CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 747

Gli anziani protagonisti alla Circoscrizione 3

anziani2Attività rivolte in modo specifico a cittadini anziani, dotati di livelli di autonomia diversi, che necessitano comunque di un supporto e di punti di riferimento organizzati per continuare a vivere al proprio domicilio

 

Lo Spazio Anziani circoscrizionale è un luogo dedicato ai cittadini anziani ultrasessantacinquenni, residenti nella Circoscrizione 3, concepito e organizzato per essere:

 

  • Punto informativo e di orientamento per gli anziani.
  • Occasione per promuovere le capacità degli anziani di farsi protagonisti attivi.
  • Punto di coordinamento delle varie iniziative a favore della terza età. 
  • Opportunità di aggregazione, di incontro, di scambio.
  • Luogo di attività rivolte in modo specifico a cittadini anziani, dotati di livelli di autonomia diversi, che necessitano comunque di un supporto e di punti di riferimento organizzati per continuare a vivere al proprio domicilio.

 

La struttura dispone di diverse sale e la gestione è mista: 
operatori del Servizio Sociale della Circoscrizione 3 e Associazioni del Terzo Settore – “Non piu’ da Soli-Edera” – Ippocrate” – Zed” – gestiscono, in modo coordinato, le diverse attività.
 

 

E’ aperto:

 

  • dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00, orario in cui è sempre presente un operatore dei Servizi Sociali  Circoscrizionali per rispondere alle telefonate e fornire informazioni. 
  • il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 15,30 alle 18,30, con la presenza dei volontari che propongono, di volta in volta, un ventaglio di attività dedicate. 
  • Gli operatori, dei Servizi Sociali e delle Associazioni, provvedono all’accoglienza dei nuovi frequentatori illustrando loro le diverse attività che si svolgono presso lo Spazio.

 

INFO:  SPAZIO ANZIANI “Delle Meraviglie” – via Osasco 80 – tel. 011/3852910

Maria, l’angelo degli amici con la coda

maria animaliOltre a donare aiuti e supporto a vari rifugi dell’area metropolitana, è sempre disponibile a dare indicazioni a chi volesse accogliere nella propria casa, un amico con la coda, cane o gatto

 

Anche in queste giornate di fine estate, quando in città si vedono più turisti che i suoi abitanti, la signora Maria Rizzo con i suoi tre inseparabili cagnolini, non perde occasione per allestire raccolte cibo e aiuti per i quattrozampe più bisognosi.

 

Chi fosse passato per il mercato della Crocetta, avrà senz’altro notato il furgone allegro e colorato con il quale svolge la sua attività. Durante il resto dell’anno poi, non è’ raro vederla fuori da supermercati per raccogliere e destinare il cibo donato  da chi contribuisce ad aiutare cani e gatti meno fortunati , a rifugi , colonie feline e canili della città.

 

Con la sua forma di volontariato autonomo, la signora Maria oltre a donare aiuti e supporto a vari rifugi dell’area metropolitana, è sempre disponibile a dare indicazioni a chi volesse accogliere nella propria casa, un amico con la coda, cane o gatto che sia. Potete rintracciarla al numero 339 6139512. 

Non è’ mai troppo tardi per far entrare nella vostra vita un amico a quattrozampe.

 

CV

Sestriere, 80 anni ma non li dimostra

sestriere2Fondato dal senatore Agnelli a 2035 metri di quota

 

Non solo fu fondatore della Fiat Giovanni Agnelli, ma anche, 80 anni fa, di Sestriere, il Comune più alto d’Italia.

 

Fino a metà anni 30 la zona dove ora sorge era una collina deserta a  quota 2.035 metri sul livello del mare.

 

Esisteva soltanto un piccolo albergo aperto solo d’estate, in mezzo ai prati coperti di neve nei mesi più freddi.

 

Il senatore, dopo essere rimasto affascinato dai paesaggi della Scandinavia, decise di acquistare tutti i terreni del posto  e incaricò Vittorio Bonadè Bottino ( lo stesso progettista del Lingotto e di Mirafiori)  di progettare dal nulla una stazione invernale.

 

Buon compleanno.

Dal Comune un aiuto contro caldo e solitudine

In ogni circoscrizione sono presenti strutture climatizzate dove rifugiarsi nelle ore più calde della giornata

 

anziani parcoCome ogni anno, con l’arrivo dell’estate  il Comune di Torino potenzia i servizi per gli anziani in città.  Il numero ”Aiuto anziani” 011.8123131 è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. 

