LIFESTYLE- Pagina 2

Pubblicità regresso

Chi di noi non ricorda le campagna di “Pubblicità e progresso” che, a partire dal 1971, hanno diffuso comunicazione persuasiva in ambito sociale?

Campagne destinate a vari aspetti del sociale, dalla Giornata nazionale della memoria e dell’impegno alla Colletta alimentare, da Conosciamo la Sindrome di Tourette a Giallo plasma per citarne solo una ridottissima parte, hanno portato a conoscenza di molti alcuni problemi della nostra società suggerendo come intervenire, come poter contribuire alla loro soluzione.

Di recente, tuttavia, i media tanto cartacei quanto radiotelevisivi sembrano aver invertito la tendenza, portando a conoscenza del pubblico solo alcuni eventi, per la quasi totalità negativi, impedendo alla comunità persuasiva di indirizzo sociale di produrre i suoi frutti.

Mi riferisco, ad esempio, ai TG che dedicano la maggior parte della programmazione serale (l’ora con maggior audience) a stragi, guerre, omicidi efferati, terremoti e ciò che di peggio sia successo di recente; è evidente, poi, che l’audience dei vari TG sia in calo (fonte il Sole 24ore, settembre 2025).

Non intendo dire che i media non debbano occuparsi di tali notizie, anzi, il diritto di cronaca è sacrosanto, ma se le campagne di cui sopra richiamano sottoscrittori e questi, poi, non vengono adeguatamente informati sui risultati ottenuti grazie al loro contributo, si rischia di vanificare l’intera campagna.

Presi come siamo in un vortice di impegni, notizie, scadenze, ecc. è evidente che quasi nessuno di noi riesca a seguire direttamente, ad esempio sul sito di questa fondazione o quell’associazione di ricerca o quell’ente no profit, quale sia stato il raccolto di una campagna, o il risultato di una ricerca reso possibile grazie a tutti i soci.

Ecco che lì i media avrebbero, e sicuramente possono avere, un ruolo primario nella diffusione della campagna, dei risultati e nella conseguente adesione ad ogni campagna successiva dei soci finanziatori.

Si parla tanto di volontariato ma, a detta di moltissime associazioni, specie tra i più giovani l’adesione al volontariato è in calo, complici l’asocialità di molti di essi, uno stile di vita che non consente di essere performanti fino al tardo pomeriggio, la scelta di dedicare il proprio tempo ad attività passive anziché di aiuto al prossimo.

Appare, dunque, evidente come i media di ogni genere (social, radio e TV, carta stampata, affissione stradale, camion vela e altro) abbiano un ruolo fondamentale nel prima, durante e dopo: campagna di sensibilizzazione e raccolta, comunicazioni sull’andamento, comunicazione dei risultati economici e sanitari o sociali della campagna (acquistati 1 milione di vaccini, inviato 100 mila razioni di cibo, ecc).

Credo fortemente che ogni impresa, particolarmente se operante nella comunicazione, non possa e non debba sottovalutare l’aspetto etico: va bene realizzare profitti, è la naturale missione di un’impresa, ma rinunciare ad una minima parte di profitto per favorire la comunicazione persuasiva di tipo sociale (ad esempio applicando tariffe di favore) sono sicuro non sia un dovere menoimportante.

Direttori del marketing, direttori di testata, webmasters e chiunque si occupi della comunicazione su un mezzo di informazione dovrebbe tener presente questo gap nella comunicazione: forse non aumenterebbe la tiratura o l’audience, sicuramente renderebbe un servizio alla società e, perché no, in alcuni casi aumenterebbe la vendita di spazi pubblicitari.

Sergio Motta

Alcott riapre al pubblico il suo storico store di Piazza Castello

Torna da oggi, 31 Ottobre, in Piazza Castello il punto vendita torinese del brand di moda maschile contemporaneo, parte del gruppo Capri, a cui fa capo anche Gutteridge.

