CULTURA E SPETTACOLI Archivi - Pagina 411 di 886 - Il Torinese

CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 411

I risultati del Polo del ‘900 Nuovi enti partner giovani, boom archivi digitali e menzione dall’Unesco

/

Il 2021 è stato un anno di lenta ripresa e progressivo ritorno a una condizione che, in particolare per i luoghi che come il Polo sono pensati per essere abitati e vissuti liberamente anziché semplicemente visitati, non è ancora di totale ritorno alla normalità. Nonostante le lunghe chiusure e le incertezze nella programmazione, nel 2021 il Polo del ‘900 ha visto aumentare il numero degli Enti partner, da 22 a 26, ampliando ulteriormente competenze, spazi e offerta culturale per la cittadinanza.

PUBBLICO Sono state 24.500 le presenze totali registrate al Polo del ‘900 durante l’anno 2021. Un +11% rispetto al 2020 (22.120 presenze), considerando 104 giorni di chiusura, 6 mesi a capienza ridotta e 84 giorni di apertura completa (con il vincolo di prenotazione obbligatoria).

Circa 10mila persone hanno partecipato alle iniziative del Polo e degli Enti partner nell’ambito del programma culturale 2021 “Dove portano i Venti” e di altri progetti sul territorio. Gradito lo spazio nel cortile esterno di Palazzo San Daniele – aperto con ingresso contingentato da giugno a settembre con proiezioni, spettacoli, workshop – che conta quasi 2000 presenze con +95% rispetto al 2020. Altri 2000 partecipanti, invece, hanno preso parte alle attività sperimentate in Piazzetta Antonicelli e nel sottoportico di palazzo San Celso a seguito della pedonalizzazione – da giugno a settembre postazioni studio, aiuto compiti, servizi di consulenza notarili, piccoli eventi per bambini e famiglie, presentazioni di libri, gruppi lettura in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e 50 realtà del quartiere e della città (scuole, associazioni, commercianti e fondazioni) nell’ambito del programma di iniziative estive della “Poloteca” e del “Polo en plein air”.

Per quanto riguarda la composizione del pubblico, il dato più significativo è la forte presenza di giovani. Il 50% di chi utilizza i servizi culturali di studio e biblioteca ha meno di 25 anni, l’84% è under 35. Tra gli studenti universitari emerge una significativa presenza di studenti di Ingegneria (18%), seguiti da Scienze Politiche (14%), Lettere e Filosofia (14%). L’8% degli utenti dei servizi è nato in un altro paese, mentre il 6% ha una cittadinanza straniera ed il 5% doppia cittadinanza. Il pubblico degli eventi è costituito invece per il 37% da under 35 (erano il 32% nel 2019), il 38% arriva da fuori Torino e il 33% è nuovo pubblico.

L’analisi qualitativa del pubblico realizzata dall’area monitoraggio evidenzia come l’86% degli utenti sia molto soddisfatto di come il Polo “sia riuscito ad adattare i suoi servizi, dando una risposta alle esigenze degli utenti rispetto alle nuove normative sanitarie”.

ATTIVITÀ DIDATTICHE Scuola, studenti e insegnanti sono interlocutori privilegiati del Polo. A fronte di una diminuzione del 15% degli studenti in presenza rispetto al 2020 (6.150), aumenta significativamente la partecipazione degli insegnanti del circa +218% (2700 nel 2021 rispetto agli 850 nel 2020), insieme al numero dei kit didattici, realizzati da storici e archivisti, scaricati dal sito del Polo con un +49% (600 nel 2021 utilizzati da circa 16.000 studenti – erano 404 nel 2020).

La formazione e l’aggiornamento professionale hanno riguardato anche il personale interno. Grazie alla vittoria del Bando GLAM di Wikimedia Italia, per 6 mesi lo staff del Polo e degli enti è stato affiancato da un esperto del mondo Wikimedia per la valorizzazione digitale dei patrimoni e la riscrittura di alcune voci Wikipedia a partire dalle fonti custodite.

DIGITALE Continua nel 2021 la produzione multimediale del Polo con podcast, video, interviste, contenuti fruibili dal sito del Polo, pagina FB, instagram e YouTube. Aumentano di un ulteriore 35% i minuti di visualizzazione FB e Youtube (270 mila minuti e 155.000 visualizzazioni) e del 15% gli utenti del sito (83.000 circa). Continua la produzione di podcast; sono 36 quelli presenti nelle pagine web del Polo, di cui 15 realizzati nell’anno su temi che spaziano dal calendario civile, alla storia delle idee politiche del ‘900 al funzionamento delle istituzioni europee.

Boom per gli archivi digitali. Il 2021 ha visto crescere in modo significativo la piattaforma digitale 9centRo sia per il numero di enti e fondi ospitati, sia per gli utenti, anche grazie a un restyling del sito realizzato a giugno 2021. Infatti, in un anno salgono del 443% gli utenti di 9CentRo (circa 17mila, di cui il 73% fuori Torino e il 15% fuori dall’Italia), mentre arrivano a quasi 700mila i contenuti consultabili (fondi, fotografie, manifesti, video, schede bibliografiche) grazie al progressivo ingresso degli archivi storici di architettura e di ingegneria del Politecnico di Torino e dei patrimoni della Fondazione Penna/Fuori!.

