CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 251

La Calabria vista attraverso le fiabe di Calvino

Si terrà domenica 21 maggio alle ore 11.30 presso lo Stand Regione Calabria, Pad. Oval W174/X173, all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere, via Nizza 294), una conferenza per il centenario di nascita di Italo Calvino dal titolo: La Calabria vista attraverso le fiabe di Calvino. Ospite della serata lo scrittore, docente e mitologo Paolo Battistel, che dialogherà sul tema delle fiabe di Calvino con la l’assessore alla cultura di Moncalieri e presidente SBAM Laura Pompeo.
Nella conferenza – inserita all’interno dei festeggiamenti per il centenario della nascita di Calvino – verranno prese in esame le fiabe calabresi e grecaniche inserite nella sua nota raccolta dal titolo Fiabe italiane, uscita in libreria per la prima volta nel 1956. Si analizzerà in chiave mitologica e antropologica questi antichi racconti ancestrali, facendo riferimento alle molteplici fonti del premio Nobel italiano e cercando di mettere in luce gli elementi simbolici legati al mito romano e greco. Dalla Bella dei Sett’abiti al Re serpente fino alle disavventure della più nota La bella addormentata e i suoi figli, Calvino mette su carta i ricordi ancestrali e magici di una regione e di un popolo erede della grecità e cuore pulsante del mediterraneo.
Sarà possibile acquistare l’ultimo libro di Paolo Battistel L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari Oligo Editore in anteprima nazionale al Salone Internazionale del Libro.
Paolo Battistel, laureato in filosofia e specializzato in mitologia, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali e locali come Mistero e Mistero Experience. È speaker di Radio Giano (Università Roma Tre). Ha scritto la raccolta di fiabe occitane Lu Barban, il diavolo e le streghe; il saggio di storia locale Il mistero della Roccaforte dei Rosacroce; tre saggi d’argomento storico-mitologico: Il sangue di Caino, I figli di Lucifero e Il dio cornuto; ha scritto il saggio letterario J.R.R. Tolkien, il lungo sentiero tra ombra e luce. Il suo saggio sulle fiabe: La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto è diventato un bestseller. È appena uscito il suo ultimo libro L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari. Vive e lavora a Torino come scrittore, docente ed editor.
Laura Pompeo, laureata in lettere classiche, ha lavorato quindici anni come archeologa in vari siti d’Italia, d’Europa e del Medio Oriente. Specializzata in Museografia e in Gestione e Comunicazione dei Beni culturali ha maturato esperienze specifiche nel settore della valorizzazione dei beni e delle attività culturali attraverso molte collaborazioni, dall’arte antica a quella contemporanea. È socia dell’icon. Ricopre il ruolo di Assessore (al secondo mandato) della città di Moncalieri con deleghe a Cultura, Turismo, Pari Opportunità e Relazioni Internazionali. È presidente del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (sbam). È Vicepresidente dell’Assemblea costituente della Riserva della Biosfera Collina Po-Mab (unesco) e Consigliere dell’Ente di gestione della Comunità delle Aree Protette del Po piemontese.

Al Maffei “30 anni di cinema a Ponticelli”

Domenica 21 maggio. Cinema Maffei.

ANTEPRIMA REGIONALE A TORINO PER “30 ANNI DI CINEMA A PONTICELLI”

Previsto dibattito finale. Arriva da Napoli anche la regista Isabella Mari

Anteprima regionale   domenica 21 maggio, alle 17,30 al Cinema Teatro Maffei, via Principe Tommaso 5, per “30 anni di cinema a Ponticelli” della regista napoletana Isabella Mari: sarà lei a parlare con il pubblico alla fine del film insieme a Antonio Borelli, vicepresidente di Ucca Nazionale, militante di Arci Movie e presidente di Arci Servizio Civile Napoli, e Lorenzo Siviero, presidente di Arci Servizio Civile Piemonte, moderati l’incontro Max Borella di Arci Torino e Ucca.

Il documentario ha una peculiarità: è ricavato dal grandissimo archivio di materiali audiovideo raccolti dal Circolo Arci Movie, storico circolo Arci italiano, nei suoi 30 anni di attività e iniziative che hanno visto la partecipazione di grandi registi e protagonisti della scena cinematografica tra cui Ken Loach, Mario Monicelli, Francesco Rosi e Toni Servillo.