 

In questo periodo è inoltre operativo un gruppo di addetti per l’assistenza a domicilio, mentre in ogni circoscrizione sono presenti strutture climatizzate dove rifugiarsi nelle ore più calde della giornata.

 

Sono quaranta gli operatori supplementari che potranno svolgere piccoli lavori domestici, fare la spesa o preparare il pranzo: un supporto importante contro le difficoltà di movimento e la solitudine.

 

(Foto: il Torinese)

 

Esperimenti “al bacio”

Una serie di gag stile candid camera? Assolutamente no, loro ci tengono a precisare che si tratta di veri e propri “esperimenti sociali”

bacio

 

Vengono definiti “provocatori sociali” e nell’ultimo periodo i loro video stanno facendo il giro del web.

 

Marco Gili e Nicola Bremer sono i due giovani artisti torinesi che stanno realizzando una serie di video per la loro pagina YouTube dal titolo “Noi ci mettiamo la faccia”.

 

Una serie di gag stile candid camera? Assolutamente no, loro ci tengono a precisare che si tratta di veri e propri “esperimenti sociali” e, dopo il primo video in cui importunavano i passeggeri dei treni in attesa sulle banchine, fissandoli fino ad ottenere una loro reazione, hanno realizzato un nuovo video.

 

In questa nuova clip, la missione dei due giovani “provocatori sociali” è quella di convincere, quasi con l’inganno, alcuni dei passanti di una via del centro torinese a dare loro un bacio.

 

La domanda, che appositamente contiene in sè un gioco di parole facilmente fraintendibile, viene rivolta a ragazze e ragazzi ma anche a persone di ogni età ed etnia suscitando reazioni diverse ma che si concludono tutte con una risata generale.

 

Un esperimento carino ed originale capace di strappare un sorriso a chi lo guarda ma anche a chi ne è (inconsapevolmente) protagonista.

 

E per chi volesse vedere tutti i video realizzati dai due ragazzi, non deve fare altro che collegarsi alla loro pagina YouTube “Noi ci mettiamo la faccia”; chi lo sa, magari potrebbe ritrovarsi come protagonista di un nuovo esperimento.

 

https://www.youtube.com/user/NCMLF

 

 

 

Simona Pili Stella

 

Torino negli scaffali della Dehoniana

Un angolo a parte è quello dei libri dedicati alla città: la collana dei quartieri  non è meno interessante dei volumi fotografici pregiati che raccontano per immagini la storia torinese

 

DEHONIANAUna libreria come quelle di una volta, la Dehoniana di via San Quintino. Non troverete, al suo interno, illuminazioni sfavillanti e scaffali di design. In compenso scoverete libri curiosi e quasi rari. Il negozio propone agli amanti della lettura un ricco catalogo di titoli, soprattutto nell’ambito della Storia.

 

Dalle biografie dei personaggi celebri (particolare riguardo alla figura di Napoleone) a testi preziosissimi sul secondo conflitto mondiale. Molti anche i volumi – recenti o di vecchia pubblicazione – su Fascismo e Resistenza.

 

Un angolo a parte è quello dei libri dedicati a Torino: la collana dei quartieri cittadini non è meno interessante dei volumi fotografici pregiati che raccontano per immagini la storia della città.

 

Infine, una nota va riservata alle pubblicazioni sulla montagna e sul turismo in Piemonte. Davvero nutrito l’elenco dei titoli adatti a chi ama la natura e le escursioni  tra le vette e in mezzo al verde

 

(Foto: il Torinese)

DEHONIANA2

Scuole di Montagna, dalla Regione 600mila euro

SCUOLAXXRisorse necessarie per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi scolastici

 

Sono in arrivo circa 600mila euro per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi scolastici nei territori montani. La Regione Piemonte, per l’anno scolastico 2014/2015, opererà su due linee d’intervento per sostenere gli istituti operanti in aree territoriali svantaggiate. Da un lato, si interverrà sulle scuole in situazione di criticità per numeri insufficienti di iscritti e che quindi hanno una ridotta offerta formativa. Con questi fondi verrà pertanto data la possibilità di ottenere un maggiore monte ore per il pagamento del personale docente e non docente.  Dall’altro lato, si prevede un sostegno economico per attenuare la creazione di pluriclasse, migliorando al contempo l’offerta formativa, principalmente con l’insegnamento della lingue straniere e con attività integrative.

