CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 569

"Troppo amore ti ucciderà"

Friedrich Schiller diceva: Conosce l’amore solo chi ama senza speranza”

“Troppo amore ti ucciderà

Se non riuscirai a deciderti

Diviso tra l’amante

e l’amore che lasci indietro

Vai incontro ad un disastro

Perché non hai mai capito i segni

Troppo amore ti ucciderà – ogni volta”

Stiamo parlando di un capolavoro della musica mondiale di una canzone che venne scritta da Brian May, Frank Musker ed Elisabeth Lamers tra il gennaio 1988 e il febbraio 1989 durante le session di registrazione per il tredicesimo album dei Queen The Miracle, ma non fu inserita nella tracklist finale del progetto in quanto, nella versione demo allora registrata, ritenuta poco convincente rispetto alle tracce effettivamente incluse nel disco. Il brano fu cantato da Brian (accompagnato solo dalle tastiere suonate dallo stesso May e da Spike Edney) durante il Freddie Mercury Tribute Concert, registrato allo stadio di Wembley il 20 aprile 1992 e inciso, in versione studio, dallo stesso chitarrista nel suo primo album da solista Back to the Light, dello stesso anno. La versione di May, se confrontata con quella successivamente pubblicata dai Queen, è in chiave acustica. Ma veniamo al testo…qui si parla di annullarsi per qualcuno, di amare al di là di ogni più recondita e folle aspettativa. Qui si grida una richiesta di aiuto a comprendere dove ci si è persi, (ammesso ci si sia persi) dove ci si possa essere sbagliati nell’amare cosi spregiudicatamente. Pare, dal testo, la mano e il cuore di Freddy ma non è cosi. Brian ci porta in un mondo crudele dove l’inferno del non saper scegliere ci distrugge e lo fa attraverso suoni dolcissimi ed una melodia regale. La ascolterei, fossi in voi, con gli occhi ed il cuore ben aperti ma attenzione, non fatevi ingannare, spesso chi crede di essere all’inferno per non saper cosa scegliere tra due cose ha già scelto la terza ed è in paradiso e nell’inferno ci sta buttando voi senza nemmeno il paracadute . . .(sapete che non posso rinunciare alla mia fetta di realismo/cinismo n.d.r.). Vi lascio con questa chicca: “esistono persone che ogni mattina aprono ed espongono la propria merce per ingannare la gente e a sera la richiudono, dopo aver ingannato per tutto il giorno. Esistono uomini che prosperano in modo eccellente con scaltre menzogne di fronte a sé stessi e al mondo perchè non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente. Quindi magari vi diranno di essere in crisi ma in realtà stanno già troppo bene e non sanno come liquidarvi . . .state accuorti” Vi amo.

Chiara De Carlo

https://www.youtube.com/watch?v=pZtstAoWLFM

Chiara vi segnala i prossimi eventi …mancare sarebbe un sacrilegio!

L'isola del libro

Rubrica settimanale sui libri
***
Murakami Haruki “L’assassinio del commendatore. Libro primo. Idee che affiorano” – Einaudi- euro 20,00
Un caleidoscopio di atmosfere fantastiche e oniriche, sospese nel mistero, ma anche lucida introspezione e senso della realtà, sono lo sfondo di questo romanzo dello scrittore giapponese. Preparatevi ad essere travolti dalla trama e dai personaggi, in un susseguirsi di sorprese, in questo che è il primo di due volumi dedicati a “L’assassinio del commendatore” (il 2°, in uscita il 29 gennaio, è sottotitolato “Metafore che si trasformano”). Dopo 6 anni di matrimonio il protagonista -senza nome- viene tradito e lasciato dalla moglie. Di lui si sa che ha 36 anni ed è ritrattista di un certo successo. La sua tecnica consiste nel non dipingere mai dal vivo: incontra i committenti, li fa parlare per capirne la natura, e poi li raffigura sulla base di qualche loro foto, semplici istantanee di vita quotidiana. Ma la sua vena artistica aspira a ben altro e non vede l’ora di dipingere solo per sé. E’ quello che si prefigge di fare dopo lo shock iniziale della separazione. Si ritira in solitudine nella casa nel bosco messagli a disposizione da un amico, figlio del famoso pittore Amada Tomohiko, ormai affetto da demenza senile e ricoverato in un istituto. Nella soffitta il protagonista trova un suo inquietante quadro nascosto, dallo strano titolo “L’assassinio del commendatore”…ed ecco il primo mistero. Qual è il significato della cruenta scena rappresentata? Perché nascondere la tela e quale passato oscuro aleggia sulla figura dell’artista padrone di casa? Secondo mistero: chi è il ricco ed enigmatico vicino di casa che abita da solo in un’imponente villa? Si chiama Menshiki, anche lui si porta appresso un passato di ombre e, dietro munifico compenso, commissiona al protagonista un suo ritratto che però deve essere assolutamente dal vero. Questo personaggio è uno degli assi portanti del libro e racchiude qualche segreto: per esempio…chi spia con un binocolo militare e perché è tanto geloso della sua privacy? Terzo mistero: perché la notte, sempre alla stessa ora, il protagonista viene svegliato dal rumore di una campanella nel bosco? Da dove proviene?Questi sono solo la punta dell’iceberg dei tanti fenomeni ambigui con cui Murakami avvinghia il lettore in una spirale di continui enigmi e scoperte.  
 
