CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 473

Assassinio e follia, fascino e avidità in una soap opera da serata televisiva

Sugli schermi “House of Gucci” (film mancato) di Ridley Scott

 

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

 

Con e dopo il processo l’avrebbero definita “la vedova nera”, Patrizia Reggiani, la pietra angolare di una storia di “assassinio, follia, fascino e avidità”, se vogliamo prendere a prestito il sottotitolo del libro di Sarah Gay Forden, “House of Gucci”, da cui Ridley Scott è partito per dare vita ad una “Dinasty” della Milano più che bene e tutta da bere degli ultimi decenni del secolo scorso. Prima, umili origini, una nascita nella piana modenese, a Vignola il paese delle ciliegie, un padre biologico mai conosciuto, la madre che ricostruisce una vita per sé e per la figlia sistemandosi nel piccolo impero di un trasportatore, un bel numero di camion e di dipendenti, l’adozione e la tranquillità economica. Certo però che imbattersi, ventiduenne, nel rampollo Maurizio Gucci ad una festa, scambiandolo per il barman di turno, è un affare di tutt’altro tono e mica da tutti i giorni: il nome alletta anche se il bel Maurizio è al momento in rotta con il padre Rodolfo (un passato di attore, con vari film in curriculum, che nel cinema trovò pure una moglie) e del marchio con la doppia G non sa che farsene. Per il momento. Ma il nome alletta, certo, e Patrizia amerà travestirsi da gatta spregiudicata, innamorata, chi glielo nega? ma pur sempre inevitabile arrivista – femme fatale, a metà strada tra Cenerentola e Lady Macbeth -, per festeggiare un matrimonio osteggiato e un ravvicinamento, la nascita delle figlie soprattutto, per sfoderare, una volta messo il naso in azienda, tutta la spietata freddezza, come l’appoggio ad un marito piuttosto debole e inconcludente, sempre da spingere, sempre da consigliare, per ambientarsi assai facilmente nell’attico newyorkese e tra i nuovi amici come Jacqueline Kennedy Onassis, tra i disegni inconfondibili degli abiti, tra i conti bancari e le proprietà, tra i giochi al massacro che serpeggiano in quel covo di vipere, da cui nessuno è escluso. Figli contro padri, cugini contro cugini, zii contro nipoti, tutta una enorme lotta per porsi alla cima della piramide dei luccicanti quattrini (che tornano a circolare, italianissimi, e a scricchiolare amaramente, nella filmografia del più che ottantenne Scott, dopo “Tutti i soldi del mondo” sul rapimento del giovane Getty).

Avvolti nella nebbia milanese, trascorrono tredici anni di matrimonio, ville e feste, antiquariato che appaga l’occhio, macchine di lusso che alleggeriscono di parecchio il portafoglio, la separazione della coppia, le lacrime di lei e la durezza di lui (che non si farà vedere neppure al diciottesimo compleanno della figlia maggiore, che nonostante l’affidamento congiunto della prole non s’occuperà mai o troppo poco): sino agli attimi finali (“Non credevo di aver sposato un mostro”, “Hai sposato un Gucci”), alla decisione ultima di togliere di mezzo il consorte che già s’è fatta una nuova compagna, l’aiuto della maga Pina Auriemma e la “collaborazione” di un paio di sicari. Patrizia verrà condannata (nel 1998), come le cronache ci hanno insegnato, a 28 anni ridotti dopo solo due anni a 26 e ridotti ulteriormente a 16, chiaramente “per buona condotta”. È uscita dal carcere nell’ottobre 2016. Ed è ancora e sempre “una Gucci”: “Nel nome del padre, del figlio e della famiglia Gucci”. Inesorabili, i titoli di coda ci avvertono che all’interno del marchio, della famiglia Gucci non esiste più nessuno. Le due G hanno preso altre strade.

Un mare di sentimenti negativi, di arrivismo, di inganni, una grande e vasta materia che il cinema s’è preso la briga di trattare (ma ne sentivamo davvero la necessità? Forse, strano a dirsi, a uscirne quasi vincitrice in tutto questo gran balletto di ipocrisie, è proprio la maison, se diamo ascolto a quella variopinta ricerca di vintage che pare abbia colpito non pochi rappresentanti del mondo dello spettacolo e del jet set), senza che tuttavia Ridley Scott, confezionando una soap opera da serata televisiva e puntando dritto dritto al solo intrattenimento (che finisce col diventare dopo la prima ora – in tutto sono 156’ – anche abbastanza noioso), stropicciando ogni cosa sopra le righe, non abbia avuto – alleggerendosi della verità storica – in animo di fare una pur leggera luce su come possano essere andate realmente le cose, abbia in un baleno impaginato il verdetto dei giudici nel ridicolo quanto tragico finale, guardando con occhio tutto americano l’aspetto mafioso della storia (e Al pacino, nelle vesti di zio Aldo – fautore di una filosofia imprenditoriale, “la qualità si ricorda a lungo, mentre il prezzo si dimentica” – cui tanto piacciono le feste di famiglia, manco fosse il padrino Brando, ne è il degno rappresentante: e non sai neppure dire se sia bravo o no nel ruolo), pasticciando con i personaggi a cui nega un auspicabile aspetto psicologico, fatto di radici e di formazione (possibile che il cugino Paolo fosse così in formato scemo del villaggio, con Jared Leto da pollice verso e grottescamente truccato, in maniera pessima), guidando malamente un Adam Driver, attore sopravvalutato del resto, qui un Maurizio decisamente inespressivo, sempre eguale sotto gli occhiali dalla montatura d’antan, o lasciando nell’ombra un Jeremy Irons (zio Rodolfo) dalle vistose occhiaie. Rinunciando ad un bel filmone di impianto processuale, dove forse saremmo stati coinvolti assai di più. Chi convince maggiormente è Lady Gaga, in odore di candidatura all’Oscar, che passa con disinvoltura (ma il suo capolavoro resta sempre “A star is born”) attraverso l’escalation della sua Patrizia, anche se anche lei è pronta a debordare in gesti e occhiate non proprio misurati e tenuti a bada. La signorina Germanotta la vince sui suoi colleghi ma non vale ancora il prezzo del biglietto. Come ogni rivisitazione con l’occhio d’oltreoceano di una realtà di casa nostra, “House of Gucci” è infarcito come un panettone di Natale con i canditi di canzoni come più non si potrebbe: chiaro che nel finale non possa mancare l’ugola di Pavarotti.

