LIFESTYLE- Pagina 162

“Sua maestà l’asparago: unico, come il nostro territorio”

Cascine Piemontesi promuove il prodotto d’eccellenza  di Santena e delle Terre del Pianalto

 

La stagione degli asparagi è iniziata. Quest’anno l’avvio di campagna è stato ritardato a causa del freddo primaverile che ha rallentato lo sviluppo dei germogli in pieno campo; la raccolta è iniziata in questi giorni e si protrarrà almeno fino alla prima decade di giugno.

 

Attualmente è iniziata la raccolta dei turioni (è definita con questo termine la parte degli asparagi che consumiamo) nei principali areali di produzione, che trovano nel territorio del Santenese e del Pianalto di Poirino la loro terra d’elezione.

L’andamento siccitoso della stagione – spiegano I tecnici di Confagricoltura – farà sì che la produzione sia inferiore alla media delle annate precedenti; la qualità in compenso si presenta ottima.

Il consorzio Cascine Piemontesi, in collaborazione con Confagricoltura Torino, ha organizzato una campagna promozionale per la valorizzazione dell’asparago di Santena e delle terre del Pianalto, riconosciuto quale Pat – prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte.

Per illustrare le caratteristiche dell’asparago e diffonderne la conoscenza al pubblico dei consumatori Cascine Piemontesi ha realizzato la produzione di tre videoclip, che illustrano il territorio, le tecniche di coltivazione e l’utilizzo del prodotto in cucina.

 

In Italia la superficie destinata alla coltivazione dell’asparago è di circa 9.500 ettari (elaborazioni Confagricoltura su dati Istat) concentrati soprattutto in Puglia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte.

 

Attualmente in Piemonte si coltivano oltre 260 ettari di asparagi; le imprese agricole impegnate nella coltivazione sono circa 640. La superficie coltivata è in aumento: nel 2010 erano 346 le aziende produttrici di asparagi, con 180 ettari di superficie. Il principale territorio di produzione è il Torinese, con oltre 90 ettari, seguito da Cuneo con 73 ettari e Vercelli con 71 ettari.

 

La domanda di prodotto da parte dei consumatori, dopo il freno dovuto alla pandemia, è in aumento per tutte le varietà di asparago: verdi, bianchi.

 

La coltivazione dell’asparago in Piemonte esprime le sue caratteristiche d’eccellenza in un territorio molto particolare, il Pianalto, ereditato dal pleistocene come risultato di processi ecologici lontani nel tempo. Comprende un altopiano argilloso di circa 400 chilometri quadrati che collega città quali Chieri, Santena, Poirino, Pralormo, fino a Montà d’Alba.

In tempi antichi il Pianalto era attraversato da un fiume, ma circa diecimila anni fa una serie di movimenti tellurici sollevò l’intera area, facendone mutare il corso. Il fiume lasciò così uno strato di argilla formata da micro-minerali che rendono il terreno molto compatto e in grado di trattenere gli elementi nutritivi. Questa particolare fertilità rende l’intera area del Pianalto famosa per la produzione di ortaggi, eccellenze dell’orticoltura del Piemonte, tra cui l’asparago spicca per le sue qualità e il sapore caratteristico che gli viene conferito proprio dalle peculiarità pedologiche delle “terre rosse” del Pianalto.

 

L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è considerato il re degli ortaggi, riconosciuto dal 1999 quale PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), storicamente legato a Camillo Benso, conte di Cavour che lo definì senza riserve la “sorgente della prosperità di Santena”. Le particolarità pedologiche del terreno che risulta formato dal 60% di sabbia e una percentuale minima di calcare e buona permeabilità, assicurano le proprietà organolettiche tipiche dell’asparago di questa terra.

 

Le cultivar sono riconducibili agli ecotipi Marte, Eros, Gijmlin ottenuti da ricerche e studi effettuati in Italia ed in Europa e a un ecotipo locale chiamato “asparago santenese” legato ad una selezione di Precoce d’Argenteuil ottenuta negli anni ’50-’60 sul territorio interessato.

 

L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è verde con sfumature violacee; i turioni hanno l’apice appuntito grazie al terreno ricco, alla maturazione fuori serra e all’utilizzo di concimi organici. L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto si caratterizza per un sapore dolce e delicato. Ha una lunghezza media di 22 cm e la parte colorata comprende circa il 65% della lunghezza totale.

 

Gli asparagi vengono confezionati in mazzetti e commercializzati con la base del turione bianca dovuta alla tecnica di coltivazione con baulatura del terreno e ai metodi di raccolta che prevedono l’utilizzo di un tipico coltello che consente di tagliare l’asparago senza traumatizzare la zampa (con il termine “zampa” si intende la parte che rimane nel terreno e che fruttificherà nuovamente). Il segreto per apprezzarne la bontà, come suggeriva Cavour, è il consumo entro poche ore dal raccolto o al massimo entro due giorni.

Sono un centinaio le attività agricole che hanno già aderito a Cascine Piemontesi; per oltre il 50% sono situate nelle Langhe e nell’Albese, ma è in crescita il numero delle aziende delle zone del Monregalese, Saluzzese, Saviglianese, Cuneese, Torinese e Astigiano.

Aderiscono a Cascine Piemontesi allevatori e apicoltori, produttori di ortofrutta, castagne, cereali e di altre coltivazioni agricole, del comparto lattiero caseario, corilicolo e vitivinicolo.

 

https://www.cascinepiemontesi.it/

 

La Drogheria di Langa. Quando la volontà supera le aspettative!

Una storia di tenacia e virtù quella di Stefania Garelli, proprietaria del Ristorante a Bossolasco :

LA DROGHERIA DI LANGA

Un locale che soddisfa non solo il gusto ma anche spirito e anima.

La Drogheria di Langa , ristorante in Bossolasco, un ridente comune della provincia di Cuneo nellalta Langa.

Questo un luogo che rammenta i sapori di un tempo antico, dove unicità, energia, estro, originalità e ospitalità regnano incontaminati come nelle fermate di una locomotiva a vapore, capace di ospitare i suoi viaggiatori verso una meta  che racconta il valore delle sorprese e dellincanto.

A 800 mt. di altitudine la Drogheria di Langa è un locale che crea sintonie.

Ricorda il gusto di un vecchio bistrot francese, attraversato però anche  da ospiti inglesi, americani e non solo,  che lasciano la loro orma.

Il tutto accompagnato da selezioni musicali raffinate e ricercate, a volte persino rappresentate da veri e propri concerti in live  che si mischiano con profumi e sapori altrettanto variegati.

La boiserie in legno color verde acqua , le tappezzerie dautore come gli affreschi sul soffitto, le ceramiche deliziosamente scelte nei mercati di una Francia ricercata e retrò, i tessuti delle sue tovaglie accuratamente selezionati, i ricami sui bicchieri di antichi vetri ricercati, i mobili restaurati con originalità, il calore di due camini e il profumo delle sue rose, accompagnano lospite di questo ristoro in un mondo davvero tutto da scoprire, dove regna una raffinatezza unica, mai clonata.

Ma la storia più sorprendente è proprio quella della sua proprietaria e del suo compagno Fabrizio, noto design di moda e di arredi da interno.

Anni fa fecero entrambi un cambio di vita davvero sorprendente, radicale.

