LIFESTYLE- Pagina 400

Ultima apertura dell’anno per la torre SanPaolo: prenotatevi!

grattacielo notteDomenica 18 dicembre, apertura al pubblico del grattacielo Intesa Sanpaolo, dalle 10 alle 20. Ultima possibilità per il 2016 di effettuare una visita guidata all’auditorium e alla serra bioclimatica in cima al Grattacielo Intesa Sanpaolo (corso Inghilterra 3).  Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria da www.grattacielointesasanpaolo.com, a partire da lunedì 12 dicembre.

 

(foto: il Torinese)

Voglia di buono? A Natale riso e non solo

 

Un’occasione di viaggio e per fare regali diversi per il tuo Natale. Sabato 17 dicembre 2016 – Ritrovo h 14,00 in Corso Francia 325/c Torino – Rientro previsto h 22,30

piacere-piemonte

Il Natale si avvicina e devi ancora trovare i regali giusti per i tuoi amici? Se vuoi fare un regalo “di gusto” e originale puoi scoprire i prodotti della cooperazione presso la Cascina Belvedere, viaggiando  a bordo del Gustibus, diretti nel vercellese , terra del riso, per scoprire le tipologie e le caratteristiche di questo straordinario alimento. Il pomeriggio sarà dedicato alle degustazioni e potrai acquistare gli ultimi regali di Natale direttamente in cascina. La giornata si concluderà con la sorprendente cena a bordo del Gustibus.

***
Il costo della giornata è di € 35,00 a persona.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: info@piacerepiemonte.it – 0121379610

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

§

    La sfida più dura e lunga della nostra vita la giochiamo quando siamo chiamati a perdonare e abbiamo bisogno di umiltà e coraggio per farlo.

***
Finché sei aperto al mondo e lo rispetti hai la tua vita in mano: sta e te non fartela rubare e non perderla.

***
Negli ultimi istanti della nostra esistenza ci rimangono il rispetto, l’autostima, la dignità che abbiamo amato e difeso con coraggio.

***

I risultati di qualsiasi cosa si vedono quando capisci che c’è ancora molto da fare ma non ti spaventi.

***
A volte capisci che c’è bisogno di te perché chi hai aiutato è tornato a “vivere” nuovamente.

***

   Saper gestire i vari passaggi generazionali non è facile, non siamo esperti, ma possiamo avere del buon senso e tramutarlo in un valore.

***
I nostri problemi non possono essere sempre ignorati o sottovalutati, restare “rigidi” non ci aiuta a risolverli. Cambiare vuol dire essere fortunati perché ci consente di affrontare i problemi e dare qualcosa agli altri: la nostra testimonianza.

 

Oroscopo di Platone dal 7 al 13 dicembre 2016

 


https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

LUNA MOTTARONE

***

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Gli stimoli esterni vanno bene, se non sbilanciano troppo i delicati equilibri nell’ambito lavorativo. La caparbietà, alla lunga, viene sempre premiata. Coltivate con discrezione i vostri desideri e sogni proibiti, con la perseveranza, prima o poi, potrebbero anche realizzarsi.

AMORE E ARMONIA. Non drammatizzate una crisi passeggera che si risolverà nel migliore dei modi ma imparate ad ascoltare… con maggior attenzione.

BENESSERE E SALUTE. Controbilanciate lo stress integrando oligo elementi e tecniche di rilassamento.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
L’insidiosa quadratura astrale ostacola un progetto concreto, rimandatelo a tempi migliori. Le uscite familiari sono al di sopra di quanto preventivato, frenate gli eccessi di chi non vede a lungo termine la pianificazione che state realizzando.

AMORE E ARMONIA. Il partner vi aiuta a sentirvi sicuri, in equilibrio con voi stessi e le persone che ci circondano, capiti e spalleggiati quando serve.

BENESSERE E SALUTE. Energie vitali scintillanti, mente lucida e coraggio che permette di “premere” sull’acceleratore. Nonostante siate in forma, non tralasciate di fare esami e check-up di controllo.


PESCI

DENARO E LAVORO. Nel lavoro c’è stato un momentaneo stop ma ora, le cose stanno girando nel verso giusto. E’ meglio collaborare di volta in volta con persone diverse, secondo le vostre necessità, e non fidarsi sempre dei soliti, privi di motivazioni. Non esagerate con gli acquisti superflui.

AMORE E ARMONIA. Non capite le ragioni del pessimo umore del partner e pretendete di avere un controllo razionale anche nelle questioni di cuore.

