Nella galleria centrale della stazione di Torino Porta Nuova è possibile ammirare il treno AGV 575 di Italo

Uno spazio lungo centocinquanta metri per un totale di 650 mq riproducenti l’AGV 575 di Italo, visibile da tutti i viaggiatori in transito a Torino, città su cui Italo sta fortemente puntando, implementando tratte e collegamenti. Da dicembre, grazie all’ingresso in flotta dei nuovi Italo EVO, Torino avrà infatti dieci collegamenti in più ogni giorno, aumentando la frequenza attuale da 16 a 26 servizi giornalieri, con un collegamento diretto Torino-Milano ogni ora, garantendo così sempre più scelta per i passeggeri e rendendo Torino un vero e proprio hub all’interno del network NTV.

Tutti i Torinesi e i tanti viaggiatori che costantemente si recano per lavoro o piacere presso il capoluogo piemontese, avranno con Italo orari e frequenze in grado di soddisfare le proprie esigenze, lungo tutto l’arco della giornata. In attesa delle tante novità riservate a Torino, intanto si può ammirare la maxi affissione pronta ad accogliere lo sguardo incuriosito di tutti i passanti.
CAPRICORNO














La mostra itinerante per scoprire viole in più di 100 colori tutte fiorite contemporaneamente
Pantelleria, battuta dal vento, è la “perla nera” del Mediterraneo. La quinta isola italiana per superficie, composta da rocce di origine vulcanica, si trova in mezzo al mare, a metà strada tra due continenti, più vicina alle coste della Tunisia che a quelle siciliane.
Durante questo periodo, viene girata e scelta più volte manualmente per favorire il migliore appassimento. Verso la metà di settembre avviene la seconda vendemmia. L’uva fresca viene pigiata delicatamente insieme all’uva “passolata”, selezionata ancora una volta con accuratezza da mani pazienti. Dopo la macerazione e fermentazione in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, il passito, raggiunto l’equilibrio tra alcol e zuccheri e la concentrazione aromatica desiderata, resta per otto mesi in tini d’acciaio, per poi continuare ad affinarsi in bottiglia per altri tre mesi. E’ così che nascono le circa ottomila bottiglie da mezzo litro di questo vino giallo dorato con riflessi ambra. Al profumo, come scrivono gli esperti sommelier, con un tocco lievemente poetico “emergono intense le note iniziali di albicocca e pesca, che continuano poi con fichi secchi, frutta candita e miele fino ad arrivare a note mediterranee
balsamiche”. Un gusto pieno, equilibrato, intenso e soprattutto elegante. A collaborare con Salvo Gorgone in questa avventura c’è un famoso enologo, lombardo di nascita e piemontese d’adozione – Donato Lanati – che conosce bene l’isola di Pantelleria e – oltre ad aver studiato una nuova tecnica per produrre il passito – ha chiesto ed ottenuto che un altro piemontese, il grande Giorgetto Giugiaro, disegnasse l’etichetta della bottiglia di “Dietro Isola”. Un mix ben combinato d’ingegno e professionalità, di legame forte con le tradizioni del territorio pantesco e le migliori tecnologie enologiche, dove il connubio tra Sicilia e Piemonte conferiscono quella qualità al prodotto necessaria per offrire a chi lo berrà gioia e piacere.
CAPRICORNO
Nell’ambito della rassegna “Come le foglie”, organizzata dal Comune di Colleretto Giacosa e articolata in diverse sedi, verrà presentata l’originale esposizione “La natura delle foglie”, selezione di materiali di quattro mostre prodotte dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN)
Per una pausa golosa vi propongo questa torta semplice, morbida e soffice. Un impasto rustico, umido, arricchito da mele, pere e noci, priva di burro, ma dal ricco sapore. Da gustare in ogni momento della giornata, sempre squisita con il suo inconfondibile profumo d’autunno vi conquistera’. Provatela!


Che cos’è il Lualenyi camp?
delle persone, a poco a poco il viaggiatore viene calato in un mondo insolito e curioso, dove tutto è regolato dal barrito di un elefante, dal fruscio delle zebre, dal volo degli uccelli o dallo sguardo ammaliante di un animale selvaggio.
“amico” che incontro. Ho scelto di dedicarmi a un numero ristretto di appassionati per poter regalare un’esperienza unica, in un ambiente familiare, dove si parla italiano, dove ogni viaggiatore può sentirsi “a casa”, mangiando persino un piatto di classici ravioli davanti a un tramonto indimenticabile!
contesto particolare, di vivere una vita molto diversa in una situazione caratteristica ed esclusiva, cercando anche l’unicità nei paesaggi, nei tramonti e nella natura che il territorio mette a disposizione dell’uomo.
realtà che ho costruito, proponendo qualcosa di sempre più coinvolgente, nuovo e insolito. Una delle peculiarità che riservo al gruppo di viaggiatori che accompagno è il pranzo di benvenuto in savana: un’esperienza unica nel suo genere, che emoziona e resta nel cuore. Si respirano i profumi, si osserva lo spettacolo naturale e si gusta in pieno il clima kenyota, tra servizi da the dal sapore coloniale e un menù che mescola sapientemente specialità africane e piemontesi.