 
Lars Kepler “Lazarus” –Longanesi- euro 22,00
 
Lars Kepler è lo pseudonimo della coppia di scrittori svedesi Alexander Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril, che hanno unito le forze e formato un duetto vincente. Nel 2010 il loro “L’ipnotista” era diventato il caso editoriale europeo. Un successo enorme, tanto da fare concorrenza alla splendida trilogia di Larsson, e trasposto in un film diretto da Lasse Hallström. La loro scrittura a 4 mani ha regalato ai lettori una nuova serie di romanzi con protagonista l’ispettore   Joona Linna. Questa volta deve far fronte al ritorno di un vecchio nemico, il serial killer Jurek Walker. L’inizio è al fulmicotone: la polizia di Oslo indaga sull’omicidio di un ladro di cadaveri, da giorni morto nel suo appartamento. Durante il sopralluogo nel suo frigorifero vengono trovati i resti di più corpi, a diversi stadi di decomposizione; macabra scoperta di cui fa parte anche il cranio della moglie del commissario Joona Linna. Era morta di cancro anni prima ed era stata sepolta in Finlandia ma la sua tomba è stata profanata. Poi le cose si complicano ulteriormente con la scoperta del cadavere di uno stupratore e la vicenda si infiamma, tra serial killer, segni di flagellazione, inseguimenti, altri omicidi e malvagità ad un livello mai toccato prima che vi faranno stare col fiato sospeso fino all’ultima riga. La dimensione crudele è data dalla strategia del serial killer: priva le sue vittime di tutto quello che hanno di più prezioso al mondo, si insinua nelle loro menti e li colpisce proprio dove fa più male.
 
 
 
Jessica Fellowes “Morte di un giovane di belle speranze” -Neri Pozza- euro 18,00
E’ il secondo appuntamento con i delitti Mitford, ambientati nella Londra degli anni 20. Una serie di crime novel firmata da Jessica Fellowes, scrittrice e giornalista 45enne, già autrice di 5 libri sui retroscena della serie tv “Dowton Abbey” (alcuni annoverati nella lista dei bestseller del “New York Times” e “del Sunday Times”) e nipote del creatore della serie, Julian Fellowes. L’idea dell’autrice è quella di una serie di gialli, protagoniste le 6 famose sorelle Mitford alle prese con la risoluzione di delitti nell’alta società inglese. Dopo “L’assassinio di Florence Nightingale Shore”, ora alla ribalta c’è Pamela Mitford. Il giovane di belle speranze che fa una brutta fine è Adrian Curtis: attraente, ricco, scapolo ed ottimo partito. Peccato che muoia durante la festa per i 18 anni di Pamela, nella dimora di famiglia, Ashtall Manor, nel bel mezzo di una caccia al tesoro. Accanto a lui la cameriera Dulcie sulla quale ricadono subito i sospetti. Strategica ai fini della trama sarà Louisa Cannon (già in azione nel precedente romanzo) che, da ragazza povera e dedita a furtarelli, è riuscita a trovare un lavoro onesto al servizio delle sorelle Mitford. E’ lei che, non convinta della condanna di Dulcie, insieme al poliziotto Guy, si da fare per scovare il vero colpevole. Se amate i gialli di stampo classico inglese, all’Agatha Christie, e le atmosfere degli anni 20, epoca in cui le signore si cambiavano d’abito per cena e vivevano di gran mondanità, qui vi immergerete nella lettura e nel clima giusto. Allora la stampa britannica definì le sorelle Mitford “le più affascinanti del XX secolo” e furono, ognuna a modo suo, protagoniste nel bene e nel male del periodo tra le due guerre. Aristocratiche, più o meno anticonformiste, incarnarono lo stile di vita dell’elite dell’epoca. Dalla primogenita Nancy nata nel 1904 alla più piccola Debo venuta al mondo nel 1920. Erano tutte bellissime e affascinanti, con vite che presero strade diverse: dalla scrittrice alla castellana, dalla nazista convinta alla simpatizzante comunista.
 
