LIFESTYLE- Pagina 441

Ikea loves earth: come vivere meglio la casa

 IKEA Torino sarà protagonista di una due giorni dedicata alla sostenibilità e alla street art con il progetto IKEA LOVES EARTH: seminari, workshop e laboratori per vivere in modo più sostenibile la casa, e una speciale street art live performance

 ikea 1

L’attenzione all’ambiente, filo conduttore di tutti gli appuntamenti, sarà unita all’arte nella live performance di Neve, street artist di fama internazionale, che trasformerà alcuni prodotti IKEA in veri e propri pezzi unici realizzati con Airlite: una speciale pittura in grado di ridurre la concentrazione delle particelle di ossido di azoto nell’aria, favorendo la diminuzione dell’inquinamento atmosferico. Le opere d’arte realizzate dall’artista verranno poi donate ad alcune Associazioni benefiche che operano in collaborazione con IKEA Torino.

Con la stessa pittura l’artista ha inoltre realizzato un murales presso il Centro Civico Ettore Sassi a Collegno (TO) che contribuirà a ridurre l’inquinamento presente nell’aria. L’iniziativa “IKEA loves EARTH” è stata promossa da IKEA in 11 città italiane, un progetto che ha coinvolto street artist di fama internazionale, che hanno creato graffiti ispirati alla Terra e alla natura.

Oltre ad assistere alla performance, i soci IKEA FAMILY e BUSINESS potranno partecipare – previa iscrizione sul sito IKEA – ai numerosi appuntamenti che si svolgeranno nel corso delle due giornate:

  • seminari sulle tematiche ambientali: “Piccolo orto in casa”, ossia tutto ciò che c’è da sapere per coltivare frutta, verdura e erbe aromatiche sul davanzale del proprio balcone
  • workshop “Prodotti ecologici per la pulizia di casa”, “Come coltivare un giardino in casa” e “Una tavola per stupire” forniranno agli ospiti utili consigli e buone pratiche da adottare nella vita quotidiana
  • laboratori per i bambini: “Ciclo, che ti riciclo?”, per insegnare ai piccoli ospiti a riciclare in modo divertente, trasformando oggetti di scarto in qualcosa di nuovo e artistico e l’appuntamento “Piccoli cuochi in IKEA”, con suggerimenti per evitare lo spreco di cibo.

 
Inoltre, fino a domenica 12 giugno, i soci potranno approfittare di offerte esclusive su un’ampia selezione di prodotti più sostenibili.
 
Il programma dell’evento è consultabile sul sito di IKEA al seguente link: http://www.ikea.com/ms/it_IT/ikea-loves-earth/index.html
 

