LIFESTYLE- Pagina 430

“LegGo! Libraries on the road”. Alle Molinette il terzo punto prestito

molinette2Lunedì 19 dicembre ore 9:00/13:00 Ospedale Le Molinette, Corso Bramante 88/90, Torino 

 

Lunedì 19 dicembre alle ore 9:00, presso l’Ospedale Le Molinette – atrio adiacente corso Dogliotti, apre il terzo punto prestito del progetto LegGo! Libraries on the road,a cura dell’Associazione Nessuno, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, Circoscrizione 8, Associazione Opportunanda, Ylda, GTT e Feltrinelli. 

 

Il progetto LegGo! è realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, che ha selezionato molinettel’iniziativa nell’ambito del Bando Open 2015. Da settembre anche IBS.it, la più grande libreria italiana online, sostiene il progetto come sponsor tecnico con una fornitura di 15 ebookreader che saranno dati in prestito nei punti di consultazione attivi sul territorio della Circoscrizione 8. 

 

Oltre a navigare nel catalogo online delle Biblioteche Civiche Torinesi (complessivamente circa 650.000 titoli in catalogo, in gran parte a disposizione per il prestito e prenotabili), grazie a LegGo! si può fruire anche dei contenuti della Biblioteca Digitale su device dedicati (previa firma di una liberatoria e deposito di una cauzione). 

***

Il punto prestito presso Le Molinette sarà aperto ogni lunedì per 12 appuntamenti escluso il 26 dicembre dalle 9.00 alle 13.00. L’inaugurazione sarà animata da una performance musicale a cura di Sonos.

 

(Foto: il Torinese)

Torino di notte all’epoca olimpica

In esposizione da giovedì 15 dicembre ore 18 a domenica 15 gennaio 2017

 borgo-notte

Torino 2006 è rimasta nei cuori di tutti gli abitanti della Città e non solo. L’arrivo dei turisti, degli atleti e di tutte le delegazioni, la voglia di uscire e di godersi una città ricca di eventi, illuminata come non mai e che così vitale non si era mai vista: chi ha vissuto quel periodo non può dimenticarlo. Oggi, a 10 anni dalle Olimpiadi Invernali di Torino, la magia che si creò in città viene rievocata nella suggestiva mostra fotografica intitolata Torino di notte all’epoca Olimpica di Gianfranco Avallone, allestita dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 alla Mirafiori Galerie.

Fotografo professionista e grande appassionato di motori, che dal 2000 segue il mondo delle corse a tutto tondo, questa volta Avallone non espone gli scatti frutto della sua grande passione sportiva, ma porta in piazza Riccardo Cattaneo un progetto diverso, nato da un’idea condivisa con il padre Giuseppe Avallone che lo invitò a testimoniare con la macchina fotografica la trasformazione che stava vivendo Torino in quelle settimane.

Le foto in mostra, una trentina di diverse misure (dal formato 40×60 cm al 70×100 cm) restituiscono il fascino notturno dei monumenti più rappresentativi di Torino, come il Castello del Valentino e il Borgo Medievale, l’Arco di Trionfo di Corso Vittorio Emanuele e la Chiesa della Gran Madre di Dio, la Basilica di Superga e, naturalmente, il Braciere Olimpico.

Le immagini sono state realizzate con apparecchiatura digitale e cavalletto treppiedi e trattate con filtro cross screen che potenzia l’effetto artistico delle luci. Le foto di Torino rappresentano il primo tassello di un progetto più ampio, City Night, che Gianfranco Avallone ha continuato negli anni, dedicandosi a immortalare il fascino notturno anche di altre città, come Roma per esempio.

***

 INGRESSO LIBERO

Mirafiori Galerie – Mirafiori Motor Village

Piazza Riccardo Cattaneo, Torino | fca.motorvillageitalia.it/MVTorino

Lunedì-venerdì 9-20 | sabato 9 – 19.30 | domenica 9.30-13 / 15-19.30

Torna la fiabesca giostra dei cavalli

45° NORD Entertainment Center – Via Postiglione 1 – Moncalieri 

giostra

Dicembre 2016, Moncalieri (TO)Fino all’8 gennaio una fiabesca Giostra di Cavalli ad ingresso libero impreziosirà l’allestimento natalizio del 45° NORD e diletterà i più piccini. Per accedere gratuitamente ai colorati cavali o alle dorate carrozze della giostra basterà presentarsi con uno scontrino di uno degli esercizi del 45° NORD.

