CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 625

Gli Anno Domini Gospel Choir arrivano in Monferrato

Di scena nella Chiesa Parrocchiale la più importante formazione gospel di fama internazionale

Un evento di primo piano che si inserisce di diritto nel cartellone delle importanti iniziative atte a celebrare l’anno del ventennale della nascita, dalla fusione con Colcavagno e Scandeluzza, del nuovo comune di Montiglio Monferrato ufficialmente tenuto a battesimo il 1° Settembre 1998. Un momento di aggregazione e riflessione attorno al tema del Natale e della condivisione, sulle note di una musica senza tempo“. Esordisce così Dimitri Tasso, imprenditore e professionista delle PA, nonché Sindaco storico della ridente località astigiana che ospita domenica 25 Novembre l’atteso concerto degli ‘Anno Domini Gospel Choir’, la prima, più antica e rinomata formazione gospel italiana anch’essa atta a celebrare il venticinquennale dalla propria fondazione. Guidato e diretto da sempre dal Maestro Aurelio Pitino – un passato di prestigio nella musica dance come leader de ‘I Legend’, gruppo da alta classifica a livello internazionale negli anni ’80, un presente come vocal coach e vocalist fra i più apprezzati anche dai grandi artisti della scena pop italiana -, il coro propone un riuscito mix di brani contemporanei e storici, in grado di emozionare al primo ascolto, in un delicato e coinvolgente intreccio di musica e parole. Motivo per cui, negli anni, gli ‘Anno Domini Gospel Choir’ si sono ritagliati uno spazio di primo piano anche nel mondo discografico italiano, collaborando sia su disco che in live con artisti di fama quali, tra i tanti, Antonella Ruggiero, Rossana Casale, Gerardina Trovato, Bungaro (cantautore e autore di primo piano per artisti come Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni e Pacifico, con cui ha partecipato fra i Big all’ultimo Festival di Sanremo 2018), Linda, l’astigiano Danilo Amerio e Raphael Gualazzi, con cui si sono classificati secondi fra i Campioni al Sanremo di Fabio Fazio, nel 2014. L’ingresso è libero, il concerto, patrocinato, oltre che dal Comune di Montiglio Monferrato, anche dalla locale Pro Loco e della Diocesi di Casale Monferrato e dall’Ufficio Beni Culturali. L’evento avrà luogo alle ore 17.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Pace in Via Roma, nel cuore del centro storico del paese. Un’occasione per apprendere anche da vicino le impellenti esigenze di interventi di ripristino e restauro sia del tetto dell’edificio religioso, minato da infiltrazioni d’acqua, che della sostituzione integrale dell’ormai desueto castello campanario e dei relativi automatismi e componenti di movimento dei sacri bronzi, attualmente muti e impossibilitati al suono per motivi di sicurezza statica.

 

Il “caffè nero” che uccide il vecchio scienziato e le “celluline grigie” di Poirot

Torino Spettacoli continua a perlustrare con successo il pianeta Agatha Christie. Terreno fertile, certo da non abbandonare. Per l’attuale stagione – dopo una settimana al Gioiello da domani sera si cambia casa, ovvero per trasferirsi all’Alfieri sino a domenica 25 novembre, per ritornare dove si è partiti, ancora al Gioiello, dal 27 novembre al 2 dicembre: è chiaro che con il passaparola e la fedeltà del pubblico se ne dovrà poi riparlare -, riscopre Caffè nero per Poirot (Black coffee), una commedia scritta nel 1929 e portata in palcoscenico l’anno successivo, l’unica in cui il freddo raisonneur abbia trovato posto, temendo l’autrice che potesse distrarre l’attenzione dello spettatore dagli altri personaggi, un meccanismo perfetto come solo la signora sapeva inventare, un dialogo serrato (qui nella traduzione di Edoardo Erba) che acchiappa chi assiste ad ogni scena sempre più, man mano che scendiamo verso il finale inatteso – come si conviene -, il tutto avvolto nel punto centrale delle “celluline grigie” dell’insuperabile detective belga, ancora una volta in trasferta nella campagna inglese con il fido Hastings.

Una grande casa, alta borghesia, sontuosa cena e abiti da sera, lo scienziato che s’è visto sottrarre una formula chimica di immenso valore cui stava lavorando, l’invito a Poirot a raggiungerlo per scoprire il ladro, ma troppo tardi, se non per constatare che il vecchio Amory è stato ucciso da un caffè avvelenato (il veleno, grande alleato della scrittrice, fin da quando iniziò a corteggiarlo con la sua prima opera, Poirot a Styles Court, nel 1915). Dal maggiordomo dai modi impeccabili al medico italiano, che sembra nascondere segreti più di chiunque altro, tutti sono sospettabili, nessuno in ogni momento è mai come sembra, dal figlio del padrone di casa che non coltiva certo un buon rapporto con il genitore, alla nuora che odia l’Italia, sua terra d’origine, e che ha trovato tranquillità e calore in quella famiglia, alla figlia che ostenta un’allegria che forse dovrebbe mettere in guardia. Per chi ha la bella abitudine di abbandonarsi alle storie e ai meccanismi dell’autrice, sa benissimo quanto sia capace, tremenda sorniona, di seminare qua e là tra le pagine particolari e sospetti e piccoli indizi con il solo piacere di gettare ombre su questo e su quello, per poi cancellare tutto e convogliare gli stessi su un terzo condannabile. È il gioco della distrazione, predisposto ad arte, la costruzione degli inganni portata avanti in ogni perfetto tassello. La regia di Girolamo Angione (dal progetto artistico di Piero Nuti) dà un bel ritmo all’intrigo, calibra gli impercettibili movimenti che danno il via al misfatto come quelle figurine in odore di peccato, ricrea con esattezza, tra suspence e divertimento, le giuste atmosfere. Guida un gruppo d’attori, tutti giovani o giovanissimi, che (finalmente!) piace vedere già bell’e pronti sin dalle primissime repliche nella completa credibilità che danno ai personaggi. Li citiamo tutti: Roberto Marra, Elisabetta Gullì (un piccolo successo personale la sua sproloquiante signorina Amory dalla voce stridula), Elena Soffiato con un paio di scene di bella maturità, Giuseppe Serra, Arianna Pozzi, Giovanni Avalli, Elia Tedesco (carico di incredibili ciarlatanerie pur di distrarre lo spettatore dal suo vero ruolo, folle, perfettamente straniante, capace di attirare l’”inspiegabile” attenzione che il regista gli ha costruito sino in fondo), Alberto Greco, Simone Moretto (un Poirot che dipana con intelligenza la matassa, che forse vedremmo più a suo agio con qualche tono in meno di voce, più metodico indagatore), Giovanni Gibbin e Stefano Cenni. Un bel successo che consigliamo non soltanto per i ferrei amanti del giallo.

