Magnifica Torino / La città vista dall’alto

In arrivo un lungo week end ricco di eventi e ospiti importanti
Proseguirà fino al 17 settembre presso il Bioparco ZOOM di Cumiana il Grrreen Festival: l’evento, alla sua edizione n°0, che si prefigge di coniugare arte, cultura, educazione, sensibilizzazione ed intrattenimento e che vedrà la partecipazione di scienziati, influencer, attivisti green, chef, artisti, scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo, tutti accomunati da una mission: salvaguardare la biodiversità del nostro Pianeta.
3 gli eventi imperdibili:
- giovedì 7 settembre alle ore 14:00 la prima performance di live painting a cura di Fabio Petani, giovane street-artist italiano che lavorerà fino a domenica 10 settembre per realizzare, su una parete di 32mq presente all’interno del parco, un murales site-specific.
- Venerdì 8 settembre alle ore 15.00 appuntamento speciale con Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico e volto noto della trasmissione “Che tempo che fa
- Sabato 9 settembre alle ore 18.30 ospite Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e dalle ore 17.30 prenderà il via l’aperitivo in spiaggia presso Bolder Beach.
Domenica 10 settembre, ore 10
Prali (Torino)
Pubblicizzata come la “Rolls – Royce di Brigitte Bardot”, si dice essere stata la bicicletta per eccellenza di Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalì i Domènech, in arte Salvador Dalì, marchese di Pùbol e padre incontrastato del “surrealismo paranoico – critico”. Certo è che fu bici – icona e, in certo senso, vero e proprio “status symbol” della “meglio gioventù” (e senza differenze di sesso) degli anni Sessanta e Settanta. Parliamo della mitica “Graziella”, cui la località turistica di Prali, ultimo comune della Val Germanasca, mirabilmente “poggiato” in una splendida conca dove scorrono il fiume che dà il nome alla valle ed il torrente Envie, dedica, domenica 10 settembre, a partire dalle 10, il primo “Graziella Day”, con l’obiettivo di percorrere e promuovere le suggestive borgate del luogo, in sella ad una “due ruote” che tutte/i (almeno quelli un po’ più agé) hanno provato almeno una volta nella vita, progettata nel ‘64 per la “Carnielli” di Vittorio Veneto dall’artista – designer di Mariano Comense Rinaldo Donzelli, che per il nome prese spunto dal titolo della rivista “Grazia”, settimanale fra i più in voga in quegli anni. Ad avere l’intuizione di organizzare questa prima festa-raduno, che gode del patrocinio del Comune di Prali, della Pro Loco e di “UpSlowTour” è stato Fabrizio Frairia, istruttore di mountain bike attivo proprio nel Pinerolese, insieme all’“Hotel Salei” di Prali, storico albergo riaperto nel luglio scorso. Ospite speciale e padrino di questa prima edizione sarà Erich Costantino di “Graziella Extreme”, specializzato in imprese estreme, dieci volte sullo Chaberton con la “Graziella” e una folle discesa su neve, pietre e sentieri asfaltati dal Cervino, ripetuta in seguito dall’Etna. Imprese al limite che bastano a confermare la robustezza della bicicletta, A Prali sarà presente anche il gruppo “Fanatic Graziella” di Condove, un team che nel suo piccolo vanta altre iniziative degne di nota, come i mille metri di dislivello, da Omegna alla cima del Mottarone, o la salita (dieci chilometri, sempre in sella a una “Graziella”) da Condove a Frassinere.