Arrivavano dalla  crema della città di Torino, da ambiti diametralmente opposti a quello della ristorazione, ma scelsero comunque di intraprendere questa grande avventura, dando quindi corpo ad un sogno, con laiuto delle loro grandiesperienze, di lustro e di bellezza.

La Drogheria di Langasolo qualche anno fa veniva rappresentata da un vecchio casolare sulla strada principale di Bossolasco e oggi diviene invece una vera e propria meta di piacere e delizia. Un luogo segnalato ormai su tutte le guide slow-food più conosciute e meta per gli amanti del gourmet di qualità, coloro che amano collezionare sul taccuino dei loro memorandum  indirizzi preziosi  da non scordare mai.

La cucina di Stefania, conserva ancora i sapori della nonna arrangiati con contaminazioni dallo stile colorato e accattivante, quasi sexy.

Oggi non è solo un ristorante ma anche un ritrovo salottiero capace di ospitare tutti i bisogni del suo pubblico. Si parte al mattino con una colazione esplosiva che offre pane croccante, crostate, biscotti , croissant di quinoa  fatti in casa, arricchiti da marmellate artigianali.

Per il pranzo e la cena le proposte sono svariate;  Partono dalla carne, macellata dal padre di Stefania che vanta di essere un macellaio dallesperienza consolidata e dalla validità delle sue carni davvero pregiate e accuratamente selezionate, provenienti da piccoli allevamenti del territorio (la tagliata infatti è la sua specialità).

Ma non solo, anche le portate di pesce hanno un loro perché .

Il tutto  accompagnato da verdure solo di stagione raccolte dai contadini nellorto.

La tendenza è ovviamente quella di mantenere un menù tutto piemontese, o meglio langarolo, anche se loriginalità di Stefania crea una commistione davvero unica.

La cura dei vini, sia per gli aperitivi che per i pasti, appare eccellente. Le etichette sono svariate e ricercate.

Inoltre, allinterno del ristorante, potrete ritrovare alimenti  straordinari del territorio, e persino una gamma assai particolare di prodotti di nicchia, come ad esempio eaux de toilettes e profumi per ambiente dalle fragranze particolari e oggetti altrettanto curiosi  da acquistare, che in qualche modo si accompagnano molto bene a tutto il contesto.

Ma non finisce qui.

Bossolasco è una meta non così lontana per i torinesi ma per coloro che arrivano dallestero, diventa difficile andare fino li senza poi avere un luogo dove dormire di altrettanta piacevolezza.

Stefania e Fabrizio creano quindi una boutique hotel nel cuore di Langa , a pochissimi passi dalla Drogheria di Langa:  La piazzetta degli Artisti5 suite una diversa dallaltra, uniche nel loro genere.


Anche qui, stesso concetto : eleganza, stile, raffinatezza
, originalità e accoglienza impeccabili.

Fabrizio Danna, dona lincomparabile affinità elettiva che lo rappresenta, alla sua maestria per il  design, da lui  maturata negli anni di successo trascorsi nel mondo dellalta moda e dellarredamento di interni.

La sua originalità, come quella sua infinita capacità di trasformare il nulla in un  fascino irresistibile, conferisce ai suoi ospiti un tocco di vera magnificenza.

Gran parate degli arredi della Piazzetta degli Artisti sono stati costruiti con un estro artigianale davvero impeccabile.

Nulla è buttato al casodalla carta da parati, ai materiali per pareti e pavimenti, al particolare di arredo per il bagno, alla smussatura delicata ma artistica dei davanzali che dannograzia non solo allo spazio ma anche allo sguardo incantato di chi sa coglierne loriginalità e la cura.

In questo piccolo angolo di paradiso lui si ispira alla storia di Bossolasco, che da anni ospita pittori di ogni genere, dai più allavanguardia ai più neofiti, rappresentando come tema principale larte e le sue sfaccettature più estrose.

Un debutto volto davvero al successo quello di Stefania e Fabrizio, una miscela magica capace di cogliere e soddisfare un gusto internazionale volto alla meraviglia di uno status che vuole semplicemente far divenire bello ciò che ha le qualità per diventarlo.

Qualcuno mi sussurra che tutto questo è solo linizio per BossolascoStefania e Fabrizio nascondono nel cassetto altri progetti e altre sorprese davvero sorprendenti, ma per ora è ancora un segreto che scopriremo solo seguendoli.

Il turismo langarolo si arricchirà anche grazie alla loro capacità di osare e di rischiare, nel rispetto di un luogo unico, dominato dalla bellezza delle colline e sotto un cielo dai colori meravigliosi, costellatodi nuvole che si lasciano guidare dal vento.

Mancavano solo loroper renderlo seducente,

Monica Chiusano

Drogheria di Langa – 66, via Umberto I – Bossolasco (CN)– Tel. 0173-793264

Bed & Breakfast : La Piazzetta degli Artisti – 4, corso Travaglio – Bossolasco (CN)

Tel.: 0173-328217

Prosciutto DOP e salame IGP a Cibus

Dal 3 al 6 maggio, il Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo D.O.P. e il Consorzio di Tutela del Salame Piemonte I.G.P. parteciperanno congiuntamente a Parma alla 21° edizione di Cibus, una delle più importanti manifestazioni fieristiche al mondo nel campo del food. La scelta dei due Consorzi è stata quella di promuoversi congiuntamente con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare il grande e diversificato patrimonio della salumeria piemontese. I due Consorzi di Tutela saranno presenti a Cibus, nell’ambito di uno stand comune, nel padiglione 02, stand I 037, dove racconteranno e presenteranno i prodotti e li proporranno in degustazione. “La nostra presenza congiunta a Cibus ha un valore particolare – spiegano Chiara Astesana e Daniele Veglio – rispettivamente presidente del Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo e presidente del Consorzio di Tutela del Salame Piemonte – In primis, in un momento di congiuntura particolarmente difficile, vogliamo fare squadra, unire le forze per valorizzare le nostre produzioni. In secondo luogo, si vuole proporre i due salumi piemontesi, che vogliono farsi conoscere sempre più, in un ambito nazionale e internazionale superando la logica dei localismi e delle divisioni ma cercando di fare sistema per uscire dall’isolamento che spesso il Piemonte patisce”.

Vuoi superare la prova costume? Vai dallo psicologo

Emanuel Mian, psicologo e psicoterapeuta fra i maggiori esperti di comportamento alimentare, ci spiega come riconoscere e vincere la fame nervosa e perché, prima di andare dal dietologo, sarebbe opportuno consultare un esperto in “trappole mentali”.

 

 

Questo articolo è tutto sbagliato. Anzi, questo articolo non dovrebbe proprio esistere. Il motivo è semplice. Qui vi parlo di un libro intitolato: “Fuga dalla Bilancia: 10 minuti al giorno per vincere la fame nervosa” di Emanuel Mian, edito da Feltrinelli. È un libro fatto di consigli e suggerimenti ma che ha anche una regola ferrea, quella del Fight Club: non si parla di questo libro. Quella che potrebbe sembrare un’eccellente trovata pubblicitaria, ovvero facciamo finta di mantenere il segreto così tutti ne parlano, è in realtà una necessità. Chi inizia un percorso introspettivo che indaga perché mangia male, troppo o troppo poco, deve concentrarsi su sé stesso. E deve tenere a bada i sabotatori, quelli cioè che ti dicono: “ma chi te lo fa fare, ma dai mangia, ma prendine solo un pezzettino, ma che vuoi che sia”. O peggio quelli che ti consigliano diete lampo, beveroni magici o digiuni selvaggi.