 

Elio Rabbione

Quei 31 grandi italiani di Quaglieni

Roma – Martedì 20 novembre alle ore 18, l’Associazione “I Piemontesi a Roma” presenta nella Sala Roma di via Ulisse Aldovrandi 16, il libro di Pier Franco Quaglieni Grand’Italia, Golem Edizioni. Ne parleranno con l’autore Mattia Feltri, giornalista de “La Stampa”, Salvatore Sfrecola, già Presidente di Sezione della Corte dei Conti, Valter Vecellio, vice caporedattore del TG2. Dopo il fortunato Figure dell’Italia civile, il ritratto di 31 nuovi personaggi che hanno caratterizzato la storia e la cultura italiana contemporanea. L’esperienza di un’Italia che appare lontana, ma che può essere di utile esempio ai giovani d’oggi.

E’ tempo di “Museiamo”

Riparte il programma di visite teatrali MuseiAmo Due ignoti personaggi vagano per i musei torinesi con il compito di raccogliere e comprare per un privato il più possibile, qualsiasi pezzo di storia, di arte, tecnologia e scienza contenuto nei musei, per arricchire la sua collezione personale. Riusciranno i due a rubare la memoria dei luoghi o decideranno di conservare i beni e “la storia” per la comunità? Sulle orme di queste domande ogni museo verrà rappresentato attraverso teatro, musica, arte e poesia. 17 appuntamenti dal 17 novembre. Trovate tutti i dettagli qui: http://bit.ly/museiamo Posti limitati, prenotazioni obbligatorie presso Turismo Torino e Provincia Tel. 0125618131 E-mail: info.ivrea@turismotorino.org

Moncestino, terra di confine

Moncestino è un piccolo comune della Provincia di Alessandria, anzi è uno tra quelli di minori dimensioni con una popolazione di circa duecentosessanta abitanti, ed è posti ai suoi confini estremi nord – occidentali. E’ questa la sua peculiarità perché il comune della Valcerrina confina con ben tre province quanto al suo territorio comunale: quella di Vercelli con Crescentino, quella di Asti con Robella d’Asti e, infine, la Città Metropolitana di Torino, con Verrua Savoia. La sua parte pianeggiante, che si affaccia sull’area golenale della Piagera (a poca distanza si trova il mercato ortofrutticolo della Piagera, struttura unica tra Casale e Chivasso che insiste però sul territorio comunale della confinante Gabiano) è chiamata ‘Ganoia’ dai nomi delle ganoie, ovvero i ganci delle barche che venivano usate sul Po.

La parte più suggestiva è quella collocata sulla collina ed il nome del paese, Moncestino, ha un’origine molto antica, pertanto non documentabile con estrema certezza. Moncestino, o per usare l’antica denominazione ‘Mons Cestini’, deriverebbe da ‘Ceste’, insediamento celto-gallico ubicato sulla riva sinistra del Po, nella località antistante l’attuale capoluogo, in prossimità di Fontaneto Po, in Provincia di Vercelli, per alcuni studiosi, per altri spostato leggermente più a Nord, verso San Genuario (Crescentino). Si era nel lontano 101 a.C. e nella fase iniziale della battaglia dei Campi Raudi gli abitanti di Ceste si rifugiarono al di da del Po, sulla sponda destra, fermandosi sulla collina che da loro prese nome di ‘Monte dei Cestini’. Nella battaglia il console Caio Mario annientò i Cimbri. L’ipotesi dell’origine celtica del nome del paese ha un buon fondamento nella toponomastica locale, i cui termini sono di chiara derivazione del linguaggio di tale popolo, ma altre tracce le lasciarono anche altre genti, come Liguri, Romani, Longobardi e Saraceni.

***

Una fonte storica del paese è data dal libro di Romano Ghitta, sindaco di Moncestino sino al1991, anno in cui terminò il suo cammino terreno: ‘Moncestino, storia e tradizioni’, tirato in 500 copie per iniziativa del Comune. Si tratta di un’interessante camminata nel corso della storia di una comunità della Valcerrina, che non manca anche di ricordare il piccolo paese di Villamiroglio, con il cui territorio confina, mediante alcuni cenni posti alla fine del libro. Rimandando ad un’altra puntata del nostro viaggio i cenni sugli immobili di maggiore pregio esistenti nel paese, il Castello costruito dai Conti Miroglio, la cappella votiva di San Sebastiano e San Rocco, la chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Tre Valli, in questa ‘tappa’ del viaggio ci soffermiamo sulla nuova casa comunale, Palazzo Giustiniani, il cui acquisto venne effettuato con delibera del Podestà Lazzaro Quarello il 12 luglio, approvata dalla Giunta Provinciale Amministrativa il 30 agosto 1928. Spiega il Ghitta nel suo testo che “L’iniziativa di acquistare il palazzo della Marchesa Matilde Giustiniani era stata presa negli anni immediatamente posteriori alla Prima Guerra Mondiale, ma con esito completamente negativo, per l’irremovibile rifiuto, da parte della proprietaria, di cedere lo stabile di sua proprietà. Nel 1928 furono mosse nuove cortesi pressioni alla Marchesa che, venendo tra l’altro incontro al desiderio del Governo Nazionale di dotare gli Enti Pubblici di sede decorosa, decideva per la cessione”.

