LIFESTYLE- Pagina 22

Primavera al Castello di Santena

Domenica 30 marzo 2025

La Fondazione Camillo Cavour, con il patrocinio della Città di Santena, in collaborazione con l’Associazione Santena E20 e l’Agenzia Gian Eventi, presenta una domenica ricca di eventi per festeggiare insieme l’arrivo della nuova stagione.

Nella suggestiva cornice del parco e del Castello Cavour, un luogo storico ed affascinante, la manifestazione “Primavera al Castello” proporrà ai visitatori tante iniziative dedicate a grandi e piccini.

Sin dal mattino circa 150 espositori provenienti da tutto il Piemonte e non solo, coloreranno il Parco. I visitatori potranno divertirsi curiosando nelle diverse aree predisposte:

vivai, fiori, piante da giardino e grasse, attrezzature per il giardinaggio;

– operatori olistici e del benessere;

– hobbisti, creativi, artigiani, operatori del proprio ingegno;

– produttori a km zero e piccola zona street food

Protagonista assoluto della giornata ovviamente il Parco Cavour e le interessanti iniziative di questa domenica 30 marzo:

– “Aria di Primavera”: visite al parco di due ore dove natura e storia vanno a braccetto;

– “Fortest bathing: passeggiate in cui si interagisce con il bosco e gli alberi all’insegna del benessere psicofisico

“Attività sensoriali bendate”

Per tutta la giornata visite al Castello, presso le Scuderie laboratori per adulti, area bimbi e gonfiabili.

Info e prenotazioni: Castello Cavour di Santena 011 59 73 73

La squisita mousse al prosciutto cotto

Eccovi un’idea di sicuro successo, dalla semplice realizzazione, delicata ed elegante.

Ingredienti

300gr. di prosciutto cotto magro
150ml. di gelatina
200ml. di panna fresca da montare
2 cucchiai di Cognac o Marsala
Sale, pepe e limone q.b.

Tritare al mixer il prosciutto cotto privato dal grasso. Preparare la gelatina con qualche goccia di limone, lasciar intiepidire.
Montare la panna con sale e pepe.
Mescolare al prosciutto due cucchiai di Cognac o Marsala, aggiungere 100 ml. di gelatina, incorporare delicatamente la panna. Versare il composto in stampini monodose e raffreddare in frigo per almeno quattro ore.
Servire con crostini di pane tostato.

Paperita Patty

Nuova data per il Carnevale giavenese: domenica 23 marzo

Il rinvio del Carnevale inizialmente previsto per sabato 8 febbraio a causa delle previsioni meteo che davano forte maltempo ha reso necessaria da pare del Comune e della Pro loco l’individuazione di una nuova data per lo svolgimento della festa. Tenuto conto degli impegni già presi dai tanti carri allegorici che parteciperanno, si è infine optato per domenica 23 marzo, con il tradizionale programma pomeridiano.

Quindi si parte alle 12 con le bontà preparate dalla Pro loco in piazza Molines: polenta, spezzatino, formaggi, panino con porchetta di Ariccia, dolci di Carnevale, vin brulé, cioccolata calda, etc.

La sfilata dei carri allegorici e dei gruppi a piedi, accompagnati dagli sbandieratori di San Damiano, dalla Banda Leone XIII e dalle majorettes partirà alle 14,30 da via Torino, poi percorrerà viale Regina Elena e le due piazze prima di arrivare in piazza Molines. Qui la presentazione condotta da Mauro Neirotti con la musica di Beppe dj.

Nel frattempo in Piazza Mautino a partire dalle 15,30 ci sarà il Carnevale dei Bimbi: animazione con Mago Marando, bolle di sapone, baby dance e battaglia di coriandoli!

La chiusura sarà alle 17,30 in Piazza Molines con il rogo del Titun, il manichino che rappresenta il Carnevale. A seguire: DJ set con Matteo Dianti e tanto divertimento con apericena e street food.

Per informazioni: ufficio turistico 011 9374053.

