Rubrica settimanale sulle novità in libreria
***
Laura Laurenzi “La madre americana” – Solferino- euro 18,00
E’ sospeso tra pubblico e privato l’ultimo libro di Laura Laurenzi, una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano e grande esperta di costume. In 260 pagine raccoglie le fila della sua infanzia nel pieno della Dolce Vita Romana, pesca nei ricordi di bambina e ci regala la figura splendida della sua madre americana. Un personaggio a tutto tondo, ben diverso dallo stereotipo femminile degli anni 50. Sua madre, Elma Baccanelli, non è come le altre. E’ americana, arrivata in Italia subito dopo la guerra vestendo i panni della divisa da ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti d’America. Una donna piena di joie de vivre, solida, forte, pratica, ma anche idealista. Di origini e cognome italiani, era nata a New York City, laureata alla Columbia University e allieva di Prezzolini, aveva lavorato con il sindaco della Big Apple Fiorello La Guardia.
A Roma incontra quello che diventerà suo marito, Carlo Laurenzi, firma storica del giornalismo italiano, spesso inviato speciale nei punti nevralgici del mondo. Con lui avrà due figli, Martino e Laura. Elma però non si limita al ruolo di genitrice, sceglie di mettere la sua vita anche al servizio degli altri -“…perché l’amore si moltiplica ” spiegava- e guarda oltre le mura domestiche. Sull’onda del Piano Marshall, salva dalla povertà 11.385 bambini italiani a cui la guerra aveva strappato tutto. Per 22 anni -fino alla primavera del 1969, poco prima della sua prematura morte- sarà al vertice del Foster Parents Plan, la prima organizzazione umanitaria non governativa, che ideò anche la geniale soluzione delle adozioni a distanza. Un ambizioso progetto a cui aderirono star della caratura di Gary Cooper, Raymond Burr (alias l’avvocato Perry Mason) Peter Ustinov ed Harry Belafonte. Nel libro sono raccontati tanti aneddoti, uno per tutti: quando Laura aveva 10 anni e mezzo, il primo luglio 1963, la madre la portò a vedere il passaggio di John
Fitzgerald Kennedy in visita a Roma. Fu allora che scoprì che JFK aveva i capelli rossi e le sembrò che le sorridesse. Mai più avrebbe pensato che poco dopo, il 22 novembre, sarebbe stato assassinato a Dallas; quella fu anche la prima ed ultima volta che vide la madre piangere. Casa Laurenzi, grazie alla professione e al carisma del padre sarà anche il salotto in cui transiteranno grandi menti come Bassani, Cassola, Carlo Levi ed Eugenio Montale. Insomma un libro che raccontando vicende private, di fatto è uno spaccato della storia degli anni in cui Roma era la Hollywood sul Tevere.
Alfred Hayes “Il mio viso davanti a voi” – Rizzoli- euro 16
Questo è un classico da riscoprire, scritto dall’inglese Alfred Hayes (1911 -1985) cresciuto in America, volato per molto tempo in Italia e ritornato infine negli Stati Uniti dove si è diviso tra New York e Los Angeles. Partito come giornalista ha poi virato sulle sceneggiature per il cinema e la televisione, diventando uno dei più geniali autori cinematografici. Nel 1946 ottenne una nomination agli Oscar per la co-sceneggiatura di “Paisà” di Roberto Rossellini, ha lavorato con De Sica a “Ladri di biciclette”, con Alfred Hitchcock e con altri mostri sacri, costruendosi una carriera di altissimo profilo. “Il mio viso davanti a voi” è del 1958 e fin dall’inizio il ritmo è quello delle immagini, perfetto anche per lo schermo. La storia è ambientata ad Hollywood a fine anni 50, tra party, alto tasso alcolico e grandi sogni di celebrità. Dietro le sfavillanti luci e il glamour di Los Angeles imperano la solitudine e tante speranze deluse: una città degli angeli che attira miraggi di gloria, ma poi macina indifferente fallimenti devastanti. Durante una festa in una villa sulla spiaggia, uno degli ospiti si accorge che una giovane donna sta per annegare, si tuffa e la salva. Lui è uno sceneggiatore con la moglie a New York; lei è una giovane aspirante attrice che ha tentato il suicidio e non riesce ad assemblare i pezzi della sua vita. Senza tanta convinzione e con una buona dose di inerzia lo sceneggiatore si lascia coinvolgere in una relazione con la ragazza che porta le cicatrici interiori di altre infelici relazioni con uomini sposati. Sarà una passione impossibile? Scopritelo voi stessi.