***

Oggi, dopo essere stato destinatario di un intervento di ristrutturazione negli anni Duemila, è il vero fulcro della vita del paese: sede del Comune, della Pro loco, dell’ambulatorio medico, dell’ufficio postale e di quattro alloggi. Una curiosità è che nella sua sala consiliare è conservata una lapide marmorea dedicata all’avvocato Luigi De Vecchi, nato nel 1843 e deceduto nel 1939, “Figlio del Monferrato nella sua vita austeramente operosa maestro di rettitudine e di bontà la sua veggente esperienza di colto e tenace agricoltore dedicò in assistenza e consiglio alla gente di Moncestino che ne conserva grata memoria”. L’avvocato De Vecchi era il padre di Cesare Maria De Vecchi, quadrumviro del fascismo nella marcia su Roma e capo del primo fascismo torinese e piemontese. La famiglia era proprietaria di terreni in Moncestino. Di qui il legame ed il ricorso del padre. Da segnalare, poi, dal piazzale antistante il palazzo Municipale la splendida vista panoramica che permette di vedere, nella belle giornate, oltre alla sottostante Valle del Po nella pianura vercellese con le risaie allagate (e non) sino alla cupola di San Gaudenzio a Novara, o l’arco delle Alpi. E’ uno spettacolo unico davvero mozzafiato che premia, a prescindere anche dalle altre interessanti attrazioni del capoluogo, il viaggio per arrivare in questo borgo da non dimenticare. Un ringraziamento particolare al sindaco Fernando Anselmi per le notizie e la cordialità riservatami.

Massimo Iaretti

“Forum del Libro-Passaparola”. A Torino la 15° edizione

Sarà Torino la città sede della quindicesima edizione del Forum del Libro – Passaparola, l’appuntamento itinerante che ogni anno sceglie un capoluogo diverso per “riflettere sullo stato dell’arte della lettura, promuovere il dialogo e la cooperazione di tutti gli attori della filiera del libro e incentivare una sempre più radicata cultura del leggere in un Paese che sostengono gli organizzatori – legge troppo poco”. Organizzato dall’associazione Forum del Libro presieduta da Maurizio Caminito (con il sostegno di Cepell-Centro per il Libro e la Lettura, Comune di Torino e Regione Piemonte e con il patrocinio dell’Anci-Associazione Nazionale Comuni d’Italia), l’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 novembre, con la proposta di due giornate di dibattiti, incontri, letture e workshop aperti al pubblico sul tema La città legge”: un’occasione per ragionare sui fenomeni di aggregazione intorno ai libri che si realizzano nelle città, nelle periferie e nei territori regionali, per immaginare nuovi progetti di cooperazione sul fronte della lettura, per riflettere sulla lettura come bene collettivo e sociale da condividere.Sede degli incontri saranno l’Istituto Avogadro (Via Rossini 18), la Biblioteca Civica “Primo Levi” (Via Leoncavallo 17) e il Circolo dei Lettori (Via Bogino 9), dove sarà proposta al pubblico una selezione bibliografica a tema.Per info e programma del Forum: tel. 328/9645607 o www.forumdellibro.org o info@forumdellibro.org Fra i protagonisti degli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, lo scrittore Nicola Lagioia (che aprirà il programma, sabato 24 novembre, alle ore 9, nell’aula magna dell’”Istituto Avogadro”) e più di quaranta ospiti, fra scrittori, giornalisti, docenti e figure di spicco della cultura italiana. Particolarmente interessante, in chiusura della prima giornata di sabato e presso la Biblioteca Civica “Primo Levi” (ore 21), la festa letteraria e musicale con reading di testi e storie ambientate nella periferia torinese, scritti e interpretati dagli stessi autori: Christian Frascella (da poco in libreria con “Fa troppo freddo per morire”, Einaudi 2018), Margherita Oggero (autrice di “Non fa niente” Einaudi 2017 e del recente “La vita è un cicles”, Mondadori 2018), Enrico Pandiani (“Un giorno di festa”, Rizzoli 2017 e “Polvere”, DeA Planeta 2018), Massimo Tallone (“Le maschere di Lola”, Edizioni del Capricorno 2018) e Dario Voltolini ( “Pacific Palisades”, Einaudi 2017). L’accompagnamento musicale è affidato al chitarrista argentino Miguel Acosta.Fra gli appuntamenti di spicco di domenica 25 novembre, l’annuncio, al “Circolo dei Lettori” di via Bogino, dei Comuni vincitori del Bando “Città che legge 2018”, esteso quest’anno alle città con più di 100mila abitanti.La chiusura della manifestazione è affidata a Francesca Leon, assessora comunale alla Cultura, che presenterà il “Patto per la Lettura” di Torino, con le firme del Cepell e del Forum del Libro: un documento che indica linee guida, obiettivi ed azioni da mettere in campo per diffondere e promuovere le attività di lettura in città.

g.m.

 

 

 

 

***

Nelle foto

– Nicola Lagioia
– Margherita Oggero
– Enrico Pandiani

Antoon van Dyck conquista la Sabauda

/

L’esposizione intende far emergere l’esclusivo rapporto che l’artista ebbe con le corti italiane ed europee, ove dipinse capolavori unici per elaborazione formale, qualità cromatica, eleganza e dovizia nella resa dei particolari

