CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 233

Alan Brunetta: se LastanzadiGreta ti va stretta, punta a Hollywood

 Il compositore, batterista e polistrumentista torinese Alan Brunetta torna sulle scene in grande stile. Suo il singolo “You’ve stopped walking away”, estratto dalla colonna sonora del film “The Killing of Billy the Kid”, di Brett Bentman.

Ennio Morricone diceva che non aveva bisogno di andare in America per fare colonne sonore per il mercato americano. Non fu lui a valicare l’oceano, ma la sua bravura. La sua musica partiva da Trastevere per riecheggiare nei film di Sergio Leone. La stessa strada sembra percorrerla Alan Brunetta, classe 1985, un diploma in percussioni conseguito al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e una valigia piena di strumenti del mestiere, note e melodie.

Dal 2005 al 2015 collabora attivamente col gruppo torinese Supershock prendendo parte alla sonorizzazione di capolavori come Nosferatu di F.W. Murnau’s, Der Golem di Paul Wegener e Metropolis di Fritz Lang. Nel 2009 fonda insieme a Umberto Poli, Leonardo Laviano, Flavio Rubatto e Jacopo Tomatis il collettivo Lastanzadigreta,  con cui realizza l’album “Creature selvagge”- nel 2017, e vince la Targa Tenco come Opera Prima.

Ma è la strada delle colonne sonore quella che sembra attirarlo maggiormente. Nel 2013 aveva lavorato alla colonna sonora di “The Repairman” di Paolo Mitton mentre   2018 prende parte alla stesura di brani per “Ulysses: A Dark Odissey”, produzione italo-americana che vanta attori del calibro di Danny Glover, Udo Kier, Walter Nudo e un cameo di Skin, volto e voce degli Skunk Anansie. Seguono le musiche per “Dog” di Federico Alotto con cui vince il premio “Best Original Music” all’Eastern Festival del cinema europeo nel 2022.

Il 1 agosto 2023 esce il brano “You’ve stopped walking away” per il film “The Killing of Billy the Kid” di diretto da Brett Bentman. Si tratta di una ballata che rieccheggia le sonorità di Jhonny Cash, Bob Dylan e in cui fa capolino anche la musica di Nick Cave. Il brano vede alla voce Stefano Sirbone Raggi, Dave Moretti alla chitarra acustica Weissenborn e ai cori, Gianfranco Nasso al basso e infine lo stesso Alan che copre chitarra acustica, piano e batteria.

Raggiungo Alan al telefono di pomeriggio. Il caldo torrido non aiuta la conversazione, ma quando si racconta ciò che si ama fare, i racconti sono un fiume in piena. Devo chiedergli più volte di rallentare perché non riesco a prendere appunti.

Come sei stato coinvolto nella colonna sonora per questo film? Ti ha cercato Brentman?

Il direttore della fotografia è un caro amico, Federico Alotto, lui vive lì e ha chiesto al regista di farmi scrivere un brano. Avevo già lavorato per lui per Dog che sta vicendo molti premi.

Lui ha chiesto al regista se gli sarebbe piaciuto avere un brano e Brentman è parso molto interessato.

Cosa significa comporre per il cinema? Quali sono i limiti o le caratteristiche richieste, se ce ne sono?

Quando compongo mi danno delle reference. La mia era Knocking On Heaven’s Door, visto che il film si ispira al boss. Il brano doveva rieccheggiare.

Immagini e una reference musicale ti può aiutare o anche incasinare. Io cerco sempre di cancellare subito quella reference e inizio a scrivere. Diciamo che le reference servono più a chi fa sound design.

Quindi alla fine lavori su cosa il regista chiede?

Esatto, poi lui e il produttore hanno l’ultima parola. Magari hai scritto tutto ma loro ti dicono si mi piace ma mi piacerebbe andare in una direzione. E si va di taglia e cuci. Una sarta musicale.

Tu passi dal palcoscenico alla sala di registrazione. Dove preferisci stare?

Lo studio. Anche se 10 anni fa forse avrei detto il palco.

Questa risposta mi spiazza. Sento sempre dire che i musicisti amano il live, il contatto col pubblico, suonare in giro. Ma Alan mi rimanda la figura della sarta che ricama, taglia e cuce. So che tu oltre ad aver lavorato con un Premio Tenco hai anche inciso con un Premio Strega, ovvero un giovanissimo Paolo Giordano che poi avrebbe vinto con La solitudine dei Numeri Primi.

