CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 302

“Nuove voci: dentro & fuori” Il “Salone del Libro” di Torino oltrepassa i confini

Per promuovere la cultura e la letteratura italiana nel mondo

Dal 19 ottobre al 21 novembre

Occasione: la “XXII Settimana della Lingua italiana nel mondo”, celebrata dal 17 al 23 ottobre e dedicata a “L’Italiano e i giovani”. Si inserisce in questa lodevole cornice il nuovo progetto del “Salone Internazionale del Libro” di Torino”, dal titolo “Nuove voci: dentro & fuori”, promosso dal “Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale”, in collaborazione con gli “Istituti Italiani di Cultura all’estero (ICC)”. Tre tappe e tre città europee coinvolte, insieme a due scrittrici e a uno scrittore made in Italy che il progetto porterà oltre i confini del nostro Paese, per creare momenti speciali di conoscenza della narrativa italiana contemporanea, attraverso appuntamenti aperti a lettrici e a lettori di tre città europee, condotti da scrittori, giornalisti, studiosi e giovani influencer letterari stranieri. Il tutto coinvolgendo gli istituti e i luoghi simbolo della scena culturale locale. Protagonisti saranno: Irene Graziosi a Vienna (19 ottobre), Lorenza Pieri a Edimburgo (27 ottobre), Vincenzo Latronico a Oslo (21 novembre).

La prima a partire per altri lidi (in valigia il compito importante di stimolare una riflessione sul valore della cultura italiana e la sua capacità di dialogare con le altre culture), sarà, mercoledì 19 ottobre, la scrittrice e social writer, Irene Graziosi, che sarà ospite dell’“Istituto Italiano di Cultura di Vienna” per raccontarsi e parlare del suo primo romanzo “Il profilo dell’altra” (e/o Edizioni). La srittrice, romana di nascita e milanese d’adozione, dialogherà con Jaqueline Scheiber, scrittrice viennese e “content creator” sui temi di scrittura e moda. A moderare il confronto sarà Silvia Chiarini, responsabile sella sezione italiana della libreria “Hartliebs Bücher”.

Giovedì 27 ottobre la scrittrice, giornalista e traduttrice Lorenza Pieri (origini toscane ma naturalizzata americana) sarà accolta all’“Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo”, prima “Città UNESCO” della Letteratura, dove, in conversazione con la studiosa e scrittrice multilingue Esa Aldegheri, racconta il romanzo “Il giardino dei mostri” (e/o, Edizioni, 2019), tradotto in inglese e che fu candidato al “Premio Strega”. Sarà l’occasione anche per annunciare il suo più recente romanzo “Erosione”, sempre edito da e/o.

Lunedì 21 novembre, infine, lo scrittore e traduttore Vincenzo Latronico, autore di romanzi che, come “Ginnastica e rivoluzione” e “La Cospirazione delle colombe”, hanno ottenuto diversi riconoscimenti in Italia, sarà ospite dell’“Istituto Italiano di Cultura di Oslo”, in collaborazione con l’“Università” della capitale norvegese. Lo scrittore romano presenterà il suo ultimo romanzo “Le perfezioni” (Bompiani) agli studenti di italiano e al pubblico, in dialogo con Astrid Nordang, scrittrice e traduttrice dal tedesco e dall’italiano, vincitrice del “Kritikerprisen 2021”(Premio dei Critici) per la traduzione di “Lessico familiare” di Natalia Ginzburg.

I tre appuntamenti, che si svolgeranno in italiano e inglese, saranno trasmessi in differita, creando un vero e proprio “minifestival di letteratura online”, su SalTo+, la piattaforma digitale del “Salone del Libro”.

“Tutte le lingue – scrive bene Francesca Mancini, responsabile dei ‘progetti speciali’ del ‘Salone’ – hanno una propria voce e una propria sonorità, è attraverso le parole che si raccontano mondi, vissuti e si costruiscono spazi di confronto. Con le parole si aprono varchi e si tessono relazioni. Le parole sono pezzi di puzzle che creano libri, film, canzoni, coreografie, testi teatrali… Sono queste sublimazioni e sintesi che determinano la cultura di un paese e il suo immaginario. Conoscere la produzione culturale di un paese vuol dire accedere alla sua gente, alle sue tradizioni, al suo sguardo sul domani. Mettere in relazione culture diverse significa provare a disegnare insieme un futuro migliore e più inclusivo”. Un’altra importante sfida per il nostro “Salone”.

