CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 97

Peppe Servillo approda al cinema teatro Gobetti di San Mauro

Con un racconto di Maurizio De Giovanni venerdì 1 marzo

 

Al cinema teatro Gobetti di San Mauro Torinese, la stagione teatrale prosegue venerdì 1 marzo, alle ore 21:00, con Peppe Servillo, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano in “La presa di Torino”, un racconto di Maurizio De Giovanni tratto dal libro “Il resto della settimana”. Un film poetico, un viaggio esilarante, una trasferta da sogno verso un’insperata vittoria del Napoli che culminerà con la conquista del suo primo scudetto, di un eterogeneo gruppo di tifosi malati per la propria di squadra, acciecati da una passione sfrenata e sfacciata, il tutto contornato da orde di uomini che si agitano nello stadio e non solo. Si tratta di un ambiente osservato con ironia, acume e amore. Personaggi che sembrano inventati, ma che esistono davvero, uno spaccato sul calcio a 360⁰, ma anche uno spaccato della vita.

La stagione teatrale del cinema teatro Gobetti di San Mauro Torinese riprenderà venerdì 15 marzo con “Romeo e Giulietta stanno bene!”, liberamente ispirato al Romeo e Giulietta di Shakespeare e interpretato da Andrea Kaemerle, Anna Di Maggio e Silvia Rubes. Romeo e Giulietta stanno bene, non sono morti, anzi, hanno dovuto vivere per tantissimi anni affrontando gli ostacoli della convivenza, del lavoro, della vecchiaia e della contemporaneità. Lo spettacolo è molto divertente e ricorda diversi capolavori del teatro del Novecento, da “Giorni felici” a “Rumori fuori scena”. Il testo è un omaggio dolcissimo all’amore lento, quello che dura, quello che sa trasformarsi da passione in esperienza, l’amore dei nostri nonni, l’amore dei resistenti. Un gioiello di comicità poetica e di ottimismo.

Sabato 13 aprile approda al teatro Gobetti “Old Fools”, un intenso testo di Tristan Bernais, diretto da Silvio Peroni e interpretato da Marianna De Pinto e Marco Grossi. “Old Fools” racconta di Tom e Viv, del loro amore e della vita condivisa, dalla prima scintilla alla luce che si affievolisce, fino alla morte. Non necessariamente una storia d’amore deve essere raccontata in quest’ordine. L’unicità del testo consiste nella sua struttura, una narrazione che, senza soluzione di continuità, mescola e confonde il tempo, facendo passare dal primo incontro alla senilità dei protagonisti, per poi ritrovarli sposati, o al secondo appuntamento, o alle prese con la crescita di un figlio o vederli nello sforzo di tenere insieme la loro relazione.

Sabato 11 maggio gran chiusura di stagione con il classico “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta, portato in scena da Alfonso Rinaldi, Francesco Di Monda e la talentuosa compagnia Masaniello. Questo classico di Scarpetta narra della povertà napoletana che si ingegna per tirare a campare. L’adattamento del regista Alfonso Rinaldi rimane fino al finale un vortice di comicità crescente e travolgente, che risucchia il pubblico in una spirale di trovate alle quali diventa impossibile opporre resistenza.

 

Biglietti in vendita su www.vivaticket.com

Info e telefono: 011 0364114

 

Mara Martellotta

Cancellata la mostra di Fernando Botero a Torino

 

Si sarebbe dovuta tenere al Mastio della Cittadella

È stata annullata la mostra che si sarebbe dovuta tenere al mastio della Cittadella dedicata a Fernando Botero, scomparso il 15 settembre scorso, dal titolo “Ricordando Fernando Botero: Via crucis. La passione di Cristo”. L’esposizione si sarebbe dovuta aprire dal 20 aprile prossimo, organizzata dalla società Navigare Srl e curata dalla storica dell’arte Simona Bartolena.