 

Torino, 31 ottobre 2025 – Nell’ambito del percorso di rebranding e rinnovamento che sta ridefinendo la propria identità, Alcott riapre al pubblico il suo storico store di Piazza Castello a Torinocompletamente rinnovato e pronto ad accogliere i clienti con un format moderno e interattivo.

 

La riapertura del punto vendita torinese si inserisce in un più ampio piano di espansione nazionale e internazionale del marchio, che fa capo al Gruppo Capri, realtà napoletana proprietaria anche del brand Gutteridge. Dopo la recente riapertura dello storico store di via Torino a Milano, il progetto proseguirà con nuove aperture in Italia e all’estero, tra cui Sorrento e cinque nuovi store in Marocco.

 

Il negozio di Torino presenta oggi un ambiente completamente rinnovato, dove design, tecnologia e interazione si fondono per offrire una shopping experience evoluta: dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nel customer care alle casse self-service, fino a un layout immersivo che accompagna il cliente in un percorso dinamico tra moda e innovazione.

 

La riapertura dello store di Torino rappresenta un nuovo passo nel percorso di crescita e valorizzazione del marchio Alcott,” dichiarano Salvatore e Francesco Colella, Amministratori Delegati del Capri Group “Questo progetto incarna la nostra visione di retail esperienziale, capace di coniugare tecnologia, design e relazione con il cliente, rafforzando al contempo la presenza del gruppo sui mercati nazionali e internazionali.” concludono.

 

Alcott conferma la propria visione orientata al futuro, consolidando la presenza sul territorio e rafforzando il legame con il pubblico italiano e internazionale.

Torino Outlet Village: il weekend si anima

 

Tra spettacoli tradizionali, creatività LEGO ed esperienze di arte immersiva

Torino Outlet Village prosegue nel suo cammino di ridefinizione e concetto di “experience” consolidandosi come un polo che unisce lusso, shopping e un’offerta culturale ambiziosa. Nel contesto del recente ampliamento degli spazi dedicati all’arte, il Village annuncia un ricco programma di intrattenimento per i prossimi due fine settimana, dedicando attività coinvolgenti per tutte le età. Per il weekend dell’1 e 2 novembre e dell’8 e 9 novembre, i Boulevard del Village si animeranno con la grande parata degli Sbandieratori, dalle 12 alle 18.30. Un suggestivo spettacolo di tradizione e colore prenderà vita in tutto lo spazio, culminando in show in tutte le piazze.
La Party Room del Village sarà il cuore delle attività ludiche dedicate ai più piccoli. Al mattino, dalle 11 alle 14.30, i bambini sono invitati al laboratorio creativo “Si gira la moda”, per un divertente ritorno agli anni Novanta, dove potranno creare nuovi look e giocare in creatività. Nel pomeriggio, in occasione della mostra “Forever young”, i bambini dai 6 ai 12 anni, con le loro famiglie, sono attesi ai laboratori LEGO Education, in collaborazione con Fondazione ECM – esperienza di Cultura Metropolitana. I laboratori gratuiti si svolgeranno dalle 16 alle 19 in tutte e quattro le giornate di sabato e domenica, permettendo di sperimentare attraverso l’utilizzo del kit LEGO Education i temi della robotica educativa, del coading e dello storytelling digitale. Queste iniziative si inseriscono nel nuovo contesto del Village, che ha destinato i suoi nuovi spazi a un progetto culturale inaugurando tre grandi esposizioni a ingresso gratuito. Un percorso espositivo che prende il via con dipinti animati, Van Gogh Shadow e Claude Monet Shadow. Una straordinaria esperienza che fonde l’eccellenza pittorica dei maestri impressionisti con le più avanzate tecnologie. Grazie all’innovativa tecnica “Shadow art”, i capolavori prendono vita attraverso video mapping e animazione digitale, garantendo al visitatore un’immersione nei sensi. Il viaggio prosegue con la collettiva d’arte contemporanea “Roots of love – innamorati ancora”, frutto della rinnovata collaborazione con Paratissima. Curata da Alessandra Redaelli e Matteo Scavetta, la mostra si sviluppa come un giardino emozionale, dove dodici artisti invitano a riscoprire attraverso dipinti, installazioni e sculture la felicità e lo sguardo sognante tipici dell’innamoramento, rafforzando il dialogo tra arte, moda e lifestyle. Infine l’esposizione “Forever young”, di Riccardo Zangelmi, l’unico LEGO Certified Professional in Italia, celebra il potere del gioco come linguaggio universale. Attraverso sculture e installazioni interamente costruite con mattoncini LEGO, Zangelmi trasforma la materia ludica in espressione emotiva e simbolica, invitando il pubblico allo stupore e alla leggerezza tipici dell’infanzia.