 

 

 

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Brigitte Riebe “Giorni felici” -Fazi Editore- euro 18,50

E’ il secondo volume della trilogia al femminile “Le sorelle del Ku’damm” in cui la scrittrice tedesca narra la storia della famiglia Thalheim, proprietaria degli omonimi grandi magazzini.
E lo fa attraverso le sue componenti femminili, che saranno determinanti per la ripresa dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale e i bombardamenti che hanno raso al suolo anche il lussuoso negozio di famiglia sul viale centrale di Berlino.
Nel primo capitolo “Una vita da ricostruire” avevamo letto di come le sorelle Thalheim avevano ricostruito dalle macerie il loro futuro. Più di tutte era stata trainante la maggiore Rike: pragmatica, lungimirante, organizzata e lavoratrice instancabile.

Ora siamo nella Berlino del 1952, il boom economico ha favorito anche la ripresa dei magazzini di famiglia e gli affari stanno andando a gonfie vele.
In questo capitolo della saga l’autrice si concentra su Silvie, altra sorella Thalheim; passionale, assetata di vita che intende godersi al massimo. E’ una delle voci radiofoniche più seguite e amate, è dinamica, emancipata, se ne infischia delle convenzioni sociali e il suo motto è “vivi la vita come una danza”.
Sfreccia per la città a bordo di una vespa e all’inizio del romanzo ha una storia tormentata con un giovane attore sfuggente, Wanja, dedito più alla sua carriera che alla fanciulla. Ma è la stabilità affettiva quella che lei va cercando….

Abiti e tessuti dei magazzini Thalheim sono di gran moda, molto ambiti dalle berlinesi e vanno a ruba. Però con il rientro dalla guerra dell’unico figlio maschio, Oskar (gemello di Silvie) le dinamiche di potere all’interno dell’azienda cambiano. Per il padre Friedrich, patron dell’impresa, spetta al rampollo la tolda del comando.
Così Rike – che tanto aveva fatto per risollevare l’attività- viene esautorata; mentre Oskar si rivela incline più ai bagordi che agli affari. Non ha esperienza, ferito nel corpo e nell’anima dall’esperienza della guerra, si piange addosso; viene facilmente raggirato da concorrenti, banche e affari fasulli. E finisce per combinare un enorme pasticcio che rischia di rovinare tutta la famiglia.
E’ allora che Silvie si lancia al salvataggio dei magazzini e dei beni dei Thalheim.
Magari non conosce a fondo le stoffe come sua sorella Rike, né ha il talento per i modelli della collaboratrice Miriam, e neppure disegna abilmente come la sorellastra Flori; ma ha una dote unica e strategica. Osserva, ascolta ed è avanti agli altri nell’individuare desideri e aspettative delle clienti. Riesce pure a risolvere il problema dei debiti e a frenare i ricatti di un odioso concorrente.
Poi c’è la sua vita affettiva, che sembra volgere al meglio quando alla Fiera del libro di Francoforte conosce l’editore Peter van Ackern, vedovo e padre della giovanissima Greta.
I due si innamorano e finalmente Silvie trova in Peter un compagno solido, affidabile, con cui progettare la vita insieme.
Ma la magia e la gioia del “Si nuziale” -pronunciato nella favolosa cornice di Anacapri- si offusca presto perché il destino ancora una volta si mette di traverso.
La figlia 16enne di Peter combatte contro una leucemia acuta, dapprima cure pesanti, poi il trapianto di midollo osseo,…..poi……

Il romanzo è ricco di colpi di scena, sviluppi imprevisti e imprevedibili, e scoprirete anche cosa accade ad altri membri della famiglia; da Rike che aspetta due gemelli alla sorellastra Flori che cerca a modo suo la felicità……

Ann Patchett “La casa olandese” -Ponte alle grazie- euro 18,00

E’ magnifico e potente l’ultimo romanzo –lodatissimo- della scrittrice americana che entra nella storia di una casa e della famiglia che vi abita, racconta gli alti e bassi del destino, soprattutto narra un legame tra fratelli indissolubile.
La casa è una sfarzosa dimora costruita dalla coppia di ricchi olandesi van Hoebeek in quella che nel 1922 era la campagna intorno a Philadelphia; un’opera d’arte finita male per le disgrazie che avevano colpito la famiglia (i loro ritratti sono ancora appesi sui muri di casa).
Nel 1946 viene acquistata da Cyril Conroy che ha creato dal nulla un impero immobiliare e pensando di coronare il sogno di una vita la compra per fare una sorpresa alla moglie.
Ed ecco l’inizio dello sgretolarsi degli equilibri familiari in un romanzo struggente e profondo. La casa da luogo che protegge diventa covo di serpi…dal quale però è difficile staccarsi perché ormai fa parte dei personaggi.