Attenzione, questo non è un libro contro le diete. La perdita di peso è governata da un’equazione: devo consumare più di quanto assumo. Devo cioè creare un deficit calorico e, allo stesso tempo, dare al corpo tutti i nutrienti per poter funzionare correttamente. Ma se andare dal dietologo sembra un processo universalmente accettato, chissà perché non si considera mai di fare una tappa prima dallo psicologo, specie se esperto in comportamento alimentare.

 

Ho fatto due chiacchiere con il Dott. Mian. Non gli chiederò del libro, anzi non dirò nemmeno che l’ho letto.

 

Sbaglio o sono ancora pochi quelli che per dimagrire contattano uno psicologo?

 

In realtà lo psicologo non serve a dimagrire, ma può aiutare se ci sono dei meccanismi, come le trappole di cui parlo nel libro, che impediscono di farlo. Lo psicologo può aiutare a sbloccare tutto ciò che impedisce il dimagrimento.

 

E attenzione, chi non riesce a dimagrire magari cade in una o più trappole, dipende dal contesto. Un buon terapeuta deve comprendere le dinamiche che ostacolano il raggiungimento di un peso ragionevole. Il lavoro che si fa con lo psicologo non è tanto quello di perdere peso, ma imparare a volersi bene o credere in sé stessi. La perdita di peso avviene comunque grazie a un deficit calorico, e per quello ci vogliono dietologi e nutrizionisti che personalizzino l’apporto dei nutrienti.

 

Prima però di iniziare un percorso dimagrante, chiediamoci perché falliamo nelle diete, o non crediamo in noi stessi. Quando falliamo non manteniamo le promesse che ci facciamo. Come possiamo imparare a fidarci di noi stessi se questo avviene? Il trucco dovrebbe essere: non dimagrire per volerci bene ma volerci bene, credere in noi stessi, mangiare adeguatamente e in modo bilanciato.  Il peso sulla bilancia inizierà a scendere di conseguenza.

 

Molte persone non riescono a mantenere il peso perché non hanno cambiato alcuni atteggiamenti o non hanno affrontato la relazione con chi sta loro accanto. Bisogna lavorare anche su questo e nel libro ho proprio scritto un capitolo ad hoc cui sono molto affezionato (il n.3)

 

Per andare dallo psicologo devo stare male? Posso contattarla per una chiacchierata o devo per forza intraprendere un percorso?

 

Non devi stare male per andare dallo psicologo. Diciamo che se sto “male” vado dallo psicoterapeuta, ovvero lo specialista che si occupa delle psicopatologie e che si occupa della terapia specifica per portare la persona a gestire le proprie risorse e uscire dalla problematica.

 

Inoltre, quando ti rivolgi a uno psicologo, non fai una chiacchierata. Certo può sembrare uno scambio, e non devi per forza intraprendere un percorso. Devi discutere con il professionista e decidere insieme. Ma è il professionista che deve capire e tenere conto delle esigenze della persona che ha davanti.

 

Lo psicologo deve capire il problema, fare quello che si chiama “analisi della domanda”, e poi decidere se intraprendere un percorso. Bisogna capire quali soluzioni la persona ha tentato in passato e perché non hanno funzionato. Io cerco di capire che soluzioni i miei pazienti hanno cercato per risolvere un problema alimentare. Sono specializzato in disturbi legati al cibo e ho scritto questo libro che parla di fame nervosa proprio per aiutare quanti non riesco personalmente ad aiutare perché, per forza di cose, non posso essere ovunque.

 

Se ho capito bene, la fame nervosa non è considerata un disturbo alimentare come anoressia o bulimia. Ma può essere altrettanto pericolosa?

 

Si perché è più subdola. Molti mi chiedono la differenza tra fame nervosa e bulimia o Binge Eating (Sindrome da alimentazione incontrollata). Ebbene, la differenza sta nella frequenza. Se ho tanti episodi di fame nervosa ravvicinati nel tempo allora si può maggiormente sfociare in una probabile diagnosi di Binge Eating Disorder, ma ovviamente diagnosi e cura vanno gestiti in ambito clinico caso per caso.

 

Per quanto riguarda la fame nervosa, gli episodi in cui ci si abbuffa sono meno frequenti ma si tratta comunque di azioni spesso furtive. Si mangia anche se non si ha fame, magari di nascosto, per scappare da un’emozione o per noia, senso di vuoto o tristezza ma anche ansia e incertezza e subito dopo si è assaliti dai sensi di colpa. Ecco, pur non essendo in presenza di bulimia o Binge, tutto ciò deve far “drizzare le antenne”.

 

Smettere di fumare è più semplice che smettere di abbuffarsi. Perché puoi eliminare subito e completamente ciò che ti crea dipendenza, ovvero le sigarette. Ma se hai una dipendenza da cibo, se ti alimenti male e in modo incontrollato, non puoi curarti eliminando gli alimenti.

 

In più il cibo ci fa stare bene, ci fornisce l’energia per vivere. Ma se non riesci a fermarti quando sei sazio, devi capire cosa provoca certi comportamenti.  I motivi sono tanti. Ci sono persone che non riescono a fermarsi davanti a un quadratino di cioccolata che in pochi secondi diventa un’intera barretta divorata come se avessi inserito il pilota automatico. Non fai in tempo a renderti conto che l’hai divorata. Il cioccolato fa bene e ci fa star bene, ma se esagero ecco che capisco di aver perso il controllo e mi sento un fallito. A questo punto il peso aumenta e tu non sei più un individuo ma finisci per considerarti un numero sulla bilancia.

 

La fame nervosa può essere pericolosa non solo per quanto velocemente riempiamo lo stomaco o per la quantità di cibo. Il problema appare anche per le limitazioni sociali, quando una persona rinuncia a uscire con gli amici perché si sente gonfia, quando rinuncia a farsi abbracciare o a vestirsi in estate con abiti leggeri per la percezione di sentirsi “grassa”.

 

Così cadi in un loop senza fine: non esci per la vergogna, stai a casa, a casa ti annoi, mangi ed ecco che ti senti un fallito e alla prossima occasione decidi ancora una volta di stare a casa. Molte persone non parlano, stanno in silenzio e non sanno come spezzare quello che sembra un brutto incantesimo. È importante comunicare, trovare la forza di parlarne.

 

E poi si parla di disturbi alimentari “gravi” mai di semplice fame nervosa.

 

Non mi piace parlare di disturbi gravi e non gravi, ma riconosco che anche i giornalisti spesso parlano di grandi obesi, di persone affette da anoressia ma non di persone che si abbuffano e basta. Solo chi c’è passato ne parla. Io ho scritto un libro perché bisogna fare luce su abitudini silenti, limitanti e dunque pericolose tanto quanto altri disturbi più noti. Non immagini quanti leggono il mio libro e poi mi scrivono dicendomi che sembra parlare di loro e questo non può che farmi piacere.

 

 

La pandemia ha influito sui disturbi legati al cibo?

 

Tantissimo. Ha abbassato l’età e allargato la forbice di chi soffre di disturbi alimentari, che sono comunque disturbi con una forte componente legata all’ansia. La pandemia ha portato dubbi, incertezze, angosce. Ecco che le persone chiuse in casa sono andate a cercare riparo nel cibo, nell’alcool perché era ciò che poteva essere più gestibile in quel momento.