Info: www.salonelibro.it

g.m.

Nelle foto:

–       Lorenza Pieri

–       Irene Graziosi, Copy Bekka Gunther

–       Vincenzo Latronico, Copy Marcus Lieder

Pietro Gazzera tra archivi e memorie

La Fondazione Romano Gazzera prosegue il progetto di valorizzazione del proprio patrimonio archivistico dal titolo
“Pietro Gazzera tra archivi e memorie” con un evento di orientamento agli studi universitari aperto agli studenti delle
classi quinte dei licei e degli istituti professionali della Città di Cirié, che si terrà giovedì 20 ottobre a Palazzo D’Oria.
Attraverso un incontro che avverrà negli storici locali comunali di Palazzo D’Oria, i rappresentanti dei Corsi di laurea
triennale e magistrale del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino illustreranno agli studenti l’offerta
formativa che trova nell’archivio Gazzera importanti spunti di riflessione.

Seguiranno due interventi di professionisti del settore, che porteranno alcuni esempi concreti di lavoro nell’ambito
della valorizzazione del patrimonio archivistico italiano.

Questo evento persegue gli scopi della Fondazione in quanto, da un lato valorizza il corpus di opere pittoriche – lascito
di Romano Gazzera – come fondo esemplare per gli studiosi delle arti visive e dei beni culturali del territorio, dall’altro
permette di avvicinare il pubblico in età di formazione al fondo Pietro Gazzera, censito e inventariato tra il 2018 e il
2021, il quale rappresenta un prezioso bagaglio di testimonianze inedite che ci si augura possano essere oggetto di
ricerca, studio e comunicazione nell’ambito della formazione e della professione storico-archivistica.

Incontro di orientamento organizzato dalla Fondazione Romano Gazzera
destinato a Istituti di Istruzione Superiore della Città di Ciriè
realizzato con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Bene Banca
e con il patrocinio di Città di Cirié, Dipartimento di Studi Storici dell’Università
degli Studi di Torino, Città di Bene Vagienna, Associazione Amici di Bene Onlus
Presso Palazzo D’Oria, Corso Martiri della Libertà 33, 10073 Cirié (TO)

PRIMO TURNO 9.00 – 10.30
Ore 9.00 | Loredana Devietti – Sindaco di Cirié
Accoglienza e saluti istituzionali
Ore 9.10 | Giorgio Gagna – Fondazione Romano Gazzera
Presentazione del progetto “Pietro Gazzera tra archivi e memorie”
Ore 9.15 | Giuseppe Novero – Giornalista e autore
Il patrimonio storico e artistico della famiglia Gazzera
Ore 9.25 | Maria Luisa Sturani – Corso di laurea in Beni culturali
Presentazione dei programmi formativi e dei profili in uscita
Ore 9.40 | Marino Zabbia – Corso di laurea in Storia
Presentazione dei programmi formativi e dei profili in uscita
Ore 9.55 | Leonardo Mineo – Corso di laurea in Scienze del libro,
del documento e del patrimonio culturale
Presentazione dei programmi formativi e dei profili in uscita
Ore 10.10 | Silvia Cavicchioli – Corso di laurea magistrale in
Cultural heritage and creativity for tourism
and territorial development
Presentazione dei programmi formativi e dei profili in uscita
Programma dell’incontro
(doppio turno di presentazioni)

