CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 675

Jihad al femminile

Intervista di Laura Goria

In tempo di attentati può sembrare un’utopia…eppure chissà… che un vento di pace non possa arrivare proprio dalle donne dell’Islam che parlano di democrazia e fratellanza. La giornalista e scrittrice Luciana Capretti ha incontrato alcune esponenti del femminismo islamico nel mondo occidentale e in “La jihad delle donne” (Salerno editrice) ha raccontato la loro battaglia per l’emancipazione e un mondo migliore. Il testo ha avuto anche il viatico di Papa Francesco che ha definito importanti libri come questo…e una foto testimonia l’evento.

 

Una parte del mondo femminile musulmano che vive in Occidente stia conducendo una battaglia rivoluzionaria. Sono donne che reinterpretano il Corano e lo fanno anche meglio degli uomini, guidano la preghiera, aprono moschee, celebrano matrimoni, sono teologhe, storiche ed attiviste che lottano per superare secoli di discriminazioni. E’la mappa di un nuovo Islam; per ora minoritario, ma ha gettato i suoi semi.

Siamo abituati ad associare la Jihad con il terrorismo; quella delle donne invece cos’è?

«Jihad al femminile non ha assolutamente l’accezione con cui la conosciamo, di violenza, uccisione degli infedeli. Significa invece “sfida personale” e nei confronti del mondo. In che senso lo spiega Sherin Khankan, prima “imamah”danese che vive a Copenaghen dove ha fondato la sua moschea. Sostiene che devono dimostrare al mondo che l’Islam è un’altra cosa rispetto a quello che si pensa; e lo fanno con il loro messaggio di pace, eguaglianza e giustizia. Perché, dicono, l’ Islam è questo e non il fondamentalismo. Lo dimostrano rileggendo il Corano».

La lingua araba contempla più significati per ogni parola: la loro rilettura del Corano quanto è rivoluzionaria?

«Per 14 secoli è stato tradotto, interpretato e diffuso solo dagli uomini e si è sempre sentita solo la loro voce. Così queste donne sono ripartite da lì e lo hanno ristudiato. Ne emerge un Islam democratico, perché, dicono, se il principio fondamentale del Corano è che uomo e donna sono uguali, allora lo è tutto il genere umano: di ogni razza, colore e orientamento sessuale. Dunque sottolineano, quella di cui parla il testo sacro è democrazia».

Chi sono, dove e come vivono?

«Sono donne che per motivi di studio o emigrazione si sono trasferite dai paesi musulmani di origine in Occidente. Portatrici di una cultura che si scontrava con quella del paese di accoglienza inizialmente hanno vissuto una “dissonanza cognitiva” e si sono trovate ad un bivio. Rifiutare l’Islam, come hanno fatto le femministe negazioniste, oppure accoglierlo in modo diverso. Così hanno ripreso in mano il Corano. Vivono in Europa e Nord America, dove questa nuova cultura è nata. Alcune sono più famose, come Sherin Khankan o Rabeya Müller a Colonia; rilasciano interviste e diffondono il loro verbo. Però a loro volta anno generato un movimento. Se non c’è Khankan a guidare la preghiera del venerdì, altre imamah meno famose la sostituiscono».

Sostiene che l’occidente ha scoperto l’Islam dopo l’11 settembre e in modo cruento; ma che le prime femministe islamiche hanno avuto un ruolo già a fine 800/inizi 900, quale?

«La loro prima battaglia è stata in Egitto, con la giornalista Malak Hifni Nasif che usava la penna; mentre l’attivista Huda Sha’rawi, che parlava 3 lingue e sapeva muoversi in contesti internazionali, creò un movimento femminista. Poi altre si sono ispirate a loro; ma sono state soffocate perché vivevano in paesi a predominanza musulmana».

Oggi alcune di loro sono occidentali convertite all’Islam: curioso che donne nate in società in cui c’è parità di genere, abbraccino una fede tanto patriarcale….

«Dicono che non è così patriarcale e che risponde al loro bisogno di fede più di ogni altra. Per esempio Amina Wadud, prima imamah afro-americana, nata metodista in Maryland, ha approfondito tutte le religioni. Infine è approdata alla fede musulmana, che però, dice, deve stare al passo coi tempi. Sostiene che, pur mantenendo i principi fondamentali del Corano, vanno attuati dei cambiamenti. Per esempio è prescritto che il marito mantenga la moglie; ma rispetto all’Islam di Maometto oggi ci sono mamme single con figli e che lavorano, e non per questo sono meno musulmane, allora la prescrizione sul matrimonio deve essere modificata».

Quanto faticano per fare accettare questi cambiamenti agli imam e ai fedeli?

«E’ dura anche con l’occidente, perché vige l’idea della donna musulmana assoggettata. Se ci pensiamo bene, noi non abbiamo sacerdotesse; invece loro stanno facendo proprio questo. Sebbene minoritarie e disseminate qui e là nel mondo, dicono che non importa chi conduce la preghiera: chiunque possa far conoscere il Corano è giusto che lo faccia, uomo, donna o bambino che sia».

Nell’America di Trump come sono viste?

«Lì c’è in atto una crociata contro tutto l’Islam e le donne col velo sono più identificabili: alcune sono state aggredite e le loro moschee bruciate»

E in Europa dove il terrorismo di matrice islamica continua a fare stragi?

«Va meglio. Ci sono addirittura i primi esempi di imamah gay che a Marsiglia hanno aperto una loro moschea. Mentre a Berlino il 16 giugno aprirà la prima moschea inclusiva diretta da una donna. Ci vuole tempo, ma ci sono i segnali».

In che modo possono incidere nei paesi musulmani dove le donne non contano, sono spose bambine, soggette a mutilazioni genitali e lapidate con facilità? Difficile pensare a una loro ribellione.

«Certo è difficile. Ma si punta sull’istruzione insegnando che c’è un altro mondo. Come fa l’imamah Ani Zonneveld, che vive in California, con la sua organizzazione “Muslims for Progressive Values”: promuove un’azione capillare attraverso imam liberali che vanno nei villaggi più remoti di Africa e Asia e diffondono il nuovo messaggio».

E per quanto riguarda le derive del fondamentalismo islamico in Europa?

«Il problema alla base di tutte le società odierne è la ricerca di un senso d’identità: molti giovani lo trovano nella Jihad del Califfato. Per questo in Germania le femministe stanno lavorando per la de-radicalizzazione: scrivono libri scolastici sul Corano rivisitato, propongono un Islam democratico e di pace, forniscono un modello positivo in cui riconoscersi. Certo c’è ancora molto da fare ed occorre anche la collaborazione dello Stato».

Lei ha intervistato molte femministe islamiche: cosa l’ha colpita di più?

«Ognuna ha un tratto diverso, ma in comune hanno l’assoluta convinzione che cambieranno le cose, l’incredibile entusiasmo e l’ottimismo. Sostengono che oggi Internet ci rende una sorta di villaggio globale, le notizie corrono e raggiungeranno le donne che cominceranno a ribellarsi. Ne è più che convinta la regista pakistana Sharmeen Obaid Chinoi che nei suoi documentari racconta la situazione delle donne nel suo paese, poi li porta in giro per il mondo e vince Oscar. Il Pakistan ne esce svergognato e, com’è successo, rivede le leggi che le riguardano».

Come vede il futuro e le vittorie della jihad femminile?

«E’ il risultato di un innesto culturale e generazionale. Il discorso è portato avanti soprattutto dalle nuove generazioni. Magari noi non vedremo la loro piena realizzazione, ma forse i nostri figli si».