E' in arrivo l'Holi Fusion Festival, ventata colorata al palaVela

holi2Sabato 11 Giugno  dalle ore 12,00, nella parte giardino del PalaVela di Via Ventimiglia 145, come outdoor event, ritorna la terza edizione dell’Holi Fusion Festival, ovvero il Festival dei Colori e della Musica, che quest’anno unisce l’India ai Caraibi, al mondo esotico e colorato proprio di quelle terre portando a Torino una ventata di colori, balli caraibici e paesaggi tropicali. Affermato ormai in tutta Europa, l’Holi Fusion Festival celebra l’arrivo della primavera in India. La festa dell’Holi viene celebrata il giorno successivo alla prima notte di luna piena nel mese di Phalgun, quando le persone si riversano in strada e iniziano il vero rituale dell’Holi: il lancio di acqua e polveri colorate. A partire dalle ore 12,00, faranno da cornice uno spazio di accoglienza Holi India, in cui sarà situato il primo palco, il Caribbean Summer Stage con danze e rituali indiani uniti a balli caraibici, rapper e classica in versione elettronica per dare il benvenuto agli ospiti. In questa primo spazio troviamo la prima grande novità di quest’anno cioè un palco dedicato completamente alla musica dubstep/trap, tendenza in voga fra i giovani. Entrando nell’area ColourSand troviamo il terzo palco, cioè il Palco Live, riservato ad artisti e band emergenti sul territorio e sul piano nazionale. Successivamente arriveremo alla grande area dedicata al Mainstage a forma di Taji Mahal, alto 13 metri, dedicato ai dj più cool del momento insieme ad artisti internazionali che con le loro hits faranno esplodere colori e musica. A partire dalle ore 15,00, preceduto da un mantra indiano di augurio tipicamente Holi avverrà il primo lancio di colori che sarà ripetuto ad ogni cambio di ora, sul mainstage da parte del pubblico. I colori chiamati glulal e creati nel pieno rispetto delle tradizioni Holi e dell’ambiente con certificazioni tedesche, creano l’atmosfera di festa in sintonia con le tendenze musicali del momento spaziando dall’EDM al commerciale e all’House progressive, con l’obiettivo di rendere tutti uguali poiché il colore rende tutti uguali e senza distinzioni di colore, sesso, nazionalità e ceto sociale. A partire dal Caribbean Summer Stage fino al Main Stage, durante il percorso, sarà possibile giocare a beach volley, a calcio balilla e a ping pong grazie alla collaborazione con CUS, la trasmissione di messaggi socialiholi 1 attraverso giochi interattivi legati al sesso, al bullismo, alla violenza sulle donne con Croce Rossa Italiana, Segretariato Italiano Di Studenti Di Medicina (SISM), Progetto Itinerante Notturno (PIN),Nuovi Orizzonti, l’Ordine degli Psicologi del Piemonte Ci sarà la presenza dell’ACI con cui sarà possibile provare il simulatore d’auto e numerosi flash mob di danza caraibica, raggaeton, salsa, zumba, esibizioni di acroyoga e la possbilità, per un giorno, di essere artisti di un circo. Lungo il percorso si potrà essere truccati con simboli legati all’India, con il body painting, con l’hennè, tipico della cultura indiana eseguito da artiste indiane con colori anchessi naturali. Sarà presente un punto foto in cui verrà consegnata al momento la fotografia con la grafica Holi Fusion Festival per avere un ricordo immediato dell’evento. Non mancherà l’area Street Food che varierà dalla cucina indiana, alla cucina portoghese, ai panini fusion che legano la cultura del panino con la cultura indiana, al dolce con i colorati donuts, crepes francesi, bomboloni siciliani, ai gelati e granite, creando gusti Caraibici, come mango, cocco e papaia che soddisferanno tutti i palati! Gli artisti internazionali che saliranno sul Main Stage e coloreranno di musica e ritmo questa edizione dell’Holi Fusion Festival saranno Gabry Ponte, Roberto Molinaro, Marnik, Angemi, Drop, Luca Testa e la più nota dj donna a livello europeo Juicy M. Sul Palco Caribbean, tra le musiche e i ritmi tropicali dei Miami Visual Crew di Natalie e l’Hip Hop di Nikita si alterneranno le note di Christian Stefanoni, il violoncello elettronico di Ema Olly, le tastiere di Marco Tarasco e i rapper più cool tra cui Rockin’ Headz, Bizzie e Vincio, per finire con i dj emergenti del territorio. Le coreografie sono a cura del Clan Mabon di Arianna Bosco, di Acroyoga di Marco Cananzi, Polo Dance di Alexia e quelle latine della scuola di Natalie. Sul Palco Live, tra le band gli Snakes Charmers, Jelly Planets, Ace e i più noti Zaon, Diadema, Arturocontromano, Karavans e Faifem; tra i solisti, gli emergenti Beatrice Inguscio, Nienke e la nota tribute band di Adriano Celentano, Il Folle e La Band che con “Azzurro” trascinerà tutti in musica e canto. A chiudere il palco, come per la scorsa edizione, dalle ore 20 Ernesto Stifano con i Guaramò e tantissima salsa, merengue, reggaeton e ritmi tropicali con una versione di “Volare” in spagnolo. Sul Palco MA Music, che rappresenta la nuova influenza musciale della Dubstep, saliranno gli headliner Must Die!, Pane Mua e Erotic Cafè.

