CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 19

“Se non hai speranza perché chiedi aiuto?”

MUSIC TALES LA RUBRICA MUSICALE
,
Fingo e spingo
E tutti mi convincono che se fingo ancora
Un giorno sembrerà normale rimanere muto
Se non hai speranza, perché chiedi aiuto?”
.
C’è una sincerità disarmante in “Fingo e spingo”, il brano con cui Tiziano Ferro torna a parlare, anzi a confessarsi come in cuore rotto, attraverso la musica.
È una canzone che non ha paura di scavare, di mettere a nudo la fatica del vivere, quella tensione continua tra ciò che mostriamo e ciò che siamo davvero.
“Fingo e spingo” è una frase che contiene un mondo: fingo, per sopravvivere alle aspettative della gente; spingo, per non fermarmi davanti alle paure. È il ritratto di una generazione che corre, che sorride anche quando vorrebbe urlare, che tiene in piedi tutto con fili invisibili di forza e ironia.
La voce di Tiziano  sembra raccontare la storia di tutti noi: il bisogno di non deludere, la stanchezza di essere forti, la speranza che qualcuno, finalmente, ci veda per quello che siamo. Un po’ mi ci ritrovo, mica solo in questo brano eh.
Non c’è rabbia, ma un’infinita tenerezza verso sé stessi.
Una resa lucida, dolce, quasi liberatoria.
Musicalmente, il brano si muove tra malinconia e potenza: una produzione magari meno elegante, ma essenziale, che lascia spazio alla parola, al respiro, al silenzio.
Eppure, se penso a Tiziano Ferro nel suo percorso musicale, devo ammettere che non è la sua canzone che preferisco come ritmica; mancano forse quelle impennate melodiche e quel ritmo che in altri brani riescono a travolgermi di più.
Ma è proprio questa sobrietà, questa lentezza quasi trattenuta, a rendere “Fingo e spingo” così autentica: non vuole stupire, vuole parlare.
Non so vedo questa canzone un po’ come la  firma di un manifesto sulla vulnerabilità.
Forse tutto l’album lo è un po’.
Ci ricorda che fingere a volte è sopravvivere, ma spingere,nonostante tutto, è vivere davvero.
E nel suo modo così umano di raccontarsi, Tiziano ci fa sentire meno soli, più veri,
più vivi.
“È quando le aspettative sono ridotte a zero che si apprezza veramente ciò che si ha.”
.
CHIARA DE CARLO
.
Scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!
Ecco a voi gli eventi da non perdere

Artissima edizione 32: “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”

Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre prossimi, gli spazi dell’Oval Torino accoglieranno la trentaduesima edizione di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea e diretta per il quarto anno consecutivo da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo.

Artissima 2025 sostiene iniziative specifiche che confermano la sua unicità nel panorama culturale europeo e la sua capacità di attrarre artisti, gallerie, collezionisti e curatori di respiro internazionale, affermandosi come una fiera sia di ricerca sia sperimentale. La nuova edizione di Artissima sarà divisa in quattro sezioni principali, che sono: Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions, e le tre sezioni curate di Present Future, Back to the Future e Disegni. Artissima 2025 vedrà la partecipazione di 176 gallerie italiane e internazionali, di cui 63 presenteranno progetti monografici. Il tema di questa edizione si intitola “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”, ispirato all’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo libro omonimo edito da Il Saggiatore. Per il quarto anno consecutivo, Artissima trae ispirazione dal pensiero di una figura visionaria al fi e di proporre una visione collettiva che, attraverso l’arte, la sua comunità e pluralità di linguaggi, intende offrire strumenti volti a interpretare le complessità del presente.

