CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 29

Odifreddi replica a Quaglieni: “Anche Quasimodo era un geometra…”

Pubblichiamo la replica del matematico Piergiorgio Odifreddi all’articolo di Pier Franco Quaglieni  (link a fondo pagina) uscito tempo fa sul “Torinese”

 

Commento interessante, soprattutto per la sua prosopopea. A parte la faccenda del geometra e del liceale, che rivela l’ottusità che si acquisisce appunto frequentando il secondo tipo di scuola, che ad altro non insegna che a sentirsi superiori, senza nessun particolare motivo o merito, a chiunque non abbia fatto studi inutili, mi permetto di correggere gli errori fattuali del suo commento:

1) io non ho mai cercato di incontrare papa Francesco, perché non poteva interessarmi di meno. Non avrei saputo di cosa parlare con lui, non avendo letto nessun suo libro: meno che mai, i volumetti acchiappalettori scritti da ghost writers (non so come si dicesse in greco o in latino, ma noi moderni ormai parliamo altre lingue).

2) ho invece incontrato varie volte Benedetto XVI, e abbiamo scritto due libri insieme. Evidentemente lui non aveva la sua ottusità, e si preoccupava di cosa uno poteva dire, invece che di quale diploma avesse.

Naturalmente, al liceo si sono ben guardati dall’insegnarle che molti dei nostri premi nobel della letteratura NON avevano fatto la sua scuola: Grazia Deledda aveva la quarta elementare, Quasimodo era un geometra (già…), Montale un ragioniere, e dario fo aveva fatto il liceo artistico. Evidentemente, nemmeno il comitato di stoccolma aveva la sua ottusità.

mi vien da pensare che la sua ottusità forse ce l’abbia solo lei, e sia un tipico riflesso condizionato del frustrato che può esibire, come unico titolo di “merito”, il diploma del liceo. Magra consolazione…

Ps. io non faccio male a una mosca: sono persino vegetariano, pensi un po’, e non per motivi dietetici. Dunque, non azzannerei nessuno: neppure lei, che pure se lo meriterebbe. Ma una pernacchia gliela farei. Anzi, gliel’ho già fatta… e ora siamo pari. Stia allegro, e dica meno sciocchezze in futuro, almeno su di me.

Piergiorgio Odifreddi

***

Il prof. Odifreddi che stimo e apprezzo come uomo di scienza , ma non come politico e commentatore, ama fare del sarcasmo su di me. Io sono tollerante, anzi, nel caso specifico, mi sento cristiano nel senso del perdono. Condivido con lui la considerazione e la stima per Benedetto XVI cui fu impedito di tenere una lezione alla “Sapienza” da tanti amici e colleghi di Odifreddi. Benedetto XVI scrisse anche libri con Marcello Pera. E qui mi fermo perché non amo scambiare pernacchie.

Pier Franco Quaglieni

 

Se Odifreddi imita Scalfari

Amleto in parrucca, una tragedia piena di divertimento

Nell’anniversario dei 70 anni dello Stabile torinese

Era l’inizio di novembre 1955 quando Anna Maria Rimoaldi – che sarebbe divenuta anni dopo la preziosa collaboratrice di Maria Bellonci nella guida del Premio Strega e presidente lei stessa alla scomparsa della scrittrice – metteva in scena De Musset e Goldoni per il Piccolo Teatro della Città di Torino, sotto la direzione per un paio di stagioni di Nico Pepe. Due anni dopo cambio d’etichetta e nuova denominazione in Teatro Stabile di Torino, Gianfranco De Bosio a guidarlo per dieci anni. Tanto e tanti si sarebbero avvicendati, sino a questo nostro anno che meritatamente celebra un anniversario e tante direzioni e tanti capolavori che restano nella memoria di chi lo ha seguito. La compagine Bianchi/Fonsatti/Binasco spegne felicemente il copioso gruppo di candeline con una delle tappe cardine del teatro dei tempi e del mondo, quell’”Amleto” shakespeariano che “solo” nel maggio del ’19 il buon Binasco aveva inscenato alle Fonderie Limone, Mario Pirrello racchiuso in un paio di piccoli ruoli e oggi, in quel dramma variegato di felicissima commedia che Leonardo Lidi ha approntato per il palcoscenico del Carignano, capace d’esplodere in una padronanza e in una variegatura di intenti e di risultati per chi scrive queste note davvero da applauso incondizionato.

