LIFESTYLE- Pagina 461

Il Mondiale in vetrina

I negozi torinesi, con un tocco di creatività, hanno studiato iniziative legate ai Mondiali, per abbellire le proprie vetrine e per suscitare la curiosità dei clienti

 

mondail vet1I tempi sono grami, per l’economia – soprattutto – e per la Nazionale che non ha proprio brillato nell’incontro di sabato con il Costarica.

 

E allora ecco che i negozi torinesi, con un tocco di creatività, hanno studiato iniziative legate ai Mondiali, per abbellire le proprie vetrine e per suscitare la curiosità dei clienti.mond vet2

 

Noberasco, tempio delle delizie in via Gramsci, ha esposto un calciobalilla e riproduzioni di palloni realizzati con frutta secca.

mond vet granita

Trony, in via Lagrange mette in mostra i manifesti delle propria offerta commerciale legata all’evento calcistico: “Sconti da campioni”.

 

mond vet3

Anche la catena di supermarket Carrefour ha ideato una vantaggiosa iniziativa collegata a decine di prodotti: se l’Italia vince ti verranno rimborsati al 100%, se perde o pareggia al 50.

 

mond carrefAl bar Nazionale di via Po la granita tricolore è esposta nei distributori all’ingresso, pronta a dissetare i passanti.

 

Eataly, riferendosi ai Mondiali ironizza: “Mangiamoceli tutti!” e invita i clienti ad assistere alle partite attraverso gli schermi all’interno dello store.

 

Nei negozi Tim, lo slogan è “Vivi la passione più grande del mondo” e anche qui le vetrine sono tricolori.

 

Infine, una classica e allegra vetrina di gadgets colorati, esposti nella tabaccheria fronte binari di Porta Nuova.

 

Non ci resta che attendere  la prossima prova degli Azzurri con l’Uruguay.

 

Piergiorgio Minazzi

 

(Fotoservizio: il Torinese)

Lidl, che fenomeno!

Se una volta i tipici utenti  erano le famiglie di immigrati che facevano lo spesone un paio di volte la settimana, oggi il discount punta tutto sugli italiani, amanti della spesa al dettaglio. L’obiettivo è attirare sempre più clienti. I piccoli e medio borghesi di una volta che vogliono risparmiare.  Anche a Torino

 

LidlE’ tempo di crisi è vero. Ma c’è chi riesce comunque a far di necessità virtù, e non solo trae profitto – come pochi – in questi tempi, ma crea valore aggiunto alla propria attività. Parliamo della catena dell’hard discount che spopola in tv con una miriade di spot , la LIDL. Qualcuno ha notato come è cambiata la comunicazione pubblicitaria del marchio da qualche anno ad oggi? Al principio gli spot puntavano ad attirare i consumatori facendo percepire che chiunque, a piccoli prezzi, poteva comprare quell’arnese da tenere in cucina benché di poca utilità. O magari un rastrellino per curare le piantine di basilico, che dava comunque un senso soddisfazione, creando l’effetto, “nonostante la crisi, anch’ io ce l’ho”. Invece, lo spot del momento punta tutto su uno slogan che trasforma in vera e propria tentazione farsi un giro , almeno una volta, in un Lidl: “Non cambiare stile di vita, cambia supermercato”.

 

E come comunica questo messaggio per invogliare il ceto medio,  il colosso europeo del discount? Con un bello spot dove una Audi A6 viaggia sulle note di Gianna Nannini, diretto da un famoso regista nazionalpopolare, Lucio Lucini, che per intenderci ha lavorato con Federico Moccia e per la realizzazione di videoclip dei Pooh. E all’interno del punto vendita, come sottolinea il messaggio pubblicitario, è un vero e proprio tripudio di prodotti Made in Italy, ben sette articoli su dieci sono italiani. Oltre alle cosiddette “etichette di proprietà”, perché è “vietato” chiamarli sottomarchi, si trovano prodotti Ferrero, Barilla, Buitoni e tanti altri brand di eccellenza italiana, la differenza rispetto agli stessi prodotti venduti in supermercati  non low cost, sta proprio nel prezzo. Lo stesso prodotto, acquistato al discount costa meno. Dunque se una volta i tipici clienti di un punto vendita Lidl erano le famiglie di immigrati che facevano lo spesone un paio di volte la settimana, acquistando prodotti in scatola dal nome impronunciabile, oggi Lidl punta tutto sugli italiani, amanti della spesa al dettaglio , che si recano anche ogni giorno per  la spesa quotidiana,  per il pane fresco o che amano curiosare anche tra i prodotti non-food, come biciclette, o copri sedili per auto. Dunque l’obbiettivo è attirare sempre più clienti (i piccoli e medio borghesi di una volta) che puntano sui prezzi del discount per risparmiare,  per non farsi mancare nulla in tavola e al tempo stesso usare le risorse risparmiate per concedersi un auto più bella piuttosto che abiti griffati.