Il 16 novembre ai Musei Reali di Torino, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, apre al pubblico la straordinaria mostra dedicata ad Antoon van Dyck (Anversa, 1599 – Londra, 1641), il miglior allievo di Rubens, che rivoluzionò l’arte del ritratto del XVII secolo. Personaggio di fama internazionale e amabile conversatore dallo stile ricercato, Van Dyck fu pittore ufficiale delle più grandi corti d’Europa e ritrasse principi, regine, gentiluomini e nobildonne delle più prestigiose dinastie dell’epoca. Attraverso un percorso espositivo che si dispiega in quattro sezioni, 45 tele e 21 incisioni, la mostra Van Dyck. Pittore di corte intende far emergere l’esclusivo rapporto che l’artista ebbe con le corti italiane ed europee, ove dipinse capolavori unici per elaborazione formale, qualità cromatica, eleganza e dovizia nella resa dei particolari, soddisfacendo le esigenze di rappresentanza e di status symbol delle classi dominanti: dagli aristocratici genovesi ai Savoia, dall’arciduchessa Isabella alle corti di Giacomo I e di Carlo I d’Inghilterra.Al grande artista i Musei Reali di Torino e Arthemisia dedicano una grande esposizione incentrata sulla sua vasta produzione di ritratti e non solo: le opere esposte provengono dai musei italiani e stranieri più prestigiosi come la National Gallery di Washington, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Londra e la Collezione Reale inglese, la Scottish National Gallery di Edimburgo, il Museo Thyssen-Bornemiza di Madrid, il Kunsthistorishes Museum di Vienna, l’Alte Pinakotek di Monaco, il Castello Arcivescovile di Kromeriz presso Praga, le Gallerie degli Uffizi, i Musei Capitolini di Roma, la Ca’ d’Oro di Venezia, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, il Palazzo Reale e i Musei di Strada Nuova di Genova, in dialogo con l’importante e corposo nucleo dii capolavori della Galleria Sabauda.La mostra è organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Musei Reali di Torino e dal Gruppo Arthemisia, con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino. La cura dell’esposizione è affidata ad Anna Maria Bava e Maria Grazia Bernardini e a un prestigioso comitato scientifico, composto da alcuni tra i più noti studiosi di Van Dyck quali Susan J. Barnes, Piero Boccardo e Christopher Brown. L’iniziativa è sostenuta da Generali Italia attraverso Valore Cultura, il programma per promuovere l’arte e la cultura su tutto il territorio italiano e avvicinare un pubblico vasto e trasversale – famiglie, giovani, clienti e dipendenti – al mondo dell’arte attraverso l’ingresso agevolato a mostre, spettacoli teatrali, eventi e attività di divulgazione artistico-culturali con lo scopo di creare valore condiviso.

Tra Yale, UConn e le feste studentesche

Quando si dice “Delta Kappa Epsilon”, “Phi Gamma Delta” o “Alpha Xi Delta” si parla di università americane e college, in particolar modo di fraternities e sororities (confraternite e sorellanze), organizzazioni di studenti o studentesse concepite in origine per lo sviluppo intellettuale, fisico e sociale degli appartenenti, con proprie “missions”, principi e regole interne; col passare degli anni hanno anche assunto fama negativa, dal momento che sono andati crescendo le forme umilianti di iniziazione ed il tasso alcolico delle loro feste. I fraternity parties, fin dai decenni passati, erano un contesto parecchio ambìto da chi si occupava di animazione, in primis dai gruppi musicali.

Negli anni Sessanta l’ondata post-British Invasion raggiunse università e colleges, dove la spinta anticonformista e ribelle trovò ben presto terreno fertile e seguaci convinti; sui fraternity parties si concentrava con forza l’attenzione di parecchi gruppi garage rock, che non di rado facevano letteralmente a gara per accaparrarsi l’animazione di questa o quella festa universitaria, soprattutto se il college era famoso e se erano possibili “agganci strategici” nel mondo musicale. In Connecticut il panorama era invitante tra Yale, Trinity College, University of Connecticut (Uconn) e Wesleyan University e la concorrenza musicale era agguerrita. Nella mischia si gettarono nel 1967 anche i Marble Collection (Charles Byrd, V; Lenny Eldridge, V, chit; Bruce Webb, b; Jimmy White, batt; Dave Coviello, org), formatisi nell’area tra Shelton ed Ansonia, sotto l’ala del manager Johnny Parris, proprietario dell’agenzia Act One Entertainments. La band godeva di grande affiatamento (che affondava le radici nei gusti musicali dei componenti, dai Beatles ai Doors) e capacità nelle esibizioni live, anche in venues affollate e rumorose; tanto che i Marble Collection ebbero occasione a più riprese di animare vari high school proms, ma anche molte feste universitarie e fraternity parties tra Yale (New Haven), UConn (Mansfield), Hartford, Middletown, New Britain. Le esibizioni spaziavano anche sul versante dei clubs (tra cui The Hullabaloos ad Ansonia e The Electric Grape a Milford) e oltre il confine del Connecticut, a nord fino a Springfield (Massachusetts) e ad ovest fino a Poughkeepsie e Kingston (New York). Il buon successo aprì le porte degli studi di registrazione e nel 1968 uscì il primo 45 giri: “(What’s So Good About) Love In Spring” [D. Coviello – L. Eldridge] (C-143; side B: “Glad You’re Mine”), inciso negli studi East Coast Sounds di New London, prodotto da Johnny Parris e Martin Markiewicz con etichetta Cotique. Con il primo single come trampolino di lancio i Marble Collection ebbero l’opportunità di comparire a The Brad Davis Show ad Hartford e di fare da opening band anche a nomi quali Sly & The Family Stone, The Cowsills, Rare Earth e Steppenwolf (a New Haven). Nel 1969 venne inciso il secondo 45 giri: “Friend Like You” [D. Coviello – L. Eldridge] (CO 2995; side B: “Big Girl”), inciso presso i Poison Ring Studios di Wallingford, prodotto da Johnny Parris con etichetta propria Marble Disc records.L’anno seguente furono registrate altre due tracce, “Lovin’ Eyes” e “The Man”, mai pubblicate; presto però la spinta creativa della band venne meno, così come la capacità di tenere il passo ad un’evoluzione globale del sound che si stava allontanando di molto dagli anni della “fiammata garage”. Dal 1970 il gusto musicale generale era ormai trasformato verso nuovi orizzonti e progressive rock e hard rock crescevano in importanza in modo irreversibile; fu così che entro l’autunno 1971 l’esperienza dei Marble Collection si chiuse definitivamente.