“In seguito alla morte del maestro – ha scritto la direttrice Maria del Rosario Escobar- il Consiglio di Amministrazione del Museo di Antioquia, proprietario per donazione della serie Via Crucis, riunitosi di recente, ci ha chiesto di restituire le opere costringendoci a interrompere la tournée prevista. L’eventoprevedeva l’esposizione di 60 opere, tra cui 27 dipinti e 33 disegni preparatori che ripercorrono uno degli aspetti più intimi della produzione del Maestro.

“La società Navigare che opera per la produzione, l’organizzazione e l’allestimento di mostre d’arte di livello internazionale – ha dichiarato il titolare Salvatore Lacagnina – perfar fronte all’inattesa cancellazione da parte del Museo Nazionale dI Medellin ( città natale del Maestro) anticiperà  il progetto che stava preparando su Henri de Toulouse Lautrec”

 

Mara Martellotta

“White Rabbit Red Rabbit” in scena giovedì 29 febbraio

Storie non ordinarie

Pianezza (TO)

29 febbraio 2024

, scritto da Nassim Soleimanpour e interpretato da Chiara Cardea, inserito nell’ambito del progetto “Un anno per la libertà di scrittura” sarà in scena giovedì 29 febbraio

La terza edizione della stagione Sguardi, con la direzione artistica di Silvia Mercuriati, dedicata a Storie non ordinarie. organizzata con il sostegno di Regione Piemonte e Comune di Pianezza, con il patrocinio di Città Metropolitana, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal vivo, Villa Lascaris e Barrocco, prosegue giovedì 29 febbraio, alle ore 21, con un progetto molto particolare.

WHITE RABBIT RED RABBIT, allestito nel salone dello splendido Santuario di San Pancrazio a Pianezza, è uno spettacolo, scritto da Nassim Soleimanpour e interpretato da Chiara Cardea, inserito nell’ambito del progetto “Un anno per la libertà di scrittura”.

Nassim Soleimanpour nel 2010, all’età di 29 anni, in un momento in cui non aveva possibilità di comunicare con l’esterno del suo Paese, scrive un dialogo impossibile, un gioco teatrale contro ogni censura e ogni distanza geografica e culturale, un incontro ravvicinato che lascia tracce profonde, perché mette sullo stesso piano emotivo autore, attore e spettatore.

Il progetto WHITE RABBIT RED RABBIT è un esperimento sociale in forma di spettacolo. Nessun regista, nessun copione e un unico attore o attrice con una sola regola: non aver mai letto il copione e non poterlo leggere mai più, passando il testimone ad altri interpreti. Dal suo debutto nel 2011, hanno affrontato il testo Whoopi Goldberg, John Hurt, Stephen McBurney, Stephen Rea, Ken Loach, in Italia Gioele Dix, Lella Costa, Federica Fracassi.

369gradi, produzione italiana dello spettacolo, in accordo con l’autore, ha deciso di dedicare un intero anno di repliche alla creazione del fondo “Un anno per la libertà di scrittura”, indirizzato alla creazione di una residenza di drammaturgia rivolto a giovani autrici e autori iraniani, che si svolgerà nell’estate 2024 in Sardegna con la collaborazione di Italian and American Playwrights Project. Da marzo 2023 a marzo 2024, tutte le risorse derivanti dalla presentazione dello spettacolo, al netto dei costi vivi e di cachet degli interpreti, andranno a costituire quel fondo, che potrà essere implementato anche da donazioni liberali e donazioni via art bonus.

Giovane drammaturgo iraniano Nassim Soleimanpour collabora con diversi teatri a livello internazionale. Le sue opere sono state tradotte in più di 30 lingue e rappresentate in oltre 50 Paesi. Nel 2010 rifiuta di svolgere il servizio militare. In quanto obiettore di coscienza, gli viene ritirato il passaporto ed è impossibilitato a lasciare il suo Paese. Da questa esperienza di censura e negazione dei diritti, nasce questo spettacolo  che, per potenza e trasgressione, inizia a viaggiare, al posto del suo autore, rappresentato in tutto il mondo.

