TORINODANZA CONCLUDE L’EDIZIONE 2016 CON LA RIPRESA, IN PRIMA ITALIANA, DI BONES IN PAGES DEL MAESTRO GIAPPONESE SABURO TESHIGAWARA. TEATRO CARIGNANO, 3 NOVEMBRE

Torinodanza Festival si chiude con un altro grande coreografo della danza internazionale, il danzatore giapponese Saburo Teshigawara che giovedì 3 novembre 2016, alle ore 19.30, porterà in scena al Teatro Carignano la prima italiana della nuova ripresa di Bones in Pages. La danza è scultura, come in molte tradizioni asiatiche. Scultura di aria, di luoghi, di tempo. Di pose e di pause. Di respiri e pulsazioni. Fra un corpo e l’altro si percepisce l’aria, ognuno a modo suo. Come questa viene sentita e interpretata è il tema della potente e suggestiva installazione del danzatore e coreografo giapponese Saburo Teshigawara, nuova ripresa dell’originale spettacolo creato nel 1991.I libri respirano nelle pagine e, nell’atto di leggerli, diventano corpi e suoni in movimento. Le ossa danzano fra i fogli, come suggerisce il titolo: i libri si liberano quando il respiro sfoglia la carta e le dà vita. Perché le pagine sono vite silenziose che prendono corpo, letteralmente, con la danza, pronte a farsi scompaginare e incorporare da chi legge. Oltre ogni schema. Fuori da ogni scatola. Il corpo in movimento di Bones in Pages infrange muri di luce e di possibili gabbie che chiudono i pensieri evocando punti immaginari nello spazio in un dialogo che unisce concetti apparentemente incompatibili: oggetto e immaginazione, spazio materiale e infinito, concreto e astratto. La tensione del corpo si libera fra i due mondi sospesi della sensualità e dell’estasi, scolpendo i movimenti con una limpidezza trasparente che si dissolve nel suo stesso farsi per ricomporsi rapidamente in nuove forme plasmate dall’incanto assoluto del presente. La velocità e la morbidezza regalano volume allo spazio, al tempo e alla musica. La danza diventa un viaggio misterioso e ipnotico in un fluire di movimenti acquatici, come alghe o piante marine, come se le ossa non ci fossero più o fossero diventate anch’esse liquide ma vive e pulsanti in ogni più piccola fibra. La tecnica impeccabile si dissolve in infinite piccole onde morbide di bellezza pura che accarezzano il passato, quello delle esperienze personali vissute e quello con la P maiuscola, mentre sono intente a leggere il presente. Con attenzione e dedizione. La terra sembra avere una gravità diversa in una nuova dimensione e lasciare il corpo libero di spostarsi nell’aria in una simbiosi perfetta con la musica che unisce rumori, suoni, voci e melodie eteree. La danza diventa pittura e calligrafia, si scompone e ricompone in movimenti pennellati, slanci lirici e poetici di impulsi e rotazioni che seducono in abbracci e spirali avvolgenti. L’effimero diventa infinito, consegnato e arreso alla meraviglia dell’istante. (Scheda tratta dal programma di Torinodanza 2016)
LOCANDINA
Teatro Carignano [durata 55’]
3 novembre 2016 – ore 19.30 / prima italiana della nuova ripresa
BONES IN PAGES
coreografia, installazione, luci, ideazione, costumi e scene
Saburo Teshigawara
scelta musicale Saburo Teshigawara, Kei Miyata
danzatori Saburo Teshigawara, Rihoko Sato
assistente luci, coordinatore tecnico Sergio Pessanha
direttore di scena Markus Both
fonico Tim Wright
sartoria Eri Wanikawa
Produzione KARAS (Tokyo)
Creazione 1991 Francoforte, rivista nel 2003
Produzione 1991: TAT (Theater am Turm – Francoforte), KARAS (Tokyo)
Coproduzione (2003) Théâtre de Caen, Maison des Arts de Créteil, Festival d’Automne à Paris, Dansens Hus Stockholm, La Filature, Scène Nationale – Mulhouse
con il supporto dell’Agency for Cultural Affairs of Japan per l’anno 2016 www.bunka.go.jp

“