Si, muovevamo i nostri primi passi a San Mauro, nella stessa sala di registrazione in cui transitarono gruppi come Subsonica e Africa Unite. Molti artisti torinesi passarono dalla stessa sala prove (Valentine Suite) dove lui ha registrato il disco “Soli Alogeni” con gli Hodemeluna.

E dallo studio di registrazione, noi dal 1 Agosto 2023 ti ritroveremo su tutte le piattaforme di streaming con questo brano e ti ascolteremo al cinema. Grazie per queste due chiacchiere. E per averci ricordato che le barriere, quando si ha una passione, sono solo un piccolo dettaglio.

Lori Barozzino

Checco Zalone per la prima volta al festival Collisioni

Collisioni dà appuntamento al pubblico, con un nuovo protagonista domenica 16 luglio: Checco Zalone per la prima volta al festival, in piazza Medford ad Alba, con il suo esilarante spettacolo Amore + Iva. Biglietti disponibili on line e in cassa.

 

Checco Zalone torna a incontrare dal vivo il suo pubblico a undici anni di distanza dal Resto Umile World Tour con il suo nuovo spettacolo Amore + Iva, prodotto da Arcobaleno Tre e MZL con l’organizzazione generale di Lucio e Niccolò Presta.  Un irresistibile show, dove la musica, i racconti, le imitazioni e le parodie saranno accompagnati dalla sua inconfondibile ironia. Comico, attore, showman, imitatore, cantautore, musicista, cabarettista, sceneggiatore e regista italiano, Luca Medici esordisce su Telenorba con il personaggio che lo rende celebre, Checco Zalone, prima di approdare a Zelig e farsi conoscere dal grande pubblico con Siamo una squadra fortissimi, un vero e proprio inno dedicato alla Nazionale Italiana di calcio che in quell’anno vince il Mondiale. Nel 2009 esce il suo primo film, Cado dalle nubi, diretto da Gennaro Nunziante; e con una delle canzoni della colonna sonora, Angela, ottiene la nomination ai David di Donatello. Sempre nel 2009, è sul piccolo schermo con il Checco Zalone Show. Nel 2011 è protagonista del Resto Umile World Tour, a cui segue l’omonimo programma televisivo. Nello stesso anno, Checco Zalone torna al cinema segnando i primi record al botteghino con Che bella giornata, superati da Sole a catinelle (2013), che risulta il film più visto dell’anno, e da Quo vado? (2016), tuttora il film italiano più visto di sempre al cinema. Zalone esordisce alla regia con Tolo Tolo (2020) che fa registrare il maggior incasso nella storia del cinema italiano nel primo giorno di programmazione. Con Tolo Tolo l’artista pugliese si aggiudica anche i primi due David di Donatello, quello per la Migliore canzone originale (“Immigrato”) e il David dello spettatore.

 

Collisioni non si ferma però quest’anno al consueto weekend di luglio in Piazza Medford. Grande novità di quest’edizione, dopo i grandi concerti di massa, è la programmazione del festival nella nuova casa dell’Arena permanente realizzata presso il Parco Tanaro di Alba, che presenterà una rassegna estiva di concerti, incontri letterari, spettacoli e altri appuntamenti fino a metà settembre, per poi spostarsi nel Collisioni Circus per la stagione invernale.

 

Proprio per festeggiare il suo 15° compleanno, l’Associazione ha infatti deciso di dare vita a un nuovo progetto per la creazione di un’arena permanente, dedicata ai concerti e allo spettacolo nel Parco Tanaro di Alba, che vede la partecipazione del Comune di Alba e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso il bando Re:azioni. Difendi l’ambiente contribuisci al benessere di domani”.

 

Un ingente piano di investimenti per la riqualificazione di una zona urbana attualmente poco frequentata, specialmente di notte, che necessita di azioni come la creazione di nuova illuminazione, l’installazione di barriere acustiche, nuovi dispositivi per la raccolta differenziata e per la sicurezza, oltreché un progetto di piantumazione di alberi di pregio in cui sono coinvolti anche i ragazzi del Progetto Giovani con laboratori dedicati alla salvaguardia e alla cura del verde, per creare un’area dove la musica e lo spettacolo siano in grado di vivere in armonia con la città e l’ambiente, secondo lo slogan lanciato dal progetto “Più giovani, più alberi, più vita”.