Rebecca West “Nel cuore della notte” – Fazi- euro 20,00
E’ la seconda parte della Saga degli Aubrey, scritta da Cicely Isabel Fairfield, nata a Londra nel 1892 e morta nel 1983, che come nome d’arte scelse quello di Rebecca West (in omaggio all’eroina combattiva di Ibsen). Fu giornalista, viaggiatrice, scrittrice, critica letteraria e femminista ante litteram, ebbe una vita intensa e travagliata, fu amica di Virginia Woolf e amante di H.G.Wells. La trilogia degli Aubrey è ispirata alla sua storia familiare. E’ un libro da prendere con calma e a piccoli sorsi, entrando nelle stanze e nelle abitudini delle protagoniste alle quali ci siamo affezionati nel primo libro. Ora le piccole donne sono cresciute e le ritroviamo giovani adulte alle prese con la vita e con il vuoto lasciato dal padre che sembra averle abbandonate per sempre. Le gemelle Mary e Rose sono diventate pianiste di talento; la sorella maggiore e più ostica, Cordelia ha abbandonato le sue velleità artistiche e scelto di sposarsi, ammorbidendo il suo carattere e dedicandosi totalmente al matrimonio. Poi c’è la cugina Rosamund dall’indole dolce e generosa che dedica la sua vita agli altri diventando infermiera. Maschio ammirato e coccolato della nidiata è l’affascinante e divertente Richard Quinn che promette di diventare un seduttore di sicuro successo. A gestire le fila del quotidiano e punto di riferimento è la madre che però sta diventando sempre più anziana ed è supportata dall’amicizia preziosa del signor Morpugo. Per buona parte del libro gli accadimenti sono minimi e lenti, si impara a godere delle piccole cose e dei semplici gesti, come le passeggiate, i tè, il tempo trascorso nella locanda “Dog and Duck” e nelle visite alle dimore dei vicini. E’ un luminoso microcosmo al femminile in cui a un certo punto irrompe in modo devastante la guerra…. E niente sarà più come prima.

Gli appuntamenti musicali della settimana
Martedì. Al Blah Blah sono di scena gli High Reeper.
Mercoledì. All’Audiodrome di Moncalieri si esibiscono gli alfieri della techno Spiral Tribe.
Giovedì. Al Jazz Club suona il trio di Valentina Nicolotti. Allo Spazio 211 sono di scena i Cor Veleno. Al Caffè Neruda suona la Svoboda
Orchestra, mentre per “Novara Jazz” all’Opificio Cucina e Bottega si esibisce il quartetto Fuwah.
Venerdì. Parte il Torino Jazz Festival. Tra le tante cose il duo Cohen-Strino al Caffè Neruda e la presentazione del libro fotografico di Roberto Masotti Jazz Area al Circolo dei Lettori. Allo Ziggy sono di scena i Vague Scare. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Kinky Seven mentre al Blah Blah suonano i Psychokiller. Al Circolo della Musica di Rivoli si esibiscono i Diaframma.
Sabato. Al Piccolo Regio per il TJF si esibisce l’ ICP Trio, a seguire il CLGEnsemble. Al Folk Club suona il duo Evans-Lorenzo mentre alla Piazza dei Mestieri è di scena il mitico batterista dell’Art Ensemble of Chicago Famoudou Don Moye accompagnato dalla Torino Night Ensemble. Al Blah Blah sono di scena i Liars. Marco Mengoni si esibisce per 2 sere consecutive al Pala Alpitour.
Domenica. Per il TJF doppio appuntamento al Conservatorio. Alle 17.30 suona il chitarrista Fred Frith mentre alle 21 è di scena il Gavin Bryars Ensemble. Al Museo Nazionale della Montagna suona il cornista Martin Mayes. Al Jazz Club si esibisce il sassofonista Don Menza.
