CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 890

La Milanesiana al Circolo dei Lettori

circolo lett

Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ritorna a Torino per il quinto anno con due serate, venerdì 26 e sabato 27

 

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ritorna a Torino per il quinto anno con due serate, venerdì 26 giugno e sabato 27 giugno(ore 21) ,dedicate a “L’ossessione delle parole”,e una mostra di Santi Moix al Circolo dei lettori. La sedicesima edizione del Festival si svolgerà tra Milano, Bergamo e Torino. Negli anni la Milanesiana ha sempre rappresentato un punto fisso per incontrare talenti e grandi nomi della cultura e partecipare a dibattiti attorno ai temi più importanti del sapere contemporaneo. Il tema di quest’anno è l’Ossessione. In concomitanza con la prima sezione che s’inaugura il 22 giugno la Milanesiana approda a Torino con due appuntamenti e una mostra, consolidando il suo proficuo rapporto con la nostra città e con il Circolo dei lettori. Il 26 giugno Torino ospiterà nuovamente Michel Faber insieme agli scrittori Letizia Muratori e Tullio Avoledo e alla musica di Cecilia Chailly, arpista, compositrice, cantante e scrittrice. Il 27 saranno invece in scena il romanziere Petros Markaris e Apostolos Doxiadis, autore del best seller Zio Petros e la congettura di Goldbach, seguiti dal concerto di Cristina Donà. Il 26 giugno alle 18 verrà inaugurata una mostra dei dipinti dell’artista spagnolo Santi Moix dedicati al romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Il lavoro dell’artista diventa un’occasione per visualizzare le tracce che il libro ha depositato nei linguaggi della cultura contemporanea.

Mauro Reverberi

Comau, La Project & People Management School prende il via

COMAU GIOVANI

Fino al 26 giugno i 30 partecipanti, di età compresa fra i 23 e i 30 anni, alterneranno momenti di lavoro, incentrato su progetti concreti, con le lezioni teoriche in aula

 

Riparte uno dei programmi formativi di maggiore successo della Comau Academy, la Project & People Management School, ormai giunta al terzo anno di corsi. Per l’edizione torinese, la prima del 2015, sono tante le novità in programma, come la visita degli studenti allo stabilimento Maserati di Torino, emblema dell’eccellenza del ‘made in Italy’, e all’EXPO di Milano.A partire dal 15 giugno, organizzata da Comau Academy, riapre i battenti l’edizione di Torino della Project & People Management School, la prima del 2015. Nella sede torinese di Comau si ritroveranno fianco a fianco giovani talenti già inseriti nella multinazionale piemontese, studenti e neolaureati esterni all’azienda. Questa nuova formula caratterizza infatti la composizione delle classi che prendono parte al terzo anno della PPM School.

 

Fino al 26 giugno i 30 partecipanti, di età compresa fra i 23 e i 30 anni, alterneranno momenti di lavoro, incentrato su progetti concreti, con le lezioni teoriche in aula. Al termine di questo intenso e stimolante percorso formativo, gli studenti avranno acquisito degli importanti strumenti cognitivi e pratici per ricoprire in futuro la figura del Project Manager all’interno di organizzazioni globali.Ilcorso, tenuto interamente in lingua inglese, permetterà ai partecipanti di condividere una significativa esperienza di studio e di lavoro in un team multiculturale. La PPM School, come ogni anno, è formata infatti studenti provenienti da tutto il mondo. Nell’edizione torinese, accanto agli otto giovani italiani e ai sei tedeschi – che rappresentano i gruppi più numerosi – si registra la presenza di diversi studenti provenienti da Brasile, Cina, Francia, Argentina, India, Messico, Romania, Polonia, Russia, Stati Uniti, Inghilterra.