Mara Martellotta

Il Museo dei Serial Killer a Torino

PENSIERI SPARSI di Didia Bargnani

“Non è un caso che si sia deciso di aprire, dopo Firenze, il Museo dei Serial Killer a Torino – mi spiega Gianpaolo Gazziero – dove nel 1861 sono state elaborate le prime teorie sulla Criminologia per arrivare poi ad una disciplina ben definita, l’Antropologia Criminale, grazie a Cesare Lombroso.  Con i miei soci, Filippo Terzani e Luca Pianesi, abbiamo pensato che Torino avrebbe potuto rispondere positivamente ad un museo di questo tipo, non a caso questa è anche la città scelta da Dario Argento per ambientare alcuni dei suoi film cult ed è famosa per essere un luogo esoterico dove si pratica la magia nera”.
E’ un viaggio virtuale, attraverso la storia del crimine dal Medioevo ad oggi, quello che intraprende il visitatore di questo museo aperto da pochi giorni a Torino in via Arcivescovado 9.
Tramite un audioguida possiamo ricostruire la storia di ogni serial killer rappresentato nel museo, cercando di capire quali percorsi di vita hanno contribuito a creare questi “mostri”.
 Siamo abituati a pensare che situazioni simili esistano solo nei film o nelle fiction ma non è così, il male e la malvagità esistono, fanno parte della vita e forse, addentrandoci nella mente di questi personaggi,  possiamo rendercene conto ed esorcizzare in qualche modo la paura nei confronti del male.
 Secondo l’FBI i Serial Killer si dividono in Organizzati e Disorganizzati, i primi pianificano i loro delitti, solitamente hanno una famiglia e una vita sociale irreprensibile, i secondi invece uccidono in preda ad un impulso e lo fanno con molta violenza, le vittime in genere sono oggetto di attenzioni sessuali e cannibalismo.
La mostra inizia con un omaggio a Cesare Lombroso, si prosegue leggendo sulle pareti che l’Italia è il secondo Paese al mondo per numero di Serial Killer, dopo gli Stati Uniti e che donne serial killer sono sostanzialmente di tre tipi: assassine per vendetta, vedove nere che ammazzano componenti della propria famiglia per soldi e gli angeli della morte che decidono di non far soffrire ulteriormente i pazienti a loro affidati.
I manichini che raffigurano i serial killer presenti nel museo sono stati realizzati dall’azienda che produce gli effetti speciali per le produzioni di Netflix e sono impressionanti per la loro attinenza alla realtà: la prima che incontriamo è la Contessa Sanguinaria che nel 1500 in Ungheria uccise più di 600 ragazze per berne poi il loro sangue.
L’incontro successivo è con il cosiddetto Vampiro di Brooklyn, cannibale che si nutriva di bambini, per poi passare a John Waine Gacy, Richard Ramirez, Jeffrey Dahmer, il famoso Charles Manson e, unica italiana, Leonarda Cianciulli detta “ la saponificatrice di Correggio” che trasformava le sue amiche in biscotti e saponi.
Il museo è visitabile tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30, i minori di 14 anni devono essere accompagnati.