BENESSERE E SALUTE. Un problema di salute potrà affliggere una persona che vi sta particolarmente a cuore, cercate di aiutarla senza abbattervi troppo.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Scoprirete di sapervi organizzare anche in modo autonomo grazie alla mancanza di iniziativa di chi invece, la dovrebbe possedere. Parsimonia e lungimiranza sono le parole d’ordine del periodo.

AMORE E ARMONIA. Opposizioni planetarie che portano conflitti e, possibili rotture. Situazioni che innervosiscono la vita in comunione e fanno traballare un rapporto soprattutto, quando è già di per sé….poco stabile!

BENESSERE E SALUTE. La vostra vitalità ed aurea positiva contagia le persone che vi stanno accanto spingendole a dare il massimo per stare al passo. Disco rosso alle proteine animali.


TORO

DENARO E LAVORO. Nel lavoro tirerete fuori la grinta e l’intraprendenza, ma nella vita privata sarà di pace e tranquillità che avrete voglia. Mettete ordine nella vostra vita e prendetevi il tempo necessario per farlo. La ruota della fortuna dovrebbe lentamente girare in positivo ma dovete pazientare.

AMORE E ARMONIA. Smettete di fare i sostenuti e i risultati non tarderanno ad arrivare. Vi contatterà una persona conosciuta qualche tempo fa ma sarà una mezza delusione.

BENESSERE E SALUTE. Non rimandate nulla di veramente importante perché la dispettosa opposizione di alcuni astri celesti tenderà, a scombinare i vostri piani.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Nel lavoro capiteranno molte cose e alcuni movimenti interessanti, a causa di molteplici fattori. Chi l’ha dura la vince…affrontate con determinazione una difficoltà che all’inizio vi sembrava insuperabile ma, grazie alla vostra ostinazione, la supererete con eleganza.

AMORE E ARMONIA. Non perdete l’entusiasmo e non pensate di trovare altrove ciò che, in realtà, non è troppo lontano, a volte basta saper vedere, oltre che con gli occhi, anche con il cuore.

BENESSERE E SALUTE. Ostacoli e malumori vi perseguitano e, alcuni piccoli disturbi, come un mal di testa o un senso di spossatezza, possono dipendere dalle preoccupazioni.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Conteggi e bilanci quadrano per cui la situazione è sotto controllo inoltre, un’idea luminosa, imprime slancio alle entrate. Gli astri spingono all’azione che deve essere accompagnata da serietà e tenacia.

AMORE E ARMONIA. Possibilità di passatempi molto passionali e, un’amicizia di vecchia data, potrebbe trasformarsi in qualcosa di importante.

BENESSERE E SALUTE. Tenete duro e cercate di superare questo momento avverso poi, pian piano, ritroverete equilibrio e un po’ di ottimismo.


LEONE

DENARO E LAVORO. Assecondate qualche richiesta proveniente dal nucleo famigliare, anche se non necessaria, fa bene al morale e mantiene salda la vostra posizione. Opportunità per un acquisto immobiliare o una quota societaria. Qualcuno vi induce a spendere e spandere: non ascoltate!

AMORE E ARMONIA. Corpo, mente e cuore viaggiano all’unisono e senza incontrare ostacoli, a patto che teniate a bada la tendenza a volerla avere sempre vinta voi.

BENESSERE E SALUTE. Agite in fretta senza quell’eccessivo nervosismo che da tempo vi accompagna.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Troppi pareri discordanti infastidiscono le vostre giornate lavorative, causano tensione e fomentano la vostra aggressività. Anche se indaffaratissimi, vi conviene riflettere prima di rispondere e fidarvi soltanto di voi stessi e del vostro intuito. Inoltre vi addossano responsabilità che non vi competono per cui dovrete procedere con molta cautela.

AMORE E ARMONIA. Tendete a mostrarvi insofferenti ai vincoli e vi è presagio di litigi, rotture o salutari cambiamenti di percorso.

BENESSERE E SALUTE. Vi sentite troppo pensierosi ed inattivi, qualche pensiero famigliare vi preoccupa.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Accettate i buoni consigli però, decidete da soli. Evitate i passi avventati e nella gestione familiare siate più cauti, ponderati e “bilanciati” che mai. Se passerete indenni questo periodo non particolarmente propizio, si apre la possibilità di realizzare un desiderio a lungo accarezzato e mai…realizzato!

AMORE E ARMONIA. Dimenticate le frustrazioni subite ed il passato e cercate di essere molto più seduttivi e intraprendenti del solito.