Il 34° Torino Film Festival sarà per un giorno il palcoscenico di Roberto Bolle. L’étoile italiana presenterà a Torino – in anteprima mondiale – il film Roberto Bolle. L’arte della Danza (trailer qui
Aggiunge la regista Francesca Pedroni: “Conosco e seguo Roberto Bolle dai suoi primi successi alla Scala. Un’eleganza naturale, principesca, da perfetto danseur noble, una bellezza da manuale d’arte. Lo abbiamo visto crescere, diventare étoile della Scala, ma anche una straordinaria star pop in grado di far conoscere i maestri della coreografia del passato e del presente a un pubblico neofita. Accompagnare Roberto Bolle in tour è stata una magnifica avventura. Abbiamo seguito da vicino l’étoile e i suoi compagni di viaggio, cercando di entrare nel loro mondo da osservatori silenziosi, partecipando al ritmo del tour, scandito ora per ora, fino a notte avanzata, da una scaletta serratissima di impegni e dal linguaggio universale e non verbale della danza. Una sfida adrenalinica che ci ha permesso di avvicinarci in modo inedito alla personalità di un artista unico. Non c’è balletto, assolo, passo a due, che Roberto Bolle non provi e riprovi, anche se lo conosce e danza da anni. L’allenamento è continuo, la ricerca della perfezione costante, la dedizione assoluta. Un divo per gli altri, per sé un uomo che si inchina a quello che la danza richiede; un re con l’aria perenne da bravo ragazzo, disponibile per noi, per i suoi compagni, per i fans. Una mistura tra amore per l’arte e fedeltà alla disciplina, che siamo certi non lo abbandonerà nelle sue scelte future”. Francesca Pedroni
American Pastoral – Drammatico. Regia di Ewan McGregor, con Ewan McGregor, Jennifer Connelly e Dakota Fenning. Tratto dal romanzo di Philip Roth, è la storia di Seymour Levov, detto “lo svedese”, un uomo cui la vita ha regalato tutto, il successo non soltanto sportivo, una fortunata carriera come imprenditore, una moglie ex reginetta di bellezza, una famiglia di cui andare fieri. Il classico americano self-made man. Fino al giorno in cui questo mondo perfetto – siamo nel 1968 – scoppia e va in frantumi, allorché la figlia sedicenne, che appartiene ad un gruppo terroristico, fa esplodere un ufficio governativo procurando la morte di un uomo. Durata 108 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, Massimo sala 2, Uci)
Carrell e Blake Lively. Bobby, trentenne neyworkese e rampollo di una squinternata famiglia ebraica, dove circolano pure componenti malavitosi, corre a Hollywood per entrare a servizio dello zio, apprezzato agente di divi e divette. Si innamorerà della giovane segretaria di studio. Ma c’è già un altro nel suo cuore e le cose inevitabilmente si ingarbuglieranno. Uno sguardo al vecchio cinema, gli amori, le battute che piovono come se piovesse, tutto secondo i canoni di Woody, giunto bulimicamente al suo 47° film. Durata 97 minuti. (Ambrosio sala 3, Eliseo blu, Romano sala 3)
professione da un incidente d’auto, per cui la forza e l’abilità delle sue mani non sono più quelle di un tempo. In un antico monastero del Nepal, dove decide di recarsi, l’uomo di scienza convertito ad un ruolo del tutto mistico, fa il suo incontro con un Maestro, detto l’Antico, cui sta a cuore la protezione della Terra da forze negative. Alla nuova scuola prevarranno arti marziali e autocontrollo, per una lotta comune contro il Male. Un vecchio eroe dei fumetti Marvel rispolverato per l’occasione. Durata 115 minuti. (Ideal, Lux sala 3, Massaua, Reposi, The Space, Uci)