 
E per finire una splendida chicca per i torinesi, ma anche da regalare a piene mani a chi ama leggere… a qualsiasi latitudine. E’ “Ritratto del lettore da giovane” di Nicola Lagioia pubblicato da COLTI, il Consorzio delle Librerie Torinesi Indipendenti. Lo trovate presso le librerie del gruppo, Euro 5,00; ma affrettatevi perché è in tiratura limitata. “Appartengo a quella non del tutto marginale schiera di persone che hanno avuto la vita salvata dai libri”.E’ l’incipit – che coglie al volo l’essenza di chi adora leggere- di questo raffinato libriccino di 13 pagine in cui l’autore racconta la genesi della sua passione. Formato mignon (11cm per 17) ma grandissimo spessore emotivo e intellettuale: tutto racchiuso in una busta che invita a spedirlo ad amici vicini e lontani; perché leggere vuol dire anche voglia di condividere con altri le righe che abbiamo scoperto. Lo scrittore, nato a Bari nel 1973 – dal 2106 Direttore del Salone Internazionale del libro di Torino- risponde alla domanda   “Cosa ha fatto di noi dei lettori?”   e lo fa portandoci all’origine del suo personalissimo “coup de foudre”. Nella casa dei suoi genitori non entravano libri, ma in quella dei nonni materni, invece, si. Non tanti, ma quanto basta per trovare la chiave di volta per una passione imperitura. Nella sua prima infanzia scopre così la bellezza delle illustrazioni di Gustave Doré dell’”Inferno” della “Divina Commedia” di Dante. E’ amore a prima vista perché, anche se ancora non sa leggere, quelle immagini sono per lui “…la cosa più bella che sono certo di avere mai visto nella mia ancora breve vita”. E il dado è tratto. Da allora gli anni scorrono; nella seconda infanzia impara a leggere e finalmente si addentra negli sconfinati mondi della parola scritta. Dapprima c’è l’entusiasmo per i fumetti e i suoi trucchi per comprarne a tonnellate, con episodi anche   molto divertenti (che lascio a voi scoprire). Poi arrivano i libri che possono fare la differenza… e così via fino all’adolescenza. Una traiettoria di lettore in cui possiamo riconoscerci se la pensiamo come Lagioia che scrive: “Mi porto a casa i libri da cui con tutta evidenza sono stato scelto e li leggo….Più leggo più sento che la mia coscienza si espande, i sensi si acutizzano…”

 

L’isola del libro

Rubrica settimanale sui libri

***

Murakami Haruki “L’assassinio del commendatore. Libro primo. Idee che affiorano” – Einaudi- euro 20,00

Un caleidoscopio di atmosfere fantastiche e oniriche, sospese nel mistero, ma anche lucida introspezione e senso della realtà, sono lo sfondo di questo romanzo dello scrittore giapponese. Preparatevi ad essere travolti dalla trama e dai personaggi, in un susseguirsi di sorprese, in questo che è il primo di due volumi dedicati a “L’assassinio del commendatore” (il 2°, in uscita il 29 gennaio, è sottotitolato “Metafore che si trasformano”). Dopo 6 anni di matrimonio il protagonista -senza nome- viene tradito e lasciato dalla moglie. Di lui si sa che ha 36 anni ed è ritrattista di un certo successo. La sua tecnica consiste nel non dipingere mai dal vivo: incontra i committenti, li fa parlare per capirne la natura, e poi li raffigura sulla base di qualche loro foto, semplici istantanee di vita quotidiana. Ma la sua vena artistica aspira a ben altro e non vede l’ora di dipingere solo per sé. E’ quello che si prefigge di fare dopo lo shock iniziale della separazione. Si ritira in solitudine nella casa nel bosco messagli a disposizione da un amico, figlio del famoso pittore Amada Tomohiko, ormai affetto da demenza senile e ricoverato in un istituto. Nella soffitta il protagonista trova un suo inquietante quadro nascosto, dallo strano titolo “L’assassinio del commendatore”…ed ecco il primo mistero. Qual è il significato della cruenta scena rappresentata? Perché nascondere la tela e quale passato oscuro aleggia sulla figura dell’artista padrone di casa? Secondo mistero: chi è il ricco ed enigmatico vicino di casa che abita da solo in un’imponente villa? Si chiama Menshiki, anche lui si porta appresso un passato di ombre e, dietro munifico compenso, commissiona al protagonista un suo ritratto che però deve essere assolutamente dal vero. Questo personaggio è uno degli assi portanti del libro e racchiude qualche segreto: per esempio…chi spia con un binocolo militare e perché è tanto geloso della sua privacy? Terzo mistero: perché la notte, sempre alla stessa ora, il protagonista viene svegliato dal rumore di una campanella nel bosco? Da dove proviene?Questi sono solo la punta dell’iceberg dei tanti fenomeni ambigui con cui Murakami avvinghia il lettore in una spirale di continui enigmi e scoperte.  

 

 

Lars Kepler “Lazarus” –Longanesi- euro 22,00

 

Lars Kepler è lo pseudonimo della coppia di scrittori svedesi Alexander Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril, che hanno unito le forze e formato un duetto vincente. Nel 2010 il loro “L’ipnotista” era diventato il caso editoriale europeo. Un successo enorme, tanto da fare concorrenza alla splendida trilogia di Larsson, e trasposto in un film diretto da Lasse Hallström. La loro scrittura a 4 mani ha regalato ai lettori una nuova serie di romanzi con protagonista l’ispettore   Joona Linna. Questa volta deve far fronte al ritorno di un vecchio nemico, il serial killer Jurek Walker. L’inizio è al fulmicotone: la polizia di Oslo indaga sull’omicidio di un ladro di cadaveri, da giorni morto nel suo appartamento. Durante il sopralluogo nel suo frigorifero vengono trovati i resti di più corpi, a diversi stadi di decomposizione; macabra scoperta di cui fa parte anche il cranio della moglie del commissario Joona Linna. Era morta di cancro anni prima ed era stata sepolta in Finlandia ma la sua tomba è stata profanata. Poi le cose si complicano ulteriormente con la scoperta del cadavere di uno stupratore e la vicenda si infiamma, tra serial killer, segni di flagellazione, inseguimenti, altri omicidi e malvagità ad un livello mai toccato prima che vi faranno stare col fiato sospeso fino all’ultima riga. La dimensione crudele è data dalla strategia del serial killer: priva le sue vittime di tutto quello che hanno di più prezioso al mondo, si insinua nelle loro menti e li colpisce proprio dove fa più male.