 

L’elevata qualità di questo progetto di Comau Academy è testimoniata dai riscontri ottenuti sul campo dagli studenti del primo biennio. Al termine del corso, quattro sono stati assunti da Comau, altrettanti hanno redatto la tesi di Laurea sui temi trattati durante la PPM School o hanno svolto il loro stage in azienda, insieme ad altri che sono stati valorizzati all’interno delle aziende del Gruppo FCA. Sempre all’insegna dell’eccellenza, questa volta in ambito tecnologico, si rivela un’altra importante attività che caratterizza questa edizione della PPM School. Si tratta della visita allo stabilimento produttivo Maserati di Grugliasco, in programma il 18 giugno, dove gli studenti potranno vedere in funzione anche i robot Comau. Un altro significativo appuntamento è rappresentato dalla visita all’EXPO di Milano, prevista per sabato 20 giugno.

 

I corsi saranno dedicati al Project Management e al People Management e si svolgeranno secondo tre modalità organizzative e didattiche. Si partirà con lezioni in aula (per il 25% della durata complessiva), durante le quali si alterneranno importanti manager Comau. Subito dopo, per i partecipanti arriverà il momento di affrontare l’esperienza diretta in azienda (25% del tempo), affiancando per tre giorni i manager della multinazionale torinese. Inoltre i ragazzi, suddivisi in team, gestiranno un progetto concreto (50% delle ore previste). Al termine del corso gli studenti riceveranno un feedback individuale rilasciato dagli assessor Comau che li avranno seguiti durante l’intero percorso. Tale valutazione rappresenta un momento fondamentale della PPM School, perché volto a mettere in luce le attitudini evidenziate dai giovani talenti, così come i loro punti di forza e le aree di miglioramento di ciascuno.

 

La PPM di Torino è la prima tra le diverse edizioni previste per il 2015, che si terranno a Detroit (prima edizione in programma dal 27 luglio al 7 agosto con chiusura delle iscrizioni il 12 giugno; seconda edizione, dal 7 al 18 dicembre, con chiusura delle iscrizioni il 30 ottobre), Shangai (31 agosto – 11 settembre, con chiusura delle iscrizioni il 15 luglio), San Paolo (25 gennaio 2016 – 5 febbraio 2016, con chiusura delle iscrizioni il 30 ottobre).

 

Per richiedere subito la partecipazione a una delle prossime edizioni della PPM basta visitare il sito Comau, al seguente indirizzo:

http://bit.ly/1b9TeC4

 

ComauDa oltre 40 anni Comau, Società del Gruppo FCA, si occupa della produzione e fornitura di sistemi avanzati di automazione industriale e dell’integrazione di prodotti, processi e servizi atti ad aumentare la resa e l’efficienza degli impianti, per ridurre i costi complessivi di produzione. Con una storia consolidata nell’industria automobilistica, Comau diversifica le proprie competenze e impiega il proprio know-how per operare in nuovi ambiti e realizzare innovative applicazioni, offrendo sistemi e linee di saldatura e assemblaggio scocche – Body Joining Technology –, sistemi di lavorazione e assemblaggio motori – Powertrain – e una vasta gamma di robot industriali per tutti i campi applicativi. L’azienda fornisce, inoltre, servizi di eco-sostenibilità e di manutenzione, destinati ad un’ampia gamma di settori industriali. Il network internazionale di Comau ha il suo Headquarter a Torino, in Italia, copre 17 Paesi – con 29 sedi, 15 siti produttivi – e impiega circa 14.000 persone in tutto il mondo. Il successo dell’azienda deriva dalla capacità di soddisfare le aspettative e le necessità dei clienti, grazie all’applicazione di tecnologie strategiche per implementare soluzioni personalizzate e all’avanguardia che possono coprire ogni fase di un progetto. Il continuo sviluppo dei propri prodotti e servizi consente a Comau di essere leader globale nel settore dell’automazione industriale.