 

Anche stare tanto in famiglia non ha giovato. Pensa ai ragazzi così tanto a contatto coi genitori. Se sei un adolescente, sei in DAD, vedi i tuoi genitori che sono spaesati, impauriti ed incerti… ecco che inizi a buttarti sull’unica cosa che ti dà conforto: il cibo o magari il controllo ossessivo rispetto al corpo.

 

Dal mio osservatorio, mi occupo quasi esclusivamente di problemi legati al cibo e con la pandemia i pediatri ci hanno inviato bambini con diagnosi precoci che di solito emergono nell’adolescenza.  In poche parole, la pandemia ha amplificato e anticipato dinamiche che forse si sarebbero verificate più tardi o non verificate proprio. O magari sarebbero comparse con meno forza e veemenza.

 

Lei dice che una dieta è destinata a fallire se prima non cambio l’approccio nell’affrontarla. Ma quindi tutti possono dimagrire?

 

Dipende. Si può raggiungere un peso ragionevole se non ci sono altre patologie che ostacolano il dimagrimento. E questo sarà il medico a valutarlo.

Bisogna approcciare il dimagrimento da più punti di vista. Intanto devo farmi seguire da un esperto che mi prescriva una dieta sostenibile, ovvero un tipo di alimentazione che mi accompagnerà tutta la vita e che si modificherà negli anni ma che non sarà un perenne sacrificio; parlo di una dieta che mi aiuti ad affrontare squilibri/modifiche ormonali, cambi di stile di vita o periodi come la menopausa e l’andropausa.

 

L’approccio deve essere multidisciplinare, quindi diffidate da personal trainer che vi danno diete se non sono titolati a farlo, magari mascherati da “consigli nutrizionali”. Ma cercate anche nutrizionisti che abbiano esperienza comprovata e che non inneschino invece una corsa al dimagrimento peggiorando il quadro. Non si devono infatti escludere un alimento o alcuni macronutrienti come i carboidrati per lunghi periodi, tanto per fare un esempio.

Non si deve soffrire la fame e bisogna lavorare sul mindset ovvero sull’atteggiamento. Ecco, il mio libro non fornisce una dieta ma aiuta a capire qual è l’atteggiamento che mi porta a perdere peso e ad avere un rapporto sano col cibo.

 

Io aiuto chi si rivolge a me a capire perché vuole dimagrire. Non bisogna mai dire “voglio perdere peso” perché alla mente non piace perdere. E non bisogna nemmeno pensare di dimagrire per piacersi di più e volersi bene. Bisogna fare un cambio di rotta: prima iniziamo a volerci bene e poi arriverà il dimagrimento.

 

Aggiungo una cosa, anzi due. Bisogna anche studiare l’ambiente familiare e capire se ci sono le premesse per perdere peso. A volte non mi limito a curare una persona, prendo in carico l’intero nucleo familiare.

 

E l’ultima?

 

L’entusiasmo. Bisogna capire quanto desideri perdere peso per poi intraprendere un percorso con costanza ed entusiasmo.

 

 

Fuga dalla Bilancia, di Emanuel Mian si snoda tra riflessioni, chiarimenti e tecniche per affrontare la fame nervosa. Ed è un libro da assaporare lentamente e senza interferenze esterne, da qui il consiglio di non parlarne con nessuno. Alla fine, ma solo alla fine, se ti è stato d’aiuto, l’autore invita a consigliarlo ad amici e conoscenti. Se hai letto fino qui, puoi contattare il Dott. Mian che è molto attivo su Instagram o tramite il suo sito web, nonché un’area riservata con accesso esclusivo per chi ha letto il libro, dove ci sono approfondimenti ed aggiornamenti.

 

Io però non vi ho detto niente e voi non avete mai letto questo articolo.

Loredana Barozzino

Il mistero del sogno e l’inconscio collettivo di Jung

L’alchimista può ricevere in sogno l’indicazione principale per iniziare l’Opera, così raccontano i Maestri di questa antica Tradizione. Il sogno può dunque aprire la nostra mente a dimensioni sconosciute e essere considerato dunque “rivelatore”?Nessuno ha la certezza che questo sia possibile, ma alcuni indizi possono farci sospettare che tale fenomeno possa, sia pure in condizioni speciali, verificarsi.

Prima di proseguire nella intrigante supposizione, è però necessario interrogarsi su cosa siano i sogni e il sonno che permette il loro apparire alla coscienza.

Il sogno è principalmente una storia, una serie di immagini che la nostra mente crea mentre siamo addormentati, la possibilità di ricreare nella nostra mente situazioni che siamo in grado di percepire come reali, tanto da poterne essere intristiti, spaventati o, al contrario, capaci di regalarci gioia e serenità. Una manifestazione che si verifica durante il sonno, dunque, uno stato fisiologico irrinunciabile, di cui non conosciamo ancora tutti i dettagli, una condizione che occupa circa un terzo della nostra vita, di importanza vitale per l’essere umano e non solo. Tentare di definire cosa sia il sonno si è rivelato, sin dall’inizio degli studi su tale materia, molto complicato; sappiamo per certo che il sonno è un periodo in cui, a un osservatore esterno, il dormiente appare in stato di incoscienza, mentre in realtà il cervello rimane molto attivo. La fisiologia ha permesso, infatti, di rilevare nelle cellule cerebrali una intensa attività biologica in cui è possibile elaborare risposte a quesiti rimasti irrisolti durante il giorno. Un problema da cui si era angustiati trova, come per incanto, la soluzione al risveglio successivo: “la notte porta consiglio non è soltanto un modo dire, ma in questa frase si cela una verità positiva, accertata in innumerevoli casi. Un sonno tranquillo, adeguato e soddisfacente, aiuta inoltre le persone a rimanere in salute e in un ottimale equilibrio psichico. E’ appurato, ormai da tempo, che durante il sonno si ha una intensa attività cerebrale in cui sono riconoscibili cinque fasi; ognuna è importante per assicurare il completo riposo della mente e del corpo. Alcune fasi sono necessarie per sentirsi rilassati ed energici il giorno dopo, mentre altre fasi permettono di memorizzare quanto appreso durante il giorno e a dare origine ai ricordi. La più importante fra queste è la fase cosiddetta REM (rapid eye movement), poiché in quest’ultima si verificano i sogni. La mancanza di sonno, o un sonno agitato tale da non consentire un adeguato riposo, aumentail rischio di scompensi nel fisico, come l’aumento della pressionee una maggiore facilità all’insorgenza di malattie cardiache. Un buon sonno è uno dei tre pilastri fondamentali per godere di una buona salute, oltre a una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico, e i parametri che sono stati individuati per tentare di definire cosa sia “un buon sonno”, sono essenzialmenterappresentati, in primo luogo, dalla durata, che dovrebbe essere compresa fra le sette e le nove ore al giorno. Ridurre il sonno, anche solo di un’ora, può rendere più difficile la concentrazione il giorno successivo e ridurre il tempo di reazione. Oggi è accettato da tutti gli specialisti che un sonno insufficiente rende anche assai più probabile correre dei rischi e prendere decisioni sbagliate. Un sonno breve può rendere una persona facilmente irritabile e contribuire a problemi di relazione, soprattutto nei bambini e negli adolescenti, che sono più esposti all’eventualità di sviluppare comportamenti ansiosi e scivolare gradualmente in uno stato depressivo. Inoltre, durante il sonno, il corpo produce ormoni che aiutano i bambini a crescere e, nel corso della vita, aiutano a produrre massa muscolare, a combattere le malattie e a riparare i danni al corpo.