 

 

 

Jessica Fellowes “Morte di un giovane di belle speranze” -Neri Pozza- euro 18,00

E’ il secondo appuntamento con i delitti Mitford, ambientati nella Londra degli anni 20. Una serie di crime novel firmata da Jessica Fellowes, scrittrice e giornalista 45enne, già autrice di 5 libri sui retroscena della serie tv “Dowton Abbey” (alcuni annoverati nella lista dei bestseller del “New York Times” e “del Sunday Times”) e nipote del creatore della serie, Julian Fellowes. L’idea dell’autrice è quella di una serie di gialli, protagoniste le 6 famose sorelle Mitford alle prese con la risoluzione di delitti nell’alta società inglese. Dopo “L’assassinio di Florence Nightingale Shore”, ora alla ribalta c’è Pamela Mitford. Il giovane di belle speranze che fa una brutta fine è Adrian Curtis: attraente, ricco, scapolo ed ottimo partito. Peccato che muoia durante la festa per i 18 anni di Pamela, nella dimora di famiglia, Ashtall Manor, nel bel mezzo di una caccia al tesoro. Accanto a lui la cameriera Dulcie sulla quale ricadono subito i sospetti. Strategica ai fini della trama sarà Louisa Cannon (già in azione nel precedente romanzo) che, da ragazza povera e dedita a furtarelli, è riuscita a trovare un lavoro onesto al servizio delle sorelle Mitford. E’ lei che, non convinta della condanna di Dulcie, insieme al poliziotto Guy, si da fare per scovare il vero colpevole. Se amate i gialli di stampo classico inglese, all’Agatha Christie, e le atmosfere degli anni 20, epoca in cui le signore si cambiavano d’abito per cena e vivevano di gran mondanità, qui vi immergerete nella lettura e nel clima giusto. Allora la stampa britannica definì le sorelle Mitford “le più affascinanti del XX secolo” e furono, ognuna a modo suo, protagoniste nel bene e nel male del periodo tra le due guerre. Aristocratiche, più o meno anticonformiste, incarnarono lo stile di vita dell’elite dell’epoca. Dalla primogenita Nancy nata nel 1904 alla più piccola Debo venuta al mondo nel 1920. Erano tutte bellissime e affascinanti, con vite che presero strade diverse: dalla scrittrice alla castellana, dalla nazista convinta alla simpatizzante comunista.

 

 

E per finire una splendida chicca per i torinesi, ma anche da regalare a piene mani a chi ama leggere… a qualsiasi latitudine. E’ “Ritratto del lettore da giovane” di Nicola Lagioia pubblicato da COLTI, il Consorzio delle Librerie Torinesi Indipendenti. Lo trovate presso le librerie del gruppo, Euro 5,00; ma affrettatevi perché è in tiratura limitata. “Appartengo a quella non del tutto marginale schiera di persone che hanno avuto la vita salvata dai libri”.E’ l’incipit – che coglie al volo l’essenza di chi adora leggere- di questo raffinato libriccino di 13 pagine in cui l’autore racconta la genesi della sua passione. Formato mignon (11cm per 17) ma grandissimo spessore emotivo e intellettuale: tutto racchiuso in una busta che invita a spedirlo ad amici vicini e lontani; perché leggere vuol dire anche voglia di condividere con altri le righe che abbiamo scoperto. Lo scrittore, nato a Bari nel 1973 – dal 2106 Direttore del Salone Internazionale del libro di Torino- risponde alla domanda   “Cosa ha fatto di noi dei lettori?”   e lo fa portandoci all’origine del suo personalissimo “coup de foudre”. Nella casa dei suoi genitori non entravano libri, ma in quella dei nonni materni, invece, si. Non tanti, ma quanto basta per trovare la chiave di volta per una passione imperitura. Nella sua prima infanzia scopre così la bellezza delle illustrazioni di Gustave Doré dell’”Inferno” della “Divina Commedia” di Dante. E’ amore a prima vista perché, anche se ancora non sa leggere, quelle immagini sono per lui “…la cosa più bella che sono certo di avere mai visto nella mia ancora breve vita”. E il dado è tratto. Da allora gli anni scorrono; nella seconda infanzia impara a leggere e finalmente si addentra negli sconfinati mondi della parola scritta. Dapprima c’è l’entusiasmo per i fumetti e i suoi trucchi per comprarne a tonnellate, con episodi anche   molto divertenti (che lascio a voi scoprire). Poi arrivano i libri che possono fare la differenza… e così via fino all’adolescenza. Una traiettoria di lettore in cui possiamo riconoscerci se la pensiamo come Lagioia che scrive: “Mi porto a casa i libri da cui con tutta evidenza sono stato scelto e li leggo….Più leggo più sento che la mia coscienza si espande, i sensi si acutizzano…”

 

Il folk rock di Steve Forbert e Ermal Meta

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Al Milk suonano i 4Strings Family del contrabbassista Marco Piccirillo. Per “Seeyousound”, in anteprima nazionale, il documentario “Where Are You Joao Gilberto” di Georges Gachot.

