Pista di pattinaggio Piazza Carlo Alberto
Fino al 15 gennaio 2017
Nel cuore della città, in piazza Carlo Alberto, una pista per pattinare su
ghiaccio come nella più classica tradizione natalizia! Un’esperienza unica
che da sempre riesce a coinvolgere grandi e piccini.
ORARIO:
dalle ore 10.00 alle ore 20.00 da lunedì a venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 23.00 sabato e domenica
INGRESSO:
Euro 8,00 compreso noleggio pattini
***
Pista di pattinaggio Parco Dora
Fino al 23 dicembre
A Parco Dora sorge un nuovo “Christmas Village” all’interno del quale è
possibile trovare una grande pista per pattinare sul ghiaccio che, come
sempre, garantisce divertimento per tutti, adulti e piccini.
Il “Christmas Village” ospita anche la Casa di Babbo Natale, dove i più
piccini potranno parlare con Babbo Natale, lasciare la loro letterina e
scoprire le meraviglie del villaggio insieme agli elfi aiutanti di Babbo Natale.
Non poteva mancare il tradizionale mercatino natalizio dove si possono
trovare deliziose sorprese e preziosi articoli da regalo, tradizionali
snowball e altra oggettistica nata dalla maestria degli artigiani del luogo,
abbigliamento tipico, gadget, prodotti dolciari italiani e stranieri.
ORARIO:
dalle ore 10.00 alle ore 20.00 da lunedì a venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 23.00 sabato e domenica
INGRESSO:
Euro 8,00 compreso noleggio pattini













Sono passati ormai diversi anni dal momento in cui i ballerini quali Don Lurio e Heather Parisi, la compianta Sidney Rome e altri ancora, si presentavano al pubblico delle prime palestre di Fitness e lo conquistavano creando con le loro lezioni l’illusione di ballare tutti insieme
pronunciate da chi si aggira fra i banchi alla ricerca del tempo passato. Come non divertirsi nel sentire definire” libertine” le ceramiche Liberty o “ mobili resurrezione” i mobili restaurazione; non mancano perle da parte degli espositori che scambiano gli oggetti art decò come appartenenti all “ art grecò” oppure chiamano “ tavolo cappuccino” un tavolo fratino. Esilarante il cartello esposto con la scritta “ costruisco su ordinazione mobili antichi del 600 e del 700”. Tante le amenità elencate con la consapevolezza che la componente di “ divertissement” rende ancor più piacevole e gioioso il clima del mercatino che, pur nell’ebrezza nel rintracciare l’oggetto ricercato da anni, mantiene sempre una punta di nostalgia del tempo che non ritorna più. Il tutto colto con leggera e bonaria ironia dell’autrice che non dimentica il preminente ruolo di ricercatrice e propone un affascinante excursus sulla storia dell’antiquariato a partire dagli antichi Egizi, Greci, Romani per arrivare ai giorni nostri. A conclusione un utile glossario definito con sentore poeticamente Leopardiano “ una piccola bussola per navigare nell’oceano infinito dell’antiquariato”

Lunedì 19 dicembre ore 9:00/13:00 Ospedale Le Molinette, Corso Bramante 88/90, Torino
l’iniziativa nell’ambito del Bando Open 2015. Da settembre anche IBS.it, la più grande libreria italiana online, sostiene il progetto come sponsor tecnico con una fornitura di 15 ebookreader che saranno dati in prestito nei punti di consultazione attivi sul territorio della Circoscrizione 8. 

“Cocò e il mondo della moda” è una pratica pubblicazione, realizzata dall’Associazione Donna d’Arte che, partendo dalla forma del racconto, consente di addentrarsi in un settore da sempre sotto i riflettori: la moda
cambiamenti che hanno portato l’industrializzazione prima, la tecnologia poi. Infine la chiusura ha uno spazio appositamente dedicato alla fantasia che, nel mondo della moda, è un tassello fondamentale. Nella pubblicazione (ogni riferimento all’immortale Cocò Chanel è puramente casuale) Rita Corino,
nata a Torino, ma oggi residente a Casale Monferrato, riesce a trasferire, anche per chi è a digiuno di nozioni nel settore, il suo carico di esperienza maturata in diversi anni nell’industria dell’abbigliamento e nel mondo della moda, a Torino e Milano. Ed è sicuramente una lettura consigliabile non solo per chi vuole approcciare ad esso, ma anche arricchire la propria cultura generale. Per informazioni ed ordinazioni, telefonare al numero 339/2393461 o allo 0142/590395 o per posta elettronica arteemoda.cesip@gmail.com