LIFESTYLE- Pagina 401

“Capodanno in salotto”

capodanno torino“Capodanno in salotto” con Samuel Romano (frontman dei Subsonica), la band Planet Funk con il suo rock-electrodance-psichedelico, i giovani torinesi Niagara, Victor Kwality, Mangaboo, il rapper Ensi, e la musica di Krakatoa dj set friends. Saranno loro, sul palco che sarà allestito in piazza San Carlo, ad animare l’attesa del nuovo anno e le prime ore del 2017. A partire dalle ore 22, Samuel, direttore artistico della serata, aprirà le porte al nuovo anno insieme a giovani talenti torinesi. Poi, dopo la mezzanotte, si ballerà in piazza con i Planet Funk e Krakatoa djset. Questa la scelta al termine della selezione della proposte pervenute al Teatro Regio in merito al bando pubblico, con procedura aperta, per l’ideazione, la progettazione, la produzione e la gestione dello spettacolo di Capodanno.  In seguito all’avviso di gara pubblicato sul sito del Teatro Regio erano giunti quattro progetti di cui tre hanno ottemperato i requisiti previsti dal bando. Dopo l’analisi e la valutazione del progetto artistico e tecnico, la Commissione ha scelto quello presentato da Shining Production srl, in qualità di mandataria del costituendo R.T.I. con Punk for Business srl.

www.comune.torino.it

(foto: il Torinese)

Doni e Suggestioni al Borgo medievale

Accendi il tuo Natale sullo sfondo del presepe scenografico di Emanuele Luzzati con una kermesse di quattro giorni all’insegna del buon gusto, della solidarietà e dell’accoglienza. Tante idee originali ed esclusive per i tuoi doni, tra cooking show di ricette natalizie, cori, artisti circensi e ospiti d’eccezione… a cominciare da Luciana Littizzetto.

borgo-natale-16

Il Gusto del Natale torna dall’8 all’11 dicembre 2016 nella splendida cornice del Borgo Medievale di Torino e con la sua seconda edizione si arricchisce di tante nuove proposte, appuntamenti e presenze. Sarà una kermesse festosa e colorata che anticiperà l’incanto e la magia della ricorrenza più amata dai bambini e dalle famiglie. Il Gusto del Natale è una full immersion alla riscoperta dei valori più autentici di questa festa, delle nostre tradizioni regionali e di quelle del mondo che abbiamo in casa; un’occasione per trovare tante idee per i doni che farete ai vostri cari e a voi stessi.Vi aspettano infatti 50 espositori accuratamente selezionati tra i Maestri del Gusto della Camera di Commercio di Torino, le eccellenze artigiane, i creativi e designer, le Cooperative Sociali.

borgo medievale

Il Gusto del Natale non è un semplice mercatino natalizio dove poter scegliere tra tanti prodotti gourmet e oggettistica di pregio, ma un evento ricco di appuntamenti, animato dagli artisti circensi di Cirko Vertigo, dai canti dell’Associazione Cori Piemontesi, da musicisti di strada, street poetry e truccatori per grandi e piccini. L’intero percorso si snoda intorno alle figure del presepe dell’artista Emanuele Luzzati, un ensemble di 90 sagome in legno dipinte, che abbina i classici protagonisti della tradizione natalizia cristiana con i magici personaggi delle fiabe per bambini per ricreare un’atmosfera incantata. E’ poi possibile visitare la mostra Cuore a cura di Pompeo Vagliani: immagini e percorsi alla scoperta del libro Cuore di Edmondo De Amicis.  A Il Gusto del Natale sarà possibile gustare in loco le migliori specialità di cucina di strada proposte dall’Antica Focacceria di San Francesco di Palermo, presente con il suo street food siciliano, dal premiato Pastificio Virgilio all’Agrimacelleria L Marghè, insieme a molte altre squisitezze, alle birre artigianali del Belgio selezionate da Tripel B, del Birrificio La Piazza e della ciclofficina birraria Bici & Birra. Particolarmente ricco il cartellone dei cooking show dedicato alle ricette di Natale, dolci e salate, organizzato in collaborazione con la scuola di cucina Il Melograno, dove al fianco di talent chef del calibro di Nicola Batavia e Riccardo Ferrero si alterneranno cake designer, le cuoche de Il Melograno e lo stesso Chef Kumalé, che presenterà il suo menù con le ricette di Natale di tutto il mondo, che potete già scaricare gratuitamente collegandovi alla pagina www.ilgustodelnatale.it/regalo

borgo medievale

Giovedì 8 dicembre alle ore 17.00 Luciana Litizzetto inaugurerà con un suo intervento la sezione dedicata a #NatiPerSoffriggere, il progetto di food refugee ideato dal giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani aka Chef Kumalé, realizzato a Torino in collaborazione le cooperative del Consorzio La Valdocco. Sarà così possibile scoprire, degustare e votare le ricette presentate da alcuni cuochi rifugiati indiani, afghani, nigeriani e ghanesi dei centri per richiedenti asilo, insieme a alcuni ospiti di valore, come Luca Morino dei Mau Mau e altri a sorpresa.Oltre a cioccolato, miele, formaggi d’alpeggio, ceramiche da favola e confetture Bio, molte sono le novità e le curiosità di questa nuova edizione: dalle bollicine francesi aromatizzate al cioccolato belga in bottiglia di Chocolate in a Bottle ai cosmetici di Luvae Cosmetics a base d’uva di Langa, sono solo alcuni esempi per farvi venire voglia di scoprirli curiosando tra le bancarelle ed i saloni del Borgo medievale.Il Gusto del Natale è un’esperienza da vivere in prima persona, immersi in un’atmosfera da sogno, ma assolutamente reale, con tante cose da vedere, assaggiare, toccare, annusare, regalare… per fare festa insieme! L’evento è ideato dal giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani, meglio conosciuto come Chef Kumalé è organizzato in tandem con la Cooperativa Animazione Valdocco in collaborazione con la Fondazione Torino Musei.