Daebak,  il primo festival coreano del Mercato Centrale Torino

Il Mercato Centrale Torino si prepara a ospitare un evento unico domenica 9 novembre, dalle 11 alle 22, quando avrà luogo “Daebak”, il primo festival coreano, un’opportunità straordinaria per immergersi in una cultura ricca e vibrante, gustando piatti tipici, partecipando a masterclass coinvolgenti e vivendo momenti di pura gioia. “Daebak”, che significa “fantastico, incredibile”, è un termine che racchiude le esperienze umane più significative e rappresenta il fil rouge di questa celebrazione. La sua risonanza va oltre il significato linguistico, è un richiamo all’unità, un abbraccio collettivo che incoraggia l’autoespressione e il sostegno reciproco. Si tratta di un invito a costruire legami, a promuovere empatia e solidarietà nel superamento delle barriere culturali e sociali nel sentimento dell’essere qualcosa di più grande e significativo.

Il Mercato Centrale si trasformerà in un palcoscenico di colori, tradizioni e sapori. L’ingresso sarà gratuito, ad eccezione delle masterclass, permettendo a tutti di esplorare la cultura coreana tra cucina, balli, giochi di squadra e skincare coreana. Nello spazio Fare, al secondo piano, gli amanti della gastronomia potranno gustare lo street food coreano, preparato dai migliori chef, con specialità come Tteokbokki con salsa piccante di Gochuyang o formaggio fuso, Pageon di verdure, Bibimbap e Yangnyeom chicken, il pollo fritto coreano con la salsa dolce piccante. I partecipanti potranno scoprire anche il lato ludico della cultura coreana, grazie ai giochi di K Pop Torino e ai workshop di balli organizzati TurinKorea. Per i più audaci la “squid game area”, affrontando sfide al limite dell’impossibile, tra adrenalina e divertimento. Al Cocktail Bar, al primo piano, si troverà il Market K.Pop, ricco di serigrafie abbigliamento e beauty coreani, perfetto per chi vuole portare un pezzo di Corea a casa. L’ingresso è sempre libero e gratuito.

Le masterclass disponibili su prenotazione proporranno esperienze esclusive. Tra queste, in aula didattica, il rituale di skincare coreano, curato da Glow Up, per imparare a curare la propria pelle attraverso prodotti e tecniche tradizionali. Non mancheranno lezioni di cucina con Kim Chipop e Noemi Sciutto, dove si impareranno a preparare specialità come il Kkakdugi e il Bibimbap, piatti che raccontano storie e convivialità. Il Kkakdugi, con i suoi cubetti croccanti di daikon, e il Bibimbap, un’esplosione di colori e sapori, che nutre l’anima e il corpo. L’invito è aperto a tutti, agli amanti della cultura coreana che sono chiamati a unirsi in questa straordinaria celebrazione per non perdere l’occasione di scoprire il fascino della Corea del Sud a Torino.

Appuntamenti di masterclass di skincare, secondo il rituale coreano, saranno in tre momento, dalle 11.30 alle 12.15, dalle 15.30 alle 16.15 e dalle 17.30 alle 18. La scuola di cucina con Kim Chipop ha tre appuntamenti: dalle 11 alle 12, dalle 15 alle 16, dalle 18.30 alle 19.30. Le lezioni di cucina con Noemi Sciutto saranno due, dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 18. Le masterclass sono a pagamento e su prenotazione al link https://app.aloesuite.com/app/widgets/1f0a2828-4e38-6726-b25b-0a7cc52e17b3

Mara Martellotta

Un viaggio sensoriale tra il carattere della Freisa e la “suadenza” dell’Albugnano