Martedì. Sempre per “Seeyousound” viene sonorizzato il classico di Walter Ruttmanm “Berlino-Sinfonia di una grande città” a cura di Domenico Sciajno e Giovanni Corgiat, l’evento comprende anche uno showcase di Massimo Fusaro. Al Blah Blah si esibiscono i Sex Slaves.

Mercoledì. Al Jazz Club suona il trio del chitarrista Pino Russo. Per la rassegna “Seeyousound”, viene proiettato il film di Nicolas Jack Davies “Rude Boy” storia dell’etichetta reggae Trojan Records. Ermal Meta (foto),vincitore del Festival di Sanremo dello scorso anno è di scena al Comunale di Nizza Monferrato accompagnato dal Gnu Quartet. Al Blah Blah suonano i Sisters Of Your Sunshine Vapour. All’Osteria Rabezzana si festeggiano i vent’anni della Big Band di Gianpaolo Petrini.

Giovedì. Per “Novara Jazz” all’Opificio Cucina e Bottega, si esibisce il Satomi Trio. Per “Seeyousound” è in programma “Ehiopiques di Maciej Bochniak.

Venerdì. All’Hiroshima Mon Amour suonano i palermitani La Rappresentante di Lista (foto). Il cantante statunitense Steve Forbert (foto), è di scena al Folk Club. Allo Ziggy si esibiscono i Clan Of Xymox. “Seeyousound propone Franti, in occasione del cortometraggio di Claudio Paletto “Acqua passata” il progetto “Torso Virile Colossale” di Alessandro Grazian e una performance dei Giulia’s Mother.

Sabato. Per “Rivolimusica” all’Istituto Musicale, suona il quintetto dei fratelli tunisini Amin e Hamza M’raihi. Per “Seeyousound” si esibisce Emanuele Via con un quartetto d’archi mentre Valentina Gaia propone il lungometraggio a soggetto di Paolo Santamaria “Ex-Otago- Siamo come Genova”.

Domenica. Chiusura di “Seeyousound” con l’esibizione dei Truzzi Broders e il documentario “Una canzone senza finale”.

 

Pier Luigi Fuggetta

Annunciazione e Natività

Nella Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto alla Reggia di Venaria

Fino all’8 dicembre 2019

 

Un grande Maestro d’arte. Di toccante e profonda spiritualità. Per il quale, lo studio e la rigorosa conoscenza del passato – dal Rinascimento al Barocco per arrivare, su tutti, alla “decorazione monumentale” del Tiepolo – è sempre stato “il presente della sua pittura”. “Non si può fare nulla di nuovo – affermava – se non si passa attraverso il filtro del passato. Nicola Arduino di cui sono stato allievo era solito ripetermi ‘Io t’insegno il mestiere. Se avrai qualcosa da dire lo dirai’. Ed è quanto cerco di fare. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile se prima non avessi affrescato chiese, dipinto pale d’altare, tentando di scoprire i segreti della grande pittura”. Parole in cui c’è tutta l’umiltà e quella cosciente consapevolezza del dover “apprendere”, del conservare la memoria e del guardare con occhi attenti alle opere degli antichi Maestri, che fanno ancor più alta la grandezza di una artista quale fu Ottavio Mazzonis (Torino, 1921 – Torino, 2010), figura di spicco nel panorama dell’arte realistica torinese del secondo Novecento, cui la Reggia di Venaria dedica, in concomitanza con le feste natalizie, una suggestiva rassegna, perfettamente coniugata con la magia e la sacralità del Natale. Ospitata, per un anno intero, nella simbolica cornice della Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto (insieme alla “Galleria Grande”, altro settecentesco capolavoro juvarriano), la mostra è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con la Fondazione Ottavio Mazzonis, che conserva l’eredità artistica del Maestro, e presenta trenta opere – fra pittura e scultura – sul tema della “Maternità”, declinata attraverso il mistero cristiano dell’“Annunciazione e Natività”, mettendo in relazione alcune opere del Mazzonis con altre di arte antica provenienti dalle ricche collezioni di famiglia, in buona parte conservate nello storico Palazzo dei Solaro della Chiusa al numero 11 di via San Domenico a Torino, oggi sede del “Museo d’Arte Orientale”.

