Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa che si terrà sabato 3 giugno 2017 dalle 11 alle 17.30, ingresso 8 euro

I “Penshow” sono eventi legati al mondo del collezionismo degli oggetti da scrittura, nati negli Stati Uniti con l’intento di mettere in contatto i numerosi appassionati attraverso la compra/vendita o scambi di penne stilografiche, matite e affini. Il Turin Penshow nasce nel 2012 come risposta italiana ai tanti Penshow europei e ai Penshow italiani già esistenti. Le prime due edizioni si sono svolte nel mese di giugno in Piazza Statuto, in collaborazione con la Proloco Torino. Dalla terza edizione il Turin Penshow si è svolto nel mese di ottobre in luoghi suggestivi, come la sala d’onore del Circolo dei lettori per le edizioni 2013 – 2014 e presso le sale della Biblioteca del Circolo degli artisti per l’edizione del 2016. Il Turin Penshow ha sempre avuto obiettivi diversi rispetto alle altre manifestazioni del genere, in particolare concentrandosi per ampliare l’offerta delle esperienze disponibili per gli utenti e riscuotendo per questo un notevole apprezzamento; ad esempio, sarà a disposizione un tavolo per le prove di scrittura, dove si potranno liberamente utilizzare e sperimentare penne stilografiche di ogni genere e altri utensili per scrivere come calami in legno, penne d’oca, cola pen, ecc. Il Pen Show organizzato presso l’Officina della Scrittura segnerà una tappa significativa in questo senso: l’ingresso alla manifestazione sarà infatticomprensivo di biglietto per il museo e darà la possibilità di accedere a visite guidate “per esperti”, attività didattiche per bambini, approfondimenti sul tema della scrittura grazie alla collezione museale ed alla Biblioteca dedicata a Segno e Scrittura. Si arricchirà inoltre della collaborazione del maestro calligrafo Ernesto Casciato, che darà dimostrazioni di calligrafia e permetterà di provare inusuali strumenti da scrittura. Il Ristorante-Caffetteria “L’Officina” sarà regolarmente aperto dalle 9.30 alle 17.30 per deliziare tutti i partecipanti con le sue proposte culinarie.

In attesa della sesta edizione della Festa della Musica, Note di giugno animerà le vie di Torino di un sapore classico. E a proposito di sapori, nel ricco programma di eventi sono previsti anche 
Protagonisti saranno gli studenti dei corsi superiori della classe di quartetto di Claudia Ravetto e di Musica d’insieme per fiati di Francesca Odling del Conservatorio Giuseppe Verdi.
Il 28 maggio, in occasione della prima domenica di apertura per la Rassegna “Castelli e dimore storiche fuori Torino”, la Fondazione Cosso propone il Pic Nic nel Parco del Castello di Miradolo.
Domenica 28 maggio alle ore 21 al castello reale di Moncalieri sarà inaugurato nel Giardino delle Rose l’allestimento scenico con luci e suoni “Il Giardino delle Delizie” a cura di Progetto Cantoregi che sarà aperto al pubblico fino a fine giugno
Dal 26 al 28 maggio nel centro di Torino viene ricreato il ‘giardino effimero’, curato dall’Associazione Nuova Orticola del Piemonte.




al mondo delle essenze per far conoscere i profumi che ci circondano, da quelli più comuni a quelli più ricercati di valenza storica. Un viaggio nella sperimentazione e nella capacità di meravigliarsi.