Cuore Quattrozampe Toelettatura compie 10 anni

Ad Alpignano esiste una vera e propria spa per cani e gatti, tempio del loro benessere fisico, emotivo e mentale.

Due ragazze, tra loro migliori amiche ed appassionate di animali, realizzano 10 anni fa il loro sogno.

La nostra storia 

Mi chiamo Veronica Mancusi e la mia vita nel mondo della cinofilia, (addestramento e toelettatura), inizia 15 anni fa con l’arrivo della mia piccola pincherina Dreamy, strappata alle brutalità della vivisezione.

Con lo scopo di aiutarla a risolvere fobie ed insicurezze inizio a frequentare il centro cinofilo Garu di Rivoli.
Dopo il primo corso di educazione di base, continuo con  agility e dog dance.

Appassionata di cani fin dalla nascita, decido di approfondire le mie conoscenze diventando istruttrice cinofila.
“A causa di una brutta alopecia della mia Dreamy, 14 anni fa mi reco in una toelettatura ligure che effettua trattamenti all’ozono per problematiche dermatologiche di vario tipo. Lì nasce il mio amore per la toelettatura.”

Contestualmente la mia migliore amica Sara Zupi salviamo un cucciolo di chihuahua da una situazione di maltrattamento.
Anche lei inizia un percorso di addestramento al Garu e si appassiona di toelettatura.

Decidiamo di intraprendere un percorso formativo, in seguito al quale partecipiamo a numerosi stage, seminari e gare, oltre ad un periodo di affiancamento nella toelettatura del caro amico Gerry di Carmagnola (TO).

Sfruttiamo il nostro tempo libero toelettando, prima gratuitamente poi con piccoli contributi, prevalentemente cani e qualche gatto di amici e compagni del Garu, nel salotto di casa e con i primi guadagni acquistiamo un tavolo e altri strumenti professionali per continuare a far pratica in modo più agevole a casa.

La nascita di Cuore Quattrozampe

Dieci anni fa  realizziamo il nostro più grande sogno: nasce la toelettatura Cuore Quattrozampe, che si afferma anche come scuola dopo soli 2 anni.

Il nostro nome racchiude il profondo amore che nutriamo per gli animali, esseri di luce, capaci di donare amore incondizionato.

Crediamo che i cani siano angeli sulla Terra, inviati da Dio per insegnare agli esseri umani valori importanti come l’amore, la presenza e il rispetto.

Cuore Quattrozampe rappresenta il nostro modo di vivere questa professione.

Non ci occupiamo solo di trattamenti estetici, ma poniamo grande attenzione al benessere del cuore, del corpo e della mente dei nostri e vostri cani e gatti.

Negli anni abbiamo approfondito la formazione integrando diversi percorsi olistici, come lo studio e l’utilizzo di oli essenziali nei trattamenti di bellezza.

Siamo diventate operatrici di Reiki di terzo livello, disciplina che aiuta a riequilibrare le energie e favorisce il benessere dell’intero essere vivente.

Lo utilizziamo spesso durante i trattamenti, soprattutto con i cani più timorosi.

Con l’arrivo della mia seconda cagnolina, Angy, mi specializzo nei tagli a forbici e grazie a lei partecipo a gare di bellezza Enci e competizioni di toelettatura, mentre crescono le mie passioni per l’agility e la dog dance.

Oggi Cuore Quattrozampe è pet shop, toelettatura e prestigiosa scuola di toelettatura, tra le più riconosciute in Italia.

In otto anni abbiamo formato 50 allieve/i, 8 sono attualmente iscritte e altre 5 in lista di attesa, lista che cresce di mese in mese!

Veronica Mancusi
Toelettatura e Scuola Cuore Quattrozampe
Viale Vittoria 1 – 10091 Alpignano (TO)

Ma mi faccia il piacere!

Chi non ricorda questa frase che Totò, il Principe della risata, ripeteva spesso ai suoi interlocutori?

Quante volte abbiamo usato (anche abbinato al confidenziale “tu”) questa frase per comunicare all’interlocutore che stava dicendo un’eresia, esprimendo un concetto totalmente errato, sostenendo una tesi confutabile da chiunque.