 

 

 

 

 

 

 

 

Interplay Torino, arriva Prometeo: il Dono

Il fortunato spettacolo dedicato al mito di Prometeo ospite del prestigioso Festival Internazionale di Danza Contemporanea

 (foto: Luca Del Pia)

Prometeo: il Dono è il secondo episodio di un articolato progetto della Compagnia Simona Bertozzi | Nexus dedicato al mito di Prometeo: cinque diversi quadri coreografici, prodotti tra il 2015 e il 2016, per giungere a un’opera conclusiva debuttata con successo nel novembre scorso presso la Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia.

 

Prometeo: il Dono, dopo una lunga tournée che ha toccato prestigiosi Festival e rassegne in tutta Italia, sarà ospite martedì 30 maggio alle ore 21 del Festival Interplay presso la Lavanderia a Vapore di Collegno (Torino).

 

«In questo secondo quadro coreografico del progetto Prometeo la riflessione sulla natura del dono si attualizza nella capacità di addentrarsi in una traiettoria d’indagine, di esercitare un linguaggio che, nella sostanza del gesto e del movimento, possa farsi luogo della visione e delle mutevoli corrispondenze fra le immagini. È una pratica vertiginosa quella che accomuna le presenze in scena. Ci si appassiona al dettaglio per precipitare in un continuo decentramento delle posture, per impossibilità ad arrestarsi» suggerisce la coreografa e danzatrice «Laddove la pratica e l’ostinazione fan sì che il movimento appaia levigato e riconoscibile, è il compenetrarsi tra la sua grammatica e la mobilità degli immaginari in gioco a lasciare aperto il flusso delle impressioni e delle possibili trasfigurazioni. Quelle occasioni di fragilità che annebbiano lo sforzo e permettono di ri-negoziare la propria modalità di entrare nel gesto e di agire nell’incontro con l’altro».

 

Lo spettacolo, ideato come di consueto insieme a Marcello Briguglio, vede in scena la stessa Simona Bertozzi insieme a Stefania Tansini e Aristide Rontini.

 

Le musiche originali sono di Francesco Giomi, il progetto luci di Antonio Rinaldi.

 

Nella serata del Festival Internazionale di Danza Contemporanea Interplay alla Lavanderia a Vapore, Prometeo: il Dono sarà preceduto da Ode to the attempt del coreografo e danzatore belga Jan Martens.

 

La Lavanderia a Vapore si trova in Corso Pastrengo 51 a Collegno (Torino).

 

Info sul Festival: http://www.mosaicodanza.it/interplay17.htm.

I finalisti del Premio Italo Calvino

 

Cerimonia di premiazione con i giurati Rossana Campo, Franca Cavagnoli, Mario Desiati, Marco Missiroli e Mirella Serri

Circolo dei lettori, via Bogino 9 – Torino

 

 

Nell’anno del suo trentennale, sono nove i testi finalisti che il Premio Italo Calvino ha scelto di sottoporre al giudizio della Giuria, composta, per questa edizione, da Rossana Campo, Franca Cavagnoli, Mario Desiati, Marco Missiroli e Mirella Serri.

 

Dopo aver esaminato, nel corso dell’anno, i 670 testi partecipanti al bando, il Comitato di Lettura del Premio ha selezionato nove autori esordienti – Emanuela Canepa (L’animale femmina), Nicolò Cavallaro (Le lettere dal carcere di 32 B), Andrea Esposito (Città assediata), Igor Esposito (Alla cassa), Vanni Lai (Le Tigri del Goceano), Davide Martirani (Il Regno), Luca Mercadante (Presunzione), Serena Patrignanelli (La fine dell’estate), e Roberto Todisco (Jimmy Lamericano) – tra i quali la Giuria individuerà il vincitore e le menzioni speciali.

La cerimonia di premiazione si svolgerà, alla presenza dei Giurati, martedì 30 maggio al Circolo del lettori di Torino, a partire dalle ore 17.30.

 

 

I testi finalisti e i loro autori

 

Per individuare i finalisti – compito non facile, considerando l’elevato numero di testi interessanti – il Comitato di Lettura ha deciso di puntare ad una scelta che fosse insieme rigorosa e rappresentativa di tendenze, temi e stili diversi, e che confermasse anche il ruolo del Premio nel far emergere narrazioni suggestive, scritture nuove e libri autentici.

La provenienza geografica degli autori conferma il carattere nazionale del Premio. Quest’anno, infatti, il campionario dei testi è tutto spostato verso il centrosud e le isole: ben tre sono gli autori di area napoletana; quattro risiedono a Roma; un altro finalista è sardo, confermando la produttività narrativa della sua regione, sempre ben rappresentata al Premio; una sola finalista, infine, proviene dal nord, per la precisione dal nordest. Le età variano dai 31 ai 49 anni con una netta predominanza della fascia dei trentenni. Tra i finalisti solo due donne, purtroppo, benché il Premio si sia sempre segnalato per una particolare attenzione rivolta ad esse.

Quanto ai temi, non è facile individuare un filo comune, anche se, pur in chiavi diverse, tutti i testi affrontano nodi esistenziali di rilievo. Di certo, nessun testo è consolatorio o eminentemente commerciale. Gli stili e le scritture di buon livello. Un panorama, insomma, estremamente variegato, che conforta il Premio Calvino nella sua formula di sondaggio nel sommerso della scrittura.

 

 

La storia del Premio

 

Il Premio è stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, per iniziativa di un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore, tra cui Norberto Bobbio, Natalia Ginzburg, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila. Ideatrice del Premio e sua animatrice e Presidente fino al 2010 è stata Delia Frigessi, studiosa della cultura italiana tra Ottocento e Novecento.

Calvino, com’è noto, ha svolto un intenso e significativo lavoro editoriale per l’Einaudi; l’intenzione è stata, quindi, quella di riprenderne e raccoglierne il ruolo di talent scout di nuovi autori: di qui, l’idea di rivolgersi agli scrittori esordienti e inediti, per i quali non è facile trovare il contatto con il pubblico e con le case editrici. Il Premio ha impostato a propria attività seguendo gli stessi criteri che hanno guidato Calvino: attenzione e equilibrio, gusto della scoperta e, pur scegliendo di rimanere sempre in secondo piano rispetto all’autore, funzione critica.

 

 

I vincitori e le Giurie delle passate edizioni

 

Le Giurie del Premio, ogni anno diverse, sono sempre state costituite da critici letterari, storici della letteratura, scrittori e operatori culturali tra i più rappresentativi della scena culturale italiana dagli anni ‘70 ad oggi: Natalia Ginzburg, Cesare Segre, Ginevra Bompiani, Vincenzo Consolo, Edoardo Sanguineti, Ernesto Ferrero, Gianluigi Beccaria,   Dacia Maraini, Angelo Guglielmi, Marino Sinibaldi, Michele Mari, Tiziano Scarpa, Nicola Lagioia, Carlo Lucarelli, Antonio Scurati, Valeria Parrella, Michela Murgia, Fabio Geda, solo per citarne alcuni.

 

Il Premio Calvino può ormai contare un notevole numero di autori affermati, che hanno iniziato il loro percorso editoriale proprio partendo dalla partecipazione al concorso. Tra questi ci sono non solo finalisti e vincitori, ma anche molti segnalati dal Comitato dei lettori. Tra gli altri: Marcello Fois (Picta, Marcos y Marcos), Mariapia Veladiano (La vita accanto, Einaudi Stile Libero), Paola Mastrocola (La gallina volante, Guanda), Fulvio Ervas (La lotteria, Marcos y Marcos, con Luisa Carnielli), Errico Buonanno (Piccola serenata notturna, Marsilio), Rossella Milone (Prendetevi cura delle bambine, Avagliano), Francesco Piccolo (Diario di uno scrittore senza talento), Paolo di Paolo (Nuovi cieli, nuove carte, Empirìa), Flavio Soriga (Diavoli di Nuraiò, Il Maestrale), Marco Magini (Come fossi solo, Giunti), Francesco Maino (Cartongesso, Einaudi), Domenico Dara (Breve trattato sulle coincidenze, Nutrimenti), Valerio Callieri (Teorema dell’incompletezza, Feltrinelli).