Pier Luigi Fuggetta
Fuori. Storie dal manicomio
Si replica al Teatro “Concordia” di Venaria

A ogni replica, un sold out. Così, dopo nove date, si è ormai arrivati alla decima per “Fuori – Storie dal manicomio”, lo spettacolo creato dall’Associazione Lab22 di Collegno per raccontare la storia dell’ex Ospedale Psichiatrico. Nato, in collaborazione con Arci Valle Susa, per ricordare una pagina decisamente dura di storia locale, a 41 anni dalla Legge Franco Basaglia (la 180 del 13 maggio 1978, che fece dell’Italia il primo Paese al mondo ad abolire i manicomi) e dall’abbattimento del muro, lo spettacolo teatrale é in programma giovedì 25 aprile alle 21, al Teatro Concordia di corso Puccini, a Venaria Reale (tel. 011/4241124). Per la regia di Serena Ferrari che con questo spettacolo si accredita come una giovane di talento nel panorama teatrale torinese e non solo (suo il testo supportato dalle cronache giornalistiche e dalle pagine letterarie di Alberto Papuzzi e Alberto Gaino, non meno che dalle poesie di Alda Merini e dalla testimonianza di Enrico Pascal, ex psichiatra del Manicomio di Collegno), sul palco ci
saranno gli attori Annalisa Platania, Giulio Prosperi, Cristina Lella, Andrea Narducci, Paolo Bergonzi e Raimondo Livolsi. Particolarmente intense e cariche di emozioni anche le coreografie (con cinquanta ballerini sul palco), firmate dalla stessa Ferrari, insieme a Claudio D’Ambrosio e a Mohamed Rekka . Presenti, in scena, anche i musicisti Jacopo Angeleri, Giovanni Battaglino, Francesca Chiofalo, Marcello Iaconetti, Simone Rossetti Bazzaro. Tutti insieme daranno forza a racconti e parole durissime che ricordano la vita di un tempo dentro i muri e le stanze del manicomio. “Negli ultimi anni abbiamo creato degli spettacoli su temi dall’impegno civile. Ne abbiamo fatto uno sulle morti bianche e sui morti della Thyssen Krupp di Torino, uno per contrastare la violenza sulle donne, uno sulla scomparsa del ragazzo collegnese Fabrizio Catalano” spiega il presidente di Lab 22, Claudio Ferrari. “Nessuno ha però ottenuto il riscontro di ‘Fuori’ che è sempre andato in scena alla Lavanderia a Vapore, oggi spazio dedicato alla danza internazionale, in passato parte del manicomio”. La nuova data è quindi la prima fuori da Collegno.
g.m.
Siete solo ragazzi, non potete capire
“Fidati, il manager sa bene quello che va fatto. E’ tutto sotto controllo, la gestione delle finanze della band va a gonfie vele”. Spesso però il sottinteso tra le righe è… “non ti intromettere”
Problema complesso e variegato quello dei rapporti tra una band ed il manager, tra i singoli membri del gruppo e il “modus operandi” di chi ha le chiavi della cassa…

“Siete solo ragazzini, voi non potete capire le questioni finanziarie, è tutto ok” era una sorta di refrain immutabile e criptico di Hugh Lee Stevenson, manager della band “The Fabulous Pharoahs” [variante di Pharaohs] formatasi nell’autunno del 1964 a Newark (Delaware) tra compagni di liceo: Aubrey Fisher (V, chit, songwriter), Bill Rylander (chit), Fred Dawson (sax, org), Ed[die] Stevenson (V, batt), cui era aggregato inizialmente Bobby Walker (b), poi sostituito da Rylander. Le influenze musicali comuni erano Rolling Stones, Kinks, Yardbirds, Animals, ma anche Chuck Berry e il rock’n’ roll di Elvis, Jerry Lee Lewis e Little Richard. A differenza di “gavette” faticose di altre band coeve, “The Fabulous Pharoahs” decollarono rapidamente a livello di gigs ed esibizioni dalla primavera del 1965 tra Wilmington e Middletown (Delaware), ma anche Elkton, Easton fino a Salisbury (Maryland) e a pendolo tra le aree di Philadelphia e Baltimora. Già entro la fine del 1965 la tabella di marcia era intensa, con almeno 5 giorni impegnati ogni settimana, con un raggio che si estendeva a Bordentown (New Jersey) e anche più a nord, fino a Lake George (New York) e oltre in alcune cittadine del Vermont. Il “grande manovratore” era il manager Hugh Lee Stevenson (padre del batterista