CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 255

Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi con Turandot

Domenica 2 aprile, ore 19

Opera incompiuta di Giacomo Puccini, Turandot (Milano, Teatro alla Scala, 1926) rappresenta la trasformazione della favola di Carlo Gozzi, da cui è tratta, in un dramma psicologico di straordinaria modernità. La rabbiosa principessa Turandot – che vendica la violenza subita dalla sua antenata sui pretendenti alla sua mano, ai quali propone tre enigmi indecifrabili da risolvere, facendo tagliare la testa a quanti non riescono a farlo – è l’emblema di un Novecento turbato e disturbante che fa il suo ingresso nella società del secolo breve, sconvolgendo le convenzioni musicali e teatrali della più tradizionale delle forme del teatro musicale, l’opera lirica.

INTERPRETI

Dario Prola, Calaf

Raffaella Angeletti, Turandot

Eugenia Braynova, Liù

Achille Lampo, pianista

Roberto Tagliani, guida al concerto

 

PROGRAMMA

Signore, ascolta!… Non piangere Liù! (Liù, Calaf)

In questa reggia (Turandot)

Straniero, ascolta! (Turandot, Calaf)

Nessun dorma (Calaf)

Sia lasciata!… Parla!… No!… piuttosto morrò!… Tu che di gel sei cinta (Turandot, Liù)

Principessa di morte! Principessa di gelo!(versione Alfano 1926; Calaf, Turandot)

 

Lirica a Corte è organizzata dal Teatro Superga in collaborazione con STM e Fondazione Ordine Mauriziano.

INFO E BIGLIETTI

Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino

Posto unico: 35 euro.

Info e prenotazioni: 011.6279789biglietteria@teatrosuperga.it

www.teatrosuperga.itbiglietteria@teatrosuperga.it

IG + FB: teatrosuperga

Telegram: https://t.me/tsnteatrosuperga

Note di Classica: Ning Feng, Giovanni Sollima e Alexandre Kantorow, le “Stelle” di aprile

GLI EVENTI MUSICALI DEL MESE

Sabato primo aprile alle 20, al teatro Vittoria per l’Unione Musicale, il Trio Amatis eseguirà musiche di Schubert e Enescu. Lunedì 3 alle 20 sempre al teatro Vittoria, Alena Dantcheva soprano e Michele Pasotti liuto, eseguiranno musiche di Merula, Cavalli, Frescobaldi e D’India. Mercoledì 5 alle 20.30 all’Auditorium del Lingotto, l’Orchestra da Camera di Mantova con Carlo Fabiano violino concertatore e Giovanni Sollima violoncello, eseguirà musiche di Sollima, Haydn e Mozart.


Sempre mercoledì 5 alle 20.30, al Conservatorio per l’Unione Musicale, Pietro De Maria al pianoforte, prosegue nell’esecuzione delle sonate per pianoforte  di Beethoven. Giovedì 6 alle 20.30 presso l’Auditorium Toscanini, “Concerto di Pasqua” . L’Orchestra Rai  diretta da Fabio Luisi e con Gun-Brit Barkmin soprano, eseguirà musiche di Wagner. Martedì 18 alle 20.30 all’Auditorium del Lingotto, Alexandra Dovgan al pianoforte eseguirà musiche di Schubert, Schumann e Brahms. Sempre martedì 18 alle 20 al teatro Vittoria, per l’Unione Musicale, i Sentieri Selvaggi diretti da Carlo Boccadoro, eseguiranno musiche di Nyman, Ferrero, Boccadoro, Montalbetti, Bryars, Lang, Antonioni, Daugherty. Mercoledì 19 alle 20.30 al Conservatorio, il Quartetto E’bène eseguirà musiche di Mozart, Dubugnon e Bartòk. Giovedì 20 alle 20.30 e venerdì 21 alle 20, all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Thomas Guggies e con Alexandre Kantorow al pianoforte, eseguirà musiche di Kodàly, Rachmaninov e Bèla Bartòk. Mercoledì 26 alle 20.30 al Conservatorio, per l’Unione Musicale, Ning Feng violino eseguirà i 24 capricci di Paganini. Giovedì 27 alle 20.30 e venerdì 28 alle 20, all’Auditorium Toscanini,  l’Orchestra Rai diretta da Robert Trevino e con Antoine Tamestit viola, eseguirà musiche di Stravinskij e Schnittke.