 

.

Le case editrici

 

Le case editrici che hanno pubblicato le opere vincitrici o segnalate vanno dai grandi marchi storici alle tante e pionieristiche case editrici che caratterizzano ormai da tempo il panorama culturale italiano. Ogni anno, alla cerimonia di premiazione si incontrano i più importanti editor, talent scout e responsabili delle collane di narrativa italiana.

 

 

 

 

 

Il detective di Eco si aggira tra i volumi della grande biblioteca

“Non ho solo deciso di raccontare del Medioevo, ho deciso di raccontare nel Medioevo, e per bocca di un cronista dell’epoca”. Così Umberto Eco nelle “Postille” al suo Nome della rosa, romanzo cardine del Novecento, bestseller vincitore dello Strega nel 1981 e tradotto in 47 lingue, 50 milioni di copie vendute sino ad oggi, nell’86 un’indimenticabile trasposizione cinematografica ad opera di Jean-Jacques Annaud, interprete Sean Connery.

Un giallo al primo, frettoloso sguardo, un accavallarsi di assassinii, indizi, prove trafugate, labirinti fisici e mentali, castighi, sconfitte e tragedia finale dove s’intrecciano i mondi della storia e della filosofia e della teologia, attraverso il ricordo del vecchio Adso che in gioventù, sotto la guida del frate Guglielmo da Baskerville, antico inquisitore, testardo filosofo, uomo di scienze – nello svolgersi della vicenda, perché non allineare quell’acume alle figure di Guglielmo di Ockham e più vicino a noi di un Sherlock Holmes accompagnato nell’indagine da un impreparato quanto sconcertato Watson? -, assistette ai fatti narrati. La struttura del romanzo di Eco, con le sue sette giornate suddivise ognuna in otto capitoli corrispondenti alle ore liturgiche del convento, con i suoi cinquantasei capitoli introdotti e denunciati già da una linea-guida delle azioni che poi seguiranno, è trasportata nella versione di Stefano Massini (l’autore mai troppo lodato della Lehman Trilogy), diretta da Leo Muscato e vista in finale di stagione – ma una lunga tournée l’attende la prossima attraverso i teatri italiani – al Carignano nella produzione dello Stabile di Torino – Teatro Nazionale, dello Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e dello Stabile genovese, dentro uno spazio non lontano dal sogno, essendo stati sostituiti necessariamente i linguaggi più minuziosi e aperti della letteratura e del cinema.

Aiutato in questo il suggestivo spettacolo che ne è nato dalla partitura musicale di Daniele D’Angelo e soprattutto dalla visualità e dalla visionarietà dei video inventati da Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii che respirano gli esterni con cieli bui e tempestosi (quasi a voler riprendere un mancato incipit dell’autore), tra mostri e corvi, e si sovrappongono in maniera certosina e spessissimo inquietante (gli iniziali marchingegni che fluttuano nell’universo, le parole sconosciute impresse sulle pareti, le fiamme della distruzione) alla scenografia firmata da Margherita Palli (i costumi sono di Silvia Aymonino, un lavoro finissimo tra i sai dei francescani e dei certosini e i mantelli dei messi papali), dove troneggiano in primo luogo le scale ed i vari piani della biblioteca e ancora i banchi da lavoro, gli scaffali, i luoghi delle morti e dei supplizi, le piccole celle seminascoste. E nel luogo circoscritto della mente (e del teatro), attraverso i tanti labirinti che si vanno formando, pungolati dalle parole dettate dalla memoria del vecchio frate, che ha il volto del sempre presente Luigi Diberti, costruiamo lo spazio ad un nuovo percorso, anche se risulta davvero difficile cancellare certe immagini e certi ambienti, riandare a ben definiti passaggi, respingere l’identificazione di un volto e di una voce (come fai a fare un ritaglia e un elimina con il viso di Connery o con la voce di Pino Locchi?): visto che in non pochi momenti manca al Guglielmo/detective di Luca Lazzareschi la autorevolezza, la grande dignità, il lento e profondo raisonneur del protagonista e buttarla in chiacchiera o in battuta che strappa la risata non lo aiuta granché (il che può fare il paio con la brutta e insignificante scena della discussione tra gli uomini di Chiesa, disposti a ringhiarsi gli uni di fronte agli altri come ad una partita a carte tra gente alticcia), seguendolo nell’opacità l’Adso di Giovanni Anzaldo.

Ben al di là di una perfetta ma pure poco sanguigna trascrizione si va man mano che lo spettacolo presenta le sue carte finali, con l’intervento di Bernardo Gui (un tonante Eugenio Allegri, mostro dell’Inquisizione, già prima un dolce Ubertino da Casale) e l’apparizione conclusiva del cieco Jorge da Burgos (grandioso Renato Carpentieri): si sente come diventi “magnifica” e attuale e concreta la lotta del Bene e del Male, in quale misura si butti in faccia a tutti come la paura sia il fondamento della fede, come Aristotele e la sua Poetica, il peso del riso come termine e strumento di conoscenza, le selve oscure e le epoche buie (“meglio essere morti piuttosto che vivere in questi giorni bui”), ogni cosa e tassello si rimettano al loro giusto posto, nella consunzione dei corpi e delle cose. Piace il lavoro che Muscato ha fatto sulle figure minori, sui fraticelli presi negli ingranaggi dell’assassino. Giulio Baraldi, Marco Gobetti, Mauro Parrinello e Franco Ravera hanno i loro giusti momenti in primo piano ed è soprattutto il Salvatore di Alfonso Postiglione a catturare lo sguardo, con la sua fanciullaggine costruita su quel miscuglio babelico di latino, volgare, francese, tedesco e inglese. Uno spettacolo che forse rimane leggermente al di sotto delle (mie, personalissime) aspettative, ma cui tuttavia va riconosciuta un considerevole sforzo produttivo, una grandeur non facilmente riscontrabile sui nostri palcoscenici e un onesto, appassionato omaggio al medievalista Umberto Eco.

 

Elio Rabbione

 Foto di scena Alfredo Tabocchini

Notte delle Muse a Pinerolo

La Notte delle Muse è un progetto che nasceva sulla base di due giorni dedicati alla valorizzazione delle risorse turistico-culturali e museali della città e del centro storico. Finanziato dalla Fondazione CRT con un contributo di 7.500,00 € (all’incirca una metà) e dal Comune di Pinerolo per la parte restante, l’idea ha riscontrato grande apprezzamento e si è trasformata in una quattro giorni che è vetrina delle bellezze culturali di Pinerolo e del territorio. Un’apertura del programma estivo come mai era avvenuta sino ad ora, il tentativo di raccontare – in linea con lo sforzo che si sta facendo – una Pinerolo da conoscere e da visitare, dopo l’anteprima di giovedì e di venerdì. Sabato 27 maggio, dunque, c’è la Notte dei Musei.. L’evento si svolge in parte in orario notturno, e consente di aprire le porte dei musei pinerolesi, dove hanno luogo eventi di spettacolo e musica (concerti, animazioni, degustazioni, eccetera), e spazi anche insoliti. Per una notte intera otto musei di Pinerolo aprono le loro porte alle Muse, che animeranno le sale con spettacoli dal vivo, performances, musica e arte. Il visitatore potrà scegliere un percorso dedicato e organizzare la sua visita notturna andando a spasso fra un museo e l’altro per partecipare agli eventi in programma. Senza spendere un euro, tutto gratuito per una notte, visite guidate comprese. Tema centrale per il 2017 è la tecnologia nella cultura, come nella vita: il suo apporto, i vantaggi e gli svantaggi descritti da grandi studiosi e uomini di cultura. Tra i diversi eventi ed ospiti si staglia l’offerta della domenica: la ciclo-caccia al tesoro. Qual è il tesoro? Ovviamente i musei cittadini.