La seconda condizione, capace di garantire un sonno efficace per la ripresa ottimale delle funzioni fisiologiche al risveglio, è la continuità; senza di questa i soggetti che subiscono numerosi risvegli, avvertono una notevole stanchezza e appaiono facilmente irritabili. La terza, la più difficile da definire, è la profondità del sonno, ovvero, la condizione in grado di isolare il più possibile una persona dal mondo esterno, permettendo all’organismo di esercitare in modo ottimale le molteplici funzioni che, oggi,sappiamo avvenire durante il riposo notturno, fra queste la più misteriosa, quella del sognare. La teoria scientifica oggi più accettata è che i sogni rappresentino un meccanismo essenzialeper consolidare i ricordi e rafforzare le connessioni neurali che utilizziamo di più, scartando quelle che non sono utili.

Secondo questa teoria, i ricordi si formano in due fasi. La prima è la codifica dei ricordi, che avviene mentre siamo svegli e il nostro cervello riceve informazioni dai sensi; le informazioni che riceviamo durante il giorno sono molte; queste, nella maggior parte dei casi, vengono fissate debolmente e pertanto i ricordi che formiamo sono fragili e di breve durata.

Secondo tale teoria, il consolidamento dei ricordi avviene durante le fasi del sonno profondo e del sonno REM. In ogni caso, nonostante le conquiste tecnologiche che ci permettono di studiare da un punto di vista squisitamente meccanico le teorie della formazione dei sogni, mediante l’utilizzo di macchinari complessi e assai evoluti, quali TAC, Risonanza Magnetica, PET e così via,non hanno ancora fornito i dati utili a rispondere alla domanda che le persona curiose si pongono  da sempre, ovvero: dove va a finire la nostra coscienza quando dormiamo?

Quesito intrigante interrogativo, di pertinenza non solo medica, ma anche filosofica, è l’arcano principale del nostro essere costretti a dormire. Quante volte sarà capitato a tutti noi di provare un senso di smarrimento al risveglio, ripensando a un sogno occorso pochi attimi prima di riaprire gli occhi per affrontare un nuovo giorno, oppure ci si è domandati quale possa essere il significato dell’aver vissuto situazioni incomprensibili alla nostra mente razionale, tanto assurde da riuscire a farci sorridere, oppure spaventarci, a seconda delle circostanze che si è appena terminato di vivere in una dimensione che avvertiamo ben vicina a noi, ma di cui fatichiamo a fare nostra la sua esistenza?  

Durante i sogni può succedere di incontrare persone conosciute, oppure perfetti sconosciuti con cui si intrattengono conversazioni sui più svariati argomenti, ci si può trovare da soli o in compagnia di amici o di sconosciuti e spostarsi con loro, condividendone gli eventi e le situazioni fino al risveglio, quando si resterà perplessi nel domandarsi dove si fosse diretti e perché.

Carl Gustav Jung parlò di inconscio collettivo per definire la struttura della psiche dell’intera umanità, uno spazio inconscio la cui estensione potrebbe comprendere e accomunare tutta la popolazione del pianeta.

E se questo spazio inconscio fosse un luogo in cui ognuno può avere accesso quando sogna?

Anche a costo di ricevere critiche feroci, osando avanzare una ipotesi forse meno fantasiosa di quanto si possa credere, è forse possibile azzardare l’ipotesi della esistenza di “un luogo di incontro collettivo a livello inconscio”, comune all’intera umanità?

La nostra psiche, durante il sogno, può forse incontrare e interagire con persone che, abbandonato il corpo fisico, nel sonno potrebbero disporre della facoltà di ritrovarsi nella medesima dimensione eterica, priva di tutto ciò che nella vita “reale” frena le potenzialità dell’individuo, come capita a chi vive ignaro di questo aspetto della sua esistenza, al pari della maggior parte di noi.

Ipotesi di cui ci parlavano già studiosi del passato, consci di una composizione più complessa dell’essere umano, non limitata solo all’involucro fisico, ma costituita anche da altri corpi invisibili, percepibili a quanti, in quegli istanti, stanno utilizzando il loro corpo spirituale, nel rispetto della regola che ogni corpo può essere utilizzato solo al livello in cui si trova.

Il corpo fisico vedrà e potrà interagire solo con altri corpi fisici; i corpi spirituali potranno rapportarsi solo con quelli incontrati nel mondo spirituale che, forse, raggiungiamo durante il sonno.

Tale teoria, che spiega almeno in parte il “sogno lucido”, presuppone che la nostra vita possa dunque essere assai più ricca di quanto avvertiamo comunemente, essendo ipotizzabile un territorio in cui, forse, sia possibile trasferirci quando si cade addormentati.

Un ambiente percorribile talvolta nel sonno, che rimane ancora tutto da scoprire.

Alla luce di questa visione basata su teorie risalenti a tempi assai lontani da quelli della nostra evoluta, ma fragile civiltà, è forse possibile che le nostre vite si incontrino non solo su di un piano terreno, ma anche in una dimensione “altra”, raggiungibile quando apparentemente incoscienti, abbiamo la possibilità di trasferirci in mondi sconosciuti. Per questo motivo, d’ora in poi, varrà forse la pena ricordare bene quel che accade quando i nostri sogni ci appaiono assurdi e per lo più incomprensibili, anche se si sono impressi nella nostra mente come se avessimo davvero viaggiato nella vita reale, riuscendo a apprezzare la bellezza di luoghi a noi sconosciuti, assaporandone profumi portati dal vento, che avvertivamo carezzarci il volto mentre discutevamo amabilmente con uno sconosciuto, intento ad  illustrarci qualcosa a cui, forse, avremmo dovuto prestare più attenzione perché, stando così le cose, è possibile che quell’individuo potesse essere un Maestro,venuto a trovarci per offrirci insegnamenti che noi non siamo stati, almeno in quel momento, in grado di cogliere, perché incapaci di riconoscerlo come tale.

Rodolfo Alessandro Neri

Antica Focacceria S. Francesco, la Sicilia a Torino

Nel 1834 il Principe di Cattolica cede al cuoco di corte Salvatore Alaimo la cappella del
proprio palazzo di Piazza San Francesco a Palermo: nasce così l’omonima Focacceria,
coniugando le tradizioni umili del cibo di strada con l!amore per la migliore cucina popolare
siciliana. Ingredienti tipici e ricette semplici segnano l!incontro tra culture diverse, nelle
strade affollate di questa multietnica città.

Oggi il brand Antica Focacceria S. Francesco, sinonimo di autentica cucina tradizionale
siciliana, sbarca per la prima volta a Torino, con l’apertura del suo dodicesimo punto
vendita in Italia.