Ore 10.25 |
Testimonianze di professionisti
Rosanna Cosentino – Acta Progetti
Il progetto di riordino archivistico del fondo Pietro Gazzera
Lucio Valent – Storico ricercatore
La professione dello storico ricercatore
Ore 10.45 |
Q&A e saluti finali
SECONDO TURNO
11.00 – 12.30
Ore 11.00 |
Loredana Devietti – Sindaco di Cirié
Accoglienza e saluti istituzionali
Ore 11.10 |
Giorgio Gagna – Fondazione Romano Gazzera
Presentazione del progetto “Pietro Gazzera tra archivi e memorie”
Ore 11.15 |
Giuseppe Novero – Giornalista e autore
Il patrimonio storico e artistico della famiglia Gazzera
Ore 11.25 |
Maria Luisa Sturani – Corso di laurea in Beni culturali
Presentazione dei programmi formativi e dei profili in uscita
Ore 11.40 |
Marino Zabbia – Corso di laurea in Storia
Presentazione dei programmi formativi e dei profili in uscita
Ore 11.55 |
Leonardo Mineo – Corso di laurea in Scienze del libro, del documento
e del patrimonio culturale
Presentazione dei programmi formativi e dei profili in uscita
Ore 12.10 |
Silvia Cavicchioli – Corso di laurea magistrale in Cultural heritage
and creativity for tourism and territorial development
Presentazione dei programmi formativi e dei profili in uscita
Ore 12.25 |
Testimonianze di professionisti
Rosanna Cosentino – Acta Progetti
Il progetto di riordino archivistico del fondo Pietro Gazzera
Lucio Valent – Storico ricercatore
La professione dello storico ricercatore
Ore 12.45 |
Q&A e saluti finali
A seguire, per chi desiderasse,
visita guidata di Palazzo D’Oria
.
La partecipazione all’incontro sarà riservata agli studenti e al personale scolastico o
coinvolto nel progetto. L’accesso ai locali di Palazzo D’Oria sarà contingentato e gratuito
negli orari indicati.
Per informazioni
fondazione@romanogazzera.it
codice fiscale: 97806910010
Piazza Vittorio Veneto 16/bis, 10123 Torino
011 189 217 28110

Regno Sardo Piemontese, la politica estera per la prima volta oltre la tutela dei confini

 

Carlo Alberto per la grazia di Dio Re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme…con lealtà di Re e con affetto di padre… prendendo unicamente consiglio dagli impulsi del Nostro cuore, …avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo in forza di Statuto e legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia, quanto segue…

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia, meglio noto come, Statuto Albertino, entrò in vigore il 4 marzo 1848. Successivamente con la Fondazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861, divenne la Carta fondamentale.

 La politica estera del Regno di Piemonte e Sardegna negli anni precedenti e durante la I Guerra d’Indipendenza è rigorosamente legata al sovrano in carica, Carlo Alberto di Savoia-Carignano.

Mentre dal punto di vista politico e delle strutture dello Stato, si possono evidenziare tre fasi: la restaurazione attuata nel 1815 da Vittorio Emanuele I; la politica riformistica di Carlo Alberto e la concessione dello Statuto (1848); lo sviluppo in senso liberale nel decennio 1849-1859.

Una svolta importante nella situazione generale del Regno Sardo Piemontese fu data dalla politica riformatrice di Carlo Alberto durante tutto il suo regno (1831-1849).

Le riforme legislative e amministrative, come, l’istituzione di un Consiglio di Stato, la promulgazione di un codice civile, di commercio e penale. Furono affiancate da dei provvedimenti economici, i quali andarono maggiormente incontro alle esigenze dei ceti borghesi, come l’abolizione del divieto di esportare seta greggia, l’adozione di tariffe doganali ridotte rispetto a quelle precedenti , la diminuzione del dazio sul grano, la stipula di ventisei nuovi trattati commerciali con alcuni Stati d’Europa e d’America. Così espandendo la propria politica estera fuori dal proprio regno.

Sofia Scodino

A ‘NotizieOggi Lineasera’ su ‘Canale Italia’ torna Maurizio Scandurra

TELEVISIONE

Il popolare giornalista e opinionista cattolico, spesso ospite a ‘La Zanzara’ di Giuseppe Cruciani, è ospite del talk-showcondotto da Vito Monaco venerdì 21 ottobre.

