Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo , dal 16 settembre al 12 ottobre prossimo, apre all’esposizione collettiva “Le ferite di Torino”, terzo appuntamento, targato Spazio Taverna, di una serie che ha visto l’inaugurazione con “Le ferite di Roma”, realizzata presso la galleria Mattia De Luca nel 2023, che ha ripercorso le principali vicende traumatiche vissute dalla città, e ha proseguito con “Le ferite di Milano”, presso la Triennale di Milano, in cui viene raccontata l’esecuzione di Amatore Sciesa e le importanti stragi di piazza Fontana e Linate.
Il progetto, su studio curatoriale di Ludovico Pratesi e Marco Bassan, scaturisce dalla riedificazione di dieci traumi della storia cittadina, con altrettanti date e luoghi in cui la città ha tradito se stessa: le ferite che Torino si è autoinflitta e che ancora oggi abitano il suo inconscio collettivo. Sono esposti i lavori di dieci artisti italiani appartenenti a diverse generazioni con un rapporto privilegiato col territorio piemontese, quali: Grazia Toderi, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Eugenio Tibaldi, Guglielmo Castelli, Sara Enrico, Davide Sgambaro, Manuele Cerutti, Giuliana Rosso, Ludovica Carbotta. Ad ognuno è stata affidata una ferita storica da ricucire sullo stesso foglio di carta Amatruda, un’opera che rielabori simbolicamente il trauma restituendone un’immagine visionaria e condivisa che possa rappresentare una progressiva integrazione nell’inconscio e nell’identità collettiva della città. Si parte dalle ferite più remote, come la presa di Torino da parte dei Francesi del 1639, alla strage del 1864, in un’Italia appena unificata, a quelle del Ventennio fascista con l’eccidio di corso Spezia del 1922 e la morte della famiglia Arduino, datata 1945. Si passa poi al tragico evento dell’incidente aereo di Superga del 1949, dove perse la vita l’intero equipaggio del velivolo che riportava il Grande Torino a casa dopo una partita a Lisbona, e ad un dopoguerra segnato dall’omicidio Casalegno del 1977 e la marcia dei 40 mila del 1980, l’incendio del cinema Statuto del 1983, fino ad arrivare alle tragedie più contemporanee come l’incidente della Thyssen, del 2007, e le morti di piazza San Carlo del 2017
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – inaugurazione 16 settembre – ore 18
Mara Martellotta