INFO E PRENOTAZIONI

telefono +39 328 739 8987

sguardi@progettozoran.com

www.sguardi.art

BIGLIETTERIA

Prezzi biglietti singoli spettacoli

18€ intero

15€ ridotto di legge e convenzionati

AFRICA. Le collezioni dimenticate, successo di visitatori

/

Sono stati 20.832, per una media giornaliera di 198, i visitatori che nei 105 giorni di apertura effettiva hanno apprezzato le 160 opere in gran parte inedite – sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche – provenienti dalle collezioni delle residenze sabaude e dal Museo di Antropologia di Torino, con prestiti dal Museo delle Civiltà di Roma e da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

L’esposizione è stata curata da Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, ideata e prodotta dai Musei Reali con la Direzione Regionale Musei Piemonte e il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, in collaborazione con il Museo delle Civiltà di RomaCoopCulture e con il contributo di Tuxor SpA.

Al Mastio tra bombarde, falconi e cannoni

Dopo 15 anni di abbandono è tornato a casa sua, al Mastio della Cittadella, ma solo in parte, in piccolissima parte.

Lo storico Museo nazionale dell’Artiglieria verrà riordinato in una caserma torinese e si potrà visitare forse tra un anno o due. Per adesso bisogna accontentarsi, ed è già un bel vedere, dei pezzi esposti al Mastio che resterà la sede nobile del Museo. Lentamente Torino si riappropria di uno dei musei più significativi del suo patrimonio storico e culturale. Con oltre 12.000 pezzi il Museo è uno dei più antichi d’Europa e per ricchezza e varietà della raccolta è considerato uno dei più importanti istituti di storia e tecnologia militare del mondo. Fu costituito nel 1731 da Carlo Emanuele III di Savoia nei locali dell’Arsenale ma in seguito all’occupazione francese del 1798 le collezioni vennero disperse.
Venne ripristinato nel 1842 da re Carlo Alberto e nel 1893 trovò la sua definitiva sistemazione al Mastio della Cittadella. Nel 2008, con un trasloco imponente, le collezioni furono trasferite nella caserma Amione in piazza Rivoli per consentire la ristrutturazione del museo durata dieci anni. Grazie alla collaborazione dell’Esercito che lo gestisce è stato possibile riaprire al pubblico solo alcune sale del museo allestite con una preziosa vetrina di reperti che rappresenta una minima parte della ricca collezione composta da armi bianche e da fuoco d’epoca, raccolta di uniformi e bandiere, una biblioteca con oltre 10mila volumi, un archivio storico e uno fotografico.
Al Mastio della Cittadella una cinquantina di pezzi raccontano l’evoluzione della tecnologia militare, dal neolitico al cannone rigato. Si vedono bombarde e bombardelle del XV secolo, cannoni del Cinquecento, alcuni dei quali riprodotti nell’Ottocento, gli smerigli della Repubblica di Venezia con l’immagine di San Marco e il leone alato, falconetti di bronzo del XV secolo, mortai del 1800 e obici del Settecento, fucili del ‘500, il moschetto per le Guardie del Re del 1891. E ancora mitragliatrici e pistole dell’Ottocento, modellini di obici, di cannoni e di colubrine, cannoni da campagna e da montagna fine 700, un modello di catapulta del Duecento, corazze ottocentesche, spade del ‘400 e ‘500, una corazza medievale persiana, un’armatura medievale europea, un elmo di bronzo con pugnale e cuspide di lancia del V secolo a.Cristo. I ritratti di re Carlo Alberto e del generale Vincenzo Morelli di Popolo, comandante dell’Artiglieria del Regno di Sardegna che fondò il museo nel 1842, chiudono la vetrina. Il Museo può contare ora su due sedi, quella storica, il Mastio e il deposito della caserma Amione in piazza Rivoli che verrà poi trasferito nella caserma Dabormida, un tempo sede del distretto militare di corso Unione Sovietica.
Negli ampi spazi della Dabormida vedremo nuovamente, prima o poi, l’intero Museo nazionale di Artiglieria che spazia dai reperti preistorici a uno dei giganteschi cannoni ottomani, del peso di 15 tonnellate, che abbatterono le mura di Costantinopoli nel 1453 fino ai missili della guerra fredda, dal diario di Carlo Alberto al carro funebre che portò la bara di Umberto I al Pantheon dopo il regicidio di Monza nel 1900. La bombarda turca del Quattrocento usata durante l’assedio di Bisanzio è uno dei pezzi più straordinari e interessanti del museo (era esposta nel giardino davanti al Museo) insieme a un’antica bombarda di ferro del Trecento proveniente dal castello di Morro d’Alba (Ancona), a un falconetto del Quattrocento, a un cannone a retrocarica in ghisa e a numerosi pezzi della “Fonderia di Torino” di fine Ottocento. Il Museo è visitabile con ingresso gratuito tutti i giorni (9,30-19,30) dal lunedì alla domenica, al Mastio della Cittadella, in corso Galileo Ferraris angolo via Cernaia a Torino. È possibile effettuare visite su prenotazione al numero 011-56033124. L’attuale deposito museale alla caserma Amione in piazza Rivoli è chiuso al pubblico.                             Filippo Re 