Il costo dei biglietti sarà il seguente: Enter the Holi di colore blu – 23€: Biglietto di ingresso + Braccialetto Holi Fusion Festival Color Explosion di colore rosso – 31.50€: Biglietto di ingresso + 5 Pacchetti di colore + Bracciale Holi Fusion Festival Holi Experience di colore giallo – 38€: Biglietto di ingresso + 5 pacchetti di colore + Maglietta+ Bracciale Holi Fusion Festival Per i diversamente abili: omaggio con accompagnatore che paga 20 euro.

Le campane, anima dei nostri paesi

CAMPANE MOMBARUZZOLe campane sono una costante della vita di un paese rurale, da sempre. Segnano le ore, le nascite, i matrimoni, le dipartite, i momenti di gioia e di pericolo. E sono una costante nella traduzione italiana, anche se – talvolta – qualche nuovo residente, proveniente da città metropolitane (soprattutto Milano) diventa promotore di petizioni o, comunque, di iniziative finalizzate a silenziarleEbbe una certa eco in Monferrato negli anni Novanta l’iniziativa del discografico Ricordi, che aveva acquistato una casa a Sala Monferrato e cercò di “zittire” le campane perché lo disturbavano ma vi fu in loco una levata di scudi. Ed altrettanto è avvenuto in tempi più recenti in un comune del Monferrato astigiano dove il vice sindaco, appena eletto, e proveniente da una grande città propose di silenziare le campane, ma dovette fare una retromarcia di fronte ad un’opposizione di tutto il paese. E quanto contino le campane nella società piemontese lo si è visto bene sabato e domenica a Mombaruzzo, centro del Basso Piemonte astigiano, ma in Diocesi di Alessandria e nella circoscrizione del giudice di pace di Acqui Terme, famoso per i suoi pregiati amaretti e per il buon vino delle colline del Basso Piemonte. Qui nel fine settimana si è tenuto il raduno nazionale dei suonatori di campane che ha portato campanari da tutta la Penisola. Ad organizzarlo, d’intesa con la Federazione nazionale suonatori di campane, presieduta dalla veneta Eles Bentofontali, è stata l’Associazione campanari del Monferrato, guidata dal 25enne pasticcere di Mombaruzzo, con la passione per il suono delle campane, Emilio Gallina. Sabato e domenica artisti, perché tali sono, provenienti da Friuli, Bologna, Liguria, Milano, Veneto, Sardegna, Marche hanno offerto, nei vari angoli del paese, concerti che hanno creato a Mombaruzzo un’atmosfera suggestiva, allietata, nella giornata di domenica dalla presenza degli sbandieratori di Astesana. Il tutto all’insegna della cordialità, come ha sottolineato il sindaco Domenico Giovanni Spandonaro.

Massimo Iaretti

Torino Fashion Bloggers, gli eventi di giugno

I 5 EVENTI fashion del mese di Giugno selezionati per voi dalle TORINO FASHION BLOGGERS

 

Per iniziare facciamo un tuffo nella cultura con l’apertura di un importante mostra tutta al femminile.

USA. New York. US actress Marilyn MONROE. 1956.
USA. New York. US actress Marilyn MONROE. 1956.

MARYLIN MONROE, LA DONNA OLTRE IL MITO

Palazzo Madama dedica all’attrice e all’icona Marylin Monroe, una grande mostra con oltre 150 pezzi composti da oggetti personali, tra abiti, accessori ed oggetti di scena, appartenuti alla diva, insieme ad una serie di meravigliose fotografie inedite scattate da leggendari fotografi dell’epoca.

DOVE ? Palazzo Madama a Torino

QUANDO ? Dal 1 giugno 2016 al 19 settembre 2016

QUANTO ? Intero 12 euro Ridotto 10 euro

 FB FASHION W

TORINO FASHION WEEK è un grande evento di moda, unico nel suo genere, una vera e propria settimana della moda che porterà a Torino designers e professionisti nel campo dell’abbigliamento dell’accessorio e del gioiello, in passerella infatti sfileranno oltre 50 stilisti provenienti da tutte le parti del Piemonte e non solo, selezionati da Cna e Confartigianato.