Particolarmente gratificante l’inserimento del Polo del ‘900 nella World Heritage Canopy Platform dell’Unesco che raccoglie le esperienze più innovative a livello mondiale di istituzioni che integrano la conservazione del patrimonio con lo sviluppo sostenibile e ha segnalato l’istituzione torinese per il suo essere un “centro inclusivo e multifunzionale” con la motivazione “Il modello del Polo del ‘900 propone la collaborazione come soluzione per la frammentazione istituzionale e culturale che costituisce il fulcro di una nuova ecologia dei sistemi culturali creativi e pone la comunità al centro del riuso contemporaneo degli edifici storici“.

 

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Jodi Picoult “Il libro delle due vie” – Fazi Editore- euro 18,50

«Il calendario del mio cellulare è pieno di morti».
Inizia con questo pugno nello stomaco uno dei romanzi più belli, intensi, profondi e sconvolgenti/avvolgenti pubblicati da poco. E’ della scrittrice americana 55enne Jodi Picoult, autrice di numerosi bestseller.

Protagonista è Dawn Edelstein che di lavoro fa la “doula di fine vita”, ovvero accompagna nell’ultimo impervio tratto di vita terrena i suoi clienti e i loro familiari. Lei si definisce «..un’appaltatrice generica di morte». Sostanzialmente si dedica a chi è malato terminale, sofferente, terrorizzato dal mistero che lo aspetta; ma guida anche le persone che lo circondano e devono prepararsi all’ultimo saluto e poi al vuoto lasciato da chi muore.
Perché «…morire significa abbandonare tutto» e il processo è lento e devastante.
La doula è una precisa figura professionale che assiste i malati negli hospice, oppure a domicilio, nel delicatissimo fine vita. Dawn arriva, cerca di capire se può assumere l’incarico e, in caso affermativo, il feeling con i moribondi è notevole, come pure l’appoggio che offre a chi li seppellirà.

Il romanzo inizia con un disastro aereo e su quel volo sta viaggiando Dawn. Sopravvive insieme ad altri pochi fortunati all’atterraggio di emergenza a Durham in North Carolina, e una volta dimessa dall’ospedale si trova a una svolta decisiva per la sua vita.
Prima opzione: tornare dal marito Brian e dalla figlia Meret.
Seconda chance: volare al Cairo dove 15 anni prima aveva svolto un importane lavoro di scavo archeologico mentre studiava a Yale e l’aspettava una brillante carriera di egittologa. Lì aveva lavorato con il grande amore della sua vita, l’aristocratico e affascinante Wyatt; tra i due c’era stata un’intesa incredibile su tutti i piani. Però la loro storia era rimasta irrisolta perché lei aveva dovuto abbandonare il campo per correre ad assistere la madre malata ed aiutare il fratello.

Ed è proprio nella sala d’attesa dell’ospedale, dove la madre sta morendo, che Dawn incontra Brian, che è lì per assistere la nonna malata. E’ così che tra i due inizia la storia.
Lui è uno scienziato, serio e affidabile.
Dawn, -pur essendo innamorata di Wyatt- vede nell’accademico Brian l’uomo giusto al momento e nel posto giusto. Quando poi si scopre incinta… è un attimo accettare la proposta di Brian e iniziare una vita insieme a lui.

Di più non vi racconto, ma preparatevi a pagine magnifiche che veleggiano dalle sabbie del deserto ai misteri degli antichi egizi e al libro delle due vie che è la prima mappa dell’aldilà.
La Picoult affronta varie tematiche: il travaglio del morire con tutto quello che comporta emotivamente…e non solo; la scoperta di qualcosa che si ignorava ma che spariglia le carte di una famiglia. E soprattutto i moti dell’anima più profondi di una donna che si trova al bivio, incerta se riprendere le fila di un percorso interrotto tanto tempo prima e iniziare una nuova vita con nuove prospettive…

 

Sara Wheeler “Fango e stelle” -Neri Pozza- euro 20,00

Sara Wheeler può essere definita a pieno titolo “cittadina del mondo”, dal momento che lo ha percorso in lungo e in largo e poi ne ha scritto in numerosi libri. Dopo essere stata editor, ora è docente ad Oxford. E’ una viaggiatrice studiosa con la valigia sempre pronta: ha esplorato i Poli, è passata dai deserti del Nord ai ghiacciai dell’estremo Sud, ha percorso tutto il Cile, è andata in canoa sul Rio delle Amazzoni, tra il 1994/95 ha trascorso 7 mesi al Polo Sud dove ha seguito e raccontato il lavoro degli scienziati in un libro, ed è stata la bellezza di 8 volte al Polo Nord.

“Fango e stelle” è il suo ultimo lavoro in cui racconta 3 anni di viaggio in Russia, sulle tracce degli scrittori della cosiddetta Età dell’oro del XIX secolo.
A metà strada tra un libro di viaggio e un saggio sulla letteratura di quel paese sconfinato, dalla bellezza mozzafiato, ma anche denso di contraddizioni. E tenta di capire cosa è rimasto della Russia di un tempo
-quella che si annida in pagine immortali- dopo il tracollo dell’Unione Sovietica.

E’ andata alla scoperta dei luoghi abitati e descritti dai geni della letteratura Russa: ha viaggiato a bordo della Trans-Siberiana, navigato il Mar Nero, attraversato l’immenso territorio Russo arrivando fino al Caucaso e indagato l’anima russa. Non solo quella che emerge dalle pagine dei grandi della letteratura del paese; esplora anche l’anima russa del presente, attraverso le zone che percorre, le condizioni di vita, le persone che incontra, il loro stile di vita e quello che le confidano.