 

Gian Marchisio

 

Ariase Barretta presenta “Living Fleshlight”

Alla libreria Trebisonda insieme alla Live performance di Manuela Maroli.  In occasione delle iniziative contro la violenza sulle donne

Alla libreria torinese Trebisonda, in via Sant’Anselmo 22, verrà presentato sabato 17 novembre alle 18.30 il romanzo “Living Fleshlight”, “Le lacrime di Venere” ( MeridianoZero Edizioni) di Ariase Barretta, che dialoghera’ con Virginia Tomaselli, alla presenza della Live performance di Manuela Maroli. L’iniziativa si inserisce nella programmazione delle giornate contro la violenza sulle donne. Ariase Barretta è dottore di ricerca In Letteratura ispano americana presso l’Università Complutense di Madrid e ha vinto nel 2009 il premio La voce dei sogni, cui ha fatto seguito la pubblicazione del romanzo lirico Litany e del racconto intitolato “Oscillazioni e parallelismi”. Nel romanzo che viene presentato a Torino argomento centrale è il protocollo Thomson, che ha come obiettivo l’eliminazione di tutte le donne della società, tranne le più belle, che sono tenute in vita sotto forma di Fleshlight, giocattoli umani destinati a soddisfazione sessuale degli uomini, alle quali vengono amputate braccia e gambe, asportati gli organi riproduttivi e le corde vocali. Peter, un reporter che considera aberrante questa pratica, alla fine ammette che il Protocollo ha determinato la fine della violenza e del crimine. Manuela Maroli è un’artista interdisciplinare attiva nel campo della body art dal ’99. Esplora nella sua ricerca linguaggi poetici e visivi attraverso il corpo, suo principale strumento espressivo. Opera nel campo della performance art, della poesia d’azione e della body art estrema. Ha fondato nel 2014 il collettivo Svirgin_Arte, rivolto a creare nuove realtà di aggregazione ed espressione artistica e, dal 2015, è anche membro cofondatore del collettivo artistico internazionale The Others society.

Mara Martellotta

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

A star is born – Commedia (con musiche). Regia di Bradley Cooper, con Lady Gaga e Bradley Cooper. Grande successo veneziano, osanna dei fotografi sul red carpet, quarta edizione di una storia che ha quasi attraversato un secolo, dal 1937, immortalando sullo schermo di volta in volta Janet Gaynor, Judy Garland e James Mason, certo i più bravi!, Barbra Streisand e Kris Kristofferson. Dal mondo del teatro la vicenda è stata attualizzata e portata in quello della musica, una giovane cantante è portata al successo da un cantante/Pigmalione ormai avviato sul viale del tramonto, alcolizzato, innamorato di lei. Una bella sfida per Cooper per la prima volta dietro la macchina da presa, ma il successo decretato dalle varie uscite in Europa come negli States sta ad affermare che forse la scommessa è vinta. Le canzoni del film da ascoltare e ammirare. Durata 135 minuti. (Reposi, The Space)

 

Animali fantastici 2 – Fantasy. Regia di David Yates, con Eddie Redmayne, Jude Law e Johnny Depp. Non dimenticando il successo del primo capitolo, più che apprezzato un paio di stagioni fa (anche nel senso di incassi al botteghino) e proseguendo quindi pieni di speranze che non verranno deluse nel secondo della saga, alla soglia degli anni Trenta, troviamo il cattivissimo mago Grindelwald in piena evasione mentre accarezza idee di ferrea supremazia, tra profezie che rimandano ad un futuro non troppo lontano e pronte a realizzarsi, mentre il professor Silente affida a Newt Scamander la sua cattura. Una ricostruzione perfetta, dove insieme abitano maghi e mostri, le forze del Bene e quelle del Male, la fantasia che avvolge senza freni il pubblico più giovane come quello più adulto. Durata 134 minuti. (Massaua, GreenwichVillage sala 1, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space anche in 3D, Uci anche in 3D e V.O.)

 

Blakkklansman – Azione. Regia di Spike Lee, con John David Washington e Adam Driver. Gran Premio della Giuria a Cannes lo scorso maggio, una storia vera dal protagonista Ron Stallworth nel libro “Black Klansman”. Come costui, poliziotto afroamericano, all’inizio degli anni Settanta riuscì a stabilire un contatto con il Ku Klux Klan, mantenne i contatti con il gruppo telefonicamente e inviò un agente della narcotici, ebreo, a infiltrarsi tra le file degli incappucciati. Lee compone il film non rifacendosi soltanto alla realtà ma integra con filmati d’epoca veri o ricostruiti, chiama il vecchio Harry Belafonte a raccontare di violenze del passato, traccia parellelismi con il presente terminando con i fatti di Charlottesville dello scorso anno, ad un raduno di suprematisti bianchi, alle parole di Trump. Durata 128 minuti. (Ambrosio sala 3)

 

Chesil Beach – Drammatico. Regia di Dominic Cooke, con Saoirse Ronan, Billy Howle e Emily Watson. Sceneggiato da Ian McEwan dal proprio romanzo, questo “segreto di una notte” (sottotitolo italiano) ci dice di Florence ed Edward, proveniente da una famiglia dell’alta borghesia lei, dal proletariato lui, del loro matrimonio nel sud dell’Inghilterra, nel 1963, nella località di mare che dà il titolo al film. Ovvero in un’epoca in cui, prima che pochi anni dopo il perbenismo anglosassone fosse sbaragliato da una nuova “cultura”, ogni cosa – e il sesso occupava il primo posto – doveva essere tenuta ben stretta tra le mura di casa: i due ragazzi non sono pronti a consumare il loro matrimonio e la prima notte di nozze segnerà non poco il loro futuro. Flashback che irrobustiscono la narrazione, timori e slanci, sentimenti sinceri e fuorviati allo stesso tempo, psicologie analizzate nell’opera prima di un regista che finora si è fatto onore sui palcoscenici teatrali e del musical. Durata 110 minuti. (Ambrosio sala 1, Due Giardini sala Ombrerosse, Uci)

 

Cosa fai a Capodanno? – Commedia. Regia di Filippo Bologna, con Luca Argentero, Ilenia Pastorelli, Isabella Ferrari, Alessandro Haber, Vittoria Puccini e Riccardo Scamarcio. Perché non trascorrere la sera dell’ultimo giorno dell’anno in uno chalet di montagna, con persone sino a quel momento sconosciute e abbandonarsi a una trasgressione sognata da tempo? Ci provano una coppia di giovani sposi, un politico corrotto e una figlia di papà, una signora dell’alta borghesia e il giovane Jacopo: che mai penserebbero di trovare già all’interno della casa una coppia di ladri alla ricerca della cassaforte, pronti a fingersi i padroni di casa per non destare troppi sospetti. Come finirà la serata? Durata 95 minuti. (Reposi, The Space, Uci)