«Nel film è l’archivio a parlare – dice la regista Isabella Mari – Ho cercato sempre di conferire alle immagini la medesima passione, forza ed energia con le quali sono state al tempo girate, ma anche con le fragilità di una esperienza di trent’anni in un territorio difficile. Il tutto rielaborato senza mai dimenticare il fascino di uno sguardo al passato che si fa, al contempo, possibilità di riscoperta di un presente fondamentale per guardare al futuro». Il documentario è prodotto e realizzato da uno storico circolo Arci italiano, Arci Movie di Ponticelli a Napoli.

La proiezione è organizzata dai Circoli Ucca di Torino, Arci Torino e Asc Piemonte. Il documentario racconta un’esperienza di 30 anni di resistenza civica e cittadinanza attiva, in un contesto particolare in cui il cinema diventa un mezzo di emancipazione culturale, di educazione, di protagonismo giovanile, di attivazione civica e partecipazione democratica. Tutto questo è il servizio civilem: nasce così la proposta di un invito particolare, per la serata, ai volontari e alle volontarie in servizio civile della rete Asc Piemonte in un momento che vede la fine del percorso per 200 giovani che hanno iniziato un anno fa la loro esperienza e l’inizio di un nuovo percorso per 270 giovani che stanno per avviare la loro esperienza di impegno e partecipazione sul territorio regionale dedicata al territorio, alla promozione culturale e dei diritti, alla difesa e tutela dei territori, delle comunità, degli spazi di partecipazione.

SINOSSI
La storia dell’associazione Arci Movie eÌ anche un po’ quella degli ultimi 30 anni di Ponticelli, quartiere di cinquantamila abitanti della periferia est di Napoli. Una storia fatta di testimonianze, ricordi, immagini, amore per la cultura e per un territorio che, con la promozione del cinema nel segno della condivisione, ha potuto cambiare la propria prospettiva. Tanti i volti noti che hanno prima preso parte negli anni ’90 alla battaglia per salvare il cinema Pierrot – storica sala del quartiere destinata a diventare un supermarket come tanti – e che poi, nel tempo, hanno continuato a sostenere l’azione associativa di Arci Movie sul territorio, da Ken Loach a Mario Monicelli, da Francesco Rosi a Ettore Scola, da Toni Servillo a Paolo e Vittorio Taviani, da Frederick Wiseman a Mario Martone, da Enrico Ghezzi a Ferzan Ozpetek, da Michele Placido a Roberto Faenza, da Pupi Avati a Giuliano Montaldo. Tantissimi, infine, gli attivisti, gli educatori, gli operatori culturali, gli studenti, i giovani, i docenti, i soci e i semplici cittadini protagonisti di una storia di cinema che ha lasciato segni nella comunita come poche altre esperienze della storia recente di Napoli.

PROGRAMMA
Inizio proiezione ore 18 preceduta dai saluti e dall’intervento di Lorenzo Siviero, presidente ASC Piemonte.

A fine proiezione interverranno Max Borella di Arci Torino e Ucca Nazionale; Antonio Borrelli, produttore del doc, vicepresidente di Ucca Nazionale, militante di Arci Movie e Presidente di Arci Servizio Civile Napoli ed Isabella Mari, regista del documentario, volontaria e militante di Arci Movie.

La presentazione ha un’altra peculiarità: è organizzata per riflettere sul ruolo culturale del cinema all’interno delle realtà circolistiche e di come il cinema possa diventare un mezzo di emancipazione culturale, di incontro e di convivenza democratica. Invitati speciali saranno i volontari del Servizio Civile Universale che, attraverso la proiezione e il dibattito potranno comprendere e conoscere quali siano le dinamiche con cui un circolo si va a formare e quali siano gli scopi e gli obiettivi di chi fa cultura in questi spazi.

Ingresso gratuito per i soci Arci.

“Via di Portonaccio 104. Tutta la passione di cui sono capace”

Giovedi 25 maggio, alle 19:30, presso il Circolo Eridano in Corso Moncalieri 88, verrà presentato il libro di Maurizio Rufini

 

Maurizio Rufini, tipografo di professione, regala ai lettori un’autentica e coinvolgente autobiografia che ci consente di conoscere la sua storia personale e professionale. Il libro è ambientato nella Roma degli “anni di piombo”, un periodo storico molto complesso per la città e lo Stato italiano. Nel volume, colleghi e amici vengono presentati caratterizzati da soprannomi insoliti; il racconto si snoda tra il 1979 e il 1982, anno in cui Maurizio lavorava in una tipografia, subito dopo aver conseguito il diploma in una scuola tecnica e professionale. La sua scelta – non scelta – all’inizio non fu in linea con le sue reali attitudini e passioni. Maurizio, attraverso le pagine di “Via di Portonaccio 104”, fa partecipare il lettore alle avventure e agli aneddoti che lo hanno formato professionalmente, in una serie di vicende divertenti. Il volume rappresenta una lettura godibile per chi ama le autobiografie umoristiche e consente di far conoscere la Roma degli “anni di piombo” attraverso gli occhi di un protagonista.