Scopriamo i luoghi e le vite di Puškin, Dostoevskij, Turgenev, Lermontov, Gogol’, Čechov, Leskov, Gončarov e Tolstoj.
Di fatto sono i grandi fondatori della letteratura russa dei quali la Wheeler svela dettagli biografici, riassume i periodi storici nei quali vissero, analizza pagine delle loro opere.
Il viaggio inizia con Puškin, spesso invischiato in risse e vissuto grazie all’eredità paterna; c’è il grande Dostoevskij con il vizio del gioco d’azzardo e una tendenza alla xenofobia; Turgenev che parlava ben 15 lingue e amava il gioco degli scacchi; Gogol’ fissato con odori e profumi. E , tra gli altri, l’immenso Tolstoj.
Una sorta di godibilissimo “Grand Tour” che attraversa 8 fusi orari, paesaggi diversissimi fra loro, in cui racconta i mostri sacri della letteratura russa in modo sorprendente.

 

Pietro Castellitto “Gli Iperborei” – Bompiani- euro 18,00

Chissà se essere figlio di cotanti genitori – l’attore,regista e sceneggiatore Sergio Castellitto e la scrittrice Margaret Mazzantini- vuol dire non solo ereditare talento a piene mani, ma anche essere osservato in modo minuzioso e vivere artisticamente un po’ nel loro cono d’ombra.
Pietro ancor prima di compiere 30 anni ha rivelato il suo talento come attore, ha scritto e diretto il film “I predatori” – con cui ha vinto importanti premi- ed ora sciorina la sua scioltezza di scrittura in questo romanzo.

Gli Iperborei del titolo sono giovani, ricchi, vogliono provare un po’ tutto e passano il tempo tra feste chiassose con alto tasso alcolico e sballo, vacanze su barche lussuose e tracce di Nietzsche ovunque, grande passione di Pietro Castellitto che non per niente è laureato in Filosofia.
Il romanzo inizia con Poldo Biancheri, voce narrante, 27enne romano nato in una ricca famiglia, che a bordo piscina viene svegliato dal robottino che pulisce la vasca. Il giovane è l’emblema del conflitto interiore, una vita che annaspa ma si bea pure, dell’ambiente agiato a cui la sorte l’ha destinato, milieu infestato da qualche vizietto. Un mondo privilegiato di giovani, belli e dannati, in cui girano droghe, cibi raffinati e costosi, abitudini non propriamente sane e una noia esistenziale in cui cullare la propria solitudine.

Intorno a Poldo scorrazzano gli amici Tapia, Guenda, Pech, Stella Maraffa e Aldo. Nomi inusuali che già ci dicono qualcosa, un pool di 27enni dell’alta borghesia romana, “rampolli” che vivono nei quartieri più ricchi della capitale e conducono le loro vite al di sopra di ogni limite. Anzi di limiti non ne hanno proprio.

Sono provvisti di denaro, agi e lussi, uniti fin dai tempi dell’infanzia e sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Oppure impegnati ad affossare i genitori spesso pieni di lacune, e a smorzare il male di vivere che fa capolino nelle loro giornate oziose con psicofarmaci, champagne e liquori come se non esistesse un domani.

Di fatto dietro i loro eccessi alberga una sorta di innocenza perduta, Poldo si lascia andare spesso ai ricordi e tenta di capire la solidità dei legami con i suoi coetanei. Ogni giorno decide di non morire, una fiducia nella vita che sopravvive in un ambiente che poco ha a che fare con l’esistenza vera, ma galleggia in un ambiente di privilegi ed esistenze fittizie, nel nulla e nell’oblio. Su tutto aleggia un’inquietudine esistenziale che Castellitto sa raccontare benissimo e con una spietata crudezza che non fa sconti a nessuno..

Jane Harper “Ombre nell’acqua” -Bompiani- euro 19,00

La scrittrice australiana di origini inglesi Jane Harper ha vinto numerosi premi con il suo thriller di esordio “Chi è senza peccato” nel 2017; da allora un successo dopo l’altro. In “Ombre nell’acqua” ci porta in Tasmania, ad Evelyn Bay, luogo da sogno: paradiso terrestre, patria del surf, mare cristallino, spiagge infinite e natura incontaminata. Un Eden che vive soprattutto di turismo, una comunità ristretta in cui ci si conosce tutti, ognuno con i suoi segreti e un’atavica e consolidata rete di complicità.
Il titolo originale di questo romanzo è “The Survivors”, ovvero “I Sopravvissuti” che rende meglio lo spirito del libro. Non è solo il nome di 3 statue di ferro erette per tenere viva la memoria dei passeggeri e dell’equipaggio periti in un naufragio avvenuto un secolo prima.
Sopravvissuti sono anche gli attuali abitanti di Evelyn Bay che 12 anni prima erano stati colpiti da un’altra terribile tempesta. In primis a pagare un alto tributo alla violenza delle acque era stata la famiglia Elliot. Il figlio maggiori Fin e il suo socio erano affogati nel disperato e vano tentativo di salvare Kieran dal nubifragio.

Kieran Helliot, che era cresciuto lì con la famiglia si era salvato, ma la ferita delle morte del fratello Fin non si era mai rimarginata. Dopo 3 anni lontano dal paesino, ora è tornato con la compagna Mia e la loro figlioletta di soli 3 mesi, Audrey.
Kieran non ha mai superato quel trauma, il senso di colpa è più vivo che mai, e lui tenta di scaricare tanto dolore nuotando tutte le mattine a lungo.
Il padre, affetto da demenza senile deve essere ricoverato in una clinica della capitale; mentre la madre vuole installarsi in un appartamento vicino.
E’ anche l’occasione per rivedere i vecchi amici. Primo fra tutti Ash McDonald che organizza un incontro nell’unico bar della zona, il “Surf and Turf” dove lavora Olivia (detta Liv), ex ragazza di Keran e attuale compagna di Ash. Nel locale lavora come cameriera anche la giovane Bronte, studentessa d’arte a Camberra, e appassionata di fotografia, coinquilina di Olivia.