La moglie Elna, nata e cresciuta in povertà, dedita a continue opere di bene, non sopporta il lusso della nuova dimora che stride con le corde più profonde del suo animo. Così abbandona il marito e i due figli ancora piccoli Maeve e Danny (all’epoca ha solo 3 anni e nessun ricordo della madre) e vola in India dove può dedicarsi agli ultimi della terra.
Maeve è quella che soffrirà di più l’abbandono materno e si lega in modo assoluto al fratellino per il quale è madre, sorella, amica, compagna…

Poi irrompe la classica matrigna, che più carogna, odiosa e subdola non potrebbe essere. Si chiama Andrea, è una giovane vedova con due figlie …e quasi di soppiatto entra nella famiglia Conroy. Riesce a farsi sposare da Cyril e ad impossessarsi non solo di Casa Olanda che desidera quasi in modo ossessivo.

Le cose precipitano quando improvvisamente Cyril muore e Andrea gioca tutte le sue carte.
Di più non vi anticipo perché questo è un libro che va assaporato passo per passo, sorpresa per sorpresa, giravolte del destino e colpi di scena magistrali.
A raccontare la vicenda che ha cambiato la sua vita e consolidato ancor più il legame con la sorella, senza mai staccarsi completamente dal passato, è 50 anni dopo Danny. E scoprirete come due fratelli possano fare famiglia, ma anche come sia difficile staccarsi dai ricordi e dalle mura dell’infanzia, e quanto sia possibile perdonare chi ci ha fatto del male.

Miguel Bonnefoy “Eredità” – euro 16,00

Ha i toni affascinanti e coinvolgenti del realismo magico questo romanzo breve -ma intensissimo- di Miguel Bonnefoy. Il 35enne scrittore francese -di padre cileno e madre venezuelana, cresciuto cittadino del mondo tra Francia, Venezuela e Portogallo- in “Eredità” riannoda i fili della storia della sua famiglia tra Francia e Cile. E lo fa con delicatezza, sensibilità e bravura evocativa, tracciando anche pagine di Storia che hanno finito per incidere sui destini dei personaggi.

Due continenti, due guerre mondiali, 4 generazioni di uomini e donne incredibili, fino agli anni della dittatura di Pinochet. Una magia di racconto condensata in 178 indimenticabili pagine, intrise di destini, misteri, un fantasma che arriva dal passato, sciamani mapuche, passioni profonde, amori, lutti e ribellioni.

Tutto ha avuto inizio con il patriarca Lonsonier che nel 1873, quando i suoi vigneti vengono distrutti dalla filossera, decide di emigrare. Dalla Francia parte alla volta della California con in tasca l’unico ceppo di vite sopravvissuto, una manciata di franchi e il grande sogno di un futuro. Ma la rotta subisce un cambiamento per il tifo e Lonsonier viene sbarcato a Santiago del Cile.
E’ lì nella casa di calle Santo Domingo che creerà il suo nuovo mondo e che si snoderanno le vite di tre generazioni.
Il suo primogenito, Lazare, nel 1914 decide di andare a combattere in Europa durante la Prima Guerra Mondiale. Viene ferito gravemente e poi imbarcato su una nave diretta al porto di Valparaiso dove ad attenderlo sul molo c’è la madre Delphine. A 52 anni è una donna distrutta perché di 3 figli partiti per la guerra l’unico a tornare sarà Lazare.

Lazare ignora tutto delle donne, ma quando un’aquila blu delle Ande lo scambia per una preda e vola in picchiata su di lui, ecco che nella sua vita irrompe l’affascinante padrona del rapace. E’ Thérèse Lamarthe, esile e delicata, ha 18 anni, lentiggini, capelli rosso scuro, occhi neri, e la sua famiglia è francese. E’ uno dei personaggi forse più indimenticabili della storia. E’ un’addestratrice di rapaci ed ha un’intesa assolutamente unica con il mondo degli uccelli.
Lazare la sposa e le costruisce il sogno di una voliera alta 4 metri che diventerà il mondo magico di Thérèse, il fulcro e il nido protettivo della sua vita. In una settimana vi trasferisce quasi 50 uccelli di 25 specie diverse. Ed è lì circondata dai suoi pennuti che viene colta dalle doglie e partorisce la sua Margot, i cui occhi videro per prima cosa al mondo svolazzare uccelli coloratissimi.

Proprio il volo è ciò che determinerà la vita di Margot, attratta dagli aerei (cercherà anche di costruirsene uno insieme all’amico Ilario Danowsky)), diventerà una pilota della Raf durante la Seconda Guerra Mondiale e scamperà per un soffio alla morte. Concepirà un figlio “dal sangue mistico” che crescerà da sola, chiamandolo come l’amico che si è sacrificato per lei, Ilario, a cui aggiunge Da: e fin dalla sua nascita appare chiaro che non si inginocchierà davanti a nessuno. Sarà lui il rivoluzionario arrestato, detenuto e torturato a Villa Grimaldi, pozzo profondo della dittatura cilena.