Un’apertura annunciata e attesa, che finalmente ha una data ufficiale: il 29 aprile le porte
dell’Antica Focacceria S. Francesco di Torino si apriranno al pubblico in Via
Principe Amedeo, 3, angolo di Piazza Carignano. Una location prestigiosa, in una delle
piazze più belle e storiche della città, significativamente proprio di fronte al luogo che per
la prima volta vide il Nord e il Sud Italia uniti in un unico Stato, nel suo primo Parlamento.
Qui, Antica Focacceria S. Francesco, proporrà ai Torinesi le specialità che l’hanno resa
celebre negli anni: a cominciare dallo Schiticchio (una sorta di aperitivo a base delle più
rinomate specialità dei cibi di strada palermitani) con la focaccia o vastedda ca’ meusa
(un piccolo panino tondo ricoperto di sesamo con milza e polmone di vitello), le panelle,
le crocché di latte, i cazzilli (ossia le crocchettine di patate e menta), le arancinette al
burro, al ragù siciliano ed alla Norma, lo sfincione, la caponata). Per continuare, poi, con i
celeberrimi primi piatti (l’immancabile pasta alla Norma, ma anche quella con l’anciova, i
bucatini con sarde, passando per il golosissimo timballo di anelletti al forno e la
parmigiana di melanzane); e ancora i secondi: le sarde a beccafico, la bistecca di tonno,
per esempio o, nella sezione carni, l’involtino gratinato ai pistacchi. E come dimenticare
gli strepitosi dolci siciliani? Nel menu di Antica Focacceria S. Francesco non possono che
avere un posto d’onore: la cassata, il cannolo farcito di ricotta, la “pistacchiosa”, fino alla
degustazione di cioccolato dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica e, ovviamente, i
gelati e le granite, servite nella tradizionale brioche col tuppo.

Piccola – ma non poco importante – menzione per la carta vini e birre, che propone alcune
eccellenze siciliane: la birra artigianale del birrificio Tarì di Modica, ad esempio, o i vini
bio di alcune belle realtà locali, come la cantina Baglio di Pianetto nel piccolo comune di
Santa Cristina Gela o le altre cantine che compongono la carta vini (Cusumano, Firriato,
Duca di Salaparuta, Tasca d’Almerita), insieme a eccellenze storiche come il marsala
Florio. Siciliano anche l’olio, che arriva dal Premiato Oleificio Barbera, fondato in Sicilia
nel 1894, le bibite Tomarchio e il caffè Moak di Modica.

Fabio Conticello, patron storico di Antica Focacceria S. Francesco ed erede della famiglia
di fondazione, ha voluto salutare così il pubblico torinese: “Benvenuti a Palermo! Lo so, ci
aspettavate da tempo, ma quel tempo, finalmente, è arrivato. E così, dopo tantissime
edizioni al Salone del Gusto, ma anche le tante partecipazioni al Borgo Medievale, al
Lingotto per Gourmet, a Cheese nella vicina Bra e ad altri numerosi eventi, ma soprattutto
dopo che tantissimi di voi siete venuti a trovarci nella nostra sede storica di Palermo e a
gran voce ci chiedevate “Quando a Torino?”, eccoci sbarcati in una delle più belle piazze
della Città che, ne sono certo, diventerà la nostra seconda casa. Non vediamo l’ora di
iniziare questa nuova avventura, consapevoli della responsabilità di un’azienda con quasi
190 di storia alle spalle e ben tre secoli di cultura popolare siciliana. Quindi, Amici Torinesi
e Piemontesi, Vi aspettiamo numerosi, non vi deluderemo, è una promessa”.

“CIRFOOD, leader in Italia nella ristorazione collettiva, nel 2019 fonda CIRFOOD Retail
con l’obiettivo di sviluppare la ristorazione commerciale attraverso un portafoglio di marchi
autentici, e l’acquisizione di Antica Focacceria S.Francesco è il primo importante esempio,
trattandosi del più storico marchio di ristorazione a catena in Italia e probabilmente al
mondo”, spiega Leopoldo Resta, Amministratore Delegato di CIRFOOD Retail. “Il
nostro impegno, ma anche la ricetta del successo è il rispetto dell’autenticità che
acquisiamo, dunque avere a bordo la famiglia fondatrice dei Conticello è stato il nostro
primo passo, anzi il prerequisito. L’apertura di Torino è particolarmente importante, anche
perché segna una svolta rispetto ai due anni faticosi appena trascorsi. Inoltre Torino ci è
particolarmente cara, qui abbiamo acquisito anche un marchio meno storico ma
straordinariamente diffuso: Poormanger”.

 

Antica Focacceria S. Francesco. Una storia di profumi, cultura e tradizione
Una storia che inizia nel 1834 quando Salvatore Alaimo, dopo una vita al servizio
dei principi di Cattolica come monsù (cuoco di corte) riceve, come spettanze degli
oltre 25 anni passati alle dipendenze dei nobili del Palazzo, la cappella sconsacrata
dell’edificio di via Alessandro Paternostro a Palermo. Proprio in questo luogo, nel
cuore del capoluogo siciliano, decide di aprire la “Focacceria”, così come scrive
sulla tavola di legno posta all’ingresso.

Da allora cinque generazioni della stessa famiglia hanno gestito questa attività
simbolo della storia della Sicilia e d!Italia, luogo d!incontro di esponenti della politica
e della letteratura, simbolo di lotta alla mafia e punto di riferimento della
gastronomia siciliana. Pare infatti che nel 1860, poco prima di risalire l’Italia per
unificarla, Giuseppe Garibaldi si sia fermato a Palermo accampandosi per alcuni
giorni proprio nella “piazza della Focacceria” che diventò così suo punto di ristoro
quotidiano.

Tra i clienti illustri si ricordano anche Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Renato
Guttuso che, insieme ad altrettanti illustri scrittori e artisti, iniziano a incontrarsi alla
Focacceria rendendola loro punto di riferimento, caffè letterario e luogo di
espressione della cultura italiana del 900.

Ernesto Basile, infine, una delle grandi firme dell’architettura liberty europea,
disegnerà il logo, i tavolini in ghisa e le sedie in ferro battuto, segni distintivi
dell’arredamento di tutti i locali di quella che poco dopo verrà ribattezzata come
Antica Focacceria S. Francesco. Questo nuovo nome di battesimo si deve
soprattutto a Vincenzo Florio, grande imprenditore palermitano e grande amico
della famiglia Alaimo. Pare infatti sia stato proprio Florio a proporre, intorno al 1896
le modifiche alla cappella sconsacrata di via Paternostro per renderla in linea con le
tendenze dello stile liberty il cui massimo esponente, nell’accezione sicula, era
senz’altro Ernesto Basile.

Basile iniziò a disegnare su un pezzo di carta l!attuale facciata della Focacceria e i
piedi dei tavoli in ghisa che furono poi realizzati dalle Fonderie (Oretea) di proprietà
della famiglia Florio. Proprio da quel momento la Focacceria diventa Antica ed
entra a pieno titolo nel Liberty palermitano.

L!Antica Focacceria S. Francesco, ancor prima che luogo di cultura, è considerata
luogo simbolo della gastronomia e dello street food siciliano. Basta mettersi in fila e
scegliere tra panelle, crocchè, arancine e sfincione, involtini di melanzana o di
pesce spada, timballo di anelletti al forno ma anche tra cannoli, cassate, granite e
la più recente torta Setteveli.

