città di Torino, il sostegno di Compagnia di San Paolo e il contributo di Fondazione Magnetto, Baghi Srl, Imam Ambiente e Unipol Sai. Sponsor tecnici del Progetto sono Harpo Verde Pensile, Leroy Merlin, Edilspe – Incip, Arte e Giardini.