 

Chistopher Bollen “Il gioco della distruzione” -Bollati Boringhieri- euro 20,00

E’ il terzo romanzo del 45enne Christopher Bollen, scrittore, editore e giornalista che non sbaglia un colpo e ancora una volta imbastisce una sorta di thriller letterario.
Ian Bledsoe e Charlie Konstantinou sono i giovani rampolli di due famiglie ricchissime e potenti, si conoscono fin da piccoli quando si dilettavano nel gioco della distruzione; ovvero una fantasia in cui inventavano situazioni limite e si sfidavano a chi riusciva a districarsi.

Il più bravo era Charlie, fascinosi tratti mediorientali, di famiglia greco-cipriota ricchissima, amante della bella vita e con uno stuolo di fanciulle disponibili. Ha incrementato la sua fortuna fondando una compagnia di noleggio di yatch sull’isola di Patmos in Grecia, e lì conduce una vita piacevole, leggera e divertente, mentre amministra abilmente il suo impero.
Ian, capelli pel di carota, si è sempre sentito un po’ inferiore rispetto all’amico, ma anche lui è nato nel lusso e negli agi. Solo che ora a 30 anni si ritrova in un mare di guai. Ha fatto di tutto per togliersi di dosso il cliché del rampollo milionario viziato e perdi giorno. Ha vestito i panni del nobile idealista e fatto fuoco e fiamme contro l’imprinting capitalista. Ha denunciato e contestato le disumane condizioni dei dipendenti della fabbrica di omogenizzati di famiglia, tanto da essere sospettato di fiancheggiamento di narcos e terroristi.
Risultato: è stato diseredato dalla famiglia, bandito dalla matrigna e grazie alla sua nomea nessuno gli offre più un lavoro.

E’ così che distrutto, senza un soldo e zero prospettive, Ian si rivolge al vecchio amico Charles che sembra aver gestito più saggiamente le sue risorse e il suo futuro. A Patmos vive alla grande, manda avanti la sua società, ed è circondato da una nutrita e fascinosa corte di donne, a partire dalla sua attuale fidanzata, l’ex attrice Sonny, per arrivare alla vecchia fiamma Louise che sembra indirizzare tra le braccia di Ian.
Charlie accoglie l’amico in disgrazia e lo aiuta dandogli un tetto sulla testa e un lavoro.

Poi Charlie scompare e l’isola – dove poco prima dell’arrivo di Ian qualcuno aveva fatto esplodere una bomba e ucciso 8 persone- non è il paradiso terrestre in cui condurre una vita agevole, o almeno rivela una seconda natura più insidiosa.
Patmos diventa teatro di un noir tra natura, amori, trafficanti internazionali, emigranti sui barconi, in un gioco mefistofelico e spietato, in cui la perdizione è più che mai vicina e ci si salva solo a spese del prossimo.

Il Circolo Marchesi del Monferrato chiude l’anno in musica

La splendida cornice di Palazzo Tornielli a Mombello Monferrato, in Valcerrina, è stata teatro del ‘Concerto di Natale’ del Circolo culturale Marchesi del Monferrato a chiusura di una stagione ricca di impegni.

A fare gli onori di casa, e ringraziare la famiglia Morone, in particolare Federica,
proprietaria dell’immobile è stata la presidente Emiliana Conti che ha
ricordato le molteplici attività del sodalizio nel corso dell’annata 2021. “Il
concerto di Natale nasce sulla scia del primo Festival di Musica Classica di
Acqui Terme e vuole essere un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno
seguito nel 2021. Abbiamo anche avuto forza e coraggio di uscire dalla
divulgazione classica abbracciando anche altre espressioni come la musica,
il teatro, le pubblicazioni storiche anche a fumetti nella convinzione che
sono tutte espressioni che aiutano a fare conoscere e a divulgare le
peculiarità del nostro territorio” ha detto Emiliano Conti.
“La collaborazione tra il pubblico ed il privato è importante per valorizzare
quello splendido territorio che si chiama Valcerrina – ha detto il consigliere
delegato alla cultura dell’Unione Valcerrina, Massimo Iaretti – e questo
evento ne è una dimostrazione”. Nel ricordare l’attività compiuta
dall’Unione nel 2021 con LibrInValle, il consigliere Iaretti ha anticipato
che nel prossimo anno verranno poste in essere delle collaborazioni con i
Marchesi del Monferrato e ricordato che Corrado, discendente di Aleramo
viene citato in un libro del professor Gabotto nel quale si parla anche della
Valle. Poi la parola è passata alla musica con il violino di Alex Leon,
giovane virtuoso in origine romena ed il pianoforte di Stefano Nozzoli che
hanno eseguito, molto graditi all’auditorio, brani ci Bach, Handel, Mozart e
Brahms. In chiusura è intervenuto il sindaco di Mombello Monferrato,
Augusto Cavallo

Santo Stefano con “Il Gruffalò” Al Teatro “Superga”

A Nichelino e per la prima volta in Italia il musical tratto dall’omonimo poema bestseller mondiale

Domenica 26 dicembre, ore 17

Nichelino (Torino)

