Castello e Parco di Masino – Caravino da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio 2017

Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio 2017 torna nel parco secolare del Castello di Masino a Caravino (TO) l’appuntamento con la “Tre giorni per il giardino”, mostra e mercato di florovivaismo da ventisei anni sinonimo di qualità ed eccellenza, organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano sotto l’attenta regia dell’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.
La manifestazione, ideata da Marella Agnelli e Paolo Pejrone nel 1992, è oggi uno dei più importanti e completi appuntamenti florovivaistici internazionali e nelle ultime edizioni ha registrato una media di 25.000 visitatori.
Immersi tra colori e profumi primaverili, esperti e appassionati di verde potranno scoprire e acquistare le collezioni e le novità di oltre 160 vivaisti italiani e stranieri accuratamente selezionati, presenti a Masino con il meglio delle loro produzioni, tra cui anche nuove e rare meraviglie per il giardino e l’orto: alberi e arbusti per giardini e terrazzi; piante da frutto e da orto; piante da bacca; piante aromatiche ed erbe medicinali; piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante decorative per la foglia; piante acquatiche; piante cactacee e succulente; piante alpine e da roccia; frutti antichi e sementi rare. Tra gli stand saranno in vendita anche cesteria, vasi decorati e sculture; abbigliamento e attrezzi per la cura del verde, serre, tessuti, lampade e arredi per esterno… Infine sarà possibile acquistare frutta, verdura e profumi dell’orto di primavera e altri prodotti biologici.
Nel corso della manifestazione verranno organizzati interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde – dalle curiosità sulla pratica dell’orticoltura ai metodi di potatura, dalle rose cinesi alle piante vagabonde e ai loro stratagemmi per “viaggiare” ed espandersi – oltre ai laboratori per bambini Con le mani nella terra, tenuti dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti. Il pubblico, inoltre, potrà partecipare alle passeggiate botaniche, visite guidate agli stand degli espositori nelle quali verranno illustrati, ad esempio, gli utilizzi delle erbe aromatiche nei giardini, i segreti delle specie adatte alla coltivazione in vaso e le caratteristiche delle piante acquatiche, che possono vivere anche in piccoli spazi e offrire spettacolari fioriture, e degli esemplari da ombra per i giardini “cresciuti” e “invecchiati” dove si trovano zone non soleggiate, spesso difficili da curare. E, ancora, in programma dimostrazioni di tree climbing sugli alberi del parco del castello.
La visita alla manifestazione sarà resa ancora più piacevole dalla fioritura del “Giardino delle Nuvole” – composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houttey donate al FAI da Fondazione Zegna e messe a dimora dieci anni fa su progetto di Paolo Pejrone – e dalla visita al settecentesco labirinto di carpini, situato alla fine dell’antico viale di accesso al castello.
Si rinnova anche quest’anno il gemellaggio tra la “Tre giorni per il giardino” e grandi giardini italiani. Per il 2017 sono stati scelti i famosi giardini delle Isole Borromee sul Lago Maggiore. Il giardino dell’Isola Bella è un paradiso dove si alternano statue e decori architettonici a geometrie e preziosità botaniche, mentre quello dell’Isola Madre è un giardino botanico unico per le essenze vegetali rare e originarie di ogni parte del mondo che conserva. In occasione dell’evento al Castello di Masino, sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio i visitatori che si presenteranno all’ingresso dell’Isola Bella e dell’Isola Madre mostrando il biglietto della “Tre giorni” avranno diritto a un biglietto ridotto: pagheranno quindi € 8,50 invece che € 16 per la visita all’Isola Bella; € 6,50 invece che € 13 per la visita all’Isola Madre; € 10 invece che € 21 per la visita a entrambe le isole nello stesso giorno. Allo stesso modo tutti coloro che nei tre giorni mostreranno all’ingresso del bene del FAI il biglietto delle Isole Borromee potranno accedere con una tariffa speciale di € 5 invece che € 10.
+++
Foto Dario Fusaro

effettuare il percorso via fiume, oppure percorrere il tracciat VenToa piedi, facendo trekking o nordic walking (con la collaborazione del Nordic Walking Valcerrina), in bicicletta oppure, ancora, a cavallo. Inoltre la seconda edizione di Monferracqua ha lo scopo ben preciso di far conoscere la ricchezza di un territorio attraverso la degustazione di vini e cibi biologici alla Fortezza di Verrua Savoia insieme a una kermesse sportiva non agonistica multidisciplinare. Già sabato 29 aprile, dalle 15
alle 20, e tutta la giornata di domenica 30, dalle 11 alle 19, la Fortezza di Verrua Savoia sarà la “Fortezza del Vino – Critical wine e biologico”. La manifestazione è organizzata con il patrocinio dei Comuni della Città Metropolitana di Torino, ovvero San Sebastiano Po, Castagneto Po, Monteu da Po, Lauriano, Brusasco, Cavagnolo, Verrua Savoia, di Aramengo in Provincia di Asti e di Crescentino in Provincia di Torino e del Parco del Po tratto della Collina Torinese.















Le pro loco di cinque comuni, in collaborazione con i rispettivi Comuni, della Valcerrina torinese sono al lavoro per l’organizzazione di una manifestazione che ormai è una classica non solo nella Città Metropolitana di Torino, ma anche dell’intera regione.
I numeri della fiera: 30.000 metri quadri, 200 espositori, 6 aree tematiche
Fumettisti
***
Il Salone in breve
videogiochi. Area associazioni, che riproducono fedelmente scenari e costumi di film e telefilm di culto, da Ghostbusters a Star Wars, da Star Trek a Doctor Who. Aree entertainment: pista Crazy Go Kart, con sfide a tempo; la Rogue Academy, percorso di addestramento a tema Star Wars, per rubare i piani della morte nera; area Star Trek, con sfide con pistole e fucili nerf. Area games, con le novità del mondo dei giochi, dalle carte ai giochi di ruolo. Area medievale, novità del 2017, che ha l’obiettivo di rievocare, nello spirito giocoso e ludico della manifestazione, le atmosfere dell’epoca. Area cosplayer, con esibizioni e sfilate competitive dei ragazzi in costume I numeri della fiera: 30.000 metri quadri, 200 espositori, 6 aree
IL 21 aprile parte un’iniziativa dell’Associazione Passages che culminerà con una mostra di ricordi e testimonianze di questo antico cuore della città e con tour narrati fra la tarda primavera e l’estate.
Se le digital story del progetto “COMMONS. Patrimoni in comune, storie condivise” sono dedicate alla scoperta e riscoperta degli straordinari patrimoni conservati negli archivi e nelle biblioteche, attraverso una dimensione narrativa nuova e partecipata, l’incontro con un tessuto pieno di memoria quale quello della storica Contrada dei Guardinfanti è l’occasione per incrociare i documenti d’archivio, il patrimonio culturale, la lettura, con i ricordi e le storie di chi vive e ama questi luoghi.
La manifestazione è di scena a Eataly Lingotto in via Nizza
I piatti speciali