Ma le cose non andranno nel verso giusto: tanto per cominciare c’è chi addita Kieran come assassino.
Poi sulla spiaggia viene trovato il cadavere di Bronte ed ecco scattare il giallo sul quale indaga l’ispettore Sue Plendebury arrivata da Hobart per coadiuvare il sergente Chris Renn, che 12 anni prima aveva avuto l’incarico di accertare la dinamica della morte di Fin.
La trama si infittisce, viene a galla che la notte della tempesta era scomparsa anche la 14enne Gabrielle Birch, sorella minore di Olivia. Altri personaggi emblematici fanno poi capolino in questo thriller dall’ambientazione affascinante e ricco di molteplici risvolti psicologici dei protagonisti.

Tutto sul “Monumento all’Artiglieria (Arco del Valentino)” 

Al “Mastio della Cittadella” in occasione del 100° Anniversario della costituzione dell’“Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia”

Lunedì 10 gennaio, ore 18,30

Proseguono le attività programmate nel triennio 2021 – 2023 , per celebrare il 100° anniversario della costituzione dell’“Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia”- A.N.Art.I – nata proprio a Torino nel 1923, riconosciuta nel 1953 dal Presidente della Repubblica e da allora eretta in ente morale. Così, dopo l’allestimento della mostra fotografica “Strappi. Tra violenza e indifferenza”, ideata e curata da Tiziana Bonomo fino al prossimo 16 gennaio presso il “Mastio della Cittadella”, sarà ancora il Museo dell’antica Fortezza pentagonale di corso Galileo Ferraris (disegnata da Francesco Paciotto per  Emanuele Filiberto di Savoia) ad ospitare il prossimo evento organizzato per l’occasione dal “Museo Storico Nazionale di Artiglieria” (diretto dal Col. Michele Corrado) e dall’“Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia” (presieduta dal Gen. B. Pierluigi Genta). Al centro dell’incontro, in agenda per il prossimo lunedì 10 gennaio alle 18,30, un approfondimento storico sul “Monumento all’Artiglieria” (Arco del Valentino) in viale Virgilio a Torino. Monumento inaugurato dai Reali d’Italia il 15 giugno del 1930, in occasione dell’anniversario della battaglia del Piave (1918), in cui il corpo armato di origine piemontese giocò un ruolo fondamentale ai fini della vittoria. Preceduto dai saluti di Maurizio Marrone, assessore alla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, l’incontro (a ingresso libero, fino ad esaurimento posti) sarà condotto dal Gen. B. Mario Ventrone, vicepresidente dell’“A.N.Art.I”“Sintetici resoconti relativi alla storia del Monumento – sottolinea il Gen. Ventrone – sono facilmente reperibili, essi però non danno conto delle innumerevoli difficoltà che i promotori dell’iniziativa dovettero affrontare, né fino a oggi risultano pubblicazioni che ricostruiscano nel dettaglio l’impresa. Per contro, nell’archivio dell’‘Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia’ sono conservati 215 dattiloscritti, manoscritti, resoconti finanziari, cartoline, manifesti e telegrammi (per più di 500 pagine) che non risultano mai pubblicati in precedenza e che coprono un arco di tempo che va dal 17 novembre 1923 al 28 giugno 1928: essi sono la testimonianza della lunga e talvolta travagliata attività organizzativa ed esecutiva del Comitato promotore. Il monumento segna quindi una tappa importante per l’‘Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia’ e a tal riguardo si vuole coinvolgere tutta la popolazione, non solo torinese, a far pervenire ogni tipo di materiale di cui sia in possesso (fotografie, documenti, dipinti, cartoline e altro) relativo al Monumento. Tutto il materiale sarà utilizzato per un progetto ‘a sorpresa’ per la Città di Torino”. L’“Arco”, il cui progetto fu affidato nel 1926 dal “Comitato Monumento all’Arma Artiglieria” a Pietro Canonica (importante scultore torinese, allievo di Odoardo Tabacchi), presenta al suo esterno quattro rilievi ispirati ad altrettanti “corpi militari”, mentre al centro è presente una statua dedicata a Santa Barbara, patrona degli artificieri.

Per info: “Mastio della Cittadella”, corso Galileo Ferraris 0, Torino. Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione a: infomuseoart@gmail.com

g.m.

Nelle foto:

–         Immagine d’epoca del “Monumento all’Artiglieria”

–         Gen. B. Mario Ventrone

Turisti a Vezzolano per l’Abbazia e il presepio

Nonostante le basse temperature i piemontesi non hanno rinunciato a vedere una delle più belle abbazie della loro regione.