“Se devo descrivere con tre parole chiave la nuova edizione di Artissima direi: umanizzante, inaspettata e ispirante – ha affermato Luigi Fassi, direttore di Artissima – il concetto di Manuale operativo invita a riflettere sulla nostra presenza sulla Terra, una ‘nave spaziale’ affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita e che ci rende tutti ‘astronauti’. Come possiamo prendercene cura? Bilanciandone risorse e sostenibilità per tutti gli abitanti ? Il destino non ci ha lasciato istruzioni, ma Fuller ci esorta a superare le barriere tra discipline e a collaborare con uno sguardo più ampio e consapevole. Sono i grandi visionari come gli artisti a tracciare nuove rotte per comprendere il nostro ruolo di timoniere della nave spaziale Terra. Gli artisti pensando in modo creativo, intuitivo e indipendente; sanno trascendere gli specialismi e un valore d’uso immediato, immaginando soluzioni oltre i confini disciplinari. Proprio loro potranno immaginare la stesura di un ‘manuale operativo’. Artissima, crocevia di mondi e personalità che ruotano intorno al sistema dell’arte contemporanea, invita la sua comunità, partecipanti e visitatori, a riflettere su questo tema per guidare il nostro pianeta nel viaggio attraverso le sfide del presente”.

“ Artissima non è solo l’Oval – ha dichiarato Rosanna Purchia, assessore comunale alla cultura di Torino – ma qualcosa che si percepisce in modo molto più ampio in tutta la città. Grazie alla sapienza e al lavoro di Luigi Fassi si sta internazionalizzando sempre di più”.

L’arte contemporanea è uno dei tratti distintivi della vita culturale torinese, una delle vocazioni della nostra città, che contribuisce a renderla sempre più attrattiva e internazionale. In questa cornice, Artissima rappresenta una vera e propria eccellenza che, nelmcorso di oltre trent’anni, ha saputo affermarsi come unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea e domenica punto di riferimento del settore a livello internazionale. Un fascino ribadito anche dai numeri, con la presenza di nuove 26 gallerie che esporranno all’Oval per la prima volta, per un’edizione di altissima qualità e che si propone ancora una volta di stimolarci sul tempo che stiamo vivendo. Arte e cultura possono davvero fare la differenz. Artissima, che in queste trentadue edizioni ha saputo trasformare la prima settimana di novembre nella settimana dell’arte contemporanea di Torino ne è sicuramente un esempio, e continuerà a rappresentare un punto d’incontro per galleristi, artisti e appassionati di tutto il mondo.

“Artissima è la rassegna d’arte contemporanea più importante d’Italia – ha dichiarato Marina Chiarelli, assessore alla cultura della Regione Piemonte – e si collocano stabilmente fra le più autorevoli del panorama europeo non solo per la qualità delle gallerie e degli artisti coinvolti, ma l’errore la sua capacità ogni anno di proporre una riflessione che valica i confini dell’arte, coinvolgendo il pensiero, la società e il nostro tempo. Nell’edizione di quest’anno vi è qualcosa di profondamente evocativo nel pensare alla Terra come una nave spaziale. Un’immagine poetica e politica, perché implica responsabilità, visione e una chiamata collettiva all’azione e su questa metafora, diventata ormai necessità, che si fonda Artissima 2025, ‘Manuale operativo per Nave Spaziale Terra’, un titolo che non è uno slogan, ma un invito a immaginare nuove rotte partendo dal pensiero radicale e anticipatore di Fuller. A lui dobbiamo una delle intuizioni più lucide del Novecento, l’idea che il nostro pianeta sia un sistema chiuso, senza manuali d’uso confezionati e solo affidato a chi lo abita. È qui che entra in gioco l’arte come strumento di interpretazione, capace di mettere insieme visioni, anche se a volte contraddittorie tra loro. Artissima continua a distinguersi come luogo di scambio, laboratorio critico, terreno fertile per il pensiero che osa, e quest’anno, forse più che mai, il bisogno di osare si sta facendo urgente. Servono idee che sappiano connettere, ispirare e prendersi cura. Serve uno sguardo ampio, laterale come quello degli artisti, capaci di intuire dove guardare quando la rotta sembra incerta”.