Venerdì 21 ottobre dalle 20.00 alle 22 in diretta nazionale su ‘Canale Italia’ torna ospite a ‘NotizieOggi Lineasera’, con tua la sua dirompente vis verbi e carica analitica, Maurizio Scandurra, il giornalista e saggista cattolico spesso ospite de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ condotta dalla coppia d’attacco Giuseppe Cruciani e David Parenzo.

Nel salotto televisivo allestito nello Studio 12 di Padova (il più grande del Nord Italia dopo quelli di ‘Mediaset’ a Cologno Monzese, nel Milanese), all’interno del programma magistralmente condotto dal Direttore delle News della rete Vito Monaco (giornalista seguitissimo e di lungo corso insignito di tutte le maggiori onorificenze di Stato), l’argomento cardine della puntata è: ‘Tutta colpa di Putin?’.

Per me assolutamente no”, esordisce schietto Maurizio Scandurra. “Il problema vero – riflette con dovizia di argomenti il saggista – sono gli americani, il loro finto liberalismo che si chiama invece delirio di onnipotenza liberistico, la brama di dominio assoluto globale spacciata per strategia della verità in nome della libertà. Putin resta il solo leader cristiano presente al mondo, l’unico che ha il coraggio di parlare di Dio: il demonio sta di casa al di là dell’Atlantico. Se il pianeta è privo di valori, ha distrutto il diritto divino e umano, ha violentato e dissacrato l’istituzione della famiglia mettendo al mondo una masnada di trogloditi fautori dell’ideologia teorica del gender, lo dobbiamo agli Usa e all’abominio della diffusione di una pericolosa informatica e tecnologia del contatto prona al loro pensiero unico dominante con cui Biden e Compagni, in tutti i sensi, hanno annebbiato e annichilito lo spirito critico dei popoli occidentali contemporanei”.

Questo, in sintesi, il modo di vedere le cose del grintoso opinionista (che cura altresì ai microfoni di Francesco Vergovichuna rubrica settimanale sul canale nazionale 253 di ‘Radio RadioTv’) che ne parlerà in studio insieme ad altre autorevoli voci tra cui Francesco Carraro (avvocato e giornalista de ‘La Verità’), Ornella Mariani (Storica, studiosa e politologa), Antonio Maria Rinaldi (Parlamentare Europeo) e il noto cantautore Giuseppe Povia.

Oltre che su ‘Canale Italia’ e su ‘Sky’, ‘NotizieOggiLineasera’, scritto e condotto da Vito Monaco con la regia di Giuliano Tristo (con le consuete videopillole editoriali settimanali dello stesso Scandurra), va in onda anche in diretta mondiale su YouTube sul canale video dell’emittente. Le fotografie di studio sono di Federico Badoer.

Maggiori informazioni sul sito www.canaleitalia.it

“L’Ultima città dell’impero”

 

Domani 19 ottobre alle ore 18,30 verrà presentato sui social dal profilo facebook della giornalista Germana Zuffanti il romanzo di nuova uscita  dello storico Gastone Breccia, “L’Ultima città dell’impero” edito da Newton Compton Editori.

Partecipa alla presentazione del libro lo psicoanalista Maurizio Montanari. Modera gli interventi Germana Zuffanti.

Gastone Breccia, autore di tanti saggi storici, tra cui ricordiamo”Missione fallita: La sconfitta dell’Occidente in Afghanistan”, è esperto di storia bizantina, di storia militare e di combattimenti .

L’ultima città dell’impero tuttavia non è un romanzo storico. La città ha l’aspetto esteriore della Costantinopoli bizantina: i luoghi veri o fittizi della storia sono identificati con precisione sulla mappa, e la scansione cronologica dell’assedio rispetta quella dell’aprile-maggio 1453. Ma Chrysopolis è anche la Vienna della finis Austriae, perché l’anno di Cristo è il 1918, alla Hofoper l’orchestra suona Mozart e Beethoven, e i protagonisti – Andreas Hoffmann per primo – sono molto più simili a europei del XX secolo che a sudditi imperiali della metà del XV.