Domenica 10 settembre il ritrovo è alle 10 a Villa (antico capoluogo del Comune), dove sono stati appena restaurati l’antico mulino consortile e la vecchia “scuoletta Beckwith”, fra le tante “scuolette valdesi” fatte costruire dal generale canadese John Charles Beckwuith (Halifax, 1789 – Torre Pellice, 1862), durante il suo buen retiro nelle valli valdesi. Qui si potrà anche visitare la chiesa cattolica di “San Giovanni Battista”, una delle più antiche della Valle e fare un giro tra le case di questo tipico borgo alpino. In sella alle “Grazielle”, si percorrerà quindi il cosiddetto “Sentiero dei Bambini”, una passeggiata inaugurata nel 2021 tra statue in legno, racconti, pannelli e bacheche, pensata per le gite delle famiglie, per arrivare poi alla borgata più celebre Ghigo, attuale capoluogo, dove si trovano, tra gli altri, il Tempio e il Museo Valdese, occasione per ricordare la storia di queste valli. Quindi tappa bevande alla “Caffetteria delle Alpi” e poi giù. Lasciando andare i pedali sulla strada di ghiaia, si costeggiano i pascoli e si sbucherà sulla strada asfaltata per passare davanti alla storica falegnameria “Peyrot” e proseguire sul sentiero sterrato che in inverno è la pista di fondo, fino ad arrivare al “Campeggio Lago Verde” che si attraverserà rumorosamente, utilizzando i campanelli delle celebri biciclette, tutti marchiati con la “G”, per salutare i villeggianti. Tappa quindi a Pomieri, alle pendici del Monte Vergia, dove le “Grazielle” toccheranno l’Agriturismo Ristorante “Edelweiss”, quindi tutti a Ribba, l’ultima borgata di Prali prima di giungere agli alpeggi, la cui peculiarità è che, data la sua posizione geografica, nel periodo invernale rimane senza sole per oltre tre mesi. Da qui un anello permetterà di tornare indietro, per giungere alla “Borgata Giordano”, dove una veloce discesa su asfalto condurrà alle “Seggiovie 13 Laghi” per arrivare al “Rifugio Capannina”. Motto costante: pedalare e degustare le prelibatezze del luogo con provvidenziali tappe negli innumerevoli “punti ristoro” previsti sul percorso. Una rapida discesa su sterrato riporterà sulla provinciale, fino a Malzat, piccola borgata dove sono presenti una “scuoletta Beckwith”, alcune fontane e un forno, per scendere poi dai pascoli verso il centro di Ghigo, un breve tour nel cuore antico della borgata, prima dell’ultima tappa con l’arrivo nella piazza per l’aperitivo all’“Hotel Salei” e alla Gastronomia “El Cantun”. I partecipanti, a questo punto, potranno rifocillarsi e ammirare qualche “Graziella storica” e modificata in esposizione. Alle 16 la festa di chiusura dell’evento.
Il costo di partecipazione è di 25 euro comprensivo di salita/discesa in seggiovia, tutti i tagliandi di assaggi tappa e 1 euro devoluto all’Associazione “AMAle” (https://amaleiqsec2.com/). Iscrizioni via mail: info@hotelsalei.it
g.m.
Nelle foto:
– “Graziella Day” a Prali
– Erich Costantino
È previsto per il mese di marzo 2024 l’avvio del master in “Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità (CRPD)”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Finanziato da Fondazione Time2, il master è l’unico in Italia dedicato alle nuove figure di sostegno ed è il primo realizzato a livello nazionale per formare esperti nella progettazione personalizzata e partecipata in sostegno al progetto di vita delle persone con disabilità, rispettosa della convenzione ONU per i diritti delle persone disabili (CRPD).
Il nuovo percorso di studi prevede 35 posti ed è stato co-progettato con la Fondazione Time2, fondazione creata da Antonella e Manuela Lavazza.
Il master nasce in seguito all’approvazione della legge 227/21, intitolata “Delega al governo in materia di disabilità”, che promette di avviare un cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità. Attraverso questa legge l’Italia si prepara a mettere in campo una riforma profonda dei servizi rivolti alle persone disabili, volta a superare in modo deciso assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione e rendere esigibili i diritti descritti dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità.
