CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 478

“Riporta il cinema a Racconigi!”

Obiettivo 7mila Euro per la campagna di crowdfunding aperta a novembre da “Progetto Cantoregi”

Fino al 31 gennaio

Racconigi (Cuneo)

Aperta nel novembre dell’anno passato, la campagna di crowdfunding avviata a Racconigi dalla locale Associazione Culturale “Progetto Cantoregi” al fine di poter acquistare un proiettore video atto ad organizzare serate cinematografiche e cineforum alla Soms (ex Società Operaia di Mutuo Soccorso, oggi sede della stessa “Cantoregi”), già a dicembre avveva raggiunto l’obiettivo prefissato di 4mila Euro. Cifra inaspettata, raccolta nell’arco di poche settimane. Il che ha indotto l’Associazione, guida da Marco Pautasso, a prolungare la campagna fino al prossimo 31 gennaio, con un nuovo biettivo: arrivare a raccogliere 7mila Euro di donazioni, per poter acquistare non solo un proiettore video ancorapiù performante, ma anche un nuovo telo da proiezione, di maggiore qualità di resa rispetto a quello attualmente in possesso di Progetto Cantoregi e utilizzato durante gli spettacoli teatrali nel corso di quasi vent’anni del Festival La Fabbrica delle Idee.

Ringraziamo – sottolinea Marco Pautasso – tutti i cittadini racconigesi, e non solo, che con il loro sostegno, la loro generosità e il loro entusiasmo hanno accolto il nostro progetto di riportare il cinema a Racconigi e lo hanno appoggiato senza indugi. Continuiamo a essere stupiti e enormemente grati di questo affetto. E mi preme sottolineare come questo stringersi della comunità e del territorio intorno a un progetto culturale condiviso, in un momento così difficile per tutti, con la salute a repentaglio e con le tante difficoltà economiche che la popolazione sta attraversando, ci fa capire quanto la cultura sia sentita come una luce che va alimentata per guidarci e orientarci nei momenti più bui dell’esistenza”.

Url per donare fino al 31 gennaio 2021:

https://www.retedeldono.it/it/progetto-cantoregi/riporta-il-cinema-a-racconigi 

Intanto è sempre apertoil sondaggio cinematografico sulle pagine Facebook e Instagram di Progetto Cantoregi per capire quali sono i film più amati dai racconigesi e dai cittadini del territorio, in modo da proiettare alcuni di quelli più richiesti alla fine della raccolta fondi e non appena i teatri e i cinema potranno riaprire. E sempre con una attenzione alla comunità- fanno sapere i responsabili del progetto – verranno puntualmente coinvolte le associazioni locali nelle proposte cinematografiche: le proiezioni di film per bambini e famiglie saranno organizzate in collaborazione con l’associazione Goccia dopo goccia, mentre le rassegne di pellicole più adatte al pubblico dei giovani saranno realizzate in collaborazione con l’associazione Tocca a noi.

La campagna di crowdfunding “Riporta il cinema a Racconigi”! è realizzata nell’ambito del progetto “Crowdfunding 2020. Nuove risorse per dare fiducia al Terzo Settore” promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con Rete del Dono.

Info: 335.8482321 – www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it – Fb Progetto Cantoregi – Tw @cantoregi – IG Progetto Cantoregi.

g. m.

Il Giorno della Memoria, le iniziative del Polo del ‘900

Dal 18 gennaio al 7 febbraio online sui canali del Polo del ‘900 

lI Giorno della Memoria si svolgerà anche quest’anno con un fitto programma di iniziative realizzato dal Polo del ‘900 di Torino e dai suoi Enti partner per mantenere viva la memoria delle vittime dell’Olocausto. Un impegno in ricordo delle tante vittime del nazismo, lo sterminio degli ebrei, le leggi razziali del 1938 reso possibile grazie al sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale e il patrocinio della Comunità Ebraica di Torino.

Altre iniziative sono previste sui territori delle province piemontesi a cura degli Istituti storici della Resistenza e della storia Contemporanea. Tra queste si segnala il progetto che vede impegnati tutti gli Istituti Storici piemontesi, unitamente all’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, nella realizzazione di un video intitolato “Le deportazioni dal Piemonte” (1943-1945). Un’idea per restituire ai cittadini la dimensione regionale della deportazione, valorizzando le fonti di memoria e quelle storiche presenti nei diversi archivi degli Istituti e delle amministrazioni locali, tenuto conto che tra il 1943 e il 1945 il Piemonte fu teatro di numerose deportazioni, così da diventare la seconda regione italiana per numero di deportati per ragioni razziali.