Giudizio che abbraccia strettamente da vicino quello per Lidi (ricordiamolo, regista residente del TST e per il trienno 2024-2027 affidatario della direzione della Scuola per Attori, di recente insignito del Premio Hystrio per la regia, “che approccia i classici con rispetto e un poco di sfacciataggine”, è scritto tra l’altro nella motivazione), passato sin qui tra Garcia Lorca e Molière, tra la “Medea” euripidea e la “Gatta” di Williams, attraverso la trilogia cecoviana che, per molti tratti, meno ci aveva convinto. Qui diverte e s’è divertito a mettere la sordina al dramma e – siccome, dice lui, l’unico teatro che conosce è “quello che non si accontenta di ripetere il passato come una reliquia”: per cui anche l’inizio del monologo più famoso al mondo verrà slungato e storpiato – ecco che si butta sulle note del divertimento, persino scendendo giù per i gradini del più becero avanspettacolo (con una serie sonora di piccoli peti, come avrebbe potuto fare un tempo l’ultimo dei guitti, per prendersi l’ennesima risata), pur non tralasciando una velatura di tristezza, a cominciare da un Amleto con la parrucca e l’atteggiamento da Pierrot triste, con la sua pancia posticcia e spropositata e una voce tra cantilena e dolore portato appresso, pur non tralasciando la fine di un regno e di una recita, dove la scena immacolata inventata da Nicolas Bovey (bianchi anche i costumi di Aurora Diamanti, unico in rosso il Claudio del sempre eccellente Nicola Pannelli), quella scalinata e quel sipario disceso, il trucco sul viso degli attori all’inizio lucente e biancastro, ogni cosa s’è disfatta. Amleto che dice “farò il pazzo” mentre qualcuno gli risponde “c’è del metodo in questa pazzia”. Come c’è del metodo, quantomai irriverente, all’insegna decisamente convincente (abbiamo scoperto l’altra sera quanto si possa andare oltre senza perdere l’assennatezza dei “pedibus plumbeis” di scolastica memoria!) del “to play” e del “jouer”, quando nella scena della recita sono coinvolti due ignari rappresentanti del pubblico, meritevoli ogni sera di entrare in locandina, istruiti a rappresentare il re e la regina assassini e infingardi, con l’intera sala che tifa per loro.

Tutto costruito e svolto in una trappola che si chiama teatro – Lidi incrocia per un attimo anche la Christie e quell’attimo diventa una trappola per topi -, un teatro che si fa società civile, “un teatro che sia luogo di coscienza collettiva” (s’è unito nelle proprie note Diego Pleuteri, adattatore e traduttore), asservito a “smascherare la corruzione del re”, utile per poggiare sui visi le tante maschere nude: per cui bisogna “trattare bene gli attori, perché sono l’essenza di un’epoca”, e Lidi e Amleto hanno il terrore che ce ne dimentichiamo e lo fanno ripetere più volte alla platea, in un crescendo collettivo. La bellezza salverà il mondo e il teatro è tanta bellezza. Lidi fa completamente suo questo “capolavoro inesauribile” e lo rende in una veste nuovissima, convinto com’è di quel “castigat ridendo mores” che è il perno della rilettura. Guardate a Rosencrantz (Alfonso De Vreese) e Guildenstern (un ottimo Christian La Rosa, anche nel maneggio di pupazzi irruenti e giudicanti e macabri e “io faccio voci” del fu Robin Williams quasi fosse un abilissimo ventriloquo), che già si ritagliarono il ruolo di protagonisti in Stoppard e qui rotolati giù, in miseria visiva, agghindati a due baldraccone da quattro soldi in un travestimento e mossette che avrebbe avuto l’applauso di Totò e Peppino. Si sarebbe tentati di pensare a una “festa” se il termine non suonasse privo di rispetto alle radici del grande Bardo, ma certo nei veloci 120’, dentro cui sono rimasti in pieno sudore sette soli attori a ricoprire dieci personaggi a confronto dei trenta e più che affollano il dramma, circola un’aria circense e uno splendente caos che rimandano al Fellini più leggero e pensoso: e ditemi, tanto per cominciare, se “quella” Guildenstern non somiglia alla Saraghina di “8 e mezzo”.