“La Fondazione Arte CRT – dichiara la presidente della Fondazione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – che opera per conto e grazie al contributo della Fondazione CRT, ribadisce il suo impegno verso Artissima. Quest’anno per ribadire e consolidare il nostro ruolo, e inviare un chiaro segnale di supporto alle gallerie e agli artisti abbiamo aumentato il budget a 300 mila euro. Lo stanziamento è più consistente degli ultimi anni. Durante la fiera, con il nostro comitato scientifico, investiremo questa cifra nell’acquisizione di opere che andranno a favore della GAM e del Castello di Rivoli”.

“Rinnoviamo e rafforziamo il nostro legame con Artissima grazie alla crescente sinergia con le Gallerie d’Italia – spiega Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale di Gallerie d’Italia – che si arricchisce ogni anno di contenuti condivisi. Per l’edizione in arrivo anticipiamo all’Oval un nuovo progetto fotografico realizzato dal museo di piazza San Carlo. L’originale racconto intorno alla fotografia tra le forme più espressive e significative dell’arte attuale è il nostro contributo per Artissima”.

Mara Martellotta

“365”… e c’è un perché!

Gli spazi di “515” di Torino dedicano una ricca esposizione di opere al fotografo torinese Tullio Deorsola, a due anni dalla scomparsa

Fino a sabato 1° novembre

Una foto al giorno. Dai più banali soggetti della più semplice quotidianità al rigoroso soffermarsi su angoli urbani di particolare suggestione storica e culturale fino alla sacralità di immagini raccontate con intensa toccante compartecipazione emotiva. In tutto sono “365” (di qui il titolo della mostra), le foto scattate nel 2011 per la figlia lontana, residente allora negli Usa. 365 foto scattate, una al giorno, da Tullio Deorsola, scomparso prematuramente nel 2023 (quest’anno avrebbe compiuto 60 anni) raccolte ed esposte dalla sua Torino, nella “Settimana dell’arte contemporanea”, presso l’originale location degli spazi di “515”, l’“Agenzia Creativa” (in passato “fabbrica di flipper” e poi “galleria d’arte”) di via Mazzini, che alcuni torinesi avranno avuto modo di scoprire in questi anni in occasione di “Open House”, il “Format” internazionale nato nel 1992 a Londra dall’idea dell’architetto Victoria Thornton che permette di visitare case, palazzi e luoghi abitualmente non accessibili per scoprire la ricchezza dell’architettura e del paesaggio urbano e che a oggi conta più di quaranta città aderenti, distribuite in ogni continente.

Inauguratasi lunedì 27 ottobre, la retrospettiva, ad ingresso gratuito, si protrarrà per pochi giorni fino a sabato 1° novembre, aderendo alla “Notte delle Arti Contemporanee”, con apertura speciale dalle 17 alle 22.

 Tra i 365 scatti, ci sono molti scorci di Torino, ma anche – per Deorsola attrattive quisquiglie! – un particolare delle caramelle “Grether’s Pastilles” o dettagli come un caffè espresso o una “metafisica” pera o i medicinali assunti quella mattina, ma anche paesaggi di montagna e una testa con aureola di una toccante Madonna.

“Tullio scattava ciò che catturava la sua attenzione quel giorno: questo è dunque un racconto di vita, una testimonianza” spiega Barbara Brondi, che gestisce l’“Archivio Deorsola”. Il titolo dalla mostra, “365”, è quello che Deorsola aveva scelto per salvare sul suo “pc” l’intero lavoro: ogni giorno scattava una foto, ogni sera la mandava alla figlia. Di “365”, nel 2012, aveva emotivamente scritto lui stesso: “È per ora l’unica cosa tangibile con la quale lascio un modo per essere interpretato e per cercare di penetrare l’interesse di una figlia alla quale voglio un bene immenso ma della quale sono all’oscuro di tutto”.