Massimo Iaretti

 

“Bambini in fuga” di Mirella Serri a Palazzo Cisterna

Lunedì 29 maggio alle ore 18 nella sala di Palazzo Cisterna di Torino (Via Maria Vittoria 12), Mirella SERRI presenterà il suo ultimo libro “BAMBINI IN FUGA. I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono”, edito da Longanesi. Introdurrà Pier Franco QUAGLIENI. Con il Patrocinio della Comunità Ebraica di Torino, il cui Presidente, dr. Dario Disegni, interverrà alla presentazione. Amin al-Husseini, Gran Muftì di Gerusalemme tra le due guerre, leader musulmano antesignano della jihad islamica, teorizzò lo sterminio degli ebrei, dando la caccia persino ai bambini. C’è sempre qualcuno che nega con sdegno una sua diretta o anche solo convinta partecipazione all’Olocausto. Si nega, soprattutto, che abbia mai premuto sui nazisti incitandoli a uccidere senza pietà tutti i “giudei” ed i “sionisti” d’Europa allo scopo di tenerli lontani dalla Palestina. Era coinvolto, invece, e fino in fondo, come racconta nel suo ultimo libro Mirella Serri.

 

Pagella non solo Rock, tempo di finale

 

SPECIAL GUEST : ENSI

Città di Torino

SABATO 27 MAGGIO 2017 sPAZIO 211 – Via Cigna 211, Torino – doors ore 19:59

 EVENTO FACEBOOK: Pagella Non Solo Rock 2017: la finale!

La Città di Torino in collaborazione con sPAZIO211 è lieta di annunciare

I FINALISTI DELL’EDIZIONE 2017 DI PAGELLA NON SOLO ROCK!!

Il celebre concorso rivolto ai gruppi musicali emergenti, dopo esser stato punto di riferimento per oltre due decenni, continua a riscrivere la storia della musica nella nostra città dando spazio alla creatività giovanile.

 

Tutti i gruppi sono stati ascoltati attentamente e valutati da una giuria professionale la quale ha decretato quali sono le 5 band che insieme ai FLATMATES 205 (il gruppo che si è aggiudicato il passaggio in finale attraverso il voto del pubblico) concorreranno nell’attesissima FINALE DEL 27 MAGGIO 2017, presentata e animata dall’impareggiabile MARCELITO, prezioso conduttore di tutte le serate di selezioni live.

 

Oltre ai 6 finalisti si esibirà la band vincitrice della sezione FUORI CONCORSO 2017:

ATLANTE

 

Senza ulteriori indugi ecco i nomi delle band che si esibiranno nella finale 2017:

DISTHURBIA ★ FLATMATES 205 ★ FRAN E I PENSIERI MOLESTI ★ GOOD MUFFIN ★ LÜMO ★ THE RIGLETS

 

L’ospite di questa finale 2017 non ha bisogno di presentazioni. Considerato fra i nomi più importanti del settore grazie alla sua credibilità e al suo spessore artistico. Sempre presente sul territorio colleziona tantissime esperienze live, oltre ai suoi tour viene continuamente chiamato nei maggiori eventi nazionali. La sua poliedricità lo rende unico e riesce ad essere trasversale pur mantenendo una forte identità hip-hop.

 

Ladies and gentleman:

Città di Torino

ENSI

 

Il freestyle fa di Ensi un’icona del genere. Il suo palmares è il più ricco e senza citare le innumerevoli gare minori ricordiamo le vittorie negli eventi riconosciuti come i campionati Italiani di freestyle: la prima edizione del “Tecniche Perfette” (2004), la seconda edizione del “2TheBeat” (2005, e finalista nel 2006) e la prima edizione di “MTV Spit” che va in onda su Mtv nel 2012.

 

Oltre allo street-album “Vendetta”, capitolo solista del 2008 che senza nessuna distribuzione ufficiale vende oltre 4000 copie, negli anni successivi Ensi pubblica due EP “DonerCore” ed “Equilibrio”. Nel 2012 crea la prima web serie dedicata all’improvvisazione, “Freestyle Roulette” con 20 capitoli video caricati su ENSI OFFICIAL che contano centinaia di migliaia di visualizzazioni.
Nel 2012 firma per l’etichetta indipendente “Tanta Roba Label” creata da Guè Pequeno dei Club Dogo in un roster d’eccezione. Lo stesso anno, dopo la vittoria di Spit esce “Freestyle Roulette Mixtape” un mixtape sulla falsa riga della web serie registrato completamente in freestyle.

 

Il primo disco ufficiale “Era Tutto un sogno” esce per “Tanta Roba Label” il 13 novembre del 2012 raggiungendo la top cinque nella classifica FIMI. Questo disco ricco di collaborazioni di spessore lo conferma definitivamente come uno dei massimi esponenti del genere nel nostro paese.

 

Nel 2013 partecipa alla seconda edizione di Mtv Spit in qualità di giurato.
Nel 2014 firma per Warner Music e il 2 Settembre dello stesso anno esce “RockSteady” il suo secondo disco solista che ottiene grandi riconoscimenti da pubblico e critica esordendo al primo posto della classifica FIMI nella settimana di uscita.
Ad ottobre del 2015 esce “One By One” un EP di cinque tracce scaricabile gratuitamente da www.ensimusic.com
Conduce ogni venerdì e ogni sabato sera dalle 21:00 alle 22:00 “One two One two” storico programma radiofonico su Radio Deejay insieme ad Emis Killa.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.comune.torino.it/pagerock

 

Segui Pagella Non Solo Rock su facebook – www.facebook.com/pagellanonsolorock

Librolandia e Narrazioni Jazz, l’accoppiata vincente

Per la 30^ edizione del Salone del libro risultati da record: 165.746 biglietti staccati ! Torino stravince su Milano grazie soprattutto all’accoppiata vincente Chiamparino – Appendino. Il Salone di Torino ha avuto anche un grande successo perchè è stato contraddistinto dalla sinergia con Narrazioni jazz, un Festival nuovo, caratterizzato dalla mescolanza di linguaggi ( cinema, teatro, letteratura, danza) , “un contenitore plurale aperto agli incroci culturali e al tessuto creativo locale : per la prima volta una call ha invitato il mondo associativo nella costruzione di un palinsesto condiviso in grado di toccare argomenti diversi e diffondersi in tutti i quartieri. Una sorta di “progettazione collettiva” che non ha eguali in Italia”. Narrazioni jazz è è stato attraversato dal rapporto tra il jazz e il racconto.