Il “Gruffalò”  – personaggio creato dalla scrttrice inglese per ragazzi Julia Donaldson e dall’illustratore di origini tedesche Axel Scheffler – è, in letteratura, uno dei mostri più conosciuti ed amati, da oltre quindici anni e in tutto il modo, da bambini e adulti. Protagonista delle pubblicazioni omonime tradotte in più di trenta lingue e adattato a numerose trasposizioni teatrali , sarà portato in scena, domenica 26 dicembre, per la prima volta in Italia e in forma di musical al Teatro “Superga” di Nichelino dalla “Fondazione Aida” in una versione nuova e originale, ma fedele ai testi e alle illustrazioni. La regia e l’adattamento teatrale portano la firma di Manuel Renga, con adattamento drammaturgico di Pino Costalunga e musiche originali di Patrizio Maria D’Artista. Protagonisti sul palco: Stefano ColliFederica LaganàGiuseppe Brancato ed Elisa Lombardi. La storia è ai più conosciuta. Quattro giovani amici accampati in un bosco e seduti davanti al fuoco racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace. Strada facendo, incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela e con l’aiuto della sua grande fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini, il Gruffalò“Cosa c’è di meglio – suggerisce il regista Manuel Renga – di un bosco di notte per una bella storia di paura? Quattro giovani amici attorno al fuoco sono l’espediente originale e perfetto per iniziare a raccontare la storia del mostro terribile tanto noto ai bambini… il ‘Gruffalò’! Arricchito da canzoni, trovate divertenti e coinvolgimento del pubblico, lo spettacolo saprà divertire con intelligenza grandi e piccini”. E a Renga, fa eco Pino Costalunga: “Lasciando intatte le deliziose rime della scrittrice inglese, ho creato un adattamento per il teatro nel quale i bambini e le bambine italiani riconosceranno facilmente il testo che in molti già conoscono a memoria. Anzi, lo potranno gustare ancora di più grazie alle divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo”“Le musiche – conclude Patrizio Maria D’Artista – sono la naturale estensione drammaturgica del testo letterario. Ci faranno conoscere più a fondo i nostri protagonisti grazie ad una forte caratterizzazione sonora che ne esalta i lati più distintivi. Le atmosfere musicali magiche e sognanti, con sonorità classiche e tipiche del ‘musical theatre’ ma filtrate da una rilettura ‘pop’, saranno il mezzo attraverso il quale vivere a pieno il fantastico mondo del Gruffalò.

Per infoTeatro “Superga”, via Superga 44, Nichelino (To); tel. 011/6279789 o www.teatrosuperga.it

Biglietti: intero 15 euro, bambini 12 euro

g.m.

A Novara il mito della Serenissima

1600 ruggiti. Da Novara a Venezia due grandi mostre rendono omaggio ai milleseicento anni di vita della città lagunare che, secondo la tradizione, nacque il 25 marzo dell’anno 421 attorno al ponte di Rialto e nei pressi della chiesa di San Giacomo apostolo, con tutta probabilità la chiesa più antica di Venezia.
Si può partire quindi dalla piccola chiesa di San Giacometo, come la chiamano i veneziani, per raccontare la lunga storia di questa città che nel Cinquecento diventerà una super potenza militare e commerciale, un impero sui mari e sulla terraferma. A Novara il mito della Serenissima rivive nelle opere dei maestri che all’inizio dell’Ottocento hanno dipinto a Venezia influenzando con il loro insegnamento la pittura veneziana nella seconda metà del secolo, protagonista della rassegna, e che si possono ammirare in una mostra allestita al castello Visconteo di Novara. Ottanta quadri esaltano la fondazione e la storia di Venezia nella rassegna “Il mito di Venezia, da Hayez alla Biennale” promossa da Mets Percorsi d’arte e dalla Fondazione Castello, aperta al pubblico fino al 13 marzo 2022. Le sale sono dedicate alla “pittura di storia” con lavori di Francesco Hayez, Ludovico Lipparini e Michelangelo Grigoletti e a quegli autori, non solo veneziani, che hanno trasformato le vedute in veri e propri paesaggi come Ippolito Caffi, Giuseppe Canella e Domenico Bresolin (1813-1899) che fu il primo a portare i giovani pittori a dipingere in laguna, all’aperto, o nell’entroterra, per studiare gli effetti della luce e dei colori. Le altre sale della mostra sono dedicate alla “pittura del vero”, la vita quotidiana, dedicata alla famiglia, al mondo del lavoro e alle relazioni amorose. Ci sono poi le opere del paesaggista veneto Guglielmo Ciardi e quelle di Luigi Nono, esponente della scuola veneziana dell’Ottocento e zio del compositore omonimo. L’ultima sala è dedicata agli artisti tra la fine degli anni novanta dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Il mito della Serenissima trionfa in queste settimane anche al Palazzo Ducale di Venezia che festeggia i suoi 1600 anni con la mostra “Venetia 1600”. Nascite e Rinascite” allestita nel luogo simbolo del potere della Repubblica, il Palazzo dei Dogi in piazza San Marco. Con 250 opere d’arte, documenti rari e oggetti antichi, l’esposizione racconta i personaggi, i monumenti, le epoche gloriose e i periodi meno felici, crisi e rinnovamento, nascite e rinascite appunto, che hanno segnato la storia della città. In mostra i dipinti dei maggiori artisti, architetti e letterati che hanno lavorato e studiato in laguna per quasi un millennio, Carpaccio, Tiziano, Tiepolo, Veronese, Bellini, Canaletto, Guardi e Canova. Fino ad Hayez, Vedova, Pollock e Santomaso. Completano l’esposizione una selezione di stampe, disegni, sculture, tessuti, ceramiche e modelli architettonici. Ampio risalto viene dato ad alcuni dei monumenti più prestigiosi della città, dalla Basilica di San Marco a Palazzo Ducale, dal Ponte di Rialto alle chiese del Redentore e di Santa Maria della Salute. Fino al 25 marzo 2022.
Filippo Re

Magia, trasformismo, fantasia: Lilyth!