Approfittando della bella giornata di sole l’Abbazia romanica di Vezzolano, nel Comune di Albugnano, sulle colline di Castelnuovo don Bosco, ha spalancato il suo enorme portone medioevale ai tanti turisti che nel secondo weekend dell’anno l’hanno visitata.
Tutti in gita fuori città, un po’ per ammirare l’Abbazia e il paesaggio delle colline monferrine e un po’ per vedere, dentro la chiesa, il bel presepio dei famosi restauratori Nicola di Aramengo. Auto, moto e camper hanno affollato il piazzale dell’Abbazia facendo anche un bel regalo al baruccio di legno che, nei pressi dell’edificio religioso (per fortuna a debita distanza) ristora pellegrini, visitatori ed escursionisti. La chiamiamo tutti Abbazia, per l’aspetto e la sua forma e forse anche perché in questo modo le diamo più importanza, ma in realtà non è mai stata un’Abbazia. Si tratta della Chiesa Canonica di Santa Maria di Vezzolano, fondata dai canonici regolari di Sant’Agostino nel 1095, che ebbe il suo massimo sviluppo tra XII e XIII secolo. Inoltre un cartello mette subito in guardia i turisti che hanno sentito parlare di Carlo Magno a spasso da queste parti mille anni fa. “E’ solo leggenda l’attribuzione della nascita della chiesa al re dei Franchi. Si narra infatti che Carlo Magno cacciando nei boschi e godendosi la recente vittoria sui Longobardi in Val Susa nel 774 fu colto da un orrenda visione: la danza macabra di scheletri umani, terribile causa di un’imperiale epilessia. Guarito per intercessione della Madonna, il sovrano avrebbe ordinato la costruzione del luogo di culto”. Solo leggenda, nulla di vero. Dal 1937 la Chiesa è di proprietà dello Stato e da allora se ne occupa la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici. In realtà chi la tiene aperta per gran parte dell’anno sono i volontari di due associazioni turistiche e culturali della zona che si danno un gran d’affare per aprirla ai visitatori, quasi tutti i giorni d’estate e nei weekend d’inverno. In questo periodo l’Abbazia è aperta sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 17 e si entra con super green pass e mascherina. Il presepio di Anna Rosa Nicola resterà aperto fino al 6 febbraio.                            f.r.

Premio InediTo edizione n.21

SCADENZA BANDO: 31 GENNAIO 2022
PRESENTAZIONE E PREMIAZIONE FINALISTI: MAGGIO 2022
Un uomo in sospeso su un pontile, pochi libri, una valigia, in attesa di fuggire altrove, verso Marte… È la nuova grafica del Premio InediTO – Colline di Torino che giunge alla ventunesima edizione dopo aver premiato in tutti questi anni tantissimi autori scoprendo nuovi talenti di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2022(consultabile sul sito www.premioinedito.it), è l’unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Grazie al montepremi di 8.000 euro (aumentato per le sezioni Saggistica, testo Teatrale, Cinematografico e Canzone) i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione con editori qualificati, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la messa in scena, lo sviluppo della produzione, la diffusione radiofonica e sul web. Inoltre, vengono assegnate menzioni e segnalazioni agli autori promettenti, i premi speciali “InediTO Young” ad autori minorenni e “InediTO RitrovaTO” a non viventi. Con InediTO gli autori premiati non vengono abbandonati al loro destino: attraverso il premio si partecipa a rassegne, festival, fiere e si può ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni.
Il concorso talent scout, organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Australia, Asia), a conferma anche della dimensione internazionale acquisita. Il prestigio è caratterizzato dalla qualità delle opere premiate, dal riscontro dei media e dalle personalità che hanno formato il Comitato d’Onore e che hanno ricoperto il ruolo di presidenti e di giurati (tra i quali Paola Mastrocola, Umberto Piersanti, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan, Paolo Di Paolo, Davide Rondoni, Cristiano Godano, Maurizio Cucchi, Maria Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Michela Marzano, Teresa De Sio e Willie Peyote). La Giuria sarà presieduta dalla scrittriceMargherita Oggero e formata da: Milo De Angelis, Laura Pugno, Giulio Mozzi, Sacha Naspini, Andrea Donaera, Valentina Maini,Susanna Mati, Massimo Morasso, Roberto Latini, Francesca Brizzolara, Alice Filippi, Paolo Mitton, Fausto Zanardelli (Coma Cose) e dai vincitori della passata edizione.
A maggio 2022 si svolgeranno la presentazione dei finalisti al Salone Internazionale del Libro di Torino e la premiazione dal vivo attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere dei vincitori (emergenza sanitaria permettendo), con il coinvolgimento di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato in passato Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa).
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, e ha ottenuto la scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, delle città di Torino, Chieri e Moncalieri, il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, della città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRT, Amiat Gruppo Iren, la sponsorizzazione di Aurora Penne, la collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino) e Officina della Scrittura. I partner sono: Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, L’Altoparlante, Indyca, e da questa edizione Il Mutamento.

Torino Comedy Lounge con Chiara Becchimanzi

Il primo spettacolo del nuovo anno promosso dal collettivo Torino Comedy Lounge è  in programma martedì 11 gennaio al Cubo Teatro di Off Topic.

L’ospite sarà Chiara Becchimanzi, sul palco di via Pallavicino 35 con la sua Terapia di gruppo: una performance innovativa in cui la stand up comedian romana coinvolgerà direttamente il pubblico e “costruirà” con quest’ultimo uno show improvvisato, dando vita a un esilarante flusso di coscienza che tenterà di decostruire retaggi vetusti, futili stereotipi e incontrollabili paure.

Il risultato è, dunque, uno spettacolo catartico e sempre diverso, in grado di alleggerire gli spettatori con risa liberatorie e spensierate e farci sentire meno soli.

Chiara Becchimanzi, oltre a essere un’autrice e attrice di successo, è anche una comica particolarmente nota sul piccolo schermo, grazie alla partecipazione ai programmi di Comedy Central Stand Up Comedy e Comedians Solve the World Problems e alla trasmissione Battute?, in onda su Rai 2. Recentemente, ha anche pubblicato il suo romanzo d’esordio, A ciascuna il suo.