La De Sono omaggia Giacomo Puccini nel centenario della morte

Con la partecipazione del Trio Quodlibet

 

La De Sono omaggia il compositore Giacomo Puccini nel centenario della morte con un concerto in collaborazione con “How I met Puccini” e la partecipazione del Trio Quodlibet. In programma per il concerto del 29 febbraio 2024, alle 20:30 presso il teatro Vittoria, pagine operistiche di Puccini, arrangiate da Valentina Ciardelli, con una commissione De Sono in prima assoluta.

Anna Astesano sarà all’arpa, Valentina Ciardelli al contrabbasso. Il Trio Quodlibet presenta Vittorio Sebeglia al violino, Virginia Luca alla viola e Fabio Fausone al violoncello. Per l’arrangiamento di Valentina Ciardelli, verranno eseguiti “Butterfly Effect”(le melodie giapponesi attraversano le mura di Lucca) per contrabbasso e arpa; “La Tregenda”(estratto della fantasia ‘V’è nella selva oscura una leggenda’) tratta dall’opera “Le Villi” per contrabbasso e arpa; seguirà una fantasia su Turandot intitolata “Una femmina con la corona in testa” per quintetto con arpa, in prima esecuzione assoluta. La serata è realizzata in collaborazione con “How I met Puccini”, un progetto multidisciplinare nato nel secondo lockdown da un’idea della compositrice e performer Valentina Ciardelli, come serie video su youtube dedicata alla vita e alle opere pucciniane. Oggi “How I met Puccini” rappresenta una realtà giovane e dinamica, che rilegge il repertorio pucciniano in chiave strumentale e in ambiti artistici trasversali, dal teatro alla musica da camera, fino ai progetti di educazione all’ascolto con l’intenzione di avvicinare nuove generazioni adattando la poetica di Puccini al linguaggio moderno, pur non tradendone l’essenza.

“La musica pucciniana è concepita per organici molto ampi – illustra Valentina Ciardelli – la trascrizione e ricomposizione per organici cameristici e orchestre aiuta la valorizzazione del linguaggio pucciniano, molto adatto e fruibile, anche a livello strumentale, per aumentare l’offerta musicale e il repertorio cameristico e sinfonico”.

In occasione della ricorrenza del centenario pucciniano, la De Sono ha commissionato “Una femmina con la corona in testa – Fantasia su Turandot” per quintetto con arpa, che sarà eseguita in prima assoluta al teatro Vittoria:

“Si tratta di una Turandot che nasconde la filosofia del Tao, dell’equilibrio universale che crea armonia tra tutte le cose – spiega l’autrice – in questo caso, tra i cinque musicisti che si scambiano i ruoli dei personaggi della storia, dell’orchestra, della scenografia e dei costumi attraverso la musica senza tempo di quest’opera incompiuta.

