Venerdì 8 settembre ore 22.00
Un venerdì sera tutto da ballare al 45° NORD Entertainment Center di Moncalieri (TO) per la seconda serata di AREAN45. Venerdì 8 settembre la formazione storica della popolare trasmissione di Radio Deejay con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, porterà sul palco di ARENA45 il “DEEJAYTIME SUMMER 2K17”. Inizio ore 22.00. Ingresso libero, previo accredito, fino ad esaurimento posti. Nel 1991 Albertino coadiuvato ai “piatti” dai dj Fargetta, Molella e Prezioso, propone al pubblico un mix della musica più in voga del momento (musica dace, hip hop), con un format particolare: grazie all’uso che Fargetta faceva del campionatore in studio con una grande quantità di effetti speciali prodotti sul momento (sulla voce dello speaker, sul missaggio delle canzoni, sugli interventi al telefono), la trasmissione diventa presto un successo. Nasce così il DeejayTime, storica trasmissione di Radio Deejay. Interrotta nel 2006, il 3 dicembre 2014 viene mandata in diretta su Radio Deejay ed m2o una puntata speciale del “DeeJay Time” (Deejay Time, la Reunion) in cui è presente la formazione originale composta da Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. L’enorme successo di pubblico, sarà la spinta per organizzare il primo “DeeJayTime Tour 2016”. Sull’onda dell’esperienza dello scorso anno Albertino e soci sono pronti a portare sul palco di ARENA45 il “DeejayTime Summer 2K17”. 40 mq di Ledwall, musica e tanto divertimento per una serata tutta da ballare. La prima edizione di ARENA45 si presenta come l’evento live ad ingresso gratuito di fine estate in grado di mixare artisti di livello con la dance più attuale e la musica emergente, ottenendo un effetto spettacolare all’insegna del claim di 45° NORD Entertainment Center “tutto può accadere”. Ingresso libero (previo accredito) e fino ad esaurimento posti.
***
Prossimi appuntamenti di ARENA45:
FIAT MUSIC
SABATO 9 SETTEMBRE
ELIO E LE STORIE TESE
MARTEDI’ 12 SETTEMBRE
***
MODALITA’ DI ACCREDITO
Per accedere alla serata dell’8 settembre è necessario registrarsi e ritirare il proprio accredito fino ad esaurimento posti. L’accredito avviene in due modi:
- Sul sito www.45nord.com : compilare il form, stampare la conferma di registrazione ricevuto via e-mail e recarsi al 45°NORD presso l’apposita AREA ACCREDITI di ARENA45. Consegnare alle hostess presenti presso il desk nelle giornate del 1, 2, 3, 4, 5 settembre dalle ore 17 alle ore 22 (fino ad esaurimento posti) la stampa della registrazione e ritirare gli accrediti.2. Direttamente al 45° NORD presso l’apposita AREA ACCREDITI di ARENA45 nelle giornate del 1, 2, 3, 4, 5 settembre dalle ore 17 alle ore 22 (fino ad esaurimento posti).
La convalida degli accrediti è da effettuarsi il giorno del concerto dalle 17.00 alle 20.00 consegnando gli accrediti al personale addetto che, verificati i dati, convaliderà l’accredito per accedere all’area concerti all’apertura dei cancelli (a partire dalle 20.30).
Con 12 spettacoli, di cui 2 prime assolute e una prima piemontese, ospitati in 8 comuni per 17 giorni di programmazione, con più di 20 ospiti e un originale percorso teatrale tra boschi e parchi, prende il via la XXIV edizione di ISAO Festival (Il sacro attraverso l’ordinario), che con il linguaggio del teatro e della musica indaga gli intrecci tra il metafisico e il materiale. In programma da sabato 16 settembre a domenica 12 novembre 2017 in Piemonte (Pinerolo, Torino, Ivrea, Orbassano, Cumiana, Almese, Chivasso) e Valle d’Aosta (Donnas) il festival, ideato da Il Mutamento Zona Castalia con Pop Economix e Mulino Ad Arte, è diretto dal regista e drammaturgo Giordano V. Amato. Propone inoltre workshop per bambini e famiglie a Racconigi (Cn) e al rifugio Geat nel parco naturale Orsiera Rocciavrè a San Giorio di Susa (To), diretti dall’attrice Eliana Cantone.