Fino ad un paio di decenni orsono la litigiosità nel nostro Paeseera limitata alle liti tra confinanti, alle dispute tra sindacalisti e padroni e, in casi semi-romantici, alle diatribe tra suoceri e futuri generi.

La convinzione di essere meglio di altri (non mi stancherò mai di citare il Marchese del Grillo: “Io sono io e voi non siete un c…”) ha portato la nostra società a separare gli eletti dai reietti più di quanto Manzoni non abbia saputo esprimere, a distinguere i cittadini di serie A da quelli di serie B (o inferiore) e a dirimere ogni questione inerente differenze di vedute con la forza fisica, con il ricordo ad azioni legali e con il famoso “lei non sa chi sono io”, e quasi sempre non si perde nulla a non saperlo.

I social sono la dimostrazione che spesso si perdono ottime occasioni per fare bella figura commentando fatti cui non abbiamo assistito, scelte politiche delle quali non conosciamo i presupposti, materie delle quali ignoriamo anche gli elementi basilari. Un tempo, quando le discussioni avvenivano al bar, nelle piole, era sufficiente togliere il vino per spegnere i commenti.

Ora, in un’epoca in cui nel giro di cinque minuti pensi di aver assimilato le nozioni importanti di quasi tutte le materie (dalla sismologia all’ecologia, dalla medicina all’architettura) è evidente che anche le discussioni assumono mille sfaccettature, per alcuni aspetti comiche, per altri deludenti.

Come ebbi modo di scrivere anni addietro, la sindrome di Dunning-Kruger è sempre in agguato; chi non conosce una materia si sente esperto nella medesima, chi la conosce bene sente di avere alcune lacune.

Ecco, dunque, che molti si sentono autorizzati a dispensare informazioni, a pontificare su questo o quell’argomento e difendono con veemenza la loro (falsa) convinzione.

Così abbiamo disoccupati che diventano coach in grado di farti rinascere, studentesse che con un massaggio ti fanno passare anche i dolori che non sapevi di avere, e così via, tutti convinti davvero di valere, di essere “qualcuno”, il più delle volte unicamente per il dio denaro.

Personalmente credo che tutti noi siamo qualcuno e, facendo le debite eccezioni, tutti abbiamo qualcosa di particolare; non dico sia qualcosa di cui vantarci ma di sicuro qualcosa che altri non hanno o posseggono in misura minore.

Quello che sicuramente infastidisce tutti è l’ostentazione di meriti autoreferenziali, di nozioni di dubbia provenienza tra quanti, fino al giorno prima, faticavano a distinguere un’automobile da un telefono.

Se è fastidioso quando riguarda il pinco pallino qualsiasi, quando proviene da un professionista della materia può sortire effetti anche peggiori.

La pandemia ci ha fornito esempi illustri; professionisti della comunicazione che, prima di ogni evidenza scientifica e senza alcuna sperimentazione, sapevano dire tutto ed il contrario di tutto su evoluzione del virus, assenza di effetti collaterali dei vaccini, diagnosi, prognosi e terapie più efficaci.

Esprimere un parere è legittimo, fornire informazione è doveroso, illudere o ingannare il pubblico è esecrabile.

Sicuramente, la modestia e l’umiltà, sarebbero gli ingredienti migliori per dirimere tante questioni e per coniugare, in modo proficuo, curiosità, autorevolezza, diritto all’informazione e diritto al dissenso.

Questa due doti, però, non rendono famosi, non ci rendono appetibili nelle comparsate in TV  e, dunque, non arricchiscono il patrimonio: ecco perché sono tenute sotto il tappeto.