 

Disobedience – Drammatico. Regia di Sebastian Lelio, con Rachel Weisz, Rachel McAdams e Alessandro Nivola. Tratto dal romanzo di Naomi Alderman, è un amore al femminile, osteggiato all’interno di una comunità di ebrei ortodossi. Ronit (Weisz), che torna a casa, in un periferico quartiere londinese, per i funerali del padre, decisamente anticonformista, fotografa di moda e di successo oltreoceano, ed Esti (McAdams), timida e riservata, sposata al cugino Dodiv, si ritrovano dopo lungo tempo per riaccendere una passione che non hanno mai dimenticato. Il film è diretto dal cileno Lelio, premiato a Berlino e Oscar quest’anno per “Una donna fantastica”. Durata 104 minuti. (F.lli Marx sala Chico)

 

La donna dello scrittore – Drammatico. Regia di Christian Petzold, con Franz Ragowski e Paula Beer. Dal romanzo di Anna Seghers. Con l’avanzare delle truppe tedesche alle porte di Parigi, Georg riesce a fuggire a Marsiglia – una città in cui possono transitare soltanto quelli in grado di dimostrare che ne ripartiranno -, assumendo l’identità dello scrittore Weidel, che si è tolto da poco la vita, nella paura delle persecuzioni. Tra i documenti dell’uomo c’è pure l’assicurazione dell’ambasciata messicana per un visto. Georg ha memorizzato tutte le informazioni contenute nei documenti e spera così di ottenere uno dei pochi passaggi disponibili in nave. Un giorno incontra Marie, una donna misteriosa di cui si innamora. Durata 101 minuti. (Romano sala 3)

 

Euforia – Commedia drammatica. Regia di Valeria Golino, con Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari, Jasmine Trinca, Valentina Cervi e Marzia Ubaldi. Due fratelli diversissimi tra loro, Matteo (Scamarcio) è un giovane imprenditore di successo, spegiudicato, affascinante e dinamico, Ettore (Mastandrea), da poco separato dalla moglie, vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e insegna nelle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra. Sono due persone all’apparenza lontanissime, che la vita obbliga a riavvicinarsi quando Ettore si ammala, non conoscendo la gravità della sua malattia, dal momento che Matteo, prendendosi cura di lui, fa di tutto per tenergliela nascosta. Una difficile situazione diventa per i fratelli l’occasione per conoscersi e scoprirsi, in un vortice di fragilità ed euforia. Durata 115 minuti. (Romano sala 2)

 

First man – Il primo uomo – Drammatico. Regia di Damien Chazelle, con Ryan Gosling e Claire Foy. Accolto tiepidamente a Venezia dove quest’anno ha aperto la Mostra, il film è l’occasione per rivedere al lavoro la coppia che ha portato al successo “La La Land” – qui la sceneggiatura è basata sul libro di James R. Hansen e firmata da Josh Singer, sue le storie di “The Post” e del “Caso Spotlight”. La storia di Neil Armstrong, il primo uomo a scendere sulla luna, il suo carattere chiuso e ombroso, un esempio di antieroismo, certo non alla ricerca del facile successo, una vita (uno sguardo anche al privato, funestato dalla morte della figlia giovanissima) spesa al raggiungimento di uno scopo (anche il protagonista di “La La Land” aveva il medesimo desiderio, là eravamo nel campo della musica), a partire dal 1969 sino a quella notte del 20 luglio 1969, quando tenne milioni e milioni di spettatori incollati ai televisori in bianco e nero a seguire la sua avventura. Durata 141 minuti. (Massaua, Classico, GreenwichVillage sala 2, Ideal, Lux sala 1, Uci)

 

Halloween – Horror. Regia di David Gordon Green, con Jamie Lee Curtis. Michael Myers (creato dalla fantasia di Carpenter), fuggito dal manicomio criminale in cui era rimasto rinchiuso, torna alla ricerca di Laurie Strode, la babysitter che un tempo è riuscita a sfuggirgli, che nel frattempo ha avuto tempo a diventare nonna e restare in pena per la dolce nipotina. Forse per lo scontro finale. Durata 109 minuti. (Uci)

 

Hunter Killer – Azione. Regia di Donovan Marsh, con Gerard Butler, Billy Bob Thornton e Gary Oldman. Tratto dal romanzo “Firing Point”, è la storia di una squadra di NAVY Seals, in mare con il compito di fermare un ammiraglio che nutre parecchie intenzioni di arrivare ad un golpe. Riusciranno i “buoni” a impedirglielo? Durata 121 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

Gli incredibili 2 – Animazione. Regia di Brad Bird. La famiglia di supereroi, accresciuta del piccolo Jack Jack, ha aspettato 14 anni per riapparire sugli schermi ma ha fatto letteralmente il botto se soltanto si pensa agli incassi da capogiro raccolti nei soli States. Sarà il disegno o la storia pronta a dare una bella spolverata agli ideali americani, sarà il mestiere collaudato del medesimo sceneggiatore/regista, la puntata numero 2 ha incrociato un largo pubblico e gli effetti benefici si dovrebbero risentire anche qui da noi. Questa volta è mamma Helen a salire in solitaria agli onori della cronaca, chiamata a imprese piuttosto ardue che dovrebbero rivalutare i veri valori dei supereroi caduti per qualche guaio commesso in disgrazia. Per cui papà Bob è obbligato a restarsene in casa, a badare ai primi batticuori dell’adolescente Violet, ai primi exploit di Jack Jack che subito rivela poteri inaspettati: ma il cattivo di turno ricomporrà la famiglia nuovamente pronta a nuove avventure. Durata 118 minuti. (Ideal)

 