Il programma del concerto prende il via con “Butterfly Effect” per contrabbasso e arpa. Il brano, tratto da “Madama Butterfly” è stato riadattato utilizzando i timbri e gli attacchi degli archi per evocare gli aspetti più importanti dell’opera, dai lati oscuri del mondo tradizionale del Giappone, culminanti nel “seppuku” di Madama Butterfly, fino all’atteggiamento colonialista di Pinkerton. Si prosegue con “La Tregenda”, composizione per contrabbasso e arpa, dalla fantasia “V’è nella selva oscura una leggenda” da “Le Villi”, opera d’esordio del compositore lucchese dedicata ai leggendari spiriti vendicativi di donne morte per amore tradito. Le Villi erano, infatti, creature ultramondane, donne belle ma sinistre, che si racconta danzassero intorno ai loro amanti infedeli per vendicarsi del tradimento, con movimenti eleganti ma minacciosi che simboleggiavano la loro rabbia e il loro dolore.

L’omaggio a Puccini prosegue e si chiude con “La femmina con la corona in testa – Fantasia su Turandot” per quintetto per arpa, che riprende le parti più significative dell’opera “Turandot”: divisa in tre movimenti, come gli atti dell’opera, la fantasia esplora le sonorità più mature del compositore, esaltandone la musica che si presta perfettamente al camerismo e al virtuosismo strumentale.

Ingresso libero con prenotazione gratuita sulla piattaforma Eventbrite

 

Mara Martellotta

Delusione finale di un estremista moderato

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
.
Pier Franco Quaglieni

Mi sono sempre interessato di politica senza mai perdere la mia autonomia di  giudizio e sono stato per decine d’anni il più giovane iscritto all’ordine dei giornalisti di cui temo di essere oggi  uno dei decani. Debbo dire che da tempo mi sento sempre più confuso e restio a qualsiasi impegno politico, anche se a mio modo mi sento impegnato per tante cause controcorrente e divisive a cominciare da quella di Israele: sono sincero, più esse  sono divisive più mi piacciono, pur odiando da sempre anche solo l’idea di andare in piazza o ogni forma manichea e ogni estremismo. Semmai mi sento un estremista moderato. Sentirmi diviso dalla massa acefala mi fa sentire meglio. Oggi, leggendo la solita mazzetta on  line di giornali cartacei, debbo dire che il mio malessere ha superato i limiti della moderazione che di norma mi impongo, non ritenendo giornali e politica così importanti da rovinarmi fin dal mattino  la  mia vita serena  di studioso e di piccolo agricoltore che conduco da anni dopo aver lasciato senza nostalgia  l’insegnamento. A questo proposito le notizie che continuo a leggere sull’università danno l’idea di un ambiente divenuto  oggi invivibile con invidie e gogne molto peggiori di quelle del ‘68.  