Sergio Motta

Lasagne ai sapori dell’orto

/

 

Una lasagna vegetariana “light”, priva di besciamella. Un piatto leggero e delicato composto da pochi e semplici ingredienti

 

Vi propongo un primo piatto dal gusto solare, una lasagna vegetariana “light”, priva di besciamella. Un piatto leggero e delicato composto da pochi e semplici ingredienti dal sapore gustoso. Una versione piu’ leggera della classica lasagna. Verdure sfiziose che creano un gusto ricco senza l’utilizzo di carne in un morbido incontro di sapori. Perfetta per la primavera e l’estate, elegante delicata, squisita per tutti.

 

Ingredienti:

 

1 confezione di pasta fresca per lasagna (pronta in forno)

2 melanzane

4 zucchine

2 confezioni di sottilette “fila e fondi”

Sugo di pomodoro q.b.

Basilico q.b.

Olio evo q.b.

 

Preparare un sughetto di pomodoro (fresco o pronto) con aglio, cipolla, basilico e sale. Cuocere lasciandolo abbastanza liquido. Grigliare le melanzane e le zucchine precedentemente lavate ed affettate. Ungere una teglia da forno, versare sul fondo tre cucchiai di salsa di pomodoro e stendere bene. Sistemare le sfoglie di pasta sino a coprire il fondo, fare uno strato di melanzane, sale, sottilette a pezzi, salsa e un filo di olio. Proseguire con le altre sfoglie alternando melanzane e zucchine sino ad esaurimento degli ingredienti. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti.

 

Paperita Patty

Accettare e accettarsi per vivere meglio

/

Prima parte 

 

Mi capita spesso, nella mia attività di formatore rivolta al benessere che genera efficienza ed efficacia esistenziale operativa, e nei miei colloqui di counselling e di coaching, di sottolineare il fatto che nella nostra vita esistono cose su cui abbiamo più o meno potere di intervenire.

Situazioni, avvenimenti, fatti, stati, circostanze che possiamo cambiare totalmente o parzialmente o rispetto ai quali, al contrario, non abbiamo alcuna possibilità di intervento. Una gran parte delle nostre sofferenze ci deriva proprio dal fatto di non sapere ben distinguere tra queste due fondamentali tipologie.

E agire poi di conseguenza, lottando e impegnandoci per le cose su cui possiamo avere possibilità di intervento ed evitando di perdere energie, tempo e tranquillità per tutto ciò che, all’opposto, sta al di fuori della nostra sfera di azione e di risultato.

Il primo essenziale passo consiste quindi nel saper discriminare a monte, (e nel più breve tempo possibile…) le differenti situazioni. Qui entrano in gioco i primi tre passaggi di quell’ideale percorso di adeguatezza personale che inizia dalla consapevolezza.

Che ci permette di scegliere opportunamente come agire, e che con l’azione diventa apprendimento e acquisizione di valore personale. Essere cioè consapevoli che su alcune (forse molte…) situazioni non abbiamo alcun potere di agire, e che la cosa migliore in questi casi è scegliere di accoglierle così come sono.

Di accettarle, quindi. Senza con questo correre il rischio di cadere nell’errore opposto, cioè di rassegnarsi, accettando passivamente situazioni nelle quali invece, magari con fatica e perseveranza, possiamo ottenere risultati positivi perché abbiamo la possibilità di intervenire per cambiarle in meglio.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

(Fine della prima parte)

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

Per la prima volta in Italia, a Torino, il Museo Impossibile

Aperto dal 22 febbraio nello spazio di via Garibaldi 44

Approda in esclusiva, per la prima volta in Italia, il Museo Impossibile, in via Garibaldi 44, a Torino. Si tratta di una mostra totalmente interattiva dove il visitatore ha l’occasione di vivere intensamente oltre 60 attrazioni uniche e mai viste prima in Italia. Il Museo Impossibile è più di una semplice mostra, è un’esperienza a 360⁰, divertente e coinvolgente, che risveglia l’immaginazione e la creatività. Qui ogni angolo è pensato per stupire. Curiosità e imprevedibilità sono gli ingredienti principali di questa mostra unica nel suo genere. Libera la fantasia con giochi di ruolo e situazioni surreali ideali per il pubblico di ogni età.