Negli spazi di “515”, la mostra, la seconda dedicata a Deorsola da Torino, dopo la sua morte (nel 2024 già “CAMERA” aveva infatti raccolto e presentato 24 sue fotografie appartenenti alla serie “Night Shift”) si prefigge anche uno scopo benefico: chiunque potrà infatti acquistare una copia di una delle immagini esposte, del giorno che preferisce, ed il ricavato servirà a valorizzare, organizzare e digitalizzare tutto l’immenso patrimonio dell’“Archivio Deorsola”.

La rassegna segna anche il varo del sito www.tullio-deorsola.com che sarà, poi, implementato nei prossimi mesi.

Torinese, classe ’65, Deorsola si trasferì, appena ventenne, in California, dove studiò fotografia e si diplomò all’ “Academy of Art” di San Francisco, definendo una personale grammatica espressiva e producendo diversi progetti originali, come la serie di scatti dedicata alle architetture urbane della “West Coast” statunitense“originata da lunghe esposizioni notturne e distintiva del suo linguaggio d’autore, teso a privilegiare scorci non convenzionali resi mediante colori delicatamente poetici”. Ma Deorsola è degno di essere ricordato non solo come raffinato versatile fotografo nel senso più comune del termine, ma anche come operatore “specialista” nel mondo cinematografico. Quando, infatti, nel 2005, si trasferì in Italia per stabilirsi a Roma, ebbe modo di lavorare assiduamente per la “settima arte” come “fotografo di scena” per diversi produttori e registi italiani, tra i quali Carlo VerdoneNeri Parenti e Giovanni Veronesi. Dopo alcuni anni, fece ritorno a Torino, alternando i suoi impegni per il cinema alla realizzazione di diversi progetti fotografici originali.

Gianni Milani

“365”

Spazio “515”, via Mazzini, 40, Torino; tel. 011/0371483 o www.515.it

Fino al 1° novembre

Orario: da mart. 28 a ven. 31 ottobre 10,30/13,30 e 15/20. Sab. 1° novembre 17/22

Nelle foto: Tullio Deorsola, immagini da “365”

Una factory dove si respira arte e storia e, soprattutto, si producono tele monumentali

 

L’artista Marison Ray apre le porte dello studio dove dipinge le sue tele di grandi dimensioni, durante la Settimana dell’Arte Torinese.

Il Luogo in cui lavora un’artista può essere immaginato in mille modi: ognuno di noi può avere un’idea diversa di dove gli artisti trascorrono il loro tempo, immersi nella creatività, a riempire tele di sogni, visioni e colori.

Ma durante la Settimana dell’Arte Torinese, in concomitanza con Paratissima, sarà possibile ammirare una vera e propria factory creativa: da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre, l’artista Marison Ray apre le porte del suo studio, mostrando i frutti della sua produzione nel tempo. Non si tratta di una semplice mostra, ma di un’esplorazione del luogo in cui lavora, quasi una retrospettiva: dai barattoli di colore ai pennelli, fino alle opere prodotte nel tempo, tutto immerso in un ambiente nella zona industriale di Moncalieri, che riflette un tratto distintivo dell’artista.

L’arte si fa anche nei luoghi dell’industria, e lei lo sa bene: proviene dal mondo del design industriale, con un passato in Italdesign di Giorgetto Giugiaro, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della linea di abbigliamento del marchio Giugiaro Uomo, ma soprattutto dove ha potuto sviluppare il suo lato artistico, che oggi esprime nella sua produzione.

L’Open Factory è l’occasione per vedere dal vivo un luogo che dall’esterno appare industriale, ma che, una volta varcato il cancello, immerge il visitatore in un turbinio di colori, luci e capolavori di grandi dimensioni: dalle tele di 2 metri per 2 a opere che superano i 10 metri di altezza. Tra queste spicca Le Nozze, che sarà svelata in anteprima proprio per questa occasione: un’opera di 10 metri di larghezza e 6 metri di altezza, probabilmente unica nel suo genere nel panorama contemporaneo.