C’è gran libertà di rinnovata scrittura nella vicenda di un uomo (un ragazzo? non più) che si è fatto buffone, Lidi a gran piacimento sposta nello spazio e nel tempo (“il tempo ha smarrito il suo spazio”, e il caos continua) i momenti e le parole che abbiamo nelle orecchie, ogni frase d’importanza scivola come fosse un giocattolo rotto, ne fa un gioco che non è solo accattivante per catturare l’applauso – interverranno persino i Camaleonti di musicale ricordo – ma che è tutto in sottrazione, quasi sminuendo importanza e tragicità. Un gioco a cui s’adatta con vive lodi la prova di Pirrello, che scava, appollaiato su quel trampolino che s’affaccia in platea, nei gesti e nelle parole e nel modo stanco e ribelle allo stesso tempo di porgerle, con una fatica che ricade per la maggior parte sulle sue spalle e che lui porta con provatissima maestria. Una bella, corposa, scommessa vinta appieno. Compagni di viaggio ancora Rosario Lima come Polonio e Ilaria Falini come Gertrude, forse lasciata nella prima parte più in disordine; mi è soprattutto piaciuta Giuliana Vigogna, eccellente Ofelia, lontana dal romanticismo di un Rossetti preraffaellita ma estremamente vittima viva e palpitante, umanamente convincente, che tenta d’abbracciare gli ultimi istanti in quel nome dell’amato scritto nell’aria più e più volte. Anche per lei gli applausi senza se e senza ma di una platea che ha visto festeggiare come si deve un anniversario importante. Si replica al Carignano sino al 26 ottobre. Da vedere.

Elio Rabbione

Nelle immagini di Luigi Di Palma, alcuni momenti dello spettacolo diretto da Leonardo Lidi.

“Balla Chieri”. Spettacoli, flash mob e illustri ospiti

A Chieri, per quattro giorni, danza e cultura ravvivano il cuore della città collinare

Dal 16 al 19 ottobre

Chieri (Torino)

Bell’idea! Che già l’anno scorso ha riscosso parecchio successo. Di qui l’organizzazione di una seconda edizione di “Balla Chieri”, la manifestazione che porta la danza, da giovedì 16 a domenica 19 ottobre, nel cuore della città “come momento di cultura, aggregazione e benessere”.

Promossa dal “Comune di Chieri” ed organizzata dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche “Fabricadanza”, “Artedanza”, “Livingston”, “Bottega del Groove” e “A Time for Dancing”, l’iniziativa si arricchisce, per di più, quest’anno di nuove proposte e appuntamenti, confermando lo “spirito inclusivo” che già aveva caratterizzato la prima edizione.

Il via, giovedì 16 ottobre (ore 18,30) all’“Auditorium Leo Chiosso”, con una conferenza del Maestro Francesco Borelli, figura di riferimento della danza italiana, solista al “Balletto di Milano” e partner di Luciana Savignano e Maria Grazia Galante (attualmente direttore della Rivista “Dance Hall News”), che parlerà del valore della danza “come parte integrante del tessuto sociale”. L’incontro sarà aperto alle domande di allievi e cittadini.