Domenica 19 ottobre 2025 presso Enoteca Regionale di Albugnano si è svolta
nel programma Il diavolo e l’acqua santa
la degustazione Dal Frutto alla spezia:
il viaggio di Freisa e Albugnano nel tempo curata dalla delegazione AIS di Asti e condotta dal Presidente AIS Piemonte Mauro Carosso.
Freisa e Albugnano sono due anime del Piemonte vinicolo, diverse per carattere, stile e approccio, ma ugualmente autentiche.
La prima, intrigante, dinamica, capace di passare dalla freschezza del frutto rosso quando è giovane a suggestioni speziate e profonde dopo l’affinamento: la Freisa.
La seconda, fine, composta, con tannini levigati e passo aristocratico: l’Albugnano.
Insieme, sono l’incarnazione del contrasto.
Da questo nasce “Il diavolo e l’acqua santa”:
un evento che esalta le differenze, perché è nei contrasti che il vino racconta il meglio di sé.
È in quella dialettica tra energia e armonia, tra slancio e eleganza, che ogni sorso diventa esperienza.
Banchi d’assaggio con oltre 50 etichette in degustazione, selezionate e raccontate dai sommelier AIS Piemonte, Delegazione di Asti, che hanno accompagnato gli ospiti in un percorso sensoriale completo, tecnico ma accessibile, fatto di assaggi, racconti e scoperte.

Le cantine presenti

+ FreisaAdriano Marco E Vittorio, Cascina Gilli, Cascina Quarino, Crotin 1897, Erede Di, Chiappone Armando, Frasca La Guaragna, La Montagnetta, Claudio Mariotto, Paitin, Pianfiorito, Roggero Bruno E Marco, Scarpa, Tenuta Santa Caterina, Tenuta Tamburnin, Tenute Sussambrino, Terre Dei Santi, Vicara.
Albugnano 549Alle 3 Colline, Ca’ Mariuccia, Ca’ Vironi, Cantine Roggero, Cascina Gilli, Enrico Malfetti, Nebbia Tommaso, Orietta Perotto, Pianfiorito, Tenuta Tamburnin, Terre Dei Santi.
La Masterclass ha messo a confronto Freisa e Albugnano in diverse annate, per scoprirne l’evoluzione nel tempo e lasciarsi affascinare dal dialogo tra due personalità enologiche opposte ma complementari.
Un’occasione unica per ascoltare il vino, leggerne le sfumature più profonde e lasciarsi sorprendere dalle sue storie.
Dieci vini in assaggio :
Albugnano 549
Orietta Perotto Albugnano Doc Superiore
Oltre 500  2021
Al naso : floreale , delicato, piccoli frutti di bosco, un nebbiolo vicino al Roero
In bocca : buona freschezza, sentori di melograno, lampone non maturo, una bella eleganza e finezza easy; 18m di botte rovereAlle tre colline Albugnano Doc Superiore
Va’ anáit 2020
Al naso : frutta rossa matura, viola, avvolgente
In bocca : tannino incisivo, elegante, spezie+ , frutta- , arioso e masticabile Terre dei Santi Albugnano Doc 2019
Al naso :old style, pulito , easy
In bocca : armoniosità rotonda, pulito, fresco persistenza media, un vino sabaudo senza eccessi; 36 mesi di botte grande mt 350 , 140 soci intorno a Chieri Roggero Bruno e Mario Albugnano Doc Superiore 2018
Al naso :spezie, minerali, vegetalita’ aromatica
In bocca : sentori di legno, vino equilibrato; 18 mesi di tonneaux Tenuta Tamburnin Albugnano Doc Superiore 2017
Al naso : balsamico officinale leggero, spezie confettura oscura
In bocca : tannico, armonioso e complesso, duro fantasticamente pulito; veramente un bel vino!
+Freisa
Cascina Gilli Freisa d’Asti Doc Il Forno 2024
Al naso : rustico , terra , radice, china ,leggera affumicatura ,legg sottobosco, mora verde
In bocca : nota scura ,con finale acido/ fresco e tannino disteso ; solo acciaio La Montagnetta Piemonte Doc Freisa
Anphora 2021
Al naso : frutto , spezie , mora e ginepro , susina matura ( dolce ) , alcune note balsamiche
In bocca :buona rotondità , frutto oscuro,tannino tosto , con sapidità continua e long time ;
12 m di anforaScarpa Monferrato DOC Freisa 2021
Al naso :legg liquirizia, terra,radice , sentore quasi marino ; elegante
In bocca : morbido, rabarbaro con acidità vibrante quasi agrumata ; freisa austera in Boca solo acciaio Tenuta Santa Caterina Freisa d’Asti Doc SorìdiGiul 2017
Al naso : frutta dolce, graffite , olfatto dritto , old style
In bocca : fantastica armonia , acid/tannino , finale sapido ; almeno 12m di Tonneaux e botte grande Erede di Chiappone Armando Freisa d’Asti Doc Sanpedra 2013
Al naso : cioccolato, tabacco, tamarindo, china erbe distese
In bocca :freschezza attenuata con eleganza tannica , finale complex
ALLA PROSSIMA !
LUCA GANDIN