Prodotto di punta dell!Antica Focacceria S. Francesco è, però, la focaccia. La
focaccia o vastedda, è una pagnotta croccante fatta da farina bianca, acqua, pasta
acida e sale che viene cotta nel forno a legna. Appena sfornata viene farcita e due
sono le varianti tra cui scegliere, la versione schietta o schetta, in cui la candida
ricotta di pecora viene bagnata nello strutto e condita con l!aggiunta di trucioli di
caciocavallo di Roccamena o di Godrano, così denominata perché il bianco della
ricotta ricorderebbe il velo di una donna vergine che si dirige all!altare vestita di
bianco. C’è poi la versione maritata, quindi sposata, con l’aggiunta di milza,
polmone e trachea di vitello che vengono fatti bollire e poi insaporite nello strutto
all!interno del tianu (il tegame, per i non siciliani) e che vengono affettati
quotidianamente in quantità industriali.

Il sapore della Focacceria è anche quello della libertà, della lotta alla mafia e alle
prevaricazioni. Tutti valori che si riflettono nella scelta di fornitori e collaboratori che
condividano valori come correttezza e trasparenza e che con determinazione
procedono verso la realizzazione di questi obiettivi.

Alcuni aneddoti
Vi siete mai chiesti perché Antica Focacceria S. Francesco proponga anche i
sorbetti?
Pare che l!invenzione si debba sempre al suo fondatore Salvatore Alaimo che, in
una afosa giornata estiva del 1851, si trovava seduto davanti alla Focacceria
insieme all!amico Alfredo Tutone. All!epoca non esistevano i frigoriferi ma le
neviere, luogo in cui si immagazzinava la neve presa dalle nevi perenni di Geraci
Siculo, nelle Madonie. Salvatore Alaimo chiese alla moglie Sarina di portare un po’
di neve che i due cominciarono a prendere col cucchiaio per rinfrescarsi.
L!amico Alfredo chiese a Salvatore Alaimo qualche goccia di zammù, uno sciroppo
a base di fiori di sambuco e anice, da miscelare alla neve fresca e da lì nacque il
sorbetto all!anice, o gelato d!acqua, una delle specialità della Focacceria.
Successivamente, dopo qualche sperimentazione con i limoni, nacque anche il
rispettivo sorbetto.

La pasta della discordia
Salvatore Alaimo, uomo coraggioso, curioso e temerario, decise di svelare al
popolo diverse ricette dei piatti apprezzati dalla nobiltà palermitana alla quale fu
dedito per molti anni. Quella che destò più scalpore fu la rivelazione, nel 1861, della
ricetta della pasta con le sarde. Questo evento infatti portò la nobiltà dell!epoca ad
accusare alle autorità il cuoco, “reo” di aver svelato e diffuso al popolo quella
preparazione che fino a quel momento era riservata soltanto alle mense altolocate.
La ricetta della pasta con le sarde è rimasta immutata da allora e prevede l!utilizzo
di sarde fresche, finocchietto, qualche acciuga sott!olio, cipolla, u(o)va passa, pinoli
e zafferano, oltre all!immancabile pan grattato, “a muddica”, per i siciliani!
Comu a vuole, schietta o maritata, (v)assa trase ca c’ ha conzo!

Su questo tema, quello della focaccia o pane ca’ meusa si fa sempre grande
confusione. In origine la focaccia o vastedda, una pagnotta croccante fatta di farina
bianca, acqua, pasta acida e sale cotta nel forno a legna, veniva preparata
bagnando la ricotta di pecora nello strutto e farcita con l’aggiunta di caciocavallo di
Roccamena o di Godrano stagionato. Il colore candido della ricotta fece si che
questa venisse chiamata schietta o schetta proprio come le giovani ragazze vergini
che vestite di bianco andavano all!altare.

Qualche tempo dopo, gli operai del mattatoio iniziarono a fornire ad Alaimo le
interiora di manzo in cambio di pane. Il fondatore decise di aggiungere milza e
polmone di manzo alla focaccia schietta e da questa unione nacque la focaccia
maritata. Nino Alaimo allora inventò uno slogan che i suoi collaboratori recitavano
per attirare i clienti, con la classica “abbanniata” palermitana: comu a vuole,
schietta o maritata, vassa trase ca c’ha conzo!

I luoghi ricchi di armonia da scoprire a Torino

L’armonia può essere ricercata dovunque, non solo nelle melodie e nei suoni. Si può ritrovare nella perfetta combinazione di alcuni elementi che seppur diversi, nelle loro precise proporzioni e nell’accordo unico delle loro sfumature di forma e colore hanno la capacità di generare una piacevole sensazione di equilibrio.

E di questa stessa incantevole percezione di perfezione ci si può trovar investiti in determinati luoghi della città. Ecco quali sono i luoghi più ricchi di armonia, pace e bellezza racchiusi nella città di Torino.

Parco Europa e Cavoretto – Via Nuova

Il parco Europa chiamato anche “Parco di Cavoretto” è un parco che si trova sulla collina di Torino nel delizioso borgo omonimo situato nella circoscrizione 8. Per raggiungerlo si può imboccare una delle avvincenti stradine in pendenza situate alla destra di Corso Moncalieri e scoprire Piazzetta Freguglia, cuore del borgo di Cavoretto per poi proseguire sulla strada che conduce all’ingresso ufficiale del parco, la quale, è da sottolineare non è priva di qualche entusiasmante tornante.

Giunti al Parco Europa, questa splendida area verde a circa 370 metri di altezza, si può subito ammirare dal suo belvedere una vista speciale su Torino, ma anche passeggiare nei deliziosi vialetti circondati da pini, platani e cipressi, soffermarsi in una delle panchine presenti, alcune baciate dal sole e altre nascoste sotto le fronde degli alberi ed infine lasciarsi avvolgere dall’armonia del bello che questa terrazza panoramica così amata dai torinesi è capace di regalare a tutti i suoi visitatori.

 

Mausoleo della Bela Rosin – Strada Castello di Mirafiori 148/7

Un imponente e austero edificio neoclassico circondato dal verde sorge in uno dei quartieri periferici di Torino. Si tratta del Mausoleo della Bela Rosin. Non tutti sanno della sua presenza e soprattutto non tutti sanno che questo Mausoleo ha una storia avvincente.

Innanzitutto è la copia, anche se in versione ridotta, del più noto Pantheon di Roma ed è stato intitolato alla “Bela Rosin” ovvero Rosa Vercellana, contessa di Mirafiori e Fontanafredda e moglie di Vittorio Emanuele II.

Questo affascinante luogo si apre proprio come una luccicante perla all’interno di una conchiglia: al suo interno il visitatore può rimanere rapito dall’armonia delle forme architetture, dal perfetto dualismo che mette in una relazione perfetta e duratura un solenne edificio con la quieta e verdeggiante vegetazione che lo circonda e dal senso di pace e quiete che si può respirare passeggiando al suo interno.

Murazzi del Po – Corso Cairoli / Lungo Po Armando Diaz / Lungo Po Luigi Cadorna

C’è un punto un po’ speciale a Torino dove il suolo sabaudo si avvicina all’altro grande elemento della città: l’acqua. Questo punto si è trasformato anche in uno dei simboli della città: i Murazzi del Po.

Queste antiche arcate e rimesse per le barche che costeggiano il grande fiume sulla sponda ovest sono nate nei secoli scorsi per preservare la città dalle piene del fiume. Da allora ne è passata molta di acqua “sotto i ponti” e questa zona dopo esser stata per decenni – sperando anche che possa ritornare ad esserlo – la meta preferita dei torinesi nelle serate del week end grazie a vivaci locali notturni (Il “Giancarlo dei Murazzi” è stato uno dei luoghi iconici della Torino anni 90) possiede ancora oggi un fascino unico.