Il mondo dello spettacolo, nelle sue varie forme, ha sempre dimostrato una propria gradevolezza al pubblico. Se parliamo di meraviglia, di stupore, visibili negli occhi degli spettatori …questo è grazie alla nobile Arte della prestigiazione, all’illusionismo. Se ad essa associamo il fascino, la bellezza, l’eleganza e la sensualità femminile, l’Arte raggiunge il suo apice.

E Laura Luchino, in arte Lilyth, ne è una rappresentanza particolarmente significativa nel panorama artistico nazionale, e non solo.
Si apre il sipario, le luci colorate illuminano un palcoscenico e sulle note di una musica ritmata compare per incantesimo una fata, elegante, affascinante, abbinato a quel sex appeal molto delicato e gradevole al pubblico.
E per diversi minuti lo sguardo meravigliato degli spettatori, con l’emozione nel cuore trasmessa dalle movenze eleganti di Lilyth, sfociano in un clamoroso e caloroso applauso, ricco di tanto affetto verso quelle forme d’Arte in lei innate.
Chi è Lilyth ? Un’Artista che nella sua semplicità e umiltà, esprime una capacità poliedrica e talentuosa verso forme d’Arte che la rendono al centro dell’attenzione, catturando la parte emotiva di ogni spettatore.
Dietro ad ogni sua performance, a quel suo viso ammaliante, ricco di espressività, e alle movenze perfettamente studiate, si cela un impegno continuo, costante, ore e ore di prove, ma soprattutto quell’amore e rispetto verso l’Arte che in Lilyth sono raffiguranti nella prestigiazione e nel trasformismo. Il connubio tra effetti magici inseriti all’interno di un cambio veloce di abiti, trascina la fantasia del pubblico in un mondo fiabesco, anzi…fatato, al quale sovente Lilyth trae ispirazione per le sue esibizioni…E Lilyth è stata una delle prime artiste, a livello nazionale, a dedicarsi a quella forma d’arte che rende impossibile una trasformazione istantanea di abiti…e questo attraverso il suo talento, la sua fantasia…la sua grande caparbietà, tenacia nel raggiungere i propri obiettivi artistici.
Le sue numerose esibizioni hanno calcato prestigiosi palcoscenici sia nazionali che europei, come il mondo televisivo, con la partecipazione a programmi importanti e di elevata audience.
Gli anni finora trascorsi con tanta dedizione e rispetto verso le forme d’Arte che Lilyth rappresenta al pubblico, sono gli “ingredienti” che le permettono di continuare ad avere successi, meriti…meravigliando ogni volta e trasportando la mente degli spettatori nel proprio mondo…fatato!

Paolo Demartini

Le notti degli zampognari

A cura di: https://crpiemonte.medium.com/

Con le loro Novene annunciavano la gioia del Natale

di Mario Bocchio
Se chiedete ad un inglese di una certa età, vi darà conferma che un tempo era usanza, nella notte di Natale, ascoltare musicisti che con la cornamusa suonavano nelle strade. Erano i cosiddetti Christmas waits.
Chi studia queste tradizioni, sostiene che si potrebbero considerare come una sorta di bande musicali. Ma ancora prima, la storia d’Oltremanica ha visto i suonatori di cornamusa in cima alle torri delle città e suonare per scandire il tempo.
Nella società mediterranea la zampogna era lo strumento musicale fabbricato soprattutto dai pastori dell’Italia centro-meridionale, custodi di una tradizione diffusa già ai tempi dei Romani, che a sua volta potrebbero averla ereditata dai Greci.
Erano soprattutto le legioni di Roma a marciare e ad ingaggiare battaglia al suono delle zampogne.

 

In epoca medioevale la presenza di questo strumento è testimoniata su libri, pitture, affreschi e bassorilievi. Chi ha sentito parlare di William Millin? È stato un militare scozzese, conosciuto anche come Piper Bill. Partecipò allo Sbarco in Normandia. La cornamusa era autorizzata dall’esercito britannico solo nelle retrovie. Lord Lovat, comandante della 1st Special Service Brigade, ignorò queste disposizioni e fece suonare a Millin The Road to the IslesHighland Laddie e Blue bonnets over the border, mentre i suoi compagni cadevano su Sword Beach.

 

Per la prima volta lo zampognaro venne ammesso nella sacra rappresentazione del Presepe vivente da San Francesco, il poverello di Assisi, all’incirca nella seconda decade del milleduecento, mentre nel 1720 alcuni missionari torinesi composero per il Convitto Ecclesiastico la Novena di Natale. Oltre ai testi anche la musica, così la Novena si diffuse in tutta Italia con presepi viventi e musiche di zampognari.

 

Le zone in cui è ben radicata la tradizione degli zampognari sono l’Abruzzo, il Molise e la Ciociaria. È da lì che, fedeli ad una tradizione tramandata di padre in figlio, gli zampognari salivano anche sino in Piemonte, spostandosi di paese in paese in una sorta di concerto itinerante. La gente quasi sempre offriva loro oboli in denaro ma anche cibo e vino.

