Reale Società Ginnastica di Torino e FLIC Scuola di Circo | via Magenta 11, Torino. Ingresso gratuito
Dalle 15:00 alle 19:00 attività per adulti e ragazzi dai 16 anni in su – Dalle ore 19:00 aperitivo e performance acrobatiche
Domenica 14 gennaio è in programma la 5^ Festa dell’Acrobatica “Una domenica a testa in giù”, appuntamento a cadenza mensile con apertura straordinaria della Reale Società Ginnastica e della sua FLIC Scuola di Circo, che regala ai torinesi un pomeriggio, ad ingresso gratuito, alla scoperta di sport, circo, spettacoli e cultura nella società sportiva più antica d’Italia, giocando e sperimentando tutta l’acrobatica possibile ed assistendo a esibizioni di artisti circensi. Un’occasione per ammirare anche la nuova illuminazione decorativa ed artistica delle facciate della Magenta, risultato di un moderno progetto di light, visual & artistic design.
Per ulteriori informazioni:
segreteria della Reale Società Ginnastica e FLIC Scuola di Circo: tel. 011 530217
www.realeginnastica.it – www.flicscuolacirco.it – www.museorealeginnastica.it

Domenica 14 gennaio 2018, dopo il grande successo dei primi quattro appuntamenti, è in programma la 5^ Festa dell’Acrobatica “Una Domenica a testa in giù” con apertura straordinaria della Reale Società Ginnastica di Torino (RSGT) e della sua FLIC Scuola di Circo.
Dalle ore 15 alle ore 19 sono in programma attività rivolte ad adulti e ragazzi dai 16 anni in su.
Un pomeriggio alla scoperta di tutta l’acrobatica possibile e ad ingresso libero con molti istruttori disponibili a far praticare l’acrobatica a terra, a coppie e di gruppo, il trampolino elastico, discipline aeree (tessuti, cerchio, corda, trapezio, trapezio ballant), verticali e palo cinese. Sarà anche possibile visitare la sala dei trofei, la mostra storica e la sede stessa, una palazzina di 2.500 mq su cinque piani, nel pieno centro di Torino. Dalle ore 19 si potrà anche gustare un aperitivo guardando le esibizioni acrobatiche di artisti circensi. La Festa dell’Acrobatica è una bella occasione a cadenza mensile per scoprire da vicino la Reale Società Ginnastica di Torino, la Società Sportiva per eccellenza perché è nata prima di tutte le altre, nel 1844 e perché guarda al futuro tenendo presente la tradizione, l’esperienza e la storia che la contraddistinguono. Conosciuta anche come “Palestra Magenta”, forte di un patrimonio storico e culturale inestimabile che la caratterizza, propone attività di preparazione atletica, sia a livello agonistico che amatoriale, dedicando grande cura all’avvicinamento dei più piccoli alle discipline sportive. Oltre ai numerosi corsi amatoriali per bambini e adulti, la Reale Società Ginnastica di Torino offre ai suoi soci una gamma di attività e servizi collaterali che rendendo ancora più piacevole fare sport alla Magenta. La Reale Società Ginnastica è una realtà che per tradizione ha sempre saputo anticipare le novità e precorrere i tempi, come quando ha creato nel 2002 la FLIC Scuola di Circo facendola diventare in pochi anni una delle scuole più rinomate al mondo e sino ad ottenere un grande riconoscimento dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo che con il Decreto Direttoriale del 9 luglio 2015 ne ha premiato il progetto “Prospettiva Circo” inserendolo nella rosa dei 6 progetti nazionali di perfezionamento professionale scelti per il triennio 2015/2017. Ad oggi la FLIC ha formato oltre 300 allievi provenienti da ogni parte del mondo, il 90% dei quali lavora nel settore dello spettacolo.
Al calar della sera, uscendo o entrando dalla festa si potrà ammirare la nuova illuminazione e le nuove decorazioni artistiche delle facciate della Reale Società Ginnastica. Il concept di questo moderno progetto di light, visual & artistic design si è posto l’obiettivo di mettere in risalto l’importante aspetto storico della società, ma anche lo sviluppo ed il rinnovamento di questa grande esperienza sportiva ed umana che negli ultimi 15 anni ha investito risorse ed energie nel circo contemporaneo, creando nel 2002 la FLIC Scuola di Circo e facendola diventare in pochi anni una delle più rinomate al mondo.
INFORMAZIONI
Per approfondire la storia e le attività della Reale Società Ginnastica e della FLIC Scuola di Circo è possibile visitare:
www.realeginnastica.it, www.museorealeginnastica.it e www.flicscuolacirco.it
Nei siti è possibile trovare la descrizione e gli orari delle attività per bambini e adulti e informazioni per prenotare una prova gratuita nel caso in cui non si possa partecipare alla giornata di domenica 14 gennaio.
