La moda il teatro e la regia d’autore saranno i protagonisti di una serata all’insegna dell’arte, o meglio delle arti, che si terrà nella Sala Eventi della Mostra Regionale di San Giuseppe a Casale Monferrato, giovedì 23 marzo, a partire dalle ore 21. Protagonisti ed animatori della serata, ognuno con le proprie competenze, saranno la scuola Arte e Moda di Casale Monferrato, fondata e diretta da Rita Corino, il regista Stefano Viale Marchino e la compagnia teatrale Teatro della Nebbia.
Lo spettacolo incomincerà con la proiezione del lavoro di Stefano Viale Marchino “Am Vis, seguirà con la rappresentazione teatrale a cura del Teatro della Nebbia, nel quale il ruolo di costumista è svolto da Arte e Moda e terminerà con la proiezione del backstage di tutto il lavoro che è stato svolto per arrivare alla creazione dei vari costumi. Si tratta, dunque, di un appuntamento nel quale c’è una “contaminazione” tra tre forme di arte diverse ma, come in questo caso, spesso collegate tra loro.
L’idea dello spettacolo, che si chiama”14 Sfumature d’Amore” nasce dalla voglia di parlare dell’amore, in tutte le sue forme. I ragazzi del Teatro della Nebbia raccontano cos’è per ciascuno di loro l’amore, coi gesti e con oggetti, costumi e realizzazioni create appositamente dall’atelier di Rita
Corino.
Stefano Viale Marchino, invece, è un videomaker e regista casalese che, dopo una lunga esperienza lavorativa all’estero, è tornato in Monferrato per proseguire la sua attività. Nel 2016 ha esordito con lo spot pubblicitario Keep Out Bracelets, andato in onda su La7 e, successivamente, ha partecipato all’edizione del MonFilmFest dello scorso anno con il cortometraggio “Am Vis” incentrato proprio sul Monferrato Casalese. La collaborazione con Arte e Moda e con Rita Corino è nata proprio per la volontà di valorizzare i progetti che danno spazio ad arte, spettacolo, cinema e moda nel Casalese. Il progetto è stato realizzato insieme ad Andrea Martinotti, giovane videomaker emergente e studente dell’Istituto Leardi, anch’egli protagonista nella realizzazione di “Am Vis” in qualità di aiuto operatore.
Lo spettacolo è gratuito, ma occorre ritirare i biglietti di invito presso la sede di Arte e Moda, in viale Morozzo di San Michele 5 a Casale Monferrato.
Per la prima volta la magia del circo prende vita nel quartiere Aurora Torino
Gli artisti
Dal 29 marzo al 2 aprile torna per la sua la quinta edizione
Al Teatro Alfieri di Torino,
Il prossimo concerto dell’Accademia di musica di Pinerolo vedrà protagonista il
“Navigare nel segno” è il titolo della mostra che sarà visitabile dal 31 marzo all’11 aprile presso la Galleria di “Arte Città Amica”, al civico 15 di via Rubiana a Torino. Quattro gli artisti che esporranno le loro opere:Renzo Foglietta, Ubaldo Rodari, Sissi Sardone e Rocco Zappalà,
la tradizione grafica, fatta di segni e figurazioni classiche. Renzo Foglietta è oltre che un esperto incisore anche un acquerellista e illustratore con una vasta e quarantennale esperienza espositiva. Viceversa, Ubaldo Rodari – direttore artistico nonché
conduttore delle attività di laboratorio de “Il Brunitoio” – è un’importante incisore con un lungo elenco di mostre in Italia e all’estero ( Svizzera, Francia, Giappone). Per l’altra coppia di giovani artisti la ricerca va oltre il segno, dove all’incisione e alle sue regole s’accompagnano tecniche particolari, espressioni pittoriche e concettuali di una personale ricerca. Sissi Sardone ha alle spalle una ricca attività incisoria e da acquerellista, con una propensione per le tecniche monotipiche mentre Rocco Zappalà –poco più che trentenne – si serve dell’incisione per esprimere le sue ricerche sperimentali che rendono originale la sua produzione artistica e pittorica. Tutti e quattro legati a doppio filo con “Il Brunitoio”, associazione culturale di notevole prestigio, ospitata nell’ex-cappellificio “Panizza”,
splendido esempio di archeologia industriale sul lago Maggiore, saranno ospitati dalla “consorella” associazione torinese che persegue le stese finalità.
Il passato in punta di piedi A LEGGERMENTE, ANTONIO SCURATI INCONTRA I SUOI LETTORI 23 marzo 2017, ore 18.00 Biblioteca Civica Villa Amoretti – Corso Orbassano 200, Torino

Torino. Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo, mi ha proposto di tenere stage ai loro ragazzi per aiutarli ad interpretare i programmi anche attraverso le espressioni del viso, i movimenti delle braccia. Da circa tre anni tengo due stage di recitazione: uno in inverno e uno durante l’estate e quest’anno parteciperò anche al ritiro estivo. Mi hanno chiesto di entrare a far parte del loro gruppo e mi ha fatto un immenso piacere”.
S’intitola “Coraggio..musica!” il Cd della Band Del Pian Cavallone che propone testi e canzoni della lotat di Liberazione
Fitzgerald, Dario Fo, Gianni Rodari, Sergio Liberovici, Sergio Endrigo, Trilussa. “La parte centrale del nostro lavoroè dedicata ai canti che riguardano le vicende partigiane appartenenti al Piemonte nord orientale e alla Lombardia nord occidentale, attorno al bacino del Lago Maggiore, alle Prealpi e alle Alpi, le montagne che furono teatro della lotta di liberazione”, afferma Maglio. La musica , del resto, è da sempre la voce dei territori e – come sostengono quelli della “Band del Pian Cavallone” serve a dare testimonianza di un percorso di ricerca e di esperienze storico musicali vissute per soddisfare il bisogno di ‘fare memoria’, con l’intento di mantenere vivi i principi ed i valori che hanno animato e animano ancor oggi i ‘resistenti’ cercando di attualizzarli attraverso un linguaggio musicale contemporaneo. La “Band” il prossimo 21 aprile ( alle ore 21) salirà sul palco del centro Sant’Anna a Pallanza (Vb) per il primo appuntamento di “Coraggio…Musica!” che nei prossimi mesi li porterà a percorrere diverse tappe con il loro spettacolo di narrazione musicale.