DOVE ? Ex area industriale Mirafiori, Corso Settembrini 178 a Torino.

QUANDO ? Dal 27 giugno al 03 luglio 2016.

QUANTO? Ingresso gratuitoGli eventi e le presentazioni sono aperte al pubblico mentre invece le sfilate sono su invito oppure basta accreditarsi sul sito www.torinofashionweek.it

 FB MARKET

IL BUNKER BIG MARKET 02

L’organizzazione Big Market e il locale Bunker di Torino, presentano una nuova edizione del mercato, BUNKER BIG MARKET un nuovo market place di Torino che nasce dall’esigenza di creare periodicamente un punto di aggregazione alternativo per persone di tutte le età, dagli adulti ai bambini. Per questa edizione vi aspettano più di 60 espositori dislocati all’interno della struttura di Via Paganini. Abbigliamento di seconda mano, vintage, artigianato locale, punti di ristoro dove sorseggiare una bibita o mangiare, workshop, un’ area gioco dedicata ai bambini e musica live.

DOVE ? Presso il Bunker in Via Nicolò Paganini 1 a Torino

QUANDO? Domenica 26 Giugno dalle 10 alle 21

QUANTO ? Ingresso gratuito

 FB AFTER TEA

AFTER TEA SUNDAY MARKET

After Tea è un mercato itinerante nato a Barcellona e approdato a Torino nel 2011. Questo mese torna con una nuova edizione ed una nuova location all’aperto. La bellissima Piazza Emanuele Filiberto e Via Sant’Agostino al Quadrilatero, saranno gli scenari di questo mercato creativo con stand di designer di abbigliamento, oggettistica e arredamento, artisti di ogni genere, collezionisti di vinili ed altro ancora.

DOVE? Al Quadrilatero Romano di Torino

QUANDO ? Domenica 26 Giugno dalle 10 alle 20

QUANTO ? Ingresso gratuito

 FB SALVARIO EMPORIUM

SAN SALVARIO EMPORIUM

E dulcis in fundo vi segnaliamo un importante appuntamento a Torino per lo shopping , il San Salvario Emporium, un ricco mercato interamente dedicato alla creatività e ai designer emergenti,

100 espositori e un universo di giovani creativi in continua espansione: stilisti, artigiani, designer, makers, illustratori ed editori indipendenti che, attraverso tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione, creano prodotti originali realizzati in pezzi unici o in tiratura limitata..

Per questa edizione estiva vi aspetta un ospite speciale. Chi ? Noi delle Torino Fashion Bloggers!

Vi aspettiamo nel salotto dedicato all’estate allestito dal laboratorio Zidalab per due chiacchiere e qualche scatto!

DOVE ? Piazza Madama Cristina a Torino

QUANDO? Domenica 12 Giugno

QUANTO ? Ingresso gratuito

tfb1Volete conoscere tutti gli eventi torinesi di Giugno? Li trovate tutti sul nostro magazine www.torinofashionbloggers.com

Explorando, in bici tra Po e Ticino

ciclo bici expolrandoE’ partito il 2 giugno da Milano l’evento “4 giorni su due ruote – Explorando 3 edizione” che interesserà il comprensorio fra Milano e Torino, lungo il Po ed il Ticino in bicicletta. Si tratta di una manifestazione nata per sensibilizzare il territorio, l’opinione pubblica e gli enti alla realizzazione della ciclostrada del Canale Cavour e la connessione diretta del cicloturismo fra Milano e Torino. Il Comitato promotore del progetto sulla ciclostrada e di “Explorando” è composto dal Parco regionale del Po e della Collina Torinese, dal Parco del Ticino e del Lago Maggiore e dalle Associazioni Irrigue Est Sesia e Ovest Sesia. L’iniziativa gode inoltre dell’assistenza tecnica di FIAB (Federazione italiana Amici della Bicicletta) con la quale è stato siglato un accordo di cooperazione, e di partnership artistica con Etnotango in presidio alla tappa di arrivo finale presso i Giardini Sambuy di Torino. L’ultima tappa si terrà infatti fra Chivasso e Torino, il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, con la visita a Chivasso presso Palazzo Einaudi dove si conclude la mostra fotografica sul Canale Cavour a firma di Irene Cabiati, allestita dal Museo Regionale di Scienze Naturali con la collaborazione dell’Amministrazione comunale chivassese.