“Iniziando a rievocare i ricordi del passato – afferma Rufini – mi sono reso conto che molte immagini, situazioni e aneddoti erano ormai sfuocati e confusi nella mia mente, così ho deciso di allenare la mia memoria in tutte le sue forme utilizzando tecniche di memorizzazione mentale, fotografica e visiva, consultando fonti orali, scritte e di stampa. Tra le tante riviste che ho acquistato in elevata quantità c’erano i numeri di RockStar, che avevo impaginato e prodotto insieme ai ragazzi di Via di Portonaccio 104. Man mano che procedevo nella scrittura mi sono reso conto che stavo creando qualcosa di più importante di un semplice esercizio di memoria. Volevo condividere le storie e le esperienze e le lezioni di vita ricevute, trasmettendo allo stesso tempo la passione che ho avuto per il mio lavoro e la vita in generale”.

“Via di Portonaccio 104” – aggiunge l’autore – si riferisce alla sede della Fotocomposer, azienda che mi ha formato e nella quale ho appreso la filosofia di vita che mi ha accompagnato nel corso degli anni. Pur essendo nato a Roma, città fondamentale nella mia vita e punto di riferimento costante per me, sono cresciuto prima a Cocciano, piccola frazione di Frascati e poi proprio nella medesima Frascati. La mia vita mi ha portato a vivere in diverse città e a incontrare persone importanti lungo il cammino. Torino è la città che mi ha adottato dal 2015, anche se le mie radici rimangono a Roma”.

Mara Martellotta

Estro made in Italy e nuovi americani

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

Già in precedenti articoli ho accennato al fatto che nel mondo del garage rock USA di metà anni Sessanta la bandiera a stelle e strisce non di rado si intrecciasse abbondantemente col tricolore italiano. Specialmente nelle grandi aree urbane della costa atlantica (New York, Boston, Philadelphia), erano innumerevoli i musicisti di origini o ascendenze italiane che si trovavano particolarmente a proprio agio nelle sezioni ritmiche delle bands (basso, batteria, più di rado all’organo). Ma cognomi italiani erano pure frequentissimi a livello di produzione musicale; e in questo caso la distribuzione geografica era più omogenea, anche nelle aree del Midwest, degli USA centrali o centro-occidentali e abbondantemente su tutta la costa pacifica, ma in primis nell’area attorno Los Angeles. Non è un mistero che il carattere aperto, socialmente attivo e coinvolgente degli italiani avesse buon gioco nello stringere relazioni e conoscenze, nel creare quella rete fondamentale per gestire il management musicale, le date dei concerti, gli eventi di opening da parte di bands di secondo piano. Tutto questo “sottobosco” intricato e di instancabile vivacità era proprio il terreno ideale per la duttilità e la scaltrezza tipica del “fare di italica maniera”, con una gestione basata su creatività, capacità di improvvisazione e ingegno nelle situazioni meno favorevoli (se non del tutto avverse) allorquando sagacia e perspicacia erano il sale del “saperci fare”; non di rado infatti gli americani (ancora fin troppo “inquadrati”, razionali e logicamente lineari) si sorprendevano della capacità dei “nuovi americani” italici (estrosi, dinamici, istintivi) di intravedere opportunità, genio e spirito creativo anche in controluce e “in filigrana”, laddove nessuno avrebbe scommesso mezzo dollaro sulla buona riuscita di un’impresa o di un progetto avviato. Tra le svariate case discografiche che coinvolsero anche cognomi italiani tra produttori e discografici, si segnala qui l’etichetta ”Rally Records” di Los Angeles, che a mio modesto parere tra i soli 6-7 numeri di catalogo prodotti seppe sfornare (dopo gli esordi jazz/funk) almeno un paio di 45 giri garage / psych garage di buon valore. In Rally Records agivano Bob Todd, Dan Gates, Dave Briggs ma anche la compagine “tricolore” con George Motola, Joe Saraceno e Tony Butala (quest’ultimo, in particolare, instancabile collettore di talenti e dall’innato “fiuto” per gruppi emergenti scovati quasi dal nulla).