Questa lunga passeggiata che costeggia il Po a Torino è uno dei luoghi più ricchi di armonia di Torino, capace di regalare un bellissimo scorcio da cartolina della città e snocciolare ad ogni passo ai torinesi che la scelgono come luogo per una passeggiata a piedi o in bicicletta o per una corsa serenità e quiete.

Recentemente il tratto dei Murazzi del Po che dal Ponte Vittorio Emanuele I raggiunge Ponte Regina Margherita è stato intitolato al cantautore torinese Ferdinando “Fred” Buscaglione mentre il tratto precedente il Ponte Vittorio, dove tra l’altro fino a pochi anni fa erano ormeggiate i due battelli Valentino e Valentino è dedicato al torinese Gipo Farassino.

Giardino Roccioso – Parco del Valentino

Chi entra per la prima volta all’interno del Giardino Roccioso di Torino potrebbe avere per un attimo un senso di smarrimento pensando di trovarsi anziché nella città sabauda in qualche delizioso angolo del Giappone, invece si trova proprio a Torino, all’interno dell’orgoglioso polmone verde che contraddistingue questa città, ovvero il Parco del Valentino.

Suggestivi giochi d’acqua, incantevoli ruscelli, piccole stradine, graziose aiuole in fiore, piante autoctone ed esotiche disseminate lungo i sentieri e anche la romantica panchina degli innamorati con due lampioni seduti e abbracciati creati dal giardiniere-artista Rodolfo Marasciuolo. Il Giardino roccioso è pura oasi di bellezza, pace e armonia a Torino.

Questo angolo di meraviglia e delizia si trova a pochi passi dal Borgo Medievale e dal Castello del Valentino ed è l’ideale per passeggiare curative e rilassanti.

 

Ex Cimitero di San Pietro in Vincoli – Via San Pietro in vincoli 28

C’è un ex cimitero nel quartiere Aurora di Torino capace di racchiudere un angolo di magia avvolgendosi anche in un alone di mistero. Si tratta dell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli, il primo cimitero di Torino edificato fuori dalle mura cittadine nel 1777. Dopo esser stato chiuso al pubblico per anni il cimitero negli anni 80 è stato ristrutturato ed oggi è utilizzato come interessante sede di eventi culturali e rassegne teatrali.

Una curiosa storia coinvolge questo spazio dall’architettura neoclassica. All’ingresso del cimitero fino a poco tempo fa c’era una statua di stile neoclassico denominata “La morte velata” raffigurante la principessa russa Varvara Belosel’skij che fu la moglie dell’ambasciatore russo presso la corte sabauda. La storia narra che la principessa si trovava nella città di Torino nel lontano 1792 quando una malattia mese fine alla sua giovane vita. E da allora circola la leggenda che proprio il fantasma della principessa passeggi intorno al cimitero nelle notti di luna piena.

Un luogo leggendario quindi questo ex cimitero torinese intriso di storie antiche ed avvincenti che si lasciano ascoltare solo da chi vuole e sa avvicinare l’orecchio alla curiosità.

Rossella Carluccio

Torna a fiorire il Ricetto di Candelo

Dal 21 maggio al 5 giugno il Ricetto medioevale di Candelo (vicino a Biella) tornerà a fiorire, anche grazie alla partecipazione del Consiglio regionale del Piemonte. 

La 18a edizione di “Candelo in fiore” quest’anno sarà all’insegna della ripartenza dopo un anno di stop dovuto alla pandemia. Oltre alla tradizionale esposizione di giardini fioriti all’interno delle stradine dell’antico borgo medioevale – che ogni anno attira 30mila visitatori dall’Italia e dall’estero, moltissime saranno le iniziative collaterali che animeranno le serate di Candelo: dall’arte della Fondazione Pistoletto a Slow Food, dall’economia circolare a Franco Collè plurivincitore di ultra-trail, al meteorologo Luca Mercalli, fino a Stefano Mancuso, botanico e accademico di Firenze, per concludere con l’alpinista Simone Moro, appena tornato dalle cime del Nepal.

I contenuti della manifestazione sono stati presentati oggi a Torino durante la conferenza stampa che si è svolta in Consiglio regionale.

Il presidente del Consiglio regionale del Piemonte ha sottolineato come “Il borgo medievale del Ricetto rientra a pieno titolo tra i borghi più belli d’Italia. L’augurio è che l’esposizione floreale al suo interno e il ricco calendario di eventi a corollario dell’iniziativa possano tornare a generare quei flussi turistici che sono ossigeno per il nostro splendido territorio”.

Il consigliere regionale biellese, segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, ha affermato: “da sempre credo che il turismo e la promozione del territorio siano settori da valorizzare nel loro complesso. In quest’ottica, Candelo in Fiore rappresenta una delle manifestazioni di maggior richiamo di visitatori, che poi colgono l’occasione per scoprire le bellezze e le peculiarità locali. Per questo, il Consiglio regionale del Piemonte sostiene con entusiasmo l’iniziativa”.

Il presidente della Giunta regionale, intervenuto alla conferenza stampa, ha sottolineato che “turismo a cultura sono due settori che sempre più devono lavorare insieme e in questa occasione vediamo l’unione di questi sforzi. Ritornare ad organizzare eventi di grande portata dimostra grande passione e professionalità che la Regione apprezza e sostiene”.

Per l’assessore all’Agricoltura e Cibo e per l’assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte la manifestazione Candelo in fiore “riporterà i visitatori in uno dei borghi più belli del nostro Piemonte, contribuendo a rendere ulteriormente attrattivo il territorio locale che si caratterizza per un’offerta culturale, paesaggistica ed enogastronomica di qualità. Il Ricetto di Candelo si è conservato proprio perché ha mantenuto nel tempo questa sua matrice rurale di custode della comunità contadina ed è una meta turistica dall’atmosfera particolarmente affascinante sia per gli appassionati di storia medioevale che per i turisti occasionali”.

Nel portare il saluto del Comune di Candelo, il sindaco della cittadina biellese ha detto che “la nostra manifestazione – giunta ormai al suo diciottesimo anno – è un valido esempio di come sia possibile applicare il concetto di sinergia tra le istituzioni del territorio per promuovere le nostre eccellenze”.

Il presidente della Pro Loco di Candelo, Cristian Bonifacio, e la direttrice artistica della manifestazione Danila D’Alessandro, hanno poi illustrato il ricco programma di Candelo in fiore che, oltre a veri e propri giardini temporanei realizzati dai florovivaisti biellesi, affianca numerose iniziative culturali: dalle vaie mostre fotografiche sul Biellese e le sue montagne, alle serate con grandi ospiti che parleranno anche di natura e sostenibilità ambientale.

Tutte le informazioni sulla manifestazione e le modalità di partecipazione sono reperibili sul sito www.candeloeventi.it

Apre a Torino l’antica Focacceria San Francesco

Venerdì 29 aprile prossimo aprirà a Torino un tempio della gastronomia siciliana, l’antica Focacceria San Francesco.

Si tratta della dodicesima apertura italiana del marchio, che ha scelto una sede storica e prestigiosa, aprendo in via Principe Amedeo 3, angolo piazza Carignano, in una delle piazze storiche e auliche più belle di Torino.

M. Mart.