La Chrysopolis del romanzo è città-simbolo dell’Occidente cristiano: un mondo vecchio, appesantito da tradizioni obsolete e dall’onnipresente burocrazia, con un sistema di governo assurdamente complesso; capace di riscoprire in extremis valori senza tempo, ma non di respingere con le armi l’assalto dei nemici. Un mondo che muore, mandando bagliori estremi di splendore, mentre il narratore-testimone si trova a vivere sull’incerta linea di confine tra avventura individuale e tragedia collettiva, tra la pienezza delle passioni e il vuoto della fine imminente.

Un impero millenario costretto a difendersi dietro le mura della capitale assediata, la gloriosa Chrysopolis, «Regina delle città e madre di popoli». Il diario dell’assedio scritto da un anonimo funzionario civile, improvvisamente coinvolto in una impensabile storia d’amore – e in molto altro. Le passioni individuali, le battaglie, le speranze tradite, l’orgoglio di una grande civiltà, l’ombra della disfatta che incombe: fino all’ultima alba, quando il vecchio imperatore Costantino XI si fa uccidere tra i suoi soldati, i nemici dilagano in città, i diversi destini si compiono.

Il titolo del libro è l’occasione per discutere nella presentazione della fine di un periodo storico, quale quello che stiamo vivendo. Il mondo che muore, tra le pagine del romanzo, è il ritratto forse involontario e inconscio di ciò che sta accadendo fuori, dove l’utilizzo del potere di un solo uomo ha messo in ginocchio l’intero sistema. Di questo tema parlerà lo psicoanalista Montanari che parlerà del potere e del suo utilizzo spesso distorto o paranoico, affondando l’analisi in una guerra per così dire “folle”.

La diretta è immediatamente visibile anche in condivisione dal profilo facebook di Germana Zuffanti o successivamente visibile sul suo canale youtube.

A casa dei Conti di Bricherasio

Ville e palazzi meno affascinanti e meno importanti? Tutt’altro, quando il Fai chiama, la gente arriva in massa in qualunque sito aperto al pubblico.

Palazzo Ricca di Castelvecchio

Le Giornate Fai dello scorso weekend sono state infatti un autentico successo, ben oltre le aspettative. Come è accaduto nella piccola Bricherasio, nel pinerolese, dove molti visitatori non sono riusciti a entrare nelle ville e nei palazzi aperti per la prima volta dagli stessi proprietari o hanno dovuto attendere alcune ore. La stessa situazione, ho sentito dire sul posto, si è verificata in tanti altri luoghi aperti dal Fai in Piemonte in quei due giorni. Per i proprietari è stata una giornata felice ma di grande impegno dal mattino fino al tardo pomeriggio. Letteralmente colti di sorpresa i volontari del Fai che di solito organizzano in modo ordinato le visite. Questa volta qualcosa è andato storto. Il Fai non ha reso obbligatoria la prenotazione online convinto di non ricevere troppa gente ai cancelli. Il risultato è stato esattamente il contrario, i palazzi da visitare sono stati invasi dai turisti arrivati da ogni parte del Piemonte e molti di loro non sono riusciti ad entrare. Un ottimo segno, la cultura attira sempre e ovunque, ma l’organizzazione è da rivedere. A Bricherasio cancelli e portoni spalancati per due dimore storiche: il Palazzo dei conti Cacherano di Bricherasio e Palazzo Ricca di