Explorando è un evento annuale che in questa terza edizione propone la sperimentazione di un itinerario di quattro giorni con un gruppo di esperti cicloamatori, finalizzata alla realizzazione di una via ciclabile lungo il Canale Cavour, per unire i parchi e le aree metropolitane di Torino e Milano, passando per le alzaie dei canali irrigui che percorrono la pianura fra Piemonte e Lombardia, tra Po e Ticino. Una unione possibile in particolare lungo lo straordinario tracciato di oltre 80 km del Canale Cavour, fatto costruire a metà Ottocento da Camillo Benso Conte di Cavour, normalmente quasi tutto chiuso alla fruizione pubblica. Un progetto che integra e arricchisce il programma di ciclabilità della Pianura Padana promosso già dall’Autorità di Bacino del Fiume Po nel Progetto strategico Valle del Po anni or sono e recentemente ripreso dal progetto VENTO.Torino e Città Metropolitana saranno interessati nella terza e quarta giornata. Sabato 4 giugno i partecipanti arriveranno a Chivasso provenienti da Vercelli, dopo aver effettuato, tra i tanti momenti di visita anche una al Santuario della Madonna degli Occhi di Verolengo. L’ultimo tratto, domenica 5 giugno, dopo la visita alla mostra Canale Cavour ed alla presa in Chivasso, toccherà il museo Freidano a Settimo Torinese, prevede una visita all’Abbazia della Pulcherada in San Mauro Torinese e la parata finale, intorno alle ore 16, in via Roma a Torino.

Massimo Iaretti

Ventura sposo granata a Bari

VENTURAGiampiero Ventura ha sposato  a Bari  Luciana, nella basilica di San Sabino, come  testimoni dell’allenatore il presidente del Toro Urbano Cairo e l’ inviato di Striscia la notizia e tifoso granata  Jimmy Ghione. “Giampiero fa questo passo con grande voglia e piacere – ha detto Cairo all’Ansa sulle nozze -, mi piace condividere questo momento importante per lui e Luciana. Mi mancherà il rapporto personale, molto bello, è un amico, non dimentico che in questi cinque anni il nostro sodalizio ha prodotto buone cose per il Toro. Ora spero che nei prossimi giorni possa coronare l’altro suo grande sogno, quello della Nazionale”. Presenti alla cerimonia anche il direttore generale del Torino e il responsabile marketing del club, Antonio Comi e Alberto Barile, Alessio Cerci, il granatissimo Piero Chiambretti.

A Parco Dora l'International Street Food Parade

cibo foodLa più grande manifestazione italiana di street food : 130 truck food, vino italiano e birra artigianale, musica e spettacolo con Cristian Marchi, Cristina D’Avena, Gem Boy, Onemic, la comicità di Pino e gli anticorpiAttese 150 mila persone

Cinque giorni di festa ed enogastronomia completamente gratuiti. Torna a Torino, per la sua terza edizione, la International Street Food Parade: dal 1 al 5 giugno a Parco Dora, la rassegna più grande in Italia di cucina a cielo aperto, che nel 2015 aveva contato oltre 150 mila presenze e nel 2016 ha già fatto tappa a Roma, Milano, Napoli, Bologna e altre città italiane, con oltre un milione e mezzo di presenze.