Pier Luigi Fuggetta

I tulipani dei Crociati

E’ facile arrivarci, si lascia l’auto in paese e si percorrono a piedi poche centinaia di metri, poi si prende un sentiero sterrato che, tra vigneti, noccioli e tanta poesia, sale sulla sommità di una collinetta dove si trova una chiesetta campestre con vista sulla Valle Versa, nell’astigiano.
Qui la sorpresa si spalanca davanti ai nostri occhi, un tappeto di tulipani rossi circonda una parte della cappella, non tulipani normali ma tulipani arrivati dalla Terra Santa, dalla Palestina, che nascono qui spontaneamente forse dai tempi remoti delle Crociate, come si dice da queste parti. Accade nei dintorni di Corsione d’Asti, attorno alla chiesetta della Madonna dell’Aniceto, eretta alla fine del Duecento ma più volte ristrutturata, una sorta di mistero. Eppure anche quest’anno, nonostante la penuria d’acqua, i tulipani sono fioriti ugualmente, più forti della siccità, e ora in paese li chiamano i tulipani dei Crociati. In condizioni climatiche più favorevoli questi fiori creano uno scenario ancora più suggestivo ma quel che vediamo in questi giorni ci appaga lo stesso. Un mistero, si mormora in questo piccolo paese di 200 corsionesi, perché nessuno ha mai seminato quei bulbi che appartengono alla famiglia dei “tulipa agenensis”, tulipani perenni di origine mediorientale. Pare che ci fossero già prima del 1500, forse portati da qualche crociato al ritorno dalla Terra Santa.
Su questo colle, tra infiniti silenzi, si aspetta invano che passi qualche cavaliere venuto dall’Oriente a sciogliere ogni dubbio ma è decisamente più probabile che il mistero continui a vivere per sempre. In paese comunque parlano con orgoglio di questa bella storiella condita di leggenda. E non è l’unica perché il fazzoletto di terra che da Corsione porta a Tonco d’Asti profuma di terre lontane e di vicende che legano questo territorio ai Paesi del Vicino Oriente. A pochi chilometri di distanza, su un’altra collina, si trova il paese di Tonco d’Asti da dove sembra provenisse il nobile cavaliere Gerardo il quale, seguendo gli ideali cavallereschi, partì per la Terra Santa a combattere per il Santo Sepolcro. Gerardo di Tonco, secondo alcuni studiosi, fu il primo Gran Maestro dell’Ordine Ospitaliero di San Giovanni in Gerusalemme, poi di Rodi, divenuto infine Sovrano Ordine Militare di Malta. Vissuto nell’XI secolo Fra Gerardo sarebbe nato proprio a Tonco d’Asti e mille anni fa avrebbe creato il più antico degli Ordini cavallereschi.
Gerardo si trasferì a Gerusalemme per dare una mano ai pellegrini cristiani tornati nella Città Santa liberata dopo la Prima Crociata ma secondo altri storici la verità è un’altra. Il vero nome del fondatore dell’Ordine sarebbe Fra Gerardo Sasso nato ad Amalfi. Da questa città intorno al 1050 partirono i primi mercanti diretti in Terra Santa per costruire una chiesa e un ospedale e Fra Gerardo divenne il responsabile dell’Ospizio per i pellegrini a Gerusalemme. I misteri ora sono due nelle terre del basso Monferrato astigiano.
Infine è importante far sapere che “questi tulipani sono protetti e non si possono raccogliere per evitare i saccheggi che si sono verificati negli scorsi anni”, come sottolinea Marco Rosso, guida Naturalistica Regionale e responsabile dell’Associazione culturale e turistica “Quattro passi a nord ovest”.
                           Filippo  Re
nelle foto
tulipani intorno alla chiesetta campestre
la chiesa della Madonna dell’Aniceto a Corsione d’Asti
Fra Gerardo Sasso, fondatore dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme

Angelo Barile, le opere recenti in mostra alla galleria Spazio 44

 Fino al 28 aprile prossimo

 

Inaugura il 31 marzo, aperta fino al 28 aprile prossimo, la mostra che lo Spazio 44 dedica a Angelo Barile, dal titolo “Visioni, illusioni, allucinazioni”.

Il vernissage, previsto per venerdì 31 marzo alle 18.30, prevede la presenza, oltre all’artista, anche del curatore Edoardo di Mauro, vice direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Spazio 44, la galleria fondata nel centro storico da Angela Calcagni e Claudia Converso, ha rivolto lo sguardo alla ricerca underground e a proposte artistiche originali.

Angelo Barile è nato a Torino nel maggio 1960 e, dopo gli studi tecnici, ha deciso di dedicarsi pienamente all’arte, disegnando fumetti e dipingendo a partire dagli anni Novanta.

Ha incarnato la ridefinizione del linguaggio della pittura, che ha caratterizzato la stagione del post modernismo, dimostrando la costante attualità di questa nuova disciplina, dai Nuovi Nuovi al “Medialismo”, degli anni Ottanta e Novanta.

Nel corso del tempo, affinando via via la tecnica e l’intensità creativa, è poi approdato, partendo dai “Nuovi nuovi” e dal mondialismo, alla neo pop e alla street art. È diventato uno degli artisti più stimati della corrente del pop Surrealismo, indagando sul mondo interiore degli adulti, estrapolandolo e portandolo sulle tele. La “lowbrow” art è anche conosciuta come il Surrealismo pop, e rappresenta un movimento artistico nato negli anni Settanta nell’area di Los Angeles, in quegli ambienti che ruotano intorno alle riviste di fumetti underground, alla musica punk e a altre culture e sottoculture californiane.

Il termine lowbrow nacque in contrapposizione con “highbrow” che, in inglese colloquiale, significa “intellettuale” o “cultura alta”.

In mostra sono presentati i risultati delle recenti ricerche dell’artista. Sarà possibile ammirare gli “Arcangeli”, figure che rappresentano i mitici difensori della fede, al confine tra dogma e leggenda, calati nelle vesti di personaggi dell’immaginario attuale e rappresentati come eroi ironici di una contemporanea epopea, passando poi per le damigelle aristocratiche stravolte nelle loro anatomia da nuvole che ne svelano il volto e con indosso abiti sfarzosi, tanto sfarzosi quanto complicati da indossare.

In esposizione sono anche presenti opere bidimensionali e tridimensionali della serie definita come “Rabbit il male di vivere”, elaborata dall’artista durante la fase più oscura della pandemia, in cui il coniglio assume la veste simbolica dell’angoscia e dell’incertezza, ma rappresenta anche la chiave di volta per l’uscita da una situazione che pare priva di sbocchi.