 ***

PROGRAMMA

Giovedì 8 dicembre

A partire dalle 15h00 esibizioni itineranti degli artisti circensi di Cirko Vertigo

15h00 Sala Ozegna | cooking show dello chef Riccardo Ferrero del ristorante Camilla’s Kitchen

16h00 Salone S. Giorgio | esibizione del coro VociInNote, diretto da Loreta Pinna, al piano Gianfranco Montalto, alle percussioni Matteo Trevisan

16h30 Presentazione del calendario 2017 Questa è la mia casa della Coopartiva Animazione Valdocco

17h30 Sala Ozegna | cooking show con i cuochi di #NatiPerSoffriggere

Fried Rice: il riso saltato delle feste by Happiness Ehizokhale (Nigeria)

Special guest: Luciana Littizzetto

 

Venerdì 9 dicembre

12h00 Sala Ozegna | cooking show con la Scuola di cucina Il Melograno

Finger food natalizi:  piccole preparazioni dai profumi e dai colori del Natale per iniziare i festeggiamenti stuzzicando. Un modo giovane e disinvolto per farsi gli auguri quando gli amici sono numerosi.

14h00-17h00 Terrazza ristorante torneo di calciobalilla a cura di MXC Matti per il Calciobalilla

15h00 Sala Ozegna cooking show con la cake designer Liliam “Buffet” Altuntas

Il Naked Cake di Natale in versione brasiliana

16h00 Salone S. Giorgio | musica classica natalizia con il Trio Madir

17h00 Sala Ozegna | cooking show con i cuochi di #NatiPerSoffriggere

Biryani: riso basmati saltato al curry e frutta secca by Navjot Kaur (Punjab-India)

Special guest: Luca Morino dei Mau Mau

 

Sabato 10 dicembre

12h00 Sala Ozegna | cooking show con la Scuola di cucina Il Melograno

Declinazioni dolci e salate del panettone: idee sfiziose per utilizzare il panettone come ingrediente di ricette salate e dolci

15h00 Sala Ozegna | cooking show con lo chef Nicola Batavia del ristorante Birichin

16h00 Salone S. Giorgio | canti natalizi a cura dell’Associazione Cori Piemontesi

17h00 Sala Ozegna | cooking show con i cuochi di #NatiPerSoffriggere

Thiadouran: stufato in salsa di arachidi by Sulayman Cessay (Ghana)

 

Domenica 11 dicembre

12h00 Sala Ozegna | cooking show con la Scuola di cucina Il Melograno

Il dolce di Natale: una “cascata di stelle” per la festa più magica dell’anno: biscuit al cioccolato con crema di marroni e decorazioni di panna montata

15h00 Sala Ozegna | cooking show con Vittorio Castellani aka Chef Kumalé

Il menù di Natale con le ricette di Chef Kumalé

16h00 Salone S. Giorgio Canti natalizi a cura dell’Associazione Cori Piemontesi

17h00 Sala Ozegna | cooking show con i cuochi di #NatiPerSoffriggere

Ghabeli polo: il piatto ricco delle feste by Zahara Nabizade (Afghanistan)

 

Durante i quattro giorni saranno con noi…

Chiara & Alessia face painting natalizio con colori naturali, per grandi e piccini Lorenzo Giannetti fisarmonicista: musiche e ballate dalla Francia e dal mondo

Viviana Vicario street poetry, dedica poesie al pubblico scritte sul momento

 

 

ESPOSITORI DELL’EDIZIONE 2016

Agrimacelleria L Marghè salumificio e macelleria artigianale di pregio

Amarilla creazione handmade di borse, portafogli, zaini, cinture in materiale riciclato

Amorland salumi artigianali della Valle d’Aosta, conserve, confetture, castagne sciroppate

Antica Focacceria San Francesco streed food, dolci tradizionali palermitani, vini siciliani

Apicoltura La Margherita mieli e prodotti dell’alveare

Aromata spezie, erbe aromatiche, miscele, sali dal mondo

Attaccabottone bijoux in ceramica

Az. Agr. Chialva menta piperita di Pancalieri

Az. Agr. Le Masche alberi di natale da vivaio

Ballesio Cioccolato cioccolato, cioccolata calda, eccellenza artigiana

Bici & Birra ciclofficina birraria, birre artigianali italiane, panini, dolci

Cascina Bonetto varietà di mele, confetture di mele, aceto di mele

Cascina Giaccona cascina didattica, verde ornamentale e zucche

Ceramiche Bellina manufatti in ceramica per arredo da giardino e per la casa

Chocolate in a Bottle vino chardonnay francese aromatizzato al cioccolato belga

Cioccolateria Zuccarello prodotti a base cioccolato e panettoni

Coop. Piprò Perlaluna articoli in ceramica artigianale, complementi d’arredo

Coop. Soc. Articolo 4 Panacea pani a lievitazione naturale 100% pasta madre viva

CrafTorino oggettistica, artigianato, composizioni natalizie

Erbe e Spezie erbe, tisane, sale rosa dell’Himalaya, frutta disidratata, risotti, sughi