BENESSERE E SALUTE. Non deprimetevi e tentate di diminuire l’emotività e l’ansia magari con qualche passeggiata all’aria fresca.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Il lavoro e gli impegni quotidiani risucchiano gran parte delle vostre energie. Date impulso ad un nuovo progetto, poi aspettate che tutto giunga a compimento. Tentate di affrontare i vecchi problemi utilizzando nuove strategie, in accordo con i colleghi.

AMORE E ARMONIA. Una coraggiosa dichiarazione potrebbe essere accolta benissimo.

BENESSERE E SALUTE. Esami o controlli medici daranno esiti soddisfacenti.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. La mancanza di iniziativa che vi circonda, dovrebbe farvi capire come organizzarvi in modo autonomo. Entrate non commisurate al vostro impegno, diciamo che potrebbe anche andare meglio.

AMORE E ARMONIA. Molti nodi stanno venendo al pettine e chissà che non sia un bene.

BENESSERE E SALUTE. Esercitatevi a fare lunghi respiri con il diaframma e apritevi a chi vi vuole bene, vedrete che angoscia e ansia passeranno. Utili tisane con l’erba di San Giovanni.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Luci di Natale e shopping a Orbassano

Un ricco calendario di iniziative

natale-orbassano
Giornate dedicate all’animazione e all’intrattenimento con le performance musicali itineranti nelle vie dei negozi, cori gospel, e intrattenimenti in piazza a cura delle Associazioni del territorio. Alcuni esercizi commerciali resteranno aperti ai cittadini che potranno così effettuare i propri regali di Natale. I bambini potranno spedire la lettera a Babbo Natale all’interno dei negozi aderenti al progetto “Luci di Natale” e ritirare un goloso omaggio.Gli appuntamenti saranno giovedì 8 dicembre; sabato 10 e domenica 11 dicembre; sabato 17 e domenica 18 dicembre; mercoledì 21 dicembre; giovedì 22 dicembre; venerdì 23 dicembre; sabato 24 dicembre. Dalle ore 16.30 alle 19.30.

Torino vista attraverso gli occhi di una “fuori sede”

Sono arrivata con gli occhi pieni di sole e la voglia di cambiare il mondo. Mi sono persa tante volte nella geometria delle tue vie; mi sono domandata come fosse possibile che in una città che conta 870.702 abitanti ci fosse così tanto silenzio

perna foto mole mongolfiera

 

Difficile scriverti proprio oggi un omaggio. Credo che questo sia il giorno più freddo dell’anno. Il freddo che noi del sud viviamo raramente. L’unica volta che ha nevicato a Napoli, mia città d’origine, era il giorno di Capodanno. Il primo Capodanno che decisi di festeggiare al nord perché desideravo vedere la neve. Ma tu decidesti che quell’anno non la volevi la neve, lasciandomi a bocca asciutta. Sono otto anni che cammino per le tue strade, otto anni in cui l’amore che provo per te è stato messo a dura prova. Sono arrivata con gli occhi pieni di sole e la voglia di cambiare il mondo. Mi sono persa LUCI PERNA SANCARLO2tante volte nella geometria delle tue vie; mi sono domandata come fosse possibile che in una città che conta 870.702 abitanti ci fosse così tanto silenzio.

 

***

Perché a Torino non si grida, si sussurra. Mi sono chiesta perché avrei dovuto cenare alle 19.30, dando senso ad un orario che fino a quel momento per me conosceva solo il divano. E, a turisti 1proposito di cena, quando ho realizzato l’esistenza di una cosa chiamata “apericena”, i miei occhi sono diventati giganti come quelli di un bambino davanti ad un giocattolo nuovo. Con una decina di euro circa avrei potuto bere e mangiare quello che volevo. Utopia. Ancora oggi ho difficoltà a moderarmi e lo si nota dalla pila di piatti che c’è al mio tavolo e a quanto sia più lunga di quelle presenti sugli altri tavoli. Mi sono sentita grande nelle aule della tua università, quando, tra i libri, sognavo ciò che sarei diventata.

 