Barile vanta un curriculum di partecipazioni a mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati, tra cui il MAU, Museo di Arte Urbana di Torino, il Musee Adzak di Parigi, il Museo Diocesano di Ancona, e il Museo di Arte Contemporanea di Parma. La Fondazione Casse di Risparmio di Cuneo ha acquistato quindici opere, parte della collezione “People”. Nel 2014, in occasione dell’inaugurazione della UniCredit Tower di Milano, l’Istituto Bancario Unicredit gli commissiona l’opera “I sogni si realizzano”. Negli ultimi anni le sue tele sono state caratterizzate da una visione pittorica gotica, rivisitata e interpretata in un perfetto connubio con i suoi temi artistici.

Mara Martellotta

Galleria Spazio 44

Via Maria Vittoria 44, Torino

Info 0115690068

La mostra rimane aperta dal 31 marzo al 28 aprile

Orari 10.30-19 dal martedì al sabato.

Bungaro in concerto a Torino

Volevo Volare con i piedi per terra’

Bungaro si racconta con musica, parole e immagini nel corso di uno spettacolo autobiografico che ripercorre 35 anni di carriera durante i quali ha partecipato a nove edizioni del Festival di Sanremo (come interprete o autore), ha scritto per i più grandi artisti italiani, da Fiorella Mannoia a Ornella Vanoni, da Marco Mengoni a Eros Ramazzotti a Malika Ayane e ha inciso dieci album. Ha inoltre scritto la canzone “Perfetti Sconosciuti” del film omonimo.

Sabato 1 aprile, ore 21

TEATRO JUVARRA – Via Filippo Juvarra, 13

Dopo diversi anni di assenza, sabato 1 aprile alle 21 Bungaro torna in concerto a Torino, nella elegante cornice del Teatro Juvarra, con il suo nuovo spettacolo: “Volevo volare con i piedi per terra” – accompagnato da Marco Pacassoni al vibrafono, xilofono e percussioni.

Al centro dello spettacolo c’è un bambino, Antonio Calò in arte Bungaro, che si racconta attraverso trent’anni di canzoni – dice Bungaro – E questo bambino racconta cose che non ha mai detto, avventure a tratti incredibili. È stata mia madre – che immagino insieme a me sul palco – che mi esorta a raccontare i viaggi che ho fatto, le canzoni che ho scritto, gli incontri che hanno attraversato la mia vita a partire da quando, a soli 9 anni, vinsi il Festival di Sanremo dei ragazzi sul palco dell’Ariston. Tornare a suonare a Torino, città in cui ho vissuto per ben 13 anni, è per me una festa -quasi- magica. Vi aspetto!’.

Antonio Calò in arte Bungaro è un cantautore elegante e un artigiano della musica che da oltre trent’anni scrive pagine importanti della musica d’autore italiana ed internazionale. Bungaro ha un rapporto speciale con Torino, la città in cui ha trascorso la giovinezza, dagli 8 ai 20 anni. Qui ha mosso i primi passi nel mondo della musica, ha frequentato l’Accademia di Chitarra, ha studiato al Teatro Nuovo e ha coltivato gli studi.

Nella sua carriera Bungaro ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Tra questi, 4 Premi della Critica al Festival di Sanremo, 2 Premi Musicultura, 3 Premi Lunezia ed una nomination ai Latin Grammy con Ivan Lins. Nel cinema ha vinto i Nastri D’Argento, il Ciak D’oro e una nomination ai David di Donatello per la canzone dell’omonimo film Perfetti Sconosciuti. Ha scritto e collaborato per artisti internazionali quali: Ivan Lins (Brasile), Youssou N’Dour (Senegal), Miùcha Buarque de Holanda (Brasile), Omar Sosa (Cuba), Paula Morelembaum (Brasile), Alejandro Sanz (Spagna), Guinga (Brasile), Alireza Ghorbani (Iran), Ana Carolina (Brasile), Kay McCarthy (Irlanda), Tinkara (Slovenia). Numerose le sue collaborazioni anche con grandi figure dello spettacolo italiano come Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Malika Ayane, Ron, Musica nuda, Chiara Civello, Neri Marcorè, Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Grazia Di Michele, Ambrogio Sparagna e tanti altri.

Marco Pacassoni è uno dei più apprezzati vibrafonisti al mondo, oltre che batterista e compositore; ha collaborato con Michel Camilo, John Patitucci, Antonio Sanchez, Alex Acuna, Horacio “el negro” Hernandez, Steve Smith, Bungaro, Malika Ayane. E’ stato ospite di numerosi festival jazz, per citare i più importanti: Festival Jazz Lugano (Svizzera), Roccella Jonica Jazz Festival, Fano Jazz Festival, Locomotive Jazz Festival, Sant’Elpidio Jazz Festival, Festival International de la Musica di Gandia (Spagna), Adams Percussion Festival (Olanda), DrumWorld Festival (Olanda), Amsterdam Marimba Festival (Olanda), Summer Jazz Festival, Casa del Jazz di Roma, Blue Note di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Bimhuis Jazz di Amsterdam (Olanda), Bravo Cafè di Bologna, EastShore Jazz Club (Pechino, Cina), La Plantation (Pechino, Cina), Salon 10 (Hong Kong, Cina), Peel Fresco (Hong Kong, Cina), Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Osaka, Sydney, Canberra, Brisbane e Hong Kong.