Farina nel Sacco ambiente, gusto, impresa di pulizie

Grapperia artigianale Alì grappe e liquori

GreenItaly prodotti ricavati dalla canapa sativa, dalla pasta, ai biscotti, al cioccolato

‘I Canestrej ‘d Flamina canestrelli di Vaie, dolci valsusini tradizionali

Il Filo d’Erba cuscini con sale rosa dell’Himalaya, cappelli artigianali in lana grezza 

Il Melograno Scuola di cucina

Ingenio bottega d’arti e antichi mestieri, oggettistica da regalo handmade

La Casa Naturale giochi in legno naturale

La Camelaide formaggio toma di Lanzo

La Dispensa di Nonna Papera eccellenze piemontesi e prodotti biologici

La Piazza dei Mestieri prodotti dolciari, cioccolato, birre artigianali, amaro di birra

Le Bizzarro – Laboratorio creativo Torinda cialde farcite

Le Mollette di Lucia mollette di legno creative, segnaposto, calamite, idee regalo

Le Querce apicoltura biologica miele, prodotti a base di miele, succo di mirtillo, panettoni

Luvae Cosmetics cosmetici a base di uva di Langa

Mai Uguali artigiani sociali, ceramiche, bigiotteria, prodotti di falegnameria, decoupage

Manu Bijoux bigiotteria in ceramica, collane, sciarpe in seta e viscosa, guanti in cotone

Maria Teresa Bertolo cuori e quadretti in legno

#NatiPerSoffriggere food refugee

Nuovacooperativa cooperativa sociale

Passion Chocolate creme spalmabili al gianduja e mille gusti

Pastificio Virgilio pasta fresca, pasta essiccata

Pier H2o Erogatori e frigogasatori d’acqua

Stamperia Pascucci 1826 teleria della tradizione romagnola stampata a mano

Tappeti Volanti tappeti, arazzi con sacchi del caffé riciclato e altri materiali

The Tea te, infusioni, accessori, caffè aromatizzato, spezie

Tripel B birra belga di birrifici artigianali e familiari

UnipolSai assicurazioni

 

Botteghe stanziali

Il Paniere prodotti tipici della Provincia di Torino www.prodottidelpaniere.it

Mastro Cerrato repliche di gioielli antichi e pregiati ornamenti di fattura artigianale

Mastro Corradin spade, corrazze, elmi, scudi medievali in ferro battuto www.bottegadelferro.it

Stamperia del Borgo stampe artistiche ottenute da lastre incise con antiche tecniche

 

INFO

www.ilgustodelnatale.it www.facebook.com/gustonatale

 

ROCCA E BORGO MEDIEVALE DI TORINO

Parco del Valentino – Viale Virgilio 107 Tel. 011 44 31 701 | www.borgomedievaletorino.it

APERTURA

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle 19.00

INGRESSO

Libero e gratuito

 

 

Oroscopo di Platone dal 30 novembre al 6 dicembre

 


https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Alcune critiche immotivate vi fanno perdere la concentrazione e vi innervosiscono. Mantenete ben salda la vostra lucidità mentale ed agite con accortezza ma senza indecisioni.

AMORE E ARMONIA. La spinta a trasgredire si fa più forte del solito. Cercate di non urtare la sensibilità del partner con atteggiamenti troppo duri o sbrigativi.

BENESSERE E SALUTE. Riuscite con difficoltà ad imbrigliare la vostra immaginazione ma, le preoccupazioni che vi tormentavano, erano infondate. Non tralasciate di praticare uno sport.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
I pianeti sono concreti ed in vostro favore, dopo qualche posizione ostile, adesso la strada si spiana e diventa piacevole. Attenti a non prendere cantonate che manderebbero all’aria un’eccellente occasione.

AMORE E ARMONIA. Rispetto reciproco, comunicazione e complicità costituiscono le basi di una ricetta vincente. Non lasciatevi prendere dallo sconforto ma mettete più impegno nel rapporto.

BENESSERE E SALUTE. E’ il periodo giusto per consolidare un progetto, comprare o cambiare casa, variare il look e curare maggiormente l’alimentazione.


PESCI

DENARO E LAVORO. Sapete benissimo come e dove muovervi. La fase lunare è carica di energia. Nuove progetti stimolanti, richiederanno calma e riflessione, prima di essere intrapresi. Riuscirete a sventare per tempo un imprevisto.

AMORE E ARMONIA. Anche se vi sentite demotivati e qualcosa vi ha deluso, sarà la vostra disponibilità, a mediare con la persona che vi è accanto, a fare la differenza e, dove far pendere l’ago della bilancia, dipende solo da voi!

BENESSERE E SALUTE. Anche nei brutti momenti bisogna imparare a ragionare a sangue freddo e, il “calore” degli affetti più cari, aiuta a superare gli inconvenienti che la vita ci pone dinanzi.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Date un calcio alla solita routine per aprirvi a nuovi stimoli, anche nel lavoro. Lasciare la calma piatta e lo stallo attuale può essere difficile da fare, soprattutto in un momento d’incertezza, ma arrivano i rinforzi e, un’idea luminosa, vi può assicurare il successo.