 

Gli orari della giostra dei cavalli sono:

  • – Giorni feriali dalle 16.00 alle 20.00;
  • – Giorni festivi dalle 11.00 alle 21.00.

“Cocò e il mondo della moda”

coco-1“Cocò e il mondo della moda” è una pratica pubblicazione, realizzata dall’Associazione Donna d’Arte che, partendo dalla forma del racconto, consente di addentrarsi in un settore da sempre sotto i riflettori: la moda. Ma la moda non sono soltanto le passerelle, bensì è anche un motore per l’economia. E la pubblicazione, attraverso il testo di Rita Corino, direttore di Arte e Moda, scuola professionale di abbigliamento di Casale Monferrato (viale Morozzo di San Michele 5) offre davvero un spaccato su questo settore in cinque capitoli, arricchiti dalle illustrazioni di Michele Melotti. Con linguaggio semplice, ma esaustivo, il viaggio parte dai cenni storici per proseguire con la presentazione delle fibre ed attraversare l’indispensabile argomento delle terminologie in utilizzo per tessuti e capi d’abbigliamento. La tappa successiva sono le figure professionali, non dimenticando i grandi coco2cambiamenti che hanno portato l’industrializzazione prima, la tecnologia poi. Infine la chiusura ha uno spazio appositamente dedicato alla fantasia che, nel mondo della moda, è un tassello fondamentale. Nella pubblicazione (ogni riferimento all’immortale Cocò Chanel è puramente casuale) Rita Corino, coco3nata a Torino, ma oggi residente a Casale Monferrato, riesce a trasferire, anche per chi è a digiuno di nozioni nel settore, il suo carico di esperienza maturata in diversi anni nell’industria dell’abbigliamento e nel mondo della moda, a Torino e Milano. Ed è sicuramente una lettura consigliabile non solo per chi vuole approcciare ad esso, ma anche arricchire la propria cultura generale. Per informazioni ed ordinazioni, telefonare al numero 339/2393461 o allo 0142/590395 o per posta elettronica arteemoda.cesip@gmail.com

Massimo Iaretti

Grande festa in onore della montagna

montagna-museoDomenica 11 dicembre 2016, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, promossa dalle Nazioni Unite e nata ufficialmente nel 2003, il Museo Nazionale della Montagna di Torino propone un ricco programma di attività, incentrate sulle collezioni esposte nella mostra Ex libris delle montagne. Incisori di vette, nel suo ultimo giorno di apertura.  La giornata, che si inserisce nell’ambito di una programmazione comune agli enti appartenenti all’International Mountain Museums Alliance (IMMA), sarà articolata in visite guidate, attività laboratoriali e momenti di incontro con gli autori. Per gli adulti durante la mattina, e per le famiglie al pomeriggio, la curatrice della mostra, Laura Gallo, accompagnerà il pubblico in una visita guidata per scoprire alcuni degli ex libris più interessanti e preziosi esposti. La visita sarà l’occasione per conoscere queste piccole etichette, dalla lunghissima storia, nate per contrassegnare la proprietà di un libro: dal più antico ex libris di montagna conosciuto, risalente al 1593, attraverso la ricca produzione di Adolf Kunst, dell’illustratrice Mathilde Ade, o di Remo Wolf, a quelli più recenti dedicati alle Olimpiadi di Torino 2006 e dei molti autori contemporanei che ne continuano ancora oggi la produzione. In mostra si potranno anche ammirare i 25 ex libris selezionati e vincitori del concorso Un ex libris per il Museomontagna, e osservare le differenti tecniche di stampa, dalla xilografia, all’acquaforte, fino alla serigrafia, utilizzate di volta in volta dai vari artisti.