palazzo Cacherano di Bricherasio

Castelvecchio, per la prima volta aperti al pubblico. I visitatori sono stati accolti di persona da conti e baroni, un buon inizio di giornata. Il palazzo dei conti Cacherano di Bricherasio, ora dei conti Calleri di Sala, fu costruito alla fine del Seicento nel luogo dove si trovavano le fortificazioni distrutte nel corso dell’assedio del 1594 in cui il borgo di Bricherasio, occupato dai francesi nel 1537, fu riconquistato dai Savoia. Nella seconda metà del Settecento fu abbellito nello stile dominante, il barocco piemontese. Nel palazzo nacque nel 1706 Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio, il famoso personaggio che comandò le truppe austro-piemontesi nella battaglia dell’Assietta che il 19 luglio 1747 sconfissero i francesi. Divenne in seguito governatore della Cittadella di Torino e gli fu conferita la Medaglia dell’Ordine dell’Annunziata. Gli ultimi anni della sua vita li trascorse a Bricherasio dove morì nel 1782. E proprio quel giorno, il 19 luglio 1747 all’Assietta nacque l’appellativo dei piemontesi “bogianen”. Tutto infatti risale alla battaglia dell’Assietta quando il generale Cacherano, per rassicurare i suoi superiori in un momento così difficile e cruciale, pare abbia detto: “da sì nojàutri i bogioma nen”, noi da qui non ci muoviamo! L’esercito austro-piemontese, nonostante il numero inferiore di combattenti, vinse incredibilmente la battaglia e da quel momento i soldati piemontesi furono soprannominati “bogianen”. Per oltre due secoli il palazzo dei conti Cacherano è stato una residenza nobiliare e nel dopoguerra divenne una dimora estiva circondata da uno splendido parco di quattro ettari, reso ancora più incantevole dai colori autunnali. Gli ultimi discendenti della famiglia furono il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, tra i fondatori della Fiat, e la sorella Sofia, pittrice e mecenate che trasformò il castello di Miradolo e Palazzo Bricherasio a Torino in salotti culturali frequentati dal pittore piemontese Delleani, dallo scultore Bistolfi e da Edmondo De Amicis. Nella stessa via Vittorio Emanuele II, a pochi passi da Palazzo Cacherano, si trova l’altra dimora storica aperta per la prima volta ai visitatori, Palazzo Ricca di Castelvecchio, edificato nel Seicento, oggi di proprietà della famiglia dei baroni Andreis.

Filippo Re

Prima settimana da record per la mostra dedicata a Doisneau

A CAMERA uno dei maestri della fotografia del Novecento

  

Torino, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

Fino al 14 febbraio 2023 | Aperta tutti i giorni

 

 

Visitabile da martedì 11 ottobre, la mostra “Robert Doisneau”, esposta a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, ha richiamato, nella prima settimana, un pubblico record registrando oltre 4.000 presenze!

Aperta tutti i giorni fino al 14 febbraio 2023, l’esposizione presenta oltre 130 fotografie dell’autore francese in un percorso che comprende le sue immagini più iconiche insieme a scatti meno noti ma altrettanto straordinari, selezionati fra gli oltre 450.000 negativi di cui si compone il suo archivio.

Il suo sguardo, assolutamente personale e talmente lucido da toccare corde universali, gli ha garantito un posto d’onore nella storia della fotografia del XX secolo: Robert Doisneau è considerato, insieme a Henri Cartier-Bresson, uno dei padri della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Catturando con l’obiettivo la vita quotidiana degli uomini, delle donne e dei bambini di Parigi, Robert Doisneau ha saputo raccontare con grande libertà espressiva le azioni e i gesti, i desideri e le emozioni di una società in trasformazione, restituendoci un ritratto sorprendente dell’umanità del Dopoguerra.

A partire dalla sua fotografia più conosciuta – che ritrae il bacio di una giovane coppia indifferente alla folla dei passanti e al traffico della place de l’Hôtel de Ville di Parigi – l’esposizione ne racconta la carriera attraverso i temi ricorrenti da lui affrontati in più di cinquant’anni con la fotocamera sempre pronta a scattare.

Curata da Gabriel Bauret e promossa da CAMERA, Silvana Editoriale e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la mostra è una grande antologica dedicata ad uno dei più famosi fotografi del Novecento ed è accompagnata dal catalogo “Robert Doisneau”, edito da Silvana Editoriale.

La proposta di mostra si arricchisce di un fitto programma di incontri aperti al pubblico, “I Giovedì in CAMERA”, di visite guidate per adulti e bambini, di attività per le scuole di ogni ordine e grado e, per la prima volta, di un percorso dedicato alle persone ipovedenti e non vedenti che comprende disegni a rilievo e relative audiodescrizioni.