AMORE E ARMONIA. Finalmente potrete abbandonare ogni cautela per lasciarvi andare con generosità e fiducia alle emozioni. Un’amicizia di vecchia data potrebbe trasformarsi in amore.

BENESSERE E SALUTE. E’ un periodo strano anche se siete in forma ed è sparito il vostro malumore. Ritagliatevi momenti di pace e serenità da godere con la famiglia. A volte la semplicità quotidiana è la vera ricetta per trovare la felicità.


TORO

DENARO E LAVORO. La brillante gestione delle vostre finanze darà frutti insperati. Potrete far piazza pulita di qualunque ostacolo con lucidità e decisione e lasciarvi attrarre da strane tentazioni. Trovate la giusta grinta per prendere nuovi contatti e proporre i vostri progetti lavorativi.

AMORE E ARMONIA. Vivrete un periodo “caldo” e passionale, colorato ed esplosivo. Il vostro modo di fare piace così come il vostro carattere e l’emotività di cui siete capaci, vi rendono unici.

BENESSERE E SALUTE. Non trascurate un sintomo che avvertite già da qualche tempo, se volete davvero liberarvene, affrontate serenamente e con determinazione la situazione. Vi sentirete meglio e potrete riprendere la vita normale con ritrovata energia ed umore.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Potrete finalmente e meritatamente largheggiare. Avrete anche la forza necessaria per sostenere tutti gli impegni e spazio da dedicare alle nuove opportunità. Fate solo attenzione a non farvi irretire da spese folli o da investimenti azionari a rischio.

AMORE E ARMONIA. Evitare un tema spinoso non fa che ingarbugliarlo maggiormente. Non è improbabile che buttiate all’aria un rapporto ormai insoddisfacente per una nuova e grande passione.

BENESSERE E SALUTE. Consigliabile dedicarsi a qualche sport, allo scopo di preservare il benessere psicofisico.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Un collega o collaboratore particolarmente sbruffone, sembra voler sminuire i vostri meriti e ottimi risultati, è un vero duello…sarà opportuno prendere delle contromisure e tagliare delle situazioni che vi danno fastidio. Nel singolar tenzone, vince chi sa, di essere dalla parte della ragione!

AMORE E ARMONIA. Non chiedete sempre consiglio a persone che non sanno nulla e non hanno la “testa” per consigliarvi.

BENESSERE E SALUTE. Buona la forma e seppur sussista la possibilità che si presenti un problema in famiglia, avete la capacità per risolverlo con tempestività, stupendo tutti.


LEONE

DENARO E LAVORO. E’ inutile ostinarsi a reggere il timone …se non c’è la rotta! Attenti ad un investimento di cui forse non avete ben valutato le possibili conseguenze. La causa di tutto questo trambusto è da ricercarsi in un stellium planetario particolarmente forte, che rischia di coinvolgere tutte le persone che vi circondano.

AMORE E ARMONIA. Non siate troppo frettolosi, di incontri ne avete fatti e ne farete ancora. L’attrazione, anche se forte, di per sé non è sufficiente, se non vi trovate d’accordo sulle cose importanti.

BENESSERE E SALUTE. Il vostro invidiabile equilibrio psicofisico rischia di incrinarsi a causa di un improvviso malessere in famiglia. Non lasciatevi andare, reagite prontamente e con determinazione.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Energia prorompente e tanta vitalità che attraversa il vostro cielo e vi spinge in avanti. Animati da questa carica positiva potete dare un calcio alle mezze misure per puntare in alto. Sarete ammirati per le vostre capacità e senso di responsabilità.

AMORE E ARMONIA. Vi infiammate in fretta, così come vi raffreddate in un lampo. Non drammatizzate una piccola crisi che potrebbe rivelarsi utile al consolidamento di un rapporto.

BENESSERE E SALUTE. Simpatia, generosità e comunicativa sono le armi vincenti che bisogna di tanto in tanto rispolverare, sia sul lavoro che, soprattutto, nella vita famigliare.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Possibile una transitoria flessione per delle uscite non previste, comunque non è il caso di drammatizzare. Se perdete il filo, tra le tante opportunità, non saprete più su cosa vale la pena di puntare. Non perdete tempo, rimanete concentrati sui vostri obiettivi e lasciate perdere ciò che non vi è chiaro.

AMORE E ARMONIA. Cercate di essere passionali come al solito tralasciando l’inquietezza e la vena polemica che caratterizzano questa fase, non troppo entusiasmante.

BENESSERE E SALUTE. Visto il periodo particolarmente stressante ed impegnativo qualche ora di riposo in più non sarebbe male.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Un’entrata imprevista rimpolperà il vostro conto in banca. Approfittatene per mettere in ordine la vostra organizzazione di vita, senza strafare, da brave formichine, un passo alla volta. Può essere il momento di pensare di più alla casa.

AMORE E ARMONIA. Le relazioni se sono profonde e vere, dopo un momento di appannamento e di lotta, con la pace, rinverdiscono anzi, può essere un modo per capirsi meglio.