Biglietti 22 € + prev. In vendita su mailticket.it

https://www.mailticket.it/manifestazione/DZ35/volevo-volare-con-i-piedi-per-terra

Bungaro in concerto

Volevo volare con i piedi per terra”

Teatro Juvarra, Torino

Via Juvarra, 13

Sabato 1 aprile, ore 21

Gli appuntamenti culturali della Fondazione Torino Musei

31 marzo – 6 aprile 2023

VENERDI 31 MARZO

Venerdì 31 marzo ore 17
L’ARTE DEL RICAMO NEL MEDIOEVO

Palazzo Madama – conferenza con Christine Descatoire, Musée de Cluny

Il ricamo è onnipresente nella vita quotidiana degli uomini e delle donne del Medioevo, dai ricchi al popolo. I ricami di seta, oro e argento, facendo parte delle arti preziose, erano tra le produzioni più lussuose e apprezzate. La conferenza illustrerà il panorama delle produzioni e delle tecniche di ricamo usate dal XII all’inizio del XVI secolo in Europa, tra Italia, Germania, Fiandre, Inghilterra, Francia e Spagna. Verranno presentati i ricamatori e i loro legami con la pittura e i pittori.

 

Christine Descatoire, è conservatrice capo delle collezioni di oreficeria e dei tessuti occidentali del Musée de Cluny – Musée National du Moyen Âge. È ricercatrice all’IRHIS – Institut de Recherches Historiques du Septentrion. È stata curatrice di importanti mostre tra cui Trésors de la Peste noire (Parigi 2007 e Londra 2009), Art et nature au Moyen Âge (Québec 2012 e Bratislava 2013, con Béatrice de Chancel-Bardelot), Une renaissance. L’art entre Flandre et Champagne (Paris-Saint-Omer 2013, con Marc Gil) e Les émaux de Limoges à décor profane (Paris 2016).

Ingresso libero

Prenotazione consigliata: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 – 13.00; 14.00 – 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

 

SABATO 1 APRILE

 

Sabato 1 e domenica 2 aprile ore 16.30

I FASTI DEL BAROCCO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Entrare a Palazzo Madama per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione del periodo barocco. Nel Palazzo i fasti dell’epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire in una visita ad hoc.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

DOMENICA 2 APRILE

 

Domenica 2 aprile ore 11

A ME GLI OCCHI!

Palazzo Madama – attività per famiglie

I nostri occhi ridono, piangono, si fanno piccoli quando siamo stanchi e si sgranano quando qualcosa ci sorprende. Partendo dallo sguardo magnetico dipinto da Antonello da Messina esploriamo le capacità comunicative dei nostri occhi attraverso divertenti giochi allo specchio per poi tracciare il proprio ritratto, con incredibili sguardi, utilizzando carta da lucido colorata.

Costo: € 7 a bambino per attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo (gratuito con Abbonamento Musei)

Prenotazione obbligatoria: t. 011 4429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Domenica 2 aprile ore 15

STORIE IN SCATOLA

GAM – attività per le famiglie sulla mostra Ottocento

La ricca mostra attualmente in corso propone una selezione di opere, di proprietà del museo, dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli inizi del Novecento: una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato.

In questa domenica dedicata alle famiglie, i genitori saranno accompagnati in un percorso tematico guidato mentre i loro bambini verranno coinvolti nella scoperta dei molti personaggi raffigurati: eroi, sirene, poetesse, fanciulli, dame e popolani; ciascuno con la propria storia, talvolta anche molto attuale, da raccontare. In laboratorio creeranno, poi, degli originali diorami tridimensionali reinventando luoghi, storie e nuove avventure.

Costo visita adulti: euro 6 più biglietto di ingresso al museo ridotto (ingresso gratuito ai possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta)

Costo bambini: euro 7 (ingresso gratuito al museo)

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Domenica 2 aprile ore 16

NATURALMENTE IL MAO

MAO – attività per famiglie

Un percorso che invita a esplorare il tema della natura attraverso le collezioni del Museo tra fiori nuvole e sassi, tra sacro e profano. In laboratorio ogni partecipante potrà realizzare su un piatto in eco carta il proprio decoro floreale incollando rametti e foglie raccolti in giardino o ritagliando un fiore di loto.

Per tutte le età

Costo: bambini € 7; adulti ingresso ridotto alle collezioni € 8 (gratuito con Abbonamento Musei).

Prenotazione obbligatoria t. 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it

entro il venerdì precedente.

 

MARTEDI 4 APRILE

 

Da martedì 4 aprile

VIAGGIO AL TERMINE DELLA STATUARIA. Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni GAM

GAM – Nuova mostra  a cura di Riccardo Passoni

4 aprile – 10 settembre 2023

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino prosegue la ricognizione sul proprio patrimonio dedicando un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che presenta 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo: quarant’anni contrassegnati da formidabili cambiamenti e da forti scosse stilistiche sia dal punto di vista dei soggetti sia delle tecniche, e che assegnarono un nuovo ruolo alla scultura. La ricca collezione della GAM, oltre che dalle opere di scultura acquisite nel tempo dal museo, ha potuto contare negli anni sul determinante ruolo della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che hanno contribuito, con importanti acquisizioni, ad accrescere la raccolta.