Si riporta qui in chiusura il ridotto catalogo di Rally Records (1965-1967):

– Billy Quarles “Bringing Up What I’ve Done Wrong” / Billy & The Ar-Kets “Little Archie” (501) [1965];

– Beverly Noble “Better Off Without You / Love Of My Life” (502) [1965];

– Hillary Hokom [Suzi Jane Hokom] “Can’t Let You Go / Tears Of Joy” (503) [1965];

– The Agents “Gotta Help Me / Calling An Angel” (504) [1965];

– The Grodes “Love Is A Sad Song / I’ve Lost My Way” (505) [1966];

– Perpetual Motion Workshop “Infiltrate Your Mind / Won’t Come Down” (506/507) [1967].

Gian Marchisio

Le proposte della Regione al Salone del Libro

Le principali proposte di sabato 20 maggio curate dalla Regione Piemonte

Ore 10:30 – SALA ARGENTO

Proclamazione dei vincitori della XXII edizione del premioInediTO – Colline di Torino, punto di riferimento in Italia tra i concorsi letterari per opere inedite delle varie sezioni e dei premi speciali del 2023.

Ore 13:00 – ARENA PIEMONTE

Presentazione del libro del ministro per la Famiglia Eugenia Roccella Una famiglia radicale” (Rubbettino). L’assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone dialogherà con il ministro.

ORE 13.00 – SALA LILLA

La spedizione Stella Polare. Presentazione dei dati scientifici raccolti sulla geologia della regione artica.

ORE 14:00 – SALA ARGENTO

Presentazione del progetto “Animae Loci: itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima.

Ore 17:00 – ARENA PIEMONTE

Gesso sulle mani: 1871-1954 Edoardo Rubino, specchio di un’epoca. L’assessore alla CulturaVittoria Poggio partecipa alla presentazione della collezione Rubino a lungo conservata dalla Regione Piemonte, che ha lasciato Torino per trovare casa a Monastero Bormida.

Ore 17:00 – SALA ARANCIO

Presentazione del Premio Plus. Seconda edizionededicato ai giovani e rivolto alle opere che indagano in profondità il mondo dell’adolescenza attraverso gli occhi degli adulti e degli adolescenti stessi.

Ore 19:00ARENA PIEMONTE

Semifinale del campionato itinerante per scrittrici e scrittoriIncipit Offresi”, una vera e propria arena in cui combattere per poter convincere una giuria di esperti sulla bontà dell’opera inedita.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Regione Piemonte e Fondazione ECM-Biblioteca Archimede con gli attori e le attrici di B-Teatro.

Quando in Piemonte c’erano i Templari

Dal cuneese a Tenda, da Acqui ad Alessandria, da Asti a Casale, da Chieri a Ivrea, da Novara a Moncalieri, dalla Val Susa a Torino e a Vercelli, i Templari hanno cavalcato pianure e montagne piemontesi attraversando da nord a sud anche le strade della nostra regione.

Avevano precettorie e magioni, ospizi e domus, al servizio di pellegrini e forestieri, e piazzavano i loro insediamenti vicino ai fiumi, in campagna, nei pressi dei valichi alpini, in paesi e città, in zone frequentate da viaggiatori e mercanti vicine alle arterie principali del Piemonte che i Cavalieri del Tempio potevano controllare agevolmente. Difendevano abbazie, conventi e monasteri dall’assalto di briganti e banditi, raccoglievano fondi, alimenti e armi da inviare ai Cavalieri che combattevano in Terra Santa al tempo delle Crociate.

Sono numerosi i luoghi dove vissero i Templari in Piemonte, come si vede nella mappa a fianco. Il più antico insediamento templare in Piemonte, ai piedi del sistema viario alpino, era quello di Susa, datato 1170, con un ospedale per i pellegrini dedicato a Santa Maria a cui ne seguirono tanti altri, San Giorgio Canavese, Biandrate, Mondovì, Fossano, Alba, Vercelli, Ivrea, Savigliano, Testona, Casale e Tortona, solo per citarne alcuni. Una domus templare che offriva assistenza ai pellegrini si trovava al Colle di Tenda mentre a Cavallermaggiore sorgeva un grande centro templare, la commenda di San Giovanni della Motta, oltre al cascinale di San Bartolomeo, detto “castello dei Templari”. Ad Alessandria, in posizione strategica tra il Bormida e il Tanaro, la chiesa di Santa Margherita nel rione Bergoglio era una mansione templare passata dopo il 1312 all’Ordine giovannita, i futuri cavalieri di Malta.