***

concerto in montagnaAlla serigrafia saranno dedicati i due laboratori organizzati durante la giornata. Al mattino, il serigrafo e pittore Maurizio Rivetti condurrà un workshop che offrirà al pubblico adulto la possibilità di sperimentare questa tecnica, realizzando un ex libris dedicato alla Giornata Internazionale della Montagna. Al pomeriggio, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio di serigrafia. La giornata si propone pertanto di avvicinare grandi e piccoli al patrimonio museale e intende ribadire la funzione educativa del museo quale spazio appartenente alla collettività, nell’ottica di una fruizione attiva e condivisa delle sue collezioni. Durante il pomeriggio, alle 16,30 verrà presentata l’opera Monviso, che lo scultore Riccardo Cordero ha realizzato e donato al Museo in occasione del 150° anniversario della fondazione del CAI. La scultura, creata impiegando materiali alpinistici della ditta CAMP, installata negli spazi delle collezioni permanenti del Museo, sarà presentata al pubblico dall’autore.

***

Programma:

 

  1. 10,30

Visita guidata alla mostra Ex libris delle montagne e workshop di serigrafia per il pubblico adulto (su prenotazione).

 

  1. 15.30

Breve visita guidata all’esposizione permanente e alla mostra Ex libris delle montagne, seguita da laboratorio per famiglie e bambini di tutte le età (su prenotazione).

 

  1. 16,30

setstriere neve montagnaPresentazione dell’opera Il Monviso, realizzata e donata al Museo dallo scultore Riccardo Cordero in occasione del 150° anniversario della fondazione del CAI. La scultura sarà installata nell’Area Espositiva permanente del Museo.

***

Tutte le attività proposte dal Museo l’11 dicembre si inseriscono nella programmazione comune dell’IMMA – libera associazione nata ufficialmente a Roma nella sede della FAO/ONU l’11 dicembre 2015, dopo un incontro costitutivo, avvenuto il giorno precedente a Torino nella Sala degli Stemmi del Museomontagna – che riunisce musei e strutture di documentazione con lo scopo di costruire una rete per diffondere e valorizzare la cultura della montagna nelle sue molteplici espressioni con attività congiunte e condivise. Oltre al Museo Nazionale della Montagna di Torino, tra i soci fondatori anche il Musée Alpin di Chamonix (Francia); il Muzeum Tatrzańskiego di Zakopane (Polonia); il Servei General d’Informació de Muntanya di Sabadell (Spagna) e il Whyte Museum of the Canadian Rockies di Banff (Canada).

Per festeggiare la Giornata Internazionale della Montagna e l’anniversario della costituzione dell’IMMA, tutti gli enti saranno regolarmente aperti al pubblico e proporranno, in aggiunta alle esposizioni già in corso, alcune interessanti attività. Al Musée Alpin di Chamonix: lettura di testi e diari di guide, e inaugurazione della mostra Chamonix en technicolor; al Museo di Zakopane: presentazione e inaugurazione della mostra fotografica dedicata all’alpinista Wawrzyniec Żuławski, accompagnata da proiezioni cinematografiche; al Servei General d’Informació de Muntanya di Sabadell: inaugurazione della mostra di etichette delle acque minerali Les muntanyes: divisoria d’aigues. Etiquetes d’aigües minerals de muntanya. In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, le attività in programma (visite guidate e laboratori) saranno incluse nel biglietto del Museo, il cui costo è di 10 euro con l’applicazione delle consuete riduzioni; gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte. Accesso libero alle attività fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria al numero: +39 011 6604104.

**

Si ricorda inoltre che, in occasione delle Festività Natalizie, i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte avranno anche diritto a una pubblicazione in omaggio della collana Cahier Museomontagna.