Info: https://www.gamtorino.it/it/evento/viaggio-al-termine-della-statuaria/

 

 

MERCOLEDI 5 APRILE

 

Mercoledì 5 aprile ore 17

IL TESORO DI DESANA

Palazzo Madama – conferenza con Marco Aimone, storico dell’arte, Senior Advisory Curator della Collezione Wyvern (Regno Unito)

Il tesoro di Desana è fra i più spettacolari del cosiddetto medioevo “barbarico”. Comprende oreficerie e argenterie da mensa: apparteneva a una famiglia mista di Romani e di Ostrogoti vissuta in una villa, nelle campagne vercellesi, tra la fine del V secolo e l’inizio del VI. Le vicende del suo ritrovamento sono state chiarite solo di recente, mentre l’analisi dei singoli oggetti ha permesso di ricostruire la storia dei loro possessori. La bellezza di questi preziosi smentisce nella maniera più chiara il diffuso cliché dei “secoli oscuri”, restituendo la visione di un’arte complessa, che segna il passaggio dal mondo antico a quello medievale.

Secondo incontro dedicato al Museo Civico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione consigliata: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 – 13.00; 14.00 – 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Ultimo appuntamento

 

29 maggio 2023 ore 17: 160. Alcune pagine di questa storia

con Simone Baiocco, conservatore Arti del Medioevo e del Rinascimento, Palazzo Madama

 

 

GIOVEDI 6 APRILE

 

Giovedì 6 aprile ore 18.30

SALAMANDA. Dub, house lo-fi, rullanti reggaeton, ritmi dembow, ambient e sintesi vocale in un avvolgente bozzolo di toni armoniosi.

MAO – concerto nell’ambito della mostra Buddha10

Le Salamanda sono un duo di dj e produttrici di musica ambient leftfield di Seoul composto da Uman Therma (Sala) e Yetsuby (Manda). Il duo si è fatto conoscere al pubblico internazionale con i primi due album: Allez! (Good Morning Tapes, 2020) e Sphere (Metron Records, 2021) e con i mixtape che realizzano per diverse stazioni radio globali tra cui Seoul Community Radio, NTS e LYL.

Il titolo del nuovo album “ashbalkum” (Human Pitch) deriva da un modo di dire coreano che indica la consapevolezza che la “realtà” altro non è che sogno. Espressione di un ambient ultraterreno, il quarto disco del duo, dischiude un portale verso un universo parallelo, dove verità e fantasia sono la stessa cosa.

Un mondo onirico costruito da paesaggi sonori ambientali e ritmi minimali, un punto di vista affascinante su come interagiamo con il mondo che ci circonda, dove il linguaggio, la natura e il nostro stesso essere sono infinitamente mutevoli.

Costo: 15 € | ridotto studenti 10 €.

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del museo e su Ticketone.

InfoeventiMAO@fondazionetorinomusei.it

 

Giovedì 6 aprile ore 16:30

TEA TIME ART. Natura morta

GAM – workshop

Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte. Questo ciclo di appuntamenti organizzati alla GAM permette di avvicinare il pubblico adulto al museo, inteso come luogo di scambio, conoscenza e integrazione. L’arte diventa uno strumento di vicinanza, scambio intellettuale e emotivo, trasformando gli spazi museali in luoghi di incontro e condivisione di conoscenze diverse. Le opere scelte per le attività contengono il racconto di esperienze personali degli artisti che rimandano ad altri insegnamenti per un confronto intellettuale, emotivo e fisico. Tutti gli appuntamenti prevedono una presentazione delle opere a cura delle guide di Theatrum Sabaudiae e una fase di attività pratica che permetta l’approfondimento di tecniche artistiche diverse.

Porta il tuo the preferito, noi ci mettiamo la tazza e la creatività, per delle pause d’arte a piccoli sorsi.

Giovedì 6 aprile ore 16:30: Natura morta

La natura morta consiste nella raffigurazione pittorica di oggetti inanimati, come fiori, frutta, ortaggi e oggetti. La visita permetterà di riflettere sull’evoluzione di questo genere artistico nel 900. Durante l’attività di laboratorio si sperimenteranno composizione e pittura dal vero con tecniche miste.

Scopri il calendario completo

Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Costo: euro 15 a partecipante (comprensivi di biglietto d’ingresso al museo gratuito, visita guidata, attività pratica, materiali e tazza personalizzata)

Informazioni e prenotazioni: Theatrum Sabaudiae 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo

alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

 

“Artisti in guerra” 140 opere esposte al “Castello di Rivoli”

Fino al 19 novembre

Da Goya a Dalì a Picasso a Burri: 39 grandi artisti raccontano la “loro” guerra

Guerra e guerre. Il tema, purtroppo, è di strettissima attualità. Basti pensare che oggi, secondi i dati forniti da “Acled” (“Armed conflict location & event data project”),  sono ben 59 i conflitti che interessano il Pianeta, alcuni dei quali vanno avanti (molti nell’ignoranza e indifferenza dei più) da decenni. Parte di qui l’idea della grande collettiva ospitata al terzo piano del “Castello di Rivoli”fino a domenica 19 novembre, a cura della direttrice del “Castello”, Carolyn Christov-Bakargiev, e di Marianna Vecellio. Titolo: “Artisti in guerra”, ben 39, per 140 opere esposte, provenienti da importanti istituzioni pubbliche e private internazionali, oltre ad opere inedite realizzate per l’occasione dall’artista afgano Rahraw Omarzad (Kabul, 1964) e dall’ucraino Nikita Kadan (Kiev, 1982).