***

Si passa così, a grandi balzi, dall’“Annunciazione” (1970-’75) e dalla sfumata bellezza del “Ritratto di Silvia per l’opera Fuga d’Egitto”, alla “Natività (Presepe)” del ’70 e alla delicata immagine de “La Madre” del 2001 insieme all’intenso “Autoritratto” realizzato nell’ ’89, per arrivare alla “Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina” (1730 ca.) del partenopeo tardo baroccheggiante Francesco Solimena e al luminoso “Sposalizio mistico di Santa Caterina” (1690– 1710) del milanese Stefano Maria Legnani, meglio noto come Il Legnanino. Il tutto attraverso un più ricco itinerario d’arte perfettamente curato da Giovanni Cordero e da Silvia Peracchio, presidente della Fondazione dedicata al Maestro. Cresciuto in una famiglia dell’aristocrazia torinese (la madre ex-soprano e il padre Federico collezionista d’alto livello), Ottavio Mazzonis respirò voglia d’arte fin dall’infanzia e fu prima allievo di Luigi Calderini e successivamente di Nicola Arduino – a sua volta allievo di Giacomo Grosso – che il giovane Ottavio seguirà nel ’46 nel padovano, dove apprenderà la tecnica della “pittura a fresco” e realizzerà decorazioni e Pale d’Altare per numerose Chiese. L’attenzione per i soggetti sacri, lo porterà fra gli anni Sessanta e Settanta a realizzare anche in Piemonte opere a carattere religioso, come le decorazioni della cupola nella Pieve di Cumiana, la Pala d’Altare per San Pietro di Savigliano, le decorazioni per il Seminario Maggiore di Mondovì Piazza e la Pala d’Altare con il beato Valfrè per la Chiesa di San Filippo Neri di Torino. Da segnalare anche le 15 stazioni della “Via Crucis” per la Chiesa del “Santo Rosario” di Cento (Ferrara) e l’incarico, ottenuto nel 2009 su interessamento di Vittorio Sgarbi, per eseguire due Pale per il transetto della siciliana Cattedrale di Noto; opere di cui esistono i bozzetti ma che non verranno mai realizzate per la scomparsa dell’artista, avvenuta l’8 novembre del 2010. Il Sacro, ma non solo. Dal ’47, Mazzonis partecipa infatti alle mostre sociali del torinese Circolo degli Artisti e soprattutto avvia una proficua collaborazione, a partire dagli anni Ottanta, con la “Galleria Forni” di Bologna, partecipando a tutte le esposizioni nazionali ed internazionali organizzate dalla stessa Galleria, da Bari a Bologna, da Parigi a Stoccolma non meno che a New York, a Los Angeles, a Londra e a Madrid. Artista curioso. E anche saggio scrutatore dei nuovi e nuovissimi fermenti artistici del Novecento. Ma sempre fedele a quei richiami del Sei-Settecento ( al suo amatissimo Tiepolo, da cui sempre“riparte– secondo Vittorio Sgarbicome se nulla vi fosse stato in mezzo”), che anche in studio – si racconta – rinnovava ogni giorno con la stravagante eleganza del suo immaginifico “pittoresco” papillon al collo. Cose d’altri tempi e d’altri mondi. Ma per Mazzonis, segni imperdibili di un mestiere dalle radici antiche, cui rinnovare quotidianamente eterne promesse d’amore.

Gianni Milani

“Annunciazione e Natività”

Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto – Reggia di Venaria, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992333

Fino all’8 dicembre 2019 – Orari: mart.-ven. 9/17; sab.-dom. e festivi 9/18,30; lunedì chiuso

***

Foto

– Ottavio Mazzonis: “Ritratto di Silvia per l’opera Fuga d’Egitto”, olio su tela, 1970
– Il Legnanino:”Sposalizio mistico di Santa Caterina”, olio su tela, 1690-1710, Fondazione Ottavio Mazzonis
– Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto (1716-1729)

Cinquantadue anni senza Luigi Tenco. Ma le sue "poesie in musica" sono sempre con noi

tenco3Il 26 gennaio 1967  cadeva di venerdì. Nello stesso giorno in cui tanto tempo prima era nato Mozart e all’inizio del primo anno del “secolo breve” era morto Giuseppe Verdi, la musica italiana conosceva uno dei suoi giorni più tristi. Nella camera 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo, Luigi Tenco si  suicidò dopo esser stato eliminato dalla diciassettesima edizione dell’omonimo Festival , alla quale concorreva in coppia con Dalida, con la canzone “Ciao amore ciao“. Il brano fu escluso dalla finale dalla commissione di ripescaggio, che alla canzone di Tenco e Dalida preferì “La rivoluzione” interpretata da Gianni Pettenati e Gene Pitney. Luigi Tenco visse questo verdetto come una profonda ingiustizia, gettandolo nella disperazione più nera. Con un colpo di pistola si tolse la vtenco-2ita nella sua camera all’Hotel Savoy, lasciando un duro e disperato messaggio d’accusa: “Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi”. Nato nel 1938 a Cassine, tra le colline alessandrine alla sinistra del basso corso della Bormida, Tenco aveva esordito a vent’anni nel mondo della canzone, prendendo parte a diversi gruppi musicali. Con Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi diventò uno degli esponenti della cosiddetta “scuola genovese”, un gruppo di artisti impegnati nella canzone d’autore che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. Tenco era un cantautore di talento, dalla personalità inquieta, introversa e decisamente crepuscolare. Al suo primo 45 giri  (“I miei giorni perduti“)  del 1961 seguirono altri brani molto apprezzati,  come “Mi sono innamorato di te, “Un giorno dopo l’altro” (sigla di coda della serie TV “Il commissario Maigret“, interpretato da Gino Cervi), “Lontano, lontano” e “Vedrai vedrai“. Nel 1972, cinque anni dopo la sua morte, l’infaticabile Amilcare Rambaldi, costituì a tenco1Sanremo il Club che porta tuttora il nome del cantante, con lo scopo di riunire tutti coloro che si propongono di valorizzare la canzone d’autore. Dal 1974, in sua memoria , al Teatro Ariston di Sanremo è stato istituito dal Club Tenco il Premio Tenco, manifestazione a cui hanno partecipato i più grandi cantautori degli ultimi decenni. A noi, mezzo secolo dopo, cosa resta? Restano la sua poesia, le sue canzoni, la sua aria imbronciata e triste. E le parole della sua ultima canzone: “La solita strada, bianca come il sale;il grano da crescere, i campi da arare. Guardare ogni giorno , se piove o c’e’ il sole, per saper se domani si vive o si muore, e un bel giorno dire basta e andare via. Ciao amore, ciao amore, ciao amore ciao”. Ciao, Luigi.
 