Il 27 gennaio, 76° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, è una data fondamentale nel calendario civile. “Fare memoria è un obbligo morale e civile per non disperdere  la fatica del ricordo e il dolore delle offese che per troppo tempo è stato possibile leggere sui volti dei sopravvissuti“, afferma il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia. “L’internamento nei lager è stata un’esperienza estrema, una discesa negli abissi, inconcepibile per chi ritiene la storia un progressivo cammino di evoluzione e civiltà. Il germe dell’intolleranza e dell’odio è tuttora ancora presente. La recente irruzione nazista sul web, con minacce antisemite avvenuta durante la presentazione di un libro, è la dimostrazione che c’è la necessità  di rafforzare ulteriormente l’impegno nel contrastare ogni forma di razzismo, discriminazione e violenza“.

Come è già accaduto per il 25 aprile – aggiunge il vicepresidente del Consiglio, Mauro Salizzoni –  questa pandemia ci impedirà di celebrare il Giorno della Memoria come è sempre stato, incontrandoci e ritrovandoci insieme. Non per questo è venuto meno l’impegno del Comitato Resistenza e Costituzione e delle tante realtà associative che ne fanno parte, a cominciare dal Polo del ‘900. Mai come oggi abbiamo l’urgenza di non dimenticare ciò che è stato, di ‘commemorare’ ovvero condividere una comune Memoria. Lo dimostrano i recenti raid digitali antisemiti, la propaganda fascista e nazista fatta di gesti, parole e simboli che credevano appartenere al passato, il negazionismo basato sull’ignoranza che crede che Mussolini abbia fatto cose buone e che la Shoah sia un’invenzione. Lo dimostrano le donne, uomini e bambini in fuga tra i boschi dei Balcani, cacciati indietro a bastonate. Contro i fascismi di ieri e di oggi, contro l’intolleranza e il razzismo, siamo tutti chiamati ad un forte impegno culturale, educativo ed istituzionale”.

Il programma di iniziative realizzate dal Polo del ‘900 per il Giorno della Memoria 2021 dovrà ancora confrontarsi con l’emergenza sanitaria in corso. Per questa ragione, gli appuntamenti saranno online, da seguire sui canali web del Polo del ‘900 e degli enti partecipanti.

Il programma si apre lunedì 18 gennaio e andrà avanti fino a domenica 7 febbraio con dirette streaming, podcast, musica, proiezioni e reading che affronteranno il tema della memoria con molteplici linguaggi, proponendosi a un pubblico variegato.

Particolare attenzione è data alle nuove generazioni e al mondo della scuola, per cui sono stati elaborati contenuti ad hoc vista l’impossibilità, come ogni anno, di accogliere gli studenti fisicamente al Polo e in visita all’allestimento permanente del Museo Diffuso della Resistenza.

Come spiega Sergio Soave, presidente del Polo del ‘900: “Il giorno della memoria che da una ventina d’anni sta caratterizzando il nostro calendario civile, è già ridotto a stanco rituale? Il rischio c’è e noi dobbiamo esserne consapevoli. Le iniziative di quest’anno cui, come Polo del ‘900, siamo onorati di partecipare, hanno tentato quindi una sintesi tra tradizione e innovazione, alla luce anche delle restrizioni in corso per cui abbiamo dovuto affidarci molto al web. Come si vede dal programma, raggiungere i giovani è stata una priorità, proponendo contemporaneamente sia iniziative sperimentate e consolidate come quelle sulle pietre di inciampo, sia innovazioni di grande respiro come quella: “Adotta un negazionista” che, nell’epoca dei social media e della cultura del tweet, reintroduce il metodo del dialogo interpersonale paziente, ostinato e problematico su un tema molto attuale”.

Un giorno della memoria diverso che non permetterà di incontrarsi dal vivo – afferma Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900 – ma  alla luce dell’esperienza maturata nel corso del 2020, il Polo del ‘900 ha elaborato una programmazione di qualità che sfrutta le opportunità del digitale per permettere, da un lato la partecipazione da remoto alle iniziative attraverso il sistema delle dirette streaming, dall’altro la fruizione nel tempo di contenuti digitali, raggiungendo anche coloro che non essendo di Torino non avrebbero potuto far visita al Polo. Inoltre, abbiamo prestato molta attenzione ai linguaggi che vanno dal podcast alla musica, dal dibattito al cinema, coinvolgendo in particolare studenti e insegnanti, in questo momento delicato di scuola senza la scuola ”.