Ed), uomo pragmatico e a tratti misterioso, ma con la dote di essere una vera “calamita” nel trovare date, venues ed eventi “giusti”; era anche pienamente coinvolto nella gestione di una propria etichetta (Blue Hen Records fin dal 1957) e di una casa di produzione (Three Star Productions / Three Star Recording Co.) che curava gli interessi di svariate bands dell’area di Newark. Grazie al “manovratore” fu possibile il rapido ingresso in sala di registrazione già nel Natale del 1965, da cui scaturì il primo 45 giri: “Route 66” [B. Troup] (2668; side B: “Church Key” [A. Fisher – E. Stevenson], 1966), inciso a Newark presso gli studi della WNRK Radio, con etichetta Three Star Recording Co. Nello stesso 1966 uscì il secondo singolo, anch’esso registrato presso la WNRK Radio nell’arco di una sola notte: “Talkin’ About You” [R. Charles] (38-22-38; side B: “Sometimes”, 1967), con etichetta Reprize Records. Nel frattempo la band cominciava a risentire dell’influenza di Jefferson Airplane, The Doors, Jimi Hendrix, Blues Magoos e di suoni “nuovi”; nel novembre 1967 uscì il terzo (e più interessante) singolo: “Hold Me Tight” [Dawson – Stevenson – Rylander] (RZ36-22-36; side B: Sometimes I Think About” [Thielhelm – Scala – Gilbert]), registrato presso gli studi Cameo Parkway Recordings di Philadelphia, con etichetta Reprize Records. Il manager Hugh Lee Stevenson era ormai noto come “General Lee” e amministrava le finanze col solito distacco umano dai membri della band; tale condotta portò presto ad attriti accesi, specialmente con il principale songwriter Aubrey Fisher e col nuovo bassista Bob Wilson; i due, esasperati dai modi di Stevenson (e dalle sue continue risposte “Siete solo ragazzini, voi non potete capire le questioni finanziarie”) lasciarono poco prima che la band partecipasse allo show televisivo “The Jerry Blavat Show”. La band subì un colpo non indifferente, tuttavia riuscì a navigare a vista per alcuni anni fino al 1970; era subentrata intanto una trasformazione radicale che la portò poi ad un sound pienamente psichedelico col nome “Mouzakis” nel 1971.
Gian Marchisio

Alla Venaria Reale: 17 aprile 2019 – 26 gennaio 2020. Con manifesti, dipinti, sculture, mobili e ceramiche, la mostra – con un corpus di 200 opere – racconta la straordinaria fioritura artistica che ha travolto e cambiato il gusto tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.
Si inaugurerà mercoledì 11 settembre prossimo alle 21, al Teatro Regio di Torino, il festival di TorinoDanza edizione 2019, con lo spettacolo “Sutra”, considerato un cult del nuovo Millennio, creato da Sidi Larbi Cherkaoui con i Monaci del Tempio cinese Shaolin e la collaborazione dello scultore Antony Gormley. L’artista belga con questo spettacolo raggiunge forse il punto più alto della sua sintesi personale tra filosofia orientale e pensiero occidentale, in un incontro tra la danza contemporanea e la pratica del Kung fu. Il risultato è quello di uno spettacolo energetico e fortemente razionale nelle linee geometriche della coreografia, in cui le arti marziali rivelano tutta la loro eleganza. Lo spettacolo Sutra è anche inserito in Mito SettembreMusica. Tra le più brillanti coreografe italiane protagoniste di questa edizione di TorinoDanza figura Simona Bertozzi, in scena il 13 settembre prossimo nello spettacolo “Anatomia”, al teatro Gobetti. Si tratta dell’ incontro tra due corpi, l’uno biologico, quello della coreografa, l’altro sonoro, quello di Francesco Giomi. Il suono permette alla coreografa e danzatrice di esplorare le potenzialità della sua anatomia ed a sua volta consente a Francesco Giomi di alimentare in scena il gesto sonoro.Il 19 e 20 settembre debutterà al teatro Carignano, in prima nazionale, le spettacolo “Session”, il lavoro piu recente di Sidi Larbi Cherkaoui, oprodotto da TorinoDanza, tappa del percorso del coreografo e dialogo tra le danze tradizionali irlandesi ed il suo interprete più prestigioso, Colin Dunne.