Marco Travaglini

Cinquantadue anni senza Luigi Tenco. Ma le sue “poesie in musica” sono sempre con noi

tenco3Il 26 gennaio 1967  cadeva di venerdì. Nello stesso giorno in cui tanto tempo prima era nato Mozart e all’inizio del primo anno del “secolo breve” era morto Giuseppe Verdi, la musica italiana conosceva uno dei suoi giorni più tristi. Nella camera 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo, Luigi Tenco si  suicidò dopo esser stato eliminato dalla diciassettesima edizione dell’omonimo Festival , alla quale concorreva in coppia con Dalida, con la canzone “Ciao amore ciao“. Il brano fu escluso dalla finale dalla commissione di ripescaggio, che alla canzone di Tenco e Dalida preferì “La rivoluzione” interpretata da Gianni Pettenati e Gene Pitney. Luigi Tenco visse questo verdetto come una profonda ingiustizia, gettandolo nella disperazione più nera. Con un colpo di pistola si tolse la vtenco-2ita nella sua camera all’Hotel Savoy, lasciando un duro e disperato messaggio d’accusa: “Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi”. Nato nel 1938 a Cassine, tra le colline alessandrine alla sinistra del basso corso della Bormida, Tenco aveva esordito a vent’anni nel mondo della canzone, prendendo parte a diversi gruppi musicali. Con Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi diventò uno degli esponenti della cosiddetta “scuola genovese”, un gruppo di artisti impegnati nella canzone d’autore che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. Tenco era un cantautore di talento, dalla personalità inquieta, introversa e decisamente crepuscolare. Al suo primo 45 giri  (“I miei giorni perduti“)  del 1961 seguirono altri brani molto apprezzati,  come “Mi sono innamorato di te, “Un giorno dopo l’altro” (sigla di coda della serie TV “Il commissario Maigret“, interpretato da Gino Cervi), “Lontano, lontano” e “Vedrai vedrai“. Nel 1972, cinque anni dopo la sua morte, l’infaticabile Amilcare Rambaldi, costituì a tenco1Sanremo il Club che porta tuttora il nome del cantante, con lo scopo di riunire tutti coloro che si propongono di valorizzare la canzone d’autore. Dal 1974, in sua memoria , al Teatro Ariston di Sanremo è stato istituito dal Club Tenco il Premio Tenco, manifestazione a cui hanno partecipato i più grandi cantautori degli ultimi decenni. A noi, mezzo secolo dopo, cosa resta? Restano la sua poesia, le sue canzoni, la sua aria imbronciata e triste. E le parole della sua ultima canzone: “La solita strada, bianca come il sale;il grano da crescere, i campi da arare. Guardare ogni giorno , se piove o c’e’ il sole, per saper se domani si vive o si muore, e un bel giorno dire basta e andare via. Ciao amore, ciao amore, ciao amore ciao”. Ciao, Luigi.

 

Marco Travaglini

“L'Audition Fantastique”

La Mia Compagnie allo Spazio FLIC

Sabato 26 gennaio 2019 – ore 21:00 Spazio FLIC, via Niccolò Paganini 0/200, Torino
Nuovo appuntamento di circo contemporaneo allo Spazio FLIC con uno spettacolo onirico, burlesco, musicale, poetico e acrobatico rivolto ad un pubblico di tutte le età. “L’Audition Fantastique – piano suite per pianoforte senza coda né testa” viene presentato dalla compagnia francese La Mia Compagnie, composta dagli artisti Rémy Parot e Marina Félix e ospitata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.  
BIGLIETTI: Intero: 12 € – Ridotto: 8 €
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 011 530217 – Email: booking@flicscuolacirco.it

“L’Audition Fantastique”

La Mia Compagnie allo Spazio FLIC

Sabato 26 gennaio 2019 – ore 21:00 Spazio FLIC, via Niccolò Paganini 0/200, Torino

Nuovo appuntamento di circo contemporaneo allo Spazio FLIC con uno spettacolo onirico, burlesco, musicale, poetico e acrobatico rivolto ad un pubblico di tutte le età. “L’Audition Fantastique – piano suite per pianoforte senza coda né testa” viene presentato dalla compagnia francese La Mia Compagnie, composta dagli artisti Rémy Parot e Marina Félix e ospitata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.  