La cucina italiana candidata al Patrimonio Unesco

IL TORINESE WEB TV

1.500 RISTORANTI TORINESI IN CAMPO CON EPAT ASCOM

Una campagna diffusa nei ristoranti del territorio, per affermare la cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità. Da Torino un messaggio al mondo: il valore universale della cucina italiana parte dalle radici. Torino, 29 ottobre 2025 – Epat, Associazione dei Pubblici Esercizi di Torino, aderente ad Ascom, presenta la campagna “Io amo la cucina italiana”, che coinvolgerà 1.500 ristoranti del territorio nel sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. In vista della decisione Unesco del 10 dicembre a Nuova Delhi, Epat ha riunito testimonial e attori della ristorazione torinese per dare voce a questo ambizioso traguardo. 5.168 imprese di ristorazione attive a Torino e provincia e oltre 9.800 sul territorio regionale sono portatrici di identità, memoria e passione e sviluppano un valore aggiunto per il turismo di quasi 137 milioni di euro (fonte FIPE). Questo prezioso tessuto imprenditoriale ben rappresenta i valori che l’UNESCO individua come criteri fondamentali per il riconoscimento: trasmissione tra generazioni, creatività condivisa, legame col territorio, rispetto delle diversità culturali, sostenibilità. La cucina italiana, oggi candidata a diventare Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, è un’eredità collettiva, un insieme di pratiche, saperi, relazioni, territori, riti e identità che si tramandano e si rinnovano nel tempo. La campagna “Io amo la cucina italiana” prende avvio in un luogo simbolico, la sede di Ascom Torino, alla presenza di Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, Vincenzo Nasi, presidente EPAT Fipe, Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Paolo Chiavarino, assessore al Commercio della Città di Torino, Guido Bolatto, segretario generale Camera di commercio di Torino, Giulio Genti, segretario generale di ITS Academy Turismo Piemonte, con le testimonianze degli chef Matteo Baronetto e Marco Sacco, e dei ristoratori Stefano Vicina e Maurizio Zito. Insieme, hanno ribadito come la ristorazione non sia solo un settore economico, ma una comunità di senso, appartenenza e relazione. Sono questi i valori che Epat ed Ascom hanno deciso di rilanciare, affiancando i ristoratori con un’azione concreta: grazie alla collaborazione con gli Academist, ovvero gli studenti dell’ITS Academy Turismo Piemonte, i materiali promozionali saranno consegnati direttamente nei locali aderenti, accompagnati da momenti di dialogo e racconto da parte degli studenti. Ai ristoranti il compito di informare e sensibilizzare i clienti in modo da creare un vero sostegno corale e popolare alla candidatura Unesco. Il programma di promozione prevede, inoltre, una corposa campagna social. Ai nostri microfoni il presidente Epat Vincenzo Nasi.