Tra le artiste italiane protagoniste della prossima edizione di TorinoDanza, sempre diretta da Anna Cremonini, figura Silvia Gribaudi, con una creazione nata nell’ambito del progetto “Corpo Links Cluster”, con cui la coreografa inizia il cammino verso la realizzazione di “Mon jour”, avviato con un laboratorio capace di coinvolgere le comunità del valli Chisone e Germanasca. Sarà ospite di TorinoDanza anche lo spettacolo intitolato “Xenos”, coprodotto dal Festival stesso e realizzato da Akram Kahn. Si tratta di un lavoro dalle forti implicazioni storiche e politiche legate a fatti oscuri accaduti durante la prima guerra mondiale, in scena il 25 e 26 settembre prossimi alle Fonderie Limone. Il linguaggio di movimento usato da Kahn oscilla tra il kathak classico e la danza contemporanea, rivolgendosi a temi quali il confine tra Oriente ed Occidente, antico e moderno, passato e presente, storia e mitologia. TorinoDanza si propone quest’anno come un Festival con 19 titoli e 36 rappresentazioni, costruito per blocchi in intersezione tra loro, in sintonia con la tradizione, ma capaci al tempo stesso di veicolare, attraverso la danza, riflessioni artistiche, etiche e politiche.Il festival, che si è dotato di un app dedicata grazie alla quale è possibile consultare l’elenco di tutti i suoi spettacoli, gli orari e le offerte, offre anche servizi navetta (un’ora prima degli spettacoli), per le Fonderie Limone con il rientro al termine della spettacolo, con una corsa con fermata alla stazione della metropolitana del Lingotto.
Mara Martellotta
Le porte del Castello di Adelaide — Museo Civico di Susa riapriranno i battenti domani, sabato 20 Aprile. Per celebrare la riapertura del Museo Civico dopo la pausa invernale, alle 17 si terrà la lettura performativa de L’uomo che piantava gli alberi. A dare voce al testo di Jean Giono, pubblicato per la prima volta nel 1953 in Francia, sarà l’attrice teatrale Gisella Bein. Insieme a lei ci sarà Monica Calvi, artista della sabbia che incanterà i
presenti realizzando dal vivo incredibili disegni. Questi ultimi, proiettati in tempo reale su di uno schermo posto alle spalle della Bein, faranno da contrappunto visivo al racconto. Ambientata a inizio Novecento, la vicenda ha per protagonista Elzéard Bouffier, un pastore che vive da solo in un villaggio diroccato della Provenza. L’uomo trascorre le giornate in compagnia del suo gregge, dell’inseparabile cane e degli alberi. Ricorrendo alle sue sole forze fisiche e morali, ogni giorno Elzéard pianta cento ghiande con l’obiettivo di rianimare il territorio in cui vive, facendovi crescere un’immensa foresta di querce. La sua straordinaria impresa, raccontata con un linguaggio poetico-allegorico adatto ai bambini, spinge a interrogarsi sul rapporto tra l’uomo e la natura. L’invito alla riflessione, amplificato nella lettura performativa dal dialogo tra immagini e parole, è accompagnato da un profondo messaggio di speranza e ottimismo: l’opera di una singola persona può trasformare un’intera comunità, dandole nuova vita.La lettura, che è parte del progetto Parole contro le fiamme, nato per ricordare gli incendi che hanno devastato il pianeta negli ultimi anni, è
a ingresso gratuito ed è prodotta da Assemblea Teatro. Naturalmente, sarà solo il primo di una lunga serie di appuntamenti che animeranno il Castello di Adelaide sino al prossimo mese di Settembre. A partire da domani sino a tutto il mese di Giugno, il Museo Civico sarà visitabile il venerdì, il sabato e la domenica (10-13 e 14-18), mentre nei mesi di Luglio e Agosto sarà aperto tutti i giorni (10-13 e 14-18), ad eccezione del Lunedì. Infine, nel mese di Settembre, il Castello tornerà ad essere visitabile solo il venerdì, il sabato e la domenica (10-13 e 14-18). Per ricevere ulteriori informazioni chiamare il numero 3711607141 oppure scrivere a castellosusa@gmail.com.“La storia del giornalismo, non soltanto torinese ma nazionale, scorre nelle pagine e nelle testimonianze della Gazzetta che vediamo in questa mostra. Non possiamo permettere che un patrimonio storico e culturale di questo genere vada disperso: troviamo una sede che possa ospitare questi preziosi materiali”
Con questo appello Luca Rolandi, giornalista e curatore del progetto, ha concluso la presentazione della mostra “Gazzetta del Popolo 135 anni tra storia, giornalismo, cultura” che si è aperta il 18 aprile alla presenza di numerosi giornalisti, grafici, fotografi che lavorarono in quel giornale.