Ultimo week end con Luca Bono l’Illusionista

/

Superati i 3500 spettatori per il one man show del giovane talento italiano della magia internazionale Luca Bono diretto da Arturo Brachetti in scena fino al 9 gennaio 2022  alla Casa del Teatro con le ultime repliche. Oltre 3500 biglietti venduti 

 

Visto il contesto critico che ha penalizzato tutto il settore del teatro e dello spettacolo dal vivo, è un successo inatteso quello registrato dallo show del giovane illusionista torinese. Soddisfazione da parte del Presidente della Fondazione Casa Teatro Ragazzi Alberto Vanelli e del Direttore Artistico Emiliano Bronzino. In “L’Illusionista” Luca Bono, diretto da Arturo Brachetti, ripercorre con sincerità e passione il proprio percorso umano e professionale, tra grandi illusioni, close up, manipolazione e coinvolgimento del pubblico.

 

L’Epifania tutte le feste porta via…ma non la magia! Proseguono infatti, improrogabilmente, fino al 9 gennaio 2022 presso la Casa del Teatro di Torino le repliche di Luca Bono ShowL’illusionista, il one man show di Luca Bono diretto da Arturo Brachetti. Lo spettacolo che ha debuttato il 26 dicembre in un clima di grande incertezze a causa dell’impennata di contagi da Pandemia e gli effetti negativi delle indiscrezioni su limitazioni degli accessi agli eventi pubblici e dei decreti, ha superato i 3500 biglietti venduti registrando diversi sold out. “Quando in accordo con la Direzione Artistica e la Presidenza della Casa del Teatro Ragazzi abbiamo deciso di programmare il mio spettacolo, diversi mesi fa, sentivamo ancora gli effetti della Pandemia, ma intimamente ciascuno di noi sperava che ci saremmo lasciati alle spalle i mesi peggiori – spiega Luca Bono – l’autunno sembrava confermare questa tendenza, ma poi proprio quando stavamo entrando nel vivo della promozione la situazione è peggiorata e gli effetti dei decreti, delle quarantene e dei contagi si sono abbattuti su tutti i teatri e gli spettacoli dal vivo. Eravamo seriamente preoccupati per l’affluenza del pubblico che nonostante tutto, invece, ci ha seguito con grande calore e costanza. Ho dovuto rinunciare a salutare gli spettatori nel foyer del teatro alla fine delle repliche, cosa che mi manca molto, ma in questo momento sarebbe stato impossibile. Lo spettacolo consente comunque momenti di dialogo col pubblico, e in tanti mi scrivono sui social nei giorni successivi”.

Soddisfazione anche da parte del Presidente della Fondazione Casa Teatro Ragazzi Alberto Vanelli: Ho sempre apprezzato la grande professionalità e la simpatia di Luca Bono e ritengo che la sua presenza nel nostro teatro sia un grande valore aggiunto. Il successo che sta ottenendo è una grande soddisfazione per tutti”.  Gli fa eco il Direttore Artistico Emiliano Bronzino: Aprire il 2022 con lo spettacolo di Luca Bono è stato un ottimo modo per iniziare l’anno. Vedere il lavoro di Luca, che è pieno di leggerezza, divertimento puro e che mi sono goduto in una sala sold out, ci dà la sensazione che il teatro sia davvero un’occasione per stare insieme serenamente, guardando al futuro con speranza. La Casa del Teatro Ragazzi è un luogo dedicato al pubblico che la frequenta, la sala esaurita è il modo migliore per trovare il senso del nostro lavoro.

Sabato 8 (ore 18 e 21) e domenica 9 gennaio (ore 15.30 e 18.00) andranno in scena le ultime 4 repliche per le quali c’è già molta richiesta ma anche alcune file libere e acquistabili sul sito www.casateatroragazzi.it .

LO SPETTACOLO

L’Illusionista propone la grande magia rivisitata da un giovane artista, ex corridore di go kart che a seguito di un incidente, e incuriosito dal fratello maggiore Davide, si avvicina al mondo magico scoprendo un universo artistico e culturale impensato. Quasi inconsapevolmente, in pochissimi anni, Luca Bono passa così dal sottoscala del Circolo Amici della Magia di Torino alle grandi platee internazionali. In scena, dunque andranno non solo l’Artista, ma anche il ragazzo, con tutte le sue debolezze, le sue paure e la sua proverbiale riservatezza in grado di sciogliersi davanti al pubblico con la stessa disinvoltura con cui l’insospettabile Clark Kent sapeva, in una frazione di secondo, trasformarsi in Superman; all’apertura del sipario le arti magiche trasformeranno la sua normalità in una grande dimostrazione di talento e in un caleidoscopio di sorprendenti effetti conditi con lo stile personale ed accattivante proprio di Luca Bono. Al suo fianco Sabrina Iannece, artista ed assistente che in questo spettacolo è co-protagonista.

 

L’Illusionista è uno spettacolo unico che emozionerà gli adulti e allo stesso tempo coinvolgerà e divertirà i più giovani, che potranno così lasciarsi trasportare in un mondo di pura illusione, in cui sarà davvero difficile distinguere i confini tra realtà e apparenza.

La regia de L’Illusionista è di Arturo Brachetti, il maestro internazionale del quickchange, che di Luca è direttore artistico. In alcuni momenti lo spettacolo si avvale di filmati e proiezioni su grandi schermi attraverso i quali il pubblico, anche più lontano, potrà rendersi conto che davvero “non c’è trucco e non c’è inganno” e che il close up e la prestidigitazione, sono tecniche di pura maestria e non consentono di celare trucchi.

La produzione è curata da Muvix Europa, realtà di produzione artistica capace di coniugare l’illusionismo con le più diverse discipline dello spettacolo, per realizzare soluzioni su misura.