“Per attuare la riforma in arrivo e rispondere alla richiesta sempre più pressante che viene dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, così come dagli operatori più attenti, è necessario formare professionalità nuove; servono professionisti capaci di lavorare sui contesti per rimuovere le barriere che oggi impediscono alle persone con disabilità di partecipare al mondo di tutti. Il master, che vanta fra i propri docenti i più qualificati esperti nazionali sul tema, si propone di accompagnare la riforma dei servizi che discenderà dai decreti attuativi della 227/21 che sono in approvazione. L’istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, approvata dal Consiglio dei ministri nelle scorse settimane, è il primo dei grandi cambiamenti in arrivo. Gli operatori e le operatrici che il master formerà saranno in grado di accompagnare le proprie organizzazioni nella riorganizzazione: passo necessario per adeguare i servizi al mandato di cittadinanza piena per tutti e tutte che la Convenzione ONU ci prescrive”, ha dichiarato la Prof.ssa Cecilia Marchisio, membro della commissione redigente i decreti attuativi e direttrice del master.
‘’Fondazione Time2 da tempo ha intrapreso un percorso di ricerca su gli strumenti migliori per favorire il passaggio all’età adulta di giovani con disabilità. E’ una fase della vita difficile per chiunque, ma per i giovani con disabilità lo è di più, anche perché sono ancora dominanti modelli culturali che guardano alle persone con disabilità come a ‘quasi cittadini’, cui in fondo è preclusa la possibilità di aspirare ad un progetto di vita realmente personale e partecipe dei contesti di vita di tutti. La Convenzione Onu e le normative che ne derivano, tra cui la legge 227/2021, invece ci chiedono di cambiare e fare spazio ad un’idea di società non discriminante, realmente inclusiva perché capace di offrire sostegni personalizzati, necessari per realizzare le aspettative e i progetti di vita delle persone con disabilità. Il master risponde alla necessità di aggiornare le competenze degli operatori e di chi organizza i servizi per le persone con disabilità. E’ uno dei tasselli fondamentali del cambiamento che Fondazione persegue.’, dichiara Samuele Pigoni, Segretario Generale di Fondazione Time2.
Il nuovo percorso di studi, del valore di 60 crediti e della durata di 18 mesi, prevede 35 posti.
Il costo è di 2.700€, ma sarà parzialmente coperto da 35 borse di studio del valore di 2000€ ciascuna, offerte dalla Fondazione Time2. Pertanto, il costo effettivo per ogni partecipante sarà di 700€.
Alcuni docenti del Master:
- Cecilia Marchisio – Direttrice del corso
- Natascia Curto
- Ciro Tarantino
- Nerina Dirindin
- Aurelia Rivarola
- Ranieri Zuttion
Per ulteriori informazioni: https://fondazionetime2.it/master/
Nata nel 2019 per volontà di Antonella e Manuela Lavazza, Fondazione Time2 lavora sui contesti e sulla loro accessibilità e lo fa insieme alle persone e alle organizzazioni con l’obiettivo di promuovere una cultura che favorisca i diritti dei giovani con disabilità di costruire il proprio progetto di vita indipendente e partecipare al mondo di tutte/i, senza forme di discriminazione o separazione.
Prendendo come riferimento culturale e valoriale la Convenzione ONU per i Diritti delle persone con disabilità (2006), Fondazione Time2 si discosta dal tradizionale approccio di cura e assistenzialistico per adottare un ruolo operativo, erogativo e culturale volto a favorire la partecipazione e il protagonismo delle persone con disabilità, sulla base dei
principi di autodeterminazione e di uguaglianza.
Per questo Fondazione Time2 realizza programmi operativi, culturali ed erogativi con un approccio collaborativo e orientato al cambiamento dei contesti di vita dell’intera società.
Sei anni di Mondojuve Shopping Village
Per festeggiare l’anniversario, il Centro ha pensato a tre eventi tutti gratuiti.
Il centro commerciale Mondojuve Shopping Village si prepara ad una grande festa per il suo sesto anniversario e quale modo migliore di festeggiare se non con i propri affezionati clienti?
In occasione di questo importante appuntamento, la struttura ha pensato di organizzare tre eventi gratuiti per grandi e bambini, a partire dal prossimo fine settimana.