“La  mostra – spiega Carolyn Christov-Bakargiev – vuole aprire una discussione sulla guerra vista da una prospettiva culturale che includa arte e filosofia”. Il lungo iter espositivo si inizia con il celebre ciclo di 80 incisioni (acquaforte e punta secca), “Desastres de la Guerra”, 1810-1815, I edizione 1863, con cui Francisco José de Goya y Lucientes (1746 – 1828) ha voluto raccontare la Guerra d’Indipendenza spagnola e che lo stesso artista, “pioniere dell’arte moderna”, in vita non volle stampare, ad eccezione di una prova d’autore tenuta segreta. Accanto al “sudario” dei corpi martoriati di Goya, troviamo le opere dell’artista sloveno Anton Zoran Mušič (1909 – 2005), uno dei pochi artisti moderni ad aver vissuto in prima persona l’orrore del campo di concentramento di Dachau. L’esperienza della Guerra civile spagnola (1936-1939) e della Seconda guerra mondiale (1939-1945) sono indagate anche attraverso una selezione di opere poste in dialogo con il dipinto “Tête de femme” (1942) di Pablo Picasso (1881 –1973) realizzato in pieno conflitto e derivante in parte, nel volto sformato e tragicamente esibito nell’uso marcato dei grigi e dei neri, dal celebre “Guernica” del ‘37.

Nella stessa sala sono presentati anche i libri del poeta surrealista francese Paul Éluard (1895 –1952): “Solidarité”, 1938, i cui ricavi delle vendite furono destinati al sostegno dei combattenti repubblicani della Guerra civile spagnola e “Au rendez-vous allemand”, 1944, raccolta di poesie composte poche settimane dopo il drammatico bombardamento di Guernica. Di Salvador Dalí (1904 – 1989), tra i più noti artisti surrealisti ad avere dipinto i disastri della Guerra civile spagnola, è esposto il “critico-paranoico” paesaggio spagnolo “Composition avec tour” (1943), mentre del nostro Alberto Burri (1915–1995), troviamo il suo primo, già inno alla materia, dipinto, “Texas” (1945), realizzato durante la sua prigionia negli States a Hereford (dopo aver servito come medico nell’esercito italiano in Nord Africa), insieme a “Sacco e Rosso” del ‘54.

 

Accanto, insieme alle fotografie di Lee Miller Penrose, fotoreporter e modella statunitense, allieva di Man Ray, (1907-1977) che documentano il primo ingresso nei campi di Buchenwald e Dachau, è presentato in anteprima il più recente dipinto dell’artista e psicanalista israeliana Bracha L. Ettinger, figlia di sopravvissuti polacchi dell’Olocausto. E il racconto dell’orrore bellico continua con la “Guerra del Vietnam” o (a scelta, ma l’orrore è uguale) “Seconda guerra di Indocina” o “American War” (1955-1975), con l’installazione – raccolta di circa70 disegni e dipinti realizzati da artisti Viet Cong e nordvietnamiti attorno al 1967-1973 – dell’artista vietnamita Dinh Q. Lê fuggito nel 1978 dal Vietnam del Sud e giunto negli Stati Uniti tra i “Boat people” alla fine degli anni settanta. Dal Vietnam alla Guerra dei Balcani, ecco il video “Nocturnes” (1999) dell’albanese Anri Sala, e ancora le Guerre in Iraq (2003-2011) raccontate nel film “The Ballad of Special Ops Cody” (2017) dell’americano Michael Rakowitz.

 

A chiudere il percorso espositivo le immagini fotografiche d’archivio raffiguranti Torino distrutta dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, affiancate dalla scultura del palermitano Ettore Ximenes (1855-1926), “Il bacio di Giuda” (1884) gravemente danneggiata dalle incursioni aeree degli alleati nel 1942 e dal concettuale  “Linguaggio è guerra” (1974) di Fabio Mauri (1926-2009).  Infine, nel “Teatro del Museo”, è presentata la rassegna “A Letter from the Front”, una selezione di lavori filmici e video di artisti ucraini.

 

Gianni Milani

“Artisti in guerra”

Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea, piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (Torino); tel. 011/9565222 o www.castellodirivoli.org

Fino al 19 novembre

Orari: merc. – ven. 10/17; sab. – dom. 11/18

Nelle foto:

–       Pablo Picasso: “Tête de femme”, tempera su carta, 1942

–       Francisco Goya: “Desastres de la Guerra”, 1810-1815, Ph. Ernani Orcorte

 –       Salvador Dalì: “Composition avec tour”, olio su tela, 1943

–       Alberto Burri: “Texas”, olio su tela, 1945

–       Nikita Kadan: “Gostomel. From artist’s visual diary”, foto da cellulare, 2023

“Romeo e Giulietta”, un teatro della mente

CINETEATRO BARETTI
Via Giuseppe Baretti, 4 | 10125 – Torino
011 655187

 

venerdì 31 marzo 2023

ore 19:00 e ore 21:00

ROMEO E GIULIETTA

Un teatro della mente

tratto da William Shakespeare

regia e drammaturgia Luca Zilovich

scenofonia Raffaello Basiglio

tecnica Enzo Ventriglia

TEATRO DELLA JUTA

Un teatro che non è più luogo dove si vede, ma luogo dove si sente con tutto il corpo. Uno spettacolo sentito e non visto, un’esperienza immersiva che va a stimolare anche altri sensi, e soprattutto: la mente e l’immaginazione.

