Davvero numerose le attività nel campo del tempo libero, della cultura, dell’intrattenimento con corsi di ginnastica dolce, di teatro, di acquagym, yoga. Il Progetto “Arte e Sport Terza Età” raccoglie ed ottimizza le varie attività in modo che i residenti anziani possano beneficiare di un programma vasto e coinvolgente
Il 2014 sarà un anno ricco di iniziative per la Circoscrizione 7, che promuoverà momenti destinati ai residenti della Terza Età. Sul territorio circoscrizionale sono a loro disposizione quattro Centri di Incontro: Corso Belgio 91, Corso Casale 212, Lungo Dora Savona 30, Via Cuneo 6 bis.
Davvero numerose le attività nel campo del tempo libero, della cultura, dell’intrattenimento con corsi di ginnastica dolce, di teatro, di acquagym, yoga, musica, naturopatia antiaging e computer.
Il Progetto “Arte e Sport Terza Età” raccoglie ed ottimizza le varie attività in modo che i residenti anziani possano beneficiare di un programma vasto e coinvolgente. I corsi sono rivolti ai Cittadini over 60 residenti nella Circoscrizione 7.
Circoscrizione 7 – Ufficio Cultura e Tempo Libero, Corso Vercelli 15 – Tel. 011/443.5759
Dal mese di gennaio, per la stagione estiva, e dal mese di ottobre/novembre, per quella invernale, le agenzie di animazione turistica iniziano il reclutamento di personale (animatori, assistenti bagnanti, istruttori sportivi, hostess e altre figure professionali) da impiegare in strutture turistiche e alberghiere in Italia e all’estero.
Si chiama “Garanzia Giovani Piemonte” il progetto sperimentale che la Regione, prima in Italia, avvia con l’obiettivo di ottenere solo quest’anno 1.000 occupati in più, attivare 800 tirocini di qualità in Italia e in Europa e 400 percorsi formativi nelle aziende piemontesi, sostenere 50 persone nella creazione di impresa.
Anche quest’anno la Città di Torino ha rinnovato
Una notizia positiva per i gattofili torinesi. Il Comune mette a disposizione 30mila euro per la sterilizzazione dei gatti appartenenti alle colonie feline cittadine.

La Regione vuole rinverdire il rito della gita scolastica. Un contributo di 200 euro a classe servirà a sostenere le spese di trasporto , ma anche la quota di partecipazione dei bambini le cui famiglie si trovano in una situazione di difficoltà economica: torna così in Piemonte il “bonus” per le gite scolastiche, edizione 2013/2014. La Regione ha lanciato un bando rivolto alle scuole primarie del proprio territorio, che sceglieranno di realizzare un viaggio di istruzione in Piemonte. L’iniziativa, con uno stanziamento complessivo di 550mila euro , riguarda oltre 180 mila giovanissimi studenti che frequentano le scuole primarie locali. Il bando si chiude a gennaio 2014 : ogni Autonomia potrà ottenere un contributo per un numero massimo di 15 classi.
E’ una delle iniziative “storiche” dello “storico” Assessorato alla Gioventù del Comune. E anche una delle più apprezzate da sempre. Stiamo parlando di 