“Le molteplici iniziative anche quest’anno promosse e organizzate, in occasione del Giorno della Memoria, dal Polo del 900 rappresentano un encomiabile esempio di quanto occorre fare per tenere viva la conoscenza e la consapevolezza degli orrori della Shoah – sottolinea Dario Disegni, presidente della Comunità Ebraica di Torino – La proposta educativa e culturale rivolta alla cittadinanza prevede manifestazioni che utilizzano la più ampia gamma dei linguaggi che possono raggiungere le varie fasce della popolazione, da attività di carattere più strettamente scientifico, quali convegni, seminari, ricerche e pubblicazioni, a eventi culturali quali mostre, film e documentari, spettacoli teatrali e musicali, anche se quest’anno, a causa della difficile situazione sanitaria, si potranno svolgere soltanto in modalità online. Va ancora una volta ribadito che la trasmissione della memoria è presupposto fondamentale per generare un forte impegno civile, tale da contrastare ogni forma di odio e intolleranza, e per riaffermare con forza e determinazione, non solo il 27 gennaio, ma in ognuno dei 365 giorni dell’anno, i valori di uguaglianza e di libertà sanciti dalla nostra Costituzione”.

ALCUNI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Le celebrazioni 2021 del Polo del ‘900 cominceranno lunedì 18 gennaio con un omaggio a Liliana Segre a cura del Centro Studi Piero Gobetti.  A partire dall’autobiografia “La memoria rende liberi. La vita spezzata di una bambina nella Shoah”, a cura di Enrico Mentana (Rizzoli, Milano 2018) si ripercorrono l’infanzia, il legame con papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera, l’identità ebraica, la depressione e gli affetti della senatrice a vita Liliana Segre. L’evento verrà trasmesso online sui canali del Centro Studi Piero Gobetti alle ore 18.

Un percorso inedito da segnalare mette al centro lo sport ai tempi dei lager a cura di Istoreto e dell’Unione culturale “Franco Antonicelli” […]

 

Continua la ricerca storica sulla nobile casata dei Gozzano

Non si ferma la ricerca rigorosa di Armano Luigi Gozzano, proposta in un volume con eccellente prefazione di Carlo Alfonso Maria Burdet, attraverso una documentazione storica di grande interesse sulla genealogia della antica e nobile casata dei Gozzano in Piemonte, frutto di consultazioni di archivi parrocchiali, comunali e statali  ad Agliè, Cereseto, Alessandria, Asti, Vercelli e Luzzogno, luogo di origine della famiglia in Valstrona (VCO).

L’emigrazione ebbe inizio nel 1500: a  Brolo di Nonio sulla riviera di San Giulio, poi Briga Novarese, Bolzano Novarese, Casale Monferrato, Cereseto Monferrato, Agliè. A Brolo, da un matrimonio con i conti Tarsis, linea tuttora esistente, un ramo dei Gozzano emigrò già nel 1650 a Madrid e ad Arajuez, in Spagna.