BENESSERE E SALUTE. Ricordatevi che quando siete rilassati e quindi maggiormente disponibili, piacete a tutti, le liti e le tensioni si allentano e subentra tanta voglia di andare avanti.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Superate le incomprensioni facendo ricorso alla vostra creatività. Le vostre idee alla fine, convinceranno tutti e potrete far decollare un progetto importante o quantomeno avere le soddisfazioni desiderate.

AMORE E ARMONIA. Se continuerete a procedere su binari paralleli, quando vi incontrerete?

BENESSERE E SALUTE. Aiutatevi con la pappa reale, un rimedio naturale utile per rigenerarsi e fortificarsi. Evitate spostamenti faticosi e cibi pesanti.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

“Spazio bianco…sulle tracce di Paulcke”

bianco-2Il Club Alpino Italiano, sezione SEO di Domodossola, in collaborazione con la Città di Domodossola, organizza, dal 3 al 18 dicembre, la mostra fotografica SPAZIO BIANCO –…sulle tracce di Paulcke”. Le fotografie saranno esposte presso la ex-Cappella Mellerio in Piazza Rovereto a Domodossola. La mostra sarà visitabile il sabato (dalle 10:00 alle 12:00 e delle 15:00 alle 19:00), la domenica (dalle 16:00 alle 19:00) e durante il ponte di Sant’Ambrogio (7/8/9 dicembre, dalle 16:00 alle 19:00). La mostra presenta il resoconto per immagini – a cura dei fotografi Claudio Camisasca e Davide Pravettoni – del Raid integrale scialpinistico attraverso la regione dell’Oberland Bernese (CH) compiuto in occasione del 40° anniversario della fondazione della Scuola di alpinismo e scialpinismo “Guido Della Torre” da un gruppo di scialpinisti delle sez.bianco CAI di Busto Arsizio, Saronno, Castellanza e Parabiago. Una celebrazione attraverso la rievocazione di quello che fu l’itinerario seguito di Wilhelm Paulcke e da una pattuglia di pionieri nel gennaio 1897, uno degli episodi fondativi dello scialpinismo che a partire da imprese come questa prese a diffondersi sulle Alpi. L’inaugurazione è prevista per  Sabato 3 dicembre alle 16:00,  con un vernissage durante il quale i protagonisti del Raid e i fotografi presenteranno il libro-catalogo della mostra, contenente la prima traduzione completa della relazione originale e incontreranno il pubblico degli appassionati per condividere le tappe e i risultati della loro esperienza “…sulle tracce di Paulcke”.

Marco Travaglini

Dopo Mameli un inno “aggiornato”

BANDIERA ESERCITOUn nuovo inno, al passo con i tempi, ma che non si sostituisca a quello di Mameli, che fa parte della nostra storia. Un inno  sappia raccontare l’Italia di oggi è la sfida dell’originale concorso Michele Novaro – dal nome dell’autore torinese della musica dell’Inno nazionale – che vede sfidarsi al Conservatorio di Torino i tre finalisti scelti tra i 40 compositori iscritti da tutto il mondo che vi hanno preso parte. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Mendelssohn e da Italgas. I nuovi inni sono stati passati al vaglio da una giuria presieduta da Luca Lombardi e composta da Cristian Carrara, Giulio Castagnoli, Roberto Prosseda e Stefano Belisari, il celebre Elio del gruppo Elio e le Storie Tese, ex giurato di X-Factor. I tre brani finalisti sono del torinese Daniele Di Virgilio, del veronese Alessio Manega e di Chia-Ying Lin, di Taiwan.

(foto: il Torinese)

Il mondo in palestra

 michi-paoTORINO: ATTIVITA’ FISICA E SPORTIVA IN CITTA’ di Paolo Michieletto

Come quasi tutti i giorni, negli ultimi trent’anni, anche in questo periodo mi reco quotidianamente in palestra. Lì, in questo luogo in cui tutto si equipara, molto più che in altri ambienti, più o meno ricchi, più o meno snob, più o meno juventini o torinisti…, chi più… chi meno… ha diritto di parola.

Sono pochi i luoghi in cui le persone, smessi gli abiti del quotidiano “dover vivere”, si sentono liberi di poter vivere in maniera più consona al proprio io. Chi comincia a muovere dei pesi, chi si arrabatta a pedalare senza andare da nessuna parte sopra una cyclette…, chi balla in sala danza e chi fatica svolgendo esercizi in sala aerobica con la musica a farla da padrona. In ogni caso, ognuno, almeno per qualche minuto se non qualche ora, stralcia quella parte di vita che non gli è talvolta consona e vive un momento d’atleta. Sì: anche chi balla è un vero atleta, anche chi solleva pesi è un vero atleta, anche chi cammina su una striscia di gomma dura dei tapis roulant è un atleta. E’ un vero atleta chi non si arrende al mondo e lotta per sé stesso, per stare meglio o, almeno, sentirsi meglio. Sì, perché probabilmente, dopo aver finito tornerà al lavoro, tornerà dai figli, tornerà a casa, tornerà ad essere quello di prima… ma avrà prima svolto qualcosa per sé e avrà pagato per farlo. Questa è passione, ed anche voglia di non mollare quando sarebbe più facile passare il proprio tempo al bar o a guardare la TV.