Oltre 60 installazioni sono state progettate per sorprendere e incantare, offrire leggerezza e meraviglia. Per esempio il visitatore può scattare foto incredibili e selfie spettacolari che sfidano le leggi della realtà, divertendosi con foto che sorprenderanno tutti. Il Museo Impossibile accompagna il visitatore in un’avventura divertente e coinvolgente e, al tempo stesso, ne stimola la creatività. Curiosità e stupore sono gli ingredienti di questa mostra unica nel suo genere, un mix perfetto tra invenzione, innovazione e tecnologia che consentirà di vivere l’emozione dell’incredibile metaverso della realtà aumentata, oppure il visitatore potrà viaggiare attraverso nuovi scenari con le più avanzate tecnologia di realtà virtuale. Al Museo dell’Impossibile ci si potrà trovare faccia a faccia con un Tirannosauro Rex, scattare foto mentre si vola ad alta quota, scoprire di essere rimpicciolito e trovarsi nella casa di un gigante, perdersi in un intricato labirinto e svegliarsi sul letto di chiodi di un vero fachiro. Queste sono solo alcune delle 60 incredibili attrazioni che si scopriranno al nuovissimo Museo dell’Impossibile, a Torino.

Il percorso espositivo segue il metodo del’edutainment, scenografie spettacolari e spazi interattivi offrono occasioni di apprendimento attraverso un’esperienza di gioco e divertimento. Per le scuole sono previsti percorsi guidati con soluzioni interattive di edutainment per imparare divertendosi, alla scoperta della spettacolarità dell’arte in 3D e delle sue applicazioni nella realtà contemporanea, oltre a uno sguardo approfondito sulla fenomenologia dei processi cognitivi.

Orari: da lunedì alla domenica 10-19

Apertura al pubblico: 22 febbraio

Mara Martellotta

Cercasi Pet Sitter: boom di richieste e un corso per professionisti

Torino si posiziona al primo posto tra i principali capoluoghi italiani per la presenza di animali domestici, con oltre settemila cani adottati tra il 2020 e il 2022*. Accanto alla passione per gli amici a quattro zampe cresce l’esigenza di figure professionali che supportino i proprietari nella cura dei pet. Opsi Academy organizza a Rivoli un corso online e in presenza per diventare Pet Sitter esperti e certificati.

 

Rivoli, febbraio 2025 – Con i suoi oltre ottantadue mila cani stimati nel 2022, Torino si attesta tra i principali capoluoghi italiani per gli animali in casa, un dato che riflette non solo l’affetto e la compagnia che questi animali offrono, ma anche una crescente consapevolezza riguardo al loro benessere e alla responsabilità di possedere un compagno a quattro zampe.

 

Il mercato del pet sitting nella regione sta registrando di conseguenza un notevole sviluppo, ed essere un pet sitter può essere un lavoro gratificante per chi ama gli animali e desidera un lavoro flessibile. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle responsabilità e delle sfide che questo lavoro comporta e formarsi adeguatamente senza lasciare spazio all’improvvisazione.

 

Il corso organizzato da Opsi Academy, scuola fondata nel 2008 da esperti del settore, punta a fornire le competenze e le conoscenze necessarie per offrire un servizio professionale e di alta qualità per tutte le tipologie di animali domestici.

 

Il corso, in partenza a marzo, si articolerà in 3 fasi: una teorica che si svolge comodamente a casa propria attraverso dispense fornite dalla scuola, una pratica in aula e in campo cinofilo a Rivoli e l’ultima online attraverso 3 webinar a cui partecipare dopo aver superato l’esame finale. Al termine del corso verrà rilasciato un diploma e un tesserino di riconoscimento, nonché l’iscrizione all’albo di Opsi Academy tramite pagina web dedicata.

 

Tra gli argomenti la gestione delle emergenze, fondamentale per garantire la sicurezza degli animali e la tranquillità dei loro proprietari, nozioni di veterinaria, approfondimenti sull’approccio comportamentale verso cani e gatti e pillole di marketing, utili per intercettare la clientela e diventare un pet sitter professionista a tutti gli effetti.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito Opsiacademy

La zuppa mitonà, la ricetta piemontese con il pane raffermo

/

La zuppa mitonà, a metà tra una zuppa e un gratin, ecco un piatto tipico piemontese da riscoprire.