 

LUCA BONO

Luca Bono (Pino Torinese, 1992) è considerato dai media tra i talenti magici più interessanti della sua generazione. Il suo primo importante riconoscimento lo conquista infatti a soli 17 anni con la vittoria al Campionato Italiano di Magia, e due anni dopo si aggiudica il Mandrake d’Or, riconosciuto come l’Oscar dell’illusionismo assegnato ogni anno ai più promettenti talenti internazionali. Da allora i successi si susseguono: fa televisione e gira il mondo con Arturo Brachetti, anche suo direttore artistico e regista nello spettacolo L’illusionista, prendendo parte al tour di Brachetti and Friends e agli spettacoli Comedy Majik Cho e Brachetti che sorpresa! Portati in scena in Canada e in Europa.

Luca è stato protagonista di The illusionist – La grande magia (Canale 5), primo talent dedicato all’illusione in cui Bono è stato l’unico italiano ad arrivare in finale. È stato insegnante di Marco Columbro e Catherine Spaak nella prima edizione di Si può fare (Rai Uno).

E’stato protagonista in prima serata su BOING di Vuuaalà! Che Magia!, un programma dedicato a candid camera magiche e alle risate. In questi anni Luca ha sovente commentato l’attualità sul web creando video magici legati all’attualità che sono diventati virali venendo ripresi sovente dalle testate giornalistiche nazionali. Un modo sicuramente diverso e originale di fare magia!

 

SABRINA IANNECE

Sabrina Iannece, classe ’89, inizia da piccolissima a studiare ginnastica artistica per poi avvicinarsi al twirling (disciplina della ginnastica con il bastone) che ha praticato a livello agonistico.

La danza è da sempre la sua passione: prima quella jazz, quella contemporanea e hip-hop, poi la danza acrobatica aerea con i tessuti e la specializzazione con il cerchio.

Nel 2012 l’incontro con Luca Bono, con cui per la prima volta sale sul palcoscenico come assistente di scena, per poi diventare vera e propria co-protagonista nello spettacolo L’illusionista.

 

LUCA BONO, L’ILLUSIONISTA

Scritto da Luca Bono

Con Sabrina Iannece

Regia di Arturo Brachetti

 

Durata: 80 minuti, senza intervallo

Venerdì 7 e sabato 8 gennaio ore 18 e 21

Domenica 9 gennaio, ore 15:30 e 18.00

 

CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
corso Galileo Ferraris 266 – Torino
tel. 011/19740280 – 389/2064590
biglietteria@casateatroragazzi.itwww.casateatroragazzi.it – www.lucabono.com

 

Orario di biglietteria telefonica: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, sabato e domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 

TEASER

https://vimeo.com/257134503

https://vimeo.com/275836839 (short version)

 

OFFICIAL WEBSITE

lucabono.com

 

PER SEGUIRE LUCA BONO

facebook.com/lucabonoworld

Foto Paolo Ranzani

“La passione per la libertà” di Quaglieni

Lunedì 10 gennaio alle ore 18, al Circolo dei Lettori in via Bogino 9,  la giornalista Alma Toppino intervisterà il prof. Pier Franco Quaglieni,
direttore del Centro “Pannunzio” ed autore del libro “La passione per la libertà. Ricordi e riflesiioni”, Buendia Books. Un libro che suscita
vasto interesse ed anche qualche polemica, perché scritto dall’autore non per mirare al consenso ma per agitare le acque stagnanti del  conformismo e suscitare il dibattito delle idee, secondo lo spirito più  autenticamente e laicamente pannunziano.

Tutti gli appuntamenti da non perdere ai Musei Reali

/

Anche durante le feste i Musei Reali offrono al pubblico tante attività per trascorrere insieme giornate di cultura e relax, in una cornice perfetta per iniziare piacevolmente il nuovo anno.

Ultimi giorni per visitare la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà: sabato 8 gennaio apertura straordinaria dalle 19.30 alle 23 (ultimo ingresso alle ore 22) con tariffe ordinarie.

Fino al 9 gennaio, per i possessori della Tessera solidale dei Giardini Reali, ingresso speciale a € 10 per i Musei Reali e € 5 per la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà (info attività riservate: CAMPAGNA DI TESSERAMENTO SOLIDALE PER I GIARDINI REALI – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Le attività con CoopCulture

Mercoledì 5 gennaio alle ore 11 e alle ore 15.30, giovedì 6 gennaio alle ore 11 e alle ore 15.30, venerdì 7 gennaio alle ore 11 e alle ore 15.30, sabato 8 gennaio alle ore 15.30 e domenica 9 gennaio alle ore 11 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Sabato 8 gennaio alle ore 11 e domenica 9 gennaio alle ore 15.30 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà. Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra. Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Fino al 31 marzo 2022 è possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali.

Ogni martedì e venerdì, il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.
Ogni mercoledì e sabato Collezionisti a Confronto: Riccardo Gualino e il Principe Eugenio di Savoia Soisson. Un ricco percorso alla scoperta di due grandi personaggi accomunati dalla passione per l’arte per comprendere meglio l’evoluzione del collezionismo tra Sette e Novecento.

Ogni giovedì e domenica sarà possibile approfondire le vicende storico-artistiche legate alla costruzione della Cappella della Sindone e ammirare i tesori conservati nella Sacrestia e nella Cappella Regia.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Da martedì 11 gennaio riprendono gli appuntamenti con i Martedì dell’Abbonato: la prima visita tematica è dedicata alle cucine di Palazzo Reale, per scoprire tutto il fascino e la storia che si nasconde all’interno dei grandi ambienti voltati, luogo di lavoro vivace e caotico: le sale di dispensa, le cucine vere e proprie con i putagè e i piani di lavoro, le stanze dell’impiattamento e del lavaggio, il corridoio del pane e la sommelleria, le grandi ghiacciaie e gli oggetti di uso quotidiano che sono stati testimoni di un passato affascinante e tutto da scoprire.

