DALLA CAMPANIA Ha derubato la propria ex compagna e l’ha spinta fuori dall’auto in movimento, insieme con la figlia di un anno. Lui, 30 anni, conosciuto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai carabinieri di Cercola e Casalnuovo (Napoli) che sono intervenuti dopo la chiamata al 112 da parte della ex convivente 29enne. Dopo un litigio con l’ex compagno, racconta la donna, che ha riportato alcune escoriazioni nella caduta, lui l’aveva rapinata di 2000 euro e degli orecchini per poi spingerla fuori dall’auto in movimento assieme alla bambina.
È quanto emerge da uno studio Accenture, che sarà approfondito durante la World Energy Week a Milano (fino all’11 ottobre)
In materia di sicurezza informatica gli attacchi causati da personale interno alle organizzazioni sono più frequenti (33%) rispetto agli attacchi esterni (28%) che sono, però, in crescita. E’ quanto emerge dallo studio “The State of Cyber Resilience 2018” di Accenture, di cui si parlerà l’11 ottobre, nell’ambito della World Energy Week in programma a Milano fino a giovedì 11 ottobre. Lo studio Accenture è stato condotto su 4.600 responsabili sicurezza di aziende con un fatturato superiore a un miliardo di dollari in 19 settori e 15 paesi tra Nord e Sud America, Europa e Asia. L’argomento sarà oggetto di una sessione specifica dell’Italian Energy Day dedicata ai temi dell’innovazione digitale nel settore con Accenture, Eni, Cesi. La World Energy Week è un evento internazionale organizzato dal Consiglio Mondiale dell’Energia, che r-iunisce i leader globali del settore per promuovere un confronto a livello internazionale con l’obiettivo di rendere l’industria energetica più sostenibile e inclusiva. L’impatto delle violazioni dall’esterno è aumentato del 9% rispetto al 2017 (dal 19% al 28%), mentre gli attacchi interni che hanno causato danni maggiori sono diminuiti dal 43% al 22%. A distanza di un anno dall’episodio di Wanna Cry, gli attacchi sono più che raddoppiati (+ 119%, 106 nel 2017, 232 nel 2018) e in risposta le aziende si sono dotate di sistemi di controllo preventivo (87% rispetto al 70% nel 2017). Secondo il World Energy Council (Marsch&McLennan Companies, Swiss Re Corporate Solutions) entro la fine del 2018 l’industria del petrolio e del gas potrebbe spendere 1,87 miliardi di dollari in sicurezza informatica. Del resto la spesa sulla sicurezza informatica è cresciuta in maniera significativa rispetto al 2017: nel 10% dei casi il budget è quasi triplicato (dal 22 al 74%) ma per quanto ci sia consapevolezza di un continuo aumento delle violazioni (una media di due/tre al mese), solo il 31% degli intervistati si aspetta che gli investimenti in cyber security crescano in maniera significativa (il doppio o il triplo). Quattro intervistati su cinque sono d’accordo nell’affermare che tecnologie rivoluzionarie come intelligenza artificiale, machine learning e blockchain siano essenziali per proteggere le aziende, infatti il 62% spenderebbe budget aggiuntivi per colmare i gap nell’attuale cyber security e il 59% investirebbe in innovazione. Inoltre la maggior parte dei team sta diventando più veloce nell’arrestare le violazioni, ad oggi quasi due terzi dei tentativi vengono bloccati più rapidamente dello scorso anno. Nel 2018 il 55% delle violazioni sono state rilevate entro una settimana (rispetto al 10% dello scorso anno) e l’89% intercettate entro un mese (rispetto al 32% del 2017). Questa tendenza virtuosa non è comunque sufficiente per considerarsi al sicuro, per Il 71% degli intervistati gli attacchi informatici rimangono ancora imprevedibili e i loro danni difficilmente ipotizzabili, dato in crescita rispetto allo scorso anno (66%).
DALLA SARDEGNA A Cagliari una donna è stata travolta da un’auto impazzita. La vettura, una 500 senza conducente, è scivolata da una strada in pendenza. La signora anziana è stata trasportata con codice rosso all’ospedale, con fratture in diverse parti del corpo e contusioni. La donna è finita sotto l’utilitaria e i soccorritori hanno dovuto ribaltare la vettura per liberarla.