Venerdì 17 ottobreore 17, l’appuntamento è nei locali della “Biblioteca Civica”, con i “Centri Socio Sanitari”, con i quali continua una proficua collaborazione. Obiettivo: dimostrare come la danza possa essere non solo espressione di svago, ma anche “strumento di cura e miglioramento della qualità della vita”. A seguire “Flash Mob” al “Parco PA.T.CH, in via Tana a Chieri.

Sabato 18 ottobre: Una giornata interamente dedicata alla città. Mattina: “Flash Mob” in Piazza Cavour, con arrivo in Piazza Dante. Lo scorso anno vi parteciparono oltre 250 persone. Bel successo che si spera di poter bissare o (perché no?) migliorare quest’anno. Pomeriggio: danze popolari e contemporanee, con il “Gruppo Ovidio” e le danze rumene, le sonorità senegalesi, il “latinoamericano”, la “milonga” e la “street dance”. Le vie del centro, da Piazza Cavour a via Vittorio Emanuele, diventeranno un “grande palcoscenico diffuso” e torneranno anche le “vetrine danzanti”, con i “manichini viventi” animati dagli allievi delle “scuole di danza”.

Domenica 19 ottobre“Gran Ballo” finale con una grande novità, la “danza classica” in Piazza Umberto. Verrà allestita una sala “a cielo aperto” con pavimentazione e sbarre per accogliere oltre 200 danzatrici e danzatori, guidate da due primi ballerini del “Teatro alla Scala”Marco Agostino e Martina Arduino. Una lezione-spettacolo che porta l’eleganza della “danza accademica” nel cuore della città.

Commenta l’assessore chierese “alla Cultura e all’Istruzione”, Antonella Giordano“Per il secondo anno consecutivo ‘Balla Chieri’ trasformerà la città in una grande sala da ballo dove chiunque lo vorrà potrà sentirsi protagonista. Un evento pensato per diffondere la pratica del ballo come mezzo di relazione, offrendo l’opportunità di esplorare nuove forme di danza come strumento formativo ed educativo, elemento di socializzazione e di forza per l’intera comunità chierese. La danza, peraltro, ha un ruolo rilevante per Chieri, poiché sul nostro territorio sono attive numerose scuole di grande prestigio”. E alla Giordano, fa eco Federica Paganini, coordinatrice del Progetto: “Questa seconda edizione è la prova che la danza può davvero diventare un’esperienza collettiva per tutta la città. Invitiamo, quindi, cittadine e cittadini a partecipare e a vivere insieme la bellezza di questo evento unico”.

G.m.

Nelle foto: immagine di repertorio e Antonella Giordano, “assessore alla Cultura e all’Istruzione” della “Città di Chieri”

Hiroshima Mon Amour, la musica underground a Torino accoglie 22Simba

Continua la programmazione di uno dei templi della musica underground torinese: l’Hiroshima Mon Amour, punto di riferimento per chi cerca nuove voci e sonorità fuori dai circuiti più convenzionali. Sul palco, questa volta, arriva 22Simba, rapper classe 2001 originario di Saronno e nome in rapida ascesa nella scena nazionale.

Con progetti come Isolamento di Gruppo e il singolo Crash Test, l’artista racconta senza filtri le sfide della sua generazione: amicizie, amori fragili, precarietà quotidiana. La sua scrittura è diretta, cruda, ma capace di toccare corde universali. Non a caso, il suo ultimo brano è stato presentato all’Apollo di Milano durante Breakthrough, l’iniziativa di Amazon Music che sostiene i talenti emergenti più promettenti.

22Simba è un artista che sceglie di esporsi, di raccontare la vulnerabilità e i contrasti del presente. Un approccio che lo rende vicino non solo al pubblico giovane, ma a chiunque sappia riconoscere in quelle rime una parte di sé.

All’Hiroshima Mon Amour, il suo live si inserisce in un cartellone che continua a confermare il locale come crocevia di nuove energie musicali e culturali.