A Casale acquisirono ricchezza ,potere e dignità, prima Conti poi Marchesi. Furono i feudatari di una ventina di località della zona, spingendosi ad Acqui, Bra, Asti, Mondovì Saluzzo e Torino. A detta delle cronache, fu definita la famiglia con il più colossale patrimonio di sempre del Monferrato, generando le loro discendenze con le più importanti famiglie monferrine. Giovanni il giovane , generò due linee :Gozzani di San Giorgio (dal primo letto) e Gozzani di Treville  (dal secondo letto). A Casale i Gozzani (genitivo) all’inizio del 1700 avevano un sindacato proprio a Ginevra,in Svizzera, con Antonino ed il figlio Giovanni Battista,il quale edificò lo splendido  palazzo San Giorgio a Casale, ora municipio, e a Torino il palazzo San Giorgio tra via Bogino e via Gioda,dove ospitò l’imperatore  Francesco Giuseppe secondo. Eleonora, sposata con Giacinto Magnocavallo nel 1801 si trasferì a Parigi con il marito, deputato del corpo legislativo. Di idee voltairiane, fu imprigionato nel carcere di Vigevano con il cugino della moglie, Luigi Gaetano Gozzani. Prima di avere l’ incarico in Francia, Giacinto era presidente del consiglio repubblicano ,sostituito poi dal cugino Luigi Gaetano che era suo segretario . Il Cav. Evasio Gozzani diventò procuratore a Roma in casa del principe Camillo Borghese e Paolina Bonaparte, attività proseguita dal figlio  Giuseppe. Evasio inserí a villa Borghese  il casalese Luigi Canina ,architetto archeologo e incisore, dove ottenne l’ ufficio di architettura della cassa di Risparmio.
Progettò l’ingresso monumentale al piazzale  Flaminio (propilei di Villa Borghese). Seguí  gli scavi al Foro romano, al Turcolo,al Veio, e sull’Appia Antica. Diverse sue opere sono esposte nel castello di Aglié, voluto da  Napoleone .Il suo nome é ricordato nella costruzione della Gran Madre a Torino, su progetto del Bonsignore. Decisivo il suo intervento per evitare l’abbattimento del Duomo di Casale nel 1856. Per ospitare Napoleone entrato a Casale con il suo esercito, Evasio richiese unitamente al Maire Rivetta alla cognata Sofia Doria di Cirié moglie del defunto Carlo Antonio Gozzani, di lasciare palazzo San Giorgio e trasferirsi al suo castello Gozzani di San Giorgio,sua residenza estiva . Raimondo Gozzani, sacerdote e professore di diritto canonico a Pisa, amico di laurea e corrispondente di Leopardi. Antonia Maria Gozzani sposò il Marchese  Antonino Faà di Bruno (AT).Da questa linea  nacque San Francesco Faà, sacerdote matematico e scienziato, che fondò l’opera di Santa Zita in via San Donato a Torino. Il  nonno di Antonino era fratello della famosa  Camilla Faá, la bella Ardizzina, Marchesa di Mombaruzzo, moglie di Ferdinando Gonzaga, Duca di Mantova e del Monferrato, sposata in gran segreto a Mantova  nella cappella Ducale nel 1616.
Carlo Antonio Gozzani,dottore in leggi , vescovo di Acqui nel 1675,Principe del S.R.I. Batteva moneta propria.
Da Agliè,a fine 1800,il generale medico  Francesco Pietro Gozzano si trasferì a Roma e generò la sua linea romana .Sposò Ester  Alliana di Alba ,sorella di Angiolina ,moglie  del principe Maurizio Ferrante Gonzaga .
Ad Agliè naque a fine 1800 il poeta crepuscolare Guido Gozzano .Anche l’amata  Amalia Guglielminetti, poetessa, era originaria di Sambughetto ,frazione di  Valstrona come per Luzzogno .
A Cereseto Ernesta Gozzano ed il marito  Angelo Contin dei Conti di Castel di Seprio  (VA) ,costruirono una imponente fabbrica di  armi,fornitori dell’esercito italiano nel 1930. Abitavano nella palazzina di loro proprietà ai Parioli. Giovedì 3 ottobre 2019 abbiamo ospitato nel  Monferrato Casalese ,terra dei loro antenati, il Marchese Titus Gozani e la moglie Eva  Maria Friese,che vivono a Kamp-Lintfort in Germania ,in forma privata .Ultimo discendente della linea di San Giorgio emigrata in Austria verso la fine del 1700. L’illustre evento si svolse in tre fasi : Castello Gozzani di San Giorgio, Palazzo  Gozzani Treville e Palazzo Gozzani San  Giorgio (municipio) a Casale Monferrato.
.
Giuliana Romano Bussola

Goffredo di Buglione, storia di un condottiero

Goffredo di Buglione, la Prima Crociata, Gerusalemme. Ci ricordiamo a fatica questi nomi, questi eventi, letti e studiati a scuola tanto tempo fa, ma ben presto scordati o quasi. Eppure Dante ha posto il mitico Goffredo tra gli spiriti guerrieri e giusti del Paradiso, Torquato Tasso ne ha fatto il protagonista della Gerusalemme liberata e l’Unione Europea, precipitata nella fase più buia e drammatica della sua storia per la doppia emergenza, sanitaria ed economica, lo celebra nella sua capitale Bruxelles.

Goffredo di Buglione (1060-1100) duca della Bassa Lorena, è l’eroe della prima Crociata che conquista Gerusalemme strappandola ai musulmani. A cavallo, con l’armatura e il vessillo, si fa ammirare dall’alto di una statua equestre al centro della piazza Reale di Bruxelles, cuore dell’Unione Europea.