***

torinese tutto web toretMi sono sentita potente quando poi ho stretto tra le mani quella pergamena. Ho giocato ad essere radical chic bevendo il bicerin nei tuoi bar e ho imparato il gusto minimal degli abiti che ti piacciono tanto, poche linee, pochi colori; l’essenziale. Ho dimenticato l’esistenza dei tacchi, perché tu vai vissuta passeggiando, a piedi o con l’aiuto del tram. Una città grande, ma che sembra tanto piccola. Tutto ha il suo posto. E il mio posto me lo sono pian piano trovato anche io. Certo è cara Torino che un po’ mi hai illuso. Promettevi grandi sogni e speranze, una stabilità tanto bramata, e poi? Figlia anche tu di un Paese che i sogni li sta bruciando, ti stai a poco a poco rialzando, ma ancora sguazzi nella precarietà. Ma io non ti abbandono. Io le vedo le tue risorse. In teportici libri vedo l’idea, vedo l’ingegno, vedo l’iniziativa. Vedo una città che si rinnova continuamente, pur restando sempre la stessa. Vedo menti fertili. Vedo giovani, tanti giovani che ti scelgono, ti raggiungono da ogni parte del mondo e con te restano. Sei una città che accoglie, non una città da cui si fugge. Sei una città che protegge. Sei una madre ferma e decisa, a volte dura, ma che ascolta. Coccoli con le tue luci soffuse e le tue piazze eleganti e, ad ogni avversità trovi la soluzione per fronteggiarla. Perché si sa, a Torino piove, ma ci sono portici che ti coprono ovunque; perché si sa, a Torino sono tutti “freddi” e poi trovi calore ovunque e in chiunque.

 

***

ponte mole vittorioIl rosa del tuo cielo al tramonto che colora il Po e la collina che su di esso si affaccia è stata la cornice di tante mie riflessioni e decisioni. È lì, seduta su una panchina dei murazzi, che ho scelto chi e cosa amare. Ed è lì che ho scelto di nuovo te. Io ci sono Torino, continuerò a regalarti le mie energie, la passione che mi muove nel fare le cose, continuerò a guardare attraverso i tuoi occhi. Come la Mole: una punta che si innalza verso il cielo e, senza presunzione o eccessiva imponenza, lo domina, mi hai insegnato a non perdere mai di vista l’obiettivo, a continuare ad inseguirlo con caparbietà, ma in modo umile e delicato.Tenendomi stretta le mie origini e l’amore che ho per la mia terra, ti dico grazie. Grazie per avermi accolta. Per accettare le mie “diversità” e per farmi sentire parte di te senza snaturarmi. Grazie per avermi adottata. Io ti amo di un amore che non è di sangue, che è partito dalla testa, ma a poco a poco è entrato nelle viscere.

 

Teresa De Magistris

Quasi 20 mila Santa Claus per far sorridere i bimbi malati

babbo natale po corsaQuasi 20 mila i Babbi Natale che hanno preso parte al tradizionale grande raduno organizzato ogni anno a Torino da Forma onlus, per aiutare i bimbi malati dell’ospedale Regina Margherita. Chi a piedi, chi in bici o in moto, oggi la città si e’ vista invadere pacificamente dai (sicuramente 18 mila, si calcola) Santa Claus improvvisati . Sono statibabbo natale corsa raccolti almeno 30 mila euro che andranno al pronto soccorso dell’ospedale infantile. All’evento e’ intervenuta a portare il saluto della città la sindaca Chiara Appendino. Anche Ediliziacrobatica” – con i suoi tecnici specializzati nella ristrutturazione di palazzi e monumenti con la tecnica della doppia fune di sicurezza – , ha regalato momenti di gioia ai bimbi: supereroi dei fumetti, da superman all’uomo ragno, si sono calati  lungo le pareti dell’ospedale.

Il bello e il buono del carcere

Freedhome, il primo store permanente di economia carceraria in Italia lancia l’e-commerce con una selezione di eccellenze gastronomiche da regalare a Natale

 

canto-di-natale dickens

La magia del Natale sta anche nel trovare il dono giusto, un pensiero speciale per le persone a cui teniamo. Ci ha pensato Freedhome, il nuovo progetto messo a punto da un gruppo di dinamiche imprese cooperative che lavorano dentro gli istituti di pena italiani, e che promuovono eccellenze, alimentari e non, tutte realizzate dietro le sbarre. Dal 27 ottobre Freedhome ha aperto i battenti del suo store nel pieno centro di Torino in via Milano 2/c, e, in occasione del Natale, i suoi prodotti si possono trovare online, nel settore dedicato all’e-commerce del sito http://www.myfreedhome.it/natale-2016-shop/.