 

Per maggiori informazioni: www.camera.to

Canto le armi e l’uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio

Alla “Fondazione Ferrero” di Alba, singolare rassegna espositiva nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della nascita dello scrittore-partigiano

Fino all’8 gennaio 2023

Alba (Cuneo)

Inaugurata il 15 ottobre scorso, proseguirà fino a domenica 8 gennaio del prossimo anno il nuovo progetto espositivo dedicato – nell’ambito delle iniziative messe in pista dal programma “Beppe Fenoglio 22” in occasione del centenario della nascita – all’esperienza letteraria e umana dello scrittore e partigiano albese Beppe Fenoglio (Alba, 1922 – Torino, 1963). Dietro c’è sempre la mano organizzativa del “Centro Studi Beppe Fenoglio” di piazza Pietro Rossetti ad Alba e la fattiva collaborazione dell’albese “Fondazione Ferrero” (Strada di mezzo, 44) che ospita la rassegna con la curatela di Luca Bufano, fra i principali studiosi dell’opera fenogliana (con lui la “Fondazione Ferrero” ha ormai da anni una preziosa collaborazione sfociata nel 2002 nella pubblicazione dell’epistolario di Fenoglio, pubblicato in coedizione da “Einaudi”) e l’allestimento di Danilo Manassero. Titolo: “Canto le armi e l’uomo” dal virgiliano “arma virumque cano” proemio dell’“Eneide”. Spiega Bufano: “Il titolo riflette e riassume i molteplici aspetti dell’opera e della vita di Fenoglio, così come della stessa mostra: l’influenza dell’epica classica nella sua formazione e nel suo stile; il periodo bellico che lo rivelò a se stesso determinando il suo destino di scrittore; la celebre nota del Diario fenogliano: ‘Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano”. Il percorso espositivo – particolarmente ricco e ben studiato per raccontare nella sua completezza chi fu, e cosa rappresentò per la cultura del Novecento e la storia della Resistenza, quel padre del “partigiano Johnny” che nei suoi romanzi riuscì egregiamente a far convivere la “cronaca” e l’“epos” – si articola in otto sezioni, ognuna contraddistinta da un nome, reale o letterario, legato al mondo fenogliano e utile ad indicare le tematiche trattate. Otto sezioni (Alba/ Beppe; L’esordio/ Ettore; Il paese/ Agostino; Valdivilla/ Jerry; Epos/ Johnny; Romance/ Milton; Anglofilia/ Heathcliff; La fine e l’inizio/ Charlie) in cui il racconto si struttura attraverso documenti autografi, immagini fotografiche e audiovisive, opere d’arte, manifesti e altri oggetti, tra cui libri e cimeli. L’esposizione ha, inoltre, un carattere multimediale che rende l’opera e la figura di Beppe Fenoglio accessibile a tutti, dallo studioso più attento, al lettore appassionato, fino al neofita dell’opera fenogliana. All’ingresso della mostra, il visitatore viene accolto da un’area che precede le sezioni e “costituisce una sorta di preludio”, introducendo lo spirito più ampio dell’esposizione: qui, sono infatti presentate le armi di Fenoglio partigiano, in particolare una “carabina M1-30” di fabbricazione americana, e la sua ultima macchina da scrivere, un’ “Olivetti Studio 44”.

I materiali della mostra provengono per gentile concessione dal “Fondo Fenoglio di Alba” (curato dalla figlia dello scrittore, Margherita), dalla collezione del “Centro di documentazione Beppe Fenoglio” della stessa “Fondazione Ferrero”, dal “Centro Studi Beppe Fenoglio, dall’archivio storico della “Casa Editrice Einaudi” presso l’Archivio di Stato di Torino, dall’Archivio Gina Lagorio presso il “Centro Apice – Università degli Studi di Milano”, dall’ “Archivio e Centro studi Il Caffè” di Montecalvo in Foglia, dalla Biblioteca Labronica “F. d. Guerrazzi” di Livorno, dall’Archivio “Gallizio” di Torino, dall’Archivio “Gabriele Basilico” di Milano, dall’Archivio comunale di Alba, dall’Archivio storico del “Liceo Govone” di Alba, dall’Associazione Culturale “ALEC – Gianfranco Alessandria” di Alba e da prestatori privati.

g.m.