Aprendo i giornali nei titoli di prima  mi appare la parola “manganello” evocatrice di un certo clima di cent’anni fa e della celere di Mario Scelba,  autore, per altro, della famosa legge  volta a reprimere l’apologia  del fascismo. A prescindere da cosa sia veramente  accaduto a Pisa e a Roma (sarà la magistratura a stabilirlo), leggo e sento  un vero e proprio odio verso le forze di polizia che mi riportano al ‘68  e all’identificazione tra poliziotti e fascisti,  dimenticando anche cosa scrisse  Pasolini in difesa dei questurini. Torna anche  il titolo “La rabbia degli studenti” vecchio di oltre mezzo secolo: gli studenti in primis dovrebbero studiare e non occuparsi di cose che non conoscono e che alcuni prof.  impongono loro con gli slogan antisemiti di sempre, abusando della cattedra per fini di parte. Ma è tutto fiato sprecato perché questi prof. non sanno insegnare altro se non il fanatismo, anticamera della violenza. Non sanno cosa sia la storia che loro identificano con l’ideologia dell’odio. In tutt’altra  direzione ci appare intollerabile il presidente ucraino che dice che in Italia ci  sono troppi sostenitori di Putin, dimostrando ingratitudine verso un paese che lo sostiene   e  commettendo  un’interferenza incomprensibile. Il presidente ucraino non è un bel personaggio ed è molto rozzo e arrogante. Sto dalla sua parte solo perché detesto Putin e ne vedo i pericoli. Il solito don  Ciotti in un altra pagina dice la sua sui migranti, tema stantio su cui ha già detto mille volte il suo pensiero, sempre uguale come  se lui stesso fosse il Vangelo. Gli articoli sulle elezioni sarde vogliono dar l’idea della confusione che regna nell’isola e dei litigi tra partiti. Il vero malcelato timore è che la sinistra perda. Vedremo cosa accadrà , ma gli articoli non aiutano a capire e sono scritti per giustificare un’eventuale sconfitta. Un’altra influencer vuol farci credere che a decidere  su vita,  morte e amore debba essere la Consulta, mentre c’è innanzi tutto la nostra coscienza individuale e civica e il  Parlamento sovrano a cui la Consulta non può sostituirsi. Se leggo certe affermazioni, penso al presidente Giovanni Conso che si rigira nella tomba. Si riesce anche a far dire  con un titolo cose banali a Luca Ricolfi, divenuto operaista e nostalgico delle tute blu. C’è persino uno svergognato Pietro Morello che afferma testualmente che “Gli atti vandalici sono uno sfogo sociale”, frase indecente  che non merita neppure una confutazione. Infine c’è un’eccezionale intervista  con Marcello Veneziani, considerato un fascista ancora oggi, affidata ad una giornalista che di norma si occupa non di filosofia, ma di cose frivole. E infatti non è un vero Veneziani, ma una sua fotocopia. Ho solo citato le cose più eclatanti,  attinte da diversi giornali e dalla “Stampa” che quanto a faziosità non è seconda a nessuno. Dedicare del tempo a queste bazzecole mi infastidisce sempre di più.  Penso che dedicherò lo stesso tempo,  facendo in primavera  una salutare passeggiata,  anche se il vicino Valentino è diventato pericoloso per le pessime frequentazioni e per  l’incuria in cui è stato abbandonato. Le letture mattutine dei giornali non sono più la preghiera del laico, come diceva  Hegel, ma una presa in giro da parte di chi avrebbe come obbligo quello di informare e non di censurare il pensiero di chi non è uniformato alla vulgata o stravolgere la verità con mezzucci adatti a menti leggermente   sottosviluppate che giungono a credere  che gli atti vandalici possano essere davvero “uno sfogo sociale”.