 

In Torino città sono presenti ben 12 punti vendita della catena, tra i quali via Carlo Alberto, Corso Potenza, Corso Brunelleschi, via Pianezza. Da segnalare che di fronte al supermercato di via Carlo Alberto stazionano da tempo gruppi di sbandati che acquistano tetrapak di vino e lo consumano sul posto. La situazione ha causato le proteste di alcuni residenti e un’interpellanza in Comune, senza però risultati apprezzabili. In provincia esistono altri 17 negozi, per esempio a Susa, Moncalieri, Pinerolo, Ivrea, Alpignano, Carmagnola.

 

Ma chi è il capitalista del lowcost, colui che fa della crisi globale il proprio boom economico? Di questo personaggio si sa ben poco, poiché è talmente riservato da rinunciare addirittura medaglie al merito. Si chiama Dieter Schwarz, vive a Heilbronn in Germania, a pochi chilometri dalla sede centrale dell’azienda. Classe 1939, sposato con Franziska, pare che vadano in vacanza solo nei paesi in cui opera la catena Lidl. E’ sua abitudine spostarsi in utilitaria, senza autista, per mantenere il totale anonimato e poter visitare indisturbato i suoi punti vendita. Ai congressi ai quali partecipa usa badge senza foto e con nomi altrui. Ha una fortuna stimata in miliardi di euro, non ben quantificati, dato che i suoi legali sono pronti a diffidare qualsiasi fonte giornalistica tenti di pubblicare l’ammontare del suo patrimonio. Questo ricco e potente magnate insomma, mantiene il più assoluto riserbo cercando in quell’austerità che gli conviene, di far passare il suo ultimo slogan : ” Lidl, anch’io! “.

 

Clelia Ventimiglia

 

(Foto: il Torinese)

 

 

 

 

 

 

Alle Molinette primo trapianto di rene pre-dialisi

Ad essere operata una paziente di 29 anni, malata di glomerulonefrite

 

molinetteSi è trattato del primo  trapianto di rene pre-dialisi in assoluto. Ha avuto successo e si  è tenuto al Centro trapianti di rene delle Molinette.  

 

Ad essere operata una paziente di 29 anni, malata di glomerulonefrite.  Il trapianto preventivo di rene  è vantaggioso per la riuscita dell’operazione e anche per l’aspettativa di vita del paziente, al quale viene evitato un fastidioso periodo di dialisi.

 

Il Piemonte è regione all’avanguardia per questo tipo di interventi chirurgici.

 

(Foto: il Torinese)

C’era una volta ad Alpette…

Per una volta in questa rubrica parliamo di un insolito e commovente “rapporto di coppia”: quello tra una sola maestra per una sola allieva. Nessun banco che si sposta , nessuno a cui prestare la matita, nessuno da sgridare perché “troppo chiacchierone”. Non c’è bisogno di fare l’appello ed il registro di classe potrebbe anche non esserci. Quello tra la maestra e l’allieva è un rapporto 1 a 1

 

SCUOLA1Isabella Corvelli e Sofia Viola: 33 anni la prima, 8 la seconda. Due generazioni lontane, due mondi differenti eppure, da quasi un anno, entrambe dipendenti l’una dall’altra. Già, perché Sofia è l’unica alunna della maestra Isabella. Sembra una storia romanzata in stile libro “Cuore”, invece nella sua particolarità ed unicità, è la vera storia di quello che è accaduto per tutto l’anno scolastico nella scuola elementare di Alpette. Ribattezzata dalla stampa inglese “la scuola più piccola al mondo”, l’elementare di Alpette, paesino con circa 270 abitanti a poco più di 50 km da Torino, sta vivendo giorni di popolarità comparendo non solo sulle testate giornalistiche italiane, ma addirittura su quelle internazionali.SCUOLAXX

 

Una sola maestra per una sola allieva: nessun banco che si sposta , nessuno a cui prestare la matita, nessuno da sgridare perché “troppo chiacchierone”. Non c’è bisogno di fare l’appello ed il registro di classe potrebbe anche non esserci; tuttavia le sei ore di lezione si svolgono come in tutte le altre scuole, come se in classe ci fossero venti scolari. Quello tra la maestra e l’allieva è un rapporto 1 a 1, una proporzione insolita da avere in classe, soprattutto in tempi come questi dove i tagli al settore scuola ed il sovraffollamento delle aule fanno da padroni.