Un numero ristretto di spettatori assisterà allo spettacolo bendato e seduto al centro dello spazio scenico mentre attrici e attori reciteranno in mezzo a loro. Il pubblico verrà condotto in sala già bendato e inizierà a ricevere i primi stimoli sensoriali per entrare al meglio nella performance.
Oltre ovviamente all’udito che, grazie alla recitazione e alla musica, sarà la parte predominante dello spettacolo, il pubblico utilizzerà anche l’olfatto e, in forma minore, il tatto.
Il pubblico, una volta seduto, sarà quindi trasportato nell’azione scenica dalla voce degli attori, dagli odori che completeranno la drammaturgia delle scene, dai paesaggi sonori e dalla musica eseguita dal vivo.

Il progetto “Romeo e Giulietta – un teatro della mente” è nato grazie all’esperienza maturata dal Teatro della Juta.

Già da tempo l’Associazione Commedia Community collabora nella realizzazione di eventi accessibili alle persone con disabilità con Abilitando Onlus e da questa proficua collaborazione è nata un’idea assolutamente innovativa non solo nel panorama regionale, ma anche sul piano nazionale: la realizzazione di un progetto che si proponga di consentire a persone con disabilità visiva, uditiva e intellettiva di poter fruire pienamente e in condizione  di parità, di tutti gli spettacoli inseriti all’interno della stagione teatrale, fornendo gli strumenti idonei e necessari alla piena e completa accessibilità ad una pièce teatrale. Dalle suggestioni che il Teatro della Juta ha dato con la formazione e la sensibilizzazione verso le disabilità visive nasce quindi l’idea dei “Teatri della Mente”: degli spettacoli che possano essere fruiti nella stessa maniera da spettatori vedenti e non.

Più che di colonna sonora è più corretto parlare di ambienti sonori, ossia melodie, ma anche suoni e rumori che definiscono gli ambienti e le atmosfere. Il suono ricopre il ruolo che la scenografia occupa in uno spettacolo classico. Rumori di fondo si mischiano quindi a melodie eseguite con chitarra elettrica e cygar box, suonate con un archetto di un violino, uno scacciapensieri , delle bacchette di batteria e un e-bow. Il tutto verrà poi modulato elettronicamente per creare una colonna sonora ambient, con sonorità arcaiche che trascinerà lo spettatore nella narrazione dello
spettacolo.

Luca Zilovich è il regista e l’ideatore dello spettacolo. Ha lavorato con registi come Gabriele Vacis e Roberto Tarasco, Carlo Boso, Alberto Jona e Carlos Maria Alsina. È tra i fondatori del collettivo teatrale Officine Gorilla dove si occupa della regia e della drammaturgia.
Da 6 anni collabora come regista e dramaturgo per il teatro della Juta di Arquata Scrivia dove ha avviato il progetto di compagnia INTRO/ESTRO.

Raffaello Basiglio, curerà le musiche e gli ambienti sonori dello spettacolo.
22 anni, è un compositore di musica per il cinema e per il teatro e polistrumentista. Ha iniziato lo studio del violino all’età di 10 anni, per poi proseguire con quello del pianoforte e negli ultimi anni ha appreso lo studio di numerosi strumenti proveniente da diverse parti del mondo. Ha iniziato a scrivere musica per teatro per il corso di recitazione del suo liceo all’età di 16 anni e ora collabora con diversi registi e compagnie.

L’Associazione Culturale Commedia Community nasce nel 2004 con lo scopo di diffondere la cultura cinematografica e teatrale, legandosi in modo particolare al genere comico e commedia. In seguito, spazia la propria attività alla realizzazione di corsi di formazione per ragazzi e adulti, cercando di mantenere vivo il filo che la lega al territorio e ai suoi artisti.
Dal 2013 l’associazione gestisce il Teatro della Juta di Arquata Scrivia che sorge nei locali dove sorgeva lo storico jutificio di Arquata Scrivia, da tempo dismesso.

Questo spettacolo è parte del programma vincitore del Bando Corto Circuito 2022 della Fondazione Piemonte dal Vivo.

BIGLIETTERIA: INTERO 12€ / RIDOTTO 10€ (under25/over65)
È consigliato l’acquisto dei biglietti online su anyticket.it.
Informazioni tel 011 655 187 / info@cineteatrobaretti.com 

“Behind the Veil” di Eve Arnold, girato nell’harem di Dubai per la BBC

30 marzo| ore 18.30 | Gymnasium di CAMERA

Nel percorso di incontri pubblici di approfondimento sulla mostra “Eve Arnold. L’opera 1950-1980”, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia propone, giovedì 30 marzo alle ore 18.30 nel Gymnasium di CAMERA, la visione del documentario Behind the Veil realizzato da Eve Arnold per la BBC nel 1971.

Il documentario viene commissionato alla Arnold dopo la pubblicazione sul “The Sunday Times Magazine” dell’imponente progetto fotografico intitolato Behind the Veil (Oltre il velo) che, nel 1969, ha portato la fotografa americana, insieme alla scrittrice Lesley Blanch, in un viaggio durato diversi mesi attraverso l’Afghanistan, il Pakistan, il Turkmenistan, l’Egitto e gli Emirati Arabi Uniti. L’idea del progetto nasce l’anno precedente, ascoltando un comizio dove il presidente tunisino Habib Bourguiba esortava le donne a togliersi il velo. Nel corso del viaggio, Eve Arnold fotografa le persone in strada o durante cerimonie tradizionali, ma si concentra in particolare sulla condizione femminile, ritraendo donne negli harem, al lavoro o nelle scuole di Kabul, documentandone la vita senza cadere in stereotipi o semplificazioni.