Valeria Rombolà

BallaTorino-Social Dance nelle periferie, Danza e Taranta accendono Barriera 

È stato un pomeriggio di suoni, corpi in movimento e memorie condivise quello che ha animato piazza Foroni, cuore del quartiere Barriera di Milano, con la Festa Danzante “Borgo Ospite 2025: la Danza Contemporanea incontra la Taranta Salentina- il rituale delle Tarante” domenica 12 ottobre scorso, il momento più atteso della seconda giornata di BallaTorino 2025, progetto di promozione sociale che utilizza la danza come linguaggio di incontro e di coesione, portando le arti performative nei luoghi della vita quotidiana, dalle piazze ai mercati, dalle periferie ai borghi storici, per avvicinare le persone alla cultura attraverso esperienze condivise.
Ad accogliere il pubblico sono stati Germano Tagliasacchi, direttore di Fondazone Contrada Onlus, ente che organizza e produce la rassegna, Luigi Ratclif, coordinatore del programma, insieme ai rappresentanti della Città di Torino, l’assessore al Commercio e ai Mercati Paolo Chiavarino e la presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo. Entrambi hanno sottolineato il valore civico dell’iniziativa, apprezzando un lavoro che, da tre anni, è in continua evoluzione, per dare impulso alla partecipazione, all’inclusione e alla rigenerazione urbana.
Nel suo intervento l’assessore Chiavarino si è  soffermato sulla forza simbolica dell’evento e sul significato profondo della scelta di piazza Foroni: “Questa manifestazione è ormai un appuntamento consolidato nella nostra città, che ha fatto ballare Torino da Nord a Sud, raggiungendo davvero ogni angolo, nei quartieri, negli ospedali, nelle case di riposo, e nei mercati come questo. Il mercato Fioroni, che è situato in quella piazza che molti chiamano ancora Piazza Cerignola, è un luogo che  custodisce una parte importante della nostra storia collettiva. Qui si intrecciano cultura, commercio, turismo , socialità e inclusione. Si tratta di un’area che, affrontando anche qualche difficoltà, continua  a mantenere la sua identità e le sue tradizioni  con un forte senso di comunità. Ringrazio la parrocchia Maria Regina della Pace e don Marco Vitale per la loro presenza il costante impegno sul territorio.  Un grazie anche agli artisti e ai tutti coloro che hanno reso possibile questo momento.  Oggi vedremo cose straordinarie, in un dialogo profondo con la Puglia, perché questo, non dimentichiamolo, è anche un pezzo di Puglia nel cuore di Torino”.

La presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo ha espresso un invito diretto al pubblico: “Credo che tutti noi dovremmo essere grati a chi ha reso possibile non solo essere qui oggi, ma avere un programma così ricco e diffuso in tutta la Città, Fondazione Contrada, con Germano Tagliasacchi, e l’ideatore della manifestazione Luigi Ratclif.
Il senso di BallaTorino  è semplice ma profondo: non si è chiamati solo ad assistere a spettacoli  e performance ma anche a parteciparvi. Ognuno può provare la propria dimensione del ballo perché, se la danza è un linguaggio universale, allora possiamo parlarci tutti attraverso di essa. Il Consiglio Comunale crede molto in questo progetto e lo sta accompagando  nel suo percorso di crescita. Mi auguro che avrete voglia di partecipare anche ai prossimi appuntamenti”.
In questo contesto la danza contemporanea ha incontrato la potenza evocativa e catartica della Taranta Salentina, trasformando un luogo quotidiano in spazio di partecipazione e riscoperta collettiva. Protagonisti della giornata sono stati gli artisti di Eko Dance Project, che hanno presentato un adattamento del lavoro del coreografo pugliese Nicola Simonetti, intitolato “Il rituale delle Tarante”, una creazione che intreccia tradizione e ricerca, gesto e rito, in un dialogo tra linguaggi artistici e memorie popolari. Con le travolgenti esecuzioni di pizzica salentina e tarantella grecanica, la Compagnia La Paranza del Greco ha conquistato il pubblico, trasformando la piazza in una grande pista da ballo. A chiudere l’evento, gran finale con l’aperitivo popolare pugliese che ha proposto vino primitivo, taralli e le rinomate olive di Cerignola. La manifestazione è stata realizzata grazie alla collaborazione con la Circoscrzione VI, la Parrocchia Maria Regina della Pace, la Cicogna Onlus e Casa Puglia Piemonte, ha unito residenti e spettatori in una piazza viva di storia, musica e sapori.