 

Nonostante la situazione non sia stata sempre questa (l’anno scorso c’erano altri 4 bambini più grandi che, avendo finito la quinta, sono passati alle medie) quella di Sofia rimane una storia molto discussa e che ha suscitato non poche polemiche. C’è infatti chi sostiene essere poco educativo “l’isolamento” che questa bimba di 8 anni è stata costretta a subire, e che, nonostante la sua maestra la porti due volte a settimana nella scuola di Cuorgnè, (scuola dove sono presenti anche alcuni dei suoi piccoli compaesani),questo non basti per farla socializzare con gli altri bambini.

 

SCULAXXXXSu questo tema è intervenuto ovviamente anche il sindaco di Alpette Silvio Varetto, che ha dichiarato(se sarà possibile) di voler continuare a tenere l’elementare aperta nonostante la presenza di un solo alunno, in modo da incentivare nuove famiglie ad andare a vivere in questi paesi di montagna.

 

Se la scelta del primo cittadino sia giusta oppure no possono dircelo solo la piccola Sofia e la sua famiglia. La cosa certa è che dopo anni di notizie agghiaccianti su insegnanti che maltrattano e abusano i bambini e su scuole che cadono a pezzi, l’elementare di Alpette, con la sua forza e la sua voglia di non mollare nonostante tutto, rappresenta la scuola italiana nel suo profilo migliore. Sofia è una bambina allegra, intelligente e con tanta voglia di imparare; Isabella è una donna che ha fatto dell’insegnamento e dell’amore per i bambini la sua vita. Perchè far sì che una brava maestra rimanga senza lavoro e che un’alunna rimanga senza la possibilità di imparare da chi vuole lei? Perchè dividere un binomio che funziona così bene insieme?SCUOLA5

 

Di solito le favole che si raccontano ai bambini narrano di super- eroi che lottano per il bene e per le cose che amano. Isabella e Sofia amano quella scuola e hanno deciso di rimanere diventando l’una l’eroina dell’altra. Chissà, potrebbe essere bello che qualche favola, un giorno, possa cominciare con:” C’era una volta una maestra e la sua allieva..”

 

Simona Pili Stella

#renzinontitemo e Gradenigo, USB in sciopero

I temi principali della serrata: il rinnovo economico dei contratti, la precarietà, le esternalizzazioni e le privatizzazioni

 

USB2L’appuntamento nazionale è a Roma in Piazza della Bocca della Verità, per lo sciopero generale dei dipendenti della pubblica amministrazione. Lo slogan rivolto al Governo è racchiuso nell’hashtag  #renzinontitemo.

 

I temi principali della serrata: il rinnovo economico dei contratti, la precarietà, le esternalizzazioni e le privatizzazioni.USB1

 

A Torino, davanti al palazzo del Consiglio regionale, un nutrito gruppo di rappresentanti dell’ USB – Unione sindacale di base ha manifestato anche per la situazione difficile della sanità con la presenza di alcuni dipendenti dell’ospedale Gradenigo.

 

(Foto: il Torinese)

Sempre in forma con la Kuruka

Ali di danza , Associazione di Danze Sportive fondata da un gruppo di appassionati, propone  anche lezioni di Break dance, hip hop, pilates, balli caraibici

SONY DSC

 

Sapete che cos’è la Kuruka  dance? Nella lingua delle tribù africane swahili significa “volare”. Si traduce in una  danza che, con movimenti energici e coinvolgenti, scioglie tutti i muscoli del corpo e dà sollievo alla psiche. Proprio come nello stile di vita elle tribù africane, durante i loro riti propiziatori. un modo originale per tenersi in forma consumando non poche calorie e , soprattutto, divertendosi.

 

La Kuruka è solo una delle possibilità offerte da Ali di danza , Associazione di Danze Sportive fondata da un gruppo di appassionati del genere, che opera in via Guido Reni 96/140. L’attività è davvero vasta e si suddivide in:

 

  • Corsi mattutini  PILATES, AEROBICA LATINA, BALLI DI GRUPPO;
  • Corsi pomeridiani  BALLI DI GRUPPO, HIP HOP, BREAK DANCE,BALLI CARAIBICI (per ragazzi) KURUKA fitness, GINNASTICA PILATES;
  • Corsi serali SALSA BACHATA, Corso di perfezionamento BALLO LISCIO, DANZA AFRO, Corso LISCIO Base.