A dire il vero, anche il nostro Piemonte non si è dimenticato di lui. Lo scudo di Goffredo è in bella mostra in una vetrina della prestigiosa Armeria Reale di Torino, peccato che solo recentemente si è scoperto che quello scudo è in realtà una riproduzione ottocentesca. Ma poco cambia, Goffredo compare anche nel Castello della Manta, nei pressi di Saluzzo. Qui il primo marchese di Saluzzo Manfredo I viene ritratto da un anonimo pittore del Quattrocento con le sembianze del liberatore di Gerusalemme. E soprattutto è appena uscita una nuova biografia di Goffredo di Buglione dello storico medievista Sergio Ferdinandi, pubblicata da Graphe, che approfondisce le gesta e il profilo del condottiero crociato. Il primo re cristiano di Gerusalemme, discendente di Carlo Magno, il crociato che “inventò” l’Europa, l’uomo di cui oggi forse ci sarebbe bisogno per rimettere in piedi il Vecchio Continente. Un personaggio così importante da essere sepolto nella basilica del Santo Sepolcro la cui tomba fu rispettata perfino dal Saladino quando conquistò la Citta Santa nel 1187 anche se alcuni decenni dopo si persero le tracce del sarcofago. Goffredo divenne il primo sovrano del regno di Gerusalemme ma rifiutò il titolo di “Re”. Secondo la leggenda non volle portare la corona d’oro là dove Gesù era stato coronato di spine. Non fu re ma un Advocatus Sancti Sepulchri, un procuratore per gli affari mondani della chiesa del Santo Sepolcro. Figlio di famosi personaggi dell’epoca, Eustachio di Boulogne, protagonista della battaglia di Hastings, e Ida di Lorena, nipote di Matilde di Canossa. Riuscì a liberare la Città Santa e fu mitizzato dalla Chiesa che lo ha rappresentato come un modello di perfezione della cavalleria cristiana contribuendo ad alimentare il processo di mitizzazione. Mentre giullari e menestrelli diffondevano in tutta l’Europa i racconti della presa di Gerusalemme, i cavalieri più coraggiosi dell’esercito crociato venivano considerati degli eroi. Il condottiero più esaltato fu proprio Goffredo sul quale sono fiorite molte leggende e una serie di racconti popolari nei quali il guerriero cristiano appare come un santo. Sergio Ferdinandi svela che dietro la storia del condottiero c’è tanto altro, che va oltre il mito, dalle abili strategie militari che Goffredo di Buglione attuò per arrivare a Gerusalemme alle qualità di un uomo di raro spessore umano, di grande valore militare e di profonda fede. Dopo la morte la sua figura fu accostata a quella di altri santi guerrieri come San Michele e San Giorgio e al pari di questi, secondo la tradizione cristiana, uccise il male con la spada e la fede. Morì a soli 40 anni colpito da un misterioso morbo dopo aver gettato le basi territoriali di un Regno che sarebbe durato fino al 1291 con la conquista musulmana di San Giovanni d’Acri.

Filippo Re

Quaglieni su Fb contro il negazionismo delle foibe

Lunedì 18 gennaio alle ore 21, sul Canale Facebook del Centro “Pannunzio”, lo storico prof. Pier Franco Quaglieni parlerà  sui nuovi negazionisti e giustificazionisti delle foibe e sul tentativo in atto di delegittimare la ricorrenza del 10 febbraio “Giorno del Ricordo”.

“E’ in corso un attacco violento alla drammatica  realtà storica, che gronda di sangue ed è costellata di morti, delle foibe, in nome di interessi ideologici,  condannati dalla storia”.
Così il  centro Pannunzio che “insorge contro le mistificazioni di parte che offendono la verità e vogliono ricacciare indietro ad un clima da guerra civile” .

La memoria rende liberi. Omaggio a Liliana Segre per il Giorno della Memoria

 

Lunedì 18 Gennaio | 18.00 Nell’ambito del programma per il Giorno della Memoria 2021, il Centro studi Piero Gobetti con il Polo del 900 organizza il reading La memoria rende liberi. Omaggio a Liliana Segre a cura di Mariachiara Borsa e Pietro Polito.

“Un conto è guardare e un conto è vedere e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere”. Un percorso di letture nell’autobiografia della senatrice a vita Liliana Segre, che nel 2020 ha compiuto 90 anni, a partire La memoria rende liberi. La vita spezzata di una bambina nella Shoah, a cura di Enrico Mentana, Rizzoli, Milano 2018.

“Nelle tante fasi della mia vita – scrive ancora Liliana – ho provato a ripensare alla ragazzina che sono stata, alla mia adolescenza nel campo. Ho rievocato quell’esperienza all’indomani della mia liberazione, durante il mio difficile ritorno alla normalità, alla luce del mio nuovo ruolo di moglie e madre, nell’ombra della depressione e nel momento in cui ho trovato il coraggio di venire allo scoperto”.

Il reading ripercorre le memorie di una testimone d’eccezione: superstite dell’Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana: l’infanzia, il legame con papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera, l’identità ebraica, la depressione e gli affetti

 

Elisabetta Sgarbi alla guida dei Sacri Monti

Elisabetta Sgarbi è la nuova Presidente dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti. La nomina è stata ratificata dal Presidente della Regione, Alberto Cirio, con un decreto che ha rinnovato anche i 13 componenti del Consiglio.