La mostra storica sul quotidiano torinese che per 135 anni, dal 1848 al 1983, ha raccontato l’attualità italiana è stata introdotta dagli interventi dei molti soggetti che hanno partecipato alla realizzazione del progetto: il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Sergio Soave e Alessandro Bollo presidente e direttore del Polo del ‘900, Daniela Orta responsabile ricerche Museo Nazionale del Risorgimento, Alberto Sinigagliapresidente Ordine dei giornalisti del Piemonte, Stefano Tallia Associazione Stampa Subalpina, Gianfranco Morgando Fondazione Donat-Cattin, Iole Scamuzzi e Mauro Forno Università di Torino. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie alla collaborazione di: Consiglio regionale del Piemonte, Museo Nazionale del Risorgimento, Polo del ‘900, Fondazione Donat-Cattin, Ordine dei Giornalisti, Centro Pestelli, Museo della stampa di Mondovì, Archivio storico della Città di Torino, Università di Torino e la preziosa raccolta del collezionista Giorgio Coraglia. La mostra “Gazzetta del Popolo. 135 anni tra storia, giornalismo, cultura” – a ingresso gratuito – è articolata in tre sezioni storiche e tematiche:
Al MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO dall’anno della fondazione nel 1848 fino all’intervento dell’Italia nella Grande Guerra nel 1915. In esposizione litografie, prime pagine, bozzetti, inserti, caricature, oggetti che documentano i primi 67 anni di vita del giornale.
Orario: sempre aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Chiuso lunedì 6 e 13 maggio.
Chiusura della mostra: 19 maggio 2019.
A PALAZZO LASCARIS gli anni dal 1916 al 1945, il periodo in cui il giornale era allineato con il governo
fascista, fino alla Gazzetta d’Italia. In esposizione le pagine del Diorama letterario, i supplementi tematici, le vignette satiriche. Una parte è dedicata alla crisi del giornale del 1974 che portò alla prima sospensione della tiratura, crisi in cui il Consiglio regionale del Piemonte ebbe un importante ruolo di mediazione svolto dal presidente Aldo Viglione.
Orario: dal lunedì al venerdì 9 – 17. Chiuso nei giorni festivi.
Chiusura della mostra: 6 maggio 2019.
Al POLO DEL ‘900 il periodo tra il 1946 e il 1983. Sono presentate le interviste a chi lavorò alla Gazzetta tra gli anni ‘60 e ‘80, le prime pagine relative ai grandi eventi dal 1945 al 1983, i documenti delle crisi aziendali del 1974, 1981 e del 1983 e il periodo dell’autogestione.
Orario: dal martedì alla domenica 10-18, giovedì 14-22. Lunedì chiuso
Chiusura della mostra: 19 maggio 2019
In tutte le tre sedi sono presentati video con le interviste a 15 tra giornalisti e grafici, le immagini storiche concesse dalla Teche Rai e dall’Archivio cinematografico della Resistenza sull’inaugurazione della sede in corso Valdocco del 1930, le gite sociali e la crociera con i lettori, il lavoro alla Gazzetta negli anni ’60. Il catalogo della mostra, coordinato da Alicubi, raccoglie i contributi di: Sergio Soave, Claudio Donat-Cattin, Alberto Sinigaglia, Luca Rolandi, Umberto Levra, Mauro Forno, Bartolo Gariglio, Iole Scamuzzi, Dino Aloi, Ezio Mauro, Giampaolo Boetti, Piero Bianucci, Salvatore Tropea, Gian Mario Ricciardi, Beppe Fossati, Cesare Martinetti, Cenzino Mussa, Giampiero Gramaglia, Lorenzo Gigli, Franco Piccinelli. Tre momenti di approfondimento arricchiscono il progetto culturale anche in occasione della Giornata della Libertà di Stampa:
Giovedì 2 maggio, alle 21, al Teatro Vittoria (via Gramsci 4 a Torino), lo spettacolo teatrale “NELLIE BLY – a cosa servono le donne” mette in scena la storia di Elizabeth Jane Cochran, in arte Nellie Bly. Giornalista d’inchiesta statunitense di fine ‘800. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, mail: liberipensatoripaulvalery.com tel. 349.7808023 – 340.2254582
Lunedì 6 maggio dall 9 alle 13, si svolgerà a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 a Torino) un convegno dal titolo: “LIBERI DI INFORMARE? Dalla Gazzetta del Popolo al City Journalism”, rivolto al pubblico ed ai giornalisti iscritti alla piattaforma Sigef.