Dal racconto di Dee Dee Bridgewater (concerto da standing ovation all’Auditorium del Lingotto), dedicato alla tradizione di Memphis ai testi letti da Anna Bonaiuto che ha dialogato con Enrico Rava e Geri Allen ( Storie di jazz); dalla poesia di Boris Vian rievocata da Cristina Zavalloni nello spettacolo di jazz, canzoni e poesia “Boris Vian, il poeta sincopato” al rap di Napoleon Maddox, che ha messo in scena “Twice the First Time”, storia vera di schiavitù e libertà ; dalle laude francescane rivisitate da Paolo Fresu, in un indimenticabile e suggestivo evento nella Chiesa di San Filippo Neri con la collaborazione dell’Orchestra da Camera di Perugia e del Gruppo vocale Armoniosoincanto ai richiami di strada siciliani echeggiati in JASS di Franco Maresco. E proprio “Jass. Ovvero quando il jazz parlava siciliano” è stato lo spettacolo che mercoledì 17 maggio all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto ha inaugurato insieme Narrazioni Jazz e il Salone Internazionale del Libro. Quest’anno ricorre il centenario dell’incisione del primo disco di musica jazz della storia, inciso da Nick La Rocca. Per celebrare questa ricorrenza, Franco Maresco ha colto l’occasione per raccontare la storia dei musicisti siculo – americani immigrati in America e del loro fondamentale apporto alla nascita del Jazz. Sempre nella stessa serata, dopo lo spettacolo all’Auditorium del Lingotto, dal balcone di Palazzo Madama è stato dato il via alla Festa Mobile di letture , ospitando Eugenio Allegri con la sua lettura de “Il nome della rosa” di Umberto Eco, romanzo che è stato portato in scena allo Stabile di Torino il 23 maggio  dall’attore già protagonista di Novecento di Baricco. Arrivederci al prossimo Salone del Libro, che si svolgerà a Torino dal 10 al 14 maggio 2018 ! E, speriamo con tante altre belle iniziative culturali come quelle di questa straordinaria edizione !

Helen Alterio

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

A casa nostra – Drammatico. Regia di Lucas Belvaux, con André Dussolier e Émilie Dequenne. In una piccola città del Nord della Francia, la storia di Pauline, una infermiera a domicilio, divorziata, con due figli e vecchio padre a carico. Un partito di estrema destra la vorrebbe capolista alle municipali, lei, convinta per l’occasione di poter fare del bene alla sua gente, accetta. Tema attualissimo, racconto, nelle corde del regista, per scoperchiare i falsi metodi di rispettabilità e buone maniere che stanno da una certa parte politica: all’uscita francese ne febbraio scorso, grandi rimostranze nella destra; da noi “la Repubblica” gli ha riconosciuto uno sguardo “preciso e clinico” senza tuttavia nascondere il difetto “di essere troppo dimostrativo, troppo didascalico”. Durata 95 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse)

 

Adorabile nemica – Commedia. Regia di Mark Pellington, con Shirley MacLaine e Amanda Seyfried. Caratteraccio quello che sfodera Harriet, per questo ormai abituata a vivere in solitudine privata dell’affetto di tutti quanti, compreso quello della figlia. Niente di meglio che tramandare ai posteri un ricordo di sé un po’ più addolcito, grazie alle cure di una giovanissima giornalista, per il momento incaricata esclusivamente dei necrologi nel giornale locale. Agli screzi iniziali subentrerà un rapporto forte e complice tra le due donne, complice una sboccata ragazzina di colore da accompagnare verso alla maturità della vita. Durata 108 minuti. (Romano sala 1)

 

Alien Convenant – Fantascienza. Regia di Ridley Scott, con Michael Fassbender, Katherine Waterston e Naomi Rapace. Il film è ambientato dieci anni dopo le azioni raccontate in “Prometheus” e racconta della missione di colonizzazione del pianeta Origae-6 da parte dell’astronave Convenant: raggiungerà a seguito di un’esplosione un luogo mai esplorato. Troveranno la carcassa di una nave aliena che nasconde al proprio interno il pericolo di mostruose creature. Durata 122 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

L’altro volto della speranza – Commedia drammatica. Regia di Aki Kaurismaki, con Sherwan Haji. Khaled ha perso la propria famiglia nella violenza di Aleppo. Fugge e arriva a Helsinki nascosto nella stiva di un cargo, ma al rifiuto delle autorità di prendersi cura di lui preferisce la clandestinità. Mentre si mette alla ricerca della sorella salvatasi da quegli eccidi, trova rifugio nel ristorante di uno sperduto paese, di cui un commesso viaggiatore è appena venuto in possesso. Orso d’argento al FilmFest di Berlino. Durata 91 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Baby Boss – Animazione. Regia di Tom McGrath. Rivisto e rimpolpato per lo schermo da un breve racconto di Maria Fraaze, è la storia di un neonato e dello scombussolamento che procura in una coppia; ma è anche il racconto del rapporto che si instaura tra il bebè e il fratellino maggiore, prima di invidia e piccola cattiveria quotidiana, poi di immancabile affetto e solidarietà quando ci si trova a dover combattere il cattivo di turno. Durata 98 minuti. (The Space, Uci)

 

Codice unlocked – Azione. Regia di Michael Apted, con Orlando Bloom, Michael Douglas, John Malkovic e Naomi Rapace. L’agente della CIA Alice Racine è stata relegata ad un lavoro di routine dopo che non è riuscita a sventare un attacco terroristico compiuto un paio di anni prima a Parigi. È durante l’interrogatorio di un terrorista che viene per caso a conoscenza di un nuovo attacco biologico che vedrà questa volta coinvolta la capitale inglese. Ha perso fiducia in se stessa, deve guardarsi da qualcuno che è pronto a eliminarla e soprattutto deve guardarsi dai colleghi che le stanno intorno per comprendere chi stia facendo il doppio gioco. Durata 98 minuti. (Lux sala 2, Uci)

 

Cuori puri – Drammatico. Regia di Roberto De Paolis, con Simone Liberati e Selene Caramazza. Opera prima, accolta a Cannes nella Quinzaine con ottimo successo. L’amore appassionato di due ragazzi nella cornice della periferia romana, lui è Stefano che per vivere è custode di un parcheggio ai limiti di un campo rom, lei è Agnese, è intrappolata negli affetti della madre Barbora Bobulova e sta per compiere una promessa di castità sino al matrimonio. Ma il desiderio è sempre più forte e la ragazza deciderà di prendere una risoluzione estrema nella speranza di poter cancellare il peccato commesso. Durata 114 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse – Commedia. Regia di Hugo Gélin, con Omar Sy e Clémence Poésy. Ancora un’avventura per l’interprete un po’ sballato e dal cuore d’oro di “Quasi amici”. Questa volta, in quattro e quattr’otto, abituato all’allegria dell’animatore turistico, si ritrova padre di una neonata, sua figlia, il frutto di una relazione improvvisa quanto frettolosa. Che sulle prime non vorrebbe, ma poi l’amore di un padre ha il sopravvento e con l’amore i piccoli gesti della vita di ogni giorno: fino a che mamma, dopo otto anni, non si ripresenta l’uscio a reclamare la creatura. Con la vecchia domanda: di chi sono i figli, di chi li alleva o di chi li mette al mondo? Con la modernissima massima secondo cui l’amore c’è dove c’è famiglia. Durata 118 minuti. (Massaua, Lux sala 3, The Space, Uci)

 

Fortunata – Drammatico. Regia di Sergio Castellito, con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi e Alessandro Borghi. Presentato aCannes nella rassegna “Un certain regard”, il film porta la firma alla sceneggiatura di Margaret Mazzantini ed è la storia di una donna estremamente vitale, la Fortunata del titolo, che sta per separarsi da un marito in odore di stalking e di brutalità ben maggiori, che sogna di aprire un piccolo negozio di parrucchiera tutto suo, che alleva con ogni premura una figlia e che sogna un migliore avvenire nell’amore per un giovane psicologo. Ogni cosa ambientata e vissuta nella cornice di una pasoliniana Tor Pignattara. Ogni cosa filmata tra un ricordo del precedente, autenticissimo “Non ti muovere” ed un altro, pieno d’affetto, per “Mamma Roma”. (Massaua, Eliseo Blu, F.lli Mark sala Groucho, Lux sala 1, Reposi, The Space, Uci)