La bellezza delle Alpi salverà la montagna?

montagne

La rivitalizzazione delle borgate, il recupero di porzioni di territorio che tornano a vivere grazie all’agricoltura

 

La bellezza dell’ambiente e dei paesaggi delle Alpi salverà la montagna ? E’ l’interrogativo cui cercherà di dare risposta il convegno che si tiene lunedì 22 giugno nella sala consigliare del Comune di Pomaretto, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla delegazione piemontese dell’Uncem – Unione nazionale comuni montani. La rivitalizzazione delle borgate, il recupero di porzioni di territorio che tornano a vivere grazie all’agricoltura, le associazioni che contribuiscono a tenere vivo il tessuto sociale, sono tutti mezzi per il fine del contrasto dell’abbandono dei territori montani e la sua valorizzazione. Interverranno Danilo Brausa, sindaco di Pomaretto, Laura Zoggia, presidente dell’Unione montana Chisone, il consigliere regionale Elvio Rostagno, il sindaco di Ostana, comune tra i “Borghi più belli d’Italia”, Marco Bussone, vice presidente Uncem Piemonte, Alberto Peyron e Davide Panetto, di Asproflor, Associazione produttori florovivaisti, Massimo Crotti, architetto e fondatore dell?istituto di architettura montana e Pier Umberto Ferrero, organizzatore di eventi e spettacoli della Fondazione per il libro, la musica, la cultura.

Massimo Iaretti

A Parco Dora l'oratorio più grande in attesa di Francesco

papa vegliapapa veglia 3

papa veglia 2La serata si inserisce nel programma dell’Happening degli oratori e dei giovani organizzato dalla Pastorale Giovanile diocesana

 

In occasione della visita di Papa Francesco a Torino, sabato e domenica, il Parco Dora accoglie migliaia di ragazzi trasformandosi per una notte nell’«Oratorio più grande». La serata a Parco Dora si inserisce nel programma dell’Happening degli oratori e dei giovani organizzato dalla Pastorale Giovanile diocesana e salesiana secondo il progetto «Turin For Young».

 

Sabato 20 giugno
Dalle 18.30 è stato  aperto «L’Oratorio più grande», presso il Parco Dora e l’Oratorio Santo Volto di Torino, dove è stata  offerta l’ospitalità con il pernottamento del sabato sera (con sacco a pelo e materassino) e la consegna dei pasti previsti nel packet-lunch. Alle 21,  la grande Veglia di preghiera in attesa di Papa Francesco presieduta dall’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia con i Vescovi di Piemonte – Valle d’Aosta. Dalle 23 possibilità di celebrare il sacramento della Riconciliazione e di vivere l’adorazione eucaristica notturna presso la chiesa del Santo Volto.

 

Domenica 21 giugno

Di primo mattino, i giovani si trasferiscono a piedi in piazza Vittorio Veneto nel settore loro riservato (pass TFY 2015) per partecipare alla Messa presieduta da Papa Francesco (alle 10.45).

 

https://comitatoparcodora.wordpress.com/

 

Guardare per strada la varia umanità urlante e telefonante

telefoni

STORIE DI CITTA’

All’improvviso due “vecchietti” che si tengono per mano. Con uno sguardo da eterni innamorati. Forse sono decenni che stanno insieme. Forse hanno figli lontani, sposati,  che li hanno resi nonni

 

Gente, gente di questa città. Gente sconosciuta, che ti si avvicina allontanandosi. Non so voi. Io vengo rapito da questo insieme. Con gli occhi di chi riesce ancora a stupirsi. Amo passeggiare, camminare. Vedi e forse capisci ciò che diversamente non capiresti. Camminare fa bene. Ti aiuta a pensare. In me si affastellano diversi ricordi, riflessioni, pensieri. In modo caotico. E molte volte rischio brutte figure. Un’invadenza non voluta. Che bello osservare. A volte, raramente qualcuno si ferma per scambiare “due parole”. Generalmente anziani, generalmente non si riconoscono in ciò che li circonda. Sottilmente e definitivamente insoddisfatti. Poi lo spettacolo dell’uomo o donna telefonino. Ne fanno del loro essere un tutt’uno. Parlano come fossero soli. Molte volte non vedi l’apparecchio. Devi sforzarti nell’osservare auricolari penzolanti. Ricevono messaggi,  mail, e continuano a parlare. Funamboli della comunicazione. Ovviamente i più “bravi” riescono a guidare. Ed io osservo rapito e basito: sono loro la realtà.