Martedì 14 maggio alle 18, nella sede del Coworking Copernico in corso Valdocco 3 a Torino – negli stessi spazi occupati fino al 1981 dalla Gazzetta del Popolo – si terrà un incontro con i testimoni del tempo dal titolo: “LA CASA DELLA GAZZETTA DEL POPOLO: una storia da raccontare”.
“Giovanni Michele Graneri. Piazza del mercato delle Frutta a Torino”

“Contornata da grandi Fabbriche con Portici uniformi, disegno del Cavaliere D. Filippo Juvarra. Vi si fa il Mercato d’ogni sorta di frutti, Pesci, e Butiro all’ingrosso ed al minuto. Da un lato di essa si vendono li Panni lini usati, e nuovi”: correva l’anno 1753 e tal Gaspare Craveri, nella sua “Guida de’ forestieri per la real città di Torino”, così descriveva l’allora Piazza del Mercato (ancora in nuce) di Porta Palazzo, il grande spazio pubblico progettato, a partire dal 1716, dall’architetto Filippo Juvarra sul luogo esatto dal quale entrarono in città nel settembre del 1706 il duca Vittorio Amedeo II e il cugino Eugenio di Savoia-Soissons, dopo la vittoriosa battaglia contro i Francesi. Descrizione secondo il lessico del tempo, quella di Craveri, confermata in chiave pittorica dall’olio
su tela realizzato, solo tre anni dopo nel 1756, da Giovanni Michele Graneri (Torino 1708 – 1762), titolato per l’appunto “Piazza del mercato delle Frutta a Torino” e di recente entrato– dopo vari passaggi nell’ambito del collezionismo privato – a far parte delle Collezioni del torinese “Museo Accorsi-Ometto”. Ritrovata nell’autunno scorso ed acquistata dalla Fondazione di via Po, cui fa capo l’omonimo Museo, la tela – la più antica raffigurante l’area mercatale di Porta Palazzo, per i torinesi “Porta Pila” – è dunque oggi esposta al pubblico e visibile nel normale percorso museale. Allievo di Pietro Domenico Olivero, in allora a Torino fra i più importanti pittori legati alla scena di genere d’origine seicentesca (i cosiddetti “bamboccianti”), Graneri realizzò, negli anni Cinquanta del Settecento, quattro tele rappresentanti quattro popolari mercati torinesi: oltre alla citata “Piazza del mercato delle Frutta” raffigurante Porta Palazzo, il “Mercato in piazza San Carlo a Torino” con il suo pendant del 1752, il “Mercato al Borgo del pallone” ( entrambi acquistati nel 1931 dallo stesso Pietro Accorsi per il Museo Civico subalpino ) e la “Piazza delle Erbe a Torino con il mercato e l’estrazione del lotto”, anch’essa datata 1756 e oggi conservata al “John and Mable
Ringling Museum of Art” di Sarasota in Florida. “Quattro opere – ipotizza Luca Mana, responsabile delle Collezioni del Museo – che probabilmente dovevano essere esposte insieme all’interno di Palazzo Civico, per mostrare i diversi aspetti, divertenti e realistici, dei contemporanei mercati cittadini”. Quasi certamente ispirato da un’incisione del 1749 di Giovanni Battista Borra, architetto e disegnatore piemontese – fra gli allievi di maggior talento di Bernardo Antonio Vittone – il dipinto acquisito ed esposto per la prima volta al pubblico dal “Museo Accorsi-Ometto” rappresenta una preziosità non da poco per la storia di Torino e dell’arte torinese. “L’opera di una qualità pittorica molto alta – sottolinea ancora Mana – è sicuramente la più antica e attendibile rappresentazione della piazza e del primo nucleo di quello che nell’Ottocento diventerà poi il mercato di Porta Palazzo”. Ben visibili sulla tela sono anche i monumenti e le architetture che, al tempo, era ancora possibile ammirare dal centro della piazza: da sinistra a destra, la cupola e il campanile della Basilica Mauriziana, la chiesa di San Rocco, l’alta Torre Civica (abbattuta dai Francesi a inizi Ottocento) e la cella campanaria di San Domenico. In primo piano, sfila invece la perfetta teoria dei palazzi porticati che il messinese Juvarra progettò quale scenografico ingresso settentrionale alla capitale sabauda, mentre nel cuore della piazza vive, attraverso una minuta e certosina descrizione scenica, una sorta di “presepe laico”, come ancora Mana definisce quel vivace teatrino della più varia umanità torinese del Settecento, in cui all’unisono si muovono figure colorate, venditori di frutta e verdura o di stoffe e panni nuovi e usati, mamme con bambini, mendicanti e orfanelli intenti a chiedere l’elemosina, uomini elegantemente vestiti e poveri diavoli squinternati e rattoppati alla bell’e meglio, accanto a guardie impegnate nell’arresto d’una donna di malaffare e divertiti cantastorie. Tutto il mondo d’allora. Di campagna e di città. In quell’angolo di mercato torinese destinato a diventare, qual è oggi, il più grande mercato all’aperto d’Europa.