DALL’ABRUZZO La polizia ha trovato un corpo mummificato, con ogni probabilità di Marisa Cristante, nata nel 1932, residente a Pozzaglia Sabina (Rieti). Era vicino al letto in un appartamento di Martinsicuro (Teramo), ed è stato scoperto dal personale della Squadra Mobile e della Polizia Scientifica, coadiuvato dai Vigili del Fuoco. La scomparsa della donna è di molti anni fa e risultava agli uffici di polizia di Rieti ma, poiché era senza parenti, le ricerche non avevano dato risultati fino a quando non si è scoperto che era proprietaria di un alloggio in un condominio nella cittadina teramana. Il sindaco di Pozzaglia Sabina ha segnalato al Questore la proprietà dell’immobile e così è stato inviato sul posto il personale della Questura.
DALLA LOMBARDIA Un professore delle scuole superiori di Bergamo, Cosimo Errico, di 58 anni, è stato ucciso nella notte a Entratico. Il cadavere è stato trovato carbonizzato dal figlio. sul corpo sono emerse anche ferite da arma da taglio. L’uomo era assente da casa dalla sera, quando era andato in una cascina didattica che gestiva, dov’è stato poi trovato il corpo senza vita. I carabinieri stanno svolgendo le prime indagini.
Inaugurazione sabato 13 ottobre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo:
info@collezionegiuseppeiannaccone.it
Sabato 13 ottobre 2018, in occasione della Quattordicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, Giuseppe Iannaccone apre al pubblico le porte del suo studio legale, allestito con opere della propria collezione contemporanea, presentando un progetto speciale all’interno della rassegna IN PRATICA, dedicato all’artista Giovanni Iudice. La mostra, nata da un’idea di Giuseppe Iannaccone con la collaborazione di Rischa Paterlini, ha l’intento di far riscoprire come la pittura, sebbene sia il metodo più antico che si conosca e in Italia quasi considerato obsoleto, sia sempre in grado di trasferire emozioni e rinnovarsi continuamente. “Conosco Giovanni Iudice da sempre” scrive Giuseppe Iannaccone nell’introduzione al catalogo “Voglio dire che l’ho conosciuto da ragazzino quando mi impressionava con le sue formidabili matite pronte a cogliere angoli umili e scordati della sua meravigliosa Sicilia. Giovanni è stato il primo artista a dipingere i clandestini fin dal lontano 2006. Li ha studiati, Li ha amati, ne ha dipinto le ansie, le sofferenze e le speranze”. Nonostante da qualche tempo Giovanni Iudice abbia manifestato l’intenzione di voler abbandonare il tema dei migranti, perché sempre più utilizzato a fini propagandistici, d’altro canto l’artista non riesce a sottrarsi dal fare i conti con la realtà che lo circonda e che lo ha portato alla realizzazione di Asino, 2018 d.C. “Un trittico” prosegue Iannaccone “che racconta una storia fantastica, di miopia e d’amore, di sofferenza e di speranza, una storia contemporanea: i clandestini che non possono sbarcare, che guardano senza grandi speranze dall’oblò per scrutare ciò che li aspetta. Tra di loro c’è Masha e il suo bambino Mobruk, nato nel corso della navigazione; sulla nave è salito Giovanni, l’artista; vuole stare con loro qualunque cosa accada, vuole confortarli, guidarli proteggerli”. “L’interesse di Giovanni per il reale” scrive Rischa Paterlini “lo avvicina molto ai film di Federico Fellini o a quelli di Pier Paolo Pasolini, in particolare nel loro intento di ritrarre una vita vera, fatta di gente che dice quel che pensa anche se sono pensieri tremendi. I suoi disegni a matita paiono volutamente ingannevoli al punto di avere il dubbio di trovarsi davanti a una fotografia. Nulla di male in questo perché lui, attraverso la ricostruzione minuziosa dei dettagli, dà una connotazione emotiva alla fotografia”. La Collezione Giuseppe Iannaccone comprende un gran numero di opere dell’artista: disegni a matita e dipinti ad olio raffiguranti modelle in interni domestici o spiagge animate, oltre a tele incentrate sul tema dell’immigrazione, a cui in particolare Giovanni Iudice si è dedicato a partire dal 2006. Una realtà che viene scandagliata e visceralmente affrontata dall’artista sino ai giorni nostri. “Ho scelto di dipingere” dichiara Giovanni Iudice “profughi, immigrati, clandestini per intima necessità, perché mi sono sentito in dovere di farlo. Credo che la figura del clandestino sia una delle icone più rappresentative del contemporaneo: il clandestino spera, immagina la terra promessa con la morte nel cuore per la patria che ha lasciato”. Il piccolo volume che accompagna l’opera, distribuito gratuitamente, da questa edizione si rinnova nella grafica ed è disegnato dallo Studio Temp fondato nel 2007 a Bergamo da Guido Gregorio Daminelli, Fausto Giliberti e Marco Fasolini.