 

In questo nuovo spazio, il festival ospiterà giovedì 20 luglio l’unica data estiva in Piemonte di Mr. Rain, che devolverà parte degli incassi della sua esibizione all’acquisto di nuovi alberi, il concerto di Maurizio Solieri venerdì 21 luglio, lo spettacolo di Ruggero dei Timidi domenica 23 luglio, l’unica data in Piemonte di Diodato prevista per giovedì 30 luglio, e tanti altri appuntamenti che saranno presto annunciati.

 

La Fondazione Torino Musei per i 90 anni del MAUTO

MAO

Dal 15 luglio al 3 settembre 2023

Sala Polifunzionale

Anche il MAO Museo d’Arte Orientale partecipa alla rassegna diffusa organizzata per celebrare i 90 anni del MAUTO e propone la video installazione dell’artista Axl LE The Six Realms of Reincarnation 2023, che mescola temi ecologici con la visione dei sei regni buddisti come mondi ipertecnologici e distopici.

Utilizzando la tecnologia CG, Axl LE combina un personaggio digitale scansionato in 3D con la sua visione immaginaria del futuro, cercando di reinterpretare il concetto dei sei regni della reincarnazione. L’artista immagina sei regni: il Regno del Cielo, dove le persone caricheranno la loro coscienza sul cloud, entrando in un regno digitale dove tutto è possibile; il Regno Ashura un mondo dove l’intelligenza artificiale prende coscienza di sé e ingaggia una guerra costante con il Regno del Cielo; il Regno umano, un’epoca di coltivazione spirituale attiva; il Regno dell’Inferno, antitesi del Regno del Cielo derivato dalle conseguenze catastrofiche causate da insetti maligni nel mondo delle nuvole; il Regno del fantasma affamato, in cui le persone sono ridotte a schiavi di un’intelligenza artificiale consapevole; il Regno degli animali, in cui le persone hanno perso la resistenza del proprio spirito e del proprio corpo fisico e vivono in un perenne stato di malinconia, incapaci di liberarsi dalla loro situazione.

L’opera è installata in sala Polifunzionale ed è visibile tutti i giorni in orario di apertura del museo.

PALAZZO MADAMA

Dal 15 al 24 luglio 2023

Atrio del museo. Momento inaugurale: lunedì 17 luglio alle 12:30

Torino, luglio 1968: tre Mini Cooper con i colori della bandiera inglese – blu, bianca e rossa – rombano fuori dalla Sala del Senato del Regno d’Italia e si precipitano a capofitto giù per lo Scalone juvarriano di Palazzo Madama.

È Un colpo all’italiana (The Italian Job) di Peter Collinson a segnare un clamoroso caso cinematografico che renderà la città sabauda protagonista di folli inseguimenti tra vie monumentali e i capolavori recenti di Italia ‘61.

Per i 90 anni del MAUTO Palazzo Madama rievoca questi avvenimenti esponendo una Austin Mini Cooper S del 1962 nel suo atrio, accompagnata da una narrazione di quei giorni e da un serrato montaggio a rievocare quanto fu.

Ingresso libero

 

GAM

Dal 18 luglio al 3 settembre 2023

Atrio del museo. Apertura al pubblico: martedì 18 luglio alle 18:30

 

In occasione del novantesimo anniversario del Museo dell’Automobile di Torino, la GAM propone nella grande parete dell’atrio del museo due opere d’arte della sua collezione, entrambe legate alla rappresentazione di un moderno veicolo, possibile o immaginato. Sia nel caso della Macchina del 1963 di Alberto Moretti sia in quello dell’invenzione del Black Scooter realizzato nel 1969 da Gianni Piacentino siamo posti di fronte alla irruzione di una nuova iconografia nell’opera d’arte. Siamo, in entrambi i casi, nei pieni anni sessanta, e dunque in coincidenza con gli anni del boom economico e la massima espansione dell’industria dell’auto e del motore. Queste opere – così come nel caso della auto da corsa ‘ricostruita’ da Salvatore Scarpitta, la mitica Rajo Jack del 1964, acquistata per le collezioni del museo e ora esposta alle OGR – nascono forse sul filo della parodia, ma sono correlate, comunque, a una rivoluzione comportamentale e a un senso della modernità che non si era più visto dai tempi del mito della macchina e della velocità propugnati dai Futuristi al principio del secolo. Da sottolineare è la quasi perfetta coincidenza della nascita di queste opere con i “Car Disasters” di Andy Warhol, proprio del ’63, di cui la GAM possiede il famoso Orange Car Crash, esposto nella collezione permanente.