Nel laboratorio atelier di Stefania Mairano nascono le ceramiche gioiello

mairano4Stefania Mairano ha fatto di una passione, quella per l’arte e in particolare per la ceramica, il fil rouge della sua nuova vita, dopo un passato ventennale da impiegata amministrativa. In realtà l’arte l’ha sempre incuriosita, tanto da condurla a prendere lezioni presso l’atelier dell’artista e ceramista Daniela Savio, di cui aveva potuto apprezzare le opere esposte al Lingotto, alla mostra sulle eccellenze artigiane, nel 2011. Nel dicembre 2015, esattamente un anno fa, Stefania ha aperto il laboratorio-atelier in via Amedeo Peyron 50, nel cuore di Cit Turin, dove vedono la luce le sue creazioni artistiche in ceramica, dalle collane luminose e colorate alle spille, dagli anelli agli orecchini, ai complementi d’arredo come vasi e lampade da tavolo. La tecnica di cottura che Stefania mairano1Mairano adotta è detta “raku”, le cui lontane origini provengono dalla terra dell’Impero del Sol Levante e solo recentemente introdotta in Occidente. Nel corso del procedimento l’oggetto è estratto incandescente dal forno, consentendo di ottenere un effetto decorativo con riflessi metallici e cavillatura. La paper clay si ottiene, invece, con la sospensione della carta di argilla. Un altro materiale utilizzato dalla ceramista è la terra refrattaria, accanto alla smalto, ricoperto con uno strato di terra. Stefania Mairano ha partecipato  alla Mostra della mairano2Ceramica di Castellamonte, giunta alla sua 56esima edizione, e ospitata a Palazzo Botton in piazza Marconi. Quest’anno è stata riproposta, per la sesta edizione consecutiva, anche la Mostra del gioiello ceramico, nell’ambito della quale la nostra ceramista ha esposto alcune delle sue creazioni. Un altro appuntamento che la ceramista ha avuto con il pubblico torinese è stato quello in occasione dell’esposizione di alcuni suoi pezzi presso la galleria d’arte Paola Meliga, in via Maria Vittoria 46/d, a Torino.

mairano3

La gallerista ha ampliato il suo interesse dalla fotografia a altre forme espressive, come lavori artistici artigianali, il bijoux vintage e la gioielleria scultura.Tra i complementi d’arredo creati da Stefania Mairano risultano molto originali le lampade a cuffia con fiori e tra i gioielli le collane sonore in ceramica, realizzate in doppia cottura e montate su nastro e panno Lenci. Per Natale la ceramista ha realizzato diverse creazioni in spirito natalizio, quali gnomi e spille a forma di albero natalizio.

Mara Martellotta

Dicembre, eventi top con le Torino Fashion Bloggers

tfb1Dicembre è l’ultimo mese del 2016 e, per chiudere l’anno in bellezza, Torino propone tantissimi eventi fashion assolutamente da non perdere! Nonostante le temperature polari registrate nella nostra magica città, è tempo di uscire fuori dal piumone e aprire le agende per segnare tutte le date clou. Le Torino Fashion Bloggers vi consigliano 5 eventi modaioli a cui non potrete mancare!

***

INAUGURAZIONE NEGOZIO SU&GIU’

su-e-giu

Un’altra splendida realtà è pronta a farsi conoscere. Si tratta del nuovo negozio di abbigliamento, Su&Giù, che aprirà le porte in Via Santa Giulia per mostrare a tutti le sue creazioni, abiti semplici ma originali, dallo stile unico e inconfondibile. Non solo abiti ma anche accessori e oggettistica di altri artigiani torinesi.

Dove? Via Santa Giulia 29.

Quando? Mercoledì 7 dicembre dalle 18 in avanti.

***

3×3: DIDEROT MAISON, TEESHARE E ORLANDO FURIOSO

diderot

3 giorni, 3 stiliste, 3 occasioni uniche per conoscere la sartorialità torinese. Giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 dicembre, Diderot Maison, Teeshare e Sartoria L’Orlando Furioso presenteranno le loro novità per Natale, dando la possibilità a tutti di curiosare e acquistare accessori e capi unici.

Dove? Sartoria L’Orlando Furioso in Via Le Chiuse 6.

Quando? Giovedì 8 e Venerdì 9 dicembre dalle 11 alle 19 – Sabato 10 dicembre dalle 9 alle 14.

***

NEW OPENING PARTY FABRIZIO PICARDI ATELIER

palazzo-citta

“Nella suggestiva atmosfera della Torino storica, una nuova immagine, un nuovo design del marchio, una nuova linea che si affianca alla già nota Alta Moda Sposa, in un nuovo spazio”. Con le parole di Fabrizio Picardi Atelier vi invitiamo all’inaugurazione del nuovo spazio in Via Palazzo di Città. Assolutamente imperdibile!