La manifestazione, organizzata da TO Business Agency, porta nell’affascinante spazio post industriale di Parco Dora 130 truck food con specialità italiane ed estere, accompagnati da una selezione di vini e birre artigianali di alta qualità, che soddisferanno tutti i gusti.

Non mancherà il divertimento con la programmazione serale. Si inizia mercoledì 1 giugno, con Sugò Made in Italy, dj set di musica italiana, mentre giovedì 2 giugno l’atmosfera si scalda con il concerto di Onemic, i rapper torinesi che tornano insieme per l’occasione dopo 5 anni. Venerdì 3 giugno le risate sono assicurate da Pino e gli anticorpi, l’irresistibile coppia comica di Colorado, e sabato 4 giugno torna la musica da discoteca con il dj Christian Marchi abbinata ad una performance all’insegna dei colori. Domenica 5 giugno, infine, ancora musica e divertimento con i Gem Boy e Cristina D’Avena: la serata conclusiva farà ballare e cantare tutti sulle sigle più famose dei cartoni animati degli anni Ottanta e Novanta.

“Torniamo a Torino” sottolinea l’organizzatore Maurizio Cimmino, di To Business “forti di un’esperienza senza pari in Italia. Qui, a Parco Dora, riusciamo a esprimere tutta la capacità aggregante della cucina a cielo aperto unita ad un cartellone di spettacoli particolarmente inclusivo: tutti possono trovare una serata adatta, dalle famiglie ai ragazzi, alle coppie ai gruppi di amici. Abbiamo voluto tornare per la terza volta in un’area non centrale della città, perché qui troviamo una vivacità e un fermento particolarmente interessanti: siamo pronti ad accogliere e a far divertire tutta la città per cinque giorni di festa”.

“E’ molto importante” spiega Domenico Mangone Assessore al Commercio del Comune di Torino “la sinergia costruita tra l’amministrazione, il territorio e gli organizzatori per realizzare grandi eventi come questo, che abbiano confini sempre più ampi e che siano contemporaneamente in grado di valorizzare le eccellenze locali”.

A Torino, presso le cucine a cielo aperto allestite a Parco Dora, si potranno gustare specialità tipicamente regionali come la miassa, il lampredotto toscano, pani ca meusa, la bombetta pugliese, le tigelle, ma anche panzerotti, gnocco fritto, arrosticini, arancini, crocchette tirolesi, panino con panelle, farinata, panigacci, sfinciuni, sarde a beccafico, calamari di collina, cassatina siciliana e molto altro. Accanto ai cibi italiane arrivano dall’estero prodotti tipici insieme a proposte fusion inedite, tra cui il sushi di strada, i churritos, kebab al cioccolato, barbecue americano, mici, fish&chips, empanadas, specialità peruviane, ristorante messicano, carne argentina e brasiliana, zucchine zen, e tante altre soprese.

I truck food, le cucine a cielo aperto e gli stand di vino e birra sono aperti mercoledì 1 giugno aperti dalle 18 a mezzanotte e da giovedì a domenica dalle 12 a mezzanotte. L’ingresso è completamente gratuito.

L’organizzatore, To Business, è un’agenzia specializzata nella creazione degli eventi e ha portato a Torino il primo vero evento Street Food, che ha registrato più di 150000 visitatori nei quattro giorni di manifestazione. Nel 2015 ha realizzato quindici eventi food & beverage in tutta Italia per un totale di 3 milioni di visitatori. Per il 2016 To Business Agency porta in Italia oltre trenta eventi, con rassegne dedicate al food street, al vino, alla birra e alla cucina a cielo aperto, a Milano, Napoli, Torino, Bologna, Genova, Vercelli, Pavia, Cuneo, Varese, Arezzo, Verona, Brescia, Savona, Perugia. Quest’anno a International Street Food Parade partecipa anche Fondazione Forma, Fondazione Ospedale infantile Regina Margherita ONLUS, nata 10 anni fa, dalla volontà di un gruppo di famiglie di aiutare l’ospedale, per renderlo sempre più a misura di bambino.