Ingresso libero

Il “Pannunzio” presenta Gianni Oliva: Il purgatorio dei vinti

AD ALASSIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELLO STORICO. LA STORIA DEI PRIGIONIERI FASCISTI NEL CAMPO DI COLTANO, MONDADORI. INTRODUCE IL DIRETTORE DEL CENTRO PANNUNZIO PIER FRANCO QUAGLIENI.

Lunedì 17 luglio alle ore 21,30 ad Alassio, nell’Auditorium “R. Baldassarre” della Biblioteca civica (piazza Airaldi e Durante, 7), il Centro “Pannunzio” in collaborazione con la Città di Alassio, organizza la presentazione del nuovo libro dello storico Gianni Oliva Il purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano, Mondadori. Introduzione del prof. Pier Franco Quaglieni. Sarà presente l’autore.  Sulla storia di Coltano, alle porte di Pisa, e degli altri campi di prigionia per fascisti si è scritto poco, circondando il tema di silenzio e di rimozione: ci sono tanti nomi di persone, diventate personaggi negli anni della democrazia italiana, ammucchiate in quel campo, Ezra Pound, Enrico Maria Salerno, Mauro De Mauro, Walter Chiari, Raimondo Vianello, Giorgio Albertazzi, Ugo Tognazzi, per citarne alcuni…  Con un attento lavoro sulle testimonianze autobiografiche e la documentazione scientifica, Gianni Oliva squarcia quel silenzio, indagando su un’ ulteriore pagina della nostra storia per capire quella stagione tormentata e contraddittoria che ha travolto la generazione cresciuta nella guerra 1940 – 45 e ciò che è accaduto ai “vinti”.

ASD dancing school conquista i Campionati europei

ASD dancing school diretta da Alessandra Colucci con Sede a Bruino e Orbassano lo scorso 2 luglio per i campionati di Danza Europei e Nazionali riceve numerosi titoli e riconoscimenti:
Nei tanto attesi CAMPIONATI EUROPEI tenuti ad Ostia (Roma) porta in scena la compagnia: Experience Dance project con la Coreografia: “Terra dei fuochi” vince il titolo di CAMPIONI D’EUROPA, con accesso diretto ai campionati Mondiali, premio speciale alla Coreografia di Alessandra Colucci.
– Aurora Giannelli, medaglia d’argento, 9 anni sale sul podio con la coreografia: “Farfalla bianca” di Alessandra Colucci, qualificandosi ai prossimi campionati del Mondo;
– Aurora Piazzolla 21 anni, medaglia d’argento con la Coreografia: “Ritorno al presente”di Alessandra Colucci, con accesso ai prossimi campionati del Mondo, una borsa di studio al 100% x due grandi eventi in Sicilia e a Malta;
– Giulia Intino, 10 anni medaglia di bronzo, con la Coreografia: “Portami a ballare” con accesso ai prossimi campionati del Mondo, una borsa di studio al 100% per un grande evento che si terrà a Malta.
CAMPIONATI ITALIANI
Aurora Giannelli 9 anni Campionessa Italiana con la Coreografia di Alessandra Colucci: “Farfalla bianca” , Borsa di studio al 100% per un grande evento che si terrà prossima primavera in Sicilia;
Virginia Mombellardo, 16 anni Campionessa Italiana con la Coreografia di Alessandra Colucci “Potevi fare di più” si qualifica per i prossimi campionati europei;
Medaglia d’argento per Aurora Giannelli e Aurora Piazzolla con il passo a due di Alessandra Colucci: ” Ali”, accedono ai prossimi campionati europei;
Il gruppo Hip hop teen con la Coreografia “Medley Lady Gaga” di Sara Zilio entra nei primi 6 classificati e di qualifica x i prossimi campionati europei.

Bardonecchia, doppia inaugurazione: “Scena 1312 Arte”

Al Palazzo delle Feste ed alla Base Logistico Addestrativa

 

Alla Base Logistico Addestrativa di viale Bramafam, che per questa Stagione estiva, ha offerto all’Amministrazione Comunale la possibilità di utilizzare alcuni suoi spazi, per ospitare eventi culturali, alle 15.30, si inaugurera’ la mostra personale di Guido Adaglio “Vederti nuda è ricordare la terra”. Tele e sculture in legno per declinare la vita, la natura, sentimenti ed aspirazioni dell’uomo.