palestraGli atleti, quelli “veri”, quelli che paghiamo per vedere sui campi o in televisione, fanno dello sport un lavoro, ma in palestra, di solito, vengono quelli che per lavoro … lavorano e di passione fanno attività fisica. Non prendeteli in giro perché magari non sono perfetti (non lo sono neanche quelli gonfiati o definiti a forza di pasticche e iniezioni varie o anche solo quelli che seguono suggerimenti discutibili conducendo vite psicotiche per apparire belli “fuori”), o perché magari non ballano come Bolle o non sono agili come Bolt. Ognuno fa del suo meglio, con le proprie capacità e con la propria possibilità quotidiana. Chi ha mal di schiena prova a lavorarci contro; chi ha la pancetta prova a correrci “sopra”; chi non osa mai parlare con nessuno in palestra cerca anche solo un po’ di sana compagnia discorsiva. E negli spogliatoi scatta la fratellanza, il senso goliardico antico, quel sapore di unione, anche se temporanea, della vera della rivoluzione francese, che permette ad ognuno di ridere con tutti, di scherzare sul Toro, la Juve, la politica e la televisione. Non importa chi tu sia, purché tu abbia qualcosa da dire sei accettato. E il tuo rango non è visibile quando sei in accappatoio ad asciugarti i capelli (almeno chi ce li ha…). E se poi, quando si esce, tornando a vivere la vita di tutti i giorni, scoprire che hai parlato insieme all’ingegnere, aver fatto la sauna con un principe del foro, aver nuotato con un politico emergente, aver dibattuto con una casalinga, discusso su una cyclette con un politico, fatto panca piana insieme ad una personalità dello spettacolo e tanto altro ancora non ti ha più di tanto colpito, allora è bello provare la sensazione di una comunità che annienta le differenze “mondane” ed esalta le qualità umane di ciascuno (nel bene e nel male, senza cravatte né tuta blu…); Forse sarebbe necessario chiedersi se sia realmente così ma se non lo vedete così… sarebbe opportuno che domandiate a Voi stessi se non abbiate sbagliato palestra… .

Paolo Michieletto

 

Un Po di corsa con Babbo Natale

Domenica 4 dicembre 2016 è di nuovo il momento di UN PO DI CORSA, la 10km e 21km invernali sulle rive del Po, dal 2013 con partenza e arrivo nella cornice del Palavela Olimpico! 

babbo natale po corsa

E come ogni anno anche la camminata di 3km, abbinata al grande evento UN BABBO NATALE IN FORMA, manifestazione di beneficienza organizzata dalla Onlus Forma dell’Ospedale Infantile Regina Margherita: 20mila partecipanti vestiti da Babbo Natale, tra motociclisti, Vigili del Fuoco, runner e gente comune, per portare un sorriso ai bambini malati.Con una donazione di 5 euro a FORMA potrete ricevere il costume ufficiale di Babbo Natale… quest’anno invitiamo anche i partecipanti alla 21 e alla 10 Km a correre indossando almeno il cappello rosso!

***

21KM – 10KM – 3KM

Domenica 4 dicembre 2016 sarà di nuovo il momento di UN PO DI CORSA, la corsa di Natale di Torino di 10 e 21km invernali sulle rive del Po. L’evento è, simbolicamente, la corsa che saluta il 2016 con l’avvicinarsi della fine dell’anno solare e la conclusione del calendario di corse agonistiche di Base Running. Questo fa sì che la partecipazione a questa gara assuma un altro sapore: di festa e di solidarietà. Come ogni anno infatti, Un Po di Corsa è abbinata a Un Babbo Natale in Forma. UN BABBO NATALE IN FORMA è la manifestazione di beneficenza organizzata da Base Running per la Fondazione Onlus Forma dell’Ospedale Infantile Regina Margherita legata al più grande ritrovo di Babbi Natale sotto l’Ospedale Regina Margherita di Torino.  Il ritrovo richiama ogni anno quasi 20MILA partecipanti vestiti da Babbo Natale, tra motociclisti, Vigili del Fuoco, runner e gente comune, per portare un sorriso ai bambini malati. A fronte di una donazione di 5 euro alla Fondazione sarà possibile ricevere il Kit di Babbo Natale. Quest’anno Base Running invita anche i partecipanti alla 21 e alla 10 Km a correre indossando almeno il cappello rosso! 

***

NON FATEVI SPAVENTARE DAL FREDDO: chi parteciperà alla manifestazione non dovrà temere le basse temperature grazie alla logistica della gara che si terrà all’interno del Palavela: ritiro pettorali, sosta pre e post gara, ristoro, deposito borse, spogliatoi, docce e bagni.

 ***

Gli unici brividi saranno quelli per la gara!

http://www.baserunningteam.it/unpodicorsa

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

1)    La difesa verbale ha molti vantaggi: non ti fa arrabbiare, non ti manda in ansia, non stai sotto “schiaffo” emotivo, non subisci lo stress altrui e godi della chiara visione di chi sa decidere.

***

2)     Il silenzio, utilizzato come difesa verbale, mette più ansia a chi ci aggredisce di qualsiasi altra parola. Può fare più paura di qualsiasi minaccia. Di fronte alle destabilizzazioni è sempre meglio tirare dritto.

***

3)    In un confronto dove ti incalzano, in una congiura, durante un “duello” verbale o in una qualsiasi destabilizzazione emotiva, la difesa verbale ti aiuta a decidere l’andamento del confronto.