“Canto le armi e l’uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio”

Fondazione Ferrero, Strada di mezzo 44, Alba (Cuneo);tel. 0173/295259 o www.fondazioneferrero.it

Fino all’8 gennaio 2023

Orari: giov. e ven. 15/19; sab. dom. e festivi10/19

 

Nelle foto:

–       Immagine guida mostra

–       “Centro Studi Beppe Fenoglio”

“E se non ti avessi uscirei fuori a Comprarti…”

MUSIC TALES, LA RUBRICA MUSICALE

E se non ti avessi

Uscirei fuori a

Comprarti

Stella di mare

Tra le lenzuola

La nostra barca

Non naviga

Vola, vola, vola!”

Avevo solo sette anni, troppo pochi per capire che, quelli si, erano gli anni dei veri capolavori, di quelle canzoni da masticare e digerire senza mai scordarne il gusto, nemmeno dopo quarant’anni.

Stella di mare” è una canzone di Lucio Dalla uscita nel 1979, per l’appunto, e tratta dall’album che porta il nome del cantautore.

Il disco “Lucio Dalla” vede brani composti e scritti dallo stesso artista, ad eccezione di un unico pezzo, Cosa sarà, che vede le musiche di Ron.

Il progetto è un successo e vende circa 500.000 copie in soli sei mesi dalla pubblicazione.

La canzone è una dedica d’amore , di sguardi verso la persona amata che dorme accanto a lui, a letto. La stanchezza è davvero incombente, non riesce a dormire e passa il tempo ad osservare la pelle bianca di chi ha accanto, una sorta di silenziosa ninna nanna.

Guarda chi gli è accanto, fissa il suo corpo e le ombre della notte, prima che la luce entri nella stanza e interrompa questa visione quasi onirica. Solo che il concetto cosi semplice di amore incondizionato e venerativo è incorniciato in una armonia sonora da brivido che fa si che questo brano non si possa dimenticare.

In pochi lo sanno, ma l’esordio di Lucio Dalla come solista non fu esattamente idilliaco come ci si potrebbe aspettare. Nel corso dell’edizione del Cantagiro ’64 i famosi pomodori pare li abbia presi veramente (un po’ come me a Sanscemo nel 1997 n.d.r).

Ciò naturalmente non lo buttò giù e il resto è stato storia.

Lo zio era Ariodante Dalla, artista molto noto tra gli anni ’40-’50 e conosciuto per la sua eleganza tanto da essere definito il Lord Brummell della musica italiana.

In ultimo sapevate gli Stadio perché si chiamano così?

Pare che fu proprio Lucio Dalla a scegliere questo nome prendendo ispirazione da una nota testata sportiva bolognese.

Ma l’amore, l’amore vero, l’amore intero, vuole una cosa e l’altra; vuole la fusione perfetta della sensualità e della tenerezza: anche per questo è raro.”

Umberto Saba

Buon ascolto nella versione di Cremonini, non dovesse piacervi (ma anche se vi piacerà) andate a sentire l’originale!

Chiara De Carlo

https://www.youtube.com/watch?v=NnORpVfp-hQ&ab_channel=CesareCremoniniVEVO

 
 
 

 

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!
presso la Conad domenica 23 a tenervi compagnia con la musica ci saranno Mr Sil e Chiara

“Il Bestiario” di  Ivan Theimer

Prenderà il via giovedì 27 ottobre, alle 17, presso la Galleria Berman di via dell’Arcivescovado, 9, a Torino,  la mostra dell’artista Ivan Theimer dal titolo: “Il Bestiario”, una raccolta di sculture in bronzo, terracotta e acquarelli. Il catalogo è a cura di Fulvio Dell’Agnese. L’allestimento resterà visitabile fino al 22 dicembre dal mercoledì al venerdì  dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13.