 

Gold – La grande truffa – Commedia drammatica. Regia di Stephen Gaghan, con Matthew McConaughey, Edgar Ramirez e Bryce Dallas Howard. Ispirato a una storia vera, il film è la storia di un uomo, Kenny Wells, che nella giungla del Borneo in Indonesia stringe un patto con geologo, convinto costui di aver individuato una preziosa vena d’oro. Malaria e problemi con gli operai non lo distoglieranno dal suo sogno: ma dovrà ben presto accorgersi che non è certo tutto quell’oro a creare la sua nuova felicità. Durata 120 minuti. (Uci)

 

Guardiani della Galassia vol. 2 – Fantasy. Regia di James Gunn, con Chris Pratt, Kurt Russell e Zoe Saldana. Torna l’agguerrito gruppo del capitolo numero uno, squadra che vince non si cambia, con un bel guadagno alle spalle e tanta voglia di mettere in cantiere il capitolo numero tre. Adesso ecco la scoperta del padre di Star-Lord, l’aggiunta di qualche personaggio nuovo di zecca, ancora divertimento ed effetti speciali, colonna sonora roboante e accattivante. Durata 137 minuti. (Ideal, The Space, Uci)

 

King Arthur – Il potere della spada – Avventura. Regia di Guy Ritchie, con Charlie Hunnam, Eric Bana e Jude Law. Il regista che ha riletto il mito di Sherlock Holmes, nel suo personale e scanzonato modo di fare cinema, va diritto adesso al medioevo di Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, dall’assassinio del padre, il buon re Uther, ad opera del cattivo fratello Vortirgern, alla crescita del ragazzo e del suo desiderio di vendetta, dagli insegnamenti dei maghi ai poteri della famosa spada Excalibur. Durata 126 minuti. (Greenwich sala 3, Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Lasciati andare – Commedia. Regia di Francesco Amato, con Toni Servillo, Veronica Echequi e Carla Signoris. Costretto per problemi di salute a frequentare una palestra, lo psicanalista Elia. Qui incontra una petulante personal trainer e il di lei fidanzato piuttosto in debito con la legge, lasciata a casa la ex moglie che si è sempre presa cura di lui. Durata 102 minuti. Da saggiare Servillo, stranamente e inaspettatamente in veste divertente. (Ambrosio sala 3)

 

Libere, disobbedienti, innamorate – Commedia drammatica. Regia di Maysaloun Hamoud, con Sana Jammelieh, Shaden Kamboura e Mouna Hawa. Tre donne palestinesi, immigrate a Tel Aviv, Leila avvocato penalista single, Noor musulmana osservante, Salma per la sua omosessualità in contrasto con la famiglia cristiana. Tra idee, amori e vita sociale, tre esistenze che significano l’abbandono di una cultura per avvicinarsi ad un’altra, traducessi e sconfitte. Soltanto la solidarietà tutta femminile riuscirà a salvare le tre donne. Durata 96 minuti. (Due Giardini sala Nirvana)

 

La notte che mio padre ammazzò mio padre – Drammatico. Regia di Inés Paris, con Eduard Fernandez e Belen Rueda. Campione d’incassi in Spagna. Una cena tra amici, una tavolata attorno alla padrona di casa, un’attrice quarantenne, che ha invitato tra gli altri un famoso attore argentino nella speranza di spingerlo a partecipare ad un importante film. Ma nel corso della serata un omicidio verrà ad agitare ferocemente la serata. Durata 94 minuti. (Centrale V.O., F.lli Marx sala Chico)

 

I peggiori – Commedia. Regia di Vincenzo Alfieri, con Lino Guanciale, Tommaso Ragno e Vincenzo Alfieri. Due fratelli, Fabrizio e Massimo, napoletani, di famiglia agiata, L’uno avvocato convertitosi ad archivista del tribunale per uno stipendio da fame, l’altro manovale dei cantieri, in piena rovina da quando la madre ha preferito cambiare panorami con i soldi dei risparmiatori. Hanno pure una sorellina di tredici anni che rischia l’affidamento: per lei e con lei scopriranno una nuova attività. Durata 95 minuti. (The Space, Uci)

 

Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar – Avventura. Ragia di Joachim Ronning e Espen Sandberg, con Johnny Depp, Javier Bardem, Orlando Bloom e Geoffrey Rush. Cambio di regia e quinto episodio per Jack Sparrow e le sue avventure attraverso i mari, questa volta alle prese con la ricerca di un tridente magico che ha il potere, per chi ne viene in possesso, di assicurargli il comando dell’oceano e di fare piazza puliti di precedenti incantesimi. Se la dovrà vedere contro una squadraccia di letali marinai fantasma fuggiti dal Triangolo del Diavolo e guidati dall’orripilante Capitano Salazar e dovrà chiedere l’aiuto di un’affascinante astronoma e e di un ardimentoso quanto giovane marinaio. Durata 129 minuti. (Massaua, Eliseo Grande, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space anche in 3D, Uci anche in 3D e V.O.)

 

47 metri – Drammatico. Regia di Johannes Roberts, con Matthew Modine, Mandy Moore e Claire Holt. In vacanza in un località messicana, due sorelle vogliono provare l’avventura di immergersi nelle acque dell’oceano all’interno di una gabbia di ferro e poter vedere gli squali da vicino: per un incidente tecnico non tutto andrà come avrebbero sperato. Durata 87 minuti. (The Space, Uci)

 

Ritratto di famiglia con tempesta – Drammatico. Regia di Hirokazu Kore-Eda, con Hiroshi Abe e Yoko Maki. Ryoto è stato un importante e acclamato scrittore, ha vinto premi importanti, ha avuto una moglie e un figlio: ora si ritrova con una separazione alle spalle, un figlio che può vedere soltanto una volta al mese, nessun libro nella mente. Quando un tifone si abbatterà su Tokyo e la famiglia sarà costretta a riunirsi nella casa della madre dell’uomo, forse alcune cose potranno cambiare. Durata 117 minuti. (Massimo sala 1 anche V.O.)

 

Scappa – Get out – Thriller. Regia di Jordan Peele, con Daniel Kaluuya e Allison Williams. L’inizio potrebbe essere quello attualizzato di “Indovina chi viene a cena” con il giovane e promettente afroamericano invitato alla tavola di una famiglia di bianchi, visto che la giovane erede è in ansia di fare le presentazioni: ma il tutto per il ragazzo si rivelerà ben diverso da come se lo sarebbe aspettato. Un film campione ai botteghini statunitensi, prodotto con una spesa di 4,5 milioni di dollari e capace di incassarne solo oltre oceano ben 170. Durata 104 minuti. (Massaua, Greenwich sala 1, The Space, Uci)

 

La tenerezza – Drammatico. Regia di Gianni Amelio, con Renato Carpentieri, Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Greta Scacchi e Micaela Ramazzotti. Tratto dal romanzo “La tentazione di essere felici” di Lorenzo Marone, è la storia di Lorenzo, un avvocato ultrasettantenne, vedovo, e del suo non-amore nei confronti dei figli, dei loro rapporti cancellati da anni. Qualcosa di nuovo sembra nascere nell’animo dell’uomo quando fa la conoscenza dei suoi nuovi vicini di casa, una coppia in apparenza serena, e dei loro bambini. Durata 103 minuti. (Romano sala 3)