-
Si comincia venerdì 15 settembre, dalle ore 17:00, con “Lucilla Live Show”. Lucilla viene dal sole portando raggi di felicità per giocare e cantare con i bambini. Personaggio che vanta milioni di visualizzazioni su YouTube, si esibirà sul palco nell’area esterna con uno spettacolo divertente, coinvolgente e interattivo destinato a bambini e famiglie. Canzoni, coreografie e tante sorprese. Uno spettacolo ricreativo e al contempo ludico ed educativo, che tende a creare interazione attraverso i concetti base del primo apprendimento.
-
Sabato 16 settembre, dalle ore 16:00 alle 19:30, toccherà a “Vincenzo Schettini, Il Prof che ci piace!” Personaggio molto popolare su TikTok che con i suoi video spiega la fisica in maniera semplice e diretta. Si esibirà con uno spettacolo live e successivamente sarà disponibile per un meet&greet per foto e autografi con i fans.
-
Infine, il terzo evento si svolgerà domenica 24 settembre: character per bambini Bluey + Bingo con sette uscite giornaliere per incontri e foto con i fans. Un evento itinerante in galleria, senza prenotazione.
Per questi primi due appuntamenti sarà necessario prenotare tramite l’app “Mondojuve”: saranno resi disponibili dei voucher (fino ad un massimo di 4 persone per ogni utente registrato) da mostrare direttamente all’infopoint per poter ottenere il pass da esibire il giorno stesso dell’evento. Al raggiungimento delle 1.000 persone per evento non sarà più possibile procedere con le prenotazioni. Gli orari dell’infopoint: da lunedì a venerdì 15:00-19:00, sabato, domenica e festivi 11:00-19:00.
È tutto pronto per il compleanno di Mondojuve e il Centro non vede l’ora di festeggiare con tutti i suoi amici.
Dead drops, il social network murale
Un’idea del tedesco Aram Bartholl per scaricare e caricare gratis file di ogni genere (o quasi).
Parola d’ordine? Condividere. E’ questo l’obiettivo del progetto social di Aram Bartholl, un artista concettuale tedesco, divenuto famoso per Dead Drops, una iniziativa che permette lo scambiogratis di diversi file, dai manifesti politici alle poesie o alla musica, attraverso una semplice usb installata all’interno di una parete e quindi decisamente accessibile. Bartholl e’ conosciutoanche per la realizzazione di Maps ovvero installazioni dei celebri “segnaposto” di Google Maps e per Forgot your password un libro che raccoglie in ordine alfabetico quasi 5 milioni di password “rubate”da Linkedin.
Oltre a poter caricare e scaricare file di qualsiasi tipo (con dei divieti per alcune categorie come quella pornografica) questa iniziativa puo’ essere diffusa da chiunque abbia voglia e possibilita’ di murare una chiavetta con le modalita’ previste dal progetto, dotata dei file “Readme.txt” e “deaddrops-manifest.txt“, e di segnalare la sua posizione al fine di aggiornarne la lista che e’contenuta insieme alle istruzioni nel sito http://deaddrops.com.
La creazione di questi “contenitori urbani di files” ha avuto un grande successo sin dai primi 5 installati nell’ottobre del 2010 a New York tanto che oggi sono almeno 1700 sparsi in tutto il mondo e rintracciabili nel sito web del progetto; grazie a questa diffusione e’ nato un vero e proprio movimento che ha come obiettivo quello della liberta’ d’informazione e di tracciare un“cammino verso il cambiamento”, come recita il suo manifesto.
Prima di decidere di partecipare attivamente al progetto si raccomanda di leggere il suo programma per comprenderne gli obiettivi, ma anche le istruzioni che suggeriscono per esempio di sigillare la chiavetta USB prima di murarla, di assicurarsi che il muro abbia un aspetto curato e gradevole e di scattare qualche foto da inviare insieme alla posizione.
“Liberate i vostri file nel cemento! Dead Drops” è una rete anonima, offline, di condivisione di file peer to peer nello spazio pubblico” dice il sito del progetto. Una iniziativa molto creativa e interessante che permette lo scambio di informazioni gratis, la condivisione di contenuti interessanti e nuovi per chiunque voglia partecipare, una fruizione inclusiva e libera di musica, poesie, immagini, un modo per acquisire ed elargire dati senza limite.