            

“ Il servizio scolastico – spiega l’Assessore regionale alla Montagna, Alberto Valmaggia –   è certamente uno dei servizi indispensabili affinché le famiglie rimangano in montagna. Gli interventi finanziati servono quindi   per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi essenziali resi alla popolazione residente, in assenza dei quali non è immaginabile poter assicurare la permanenza delle comunità. Crediamo che questi fondi siano il miglior investimento per il futuro. L’istruzione è un diritto fondamentale che va garantito a tutti i cittadini in modo equo su tutto il territorio regionale ”.
              

Beneficiari del fondo saranno 92 comuni piemontesi, molti dei quali hanno presentato progetti in forma associata tra più enti. L’iniziativa deriva dalla legge 97/1994, con la quale lo Stato, le Regioni e gli enti locali collaborano nel realizzare un equilibrato sviluppo territoriale dell’offerta di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e secondaria dei comuni montani.

 

Grazie a un protocollo d’intesa siglato tra gli Assessorati regionali alla Montagna e all’Istruzione e la Direzione generale del Piemonte del MIUR sono stati definiti i criteri per l’esame delle richieste che hanno partecipato al bando. 212.077,27 euro andranno a finanziare 10 progetti in ordine all’intervento sulle istituzioni scolastiche in difficoltà; mentre 374.783,35 euro saranno destinati a 82 progetti volti alla razionalizzazione delle situazioni di pluriclasse.

 

(www.regione.piemonte.it)

Grandi torinesi per una gran Torino

cavour

Il ritratto di una città è delineato anche grazie alle figure di personaggi –grandi e piccoli – che ne hanno plasmato la fisionomia e la personalità. Il libro di Claudia Bocca è una carrellata di nomi (con relative storie) legati alla storia torinese negli ambiti più disparati: Maria Cristina di Francia, Amedeo Avogadro, Francesco Cirio, Pietro Micca, Edmondo de Amicis, Camillo Benso Conte di Cavour, Giovanni Agnelli ma anche Fred Buscaglione (nella foto) e Armando Testa sono alcuni di loro.  Le biografie dei personaggi sono veloci e scorrevoli. Non mancano gustose curiosità ed episodi inediti appartenenti alla storia cittadina.

“I personaggi che hanno fatto grande Torino”. Di Claudia BoccaNewton Compton

Donne sul Monviso per Alessandra che fece l’impresa

monvisoIl 16 agosto 1864 fu la prima donna a salire sulla vetta della montagna, in compagnia di un’altra donna, la damigella quattordicenne Cecilia Filia

 

Appassionata di montagna cercò di scalare il Monviso nel 1863 anticipando di qualche giorno Quintino Sella. Rinunciò a causa del maltempo e ritentò l’impresa l’anno successivo.

 

Il 16 agosto 1864 fu la prima donna a salire sulla vetta della montagna, in compagnia di un’altra donna, la damigella quattordicenne Cecilia Filia, figlia di un notaio di Casteldelfino, del parroco del paese don Carlo Galliano  e i signori Mainardi e Richard.

 

L’impresa di Alessandra Boarelli suscitò clamore nel mondo alpinistico italiano, anche se fu minimizzata dai giornali che ironizzarono sul fatto che persino una donna potesse scalare quella montagna.

 

A 150 anni da quell’evento un gruppo di donne sale in vetta sul Monviso per celebrare la prima ascensione ‘al femminile’. Erano 12 le appassionate di alpinismo, compresa una una ragazzina dodicenne, che hanno raggiunto i 3.840 metri del monte, accompagnate da 4 guide alpine.

Bardonecchia rinnova il look, così per sport (e turismo)

sciVerranno investiti più di 8 milioni di euro per realizzare due nuovi  impianti di risalita, allo Jafferau e al Colomion e una moderna pista di boardercross e ski cross

 

A Bardonecchia, una delle mete turistiche preferite dai torinesi, la stagione sciistica parte il 5 dicembre e finisce il 12 aprile.

 

Il piano di investimenti del Comune e di Colomion Spa, la società di gestione degli impianti di risalita,  sarà consistente e punterà sul rilancio di  sport e turismo.

 

Nei prossimi due anni, infatti, verranno investiti più di 8 milioni di euro per realizzare due nuovi  impianti di risalita, allo Jafferau e al Colomion, una moderna pista di boardercross e ski cross e per rimettere a lucido  il  palazzetto dello sport.