Tutte le informazioni su Facebook alla pagina International Street Food Parade

INTERNATIONAL STREET FOOD PARADE TORINO

Date e orari

– mercoledì 1 giugno aperti dalle 18:00 alle 00:00

– giovedì 2 giugno aperti dalle 12:00 alle 00:00

– venerdì 3 giugno aperti dalle 12:00 alle 01:00

– sabato 4 giugno aperti dalle 12:00 alle 01:00

– domenica 5 giugno aperti dalle 12:00 alle 00:00

LOCATION

PARCO DORA DI TORINO, Via Borgaro e Corso Mortara. Spazio coperto

Il Parco Dora (Parch Dòira in piemontese) è un parco postindustriale della città di Torino di 456.000 m² di estensione, situato nell’area di Spina 3 dove fino agli anni Novanta sorgevano i grandi stabilimenti produttivi della Fiat e della Michelin. Prende il nome dal fiume che lo attraversa, la Dora Riparia, ed è circondato dalle vie Nole, Valdellatorre, tunnel Mortara, largo Orvieto, via Livorno, via Daubrée, corso Umbria, piazza Piero della Francesca.

PARCHEGGIO GRATUITO presso il Centro Commerciale Parco Dora di Via Livorno

"PedalaCavour", in bici sulla strada delle mele

rocca cavourE’ ormai quasi al nastro di partenza l’edizione 2015 di “Pedalacavour”, la passeggiate in bicicletta sulla Strada delle mele. L’evento, organizzato da Pro Cavour, è per giovedì 2 giugno con partenza da piazza Sforzini alle 14.30. Le iscrizioni sono aperta sino al momento della partenza per trascorrere un pomeriggio sereno, su un percorso ondulato ma facile, lungo strade di campagna tranquille e controllate. L’arrivo è previsto in piazza III Reggimento Alpini. Tra tutti partecipanti verranno estratti premi a sorte, tra cui un buono viaggio di 700 euro, alcune biciclette, cesti alimentari, buoni acquisto.

Massimo Iaretti

 

Di corsa sui sentieri della Resistenza

MONTAGNA PIEMONTETutti di corsa e al passo sui sentieri della Resistenza all’interno del Parco Orsiera Rocciavrè. Si tratta di un evento che si aggiunge ai tanti appuntamenti del Valsusa FIlmfest che quest’anno ha raggiunto la ventesima edizione. Il primo “Trail sentieri partigiani”, organizzato dalla Podistica Bussoleno, in collaborazione con Valsusa Filmfest ed Anpi, si svolge domenica 29 maggio in un percorso ad anello di 17 chilometri con mille metri di dislivello per riscoprire le vecchie vie di risalita dei partigiani., con partenza ed arrivo nel comune di Mattie e due ristori lungo il percorso. Le montagne della Valle di Susa come del resto l’intero arco alpino, nei mesi successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943 offrirono naturale rifugio a tutte quelle persone che si trovarono travolte dal tumultuoso evolversi della situazione politica e militare. Successivamente tra quei sentieri, rifugi, borgate nacquero e si organizzarono per lottare contro le forze nazifasciste le più importanti bande e brigate partigiane. si tratta di sentieri descritti e raccontati da Ugo Berga, presidente onorario del Valsusa Filmfest

Massimo Iaretti

 

Vini pregiati, asta (quasi) milionaria da Bolaffi

VINO PREGIATO930mila euro  e una percentuale di lotti venduti pari al 90%: così la quarta asta Bolaffi di vini rari e pregiati, tenutasi a Torino. In catalogo  862 bottiglie italiane e francesi. Top lot la selezione di 11 bottiglie del celebre Domaine de la Romanée Conti 1990, venduta a 35mila euro, oltre il doppio della base d’asta. Poi le sei magnum di Château Le Pin 1989, a 32.500 euro e (a 15 mila euro) il più antico millesimo di St. James, scampato all’eruzione dell’8 maggio 1902 che distrusse  la distilleria. L’ast si è svolta in collaborazione con Slow Food.