Guarda il video:

Halloween e Ognissanti alla Reggia di Venaria venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre

Nella notte di Halloween, venerdì 31 ottobre, la Reggia di Venaria offre al suo pubblico spettacoli di magia, con acrobati, trampolieri e giocolieri al buio, fra i maestosi spazi barocchi della residenza. Nel giorno di Ognissanti, inoltre, un laboratorio nei giardini dedicato al taglio delle zucche. La notte di Halloween “Il circo delle ombre” approda nelle sale della Reggia con uno spettacolo di magia e mistero, un bizzarro susseguirsi di immagini prende vita. Acrobati spettrali si sollevano in aria come anime inquiete, i trampolieri avanzano silenziosi tra la nebbia, mentre giocolieri al buio, creature danzanti e illusionisti dell’irreale trasformano gli spazi in un palcoscenico di meraviglie e brividi. Lo spettacolo, prodotto in collaborazione con la Fondazione TRG/Artemakìa, è rivolto a ogni fascia d’età, e verrà replicato alle ore 18, alle ore 20 e alle ore 22. I visitatori sono invitati a partecipare in costume a tema Halloween per rendere la festa ancora più magica. Il travestimento non è obbligatorio, ma benvenuto. Prima dello spettacolo, i bambini e le loro famiglie possono prendere parte al laboratorio “Lenzuoli e magie reali”, portando con sé un vecchio lenzuolo. I partecipanti saranno invitati a dar forma al proprio fantasma personalizzato e da portare a casa, o da indossare subito nello spirito della festa. Sabato 1 novembre, per la festa di Ognissanti, i guardi ospiteranno l’evento “Zucche e incantesimi nella terra del Re”, una visita guidata agli orti, attività d’intaglio delle zucche e animazione teatrale, un divertente laboratorio creativo per tutta la famiglia, guidato da attori e giardinieri. I partecipanti saranno accompagnati nella realizzazione della propria zucca stregata, da modellare e intagliare con fantasia. L’evento è a cura della Fondazione TRG e dei Giardinieri della Reggia di Venaria.

Info: lavenaria.it

Mara Martellotta

Torino apre le porte a Quattrozampeinfiera, tra Natale e sostenibilità

Le prime luci della Festa accenderanno Torino, una promessa di emozioni per tutti i grandi e piccoli amanti degli animali. Sabato 22 e domenica 23 novembre prossimo il Lingotto Fiere ospiterà Quattrozampeinfiera Christmas Edition, l’evento che unisce la magia natalizia all’energia degli amici a quattro zampe. Quest’anno il Natale incontra anche la sostenibilità con #UsatoPet, il progetto di Quattrozampeinfiera che dà nuova vita agli accessori per animali. Dopo l’esordio a Milano, la tappa torinese vede la collaborazione con Tyche Pet e il progetto Pets Share. Chi desidera rinnovare la cuccia o acquistare un nuovo guinzaglio potrà portare in fiera ciò che non utilizza più: cucce, coperte, giochi o cappottini ancora in buono stato. Tyche Pet si occuperà di raccoglierli e donarli alle associazioni del territorio che aiutano animali in difficoltà. Un gesto semplice che trasforma oggetti inutilizzati in risorse preziose. Spettacolo, formazione e divertimento: dimostrazione di agility, splash dog, discipline cinofile, sfilate, shooting fotografici e consulenze personalizzate animeranno i due giorni dell’evento, offrendo al pubblico idee e tendenze per il benessere dei propri animali. Cuore del progetto è la “Casa Pet” di Quattrozampeinfiera, che accoglie l’uomo e l’animale. Un ecosistema progettuale curato dallo studio di HAD Human Animal Design, che da sempre accompagna le aziende di interior design nell’esplorare questo nuovo mercato, supportando la linea di cataloghi dedicati al mondo “pet”. Il primo concept espositivo interamente dedicato al mondo dell’interior design “pet-friendly”, dove progettazione e cura degli ambienti domestici incontrano le esigenze di convivenza tra persone e animali.
La “Casa Pet” nasce con l’intento di dare visibilità e soluzioni di design per interni pensati per la convivenza tra umani e animali, promuovendo un approccio innovativo, inclusivo e relazionale. L’evento prevede uno spazio di confronto tra aziende, progettisti e pubblico, un osservatorio privilegiato sulle tendenze del “Se-ore”, un’esperienza immersiva che mostra come il design possa incidere sulla vita comunitaria.
Il clima natalizio arricchisce la fiera con spazi ludico educativi per i più piccoli, e attività creative all’insegna del riuso. Casa Gianduja porterà spettacoli e laboratori dove magia e tradizione si intrecciano: “Gianduja nel magico mondo di Babbo Natale” e “Il racconto dello Schiaccianoci”.
Sul tappeto rosso, “Le marionette in varietà”, uno show da red carpet, e con la compagnia Gypsy di Torino uno spettacolo musicale ispirato al “Re Leone”. Solo per questa edizione natalizia è prevista una “escape room” rapida e magica pensata per grandi e piccini. La casa di Babbo Natale dell’azienda One Way Out rappresenta un’avventura interattiva e divertente, dove collaborazione, curiosità e spirito di squadra costituiscono gli ingredienti per salvare lo spirito del Natale.