Sarà difficile scegliere tra i torcetti della Val D’Aosta, i panettoni e il cioccolato di alta pasticceria di Busto Arsizio, le mandorle e i torroni siciliani, i taralli pugliesi, il caffè campano, i biscotti di Verbania e tanti altri prodotti enogastronomici, alcuni dei quali patrocinati da Slowfood. Più arduo ancora decidersi se si considera anche la linea cosmetica con erbe officinali coltivate nell’orto della Giudecca di Venezia e le soluzioni artigianali, come canovacci e mug  dalle grafiche accattivanti, stampate a Torino. Il tutto presentato in eleganti e colorati box di Natale, disponibili in due formati e ideali per accompagnare il momento più emozionante dell’anno. Da Freedhome i regali sono buoni e belli, ma soprattutto intelligenti e consapevoli. Dietro a questo progetto commerciale, infatti, c’è la volontà di accendere i riflettori su una realtà come quella del carcere, perché portare lavoro nelle strutture detentive è la chiave di volta per ripensare e rifondare il sistema penitenziario in Italia. Se i numeri ci dicono che l’ozio in carcere non porta ad alcun risultato concreto, svolgere un’attività professionale, al contrario, significa ricostruire la dignità delle persone, riscrivere il futuro in termini di comportamenti virtuosi e abbassare notevolmente il rischio di recidiva, per la sicurezza di tutti.  Quest’anno per un regalo unico e capace di fare la differenza basta scegliere un prodotto fatto in carcere. Prelibatezze di alta qualità capaci di raccontare una storia lontana dai luoghi comuni. Quella dell’integrazione, della dignità del lavoro e della possibilità di reinserimento. E la voce narrante di questa avventura è Freedhome.

 ***

FREEDHOME è:

Banda Biscotti, Casa Circondariale di Verbania

Brutti e Buoni, Casa Circondariale di Aosta Brissogne

Extraliberi, Casa Circondariale di Torino

Dolci Libertà, Casa Circondariale di Busto Arsizio, Varese

O’ Press, Casa Circondariale di Marassi, Genova

Rio Terà dei Pensieri, Casa Circondariale e Carcere Femminile di Venezia

Carta Manolibera, Casa Circondariale di Forlì

Cibo Agricolo Libero, Casa Circondariale di Rebibbia, Roma

Caffè Lazzarelle, Casa Circondariale femminile di Pozzuoli, Napoli

Campo dei Miracoli, Casa Circondariale di Trani

Sprigioniamo Sapori, Casa Circondariale di Ragusa

Dolci Evasioni, Casa Circondariale di Siracusa

 

Il Natale è un sogno

17.000 mq di Natale: il Villaggio di Natale,  più di quaranta spettacoli circensi e musicali, streetfood, una pista di pattinaggio e molto altro ancora

sogno-natale-1

Dal 2 dicembre il sogno di vivere una giornata nell’incantata atmosfera del Natale diventa realtà. Apre i battenti “Il Sogno del Natale”, il progetto che farà sognare adulti e piccini, trasportandoli nella magia natalizia e facendogli vivere una giornata con Babbo Natale. Il Villaggio natalizio si svilupperà su una superficie di 17.000 mq e ospiterà una serie di attrazioni che rinnoveranno l’attesa del Natale. All’interno del villaggio, una struttura completamente in legno, riscaldata e coperta, ospiterà il Quartier generale di Babbo Natale e dei suoi amici Elfi. Un percorso guidato permetterà ai visitatori di scoprire tante curiosità sulla vita di Babbo Natale: dal Corridoio dagli Antenati, passando per l’Ufficio Postale e per la Stanza di Babbo Natale, sarà possibile visitare anche la Fabbrica dei Giocattoli e la Stanza della Slitta con le Renne di Babbo Natale.

***

Inoltre ci saranno una pista di pattinaggio e una vasta scelta culinaria negli stand di streetfood.

Ma non è finita qui: una delle attrazioni principali sarò lo chapiteau, nel quale artisti e giocolieri di fama internazionale metteranno in scena più di trenta spettacoli. Tantissimi artisti si esibiranno in spettacoli circensi e musicali.  Giocolieri, acrobati e simpatici attori stupiranno gli spettatori con esibizioni allegre, divertenti e adatte a tutta la famiglia.La regia di Milo Scotton e le esibizioni mirabolanti delle compagnie Milo&OliviaMicrocircoLes Jolies FantastiquesCirco Zoé, Nando e Maila renderanno l’attesa del Natale ancora più meravigliosa. Il progetto è stato ideato e realizzato da Carmelo Giammello, già scenografo presso il Teatro Stabile di Torino. La direzione di produzione è affidata a Roberto SabbiPaolo Quirico e Silvio Mossetto. La realizzazione del Sogno del Natale è resa possibile grazie all’aiuto ed al contributo di: DeAKids, Coop/Fiorfood, Sikkens, Sublime, ITAS Assicurazioni ed ha il Patrocinio della Città di Torino. Al taglio del nastro ha partecipato anche il Vicepresidente del Consiglio Comunale Serena Imbesi.