Le designazioni sono state condivise dai Comuni e dalle Diocesi locali di un comprensorio che abbraccia le province di Vco, Biella, Vercelli, Novara, Alessandria e Torino per la parte piemontese e le province di Como e Varese per la parte lombarda.

Dopo aver passato in rassegna i 17 curricula dei candidati che si erano presentati per la selezione, la scelta è ricaduta sulla dottoressa Sgarbi che si appresta ad avviare il nuovo ciclo di gestione dell’Ente.

Nel consiglio direttivo per il Sacro Monte di Crea ci sono Carlo Torretta, designato dai Comuni di Ponzano Monferrato e Serralunga di Crea e monsignor Francesco Mancinelli, designato dalla Diocesi di Casale Monferrato, per il Sacro Monte di Belmonte, Diego Bertotti, designato dai comuni di Cuorgnè, Pertusio, Pascorsano e Valperga e Gianluca Capello designato dalla Diocesi di Torino, per il Sacro Monte di Domodossola Antonio Maurizio De Paoli, designato dal Comune di Domodossola e Michele Botto Steglia, designato dall’Istituto di Carità – Rosminiani, per il Sacro Monte di Ghiffa, Angelo Negro, designato dalla Diocesi di Novara, per il Sacro Monte di Oropa, Roberto Bonati, designato dal Comune di Biella e Stefano Vaudano, designato dal Capitolo della Cattedrale di Santo Stefano e della Basilica della Beata Vergine di Oropa, per il Sacro Monte di Oropa Filippo Leone, designato dl Comune di Orta San Giulio ed Alfio Merlo, designato dalla Provincia Sant’Antonio dei Frati Minori e per il Sacro Monte di Varallo, Marco Torri, designato dal Comune di Varallo e Marco Battù designato dalla Diocesi di Novaa..

«Sono contenta – ha sottolineato l’assessore alla Cultura e Turismo, Vittoria Poggio – che questa istituzione così importante sia stata affidata nelle mani di una persona di grande cultura e spessore intellettuale che saprà portare vivacità e creatività attraverso nuovi percorsi di valorizzazione di questi tesori di cui il Piemonte e la Lombardia sono custodi».

«Accolgo con soddisfazione e compiacimento la nomina di Elisabetta Sgarbi alla guida dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco e condiviso tra Piemonte e Lombardia – ha aggiunto l’assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia Stefano Bruno Galli -. Si tratta di una ricchezza molto importante nell’ambito dell’offerta culturale delle due regioni che, senza ombra di dubbio, Elisabetta Sgarbi, grande organizzatrice di cultura, saprà adeguatamente valorizzare».

Elisabetta Sgarbi è editrice, produttrice cinematografica, musicale e di eventi artistici. Dopo una laurea in farmacia, ha iniziato a lavorare nel mondo editoriale, dapprima presso lo «Studio Tesi», successivamente in Bompiani, dove è stata ufficio stampa, editor e poi direttore editoriale per oltre 25 anni. Nel 2000 ha ideato il Festival «La Milanesiana, Letteratura, Cinema e Scienza» che raccoglie attorno ai singoli temi personalità di spicco europee e mondiali del pensiero e dell’arte, di cui da 22 anni ne è Direttore artistico. Dal 1999 produce e dirige i suoi lavori cinematografici presentati ai più importanti Festival internazionali. Nel novembre 2015 ha fondato insieme a Umberto Eco, Mario Andreose, Eugenio Lio e altri autori e amici imprenditori, «La nave di Teseo», di cui è Direttore generale e editoriale. Tra i suoi molti lavori cinematografici, da ricordare «Non chiederci la parola. Il Gran Teatro Montano del Sacro Monte di Varallo», presentato al Festival del Cinema di Locarno.

Massimo Iaretti

Mimmo Càndito, un giornalismo a testa alta

Un giornalismo a testa alta è la prima edizione del premio, nato grazie a un crowdfunding fatto con la Rete del Dono, dedicato a Mimmo Candito.

La premiazione dei vincitori, Simona Carnino e Marco Benedettelli sarà venerdì alle 18 sulla pagina Facebook del Circolo dei lettori.  A testa alta com’era lui, “ Sicuro di sé, con un credo pazzesco nei valori che non lo spostavi manco a morire”.