 

The circle – Drammatico. Regia di James Ponsoldt, com Tom Hanks e Emma Watson. La giovane Mae Holland viene assunta presso una potente azienda di comunicazioni, con grande successo: ma la situazione si può complicare pericolosamente se, dopo aver sottoscritto l’invito a eliminare la propria privacy per essere visibile in rete 24 ore su 24, la sua libertà è annientata e lei altro non è che in potere del grande capo Tom Hanks, capace di distruggere chiunque – anche le persone che alla ragazza sono più vicine – tenti di sottrarsi alla sua volontà e ai suoi disegni. Durata 110 minuti. (Ambrosio sala 2)

 

The dinner – Drammatico. Regia di Oren Moverman, con Richard Gere, Laura Linney, Rebecca Hall e Steve Coogan. I fratelli Paul e Stan si ritrovano a cena con le rispettive mogli per discutere di un grave fatto di cui sono responsabili i loro figli adolescenti. La serata volge in dramma quando le due coppie devono decidere come gestire la delicata questione sortendo il male minore. In ballo infatti non c’è soltanto il futuro dei ragazzi ma anche quello di Stan, un famoso politico in carriera e già in campagna elettorale. Durata 120 minuti. (Romano sala 2, The Space, Uci)

 

Tutto quello che vuoi – Commedia. Regia di Francesco Bruni, con Giuliano Montaldo, Donatella Finocchiaro e Andrea Carpenzano. Tratto liberamente dal romanzo “Poco più di niente” di Cosimo Calamini, è la storia del giovane Alessandro, romano di Trastevere, che vive le proprie giornate tra il bar, lo spaccio e l’amante che è la madre di un suo amico. Sarà l’incontro con un “non più giovane” poeta dimenticato a fargli riassaporare socialmente e culturalmente il gusto per la vita, in un bel rapporto che si va a poco a poco costruendo, senza lasciarsi alle spalle tutta la rabbia e quella speranza che i due si portano inevitabilmente appresso. Durata 106 minuti. (Eliseo Rosso, F.lli Marx sala Harpo, Reposi)

 

Virgin Mountain – Commedia drammatica. Regia di Dabur Kari, con Gunnar Jonsson e Siguriòn Hjartansson. Fùsi è un quarantenne che deve ancora trovare il coraggio di entrare nel mondo degli adulti. Conduce una vita monotona, dominata dalla routine. Nel momento in cui una donna con la sua bambina di otto anni entrano inaspettatamente nella sua vita, Fùsi è costretto ad affrontare un grande cambiamento. Durata 94 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse)

 

A Torino l’estate è Reale

All’interno del programma Palchi Reali, la Città di Torino presenta il cartellone Torino Estate Reale, una variegata offerta culturale che, dall’1 al 16 luglio, mette insieme diverse espressioni artistiche capaci di coniugare un alto livello culturale con quel gioioso intrattenimento che è cifra e tradizione dei festival estivi della Città. Grazie alla collaborazione con i Musei Reali Torino, la storica Piazzetta Reale – incastonata tra gioielli architettonici quali Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Chiesa di San Lorenzo e delimitata dalla monumentale cancellata di Pelagio Palagi -, diventerà per dodici serate un vero e proprio teatro a cielo aperto, una naturale scenografia per una rassegna all’insegna della musica e della danza.

La scelta della Piazzetta Reale, progettata nella seconda metà del Cinquecento come apertura verso la nuova direttrice sud di ampliamento della città (attuale via Roma), è un omaggio al prezioso patrimonio artistico cittadino. Il pubblico potrà assistere agli spettacoli come in una fastosa e inusuale sala da concerto, con la sicurezza di potersi sedere e avere la stessa qualità d’ascolto, in un contesto prezioso e raccolto ma, al tempo stesso, accessibile, inclusivo e partecipato. Obiettivo della manifestazione – che alterna i concerti sinfonici alla musica cantautorale, passando dalla tradizione del balletto classico alla rivisitazione in chiave contemporanea del flamenco, da Cuba alla Spagna, dal Marocco all’Italia, dalla Russia di Čajkovskij all’America di Gershwin – è una partecipazione ampia e trasversale.

La prima edizione di Torino Estate Reale è resa possibile grazie alla fiducia con cui partner e sponsor, Intesa Sanpaolo, Iren, Alfa Romeo e Relais San Maurizio hanno voluto sostenerlo.

.

L’inaugurazione, sabato 1 luglio, è affidata alle prestigiose scarpette del Ballet Nacional de Cuba che porterà sul principale palco dell’estate torinese la magia della danza, un florilegio delle più alte espressioni dell’arte coreutica del XIX secolo. Il rigoroso lavoro della coreografa Alicia Alonso accompagnerà il pubblico alla scoperta di indimenticabili pagine del repertorio romantico. Dalle creazioni di Coralli e Perrot ai lavori di Ivanov, Petipa e Saint-Léon. Occasione per apprezzare l’indiscusso livello della scuola cubana di balletto e la sua interpretazione dei più importanti titoli del ballet blanc quali, per citare i più celebri, Giselle e Il lago dei cigni. In un’ideale staffetta che attraverso diversi generi artistici intratterrà il pubblico di Piazzetta Reale traghettandolo tra passato e presente per tutta la prima metà del mese, domenica 2 luglio, il balletto classico passerà il testimone all’intenso live di Paola Turci. La cantautrice romana porta in tour Il Secondo Cuore presentando l’ultimo singolo La vita che ho deciso, accompagnato dal suo recente successo sanremese Fatti bella per te e dai brani più rappresentativi della trentennale carriera dell’artista e della sua evoluzione professionale e personale. Accompagnata dalle note di Pier Paolo Ranieri, Fernando Pantini, Fabrizio Fratepietro e Roberto Procaccini, la voce della Turci regalerà alla notte di Torino le suggestioni di Volo così, Mani giunte, Bambini, Questione di sguardi e di molte altre interpretazioni.

Martedì 4 luglio il festival proseguirà con lo spettacolo acrobatico del Cirko Vertigo che, con il suo Cirque Royal, impegnerà equilibristi, giocolieri e danzatrici in un vertiginoso gioco tra cielo e terra capace di coinvolgere non soltanto i più piccoli ma anche i loro più cresciuti accompagnatori.

Giovedì 6 luglio, Peppe Servillo renderà omaggio a Lucio Battisti. Lo spettacolo Pensieri e Parole reinterpreta il protagonista più intimo, lirico e personale della canzone italiana. Gli arrangiamenti di Javier Girotto e la voce di Servillo prenderanno per mano chiunque abbia desiderio di ripercorrere le tappe più emozionanti della nostra comune identità musicale. Un viaggio suggestivo ed evocativo, colonna sonora della nostra storia collettiva ma, al tempo stesso, legata ai ricordi e al personalissimo vissuto di ciascuno.

.

Bernstein e Gershwin saranno i protagonisti del Sogno Americano proposto dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino guidata per l’occasione dal giovane direttore Sesto Quatrini, attuale direttore musicale de Les Voix Concertantes di Parigi e direttore principale della Bare Opera di New York. Da Rhapsody in blue a West Side Story, da Candide ouverture a Un americano a Parigi, due dei più famosi compositori americani rivivrannovenerdì 7 luglio grazie alle note del pianoforte solista della pluripremiata Mariangela Vacatello. Diventi Inventi 1997-2017 è il titolo del tour di Niccolò Fabi che sabato 8 luglio farà tappa in Piazzetta Reale. Il cantautore romano racconterà dal vivo il suo percorso artistico e musicale celebrando il ventennale della sua carriera. Fabi torna a Torino per una data estiva, unica in Piemonte dopo la festa di chiusura del tour Una somma di piccole cose, disco grazie al quale ha vinto alcuni tra i più importanti premi italiani. Una festa per ripercorrere tutta la storia musicale di un artista considerato tra i massimi esponenti della musica cantautorale italiana. Vent’anni celebrati attraverso canzoni, parole, arrangiamenti nuovi e inediti. Un legame molto forte con la nostra città è testimoniato dai compagni di viaggio di Fabi che compongono la band interamente sabauda.