SPETTACOLI SOTTO LO CHAPITEAU

Dall’1 al 4 dicembre  il circo raddoppia: due compagnie si esibiranno in un’unica esibizione suddivisa in due tempi. La compagnia Cadute dalle nuvole, con Simona Gallo e Rachele Rabbino, porterà in scena lo spettacolo Impasse: danza, trapezio doppio, cerchi e corde multiple per esprimere l’indistruttibile essenza dell’amore. Anche lo spettacolo Rechazos y Caidas, ideato e realizzato dalla compagnia Indaco Circus, tratterà il tema dell’amore del gioco attraverso uno show basato su giocoleria e acrobatica.  Il 2 dicembre il Piccolo Coro Arcobaleno a Pois allieterà tutti i visitatori cantando Santa Claus is coming to town/Santa Claus llego a la ciaudad, una canzone tratta dal nuovo album di Laura Pausini dedicato alle feste natalizie.Il 7 e l’8 dicembre, invece, sarà la volta di Nando e Maila, con i loro due spettacoli: Kalinka, Il circo russo come non l’avete mai visto e Sconcerto d’amore, le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo. Con acrobazie e divertentissime gags, Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria daranno vita a due spettacoli in cui la musica e la giocoleria si fondono creando il vero incanto.

sogno-natale-2

Dal 9 all’11, dal 15 al 18 e il 22 e 23 dicembre protagonista sarà l’attesissimo Santa Claus Circus Show, con Milo ScottonEthan ScottonOlivia Ferraris, la troupe Smash e molti altri ancora, che divertiranno grandi e piccini con hula hoop, tessuti aerei, roue cyr, scala libera. Il Santa Claus Circus Show, ideato e scritto interamente da Milo Scotton, porta in scena una storia incredibilmente divertente in cui il Natale viene rivisto in chiave circense. La storia si allaccia con i numeri circensi, con le gags più classiche rivisitate in una nuova chiave natalizia, creando un racconto del Natale adatto a tutti. Un avventura da vivere in famiglia, dal ritmo sfrenato ma allo stesso tempo poetico. Il Natale è in arrivo ma Babbo Natale è scomparso proprio all’avvicinarsi delle feste. Una squadra di elfi acrobatici e pazzerelli si mette sulle sue tracce alla ricerca del Natale perduto. Dove sarà finito Babbo Natale? E come mai è sparito proprio nel momento dell’anno più importante? Dal 25 dicembre all’8 gennaio, ad animare lo chapiteau saranno Circo Zoé in Born to be Circus: un’autentica troupe di circo accende le luci della ribalta per dar vita ad un cabaret pop dal fascino antico. Il tempo scandisce la vertigine acrobatica, le luci disegnano il gesto per accompagnare il pubblico nella realtà di un destino scandito dalla fragilità della poesia e dalla forza di una vita in movimento. Un melting pot di artisti travolgerà il pubblico al ritmo incalzante della musica liveCirco Zoé incontra il quintetto Dona Flor.

Il 17 dicembre, inoltre, alle ore 15.30 uno strano avvenimento allieterà tutti i visitatori: la discesa dal cielo dei Babbi Natale paracadutisti.Sul sito www.ilsognodelnatale.it saranno costantemente aggiornati orari e date degli spettacoli in programmazione.

IL SOGNO DEL NATALE PER IL SOCIALE

Il Sogno del Natale avrà una durata totale di 45 giorni, ma l’ obiettivo dell’associazione Christmas Dream che ha ideato il progetto è quella di occuparsi dell’ infanzia 365 giorni l’ anno, con iniziative sociali da condividere con il quartiere. Il progetto dedicato ai più giovani prevede che le attività di animazione culturale siano aperte tutto l’anno in sedi individuate dal Comune attraverso la Circoscrizione. Ad integrare la donazione che la start-up ha previsto ci sarà anche una raccolta fondi rivolta al pubblico del Sogno di Natale. Un progetto che nasce radicato nella periferia di Torino, sposando l’esigenza di fornire servizi culturali e d’intrattenimento e creando sinergie con soggetti presenti nel quartiere. Alla base di questa scelta c’è un percorso ambizioso che vorrebbe portare il turismo anche nelle periferie della città, non come spot casuale ma come percorso di crescita in grado di misurarne la ricaduta economica e i reali benefici per il territorio in cui si svolge l’iniziativa.

IL SOGNO DEL NATALE E FONDAZIONE FORMA

Il Sogno del Natale ospiterà all’interno del Villaggio anche i Babbi Natale di Fondazione Forma, che da sette anni organizza il più grande raduno d’Italia di Santa Klaus: oltre 15 mila persone con giacca rossa, cappello rosso e barba bianca si radunano di fronte all’Ospedale Infantile Regina Margherita per creare una magica festa dedicata ai piccoli pazienti. All’interno del Villaggio sarà possibile trovare il vestito di Babbo Natale, a fronte di una donazione che contribuirà a finanziare il progetto di riqualificazione della Pediatria d’Urgenza del Regina Margherita. Sarà inoltre possibile affittare le biciclette elettriche con le quali raggiungere Piazza Polonia, luogo in cui si svolgerà il raduno organizzato dalla Fondazione Forma.