Ingresso gratuito
Orari di apertura:

30 | 31 ottobre: 14:30 — 18:00

1 | 2 novembre: 10:00 — 12:00, 14:00 — 18:00

Factory
Via Guido Rossa 28, Moncalieri (TO)

Kappa FuturFestival, il più grande evento di musica elettronica open air d’Italia: da oggi i biglietti

/

Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, che ha radunato a Torino oltre 120 mila persone provenienti da più di 150 Paesi e ospitato oltre 130 DJ distribuiti su 6 palchi, Kappa FuturFestival annuncia ufficialmente il lancio dei biglietti per l’edizione 2026, in programma dal 3 al 5 luglio 2026 al Parco Dora di Torino.

Da oltre un decennio, Kappa FuturFestival è un punto di riferimento internazionale per la musica elettronica contemporanea e le arti digitali, unendo i più importanti artisti della scena a un pubblico
cosmopolita, sullo sfondo dell’imponente Parco Dora, primo parco post-industriale italiano, che incarna una visione futuristica della rinascita cittadina. Un paesaggio in cui le tracce dell’industria si
fondono con natura, arte e cultura contemporanea. Le strutture in acciaio, lasciate a vista come sculture monumentali, dialogano con spazi verdi, giochi di luce e aree dedicate allo sport e alla creatività, trasformando l’archeologia industriale in un’opera di estetica urbana.

Riconosciuto a livello globale come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, Kappa FuturFestival è stato votato come il sesto miglior festival al mondo da DJ Mag, magazine inglese punto di riferimento per la scena, confermando la sua posizione d’eccellenza nel panorama
mondiale.
Il successo travolgente del festival è confermato anche dal fatto che gli Early Bird per l’edizione 2026 sono stati polverizzati in sole 48 ore lo scorso luglio, a testimonianza dell’entusiasmo e della fiducia che la community globale ripone in questo evento unico.
Kappa FuturFestival continua a consolidare il proprio ruolo di protagonista assoluto nella mappa dei grandi festival internazionali.
Saranno presto svelati i primi nomi della line up per la XIII edizione del festival, che trasformeranno ancora una volta Torino nel cuore pulsante della musica elettronica globale.

I biglietti sono disponibili da oggi alle 15:00 sul sito
www.kappafuturfestival.it

Mara Martellotta

Damiano Caddeo, da Torino a X Factor

Tra le rivelazioni dell’edizione 2025 del celebre programma.

La faccia pulita di un ragazzo sensibile che guarda dentro, il coraggio di chi ha deciso di cambiare vita lasciando gli affetti. Damiano Caddeo, in arte eroCaddeo, è una delle rivelazioni dell’edizione 2025 di X Factor: un cantautore dall’anima romantica che ha conquistato pubblico e giuria con la sua voce limpida e la scrittura sincera. Nato nel 1998 a Modena, ma cresciuto a Sinnai, in provincia di Cagliari, Damiano porta con sé le radici della Sardegna e un temperamento gentile, che traspare in ogni sua canzone così come la tristezza per un amore perduto. Achille Lauro gli ha detto che: “Si sente che hai sofferto, ma è da lì che si riparte: bisogna andare avanti.”