Il lunedì dopo che la storia dell’harem è apparsa sul Sunday ho ricevuto due telefonate: una per chiedermi di fare un film per la BBC e l’altra per chiedermi di fare un film per la NBC in America. Ero lusingata ma dissi che non avevo mai fatto un film. Quelli che mi hanno chiamato hanno detto entrambi la stessa cosa: abbiamo cercato di entrare in un harem, ma senza successo. Io l’avevo fatto, loro no, quindi erano disposti a scommettere che sarei stata in grado di realizzare il film dell’harem. Chi avevano mandato a fare i loro film? Oh, i loro uomini migliori.

Eve Arnold (Estratto dal volume In Retrospect, 1996)

Superate numerose difficoltà, dovute soprattutto all’esigenza di comporre una troupe completamente femminile per girare negli spazi dell’harem, il film Behind the Veil (Dubai, 50’, 1971) mostra straordinariamente e, per la prima volta, l’interno di un harem di Dubai.

L’incontro sarà introdotto dalla curatrice della mostra “Eve Arnold. L’opera 1950-1980”, Monica Poggi.

Ingresso gratuito.

Per prenotazioni, www.camera.to.

“Non ci è lecito mollare”, Rosselli e Salvemini al Polo del ‘900

La presentazione del carteggio inedito fra Amelia Pincherle Rosselli e Gaetano Salvemini

Giovedì 30 marzo, ore 18

Il titolo “Non ci è lecito mollare” riprende il monito che aveva dato il nome al primo giornale clandestino dell’Italia antifascista, “Non Mollare”, fondato a Firenze nel 1925 (dopo aver firmato il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” di Croce) da Gaetano Salvemini e dai suoi giovani discepoli, fra cui i due fratelli Rosselli. Curato da Carla Ceresa e Valeria Mosca, con prefazione di Simone Visciola, il volume raccoglie il carteggio inedito tra Gaetano Salvemini (Molfetta, 1873 – Sorrento, 1957; scrittore, politico e antifascista italiano, fra i fondatori nel 1929, in esilio a Parigi, del movimento “Giustizia e Libertà – GL”) e Amelia Pincherle Rosselli (Venezia, 1870 – Firenze, 1954; scrittrice, anche lei fervente antifascista e madre di Carlo e Nello Rosselli, al cui fianco visse sempre nei luoghi del loro confino ed esilio) e copre l’intero arco di tempo compreso tra il 1915 e il 1954. Libro di profondo valore storico, etico e culturale, “Non ci è lecito mollare” verrà presentato giovedì 30 marzo, alle 18, al “Polo del ‘900” di via del Carmine 14, a Torino. L’iniziativa, promossa da “Polo del ‘900”, “Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società Contemporanea”, “Fondazione Luigi Einaudi onlus” di Torino ed “Edizioni effigi”, inaugura ufficialmente l’avvio delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gaetano Salvemini, di cui l’“Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini” di Torino è primo patrocinatore.

Nella loro densa corrispondenza, che copre prevalentemente il periodo intercorso tra il 1937, poco dopo l’assassinio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli ( uccisi nel loro lungo esilio parigino, il 9 giugno 1937, a Bagnoles-de-l’Orne, da formazioni locali di estrema destra probabilmente su ordine proveniente dagli stessi vertici del regime fascista italiano) e la prima metà degli anni Cinquanta, le voci di Amelia Rosselli e di Gaetano Salvemini sono unite da un imperativo comune, Non ci è lecito mollare.

Sorretti da profonda amicizia, Amelia e Gaetano portano avanti per diciassette anni un complesso “percorso di lavoro” volto a vivificare l’eredità culturale e civile dei due fratelli Rosselli, a fare chiarezza sui responsabili della loro morte (per mano delle milizie fasciste dei “cagoulards”, presumibilmente con la tacita approvazione dello stesso Mussolini e del ministro degli Esteri italiano Galeazzo Ciano), ad organizzare la raccolta, la cura e la divulgazione dei loro scritti: “un’operazione umana e intellettuale – spiegano i curatori – di altissimo profilo che si avvale, fra Italia, Europa e Stati Uniti, della fitta rete di rapporti dei Rosselli oltre che del ‘network’salveminiano”“Il confronto tra Amelia e Gaetano tocca, inoltre, il processo di edificazione dell’Italia repubblicana. Un’esperienza che, nelle sue fasi più critiche, i due amici vissero e condivisero con passione, inquietudine e speranza, fissando riflessioni che si rivelano illuminanti per (ri)leggere, oggi, quella transizione cruciale della Storia dell’Italia contemporanea”.

L’incontro al “Polo del ‘900” sarà introdotto e moderato da Federico Trocini (“Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini”); a discutere del libro con le curatrici saranno gli storici Massimo L. Salvadori, Paolo Soddu e Giovanni De Luna. Con letture di Federica Tabbò, coordinatrice e responsabile dell’area educativa del “Polo del ‘900” e del “Museo Diffuso della Resistenza” di Torino.

Per info: “Polo del ‘900”, via del Carmine 14, Torino; tel. 011/0883200 o www.polodel900.it

g.m.