 

La ricotta è sempre stata considerata cibo di re e di pastori, il suo nome deriva dal latino recocta, cotta due volte, poiché il siero del latte viene cotto due volte durante la lavorazione. La ricotta fresca, secondo la tradizione, arrivava in città il 25 novembre, giorno della festa di S. Caterina, sulle note di una pastorale. La portavano, dentro canestri di vimini, gli zampognari, scesi dai pascoli. Nei giorni che precedevano il Natale, gli zampognari al suono forte dei loro strumenti antichi – la zampogna e la ciaramella – nei loro abiti che parevano usciti da un presepio, con gli immancabili tabarri e le pelli di pecora, annunciavano a tutti che il Natale era finalmente alle porte.
La zampogna veniva suonata dal pastore più anziano. Risale al millesettecento la melodia napoletana “Quanno Nascette Ninno” scritta da Sant’Alfonso Maria de Liguori, antesignana del famosissimo “Tu scendi dalle stelle” .

“Fantastiche Grottesche” al Castello degli Acaja

A Fossano, visite guidate alla scoperta degli affreschi di Giovanni Caracca

Fino al 25 aprile 2022

Fossano (Cuneo)

Fra i più importanti esempi di pittura tardo-manierista in Piemonte, il ciclo di affreschi della “Sala delle Grottesche”  al Castello degli Acaja di Fossano, realizzati intorno al 1585 dal fiammingo Jan Kraeck, italianizzato Giovanni Caracca, è al centro della mostra (progetto espositivo site-specific) “Fantastiche Grottesche” promossa, fino al 25 aprile del prossimo anno, dal Comune di Fossano e da “Fondazione Artea”, con il coordinamento scientifico di “Palazzo Madama – Fondazione Torino Musei” e in collaborazione con “ATL” del Cuneese.  Curata dalla storica dell’arte Clelia Arnaldi di Balme – conservatore  presso Palazzo Madama – la rassegna ha in primis lo scopo di approfondire, attraverso un’esperienza immersiva ed una selezione di opere provenienti dalle stesse Collezioni di “Palazzo Madama”, la storia e le vicende dell’artista fiammingo (Haarlem ? – Torino 1607) alla Corte dei Duchi di Savoia, nonché di far luce nello specifico sulla “Sala delle Grottesche” del Castello fossanese mettendola in relazione con la storia dei duchi e delle duchesse di Casa Savoia che proprio qui, nella seconda metà del Cinquecento, soggiornarono curandone a fondo il restauro e le decorazioni. Progetto di grande interesse dunque anche sotto l’aspetto puramente storico poiché  ancora una volta“evidenzia – come precisa Marco Galateri di Genola, presidente della Fondazione Artea – il ruolo di primo piano che la Città di Fossano occupava in Piemonte nella politica espansionistica dei duchi di Savoia”. Realizzati per volere di Carlo Emanuele I e pagati dalla Tesoreria ducale nel 1590, gli affreschi della volta della piccola Sala si sviluppano con stile e linguaggio di grande fantasia e, si potrebbe azzardare, di anticipato surrealismo, intorno allo stemma di Carlo Emanuele e di Caterina Micaela, figlia di Filippo II di Spagna, sposi a Saragoza nel 1585. La realizzazione delle pitture va ricondotta al passaggio della coppia ducale a Fossano durante il viaggio di ritorno dalla Spagna a Torino. Interessante, dal punto di vista estetico, la grande capacità del pittore fiammingo di coniugare accanto alla “cultura degli emblemi” quel particolare gusto per la “decorazione a grottesche” che tanto si diffonde, in seguito alla scoperta agli inizi del ‘500, della “Domus Aurea”, la grande villa urbana (estesa fra il Palatino, l’Esquilino ed il Celio) fatta costruire dall’imperatore Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. e i cui affreschi ebbero fin da subito un effetto elettrizzante per l’intero Rinascimento, inflenzando notevolmente artisti di fama come il Pinturicchio o lo stesso Michelangelo e soprattutto il Raffaello delle Logge Vaticane. Il Caracca per oltre trentacinque anni, dal 1568 al 1607, operò alla Corte dei duchi di Savoia Emanuele Filiberto – che lo nomina “pittore nostro con tutti gli honori et prerogative” – e Carlo Emanuele I che lo volle soprattutto come ritrattista di corte, incondinzionatamente apprezzato per le sue doti di artista eclettico e anche di “controllore generale delle nostre fortezze”.

Insieme a Giacomo Rossignolo, originario di Livorno Ferraris, partecipò anche alle imprese decorative del Palazzo di Monsignor di Racconigi, il conte Bernardino di Savoia, e del Palazzo di Miraflores acquistato dai Savoia nel 1585. Nel  Castello degli Acaja a Fossano, i visitatori potranno anche fruire di un percorso multimediale capace di coinvolgerli in un colloquio ideale con Giovanni Caracca. “Il pittore fiammingo – sottolineano gli organizzatori – racconterà la storia dei personaggi che per brevi o lunghi periodi hanno abitato il Castello e approfondirà il tema delle campagne decorative, illustrando i soggetti e il loro significato”. Una selezione di opere dalle collezioni di “Palazzo Madama”, infine, arricchirà la narrazione con ritratti e oggetti dell’epoca, seguendo un doppio filo conduttore: la ritrattistica dei duchi di Savoia e il tema formale della “grottesca” nelle sue varie declinazioni.

Ingresso con visita guidata dal merc. alla dom. e festivi, alle 11 e alle 15. Consigliata la prenotazione.