STREET FOOD

All’interno del Sogno del Natale sarà possibile gustare piatti tipici della cucina italiana: dalla birra artigianale del birrificio Baladin, alle focacce farcite con salumi di origine umbra, passando poi per le specialità tirolesi, piemontesi, udinesi, pugliesi e abruzzesi. Primi piatti, polenta, focacce farcite, bombette pugliesi, pretzel tirolesi, waffel e birra artigianale con cui i visitatori potranno completare con gusto la visita al Sogno del Natale.

***

INFO LOGISTICHE

Ampia dotazione di aree per il parcheggio – vicinanza allo Stadio Olimpico Grande Torino

Come arrivare: in AUTO – 10/15 minuti da Tangenziale Sud;

in BICI – vicinanza della stazione ToBike;

in TRENO – da Torino Porta Nuova: Metro Leggera (15/20 minuti) oppure da Torino Lingotto (15/20 minuti a piedi o 10/15 minuti in Metro Leggera).

 

BIGLIETTERIA

Ingresso gratuito per i bambini tra i 0-3 anni, ridotto per i bambini dai 4-11 anni.

TARIFFA A ‐ FESTIVI E WEEKEND (tutti i weekend più 8/12, 26/12, 06/01)

Ingresso adulto solo area ‐ 2,00 €

Ingresso bambino solo area ‐ gratuito

Ingresso adulto area + fabbricato  ‘Il Sogno del Natale’ ‐ 10,00 €

Ingresso bambino fabbricato ‘Il Sogno del Natale’  ‐ 6,00 €

La visita al fabbricato avverrà con flusso continuo ed avrà una durata indicativa di 25/30’    

 

TARIFFA B ‐ SETTIMANALI (dal lunedì al venerdì esclusi 08/12, 26/12, 06/01)

Ingresso all’area gratuito per tutti

Ingresso adulto fabbricato ‘Il Sogno del Natale’ ‐ 8,00 €

Ingresso bambino fabbricato ‘Il Sogno del Natale’  ‐ 6,00 €

La visita al fabbricato si svolgerà per piccoli gruppi ed avrà una durata indicativa di 40’/45’ 
​BIGLIETTI CIRCO

Intero: 12 €. Ridotto (bambini): 8 €.

Circo Zoe: 13 € intero – 8 € ridotto

Prevendita sul sito http://www.liveticket.it/ilsognodelnatale

 

OFFERTA SCUOLE (valido solo per i giorni indicati come tariffa B)

Solo su prenotazione con preavviso di almeno 48 ore a commerciale@ilsognodelnatale.it

Da 10 persone in su ‐ 4,50 € / insegnante ‐ bambino

 

ORARI di APERTURA:

Area  

Da lunedì a giovedì e domenica 9,30 ‐ 22,30

Venerdì e sabato (compresi 8/12 e 26/12) 9,30 ‐ 00,30

Fabbricato ‘Il Sogno del Natale’  

Da lunedì a giovedì 10 ‐ 19

Venerdì, sabato e domenica (compresi 8/12 e 26/12) 10 ‐ 21,30

 

 

 

 

 

Un anno di FiorFood

Il presidente Dalle Rive: “A giorni lanceremo le offerte per luce e gas”. Tra le novità del 2017: spesa online, consegna a domicilio e sportelli “drive” per il ritiro in macchina. 90 eventi, oltre 420 mila scontrini, 200 mila coperti, 212 mila caffè e cappuccini, ma anche 35 mila euro di prodotti non venduti e ancora commestibili devoluti in beneficenza: sono solo alcuni dei numeri dei 363 giorni di vita di FiorFood (saranno 365 solo il 3 dicembre!). L’innovativo concept store firmato Nova Coop festeggia il suo primo compleanno e, a un anno esatto dal giorno in cui è stato inaugurato, una candelina alta due metri verrà accesa nel cuore di Galleria San Federico, simbolo di un viaggio che rappresenta non solo un’avventura imprenditoriale, ma anche la rinascita di una delle gallerie storiche più belle di Torino.

fiorfood-1

1300 metri quadri su tre piani, di cui 390 dedicati alla vendita all’interno del Fiorshop, che propone una selezione dei migliori prodotti Coop e la linea d’alta gamma a marchio Fiorfiore.  Poi un caffè, un bistrot e il ristorante guidato dallo chef Gianni Spegis, affiancato dall’esperienza stellata degli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia del rinomato Ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese, che collaborano alla creazione dell’offerta ristorativa.Al 1° piano spazio alla cultura con le Librerie.Coop e un’area eventi intitolata allo storico cinema “Lux”, ospitato ancora oggi sotto le volte eleganti della Galleria.