Mimmo Candito e le sue guerre d’indipendenza è il titolo dell’incontro con i vincitori della prima edizione del premio on line su : Facebook.com/ilcircolodeilettori-circolodeilettori.it/ Partecipano Gian Giacomo Migone, Marinella Venegoni, Alessandro Triulzi, Simona Carnino e Marco Benedettelli.

Helen Alterio

La meraviglia della musica

La musica e l’immagine – II ciclo GENNAIO – FEBBRAIO 2021 Incontri e conversazioni online  di Marco Robino e Luca Toselli

ESPERIENZE DI ASCOLTO, IMMAGINI, SCHEMI, PROSPETTIVE, EMOZIONI

IN 5 INCONTRI SETTIMANALI ONLINE DA 1H15

Non si tratta di lezioni di musica, ma di incontri di condivisione

per esplorare insieme le interconnessioni tra la musica e l’immagine.

La Musica e l’Immagine: connessioni, disconnessioni, analogie e contrasti, rumori e sincronizzazione, ma soprattutto emozioni. Questa la promessa del secondo ciclo di La meraviglia della Musicaincontri e conversazioni on line di Marco Robino e Luca Toselli, proposto dall’Accademia di Musica di Pinerolo che invita il proprio pubblico a non rinunciare al piacere della musica e dello stare insieme, aspettando la ripresa della Stagione concertistica.

Dopo il primo ciclo dedicato al tema più generico La meraviglia della musica, i prossimi incontri si focalizzeranno su un tema specifico” racconta il Maestro Marco Robino che condurrà gli incontri. “è emerso un certo interesse per il rapporto tra musica e immagine, sia nell’ambito della musica da film, sia nelle connessioni che si creano nelle installazioni multimediali. Sarà pertanto questo l’oggetto dei prossimi incontri. Per partecipare non è necessario avere competenze specifiche e, grazie alla dimensione di gruppo e di scambio che si crea, sarà piacevole scoprire quali scene, quali film, quali colonne sonore abbiano suscitato la maggiori emozioni e perché. Con me ci sarà Luca Toselli, docente e uno studioso dei nuovi media”.

Per partecipare a un ciclo di 5 incontri (che si terranno il lunedì o il giovedì dalle 21.00 alle 22.15 tra gennaio e febbraio) è necessario avere un indirizzo email e connettersi tramite computer, meglio se muniti di cuffie.

Iscrizioni entro il 23 gennaio 2021 scrivendo a incontrieconversazioni@gmail.com

Costo di un ciclo: 50€ |  Per altre informazioni: 3482634510

CHI SONO

> MARCO ROBINO

 

Diplomato in violoncello, Marco Robino ha svolto intensa attività cameristica, sotto la guida del Wiener Schubert Trio a Vienna e del Trio di Trieste a Duino, e orchestrale, collaborando con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino. Compositore e violoncellista, è fondatore e leader del complesso da camera Architorti.

Ha scritto musiche di scena per il teatro e il cinema, e ha realizzato installazioni sonore per mostre, manifestazioni, eventi. Dal 2003 collabora con Film Commission Torino; conduce laboratori di formazione musicale nelle scuole, è docente di violoncello presso l’Istituto Musicale A. Corelli e collabora con l’Accademia di Musica di Pinerolo. Marco Robino è socio ACMF Associazione compositori Musica per Film.

 

> LUCA TOSELLI

 

Luca Toselli è un docente e uno studioso e ricercatore dei nuovi media. Ha progettato e diretto l’allestimento dei filmati del Museo del Cinema alla Mole Antonelliana. Ha pubblicato numerosi libri e articoli. Ora è uscito il suo ultimo volume: La didattica a distanza. Funziona se sai come farla (2020) per le Edizioni Sonda, primo tra le vendite di quell’argomento. Ha fondato il gruppo di conversazione Guido, i vorrei con partecipanti da tutta Italia.

 

________

 

INFO

 

SCEGLI IL GIORNO CHE PREFERISCI:

ore 21 – 22.15

Lunedì: 25 gennaio / 1 – 8 – 15 – 22 febbraio

Giovedì: 28 gennaio / 4 – 11 – 18 – 25 febbraio

ISCRIZIONI:

Per partecipare è necessario avere un indirizzo email e connettersi tramite computer. Cuffie consigliate.