“Per me fare arte – spiega l’artista – significa raccontare. Come quando prima di conoscere l’alfabeto guardiamo le figure, ecco, cosi è la mia pittura: semplice, da osservare anche senza saper leggere. Parla di sogni fatti e di amori traditi, di gioie vere e dolori cupi, di cose successe e cose che potrebbero succedere.

Per raccontare queste emozioni- aggiunge- uso i corpi come pagine di un diario da condividere”.

Esposte anche alcune sculture in legno.

“Uso il legno, tronchi già secchi in pianta, per creare i miei Alberi nella serie Amo la natura, a modo mio: un appello ad amare la natura per quello che è, e non come fa più comodo a noi”.

 

Sempre domani, alle 17.30, al Palazzo delle Feste, si aprirà la mostra fotografica “Presenze “, che raccoglie alcuni particolari scatti realizzati da Massimo Del Monaco, all’interno del Forte e del paese di Exilles. ” In questa mostra fotografica- spiega Del Monaco – la visione delle immagini vuole essere personale e non ci sono titoli o didascalie a giustificare ogni scatto ma un invito ad immergersi in esse vivendo i momenti a livello personale”. Ed ancora “i fantasmi del passato si aggirano ancora tra le mura del forte, sono nei sotterranei, nei meandri nascosti, sulle ripide scalinate, sulla terra calpestata, sulle pietre lise.

Tra Irving Azoff e le sbandate

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

Ma questi del garage rock americano di metà anni Sessanta… come se la cavavano al volante?

Gli aneddoti sono svariati e coloriti e possiamo davvero affermare che gli incidenti non erano poi così rari e le “escursioni fuori pista” e fuori carreggiata tra i campi di grano e mais abbondavano. Sotto questo aspetto si distinguevano anche i membri della band “The Shades of Blue”, che a quanto pare avevano un rapporto a dir poco “conflittuale” con volanti e veicoli a motore. Formatisi nell’area tra Danville e Urbana (Champaign) nell’Illinois nel 1966, vedevano la presenza di Tim Frazier (V, b), Chuck Holmstead (V, chit, tr), Cloyd Shank (V, chit), Mike Supp [e poi Bill Cunningham] (V, org), Rick Miller [e Danny Odum] (V, batt). La quantità di gigs ed esibizioni era piuttosto folta e non mancavano le date in agenda, sia in Illinois che in Indiana, anche grazie all’attività e ai già numerosi agganci del manager, nientemeno che Irving Azoff, ancor oggi grande “boss” del management musicale americano. “The Shades of Blue” erano sostanzialmente in monopolio sui teen clubs delle aree tra Champaign, Danville, Mattoon, Paris, fino a Decatur ad ovest, ad est e oltre fino a Lafayette in Indiana. I buoni agganci “strategici” consentivano anche di operare come “side band” a nomi come Cryan’ Shames, Archie Bell and The Drells, Shadows of Knight, The One-Eyed Jacks. Ed era nel corso del viavai tra date e comparsate che chi guidava l’auto o il van a volte ci vedeva quasi doppio… e tra alcool e sonno si finiva per compiere memorabili escursioni fuori strada tra i campi. Il sound della compagine (influenzato da Byrds, Beatles e Turtles) piaceva molto nel giro dei college, tanto che ben presto Frazier e compagni diventarono “campus band” all’Illinois State University. Le radio erano particolarmente benevole nella programmazione e nei palinsesti, basti pensare al rapporto quasi fraterno con Larry Lujack di WLS Radio di Chicago (ora di Cumulus Media).