MARIA LA BARBERA
Territorio, vini e artigianato a Pinerolo
Durante la Rassegna dell’Artigianato, raggiungi le suggestive terrazze Acaja! Qui incontrerai i produttori vitivinicoli del Pinerolese, un viaggio tra assaggi e degustazioni guidate. Un ricco programma, con tante proposte diverse.
A cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della DOC Pinerolese, Strada Reale dei Vini Torinesi, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e Fondazione Malva Arnaldi, in collaborazione con Made in Pinerolo, Consorzio Vittone, Consorzio Turistico Pinerolese e Valli.
Terrazze Acaja, via Principi D’Acaja, Pinerolo
Area Calici: venerdì 8 e sabato 9 dalle 18:00 alle 23 e domenica 10 dalle 17,30 alle 21.
- La madre Pinerolese Rosso (Nebbiolo), Pista Pinerolese Barbera, 1203 Vino bianco Malvasia di Beltramo Vini – Azienda Agricola
- Brigit Bianc Piemonte Bianco Doc (Favorita), La Bifa Pinerolese Doc Barbera, La Bifa d Bòsch Pinerolese Doc Barbera, Brigit Nèir Pinerolese Doc Freisa, Remu Vino rosso di Agriturismo “Dai Dellerba”
- Scarpentà Pinerolese DOC Barbera, Arcansiel Pinerolese DOC Ramíe, Carcaveja Pinerolese DOC Rosato, Elianta Malvasia moscata di Giro di Vite
- Luvertin Vino bianco (Bianver), Rase Veje Spumante metodo classico (vitigni autoctoni), Blanc de Blancs Spumante metodo classico DOC Chardonnay, Brume Pinerolese DOC Rosso (Nebbiolo), Liborio Malva Piemonte DOC Pinot Nero di Scuola Malva Arnaldi
- Verbian Vino bianco (Bianver), Cupa D’Or Sauvignon blanc, Rubellus Pinerolese DOC Rosato, Gemma Vitis Pinerolese DOC Bonarda, El Dolfo Nebbiolo di L’Autin
- Pinerolese DOC Ramiè di Agriturismo La Chabranda
- Brandin Pinerolese DOC Barbera di La RIVÀ Azienda Agricola
- Blanc de Lissart Malvasia, Noir de Mariette Piemonte DOC Pinot Nero, Colombè Pinerolese DOC Barbera, Rouge de Lissart Pinerolese Rosso, MC Rosè Spumante metodo classico Pas Dosé di Le Marie Vini
- Bruera Vino bianco (Arneis e Bian Ver), Brusis Vino rosso (Bonardina), Lou Peru Vino rosso (vitigni autoctoni), Barsyr (Barbera e Syrah) di Vin del Róc
Acquisto direttamente presso la cassa sul posto. Attenzione: se già possiedi un calice e la tasca, portali con te! Risparmierai 5 euro su ogni carnet!
Area Gusto: venerdì dalle 17 alle 23,30; sabato dalle 15 alle 24; domenica dalle 15 alle 21.
La terrazza inferiore è dedicata alle produzioni gastronomiche, al cibo biologico del territorio prodotto da aziende bio della Rete di imprese “Bio d’Oc Monviso”. Menu anche vegetariani. Area dotata di tavoli e sedie. Consumazioni sul posto, che potrai accompagnare con i calici acquistati con il carnet.
Masterclass “Le vigne in città”
5 degustazioni guidate da sommelier AIS in un luogo dedicato, proprio di fronte alle Terrazze. Ad ogni sessione, i rispettivi produttori saranno narratori d’eccezione. Un’occasione speciale per ascoltare il viaggio tra spumanti metodo classico, aromi di bianchi, sfumature di rossi pinerolesi.