Domenica 9 luglio Hindi Zahra calcherà le scene torinesi con la sua musica trasversale e inafferrabile, talmente ricca, libera e vitale da sfuggire a ogni tentativo di imbrigliarla in una qualsivoglia definizione. Homeland segna il gradito ritorno dell’artista di origini marocchine lungo le sponde del Po. La critica la definisce la “Patti Smith del deserto”. Tante lingue, stili musicali, atmosfere e luoghi dell’anima. Hindi Zahra non fa musica solo col suo groove, la fa con i suoi occhi intensi, con le sue mani che volteggiano, con i suoi lunghi capelli che come fili magici legano tromba, flauto, percussioni, campanelli, basso, chitarre, batteria, tessendo un arazzo indimenticabile.

.

Dalla collaborazione tra Aterballetto e Johan Inger, coreografo del Nederlands Danse Theater dal 2009 al 2015, nasce Golden Days, lo spettacolo di martedì 11 luglio. Il creatore di diversi balletti per le più importanti compagnie internazionali proporrà un evento speciale che comprende il materiale coreografico di lavori già affidati alla Compagnia: Rain Dogs (2013) su musiche di Tom Waits e Bliss (2016), vincitore del Premio Danza&Danza 2016 come produzione italiana dell’anno, sul famoso concerto di Colonia al pianoforte del M° Keith Jarrett. Inger ne ridisegna l’insieme legandoli con la creazione di un assolo: Birdland, sulle note dell’omonimo brano di Patty Smith.

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, sotto la guida del suo Direttore principale James Conlon, proporrà una scelta di brani che spazia da alcune tra le più celebri pagine verdiane al Sogno di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn Bartholdy, musiche di scena composte nel 1843 per l’omonima commedia shakespeariana. Conlon, che è anche Direttore musicale dell’Opera di Los Angeles e del Cincinnati May Festival, il più antico festival corale degli Stati Uniti, dirigerà l’Orchestra lungo un percorso musicale suggestivo e trasversale capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo. L’appuntamento con Note di mezza estate è giovedì 13 luglio.

Come una specie di sorriso è l’omaggio che Neri Marcorè renderà, venerdì 14 luglio, all’indimenticato Fabrizio De Andrè. Insieme a GnuQuartet, un singolare organico strumentale di violoncello, violino, flauto e viola, il poliedrico artista, attore di cinema, teatro e televisione, si incamminerà insieme al pubblico sulle orme di uno dei più grandi poeti del cantautorato italiano. In Come una specie di sorriso ritroveremo il Fabrizio De Andrè noto al grande pubblico ma anche quello meno conosciuto che Marcorè, qui nelle vesti di cantante e chitarrista, più ama. Un repertorio impreziosito dagli arrangiamenti sofisticati di Stefano Cabrera (GnuQuartet), che trascinerà il pubblico in un emozionante viaggio musicale, lungo le meravigliose rotte tracciate da Faber e  dai suoi versi immortali. Sabato 15 luglio il pubblico verrà catapultato dalle sponde del Po alle rive del Tamigi, nella Londra settecentesca di Georg Friedrich Haendel e delle sue Water Music. L’Orchestra Filarmonica di Torino, guidata per l’occasione da Giampaolo Pretto, eseguirà una selezione dalle tre suite del compositore di origine tedesca naturalizzato inglese che divenne il musicista di riferimento della famiglia reale d’oltremanica. Il programma proseguirà con l’ascolto della Settima Sinfonia di Ludwig van Beethoven, definita da Wagner “la danza nella sua suprema essenza, la più beata attuazione del movimento del corpo quasi idealmente concentrato nei suoni.” Sarà dunque una serata di danze sull’acqua lungo un suggestivo percorso dalla musica barocca al classicismo viennese.

.

Torino Estate Reale saluterà il pubblico con il canto, la danza e la musica della compagnia di flamenco di Manuel Liñán, pluripremiato coreografo. Domenica 16 luglio, Nómada celebrerà l’instancabile migrazione creativa dell’uomo moderno. Un viaggio nel flamenco rivisitato in chiave contemporanea, con un’esibizione in cui Liñán, artista e bailaór eclettico,  sarà accompagnato da tre bailaóras, due bailaóres, tre voci e due chitarre.

***

Tutti i dodici spettacoli avranno inizio alle 21.30.

La vendita dei biglietti inizierà giovedì 25 maggio. Il costo è 12 euro (posti numerati Settore A), 8 euro (posti numerati Settore B) e 5 euro (posti numerati per i nati dal 2003). Sono inoltre previsti sconti per i possessori di abbonamenti e biglietti Trenitalia.

Dalle 20 alle 21.30 – prima di ogni spettacolo – sarà possibile visitare l’appartamento della Regina Elena, recentemente reso accessibile al pubblico. La proposta di Musei Reali Torino prevede un aperitivo più visita al costo di €20. Prenotazione obbligatoria:estatetickets@comune.torino.it

.  

Per la prima volta, Regione Piemonte e Città di Torino realizzano, in una sinergica collaborazione, un’importante azione di valorizzazione territoriale, coniugando, nel programma condiviso di Palchi Reali, l’offerta di cartelloni culturali di eccellenza con la bellezza delle nostre Regge. L’iniziativa mette in rete cinque prestigiose sedi – Musei Reali, Reggia di Venaria, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Racconigi, Castello di Aglièriunendo in un unico cartellone le attività di Torino Estate Reale, Sere d’Estate Reale, Teatro a Corte, C’era una volta nel giardino del re, Nozze Combinate. Un risultato più che mai positivo, che riesce a fare dell’unione e del lavoro di squadra un’occasione di reciproco arricchimento.La scelta del magnifico contesto architettonico, oltre alla valorizzazione dei Musei Reali, è stata anche logisticamente dettata dall’esigenza di creare un vero teatro all’aperto per vivere un’offerta variegata che soddisfi i gusti più diversi in un contesto prezioso, raccolto e accessibile. La piazza sarà chiusa solo per il tempo strettamente necessario allo svolgimento degli spettacoli.

 

 .

Modalità di accesso:

Intero:     Posti numerati Settore A € 12

Posti numerati Settore B € 8

Ridotto:   Posti numerati per i nati dal 2003 € 5

Sono inoltre previsti sconti per i possessori di abbonamenti e biglietti Trenitalia.

 

I biglietti saranno in vendita da giovedì 25 maggio attraverso i seguenti canali:

 .

via San Francesco da Paola 6: lunedì – sabato 10.30/18.30; da lunedì 26 giugno, lunedì – domenica 10.30/18.30 – info: 011 011 24777estatetickets@comune.torino.it

Infopiemonte – via Garibaldi angolo piazza Castello – tutti i giorni 10.00 / 17.00 pagamenti accettati esclusivamente con Carta di Credito o Bancomat – numero verde 800329329

Box biglietteria fronte Piazzetta Reale dalle ore 19.30 nelle sere di spettacolo

Online: www.vivaticket.it

I concerti di Paola Turci e Niccolò Fabi anche su www.ticketone.it

 

Per ulteriori informazioni e dettagli è possibile consultare il sito www.torinoestate.it