In guerra – Drammatico. Regia di Stéphane Brizé, con Vincent Lindon. La fabbrica Perrin, un’azienda specializzata in apparecchiature automobilistiche dove lavorano 1100 dipendenti che fa parte di un gruppo tedesco, firma un accordo nel quale viene chiesto ai dirigenti e ai lavoratori uno sforzo salariale per salvare l’azienda. Il sacrificio prevede in cambio la garanzia dell’occupazione per almeno i successivi cinque anni. Due anno dopo l’azienda annuncia di voler chiudere i battenti. Ma i lavoratori si organizzano, guidati dal portavoce Laurent, per difendere il proprio lavoro. Durata 113 minuti. (F.lli Marx sala Harpo, Romano sala 1)

 

Notti magiche – Commedia. Regia di Paolo Virzì, con Mauro Lamantia, Irene Vetere, Giovanni Toscano, Giancarlo Giannini, Roberto Herlitzka, Marina Rocco, Ornella Muti e Paolo Bonacelli. Il punto temporale sono i Mondiali di Italia ’90, quando la Nazionale fu eliminata dall’Argentina ai rigori; lo sguardo pieno d’affetto è su quel cinema nato tre decenni prima e riempito di quei nomi che lo hanno fatto grande e ormai in grande stato confusionale, di decadenza; un futuro forse un po’ ansioso e confuso di tre giovani (una rampolla della Roma bene, un siciliano colto e presuntuoso, un livornese che vorrebbe scalare la vita subito), finalisti al prestigioso premio Solinas, che proprio quella strada del cinema vorrebbero imboccare. Il tutto raccontato nella curiosa cornice del giallo (il produttore che vorrebbe portare sullo schermo la storia di Antonello da Messina scritta dal giovane siciliano finisce in Tevere con la propria macchina), tra le trattorie dove incontri sceneggiatori e registi, con i produttori che accolgono o ingannano. Durata 125 minuti. (Due Giardini sala Nirvana, Massimo sala 1, Reposi, Uci)

 

Il Presidente – Drammatico. Regia di Santiago Mitre, con Ricardo Darin. Scena politica e vita privata per il presidente argentino Hernan Blanco: mentre l’opinione pubblica gli rinfaccia la sua debolezza nel prendere certe decisioni, sempre manovrato da qualcuno al di sopra di lui, deve combattere con i problemi mentali della figlia e con la notizia di certi finanziamenti di qualche anno prima che sta trapelando. Proprio quando si svolge un importante vertice con gli altri paesi sudamericani, deciso a discutere un programma per lo sviluppo dell’intero paese e per sottrarsi in maniera pressoché definitiva dall’influenza statunitense, un vertice dove il presidente brasiliano spinge per lo strappo immediato mentre quello messicano non vorrebbe del tutto sottrarsi alla sfera di influenza dei vicini di casa. Durata 114 minuti. (Classico)

 

Quasi nemici – Commedia. Regia di Yvan Attal, con Daniel Auteuil e Camélia Jordana. Neïla Salah è cresciuta a Créteil, nella multietnica banlieu parigina, e sogna di diventare avvocato. Iscrittasi alla prestigiosa università di Panthéon-Assas nella capitale francese, sin dal primo giorno si scontra con Pierre Mazard, professore celebre per i suoi modi bruschi, le sue provocazioni e il suo atteggiamento prevenuto nei confronti delle minoranze etniche. La proprio Mazard, per evitare il licenziamento all’indomani di uno scandalo legato a questi suoi comportamenti, si ritroverà ad aiutare Neïla a prepararsi per l’imminente concorso di eloquenza. Cinico ed esigente, il professore potrebbe rivelare di essere proprio il mentore di cui la ragazza ha bisogno, tuttavia entrambi dovranno prima riuscire a superare i propri pregiudizi. Durata 95 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Red Zone – Azione. Regia di Peter Berg, con Mark Wahlberg. Agente americano in un immaginario paese del sud-est asiatico deve portare in salvo, dall’ambasciata all’aeroporto, 22 miglia di fuoco e fiamme, un informatore locale che conosce il nascondiglio di un quantitativo del micidiale cesio e la richiesta, rivelandolo, di ottenere il visto per porsi al sicuro negli Stati Uniti. Jimmy Silva dovrà superare nemici e mitragliate per raggiungere l’aeroporto e salvare quell’uomo. Durata 94 minuti. (Ideal, The Space, Uci)

Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni – Fantasy. Regia di Lasse Hallstrom e Joe Johnston, con Helen Mirren, Morgan Freeman e Keira Knightley. Tratto dal racconto fantastico di Hoffmann, scritto nel 1816, e il balletto musicato da Čajkovskij quasi un secolo dopo. Come ogni vigilia di Natale, il signor Drosselmeyer e sua figlia Clara si riuniscono con gli altri ospiti nel grande salone della loro casa, per partecipare alla abituale magnifica festa: durante i festeggiamenti però avviene un fatto insolito. Seguendo un filo dorato che attraversa tutti i corridoi della casa, la giovane Clara viene condotta in un mondo magico e sconosciuto, diviso in quattro reami incantati. Durata 99 minuti. (Massaua, Ideal, Lux sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Senza lasciare traccia – Drammatico. Regia di Debra Granik, con Ben Foster e Thomasin McKenzie. La storia di una ragazzina adolescente e di suo padre che per anni hanno vissuto di nascosto in Forest Park, un grande bosco alle porte di Portland, in Oregon. Un incontro casuale li porterà allo scoperto, costringendo entrambi ad abbandonare il luogo per essere affidati agli agenti dei servizi sociali. Proveranno ad adattarsi alla nuova situazione, fino a che una decisione improvvisa li porterà ad affrontare un pericoloso viaggio in mezzo alla natura più selvaggia, alla ricerca dell’indipendenza assoluta. Dalla regista di “Un gelido inverno” che ha portato al successo Jennifer Lawrence. Durata 108 minuti. (GreenwichVillage sala 1 e 2)

 

Summer – Biografico/Musicale. Regia di Kirill Serebrennikov, con Teo Yoo, Irina Starshenbaum e Roman Bilyk. Presentato con grande successo all’ultimo Festival di Cannes, dove il regista non è potuto intervenire perché agli arresti domiciliari. Produzione con soldi francesi e apporti privati russi. In una Leningrado fotografata rigorosamente in bianco e nero, primi anni Ottanta, d’estate (“leto” è il titolo originale del film): la storia di Victor Koj, futuro leader dei Kino, del suo incontro con Mike, con chi è considerato il re della scena musicale della città e con sua moglie, Natasha. Mike lo prende sotto la sua protezione ma Victor s’avvicina sempre di più a Natasha, nella libertà di anni in cui i giovani guardano all’occidente e ai giganti della musica, dai Doors a David Bowie, da Lou Reed ai Velvet Underground. Pubblico e privato, la musica e la famiglia, imposizioni e libertà, un cambiamento che forse non arriverà. Durata 126 minuti. (F.lli Marx sala Groucho anche V.O.)