Qualche curiosità sulla zuppa mitonà (supa mitonà)

La supa mitonà (si pronuncia mitunà) è un piatto tipico della cucina piemontese, ed è particolarmente diffusa nel biellese. Si tratta di un piatto molto sostanzioso e saporito, perfetto soprattutto nei mesi freddi per mangiare qualcosa di caldo e sostanziosa. Come tutte le ricette antiche, è anche una valida alternativa per non sprecare il pane raffermo.

Il nome di questa zuppa deriva dal verbo francese mitonner, che fa riferimento a una cottura lenta e a fuoco dolce. Esistono numerose varianti: le più comuni prevedono l’aggiunta di fagioli o pomodori.
La redazione de Il Torinese vi propone la ricetta semplice, da personalizzare come più vi piace.

Il tempo impiegato per la preparazione della zuppa è di circa 40 minuti.

Ingredienti per la zuppa mitonà:

  • 4 porri
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • 4 acciughe
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 manciata di parmigiano grattugiato
  • 1 noce di burro
  • 500g di pane raffermo
  • 1l di brodo di carne

Procedimento:

  1.  Per prima cosa, mettete a bagno i capperi in acqua fredda e lasciateli rinvenire per un’ora, cambiando l’acqua un paio di volte. Nel frattempo lavate le acciughe, e privatele delle lische. Lavate i porri con acqua fredda, e poi affettateli a rondelle molto sottili. Potete utilizzare anche qualche centimetro del gambo verde, renderà il piatto ancora più saporito. A questo punto togliete l’anima (il germoglio interno) dallo spicchio d’aglio e tagliate anche questo a fettine sottilissime.
  2. Prendere una pentola di terracotta (in alternativa, potete usare una pentola antiaderente) e scaldate 4 cucchiai d’olio extravergine insieme alla noce di burro; a questp punto si uniranno tutti gli ingredienti. Cominciate con l’aglio a fettine, lasciatelo ammorbidire a fuoco basso (non deve friggere), per 10 minuti. Unite le acciughe e, sempre a fiamma bassa, fatele sciogliere servendovi di un cucchiaio di legno. Unite i porri affettati e i capperi tritati finemente. Mescolate bene e fate stufare, sempre a fuoco dolce, per una ventina di minuti. Aggiungete un mestolo di brodo in cui sarà stato stemperato 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, e proseguite la cottura fino a quando i porri non siano divenuti tenerissimi, trasparenti e quasi disfatti.
  3. A questo punto manca ancora l’ingrediente principale, ovvero il pane raffermo. Affettatelo e dividete ogni fetta in listarelle larghe approssimativamente 3 dita. A questo punto lasciatele dorare in un forno già caldo (circa 180°), fino a quando assumeranno una consistenza croccante.
  4. Imburrate una pirofila e sistematevi quindi uno strato di listarelle di pane vicine tra loro. Sopra aggiungeteci una parte dei porri e un’abbondante spolverata di parmigiano. Alternate uno strato di pane a uno di porri e parmigiano fino ad esaurire gli ingredienti. Se possibile, fate in modo che l’ultimo strato sia di pane. Un’accortezza: non riempite completamente la pirofila, poiché il pane aumenterà di volume.
  5. A questo punto unite lentamente il brodo caldo: dev’essere sufficiente a inzuppare il pane e sfiorarne appena la superficie. Infornate in forno già caldo (circa 180°) e fate cuocere per circa 30 minuti. Per gratinare la superficie, ottenendo così un gradevole effetto estetico e una consistenza più croccante.
  6. A fine cottura spolverate generosamente la supa mitonà con parmigiano e cospargete con fiocchetti di burro, prolungando la cottura ancora di qualche minuto. Prima di servire, lasciate riposare 10 minuti… et voilà, gustatevi la vostra mitonà!