Orari delle degustazioni guidate da sommelier (slot da circa 50 minuti, 6 etichette ogni slot):
- venerdì 8 settembre ore 18:30 e ore 20:30: spumanti metodo classico – Ilario Manfredini, sommelier AIS. Etichette: Ciadel – Giro di vite; Eli Pas Dosé Chardonnay – Autin; Rase Veje (vitigni autoctoni) – Fondazione Malva; Rosa Rosae Pinot Nero – Scuola Malva; Eli Rosé – L’Autin; MC Rosé – Le Marie.
- sabato 9 settembre ore 18:30: vini bianchi “Da donne alle donne” – Valeria Bugni, fondatrice del Wine Club Lady, riservata al pubblico femminile. Etichette: Verbian Vino bianco – L’Autin; Bruera Vino bianco – Vin del Roc; Luvertin Vino bianco – Scuola Malva; Elianta Malvasia Moscata – Giro di Vite; Blanc de Lissart Malvasia – Le Marie; Ninin Vino bianco – Le Marie.
- sabato 9 settembre ore 20:30: vini bianchi. Etichette: Verbian Vino bianco – L’Autin; Brigit Bianc Piemonte Bianco DOC – Dellerba; 1203 Malvasia moscata – Beltramo; Elianta Malvasia moscata – Giro di Vite; Ninin Vino bianco – Le Marie; Malva Malvasia moscata – Scuola Malva.
- domenica 10 settembre ore 18: vini rossi. Etichette: Brigit Nèir Pinerolese DOC Freisa – Dellerba; La madre Pinerolese DOC Rosso (Nebbiolo) – Beltramo; Noir de Mariette ; Piemonte DOC Pinot Nero – Le Marie: Scarpentà Pinerolese DOC Barbera – Giro di Vite; Barsyr Vino rosso – Vin del Roc; Arcansiel Pinerolese DOC Ramíe – Giro di Vite.
Masterclass a numero chiuso, iscrizione obbligatoria e pagamento anticipato al link: Iscrizioni Masterclass
Il costo di ogni Masterclass è di euro 15,00 a persona. Per prenotare più sessioni, occorre compilare più volte il modulo, indicando ogni volta il giorno e orario scelto.
Degustazioni abbinate a visite guidate
- venerdì 8 ore 19:30: calice in terrazza per i partecipanti alla visita serale notturna “Pinerolo francese: luoghi, personaggi e vicende”. Ritrovo alle Terrazze Acaja, a seguire 20:30 incontro sul sagrato della vicina Sant’Agostino. Costo 5 € (gratuito fino a 12 anni). Acquisto biglietti online su turismotorino.org Info: 0121806987. In collaborazione con Turismo Pinerolese e Valli.
- sabato 9 ore 17:00 “Tour Scopricollina – Tra vigne e calici pinerolesi”. Partenza dal piazzale della Basilica di S. Maurizio e passeggiata con guida turistica, cenni storici e visita ai vigneti della collina di Pinerolo. Incontro con produttori su metodi di allevamento, tipi di uve e vinificazione e a seguire degustazione alle Terrazze. Costo 5 € prenotazione obbligatoria 0121806987. In collaborazione con Made in Pinerolo e Consorzio Vittone.
Tour ScopriCollina in bicicletta con visita ad un prodttore vitivinicolo locale
E-BIKE PINEROLO RENT&RIDE “SCOPRICOLLINA”
A cura di Turismo Torino e Provincia, Made in Pinerolo e UpSlowTour – Il viaggio inizia da qui… pedala con noi
Domenica 10 settembre, ore 10.00 | Noleggia una e-bike (oppure vieni con la tua bicicletta*) di fronte all’Ufficio del Turismo di Pinerolo e…Scopricollina! Esplora la collina pinerolese, con una sosta in una delle numerose aziende agricole che la animano, in compagnia di un accompagnatore cicloturistico! Ti ricordiamo di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te acqua e uno snack. Età minima 14 anni, costo 30 euro (minimo 5 partecipanti). In caso di maltempo, il servizio non è garantito.