complessa struttura difensiva prima di divenire proprietà della famiglia degli Acaia ed essere convertito in un castello. Passato ai Savoia per via ereditaria, viene impiegato saltuariamente in occasione di feste e cerimonie sino al 1637, anno in cui la Madama Reale Maria Cristina di Francia ne fa la sua residenza ufficiale. Prendendo ad esempio quanto fatto in precedenza dalla suocera, anche la seconda Madama Reale, Maria Giovanna Battista, decide di risiedere nell’edificio che rinnova completamente. Ancora impiegato come residenza privata nel Settecento, Palazzo Madama torna a svolgere funzioni pubbliche dall’Ottocento, quando nelle sale al piano nobile ospita la Pinacoteca Regia e il Senato Subalpino, poi divenuto Senato d’Italia.
opera dell’ebanista Pietro Piffetti. Al secondo piano, invece, si resta incantati dalla ricchezza della collezione di ceramiche e in particolare dalla bellezza del servizio appartenuto alla famiglia Taparelli d’Azeglio. Realizzato in porcellana di Meissen, è stato acquistato nel 2013 grazie a una raccolta fondi promossa appositamente da Palazzo Madama alla quale hanno aderito oltre mille cinquecento donatori e che ha avuto il merito di essere in assoluto la prima campagna di crowfunding organizzata in Italia per l’acquisto di un’opera d’arte.
Domenica 3 settembre, alle 17, la Fondazione Cosso propone la passeggiata letteraria nel Parco storico del Castello di Miradolo Scelte d’amore. Nature a confronto. Passioni e tormenti di anime inquiete, a cura degli studenti della classe 4 BL del Liceo Linguistico G. F. Porporato di Pinerolo.
Le poesie di Alessia Savoini
E’ morto in città, a 83 anni, Renzo Ozzano, attore e giornalista pubblicista, già consigliere dell’Ordine dei giornalisti di Torino.
anni ’70 e ’80, per la regia di Steno, Corbucci, Vanzina e volto noto di tanti spot televisivi. Debuttò in ‘Torino nera’, lungometraggio poliziesco del ’72, regista Carlo Lizzani. Ha poi recitato in numerosi film, anche nella parte del fantino francese Rossini in ‘Febbre da cavallo’, con la regia di Steno. Il suo
volto comparve in altre pellicole come ‘La stanza del vescovo’ di Dino Risi ed ‘Eccezzziunale veramente’ dell’82 con Diego Abatantuono. In tv ha avuto ruoli in ‘Piccolo mondo antico’ e nella serie ‘Casa Vianello’. Amava frequentare Bardonecchia e Sanremo, dove partecipava sempre al Festival come giornalista.
Tra poco più di un mese, il prossimo 12 ottobre, la Reggia di Venaria festeggerà i dieci anni dalla sua apertura al pubblico. Si tratta di un traguardo importante che segna la definitiva rinascita della residenza sabauda, seguita agli anni di abbandono del complesso e ai lunghi lavori di restauro compiuti tra il 1999 e il 2007.
dall’architetto Amedeo di Castellamonte: conserva sulla volta un affresco nel quale sono rappresentate Diana e le altre divinità dell’Olimpo, mentre sulle pareti custodisce i ritratti in pittura dei Savoia e una serie di dieci dipinti dedicati al tema del caccia, suddivisi in due registri. Il tema venatorio è protagonista anche dei dettagli della ricca decorazione della Grande Galleria, spazio lungo più di ottanta metri concepito nel Settecento da Filippo Juvarra, architetto messinese incaricato di lavorare all’ampliamento della Reggia. Come la Cappella di Sant’Uberto, la Grande Galleria si contraddistingue per la successione ritmica di pieni e vuoti, di spazi chiusi e grandi aperture che danno vita a straordinari giochi di luce ed ombra, capaci di meravigliare i visitatori di oggi così come i cortigiani del passato.