Ad Asti gli studiosi concordano sul fatto che Santa Maria del Tempio, che sorgeva lungo l’attuale corso Alfieri, era l’insediamento più importante della città mentre a Casale Monferrato i Templari, che facevano riferimento alla precettoria di Santa Maria del Tempio alla periferia della città, si erano stanziati lungo il Po per proteggere i pellegrini che andavano a pregare sulla tomba di Sant’Evasio. Cavalieri rossocrociati presenti anche a Chieri dove si insediarono verso la fine del 1100 nella chiesa di San Leonardo la cui domus templare conserva tuttora la facciata in cotto con un grande rosone e il portone decorato con formelle che riproducono croci latine alternate a croci di Malta.

A Ivrea esisteva un convento di Templari presso San Nazario che passò poi ai Cavalieri di Malta e secondo gli storici potrebbe trattarsi del più antico insedimento templare in Italia. Alle porte di Torino i Cavalieri del Tempio si stanziarono nella grande mansione di Sant’Egidio di Testona, vicino al Po, nel 1196. Oggi resta la chiesa, più volte ristrutturata, e una lapide ricorda l’origine templare. Cavalieri del Tempio presenti anche a Nizza Monferrato nel Duecento e a Novara con le domus di Santa Maria e di San Guglielmo che nel secolo successivo passarono all’Ordine degli Ospedalieri di San Giovanni.

A Vercelli invece i Templari possedevano la chiesa di San Giovanni d’Albareto nell’attuale piazza Camana che fu abbattuta nell’Ottocento. Mentre a Savigliano il documento più antico che certifica la presenza dei Templari in città risale al 1181, in Val Susa l’Ordine del Tempio arrivò verso la fine del XIII secolo. Oltre a Susa, nella vicina San Giorio si trovano alcune croci templari murate nella facciata della canonica e sopra il portone di un’altra cappella di fronte alla chiesa parrocchiale. A Torino i cavalieri rossocrociati si erano stabiliti nella magione di Santa Margherita e possedevano case e beni nei sobborghi di Vanchiglia, di San Solutore e in Val San Martino.

A Moncalieri, dai documenti disponibili, emerge una presenza templare molto attiva nel Duecento mentre a Villastellone i Templari possedevano la magione di San Martino della Gorra. “I Templari in Piemonte” dell’antropologo Massimo Centini e “Quando in Italia c’erano i Templari” della studiosa Bianca Capone Ferrari sono due eccellenti libri, ricchissimi di informazioni e note storiche su luoghi, personaggi e vicende dei Templari in terra subalpina. Il volume di Bianca Capone, in particolare, è dedicato “alla memoria della Cavalleria templare, immolatasi eroicamente per la difesa di San Giovanni d’Acri nel 1291, ultimo baluardo cristiano in terra d’Oltremare”.

Filippo Re

TOdays Festival giunge alla nona edizione: a Torino dal 25 al 27 agosto

La nona edizione di TOdays diretta da Gianluca Gozzi è in programma dal 25 al 27 agosto. Il Festival, che ospita 121 artisti nazionali e internazionali, 12 band, provenienti da 29 diversi Paesi nel mondo, porta in città, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea.

Capisaldi del festival, anche quest’anno sono la ricerca imparziale degli opposti e la creazione di nuovi equilibri; l’anticipazione di idee e trend e la commistione di generi diversi; l’incrocio di attitudini, emozioni, suoni che intrecciano presente, passato e futuro della musica; la compresenza sul palco di grandissimi nomi affermati della scena internazionale e nuove eccellenze emergenti; la tensione a rendere centrali musiche e luoghi di confine.

TOdays, inoltre, è la prima rassegna musicale italiana a offrire pari rappresentatività ad artiste donne e ad artisti uomini allestendo un cartellone equilibrato che supera ogni disparità di genere.

Attraverso la musica, linguaggio universale più immediato e vicino alle nuove generazioni, il Festival è capace di coinvolgere giovani e giovanissimi che ogni anno, a fine agosto, raggiungono Torino da tutta Europa.

TOdays, in virtù delle scelte artistiche e musicali, rappresenta quindi un’occasione unica nel panorama nazionale per presentare a questo pubblico il meglio delle creazioni contemporanee e dei nuovi suoni, permettendo di ampliare il bagaglio conoscitivo, sviluppare la creatività e allo stesso tempo abbattere barriere, pregiudizi e differenze sociali e culturali. E si inserisce perfettamente in TORINO FUTURA, il percorso intrapreso dalla Città e coordinato dagli assessorati alla Cultura e alle Politiche Educative e Giovanili, che intende coinvolgere attivamente i ragazzi nella formazione e nella vita culturale della città creando esperienze di coinvolgimento, formazione e crescita, oltre a moltiplicare le occasioni di dialogo e di protagonismo dei futuri cittadini.