Per maggiori info: Ufficio del Turismo di Pinerolo – Via Duomo 1 Tel: +39 0121795589
Acquisto: SCOPRICOLLINA… IN BICICLETTA! | Turismo Torino e Provincia
*consigliata bici a pedalata assistita, oppure buon livello mtb, caschetto obbligatorio.
Il programma è in costante aggiornamento, segui anche il sito Artigianato Pinerolo
I consigli dei medici fisiatri e dei fisioterapisti dell’Ospedale Koelliker di Torino
Inizia la scuola, è tempo di scegliere lo zaino. Ma quanto deve pesare? Come caricarlo e indossarlo correttamente per evitare danni alla schiena dei più piccoli?
A questi e ad altri dubbi da “back to school” rispondono i fisiatri e i fisioterapisti dell’Ospedale Koelliker di Torino.
I casi di mal di schiena in età evolutiva sono in aumento. Uno studio di salute pubblica internazionale, pubblicato da BMC Public Health, che ha coinvolto più di 400.000 ragazzi tra i 10 e i 17 anni e 28 nazioni, riporta che per il 37% di essi vi sono episodi di mal di schiena, con una frequenza di almeno una volta al mese. Può lo zaino essere uno dei responsabili di questo fenomeno? Se è troppo pesante o non viene indossato correttamente sì! Il risultato sono dolorose contratture muscolari e l’assunzione di posizioni scorrette, mentre è un mito da sfatare quello secondo il quale la cartella troppo pesante sia causa di scoliosi, patologia dovuta principalmente a cause genetiche.
Le 10 regole d’oro per prevenire il mal di schiena da zaino:
1. Ridurre il peso dello zaino, non superando quello massimo consentito (pari al 15% del peso corporeo del bambino).
2. Scegliere uno zaino ergonomico, che abbia quindi le seguenti caratteristiche:
- spallacci ampi, imbottiti e regolabili,
- schienale imbottito e, preferibilmente, con altezza degli spallacci regolabile,
- cintura in vita per distribuire il peso al meglio e scaricarlo sulla zona del bacino.
3. Indossare sempre entrambi gli spallacci.
4. Regolare gli spallacci in modo che la parte più bassa dello zaino non arrivi a più di 10 centimetri al di sotto della vita.
5. Posizionare gli oggetti maggiormente pesanti nella parte a contatto con la schiena.
6. Riempire lo zaino in altezza e larghezza, mai in profondità. Se ha cerniere per ampliarlo (regolando la profondità) NON utilizzarle.
7. Non correre né fare sforzi quando si sta indossando lo zaino.
8. Utilizzare lo zaino per un tempo limitato, al massimo 30 minuti totali al giorno.
9. Quando è possibile (es. sull’autobus o alla fermata) togliere lo zaino dalle spalle.
10. Evitare i trolley: provocano una scorretta postura mentre si cammina, sbilanciata dal lato dello zaino e non rendono possibile il pendolamento di un arto, creando quindi uno squilibrio nello schema del passo.
Morbida, pochi ingredienti semplici, ideale per ogni momento della giornata, questa e’ la golosa torta di pere. Un dolce delicato, profumato e genuino, di facile realizzazione dal risultato sempre soddisfacente.
***
Ingredienti
2 pere Kaiser mature
200gr. di farina 00
100gr. di burro
80gr. di zucchero
½ bustina di lievito vanigliato per dolci
2 uova
1 pizzico di zenzero in polvere
Buccia di limone grattugiato
Zucchero a velo
***
Sbucciare le pere, tagliarne una a cubetti ed eliminare il torsolo, tagliare l’altra a spicchi per decorare il dolce. Fare sciogliere il burro e caramellare le pere. Nel mixer mescolare la farina, lo zucchero, lo zenzero, la buccia del limone ed il lievito. Aggiungere un uovo alla volta, unire poi le pere caramellate. Imburrare ed infarinare uno stampo, versare il composto, decorare con gli spicchi di pera rimasta. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti. Lasciar freddare completamente e spolverizzare con zucchero a velo.
Paperita Patty