La scelta di piazza Foroni non è stata casuale. Da oltre settanta anni questa piazza è  il cuore pulsante di un mercato agroalimentare che racconta la storia dell’emigrazione pugliese a Torino. A partire dagli anni Quaranta molte famiglie provenienti da Cerignola e da altre località del Foggiano e del Salento si stabilirono in Barriera di Milano, portando con sé accenti, ricette e devozioni della loro terra. Piazza Foroni è  da decenni nota come Piazza Cerignola in omaggio alla grande comunità che vi si è  radunata nel dopoguerra.  Nel 1945 una famiglia pugliese pose sulla facciata di un palazzo una piccola edicola votiva dedicata alla Madonna di Cerignola, un gesto di devozione che custodisce ancor oggi la memoria di chi lasciò il Sud in cerca di lavoro e futuro.

Mara Martellotta

I Kanerva trionfano ad Arezzo Wave 2025

I Kanerva, giovane band di Pinerolo (TO), sono i vincitori assoluti di Arezzo Wave 2025, uno dei festival più importanti dedicati alla musica emergente in Italia. Sul palco del Teatro Tenda di Arezzo, hanno conquistato tre riconoscimenti:
Premio Assoluto nazionale,
Premio Under 21,
Premio Gente Emergente.
Il gruppo è composto da Pietro Carità (voce), Francesco Abrate (chitarra), Tommaso Mulatero (tastiere), Luigi Bianco (batteria) e Luca Giro (basso). attivi dal 2019 con uno stile che fonde indie rock, post-punk e alternative. Dopo l’LP Fortemente Romantici e vari singoli, nel 2025 sono usciti con Come Stai, pubblicato da Tuma Records.
Durante la finale hanno colpito con un brano inedito e una cover originale di “Discolabirinto” dei Subsonica, ricevendo anche i complimenti della band torinese.
Per i Kanerva, questa vittoria rappresenta un passo importante verso la scena nazionale. “Un onore essere stati scelti, ora non vediamo l’ora di portare la nostra musica in giro per l’Italia”, ha dichiarato il frontman Pietro Carità.

Enzo Grassano

Gianfranco Raffaldi, una splendida carriera. Dai Beatles a Fausto Leali, da Peppino di Capri al Gospel Choir

Armano Luigi Gozzano,noto ricercatore dei documenti  storici di famiglie nobiliari, in particolare dei Gozzano e dei Gonzaga, essendo anche musicista si interessa di argomenti musicali.