Non mancano le iniziative per gli anziani e per i bimbi.

 

www.alididanzatorino.it

Presto in vigore la Convenzione di Istanbul

L’Italia è stata tra i primi paesi europei a fare proprio il documento,  ratificandolo nel giugno del 2013

 

VIOLENZAIl prossimo primo agosto entrerà ufficialmente in vigore la Convenzione sulla  prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica –  meglio nota come “Convenzione  di Istanbul” – adottata dal Consiglio d’Europa l’11 maggio 2011.

 

Grazie alle recenti ratifiche di Spagna, Andorra e Danimarca, infatti, si è  superata la soglia delle 10 convalide da parte degli Stati firmatari. Un passo  fondamentale per l’entrata in forza del primo strumento internazionale  giuridicamente vincolante per combattere concretamente la violenza domestica nei  confronti delle donne.

 

L’Italia è stata tra i primi paesi europei a fare propria la Convenzione,  ratificandola nel giugno del 2013.

 

(Fonte: www.irma-torino.it)

A 96 anni tenta di uccidersi per la morte della moglie

Se la caverà con pochi giorni di ospedale. Forse la consorte  scomparsa lo vegliava da lassù

 

CIMITEROL’amore non invecchia e non muore. A 96 anni ha tentato, disperato, di uccidersi sulla tomba della moglie, morta alcuni anni fa.

 

L’uomo aveva con sè un biglietto di scuse per la propria  famiglia. Al cimitero si è tagliato la gola con un rasoio, ma non è stato capace di spingere a fondo la lama.

 

Fortunatamente  il direttore del cimitero si è accorto di quanto stava accadendo e  ha chiamato il 118. L’anziano è stato trasferito in ospedale e se la caverà in pochi giorni. Forse la moglie scomparsa lo vegliava da lassù.

 

(Foto: www.comune.torino.it)

Finire in cella per amore di una escort

Un uomo di 46 anni di Chieri si era innamorato di una escort e temeva di perderla

 

carabinieriHa  lasciato nella buca delle lettere del suo potenziale rivale in amore una serie di biglietti sui quali erano scritte parole minacciose e la richiesta di 5mila euro.

 

L’autore, un uomo di 46 anni, di Chieri, che si era innamorato di una escort e temeva di perderla. E’ stato arrestato dai carabinieri per tentata estorsione. 

 

Vittima del tentativo di  estorsione,  un giovane di 25 anni, che si era rivolto ai militari non spiegandosi la ragione di  quelle minacce.

Tasi: moratoria per i ritardatari?

Il Consiglio comunale ha approvato il regolamento di disciplina con 24 voti favorevoli, sei contrari ed una astensione.

 

tasi

Una mozione di accompagnamento concordata tra maggioranza e opposizione e approvata con 28 voti favorevoli uno contrario e tre astensioni, rivolge un appello al governo per una moratoria sino al 30 giugno sull’applicazione delle sanzioni ai ritardatari. La mozione recita “ nel momento in cui il Ministero delle finanze lo consenta alle amministrazioni comunali con apposito provvedimento normativo a non applicare sanzioni ed interessi di mora per mancati o ritardati pagamenti Tasi entro il 30 giugno”.

 

 

Dopo il dibattito e molte votazioni, il voto finale. Introducendo il dibattito l’Assessore al Bilancio e ai Tributi, Gianguido Passoni, ha ricordato che non era nella potestà dell’Amministrazione concedere una dilazione della scadenza di pagamento del tributo: “il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, (…) nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell’anno di riferimento”.

 

Il regolamento approvato assume quanto già deliberato nei mesi scorsi e noto ai cittadini sulla base imponibile, le aliquote, gli immobili soggetti o non soggetti al tributo e i termini per il pagamento, e regola il regime di esenzioni, agevolazioni, detrazioni, accertamenti e riscossioni forzate.

 

 

Inoltre all’articolo 19 prevede il rimborso della quota Tasi versata in eccesso, qualora sia dimostrato che il contribuente abbia versato per lo stesso immobile, a parità di condizioni (composizione del nucleo famigliare, superfici e classificazione dell’immobile ecc.) un importo maggiore rispetto all’Imu versata nel 2012.

 

(Fonte: www.comune.torino.it)