Galleria d’arte Gagliardi e Domke, via Cervino 16, Torino

Venerdì 24 agosto alle ore 16 il festival Borgate dal Vivo ospiterà Andrea Pomella che, in dialogo conHamilton Santià, presenterà il suo ultimo libro “Anni Luce” (add editore, 2018). Ad accompagnarli con la chitarra, Adriano Viterbini dell’ormai storica band romana Bud Spencer Blues Explosion. L’incontro, organizzato in collaborazione con TOdays festival, è gratuito e si terrà nella Galleria d’arte Gagliardi e Domke a Torino.
“Anni Luce”, inserito tra i dodici libri finalisti del Premio Strega 2018, è una storia grunge: è la storia di un’amicizia, dove al centro ci sono i Pearl Jam, la loro musica e “Q.”, il compagno di sbronze, amico, viaggiatore e chitarrista che fece conoscere la nota band statunitense ad Andrea Pomella.
“Ten, il primo disco dei Pearl Jam, uscito nel 1991 fu un treno che travolse la mia giovinezza. – dice Andrea Pomella – Venticinque anni dopo, decisi di scriverci un pezzo, la ricorrenza lo meritava. Il treno passò di nuovo sopra le mie rovine trascinandosi dietro tutto ciò che si metteva in moto quando dalle casse dello stereo fluiva una loro canzone, il vortice di angosce, divertimenti, memorie, furori, gioie, inquietudini che si incanalava attraverso la loro musica”.
Andrea Pomella è nato a Roma e ha pubblicato monografie su Caravaggio e Van Gogh, il saggio sulla povertà “10 modi per imparare a essere poveri ma felici” (Laurana, 2012) e il romanzo “La misura del danno”” (Fernandel, 2013). I suoi racconti sono stati pubblicati su “minima&moralia”, “doppiozero” e “Rivista Studio”.
Hamilton Santià è nato a Torino. Interessato principalmente ai rapporti tra cultura, politica e società, scrive da anni su siti e riviste, principalmente di musica, cinema, cultura pop e comunicazione politica (tra le testate con cui collabora e ha collaborato: “Mucchio Selvaggio”, “l’Unità”, “Pagina99”, “Artribune”, “Rolling Stone”, “Losing Today”).
Adriano Viterbini è nato a Marino (RM) e vive a Roma. Chitarrista appassionato di delta blues, rock-funk e musica alternativa. Nel 2000 comincia a suonare nel circuito musicale romano e nel giro di pochi anni si impone come uno dei chitarristi più completi e personali della scena italiana ispirato dal blues del delta Mississippi, da Ry Cooder, dal rock più stoner e dal pop più nobile. Nel 2007 fonda, insieme a Cesare Petulicchio, i Bud Spencer Blues Explosion. Nel 2010 è artefice del progetto blues Black Friday. Nel 2013 torna alle origini. e pubblica il suo primo disco solista, “Goldfoil”. A fine 2014 partecipa alle registrazioni del disco di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè “Il padrone della festa”. “Film o Sound”, del 2015, è il suo secondo disco solista. Tra le tante collaborazioni: Bombino, Nic Cester, Davide Toffolo
Borgate dal Vivo è stato definito il festival più grande d’Europa dedicato ai territori più piccoli: i borghi e le borgate alpine. Per la III edizione Borgate dal Vivo è diventato Performing Alps: oltre alla letteratura, comprende anche altre forme artistiche, dal teatro, alla musica, al cinema, alla danza. L’ obbiettivo del Festival è di contribuire alla rinascita dei borghi e delle borgate alpine e alla lotta contro il loro spopolamento. Gli eventi, tutti in forte relazione con i luoghi che li ospitano, sono rivolti sia agli abitanti di queste aree periferiche, che vengono sempre più rivalutate da un punto di vista ambientale e architettonico, sia al grande pubblico che può riscoprire piccoli luoghi di grande bellezza.




allora al civico 32 di via Marenco – giornale per il quale Primo Levi aveva scritto a partire dal 1959 e, in forma più continua dal 1968, saggi racconti ed elzeviri della Terza Pagina. “Mio nonno – racconta Ginevra Elkann, presidente della Pinacoteca Agnelli – decise di collocare i quadri di Rivers in una grande sala al piano terreno della sede del giornale che venne comunemente chiamata da allora ‘Sala Primo Levi’. Non era aperta al pubblico, ma era usata solo per le riunioni più importanti e per accogliere i visitatori e gli ospiti illustri”. In via Marenco le tele restarono fino al 2002, allorché furono trasferite negli uffici della Pinacoteca progettata da Renzo Piano sul tetto del Lingotto e inaugurata proprio nel settembre di quell’anno. Ma quando e come avvenne l’interesse di Larry Rivers (nato nel Bronx da genitori russi ebrei e il cui vero nome era Yitzhok Loiza Grossberg) per Primo Levi? A metà degli anni Ottanta, Rivers aveva da poco iniziato a fare i conti con le sue origini ebraiche, fino ad allora trascurate, e con le vicende della Shoah. Nell’ ’84 realizza “La storia della Matzah” (Storia del popolo ebraico) oggi alla “Yale University” e nell’ ’86 la copertina “Erasing the Past” per il Magazine del “New York Times”. La ricerca sull’Olocausto lo porta alla lettura di molti autori e molte opere legate al tema. E proprio su questa strada incontra Levi e il suo “Se questo è un uomo”,
suggeritogli dall’amico Furio Colombo, in quegli anni presidente di Fiat USA, che gli regala una copia del libro. Rivers ne è profondamente turbato e decide di leggere tutte le opere dello scrittore, le cui diverse identità (chimico, deportato come partigiano e identificato come ebreo, sopravvissuto allo sterminio e diventato poi narratore delle disumane infamie del lager ma non solo) lo appassionano a tal punto da indurlo a “teatralizzare” i suoi romanzi più celebri nei tre “Ritratti” ancora oggi di proprietà della famiglia Agnelli: dipinti singolarissimi e di forte suggestione in cui la figura, graficamente perfetta, di Primo Levi si sovrappone e si fonde con altre immagini-icone della Shoah, in un costante dialogo e intreccio fra la storia personale dello scrittore e le tante storie di chi, come lui, ebbe a vivere la terribile esperienza della deportazione e dell’odio razziale. “Per esprimere al meglio – si è scritto – la sua visione della Memoria e della Morte l’artista utilizza la tecnica della cancellazione, con figure non pienamente presenti sulla scena. Una perfetta metafora per la difficoltà di trasmettere la memoria dello sterminio da parte dei sopravvissuti: le immagini del passato non si possono dimenticare, eppure, allo stesso tempo, è impossibile riuscire a comunicare fino in fondo la tragedia a chi non l’ha vissuta”. E i frammenti di vita che restano, dopo il lager, e che diventano inferno di memorie che ti bruciano dentro. Giorno dopo giorno. Impietosamente. Come, forse, fu per Primo Levi.
