 

Poi donne ciabbattanti che urlando comunicano in lingue sconosciute. L’urlare è necessario. La prima in strada, la seconda al 5° piano. All’improvviso due “vecchietti” che si tengono per mano. Con uno sguardo da eterni innamorati. Forse sono decenni che stanno insieme. Forse hanno figli lontani, sposati,  che li hanno resi nonni. Mi direte: chi te lo dice? Sicuramente non ho prove del mio dire, sono fantasie. Amo immaginarmi qualcosa, cercare di vedere oltre. E forse questa mia piccola bugia mi serve per  vedere “il bicchiere mezzo pieno”. Voltando per una strada laterale incontro due giovanissimi. Anche loro mano nella mano. Innamorati, forse….Capisco che c’è sempre un buon motivo per sperare. Ovviamente questa non è la realtà. Sono solo frammenti, frammenti di un presente. 

 

Patrizio Tosetto

Oggero presenta "La ragazza di fronte" a Cavagnolo

L’evento è stato creato in collaborazione con la libreria “Il gatto che pesca” di San Mauro

 

oggeroLa celebre scrittrice ed autrice televisiva Margherita Oggero sarà ospite della Vineria Mirò di Cavagnolo (in via CristoforoColombo 72) Venerdì 19 giugno dalle ore 21, per la presentazione del suo ultimo romanzo “La ragazza di fronte” (Edizioni Mondadori). L’evento è stato creato in collaborazione con la libreria “Il gatto che pesca” di San Mauro Torinese.

 

Massimo Iaretti

Porta il tuo cane all'esposizione di Grugliasco

cani grugliasco

Manifestazione cinofila amatoriale per cani di razza e meticci

 

Maury, Country Shop e Wuuft, realtà specializzate nel mondo cinofilo, promuovono per il 28 giugno una esposizione cinofila amatoriale di grande interesse. L’iniziativa, aperta a cani di razza e meticci, si svolge vicino al centro commerciale Le Gru di Grugliasco, in via Alberto Sordi, 25, sotto l’egida del Gruppo piemontese G. Solaro del Boxer Club d’Italia. Iscrizioni sul posto, dalle ore 8 alle 10. Pranzo a 15 euro. Info: 348 40 37 253. Una simpatica occasione per trascorrere una giornata a contatto con gli amici a quattro zampe.Raduni di razza e premi per ogni categoria. Appuntamento a domenica 28 giugno.

Come diventare "pet sitter"

I Casting mirano a formare un team di professionisti che agiranno sotto la supervisione ed il supporto dello staff mypetadvisor.com

 

cane petcasting petSe hai sempre desiderato lavorare con gli animali e nutri per loro un grande amore, partecipa Sabato 20 e Sabato 27 Giugno ai primi Casting per futuri “Pet Sitter” legati al progetto mypetadvisor.com, la nuova piattaforma 100% pet welcome nata il 29 Aprile con l’intento di fornire supporto ed assistenza a tutti i proprietari di animali. I Casting, che si terranno presso la sede della Held Eventi a Torino, mirano a formare un team di professionisti che agiranno sotto la supervisione ed il supporto dello staff mypetadvisor.com. Coloro che passeranno le selezioni, parteciperanno inoltre ad un breve corso di formazione con l’obiettivo di acquisire conoscenze veterinarie e legate al comportamento degli animali, da applicare per la corretta gestione degli stessi ed in caso di necessità. Al Casting possono partecipare tutte le persone maggiorenni, senza limiti di età ed il lavoro potrà essere svolto full time, part-time o dando una precisa disponibilità oraria.  Per partecipare è obbligatorio inviare la propria candidatura via mail all’indirizzo staff@mypetadvisor.com al fine di ricevere conferma in merito a quando potersi presentare. Non saranno ammessi ai Casting tutti coloro che non avranno presentato la richiesta in maniera corretta.