Nella Arena gestita da AsinTrekking verrà dato spazio a laboratori di lettura assistita, dimostrazioni di ricerca al tartufo con cani esperti, attività manuali e prime esperienze con il proprio cucciolo, un’occasione per conoscere da vicino il metodo “gentile” e divertirsi in famiglia. Nei padiglioni del Lingotto ci saranno tante idee regalo per il proprio animale: accessori, alimentazione e gadget a tema. Chi arriva con il proprio animale potrà partecipare a sfilate, set fotografici e alla challenge social #UnSelfieperQZF, e sfidarsi a colpi di “like”.

Biglietti: intero 15 euro – online 12 euro – coupon di quattrozampeinfiera.it 11 euro – sconto #UsatoPet 5 euro, portando un oggetto usato in buono stato.

Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni, e naturalmente per cani e gatti.

Info: info@quattrozampeinfiera.it – telefono: 0362 1636218

Mara Martellotta

I caffè dei musei torinesi presentano tre cocktail speciali per Artissima

Dal 31 ottobre al 2 novembre prossimo, Torino ospiterà ancora una volta Artissima , la principale fiera di arte contemporanea in Italia.
Per l’occasione, POPUP, giovane realtà torinese di organizzazione eventi e gestione location e spazi per appuntamenti pubblici e privati, ha deciso di coinvolgere le sue tre caffetterie di museo in un progetto che omaggia uno degli appuntamenti torinesi più longevi e importanti dell’anno. I caffè gestiti da POPUP coinvolti nell’iniziativa, tutti posti all’interno di realtà importanti per l’arte torinese, proporranno durante i giorni di Artissima 2025 tre drink in limited edition, liberamente ispirati alla fiera. In rigoroso ordine alfabetico, sono il Fiat Café 500 – Bar Panoramico della Pinacoteca Agnelli, che proporra il drink “Nave Spaziale Terra”, ispirato al tema portante dell’edizione 2025 di Artissima, il libro del 1969 di Richard Buckminster Fuller sul futuro del mondo: un cocktail colorato, realizzato con mela verde, vodka e lampone, disponibile anche in versione analcolica, un modo per pensare al domani in modo sorridente e meno malinconico. Guarda al futuro anche il drink pensato per Artissima dal MAUTO Café, la caffetteria interna del Museo dell’Automobile di Torino, una polibibita di ispirazione futurista, il “POP Up”, un cocktail analcolico da bere caldo o freddo, a seconda delle preferenze, preparato con un infuso al lemon grass con cardamomo verde, menta, limone e arancia, analcolico come la tendenza del momento, che fa pensare a un domani che si sposterà sempre di più verso il “low – alcol”. Infine lo Stella Café, la caffetteria della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che dedica il suo drink al colore che da sempre caratterizza il logo e la grafica di Artissima. Ecco dunque il “Museo Rosa”, realizzato con gin, pop up, infuso all’ibisco, liquore ai fiori di sambuco, lampone, limone e Prosecco.
Sono questi i tre cocktail perfetti per l’aperitivo, nella settimana in cui Torino è al centro dell’arte contemporanea internazionale.

Mara Martellotta