In questo caso ripercorre
l’ascesa vertiginosa della vita dedicata alla musica leggera del maestro Gianfranco Raffaldi, monferrino residente a Vignale,dalle
esibizioni senza rivali nel suo primo complesso formato per le gare scolastiche e dalle incredibili immagini della sua collezione
privata.
Il primo ingaggio nel 1957 con la band casalese dei Blue Star,uno dei 70 gruppi nati
nel nostro territorio nei favolosi anni ’60.Nel
1959 nasce con lui il gruppo dei Novelty,
collaborando con il fisarmonicista Giuseppe
Cacciabue, educatore musicale giovanile e
componente dell’operatore radiofonico EIAR di Torino ,oggi RAI,gruppo sciolto nello stesso anno.Nella nuova band si inserisce
Fausto Denis,non ancora con il nome d’arte
Leali, incontrato durante un ingaggio in una
festa patronale di tre giorni come da tradizione dell’epoca.Nel 1962 avvenne il loro
lancio al Principe di Piemonte di Viareggio, ricalcando la musica beat inglese. Iniziarono
le esibizioni al City Club e nei Night Club di Milano,e le prime incisioni con la casa discografica Jolly con due cover dei Beatles.
Leali venne definito “il negro bianco” e nel 1964, ormai affermati in Italia, parteciparono al mitico “Cantagiro” di Radaelli con la canzone “La campagna in città”, gareggiando con Betty Curtis, Lucio Dalla,Gino Paoli e Nico Fidenco.
Pippo Baudo ed Enrico Maria Salerno presentarono l’evento in diretta RAI con la finalissima di Fiuggi.Nel 1965 la grande occasione: arrivarono i Beatles in Italia! Furono scelti come supporters Fausto Leali e i Novelty,i New Dada di Maurizio Arcieri, Guidone e gli amici,i Giovani Giovani e Peppino di Capri.Nel secondo tempo si esibirono i Beatles aprendo lo spettacolo con il celebre “Twist and Shout”.Le tappe dell’unico concerto italiano furono il 24 giugno al Velodromo Vigorelli di Milano,il 26 giugno al Palazzo dello Sport alla fiera del mare di Genova,e il 27-28 di giugno al Teatro Adriano di Roma, purtroppo non registrati e snobbati dalla RAI.I biglietti dei concerti erano reperibili tramite la rivista “Ciao Amici”.
La conferma definitiva avvenne nel 1966
partecipando al “Giro Festival” al seguito del
49° Giro d’Italia con la canzone “Mamma perdonami”,e apparvero in TV durante le tappe di Parma e di Monte Carlo.Furono ospiti della storica trasmissione radiofonica
“Bandiera Gialla” condotta su Radio 2 da Arbore e Boncompagni,e fu in quel momento
che presentarono la famosa canzone “A chi “,
cover della versione USA di Roy Hamilton “Hurt” del 1954 portata alla ribalta dalla cantante italo-americana Timi Yuro.Si esibirono anche in concerti al Bang Bang di Milano con la partecipazione di Teo Teocoli.
In seguito il gruppo cambiò casa discografica, passando dalla Jolly alla Ri.Fi. Records.Il grande risultato arrivò nel
1967 ricevendo sulla Terrazza Martini di Milano il primo disco d’oro per la canzone
“A chi”.Nel 1968 Leali partecipò al Festival di Sanremo con la canzone “Deborah” in coppia con Wilson Pickett,nome attribuito alla figlia
avuta da Milena Cantù,la grande incognita del 45 giri “La ragazza del Clan” di Celentano.
In seguito Leali verrà scelto da Pickett come padrino della figlia anch’essa chiamata Deborah.I Novelty facevano parte del Clan Celentano Center,e con loro eseguirono i concerti nei locali più belli d’Italia ,in primis alla Bussola di Viareggio.Leali nello stesso
anno divorziò dai Novelty,e Raffaldi entrò nel
complesso dei New Rockers di Peppino di Capri, partecipando a tournée negli USA esibendosi al Metropolitan di New York,poi in Canada, Venezuela, Brasile, Australia, Emirati Arabi e in Europa.
Raffaldi collaborò alla celebre composizione “Champagne”,e si esibirono anche nelle sale da ballo di Torino “Arlecchino”e “Le Roi” (sala
Lutrario)progettata dall’architetto Carlo Mollino, progettista del Teatro Regio.Nel 1977 si concluse il suo viaggio musicale intorno al mondo con Peppino di Capri,e rientrò a Vignale per motivi di famiglia, iniziando ad accompagnare con la tastiera il coro parrocchiale durante le celebrazioni religiose.Ma nel 2004,con altri due amici,ebbe una grande idea:prese le redini del coro e fondò il “San Bartolomeo Gospel Choir”dall’omonima chiesa del paese, inizialmente per eseguire musica sacra e profana, proseguendo l’opera della fondatrice
Millina Martinelli.Il coro è composto da 30 cantanti del territorio,guidati ed istruiti dal maestro con la sua esperienza di mezzo secolo.Tra il 2007 e il 2011 si inserì nel coro Armano Luigi Gozzano in qualità di tenore,e conobbe Leali in compagnia del maestro durante una sua esibizione a Trino Vercellese. Durante i concerti l’ensemble esegue brani di gospel, funky,blues e soul a 4 voci, formula alquanto insolita per il gospel.
Nel 2011 Raffaldi e Leali hanno festeggiato a Casale i 50 anni dal loro debutto.Nella sua carriera Raffaldi ha suonato con tastiere Honner,Vox 1,Vox 2 e con il favoloso organo elettrico Hammond,in origine destinato alle chiese in alternativa ai costosi organi a canne.Molto versatile nella musica sacra, gospel e jazz ed in seguito nel rock,fu utilizzato da Gershwin,Doors,Pink Floyd,
Deep Purple e Procol Harum.Il gospel del
coro esprime la gioia di pregare cantando e coinvolgendo il pubblico con la sua capacità
di espressione armonica.Con i sapienti e
competenti arrangiamenti del maestro Raffaldi il divertimento è assicurato!
Giuliana Romano Bussola