 

(http://mypetadvisor.com/scheda/torino-casting-pet-sitter-by-mypetadvisor/)

Le iniziative del Comitato No Zoo

Nel caso di riapertura di un “bioparco”, definizione apparentemente “innovativa” per una forma di detenzione animale a scopo commerciale, si ricorda che la Direttiva europea di riferimento, è stata largamente disattesa

 

zoo-torinoSi terrà mercoledì 17 giugno alle ore 16.30 all’installazione “Black villa”, nei pressi dell’ingresso dell’ex zoo, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate dal Coordinamento No Zoo, al fine di scongiurare la riapertura di un luogo di prigionia per animali e la privatizzazione del Parco Michelotti. Presso l’installazione en plein air, memoria storica della chiusura dell’ex zoo avvenuta nel 1987, a titolo simbolico verranno imprigionati a turno nella gabbia-gazebo cittadine e cittadine torinesi contrari al progetto di “valorizzazione” del parco deliberato dal Comune di Torino. Con occasione verranno informati e invitati cittadine e cittadine a partecipare per ribadire l’opposizione alla vendita dei beni comuni e per la tutela dei diritti di tutti*.Per quanto riguarda l’ipotesi di sfruttamento degli animali nell’area in oggetto, si rimarcherà che, nonostante le “rassicurazioni” della pubblica amministrazione in merito al rispetto del Regolamento n. 320, esso non inibisce la presenza di fattorie didattiche o similari. Nel caso di riapertura di un “bioparco”, definizione apparentemente “innovativa” per una forma di detenzione animale a scopo commerciale, si ricorda che la Direttiva europea di riferimento, è stata largamente disattesa (vd. www.euzooinquiry.eu). L’evento si inquadra in prossimità dell’imminente uscita del bando di gara per la concessione al soggetto privato vincitore la gestione dell’area per la durata di trent’anni. 

 

COORDINAMENTO NO ZOO

info: noprigionierialmichelotti@gmail.com

FB: No Zoo a Torino

Viaggio studio nel cuore dell’Unione europea

parlamento europeo

In particolare, si persegue l’obiettivo di insegnare a lavorare insieme per ConsultaUEprendere decisioni che coincidano con gli interessi dei cittadini europei. Il programma della delegazione piemontese, dopo la scoperta di alcuni punti di interesse storico e culturale della capitale belga, lunedì 15 giugno prevede la visita all’Europarlamento

 

Un percorso alla scoperta delle istituzioni europee: dal 12 al 15 giugno i vincitori della XXXI edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei” sono in visita a Bruxelles, città dove hanno sede le principali istituzioni comunitarie. Si tratta del viaggio studio, organizzato dalla Consulta regionale europea, dedicato agli studenti degli istituti di istruzione secondaria del Piemonte. I temi del concorso hanno puntato l’attenzione sui concetti di cittadinanza europea e disoccupazione, soprattutto giovanile, nei Paesi Ue. Domenica 14 giugno i trentadue studenti, partecipano al “Role Play Game” del “Parlamentarium”, un  gioco di ruolo interattivo che permette di ripercorrere l’iter dei lavori d’Aula, all’interno del Centro visitatori del Parlamento. In tal modo, ai ragazzi è dato di sperimentare il processo di formazione di alleanze, negoziazione con le altre Istituzioni e comunicazione con i media. In particolare, si persegue l’obiettivo di insegnare a lavorare insieme per prendere decisioni che coincidano con gli interessi dei cittadini europei. Il programma della delegazione piemontese, dopo la scoperta di alcuni punti di interesse storico e culturale della capitale belga, lunedì 15 giugno prevede la visita all’Europarlamento, che agisce in qualità di co-legislatore e condivide con il Consiglio il potere di adottare e modificare le proposte legislative e decidere sul bilancio dell’Unione. In questa occasione è previsto il possibile incontro con alcuni eurodeputati eletti della circoscrizione Nord-Ovest, ch comprende oltre al Piemonte anche la Lombardia, la Liguria e la Valle d’Aosta. Gli studenti che partecipano al viaggio premio provengono dagli istituti superiori di Acqui Terme, Alessandria, Alba, Asti, Biella, Borgomanero, Bra, Carmagnola, Chieri, Cuneo, Ivrea, Mondovì, Novara, Omegna, Pinerolo, Savigliano, Torino e Vercelli.

 

Daniela Roselli -www.cr.piemonte.it