Info e prenotazioni: tel. 0172/60160 o iatfossano@cuneoholiday.com  www.comune.fossano.cn.it

Gianni Milani

Nelle foto: immagini di Giovanni Caracca dalla “Sala delle Grottesche”

Sere di festa alla Venaria per un Natale da re

Dal 26 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 (ad esclusione del 31 dicembre) la Reggia di Venaria apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale per far vivere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto dei suoi ambienti barocchi:

 

l’imponente Corte d’onore con l’Igloo di Mario Merz, la Galleria Grande capolavoro dello Juvarra, il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto con lo storico Presepe del Re allestito per l’occasione, ospitano il pubblico insieme ad animazioni, performance, momenti musicali e teatrali, secondo un ricco programma curato dalla Fondazione Via Maestra e dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Dalle 17 alle 21 nei giorni settimanali, e dalle 18.30 fino alle 22 nel weekend e nei festivi, parte del Piano nobile della Reggia è visitabile alla tariffa agevolata speciale di 5 euro (1 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni).
A partire dalle 19.30 le suggestive architetture barocche della Galleria Grande, del Rondò Alfieriano e della Cappella di Sant’Uberto si animano con momenti musicali sulle note di pianoforti, arpe e violini, e letture di poesie e racconti legati al tema del Natale.
Un autentico scenario da fiaba, inoltre, è pronto ad accogliere i visitatori già fuori dal complesso monumentale della Venaria Reale: nella piazza della Torre dell’Orologio l’ormai tradizionale grande Cervo luminoso della Reggia sarà attorniato dalle suggestive proiezioni animate della rassegna Immaginaria. Apri gli occhi e sogna a cura del Comune di Venaria Reale, un emozionante racconto di luci e suoni con i simboli della città ambientato lungo il Borgo Antico e non solo, insieme alla programmazione di un ricco palinsesto di eventi ed appuntamenti.

APERTURE PER IL PERIODO DELLE FESTIVITÀ
Dal 26 dicembre al 9 gennaio la Reggia di Venaria è sempre aperta.
Durante il consueto orario diurno, oltre alla Reggia, i Giardini e il Castello della Mandria è possibile visitare le mostre in corso Una Infinita Bellezza nella Citroniera Juvarriana, Il mondo in una stanza presso l’Atelier delle Sale delle Arti, Profumo di Vita al II piano delle Sale delle Arti.
SERE DI NATALE ALLA REGGIA
QUANDO: dal 26 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 (escluso il 31 dicembre).
Dalle 17 alle 21 nei giorni feriali, e dalle 18.30 alle 22 nei weekend e festivi.
DOVE: Piano Nobile della Reggia (dalla Galleria Grande alla Cappella di Sant’Uberto)
COME: tariffe speciali per le visite alla Reggia in orario serale: 5 euro per adulti; 1 euro per ragazzi dai 6 ai 18 anni; ingresso gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card.

La storia dell’automobile e Diabolik per il Natale del Mauto

VARIAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA DURANTE LE  FESTIVITÀ
Venerdì 24 dicembre
Aperti dalle 10 alle 14
Sabato 25 dicembre
Aperti dalle 14 alle 19
Lunedì 27 dicembre
Aperti dalle 10 alle 19
Venerdì 31 dicembre
Aperti dalle 10 alle 14
Sabato 1° gennaio
Aperti dalle 14 alle 19
Lunedì 3 gennaio
Aperti dalle 10 alle 19
Si ricorda che la biglietteria chiude sempre un’ora prima del Museo.
In tutti gli altri giorni verrà rispettato il consueto orario di apertura.
LE ATTIVITA’ PER FAMIGLIE
05_Fino-al-centro-del-mondo_647F0pV.jpg
Diario di viaggio.
L’epica avventura della Pechino-Parigi
Visita guidata e laboratorio 

Domenica 26 dicembre, ore 16
Scopri QUI maggiori dettegli

Caccia all’indizio!

Visita guidata per bambini

Venerdì 7 gennaio, ore 16
Scopri QUI maggiori dettegli

natale.jpeg
LE MOSTRE IN CORSO
COLPO GROSSO AL MUSEO
60 anni di Jagua E-Type e 60 anni di Diabolik
Due gioielli Jaguar in mostra e Diabolik che trama dietro le quinte.
Fino al
 6 marzo, il MAUTO rende  omaggio alle regine di Coventry e al signore del brivido più famoso dei fumetti.
Scopri di più

colpo-grosso-al-museo-1280x720_6Q6doHH.jpg
MICHELOTTI WORLD.  1921-2021 Cento anni di un designer senza confini.
Prorogata fino al 20 febbraio la retrospettiva dedicata
a uno dei designer piemontesi più famosi nel mondo.
Scopri di più
michelotti-1280x720-solo-date.jpg
QUEI TEMERARI DELLE STRADE BIANCHE.
Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo Colle della Maddalena

Prorogata fino al 20 febbraio, l’esposizione delle quaranta immagini scattate dal fotografo Adriano Scoffone nelle edizioni tra il ’25 e il ’30 e popolate dai miti dell’epoca, Nuvolari in testa.
Scopri di più.
scoffone-1280x720-solo-date_JUgi57u.jpg
CATY TORTA. UN’ARTISTA LIBERA
Visitabile fino al 23 gennaio  la mostra monografica dedicata all’ artista anticonformista e moderna, allieva di Felice Casorati
e grande appassionata di automobili.

Scopri di più.
materiali-web21.jpg
UN MUSEO PER TUTTI
accessibilita.jpg
Tre nuovi percorsi museali inclusivi per rendere il museo un luogo accessibile e confortevole per tutti i potenziali utenti, bambini e giovani, adulti e anziani, prendendo in considerazione anche le diverse disabilità (motorie, sensoriali, cognitive). Scopri QUI tutte i dettagli.