Settimana al via a Hiroshima Mon Amour con Nori e Dostoevskij

Inizia stasera il primo degli eventi della settimana presso lo storico locale Hiroshima Mon Amour di via Bossoli 83 alle 21 con Paolo Nori,  che porta in scena Delitto e castigo, il capolavoro di Dostoevskij, in una narrazione già sold out nel primo spettacolo delle 19. Lo scrittore e traduttore parmigiano, tra le voci più originali e appassionate della scena letteraria italiana, porta sul palco un viaggio dentro il romanzo più celebre di Dostoevskij.
Non una semplice lettura, ma una narrazione viva e coinvolgente che restituisce al pubblico la forza di un’opera capace di segnare generazioni di lettori. “Delitto e castigo è forse il romanzo con cui Dostoevskij riconquista la celebrità dopo la condanna a morte e l’esilio – spiega Nori – ed è anche il primo in cui i personaggi più interessanti sono quelli negativi. Per me, quando l’ho letto a quindici anni, fu come una ferita che non avrebbe smesso di sanguinare.”
Con il suo stile diretto e ironico, Nori intreccia aneddoti, ricordi personali e riflessioni, mostrando come la storia di Raskol’nikov, dei suoi tormenti e delle figure che lo circondano continui a parlarci con sorprendente attualità. Classe 1963, laureato in letteratura russa, Paolo Nori ha firmato romanzi, saggi e traduzioni dei grandi classici. Tra i suoi titoli più noti Bassotuba non c’è, I russi sono matti, Sanguina ancora e i più recenti Vi avverto che vivo per l’ultima volta (2023) e Chiudo la porta e urlo (2024). Quella di stasera è un’occasione unica per ascoltarlo dal vivo e lasciarsi trasportare dalla passione con cui restituisce la potenza intramontabile di Dostoevskij.
Valeria Rombolá

I misteri del borgo storico di Rosazza

A cura di Piemonteitalia.eu

In Valle Cervo, vicino a Biella, in mezzo a una natura selvaggia, si trova il piccolo borgo di Rosazza, ritenuto il paese più misterioso d’Italia.

Il borgo prende il nome di Federico Rosazza che, verso la fine dell’800, portò l’intera comunità a un grande sviluppo economico.

Durante la sua lunga vita, Federico subì due avvenimenti negativi, la morte prematura della moglie e della sua unica figlia.

 

Leggi l’articolo:

https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/rosazza-la-citt%C3%A1-disegnata-dagli-spiriti