Il manifesto dell’edizione 2023 racconta un cartellone equilibrato che supera ogni disparità di genere. Per fare questo sono stati accostati due intensi colori dalla forte identità cromatica: il rosso fluo, che richiama le emozioni e gli stimoli più vivaci in continuo divenire e l’argento a cui si associano l’avanguardia, l’innovazione e la modernità. Le fitte geometrie di curve si sovrappongono e intersecano in una immaginaria tela estesa che simboleggia la virtù della costruzione quotidiana di uno spazio fluido e in movimento per suggerire il mutare nel tempo senza costrizioni di genere e condizioni prestabilite, costantemente interconnessi con se stessi e con tutto l’universo.

“TOdays conferma la nostra città quale tappa privilegiata per il meglio della scena musicale contemporanea – dichiara il Sindaco, Stefano Lo Russo -. Il festival porta Torino, e in particolare l’area nord dove organizzano gran parte degli eventi, alla ribalta di giovani, creativi e opinion maker internazionali. Il programma, anno dopo anno, si dimostra capace di sostenere e valorizzare lo straordinario patrimonio di energie e competenze presenti nel nostro territorio. La Città sosterrà questo importante progetto per farlo crescere e continuare ad attrarre le migliori esperienze musicali internazionali”.

Main stage principale è il consueto grande prato verde di sPAZIO211,  palcoscenico a cielo aperto, spazio urbano rigenerato nella periferia della città che durante le tre serate, dalle ore 18 alle ore 24, ospiterà concerti con artisti fuori dall’ordinario.

Diffusi in città, invece, gli appuntamenti diurni e le attività educational del progetto TOlab che – grazie al sostegno e alla collaborazione di numerosi partner e alla co-progettazione con oltre 30 realtà associative ed eccellenze territoriali – daranno voce a nuove idee. Opinion maker, giovani artisti e professionisti si incontreranno per muoversi trasversalmente fra i differenti linguaggi in campo musicale, artistico e sociale.

Con questa edizione, inoltre, TOdays rafforza il suo impegno di responsabilità contro le sfide ambientali. È infatti intenzione della Città di Torino rendere sempre più sostenibili i propri eventi implementando le azioni in ambito di trasporti, mobilità, consumo d’acqua, rifiuti, riciclo ed energia, per educare, ispirare e motivare uno stile di vita più consapevole e rispettoso.

Informazioni su: http://www.todaysfestival.com/

Esce il nuovo romanzo di Paolo Chicco “Parrini, santi e miracula”

 

Il libro sarà  presentato mercoledì 24 maggio presso l’Ibrida Bottega in via Romani 0

Mercoledì 24 maggio, alle 18, presso l’Ibrida Bottega in via Romani 0, verrà  presentato il libro di Paolo Chicco dal titolo “Parrini, santi e miracula”. Con l’autore dialogheranno Ottavia Giustetti, giornalista di Repubblica, e gli attori Palma della Rocca e Piermario Prandi ne leggeranno dei brani.

Per la festa patronale il parrino organizzava il solito giro ma l’ impupata di San Bartolo scritturava ragazzi e ragazze più  grandi per affidare a braccia sicure l’antico quadro del Santo patrono, staccato per l’occasione dall’altare della chiesa Vecchia e fatto girare di casa in casa.

Questa volta il carico lo calava San Bartolo in persona. Gli isolani sentivano battere alla porta e si ritrovavano  faccia a faccia con il Santo, quello a cui per tutto l’anno avevano chiesto grazie e favori per faccende più o meno gravi.

Lo sguardo del patrono,  lanciato dagli occhi martirizzati, penetrava nella coscienza dei fedeli chiedendo loro conto e ragione delle grazie richieste e della protezione ricevuta.

Sono i personaggi dell’isola, con i loro caratteri e le loro disavventure, a formare gli ingredienti fondamentali  e naturali del romanzo, capaci di combinarsi, a metà tra sacro e profano, nella commedia umana recitata su di un palcoscenico di eccezione, l’isola di Filicudi.

Paolo Chicco, nato a Torino nel 1951 e penalista, a partire dalla fine degli anni Settanta ha diretto una radio libera, fondando poi la rivista “La pallacorda”.

Nel 2012 ha pubblicato un testo intitolato “La maledizione di Mezzapica”, sei racconti ambientati a Filicudi e tradotti in diverse lingue.

Nella stessa collana di narrativa “Settevoci” pubblica nel 2016 “Le mura di Tramontana”, che gli ha valso il Premio Città di Cuneo e Chambery. Nel 2017 pubblica “Strabismo di Venere” e nel 2021 “Mavaria”.