Per consentire al pubblico di immergersi nei fasti della vita di corte, è stato messo a punto un percorso di visita che, anche attraverso l’aiuto di video-proiezioni e nuove tecnologie, consente di scoprire non solo la complessa storia costruttiva della Reggia e dei suoi Giardini, ma anche e soprattutto le storie di vita dei duchi, dei re e dei principi che in quegli ambienti hanno trascorso parte della loro vita. Per permettere ai visitatori di orientarsi più facilmente tra le sale di quella che, senza ombra di dubbio, può essere considerata una delle Versailles italiane, da qualche tempo è disponibile un’App. Scaricabile gratuitamente dall’Apple Store o da Google Play, è in grado di riconoscere la posizione in cui ci si trova durante il percorso di visita e di inviare automaticamente notifiche che segnalano gli elementi di interesse che si incontrano lungo l’itinerario. Oltre a essere una residenza storica dei Savoia, la Reggia di Venaria vuole essere anche una residenza contemporanea, capace di stare al passo con i tempi: ne sono testimoni anche la sua attenzione nei confronti delle persone con disabilità, cui sono destinati materiali e visite studiati ad hoc, e la capillare presenza sui social media. Infatti, oltre ad avere un pagina Facebook, un profilo su Twitter ed un account su Instagram costantemente aggiornati, la Reggia è presente anche su Google+ e Flickr, ha un proprio canale YouTube ed è recensita su TripAdvisor e sugli altri portali che raccolgono le impressioni di viaggiatori e turisti entusiasti.
Oltre a consentire al pubblico di conoscere una parte importante della storia d’Italia attraverso la narrazione delle vicende di casa Savoia, il grande complesso a poco più di una decina di chilometri da Torino ospita costantemente esposizioni che spaziano dalla fotografia all’arte contemporanea passando per l’arte moderna. Tra quelle in corso, visitabili sino al prossimo 18 gennaio, vale la pena segnalare la mostra dedicata all’artista della Belle époque Giovanni Boldini, maestro nella realizzazione di ritratti femminili, e Lady Diana. Uno spirito libero che ricostruisce la biografia della principessa inglese a distanza di venti anni dalla sua tragica scomparsa. 
che vediamo, ma quello che siamo”. Poiché la fotografia, a detta dello stesso Fontana, non è mai piatta descrizione del veduto, ma “atto di conoscenza e rapporto d’amore”. Modenese, classe 1933, fama mondiale e fra gli “inventori” della moderna fotografia a colori con forte simpatia per il digitale, a lui il subalpino Palazzo Madama dedica, fino al prossimo 23 ottobre, una mostra ospitata nella suggestiva cornice della Corte Medievale e curata da Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, il Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Fil rouge costante del percorso espositivo – 25 immagini di
grande formato realizzate fra gli Anni Settanta e Ottanta e prestate da UniCredit Art Collection – è il colore, scelto da Fontana con coraggio e controcorrente, negli Anni Sessanta quando si pensava (allora e, in parte, ancora oggi) che la sola fotografia d’autore fosse quella in bianco e nero. Un pregiudizio. Se al “colore” non si guarda anche come “forma”, come linguaggio assoluto attraverso il quale passa ogni possibilità di espressione. E in quest’ottica, le opere di Fontana seguono appieno la “rivoluzione astratta” compiuta, proprio in quegli anni, in tutti i settori delle arti visive. “Il colore – ricorda Fontana, citando Paul Klee – è il luogo dove l’universo e la
mente si incontrano. Il bianco e nero parte avvantaggiato, è già invenzione. Il colore bisogna invece reinventarlo, interpretarlo”. Ed è allora strumento essenziale per “rendere visibile l’invisibile”. Esattamente ciò che vuole l’arte “che non accetta mai quello che semplicemente si vede”. Di qui la sua idea di “paesaggio”, profondamente anti-documentaristica. Paesaggio “puro” senza vincoli di identità e di tempo, universo lirico ed emozionale affidato in toto al gioco delle cromie, al taglio delle inquadrature e al ludico alternarsi delle luci e delle ombre: “Presenza assenza” come recitano i titoli di alcune opere esposte a Palazzo Madama, in cui Fontana pare quasi prendere in burla la concretezza di realtà che, di fatto, acquisiscono interesse solo nel momento in cui l’occhio dell’artista riesce a percepirne nuove e inusuali forme espressive. Rendendo, per l’appunto, “visibile l’invisibile”. L’esposizione, realizzata con la collaborazione della “Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana”, è accompagnata da