Costo dell’attività € 10. Riservata ai titolari di Abbonamento Musei.

Per informazioni e prenotazioni https://piemonte.abbonamentomusei.it/

 

Attività per famiglie

Mercoledì 5 gennaio alle ore 15.30 Animali dalla A alla Z – attività per famiglie e bambini  

Api, balene, coccodrilli, elefanti…cosa ci fanno tutti questi animali (e molti altri) ai Musei Reali? Bambini e famiglie potranno scoprirlo grazie all’intero alfabeto di animali curiosi e colorati nascosti tra le opere esposte in mostra. Si racconteranno le loro storie per poi realizzare un simpatico decoro a tema.

Attività consigliata per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria.

Costo: € 10 a bambino, gratuito per gli accompagnatori. Info e prenotazioni: 011 19560449 – Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciprotour. Oltre il confine

Fino al 29 gennaio 2022 il pubblico potrà godere di una mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino. Il progetto, che mira a promuovere sul territorio la mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro entreranno nelle sale della Biblioteca Civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte si parlerà di musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconterà dell’isola sacra ad Afrodite e dei profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi. E ancora, alla Biblioteca civica Don Milani, si terranno incontri su Cipro, porto e ponte del Mediterraneo. Il Bibliobus, inoltre, diffonderà in città le informazioni sugli eventi e sulla mostra.

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Prorogata fino a domenica 13 febbraio 2022In Between è la prima mostra a Torino dedicata allo scultore piemontese Fabio Viale, che ha conquistato notorietà internazionale grazie alle sue statue tatuate e alle straordinarie finzioni in marmo. Cinque opere monumentali allestite in Piazzetta Reale e un percorso curato da Filippo Masino e Roberto Mastroianni all’interno di Palazzo Reale testimoniano i campi di ricerca e presentano opere inedite, svelate al pubblico negli spazi della residenza sabauda. Realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze, la mostra è compresa nel biglietto di ingresso ai Musei Reali.

 

Nell’ambito dei progetti di collaborazione tra musei italiani e stranieri, i Musei Reali ospitano nelle Sale dei Maestri Caravaggeschi, al primo piano della Galleria Sabauda, l’opera di Orazio Gentileschi Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’evento espositivo, prorogato fino a domenica 20 febbraio, è una straordinaria opportunità di confronto con l’Annunciazione, capolavoro dello stesso artista, celebre seguace di Caravaggio, custodito dai Musei Reali. Il confronto tra queste due opere permette di accostarsi al metodo di lavoro del pittore, che consiste nel riutilizzo di cartoni o di lucidi per comporre singole figure o intere scene.  Il volto di Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, dipinto tra il 1615 e 1620 ritorna con attitudine simile in quello della Vergine nell’Annunciazione di Torino, donata dallo stesso Gentileschi al duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1623 e oggi esposta nella Galleria Sabauda. La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è l’esposizione allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda fino al 3 aprile 2022. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, che termina domenica 9 gennaio. Ospitata nelle Sale Chiablese, è realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino ed è curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, e da Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su  Musei Reali di Torino | CoopCulture.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto. È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

Villanova d’Asti chiede aiuto a Macron

Per le sue torri Villanova d’Asti chiama il presidente francese Macron cinque secoli dopo Francesco I.

Il re di Francia fece costruire la cinta muraria che difendeva Villanova al tempo del dominio francese in Piemonte e ora si chiede l’aiuto dei transalpini per restaurare le storiche torri chiamate “bissoche”. Le mura erano intervallate da torri e porte che proteggevano il paese e adesso il comune astigiano vorrebbe acquistare dal Demanio militare le due torri d’avvistamento di San Martino e Supponito edificate nel Cinquecento per poi ristrutturarle. Nelle trattative in corso tra Villanova e lo Stato per acquisire le torri si è inserito anche l’ex sindaco Roberto Peretti che chiede di coinvolgere nientemeno che il presidente Macron nel recupero delle torri. Il suo è solo un suggerimento ma sognare non è vietato. Il progetto c’è ma è molto costoso, ci vogliono parecchi soldi, almeno un milione di euro, e allora perché non tentare di ottenere dei finanziamenti europei con l’appoggio francese. Le torri furono volute da un sovrano francese, Francesco I di Valois, per cui “la collaborazione con la Francia, osserva Peretti, potrebbe consentirci di ottenere finanziamenti europei”. L’ex primo cittadino non si ferma qui e pensa anche a un possibile aiuto da parte del generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Unione Europea e cittadino onorario di Villanova d’Asti che cinque secoli fa fu una delle piazzaforti militari francesi più importanti del Piemonte insieme a Torino, Chieri, Chivasso e Pinerolo. I lavori di costruzione delle torri, iniziati nel 1520, terminarono nel 1548, un anno dopo la morte di Francesco I. Oggi restano in piedi due torri a base quadrata: la bissoca di Supponito a nord e la bissoca di San Martino a sud di Villanova. Per il sindaco di Villanova Christian Giordano “si tratta di due tesori da custodire con cura per le future generazioni e faremo di tutto per recuperare le torri, aprirle ai turisti e valorizzare il patrimonio storico del nostro territorio”.                  Filippo Re