Una chitarra monferrina nelle ore dei gatti grigi torinesi del grande Fred

Come tutti i grandi interpreti della musica leggera, anche Fred Buscaglione deve gran parte del successo alla omogeneità e alla bravura del proprio gruppo vocale-strumentale. Nell’atmosfera nostalgica torinese del dopoguerra, Fred iniziò ad affermarsi come artista molto originale entusiasmando le nuove generazioni, scrivendo le proprie canzoni nelle lunghe ore notturne ed esibendosi nelle sale da ballo pur senza aver inciso un disco e senza aver partecipato ad una trasmissione radiofonica.
In età giovanile frequentò il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino che poi abbandonò a causa della modesta economia familiare.
Abitava in due stanzette in piazza Castello con la mamma vedova Ernesta Poggio che sognava per il figlio un avvenire di successo come Paganini.
In effetti suonava molto bene sia il violino che altri strumenti, quindi cessò di fare il fattorino e trovò un posto fisso nell’orchestra di Umberto Chiocchio che si esibiva al ‘Columbia’, un locale nel centro di Torino. In seguito Fred conobbe Renato Germonio, vecchio jazzista torinese già segnalato alla polizia per la sua tendenza all’ascolto di dischi definiti musica negroide nei club clandestini frequentati da solisti come il trombettista Oscar Valdambrini e dal sassofonista Gianni Basso. L’incisione di dischi storici per una casa torinese gli permise di essere classificato come secondo violinista europeo dopo il francese Stéphane
Grappelli e quarto al mondo dopo il violinista statunitense Joe Venuti dalla rivista Musica Jazz del 1946. Dopo aver formato in Sardegna il gruppo degli Aster, fondò il complesso definitivo degli Asternovas esibendosi a Parigi e in Svizzera, Olanda, Medio Oriente, Belgio e Italia.
Nella band si inserì il chitarrista Oreste Corrado, trasferitosi in età giovanile dal Monferrato a Torino con la famiglia originaria di Castel San Pietro, una frazione di Camino. Il padre Ottavio Corrado, sollecitato dalla moglie Maria Damonte che non amava la vita di campagna, era lo chauffeur dei marchesi Scarampi residenti nel castello del paese monferrino e a Torino intraprese l’attività di taxista. Alla mamma Ernesta non piacevano le canzoni di Fred perché esagerava raccontando di persone imbottite di liquori e di mogli che sparavano ai mariti ma lui replicava che agli spettatori non interessavano le storie di santi e angioletti. Al matrimonio di Fred e Fatima Ben Embarek (in arte Robin’s) cantante e circense tedesca di origine marocchina che si esibiva nel trio Robin’s con le sorelle e il padre, parteciparono i due maggiori interpreti dello swing italiano: Carla Boni e Gino Latilla.
Loro testimoni furono Leo Chiosso (paroliere e talento creativo di Fred), lo stesso Latilla e Melchiorre Cornaglia, patron del locale torinese ‘Il Faro’ dove Fred si esibì per cinque anni. Fred fu anche attore cinematografico accanto ad Anita Ekberg, Totò, Paolo Panelli e Scilla Gabel. Prima che il loro matrimonio iniziasse ad incrinarsi, Fred e Fatima risiedevano nel lussuoso appartamento in via Eusebio Bava in Borgo Vanchiglia, sua ultima dimora al momento della morte. Parteciparono alle esequie il maestro Luigi Cichellero, Johnny Dorelli, Domenico Modugno, Achille Togliani, Tonina Torielli, Marino Barreto junior, Wanda Osiris, Emilio Pericoli e Nunzio Filogamo. Durante la cerimonia funebre, celebrata nella chiesa di S. Giulia, fu eseguito all’organo ‘In Paradisium’, celebre brano tratto dal Requiem di Gabriel Fauré definito paradisiaco. Dopo aver incontrato Fred, Oreste Corrado si inserì come chitarrista nell’orchestra della RAI di Torino e nel 1972 partecipò all’incisione del 33 giri ‘Torino Cronaca,’ pubblicato dalla casa discografica Fonit Cetra di Torino con musiche di Mario Piovano, fisarmonicista e cantante giramondo di Cambiano con testi in dialetto torinese di Piero Novelli composte durante i loro discorsi notturni nelle ore dei gatti grigi per le strade di Torino.
Piovano e Novelli erano uniti da un comune amore, la Parigi mamma di tutti gli chansonniers del mondo dove Piovano diventò una famosa védette riempiendo di note le notti di Montmartre, Montparnasse e Pigalle, raccontando nelle sue canzoni personaggi legati ad episodi di cronaca nera. Nel 1980 Piovano fu insignito del titolo di cavaliere della Repubblica dal presidente Sandro Pertini. Alla fine della carriera musicale, Oreste Corrado proseguì a Torino l’attività di taxista, utilizzando la licenza del padre Ottavio. Oreste Damonte, anch’egli originario della frazione di Camino e cugino del Corrado, era il pianista di Nini Rosso, la tromba d’oro di Mondovì che nel 1965 ebbe un successo mondiale con dieci milioni di copie vendute per il celebre brano ‘Il Silenzio’, il 45 giri pubblicato sulla linea Sprint dalla casa discografica Durium di Milano con coro e orchestra del maestro Willy Brezza, partecipando anche al programma ‘La macchina meravigliosa’ di Piero Angela.

Graziella Corrado, figlia di Oreste e figlioccia del grande Fred, ha conservato a lungo la chitarra del padre costruita nel 1946 dal maestro liutaio torinese Arnaldo Morano nella propria bottega di Rosignano Monferrato. Morano possedeva il segreto di una vernice ad olio composta di resine vegetali capace di conferire un suono originale agli strumenti da lui progettati e costruiti che gli permise di essere definito l’emulo di Stradivari ed essere considerato il più bravo liutaio del mondo dal celebre violinista Uto Ughi.

Armano Luigi Gozzano