Manco a dirlo… “The Shades of Blue” parteciparono e vinsero all’Eastern Illinois Fair Battle of the Bands, dove a dire il vero il manager Azoff si era adoperato a farsi “amici” i giudici del concorso; in occasione dell’esibizione il batterista Miller cadde addirittura dalla pedana, dando un schienata micidiale sul retro del palco, ma stoicamente ritornò al suo posto nel giubilo generale. L’effetto della vittoria alla “Battle of the Bands” si concretizzò non tanto in termini di programmazione, quanto piuttosto in occasioni di registrazione in studio (come succedeva quasi regolarmente per i vincitori). Ne derivarono due 45 giri incisi nel lasso di tempo di 2/3 anni: il primo “Not The Way Love Should Be” [Frazier – Shank] (836R-1030; side B: “You Must Believe Me” [C. Mayfield]), il secondo “The Time Of My Life” [Frazier] (600; side B: “Turn Turn Turn”), entrambi con etichetta autoprodotta Shades Records; come nota di colore… al ritorno dalle registrazioni di questo secondo 45 giri, altro colpo di sonno improvviso e nuova “escursione fuori strada”. La programmazione radiofonica accolse con favore entrambe le incisioni e la band fece capolino anche in TV sul canale WCIA di Champaign. A differenza di altri gruppi lo scioglimento non avvenne in modo improvviso o in relazione ad eventi esterni, ma semplicemente i vari componenti si allontanarono dall’area geografica originaria, per trasferirsi chi in Florida, chi in Indiana, entro il 1972.

Gian Marchisio

“La Bella e la Voce” conquista Vietri sul Mare

Sono aperte le iscrizioni per prendere parte alla Finale Nazionale di “La Bella e la Voce 2023”, l’evento che per primo in assoluto ha unito un concorso di Bellezza (La Bella) a un concorso per
cantanti e cantautori (La Voce). Per il quinto anno
grazie alla disponibilità del sindaco, dott.
Giovanni De Simone, la località sede della finale
sarà la splendida Vietri sul Mare, perla della costiera
amalfitana. Molte le ragazze che grazie all’evento hanno potuto fare i loro passi nel mondo del
cinema e della televisione, mentre in riferimento
ai cantanti ben 3 sono approdati al Festival
di Sanremo Giovani e altri alle finali di The Voice of Italy e All Together Now. Nell’edizione 2023 avremo con noi Danila Satragno, titolare del Vocal Care e
vocal coach di Damiano (Maneskin), Jovanotti, Rosa Chemical, Giusy Ferreri, Arisa, Giuliano Sangiorgi.
Quindi Matteo Buzzanca, produttore
discografico e autore che ha nel palmares artisti della levatura di Eros Ramazzotti, Malika Ayane, Max Gazzè, Luca Carboni, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Arisa, Ermal Meta. Cristian Gallana, uno dei più formidabili manager per emergenti sarà dei nostri. Ospite d’onore la cantautrice NAMIDA, reduce da una serie di concerti in tutta Italia e chiamata più volte ad aprire i concerti dei big della musica leggera. Nell’occasione la cantante presenterà il suo ultimo lavoro: CRISTALLI La conduzione della serata finale è affidata a LE DONATELLA, celebri per la partecipazione a trasmissioni come L’Isola dei Famosi e il Grande Fratello Vip. Regia di Luigi Casavola.
“La Bella 2022”, Rosa Celardo, sarà la madrina della serata. Un grazie speciale per la collaborazione va ad Antonio Amoroso. Per info sulle finalità e la
partecipazione scrivere a
genialspace49@gmail.com
MARINA DI VIETRI SUL MARE sabato 26 agosto

“La cura” di Battiato diventa un album illustrato

A firma di Sonia Maria Luce Possentini, verrà presentato nel suggestivo Giardino di “Casa Lajolo” a Piossasco

Domenica 16 luglio, ore 18

Piossasco (Torino)

Suggestioni mistiche e filosofiche (“Percorreremo assieme le vie che portano all’essenza”). Suggestioni esotiche (“Vagavo per i campi del Tennessee/ come vi ero arrivato chissà”). Suggestioni oniriche (“Più veloci di aquile i miei sogni/ attraversano il mare”). C’è, in compendio, tutto il modo di fare e concepire musica e testi narrativi, come strumenti terreni in grado di far volare su sù sogni poesia memoria ed emozioni, in quello che può indubbiamente considerarsi il capolavoro musicale di Franco (al secolo FrancescoBattiato, nato a Ionia (oggi Riposto) nel 1945 e scomparso due anni fa sempre nel catanese, a Milo. Parliamo de “La cura”, una delle canzoni più note e amate del grande cantautore (ma anche scrittore, regista, pittore e politico) siciliano. Brano dal significato fra i più controversi della sua discografia, pubblicato nel 1996 all’interno dell’album “L’imboscata” e scritto insieme al filosofo Manlio Sgalambro, la canzone è oggi diventata un album illustrato “dai toni sognanti, intimi e delicati”, grazie ai disegni della reggiana di Canossa, Sonia Maria Luce Possentini, fra i nomi più apprezzati del panorama illustrativo contemporaneo, una cattedra di “Illustrazione” alla “Scuola Internazionale di Comics” di Reggio Emilia e all’“Università degli Studi” di Padova, nonché prestigiosi premi vinti in carriera.