Per ulteriori informazioni: segreteria della Reale Società Ginnastica e FLIC Scuola di Circo: tel. 011 530217 – email. segreteriaflic@realeginnastica.it
una dispersione maggiore di calore rispetto a uno di taglia medio/grande), ma dalla quantità di sottopelo, il quale serve a trattenere calore. Cani con un folto sottopelo e con un pelo lungo, come ad esempio gli Husky, i Terranova, i cani pastore e i lupoidi, avranno maggior capacità di stare a basse temperature senza soffrire il freddo e il cappottino, in questi casi, è assolutamente superfluo; viceversa, se abbiamo a che fare con cani a pelo corto e poco sottopelo (se non nullo), come ad esempio la maggior parte dei levrieri, pincher, chihuahua e di molti cani da caccia, ecco che acquistare per loro qualcosa che li ripari dal freddo è realmente utile e necessario per la proteggere loro salute.
che non senta così tanto la differenza. Meglio vestirlo prima di uscire in passeggiata e magari sostare qualche minuto per esempio nell’androne di casa per permettere al corpo del cane di ricalibrare la temperatura.
La blogger torinese di ChicChissima
dell’inedito è sempre stata la sua passione.
style oltre a news ed eventi legati a Torino che contribuiscono ad arricchire questo spazio virtuale. 
formaggi, pasta, latte, uova, pane, conserve e marmellate, vino e birra artigianale, prodotti di bellezza e per la pulizia della casa, oltre a frutta e verdura di stagione. Un servizio puntuale ed efficiente, che permette di ricevere la spesa anche il giorno dopo aver effettuato l’ordine e facilmente personalizzabile in base alle esigenze di chi ha sempre meno tempo per organizzare la spesa, ma che non vuole rinunciare alla qualità e alla freschezza tipici della filiera.
merci, mobili, ceramiche, libri, abbigliamento, vintage, prodotti di artigianato. All’interno del Cortile del Maglio manufatti e prodotti in materiale cartaceo si fondono col vintage e creano particolari ed interessanti esposizioni che attirano un pubblico di appassionati. Il Gran Balon è un mercato delle pulci, che a differenza del balon che si svolge tutti i sabato, ha conservato il fascino del mercatino dove curiosare tra oggetti vintage e di antiquariato, inoltre è possibile mangiare nei locali che si affacciano lungo le vie sinuose che ricordano il movimento dell’acqua, elemento presente nei secoli passati in questo quartiere nel quale erano presenti piccole frabriche che utilizzavano l’acqua come fonte di energia . E’ interessante tutto il contesto. Se vi capita di essere a Torino vale la pena fare un salto!
La parola alle stelle














Il Paese dei Presepi
l’iniziativa promossa dal comune di Bardonecchia, ovvero l’esposizione nei vari borghi e frazioni della cittadina di oltre 100 presepi che danno luogo ad un vero e proprio percorso luminoso nelle frazioni di Rochemolles, Millaures, Le Gleise, Les Arnauds e Melezet, Borgo Vecchio e nel centro commerciale naturale. I presepi esposti sono veri e propri gioielli da scoprire con sguardo attento, infatti si possono trovare in qualsiasi luogo e sono sparsi nelle vie, vicoli, pizza, cappelle, fontane, finestre e vetrine in effetti ogni angolo è buono per scovare anche la più piccola natività.
anche gli “influencers” che la praticano. E perché? Perché le ciaspole uniscono divertimento ed esercizio fisico. Sono economiche ed ecologiche tanto da farne una delle discipline più di moda degli ultimi inverni visto l’interesse per le pratiche alternative, più soft e meno invasive nei confronti della natura.
un’ora), modella i muscoli delle gambe e, se abbinata con i bastoncini si lavora anche su spalle, busto e tricipiti. E ancora, come tutte le attività aerobiche, camminare con le ciaspole attiva la produzione di endorfine contribuendo così a migliorare l’umore e a contrastare l’ansia: un effetto, questo, potenziato dal contatto con la natura, che è uno dei più potenti antistress. Camminare con le ciaspole non è difficile, il movimento somiglia molto a una normale camminata in montagna, ma più faticoso sia per il peso di scarponcini e racchette ai piedi sia per lo sprofondamento che in parte avviene sul manto bianco. Come tutte le attività in montagna non è priva di rischi, per questo è consigliato seguire sempre i percorsi segnalati, utilizzare i dispositivi di sicurezza e se si è neofiti partecipare a escursioni guidate e gite di gruppo organizzate. Se volete quindi avvicinarvi a questa disciplina, potete rivolgervi all’ufficio del turismo della località montana di vostra scelta e partire per una nuova avventura sportiva che inaspettatamente è anche molto trendy, perché anche le ciaspole dai molti colori abbinate all’abbigliamento fluo possono essere fashion.
La parola alle stelle (dal 3 al 9 gennaio)
Prosegue la mostra “Giochi e giocattoli … infanzia d’altri tempi”,