 

“Una delle cose che ci rende più orgogliosi è proprio l’aver contributo a riaccendere le luci di un luogo importante di questa città, rimasto spento per oltre 20 anni  sottolinea Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop – Fiorfood è stato concepito non solo come punto di riferimento commerciale, ma come centro di aggregazione e incontro culturale e sociale. E’ uno dei tasselli più importanti del nostro piano strategico 2015-2020, che tra gli obiettivi principali ha l’innovazione. Abbiamo iniziato con Fiorfood, ma tra il 2017 e il 2018 ci saranno altre novità, come ad esempio la possibilità di fare la spesa online e di riceverla comodamente a casa o ritirarla in macchina presso appositi sportelli, che saranno posizionati accanto agli ipermercati esistenti o completamente autonomi. Il primo di questi “drive” sarà a Torino. Il 7 dicembre, invece, presenteremo ufficialmente la società Nuova Aeg e le nostre offerte per il mercato luce e gas”.

fiorfood2Per festeggiare il primo compleanno di Fiorfood, da venerdì 2 a domenica 4 dicembre sotto le volte di Galleria San Federico verranno offerte, dalle 16 alle 18, degustazioni di panettone e dolci Fiorfiore. Domenica pomeriggio, dalle 15:30 alle 19, alla festa si aggiungeranno anche le note musicali della Gatsby Orchestra con un repertorio dancing Anni ’30.

 

“Fiorfood è la punta di diamante del processo di innovazione e rilancio d’immagine voluto da Nova Coop – spiega Giorgio Agosto, capo progetto Fiorfood – Solo nell’area del capoluogo piemontese abbiamo 300 mila soci. L’obiettivo era quello di far conoscere maggiormente il brand e i suoi prodotti a tutti i consumatori attraverso una presenza nel centro storico di Torino che avesse un format adatto al suo contesto prestigioso e aulico. Così è nato Fiorfood, che più che un supermercato è un concept store. L’idea era di dare ai clienti non solo la possibilità di acquistare, san federicoma vivere un’esperienza completa, provando direttamente l’eccellenza di alcune linee e abbinando a prodotti di qualità una cucina di qualità. Parallelamente volevamo valorizzare i produttori del territorio, dando loro l’occasione di una vetrina centrale che da soli non avrebbero potuto avere”. 


“Il primo anno di Fiorfood – sottolinea lo chef Giovanni Grasso – è stato un periodo molto intenso e una scommessa da vincere. Oggi, con soddisfazione possiamo dire che chi viene a Fiorfood riconosce un luogo, respira un’atmosfera e soprattutto percepisce l’anima di questo posto. Il nostro obiettivo era quello di dargli un’identità precisa, soprattutto nell’ambito della ristorazione. Portare a Torino lo spirito de La Credenza senza fare confusione. E creare una squadra. Siamo riusciti a organizzare un gruppo consolidato di giovani che sta crescendo con il progetto. Vedere questi ragazzi fidarsi di noi e affidarsi totalmente alla nostra competenza, percepire il loro entusiasmo: questo è ciò che fa di Fiorfood un posto speciale, che brilla per la sua bella energia”. 


Dando uno sguardo al Fiorshop, ad avere più successo sono i “mondi” Fiorfiore, Viviverde e Solidal, oltre ai freschissimi che rappresentano il 50% delle vendite, in particolare l’ortofrutta e il pesce (quest’ultimo con un’incidenza tre volte più alta rispetto agli altri punti vendita Nova Coop). 

La spesa principale si registra il sabato e la domenica, ma soprattutto il lunedì, segno anche delle abitudini di rientro dal weekend. Altro dato particolare l’orario dei single, che si concentrano in settimana tra le 18:30 e le 20:30.

 

“Nel complesso siamo molto soddisfatti – commenta Paolo Clerici, direttore Fiorfood – L’area ristorazione raggiunge a pranzo 300 coperti e i risultati dell’area vendite, confrontando i dati Nielsen sulla grande distribuzione, superano di oltre il 20% la media di analoghe strutture nel centro di Torino. L’obiettivo di pareggio era in tre anni, ma continuando così potremmo arrivarci in due anche per la creazione di valore”.