L’opera della Possentini, invariato il titolo “La cura” edita da “Einaudi Ragazzi”, verrà presentata domenica 16 luglioalle 18 (ingresso gratuito), nel giardino “a stanze” della settecentesca “Casa Lajolo” a Piossasco, per la rassegna “Bellezza tra le righe”, inserita nel cartellone di “Luci sui Festival”, attività promossa dal “Salone Internazionale del Libro” per supportare la diffusione e la conoscenza delle realtà legate al mondo della lettura e dei libri. E proprio intorno al concetto di “cura” ruota il cartellone di quest’anno di “Bellezza tra le righe”, dal titolo “Maneggiare con cura. Incontri e letture per mettersi in salvo”. Domande: “Sappiamo curare? Sappiamo curarci? Sappiamo prenderci cura? In che modo?” Dunque, non poteva mancare questo volume illustrato, raffinato, delicato, pensato in realtà per tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire la dedizione e il supporto incondizionati per la persona amata: poesia, colore e passione si uniscono e ne emerge il concetto profondo dell’amore come ‘cura’, verso se stessi, gli altri, la propria anima”.

Pittrice e illustratrice, Sonia Maria Luce Possentini, laureata in “Storia dell’arte” al “Dams” di Bologna, ha ricevuto molteplici riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui il “Premio Andersen 2017” come miglior illustratrice, il “Premio Pippi” e il “Silver Award” all’“Illustration Competition West 49” di Los Angeles.

Ha preso parte a numerose mostre, pubblicato albi illustrati e manifesti. Ha firmato copertine per numerose Case editrici italiane ed estere ed insegna “Illustrazione” alla “Scuola Internazionale di Comics” di Reggio Emilia e all’“Università degli Studi” di Padova. Per “Edizioni Curci” ha illustrato il libro “Fate e fantasmi all’Opera” di Cristina Bersanelli e Gabriele Clima. Non si può non menzionare, nel suo ricco curriculum, il libro scritto con Mario Boccia, lo struggente “La fioraia di Sarajevo”, edito nel 2021 da “Orecchio Acerbo”.

  1. m.

Nelle foto:

–       Una tavola de “La cura”

–       Cover “La cura – Battiato Possentini”, Einaudi Ragazzi

–       Sonia Maria Luce Possentini

Ecco i luoghi di Lidia Pöet. Dalla Tv alla “vera” realtà

Dalla casa natale nella piccola borgata di Traverse al cimitero di San Martino dove Lidia é sepolta, un tour sulle orme della prima “avvocata” d’Italia

Estate di riprese televisive in una Torino ottocentesca e tour il 26 di agosto

Mentre a Torino, in un centro città vestito coi panni dell’ ‘800, si continuerà a girare per tutta l’estate, la seconda serie dedicata a Lidia Pöet, dopo lo straordinario successo della prima (per mesi in vetta alle classifiche internazionali di “Netflix” e di recente premiata con il “Nastro d’Argento” come migliore crime dell’anno), arriva in agosto il tour che porterà nei luoghi, quelli veri, dove nacque e visse la Pöet, come la sperduta borgata di Traverse, a Perrero, dove Lidia nacque da un’agiata famiglia valdese ben radicata in Val Germanasca, il 26 agosto 1855. Un lavoro non da poco su cui per oltre cinque mesi si è impegnato il “Consorzio Turistico Pinerolese e Valli” che ha contattato non solo idiscendenti della prima “avvocata” italiana(interpretata nella serie Tv dall’attrice bolognese Matilda De Angelis) ma anche tutte le amministrazioni in un certo modo coinvolte, seguendo le orme della donna. Ne è nato il tour“La toga negata” che deve il nome al fatto che sarà eccezionalmente mostrata ai partecipanti proprio la toga (la “cordoniera”) di Lidia Pöet. Il percorso debutterà in una data simbolica, il prossimo sabato 26 agosto, nel 168° della sua nascita. Il titolo vuole anche essere un omaggio al libro “La toga negata” di Clara Bounous, che narra la figura della Pöet, riportata in auge, a livello nazionale, anche da “Prime … sebben che siamo donne. Storie di italiane all’avanguardia” della rivolese Bruna Bertolo.