Gianni Milani
“Giovanni Michele Graneri. Piazza del mercato delle Frutta a Torino”
Museo Accorsi-Ometto, via Po 55, Torino; tel. 011/837688 o www.fondazioneaccorsi-ometto.it
Orari: mart. – ven. 10/13 e 14/18; sab. – dom. e festivi 10/13 e 14/19

Nelle immagini
– Giovanni Michele Graneri: “Piazza del mercato delle Frutta a Torino (Porta Palazzo)”, olio su tela, 1756
– Giovanni Battista Borra: “Piazza del mercato di Porta Palazzo a Torino”, acquaforte, 1749
– Giovanni Michele Graneri: “Mercato in piazza San Carlo a Torino”, olio su tela, 1752
– Giovanni Michele Graneri: Mercato al Borgo del Pallone”, olio su tela, 1752
Ancora due weekend, oltre al giorno di Pasquetta e al 25 aprile, per ammirare al Castello della Rovere di Vinovo le porcellane della Reale Manifattura di Vinovo nella mostra “Oro bianco, la ricerca della bellezza”
Sono esposte per la prima volta, tra le mura del castello, nel luogo dove furono create, oltre 200 porcellane e materiali provenienti da collezioni private, dalle raccolte di Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica e del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dall’Archivio di Stato di Torino e dall’Archivio Storico di Torino. La manifattura di Vinovo fu l’unica in Piemonte a essere fondata sotto l’egida della monarchia sabauda tanto da potersi fregiare del titolo di “Regia Fabbrica di Porcellane”. Fu aperta nel 1776 nel Castello di Vinovo affidato dal Re all’Ordine Mauriziano, grazie all’ingegnosità di un torinese, Giovanni Vittorio Brodel e di un ceramista di Strasburgo Pierre Antoine Hannong la cui conoscenza
dell’impasto segreto della porcellana lo aveva condotto alla manifattura di Sèvres e poi a fondare le prime fabbriche di porcellana dura. Nella fabbrica di Vinovo era impiegato un gruppo di lavoratori francesi, tedeschi e italiani, che in pochi anni portarono la produzione a livelli di grande qualità. Tuttavia alcune difficoltà bloccarono le attività nel 1779 ma furono riprese l’anno successivo dal medico e chimico torinese Vittorio Amedeo Gioanetti che rilanciò la produzione mettendo a disposizione le proprie conoscenze nel settore chimico e geologico. Alla sua morte nel 1815 gli subentrò Giovanni Lomello, suo stretto collaboratore, il quale però non riuscì a replicare il successo ottenuto sotto la direzione Gioanetti e la manifattura chiuse definitivamente nel 1822. Un percorso espositivo guida i visitatori in cinque sezioni che ripercorrono cronologicamente i tre periodi di produzione dal 1776 al 1822 con la gestione Hannong- Brodel, quella di Gioanetti e infine quella di Lomello. La visita della mostra offre l’opportunità di dare un’occhiata al
Castello della Rovere. È infatti visibile per la prima volta il ciclo dipinto con stemmi del Cinquecento recentemente restaurato nella torre nord del Castello mentre sono ancora in lavorazione le pareti su cui sono emerse importanti testimonianze storico-artistiche. Inoltre possono essere ammirati nel chiostro del castello gli affreschi di notevole valore artistico che decoravano la fascia superiore del primo ordine di arcate. La mostra è stata realizzata anche grazie al contributo della Compagnia di San Paolo ed è stata coordinata dal Comune di Vinovo, dallo storico vinovese Massimiliano Brunetto e dall’Associazione Amici del Castello. È aperta al pubblico ancora sabato 20 aprile ore 9.30/12.30 e 14.30/19.00, è chiusa il giorno di Pasqua e riapre lunedi 22 aprile (Pasquetta) con orario continuato 10-19, il 25 e 26 aprile (14.30-19), il 27 e il 28 aprile, giorno di chiusura.
Filippo Re