BIGLIETTI: Intero: 12 € – Ridotto: 8 €
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 011 530217 – Email: booking@flicscuolacirco.it

La realistica favola di Christopher, che ama Sherlock Holmes e odia il giallo

“Mezzanotte e 7 minuti. Il cane era disteso sull’erba in mezzo al prato di fronte alla casa della signora Shears”. Di cronometrica precisione, così ha inizio Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte dell’americano Mark Haddon, milioni di copie vendute e tradotto in venti lingue, nel 2012 adattato per il teatro dall’inglese Simon Stephens, sette Laurence Olivier Awards a Londra e quattro Tony Awards al debutto newyorkese, approdato oggi (nella traduzione di Emanuele Aldrovandi) sui palcoscenici italiani, felice quanto provvida intuizione e coproduzione tra il milanese Teatro dell’Elfo e il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale (in scena sino al 27 gennaio alle Fonderie Limone di Moncalieri). Spettacolo che ti potresti ritrovare tra gli spettacoli dell’anno alla consegna dei premi teatrali di fine estate.

Una storia nella vita di Christopher, ragazzo quindicenne, Christopher che soffre della sindrome di Asperger, che ama Sherlock Holmes e la matematica (ne conosce i segreti, ne risolve i difficili problemi e ne elenca le dimostrazioni, come una seconda veste, come un gioco), che non può soffrire il giallo e il marrone, che urla se qualcuno lo tocca, che s’arrabbia se ritrova cambiato l’ordine dei mobili nella sua stanza, che non sopporta se due diversi cibi si mescolano nel suo piatto, Christopher che vive fuori Londra con il padre e che una sera ritrova il cane Wellington della loro vicina, la signora Shears, infilzato con un tridente. È l’occasione per emulare il proprio eroe, per dipanare le tante domande che s’aggrovigliano in quel giallo di quartiere (e la soluzione ci sarà), chiedendo, andando di porta in porta. Ma il padre non vuole, glielo proibisce con rabbia, specialmente dalla signora Shears non dovrà più mettere piede. Ma c’è anche tempo per Christopher di affrontare un altro giallo, assai più intimo: suo padre, un giorno, gli ha detto che la mamma è morta, dopo un lungo ricovero in ospedale, è stato il cuore, e Christopher che è ben lontano dal poter concepire una bugia gli ha creduto. Senza chiedere, immediatamente. Un tradimento, silenzi e bugie, una parvenza d’ordine sgretolata. Ma un giorno, nella camera del padre, sotto una scatola di camicie, ne trova un’altra e in quella un pacco di lettere di sua madre, recenti, che gli chiede perdono e gli dice di amarlo sempre, anche se lo ha abbandonato. Non lui, no, ma suo padre, e si è rifatta una vita a Londra, con il marito della signora Shears. Con un viaggio che per Christopher pare un’impresa, il treno e la metropolitana, la carta di credito presa al padre, le informazioni da chiedere a persone sconosciute, la ressa e chiunque pronto a toccarti e a spingerti, lui la raggiunge.

Ian McEwan ebbe a scrivere che “Mark Haddon riesce in un’impresa eccezionale: il ritratto di un adolescente emotivamente dissociato. La sua è una scrittura seria eppure divertente, che possiede il raro dono dell’empatia”. E quella scrittura la si ritrova tutta nello spettacolo che Elio De Capitani e Ferdinando Bruni offrono allo spettatore oggi nella versione italiana, ne fanno una cronaca fedele ma appena possono virano con intelligenza verso una favola, alleggerendo ogni cosa con un sommesso divertimento (c’è anche un finale che ti fa sognare il musical), cercano il sorriso e la risata ma anche la riflessione, sanno ricostruire con estrema esattezza le paure e la caparbietà, i pensieri e le parole e gli atteggiamenti del protagonista del romanzo, tenero e solitario, emblema della diversità, che è uno sbalorditivo Daniele Fedeli, un Christopher eccezionale racchiuso in un mondo guidato e guastato dagli adulti, autentico in ogni suo atteggiamento, senza vuote scopiazzature, in ogni momento alla ricerca della nota vera. L’esemplarità dello spettacolo è anche opera sua. Pure la scena di Andrea Taddei, quell’enorme libro che ci pare di sfogliare, pieno delle illustrazioni in bianco e nero (e non soltanto, anche il ragazzo con la sua felpa rossa riesce a trovarvi posto all’interno) inventate da Bruni, ci riporta alla dimensione favolistica, in un’invenzione continua di oggetti, di tratti, di silhouette: al centro un coro di nove attori impegnati in un solo ruolo o a ricoprire i tanti personaggi che incrociano la vita di Christopher. L’insegnante Siobhan di Elena Russo Arman, la madre di Alice Redini, Cristina Crippa e la sua svaporata Mrs Alexander, la Mrs Shears di una impareggiabile Debora Zuin, e ancora Corinna Agustoni, Davide Lorino, Marco Bonadei, Alessandro Mor e Nicola Stravalaci, tutti a siglare il successo della serata, applauditissima.

 

Elio Rabbione

 

Le foto dello spettacolo sono di Laila Pozzo