Iscrizioni entro il 23 gennaio 2021 scrivendo a incontrieconversazioni@gmail.com

Costo: 50€ –  Per altre informazioni: 3482634510

Una fotografica “chiamata alle arti” ideata da Guido Harari e da Paolo Ranzani

“Photo Action per Torino 2020” Temporaneamente on line, alla GAM di Torino. Fino al 28 febbraio 2021

Dall’immagine “doppia” di David Bowie, cristallizzata in una sorta di desertico paesaggio lunare, opera del ’73 realizzata dall’oggi ottantaduenne fotografo giapponese Masayoshi Sukita a “Il bacio” klimtiano del milanese Mauro Balletti, fino al “mosaico fotografico” attraverso cui il comasco Maurizio Galimberti scompone e ricompone il volto di Johnny Depp e al piccolo “Diego” che procede in bilico su una nuvola a firma del “fotografo delle emozioni” Simone Bramante ( in arte “Brahmino”), sono ben 105 le stampe fotografiche ospitate alla “Wunderkammer” della GAM di Torino, fino al 28 febbraio dell’anno prossimo.

Realizzate da grandi e celebri fotografi italiani e internazionali, rappresentano il corpus dell’iniziativa “Photo Action per Torino 2020”, la “chiamata alle arti” ideata, coordinata e curata nel maggio scorso, in piena emergenza sanitaria, dai fotografi Guido Harari e Paolo Ranzani insieme a “Wall Of Sound Gallery” (la prima galleria fotografica in Italia interamente dedicata al mondo della musica e aperta nel 2011 ad Alba dallo stesso Harari) per sostenere il progetto di un “Fondo Straordinario Covid-19” creato dall’Associazione “U.G.I. Onlus”.

All’appello hanno aderito più di 100 fotografi che a titolo gratuito hanno messo a disposizione una loro immagine, proposta per l’occasione ad una cifra simbolica di 100 Euro. Oggi, a cinque mesi dal lancio dell’iniziativa, il fondo ha raggiunto la cifra record di 70.100 Euro. E la GAM contribuisce al progetto, ospitando per tre mesi le opere donate dai fotografi interpellati, attraverso una mostra che avrebbe dovuto aprirsi “in presenza” giovedì prossimo 19 novembre e di cui per ora si potrà invece, seguire, causa lockdown, l’allestimento e la preparazione solo sui canali social del Museo di via Magenta: https://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/photo-action-torino-2020. Alla riapertura degli spazi museali, la rassegna sarà aperta al pubblico, sempre nel pieno rispetto di tutti i protocolli di sicurezza.

I soggetti delle foto, che vanno da immagini classiche ad altre assolutamente inedite e rese disponibili per la prima volta in occasione di “Photo Action”, spaziano dalle grandi icone del XX secolo (da David Bowie a Savador Dalì a Maria Callas), ai mostri sacri della musica rock e pop (da Bruce Springsteen a Patti Smith, da Ezio Bosso a Lucio Battisti, da Lou Reed e Laurie Anderson a Mick Jagger) per indagare e fermare in immagini memorabili i volti stellari dello spettacolo e della cultura (da Federico Fellini a Massimo Troisi, da Vittorio Gassman a Robert De Niro, da Eduardo De Filippo a Carmelo Bene e a Mario Rigoni Stern). Un posto di rilievo hanno anche i reportages, il mondo della moda e dell’arte, così come la fotografia di ricerca (dai nudi d’autore di Franco Fontana alle scomposizioni fotografiche di Joe Oppedisano fino alle meditazioni visive di Simone Bramante). Grandi, davvero grandi fototografie. E grandi, davvero grandi fotografi.

Per una rassegna che si può ben dire rispecchi lo stato dell’arte della fotografia internazionale. E che, alla riapertura del Museo, potrà essere pienamente fruibile dai visitatori (compresi i possessori di Abbonamento Musei) pagando un biglietto d’entrata simbolico al prezzo di 1 Euro. L’intero ricavato della biglietteria sarà devoluto all’Associazione “U.G.I. Onlus”, così come il ricavato della vendita dei cataloghi, che già si possono ottenere a fronte di una libera donazione. Inoltre durante il periodo della mostra si potranno acquistare le 105 stampe esposte – un pezzo unico, una sola stampa per immagine – in formato 30x42cm. prenotandole sul sito https://www.photoactionpertorino.org alla cifra di 300 Euro per fotografia, anche in questo caso interamente devoluta.

Gianni Milani

“Photo Action per Torino 2020”
https://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/photo-action-torino-2020
GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31, Torino; tel. 011/4429518 o www.gamtorino.it

Nelle foto

– Masayoshi Sukita: “David Bowie, Dawn of Hope”, 1973
– Mauro Balletti: “Il bacio”, 2012
– Maurizio Galimberti: “Johnny Depp”, Venezia 2003
– Simone Bramante “Brahmino”: “Diego”, 2017
– Joe Oppedisano: “Duomo di Milano”, 1992