***

4)    Quando sei messo al centro dell’attenzione e corri il rischio di una “invasione” di parole destabilizzanti, con la difesa verbale non rischi di essere piegato, prendi tempo, abiliti le tue ragioni e termini il confronto restando in equilibrio.

***

5)    Di fronte al delirio di qualsiasi persona puoi controllare le tue emozioni, lascia morire il fuoco dell’aggressività ed evita le infiltrazioni del disagio che ti circonda; governa i trasporti emotivi altrui e pensa a tranquillizzare il cuore respirando profondamente.

***

6)    Non lascarti inquinare dalle parole inquietanti perché infettano il cuore; resta connesso alla stima e al rispetto di te stesso.

***

7)    Discutere non deve diventare un incubo o qualcosa che stufa o nausea. L’arte dell’umorismo difensivo è parte dell’intelligenza più acuta; è per pochi e vince sempre.

 

Torino si profuma di “Essenziale”

Torino si profuma di “Essenziale”, la rassegna dedicata all’olfatto (nata da un’idea di Luca Ferrua), organizzata dal Circolo dei lettori (in partnership con vari marchi, fondazioni e associazioni) che per la terza edizione – da giovedì 1 a sabato 3 dicembre- aggiunge una coinvolgente novità. Quest’anno, per la prima volta, entra e diffonde note olfattive anche nei luoghi simbolo del capoluogo subalpino, dalla Mole Antonelliana al Museo Egizio. Un fitto e aromatico programma di incontri con i nasi più famosi e dotati, workshop, lezioni, percorsi olfattivi ed installazioni per guidare il pubblico alla scoperta della purezza del profumo che può essere trait d’union tra cielo e terra, tra uomo e divino.

essenziale-1

E si perché, come afferma il guru dei profumi Michael Edwards (autore della bibbia “Fragrances of the world”) “…Le fragranze possono essere più di un piacevole accessorio. Un grande profumo è un’opera d’arte, poesia silenziosa, invisibile linguaggio del corpo. Può risollevare le nostre giornate, arricchire le nostre notti, creare pietre miliari nella nostra memoria. Una fragranza è emozione liquida”.

***

Per tre giorni Torino incarna tutto questo a partire dall’Inaugurazione il cui onore spetta al naso internazionale Laura Bosetti Tonatto, (giovedì 1 dicembre ore 18 al Circolo dei lettori,Via Bogino 9) con la lezione “I profumi dell’anima”: affascinante viaggio nella collezione di fragranze che il pubblico potrà annusare. A seguire aperitivo time con “The spirit of Martini”: drink creati dai bartender del essenziale2Circolo, (Barney’s bar). Mentre alle 21 va in scena il reading “Il profumo”, ispirato al famoso romanzo di Patrick Süskind, con l’attore Michele Di Mauro che incarna il protagonista Jean-Baptiste Grenouille, dotato di un olfatto raro che gli permette di percepire qualunque odore. E sullo sfondo sonorizzazioni di Frank Sativa e suggestioni olfattive di Laura Tonatto per un appuntamento che travalica le parole ed è esperienza anche musicale e sensoriale. Quest’anno è tutta la città che si profuma: fragranze, aromi e parole si diffondono nei luoghi simbolo come Mole Antonelliana e Museo Egizio, ma vanno anche “…per le vie del borgo….l’anima a rallegrar” passando per boutique, profumerie, ristoranti, bistrot e cocktail bar. Città profumata è in programma venerdì (a partire dalle ore 18) e tra gli appuntamenti prevede una mostra fotografica di Giovanni Gastel; la visita guidata ai costumi degli antichi Egizi; il racconto di Steve Della Casa sull’aleggiare dei profumi nei film horror e gialli; fragranze gourmand al cioccolato con Guido Gobino e Roberto Drago; la degustazione di cocktail firmati da bartender di fama internazione e cena di 4 portate creata ad hoc per la rassegna.

***

essenziale-tonattoTra gli appuntamenti con chi i profumi li crea:

Venerdi 2 dicembre, (ore 18) “Un’essenza che parla di te”: la giornalista Giovanna Zucconi, titolare del brand Serra & Fonseca parte dalla nuova fragranza Eau de Moi, creata dal naso Nicola Bianchi, per raccontare tutto il lavoro, la chimica e la creatività che si celano dietro le note profumate.

Invece (19,30) entra in gioco il palato con la degustazione di cocktail e birre. Teo Musso (fondatore di birra Baladin), Ivano Tonutti (Master Herbalist di Martini), Pier Paolo Cavallli (bartender del Bar Zucca Torino), Dennis Zoppi (bartender dello Smile Tree) e Giacomo Donadio spiegano le note olfattive e l’equilibrio armonico racchiusi nelessenziale-maraffino vostro bicchiere.