Opening sabato 13 ottobre 2018 solo su invito e prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti all’indirizzo: info@collezionegiuseppeiannaccone.it
Forse è un’overdose di eroina la causa della morte di una ragazza di 16 anni, originaria di Palmanova, che è stata trovata senza vita in un bagno della stazione ferroviaria di Udine dagli agenti della Polfer. I soccorsi hanno tentato invano di rianimare il corpo. La polizia ha ascoltato un amico della ragazza per capire quanto è accaduto.
***
Leggi qui le altre notizie: www.iltorinese.it
Vittorio Grieco, dipendente dell’ Amiu di Genova, di 59 anni era scomparso da 9 giorni ed era stata aperta un’inchiesta anche per una indagine parallela per circonvenzione di incapace riguardante cinque persone – amici e conoscenti dell’uomo – ai quali lui aveva prestato 250 mila euro senza ottenerne la restituzione. Grieco aveva venduto ad alcune persone che lo minacciavano un appartamento a Sturla per una cifra minima. Poi, ieri, l’uomo è stato ritrovato vivo in un bosco sulle alture di San Desiderio dai i vigili del fuoco allertati da urla e richieste di aiuto. Grieco ha una gamba rotta ed è molto debilitato. Ora si cerca di capire cosa sia accaduto in questi 9 giorni.
Diritto dell’immigrazione, del lavoro e diritto societario, dal 4 al 6 ottobre i migliori specialisti in questo settore si incontrano a Torino per il convegno annuale organizzato dall’AIJA
Supportato da RSM Studio Palea Lauri Gerla, il convegno andrà ad affrontare, insieme a professionisti legali e specialisti di business, le tendenze attuali e le sfide future legate al rapporto fra il mondo del lavoro e delle migrazioni
Con oltre 160 avvocati provenienti da 29 Paesi si apre domani, giovedì 4 ottobre, a Torino presso l’NH Hotel Santo Stefano, l’annuale convegno “Labour and Immigration Law Annual Conference – M&A seminar” organizzato dall’AIJA – International Association of Young Lawyers -, l’Associazione, che unisce dal 1962 oltre quattro mila giovani avvocati e giuristi di impresa da tutto il mondo.
Supportato da RSM Studio Palea Lauri Gerla – studio di professionisti che riunisce in un unico progetto primarie associazioni professionali di Dottori Commercialisti e Avvocati storicamente presenti e radicate a Torino, Milano e Roma – il convegno, che si sviluppa in tre giornate, andrà ad affrontare, discutere e analizzare temi di grande attualità come il diritto al lavoro e l’immigrazione, nonché di diritto societario con un focus particolare sulle joint venture.
“È per noi motivo di grande soddisfazione essere riusciti a portare questo evento a Torino – Dichiara il dott. Gian Piero Balducci, socio di RSM Studio Palea Lauri Gerla – Giovani avvocati, appartenenti a Studi operanti in tutto il mondo, avranno l’opportunità di confrontarsi su temi di grande attualità ma anche di conoscere la nostra città. Parteciperanno al Convegno in qualità di relatori il dott. Maurizio Ferrero ed il dott. Federico Vai, di RSM Studio Palea Lauri Gerla, particolarmente coinvolto in attività di consulenza su problematiche di carattere internazionale”.
Questi incontri, a cui partecipano avvocati giuslavoristi, di corporate e M&A, oltre che professionisti del settore, sono tesi a migliorare le competenze, creare nuove reti e nuovi scenari al fine di dare soluzioni concrete alle esigenze dei propri clienti.
Nuova vittima sulle strade italiane. Una ragazza di 20 anni è morta in un incidente a Castenaso, sulla Provinciale Lungosavena, in Emilia Romagna. Si è trattato di uno scontro frontale fra due vetture. La ragazza, rimasta incastrata nell’auto era di Budrio. Sono rimaste ferite altre due persone, portate all’ospedale Maggiore di Bologna in condizioni di media gravità: un giovane di 24 anni che era alla guida della Punto sulla quale la vittima viaggiava come passeggera e il conducente 49enne dell’altra auto coinvolta nello scontro.
Leggi qui le altre news: ULTIME NOTIZIE