Lidia Pöet si laureò in “Giurisprudenza” nel 1881, ma a lei, dopo accese rivendicazioni e peripezie, fu assurdamente rifiutata, in quanto donna, l’iscrizione all’“Albo degli Avvocati” e la conseguente possibilità di esercitare un lavoro giudicato idoneo solo ed esclusivamente a persone di sesso maschile. La sua fu una lunga battaglia contro pregiudizi che non poteva accettare e che riuscì a superare solo al termine del primo conflitto mondiale, con l’accettazione della sua iscrizione all’“Albo” professionale. Era il 1920 e Lidia Pöet venne dichiarata la prima “avvocata” d’Italia. Ma Lidia fu anche molto altro. Fu una pioniera per l’emancipazione femminile e fra gli ideatori del moderno diritto penitenziario, lottò per ottenere il suffragio universale  e partecipò in prima linea ai primi congressi femminili, diventò infermiera volontaria nel corpo della “Croce Rossa Italiana” allo scoppio della “Grande Guerra” e fu membro del “Comitato per i Profughi” del Comune di Pinerolo. Nel 1922 fu nominata presidentessa del “Comitato Pro Voto” di Torino. Gli ultimi anni della sua vita li trascorse a Diano Marina, dove morì a 93 anni, il 25 febbraio del 1949, per riposare nel piccolo cimitero, metà valdese e metà cattolico, di San Martino (Perrero), in Val Germanasca. “La storia personale di Lidia Poët – commenta Beatrice Borgia, presidente di ‘Film Commission Torino Piemonte – oggi è tornata con grandissima forza e ha raggiunto un pubblico enorme proprio grazie alla serie che ‘Netflix’ e ‘Groenlandia’ hanno scelto di raccontare. Il successo internazionale della serie ha trovato un corrispettivo locale molto significativo, facendo nascere percorsi e tour nei reali luoghi della vita di Lidia Poët: un segnale davvero positivo che dimostra ancora una volta il potere del cinema e la sua capacità di creare un immaginario o, come in questo caso, di riportarlo alla luce”.

Il tour del 26 agosto partirà da Perrero, borgata Traverse, dove Lidia nacque. Si racconterà l’infanzia, la storia della famiglia, di fede valdese. Si entrerà nel cimitero di località San Martino, per rendere omaggio alla sua tomba. Subito dopo, è prevista una sosta a La Chabranda, agriturismo di Pomaretto, che preparerà un“menù” su ricette di inizio Novecento. Quindi tappa a San Germano Chisone dove oggi vivono una parte dei discendenti della donna: qui a “Villa Widemann”, edificio che faceva parte delle proprietà di Vittorio Widemann, titolare del locale cotonificio chiuso nel 1977,  si potrà eccezionalmente vedere la “toga” appartenuta a Lidia.

Grazie a un lavoro di ricerca portato avanti in questi mesi dal Consorzio, e alla collaborazione del Comune che ha messo a disposizione i locali, sarà inoltre esposta la sua cuffia, quella tipica dell’abito valdese, e uno scialle. E, poi, alcune borsine usate per andare a teatro, i libri in inglese che riportano le sue annotazioni, l’abito di una pronipote che proprio Lidia aveva cucito a mano. Quindi, Pinerolo. Non è nota la casa dove Lidia visse ma si farà tappa a San Maurizio dove era solita incontrarsi con quell’Edmondo De Amicis, padre di “Cuore” e caro amico di Lidia. Dopo si andrà a vedere il Teatro Sociale: Lidia era solita accompagnare il fratello agli spettacoli. Ultima tappa nella “Biblioteca di Pinerolo” che conserva scritti e carteggi della prima “avvocata” d’Italia. Il tour, dopo la data del 26 agosto, sarà ripetuto, il 17 e 24 settembre e l’ 1 e 8 ottobre.

Informazioni: info@turismopinerolese.it

g.m.

Nelle foto:

–       La casa natale

–       La toga, dal libro “La toga perduta”

–       Borsina da teatro

Cuffia valdese