MARA MARTELLOTTA

Gallerie d’Italia, torna Open Machine

The Goodness Factory e Music Production
presentano
OPEN MACHINE featuring GALLERIE D’ITALIA
Torino, 18 e 25 maggio | 15 e 22 giugno ore 19.00
Milano, 19 e 26 ottobre | 23 e 30 novembre 
con Vittorio Cosma
e con Whitemary, Gianluca Petrella, Damir Nefat, Davide Boosta Dileo, Daniele Mana, Cecilia, Plastica, Giancarlo Parisi, Rodrigo D’Erasmo, Enrico Gabrielli, Alessio Sanfilippo.

Gallerie d’Italia – Torino Piazza San Carlo 156
Gallerie d’Italia – Milano Piazza della Scala 6

Dopo il successo e l’emozione dell’appuntamento del mese di gennaio alle Gallerie d’Italia di Milano, durante il quale si è potuta vivere un’esperienza unica grazie al connubio fra lo spazio e il suono, Gallerie d’Italia, The Goodness Factory e Music Production hanno deciso di ripetere quella esperienza per amplificare l’emozione e fare un percorso insieme.

Dal 18 maggio per 4 appuntamenti a Torino e 4 appuntamenti a Milano Vittorio Cosma torna all’interno delle sale auliche delle Gallerie d’Italia con Open Machine, il progetto di improvvisazione al buio che da qualche anno porta in tour per l’Italia. Insieme agli ospiti che si alterneranno in questa creative room unica e prestigiosa Vittorio Cosma porterà il pubblico direttamente a contatto con i meccanismi della creazione musicale.


Open Machine – Gallerie d’Italia Milano
Intesa Sanpaolo, attraverso il polo museale delle Gallerie d’Italia, sostiene importanti iniziative culturali del Paese, tra cui mostre, festival, eventi d’arte, fotografia, musica, editoria e lettura per esprimere la centralità del rapporto con il territorio e la partecipazione attiva allo sviluppo delle comunità di riferimento, secondo un piano organico che ha lo scopo di diffondere la passione per la cultura, coinvolgendo dei giovani.

Dall’incontro tra le due realtà nasce così il nuovo format “Open Machine FEATURING Gallerie d’Italia”, un appuntamento fisso rivolto al grande pubblico, agli amanti dell’arte e agli appassionati di musica, che si svolgerà tra maggio e ottobre negli spazi museali di Intesa Sanpaolo a Torino e Milano. Un progetto che coniuga l’attitudine sperimentale di Open Machine con la vision delle Gallerie d’Italia.


Vittorio Cosma
8 appuntamenti, 4 a Torino e 4 Milano per un happening musicale, che ha 2 semplici regole: ascoltare e lasciarsi trasportare dal flusso.

Prodotto da The Goodness Factory e Music Production, Open Machine è un format unico nel panorama contemporaneo italiano. È molto più di una performance, è un’azione concreta che ha l’obiettivo di contribuire a riposizionare la musica nella dimensione sperimentale e culturale a cui appartiene. Le musiciste e i musicisti coinvolti si incontrano “sul palco”non ci sono prove a precedere il live e il pubblico si trova completamente immerso in un autentico momento di creazione artistica con il quale può interagire liberamente.

Alle Gallerie d’Italia Torino il primo appuntamento sarà giovedì 18 maggio con la cantante e produttrice Biancamaria Scoccia in arte Whitemary, con il trombonista italiano fra i più famosi al mondo Gianluca Petrella e con la chitarra di Damir Nefat.

Il 25 maggio Vittorio Cosma sarà accompagnato da Davide Boosta Dileo produttore e tastierista dei Subsonica, dal compositore producer e sound designer torinese Daniele Mana e dall’arpa e dalla voce angelica di Cecilia.

Il terzo appuntamento si terrà giovedì 15 giugno con Enrico Gabrielli polistrumentista, compositore, arrangiatore, produttore discografico e scrittore italiano nonché membro dei Calibro 35, con il pop elettronico dei Plastica e con Giancarlo Parisi polistrumentista e compositore.

Ultimo appuntamento alle Gallerie d’Italia – Torino sarà giovedì 22 giugno con il batterista Alessio Sanfilippo, con Rodrigo D’Erasmo violinista compositore polistrumentista di origini brasiliane naturalizzato italiano e con artisti che verranno annunciati nelle prossime settimane.

Un’esperienza coinvolgente per il pubblico che ha la possibilità di trovarsi letteralmente al centro di un studio musicale, di esserne parte, al centro di quel processo creativo che cresce e vive dietro ogni produzione musicale.