 

Ti presento Sofia – Commedia. Regia di Guido Chiesa, con Fabio De Luigi, Micaela Ramazzotti e Caterina Sbaraglia. Replay di casa nostra dell’argentino “Se permetti non parlarmi di bambini” uscito tre anni fa. Un padre divorziato, un padre premuroso e attaccatissimo alla propria creatura di dieci anni, che sbarca il lunario vendendo strumenti musicali, innamorato di una donna, Mara, indipendente, dal carattere forte, fotografa in cerca della sua strada, personalissima, che al loro primo appuntamento gli rivela di non volere assolutamente dei bambini, che anzi i bambini, tutti, lei li detesta. Sarà una gara quotidiana per l’imbranato Gabriele a costruire le proprie giornate in funzione della presenza dell’una o dell’altra sua donna, come la sua casa, adattata secondo le circostanze. Tra bugie, sotterfugi, manovre inverosimili, conflitti e soluzioni. Durata 98 minuti. (Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

Tutti lo sanno – Drammatico. Regia di Asghar Farhadi, con Penelope Cruz, Javier Bardem e Ricardo Darìn. Laura ritorna nel paese della sua infanzia per partecipare alle nozze della sorella. Lasciata anni prima la Spagna per l’Argentina, è sposata con un uomo che non ama più e ha due figli che ama sopra ogni cosa. In Spagna, nella provincia della Rioja, con gli affetti più cari ritrova Paco, l’amore della sua gioventù. L’accoglienza è calorosa, il matrimonio da favola, i festeggiamenti esultanti ma quella gioia lascia all’improvviso il posto alla disperazione. La figlia di Laura viene rapita: una sparizione che fa cadere le maschere in famiglia e nell’intero paese, dove “tutti sanno”. Dal regista iraniano di “La separazione”: da cui ci si sarebbe aspettato molto di più. Se all’inizio i preparativi della festa sono condotti con un certo ritmo, solare e affascinante, se i vari personaggi familiari sono tratteggiati con sicurezza, man mano che la storia avanza ci si ritrova nell’ovvio (e di una certa paternità mai confessata hai già avuto qualche dubbio non appena la Cruz mette piede al paesello natìo) e il nodo di vipere non snocciola poi grandi sorprese, con qualche imbarazzo per Bardem che si ritrova lì a fare il romanticone e la consorte che s’ingegna a dare credibilità ai suoi dolori di madre, in uno svolgimento che sfoglia tutte le pagine del melò. Darìn questa volta sta nelle retrovie, anche per colpa della brutta sceneggiatura, (sempre più annaspante, con un vero brutto imbattersi delle anime del misfatto, improvviso, mal raccontato), con grave disappunto di chi altre volte lo ha ammirato. Durata 132 minuti. (Eliseo Blu, Nazionale sala 1, Uci)

 

Il verdetto – Drammatico. Regia di Richard Eyre, con Emma Thomson, Fionn Whitehead e Stanley Tucci. Tratto dal romanzo “La ballata di Adam Henry” di Ian McEwan. Mentre il suo matrimonio con Jack vacilla, l’eminente Giudice dell’Alta Corte britannica Fiona Maye è chiamata a prendere una decisione cruciale nell’esercizio della sua funzione: deve obbligare Adam, un giovane adolescente che sta per compiere i diciotto anni, a sottoporsi a una trasfusione di sangue che potrebbe salvargli la via, contro le certezze di genitori che fanno parte dei testimoni di Geova e sono contrari a quella decisione. Contro l’ortodossia professionale, Fiona sceglie di andare a far visita al ragazzo in ospedale.Quell’incontro avrà un profondo impatto su entrambi, suscitando nuove e potenti emozioni in Adam e sentimenti rimasti a lungo sepolti nella donna. Una delle migliori interpretazioni della Thompson, una splendida quanto serrata prima parte del film: quando poi, all’entrata in scena del ragazzo, si intravedono all’orizzonte conflitti amorosi e materni da sempre soffocati, qualcosa nella storia scricchiola, si allunga in dialoghi e giravolte a tratti non necessari, il ritmo s’allenta, il sentimentalismo meno a freno finisce col “rovinare” un bellissimo personaggio femminile cui all’inizio ci eravamo affezionati. Tucci sembra entrato nella vicenda per sbaglio, un altra faccia in un altro luogo. Da vedere comunque. Durata 105 minuti. (Ambrosio sala 3)

 

Widows – Eredità criminale – Thriller. Regia di Steve McQueen, con Viola Davis, Liam Neeson, Cynthia Erivo, Colin Farrell, Robert Duvall e Michelle Rodriguez. Veronica Rawlins è sposata con Harry che muore durante un colpo compiuto ai danni del gangster Jamal Manning, pronto a entrare in politica. Il colpo di Harry finisce non solo in una strage in cui muore tutta la sua banda ma pure in un incendio che brucia tutto quanto il denaro, tanto che Jamal decide di chiedere un risarcimento a Veronica, cui Harry tra l’altro ha lasciato una ricca cassetta di sicurezza in cui è nascosto il suo quadernetto d’appunti con le note per il prossimo colpo. Veronica decide di realizzare quella rapina e cerca di convincere le altre vedove a essere sue complici. Durata 129 minuti. (Massua, Eliseo Rosso, GreenwichVillage sala 3, Reposi, The Space, Uci)