In guerra per amore – Commedia. Diretto e interpretato da Pif, con Miriam Leone e Andrea Di Stefano. L’autore/interprete di “La mafia uccide solo d’estate” immagina questa volta che Arturo, un candido ragazzo newyorkese di origini siciliano, per chiedere la mano dell’innamorata Flora al padre debba catapultarsi nella terra d’origine: dove, siamo in pieno 1943, c’è la guerra e lo sbarco delle truppe a stelle e strisce ampiamente appoggiato dai boss mafiosi. Durata 99 minuti. (Massaua, Due Giardini sala Nirvana, F.lli Marx sala Groucho, Lux sala 2, Massimo sala 1, Reposi, The Space, Uci)
Inferno – Azione. Regia di Ron Howard, con Tom Hanks, Felicity Jones e Omar Sy. Arrivati alla terza puntata, ormai gli intrighi di Dan Brown, la spettacolarizzazione di Howard e il faccione di Hanks/Robert Langdon, prezioso professore di simbologia ad Harvard che invecchia con saggezza sono una vera garanzia. A tutto questo s’aggiungano le cornici di Firenze Venezia Istanbul, gli enigmi che hanno inizio con la Sala dei Cinquecento e con l’affresco del Vasari, il capolavoro del Poeta, gli amici e i nemici che indossano differenti maschere, un virus letale di cui vorrebbe servirsi un pazzo per dare un taglio netto alla sovrappopolazione: molto, moltissimo materiale perché il pubblico, già prodigo verso il “Codice da Vinci” e “Angeli e demoni”, corra al cinema. Durata 121 minuti. (F.lli Marx sala Chico, Ideal, Lux sala 1, Massaua, The Space, Uci)
Jack Reacher – Punto di non ritorno – Regia di Edward Zieck, con Tom Cruise e Robert Duvall. Personaggio inventato dallo scrittore Lee Child (il cinema aveva già considerato quattro anni fa “La prova decisiva”), Reacher è un ex maggiore della polizia militare, fuori di ogni inquadramento. Una nuova vicenda, questa volta tra Afghanistan e le gerarchie militari di Washington che hanno affibiato una accusa di spionaggio alla collega Susan Turner, colpevole d’aver messo il naso in certe questioni poco pulite. Durata 118 minuti. (Greenwich sala 3, Ideal, Massaua, Reposi, The Space, Uci)
Neruda – Drammatico. Regia di Pablo Larraìn, con Luis Gnocco, Alfredo Castro e Gael Garcìa Bernal. Il governo di Videla, nel Cile del 1948, incarica un poliziotto di inseguire e catturare lo scrittore Pablo Neruda, in fuga con la moglie. Tra realtà e poesia, un’opera che pone ancora una volta l’attenzione sul talento dell’autore di “Tony Manero”, del “Club” e del prossimo “Jackie”, presentato e premiato a Venezia. Durata 107 minuti. (Nazionale sala 2)
Benoit Poelvoorde e Chiara Mastroianni. Bruno, allevatore di bestiame, partecipa al Salone dell’Agricoltura a Parigi, accompagnato dal padre. Anche il vino rientra tra i loro interessi: decidono di fare un vero tour, attraverso la campagna francese. Sarà l’occasione per andare alla scoperta delle strade del vino come pure di riscoprire se stessi, iniziando da ciò che li accomuna. Durata 101 minuti. (Classico, Uci)
The Accountant – Thriller. Regia di Gavin O’Connor, con Ben Affleck, Anna Kendrich e J.K. Simmons. Christian Wolff, genio matematico, lavora sotto copertura in un piccolo studio come contabile per il crimine organizzato. Accetta di seguire gli affari di un nuovo cliente, una società di robotica dove si sono scoperti ammanchi per milioni di dollari. Non appena Christian inizia a intravedere i responsabili e la soluzione, parecchie persone sono tragicamente coinvolte. Durata 128 minuti. (Eliseo rosso, Greenwich sala 1, Ideal, Reposi, The Space, Uci)
E’ morto a 84 anni Luciano Rispoli, il noto giornalista e conduttore di programmi storici come ‘Parola mia’, realizzato negli anni ’80 presso il centro di produzione Rai di via Verdi a Torino

L’inizio simbolico delle attività con un concerto in prima esecuzione italiana
singolo Fräulein del 1986, il rarissimo live-bootleg Live a El Paso, registrato nel 1989 nel centro sociale torinese, e l’inedito Fräulein 2016, remix creato da Moreno Padoan. In totale 16 brani interamente rimasterizzati per l’occasione, con allegata videodocumentazione.