“La trasformazione di palazzi storici in luoghi d’arte e la condivisione di collezioni di proprietà e di progetti culturali originali sono le caratteristiche principali del nostro Progetto Cultura, in perfetta sintonia con le prossime performance di Open Machine. Creare musica all’interno di spazi d’eccezione, saloni e corti, con il coinvolgimento del pubblico, interpreta bene l’identità delle Gallerie d’Italia e il valore sempre crescente di un museo vivo, aperto, capace di sperimentare soluzioni innovative per raccontare al meglio il panorama artistico e culturale”.
Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie d’Italia

“Open Machine nasce dalla voglia di incontrare altri musicisti con i quali non avresti modo di suonare (…) suonare per costruire un oggetto musicale. Rendere il pubblico partecipe di questo momento che di solito è segreto e nascosto, Open Machine proprio per questo: per aprire la macchina, per vedere gli ingranaggi, come funziona l’interazione fra persone diverse” Vittorio Cosma, Musicista, Produttore e Direttore Artistico

Open Machine non è un progetto da ascoltare o da vedere, Open Machine è da vivere.

Gli autori di Echos si incontrano da Metzger

Una intrigante serata in birreria con la casa editrice Echos,in attesa del Salone del Libro di Torino
Lunedì 15 Maggio scorso La casa editrice Echos di Giaveno ha organizzato un piacevole incontro fra autori alla vigilia del Salone del libro di Torino nel moderno birrificio Metzeger a Torino a cui è collegata una birreria che offre al una vasta selezione di birre artigianali provenienti da diverse parti del mondo, comprese birre locali prodotte in loco e che dispone di un ampio spazio esterno, ideale per le presentazioni dei lavori di autori desiderosi di far conoscere e divulgare, quanto più possibile la loro opera letteraria.
La casa editrice Echos è una realtà editoriale meritevole di attenzione per tutte le persone che amano scrivere. L’editore Marco e alcuni collaboratori e collaboratrici presenti alla serata, hanno presentato i numerosi autori intervenuti a quella che si è rivelata una vera e propria festa, una anteprima del Salone de Libro annaffiata da ottima birra, in attesa del lavoro che gli scrittori dovranno affrontare nelle sedi in cui presenteranno le loro fatiche letterarie.
Molto interessante si è rivelata la casa editrice Echos, che si distingue per la sua attenzione alla diversità dei vari generi letterari provenienti dal territorio nazionale, testi che spaziano dalla narrativa contemporanea, alla saggistica e ai libri per ragazzi.
Sono stati presentati testi di ottima qualità, non solo per i contenuti, ma anche per la buona veste editoriale, assai curata, sia nell’editing che nella impaginazione caratteristiche che rendono piacevole la lettura
L’evento ha preso il via con un’introduzione coinvolgente da parte dell’organizzatore, titolare del birrificio, oltre che scrittore. L’editore Marco ha presentato i diversi autori tutti accomunati da un unico filo conduttore comune: l’amore per la parola scritta e la capacità di trasmettere emozioni attraverso le pagine dei loro libri.
L’atmosfera della serata è stata gradevolmente rilassata, gli autori pur non conoscendosi fra loro, hanno fraternizzato rapidamente e, in breve, si è potuto notare come i tanti neo-scrittori siano realmente seguiti dall’editore e collaboratori che hanno offerto loro la possibilità di vedere le proprie opere pubblicate e distribuite professionalmente, in modo capillare, permettendo una grande visibilità ai nuovi talenti, come risulta anche dalla consultazione del suo ricco catalogo.
Si è trattato di un momento prezioso, non comune, in grado di svolgere un ruolo importante capace di valorizzare il livello Culturale cittadino, diffondendo Conoscenza, pur restando una notevole fonte di svago, divertimento e relax.
La serata si è svolta in una atmosfera accogliente e distesa, in una gradevole zona all’aperto, uno spazio ampio ben curato in cui di certo verranno offerte altre future presentazioni in cui sarà possibile, durante il colloquio dell’autore con il pubblico, gustare non solo la birra, ma anche assaporare un buon pasto tradizionale.
Attraverso un’ampia vetrata all’interno del locale è possibile vedere anche gli alti contenitori che consentono la produzione della birra,valore aggiunto offerto a chi si reca a bellezza del locale che ricorda le birrerie presenti all’estero, un locale che vale la pena visitare, che potrà rivelarsi ai curiosi amanti della buona tavola della buona birra e dei libri, una piacevole scoperta, una serata in compagnia di amici amanti della Cultura e della buona tavola che sarà difficile da dimenticare.

RODOLFO ALESSANDRO NERI