Sabato (ore 11) il profumo è nei libri, con lo scrittore Aldo Nove che parla del suo ultimo “All’inizio era il profumo” (Skira): romanzo di formazione olfattiva in cui si amalgamano ricordi e il loro legame con gli odori, a partire da quello della pelle materna (in dialogo con Giuseppe essenziale-zucconiCulicchia). E aleggiano ancora aroma di infanzia e ricordi di vita odorosi nell’installazione interattiva del “naso” Meo Fusciuni. Cosa c’è dietro un profumo e la sua genesi lo raccontano invece il naso Luca Maffei e il direttore creativo di Laboratorio Olfattivo, Roberto Drago; dell’affinità tra fragranze e tessuti discorrono Aurora Carrara e Palmiro Péaquin (direttori creativi di Uermì); mentre Filippo Sorcinelli in “L’arte, lo Spirito, il linguaggio universale” ripercorre la nascita della sua linea di fragranze per la Curia. Tra gli altri appuntamenti della giornata: il confronto tra 5 professionisti di settori diversi, ma confinanti, sulla diatriba “Purity Vs Impurity” e il “naso” svizzero Andy Tauer che sottolinea il lato artigianale della profumeria. La giornalista Nicoletta Polla Mattiot presenta poi in anteprima la sua ultima fatica letteraria “Essenze di stile” (24Ore Cultura), carrellata sul costume femminile del secolo “profumato” da Coco Chanel a Madonna. A chiudere gli incontri è infine il direttore creativo di Beaufort London, Leo R. Crabtree, con le sue “Visioni marine” ovvero la carica evocativa di fragranze ispirate alla tradizione marinara.

essenziale3

Da non perdere sono i workshop per adulti e bambini, autentiche full immersion nel magico mondo delle essenze, in cui carpire segreti e realizzare il proprio personalissimo profumo. Tra quelli in programma: “L’ayurveda tra oli e profumi” (venerdì ore 18) e “Mistiche alchimie” dedicato all’unguento impiegato come pratica mistica, legata alla purezza interiore (sabato ore11,30). E per i piccoli nasi tra 5 e 11anni l’appuntamento è sabato (ore 16) con il workshop “Di profumi e altre magie” in cui si divertiranno a ricreare l’odore della frutta di stagione.Must della rassegna poi è dare spazio alle degustazioni aromatiche perché la scoperta dei profumi transita anche dal palato. Come? Potete scoprirlo negli happy hours con Martini, al Brunch di Barney’s o nei golosi assaggi-degustazione di “Venature di cioccolato”. Non solo note olfattive ma anche musicali, infine, con il concerto d’organo dell’artista Filippo Sorcinelli, sabato sera (ore 21) presso l’Oratorio della Chiesa di San Filippo Neri che chiude la 3° edizione della rassegna il cui hastag è #lessenziale.

Laura Goria

Informazioni e programma su www.circololettori.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ stato un grande Bagna cauda day

MIGLIAIA I PARTECIPANTI TRA ASTI, PIEMONTE, LIGURA E MONDO

cauda-3

Il Bagna Cauda Day 2016 si conclude con un grande successo di adesioni e partecipazione. Da venerdì a domenica nei 155 locali di Asti, del resto del Piemonte, della Ligura e del mondo si è celebrato il profumato rito della bagna cauda. Cuciniere e cucinieri, vignaioli, ortolani e migliaia di bagnacaudisti non si sono fatti fermare dalla pioggia e dal Tanaro in piena. Lo slogan che era sul bavaglio dato ai commensali “Siamo tutti nella bagna”, ha mantenuto la sua carica ironica ed è diventato scaramantico. Sabato e domenica è tornato il sole e la festa si è svolta regolarmente.Gli organizzatori dell’associazione Astigiani confermano che questa quarta edizione ha stabilito un nuovo record in numeri ed eventi. I social hanno testimoniato il successo delle centinaia di bagna cauda cucinate nel mondo, con un boom di foto e condivisioni. Superato largamente il tetto dei 10 mila partecipanti.

bagna-cauda

Ad Asti il Bagna Cauda Market è stato ospitato nel Palatartufo di piazza Statuto, in sinergia con la Fiera del Tartufo, e l’ironico Barbera kiss, il bacio di mezzanotte, che ha visto centinaia di bagnacaudisti attendere i 12 rintocchi dell’orologio del Municipio accompagnati dalla musica della super big Band dei Fiati Pesanti che hanno riproposto, tra i loro brani jazz, il mitico “anciua blues”. Si è svolto anche l’annullo filatelico speciale realizzato da Poste italiane.Più di 120 i partecipanti, domenica mattina, alla prima Marcia della Bagna Cauda organizzata dalla società sportiva Vittorio Alfieri. Il Bagna Cauda Day si è celebrato con successo in tutto il Piemonte, da Casale a Torino da Ovada alle Langhe. Stanno arrivando foto anche degli eventi all’estero. Nei prossimi giorni si riunirà la giuria del Bagna Cauda Clic, il contest su Instagram organizzato con il Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato per premiare i migliori scatti del Bagna Cauda Day 2016. I premi saranno consegnati martedì 20 dicembre a Palazzo Alfieri (salone ex Biblioteca Astense) in occasione della presentazione del numero 18 della rivista Astigiani.  Il Bagna Cauda Day si è aperto con la consegna del premio “Testa d’Aj”, prima edizione, al poeta, scrittore e drammaturgo Guido Ceronetti e agli astigiani Piero Fassi, Rosalba Faussone e Antonio Guarene. In quell’occasione il magnifico rettore dell’Università di Pollenzo Piercarlo Grimaldi ha promesso di avviare il dossier per far sì che la bagna cauda diventi bene immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco.  In attesa di stilare il bilancio definitivo, gli organizzatori di Astigiani, augurando una lunga stagione di profumate bagna cauda, annunciano di aver già fissato le date del prossimo Bagna Cauda Day 2017 che si festeggerà il 24-25-26 novembre.

bagna-2