Dove? Via Palazzo di Città 19.

Quando? Domenica 11 dicembre 2016 dalle ore 17.30 alle ore 22.00.

***

SAN SALVARIO EMPORIUM CHRISTMAS EDITION 2016

emporium

Una nuova edizione del San Salvario Emporium, il market place di San Salvario si addobba per Natale e accoglie 100 espositori provenienti da tutta Italia. Il posto perfetto per la maratona dei regali di Natale sostenendo l’artigianalità italiana e torinese ma anche per due chiacchiere con gli amici assaggiando buon cibo e ascoltando ottima musica.

Dove? Piazza Madama Cristina.

Quando? Domenica 18 dicembre 2016 dalle ore 11.00 alle ore 20.00.

***  

NUOVA APERTURA MALEDETTI TOSCANI

maledetti-toscani

Maledetti Toscani, il brand toscano di alta pelletteria e calzature, arriva anche in centro a Torino. L’apertura non è ancora definita ma è prevista per fine dicembre 2016. Presto vi sveleremo tutti i dettagli sull’inaugurazione quindi restate connessi e seguiteci sul nostro magazine Torino Fashion Bloggers!

Dove? Via Pietro Micca.

Quando? fine dicembre 2016.

***

www.torinofashionbloggers.com

 

 

Ultima apertura dell’anno per la torre SanPaolo: prenotatevi!

grattacielo notteDomenica 18 dicembre, apertura al pubblico del grattacielo Intesa Sanpaolo, dalle 10 alle 20. Ultima possibilità per il 2016 di effettuare una visita guidata all’auditorium e alla serra bioclimatica in cima al Grattacielo Intesa Sanpaolo (corso Inghilterra 3).  Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria da www.grattacielointesasanpaolo.com, a partire da lunedì 12 dicembre.

 

(foto: il Torinese)

Voglia di buono? A Natale riso e non solo

 

Un’occasione di viaggio e per fare regali diversi per il tuo Natale. Sabato 17 dicembre 2016 – Ritrovo h 14,00 in Corso Francia 325/c Torino – Rientro previsto h 22,30

piacere-piemonte

Il Natale si avvicina e devi ancora trovare i regali giusti per i tuoi amici? Se vuoi fare un regalo “di gusto” e originale puoi scoprire i prodotti della cooperazione presso la Cascina Belvedere, viaggiando  a bordo del Gustibus, diretti nel vercellese , terra del riso, per scoprire le tipologie e le caratteristiche di questo straordinario alimento. Il pomeriggio sarà dedicato alle degustazioni e potrai acquistare gli ultimi regali di Natale direttamente in cascina. La giornata si concluderà con la sorprendente cena a bordo del Gustibus.

***
Il costo della giornata è di € 35,00 a persona.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: info@piacerepiemonte.it – 0121379610

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

§

    La sfida più dura e lunga della nostra vita la giochiamo quando siamo chiamati a perdonare e abbiamo bisogno di umiltà e coraggio per farlo.

***
Finché sei aperto al mondo e lo rispetti hai la tua vita in mano: sta e te non fartela rubare e non perderla.

***
Negli ultimi istanti della nostra esistenza ci rimangono il rispetto, l’autostima, la dignità che abbiamo amato e difeso con coraggio.

***

I risultati di qualsiasi cosa si vedono quando capisci che c’è ancora molto da fare ma non ti spaventi.

***
A volte capisci che c’è bisogno di te perché chi hai aiutato è tornato a “vivere” nuovamente.

***

   Saper gestire i vari passaggi generazionali non è facile, non siamo esperti, ma possiamo avere del buon senso e tramutarlo in un valore.

***
I nostri problemi non possono essere sempre ignorati o sottovalutati, restare “rigidi” non ci aiuta a risolverli. Cambiare vuol dire essere fortunati perché ci consente di affrontare i problemi e dare qualcosa agli altri: la nostra testimonianza.