Dopo aver lavorato per qualche anno con un impiego stabile, Daniano ha scelto di mollare tutto per dedicarsi completamente alla musica. Una decisione non semplice, ma necessaria: “Sentivo di doverci provare, di non poter più rimandare”, ha raccontato in un’intervista. Oggi vive a Torino, città che è diventata la sua casa e la sua fucina creativa. Nel capoluogo piemontese ha trovato un ambiente musicale vivo, aperto alla sperimentazione e, soprattutto, il laboratorio per costruire la propria identità artistica. “Torino mi ha adottato”, ha detto sorridendo dopo la sua prima apparizione televisiva, e non è difficile credergli: nella città sabauda, Damiano scrive, prova, registra, e coltiva il suo sogno con ferma determinazione. Il suo percorso musicale è iniziato nel 2022 con il singolo “Gravità Zero”, seguito da brani come “Prima Vera” e “Non Esiste”, dove già si intravedeva la cifra che oggi lo distingue: un pop elegante e contemporaneo, venato di malinconia, capace di parlare con semplicità di fragilità con garbo, ma senza paura. A X Factor si presenta con “Punto”, un inedito che è quasi una confessione: “Non so più dove sono, ma so chi vorrei essere”. Quattro “sì” convinti lo portano ai Live, dove Achille Lauro – suo giudice e mentore – lo definisce “la quota indie più autentica del programma”. Sul palco televisivo Damiano non urla, non esagera, non cerca effetti. Canta sottovoce, con un sorriso timido e gentile, eppure la sua voce arriva lontano. Il legame con Torino resta centrale anche nella sua narrativa personale: la città è lo sfondo silenzioso delle sue giornate, tra i parchi dove scrive i testi e i piccoli club dove si esibisce prima del successo televisivo. “Torino è piena di malinconia e luce insieme. È la città perfetta per scrivere canzoni”, ha detto. Oggi, con X Factor che lo ha portato sotto i riflettori nazionali, Damiano Caddeo rappresenta una nuova generazione di cantautori: capaci di fondere il mondo digitale con la sincerità del racconto personale, la leggerezza pop con la profondità emotiva.

Damiano, Torino è con te!

Maria La Barbera

La Treccani presenta l’enciclopedia della Musica Contemporanea

Martedì 28 ottobre 2025 alle 18, al Polo del 900, viene presentata l’Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani. Opera in 4 volumi diretta da Ernesto Assante e Sandro Cappelletto. Progetto interamente dedicato a 2 secoli “rivoluzionari” di musica globale dal 900 ad oggi. Fondata nel 1925, la Treccani nasce con la missione di realizzare e diffondere l’enciclopedia Italiana di Scienza Lettere ed Arti. Interveranno: Carlo Ossola-Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Andrea Estero musicologo e conduttore scientifico dell’opera, Cristiano Godano musicista e scrittore. Introduce Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del 900.

Pier Luigi Fuggetta

La mostra “Intracore” tra poesia e ritorno al sacro

L’Angolo della Poesia di Gian Giacomo Della Porta

 

Nella Cripta di San Michele, di piazza Cavour 12, a Torino, si è inaugurata giovedì 23 ottobre scorso la mostra “Intracore”, ideata da Ghëddo, che ha presentato le opere di diciotto artisti italiani emergenti. La mostra unisce i lavori di Anouk Chambaz, Francesco Bendini, Benedetta Ferrari, Giulia Gaffo, Alessandra La Marca, Luce Lee, Sara Lepore, Giacomo Mallardo, Ginevra Mazzoni, Matteo Melotto, Filippo Minoglio, Eleonora Maria Navone, Giulia Querin, Nicola Ranzato, Snem Snem, Miho Tanaka, Pietro Vedovato e Federico Zeltman.

La riflessione, evocata dal lavoro dei curatori, dalle opere in mostra e dal luogo che le ospita, assume un contorno ampio, che include l’attuale stato dell’arte e l’intimo sentimento che caratterizza la nostra società, in una poetica che scende come una cascata su una terra che chiede nutrimento. Forse il mito contemporaneo dominante, in Occidente, è l’angoscia. Declinata nelle sue sottocategorie: depressione, ansia, solitudine cieca, nichilismo. L’età degli “uomini vuoti”, per citare Eliot, o “dell’ansia”, per dirla come Auden. Il mondo occidentale registra perdita di senso del sacro, di memoria, crescita di una condizione che spesso la letteratura, e l’arte in generale, definiscono alienata o alienante. E’ curioso notare che nei Paesi in cui ciò accade, nel pieno Occidente, questo fenomeno negativo si sviluppa proporzionalmente alla perdita di ruolo del poeta e dell’artista. Nelle società tecnologicamente meno avanzate il poeta continua a esercitare un ruolo importante, legato alla sfera spirituale dell’uomo.

Nessuno auspica un impoverimento dell’Occidente, semmai potrebbe essere utile qualche riflessione su una civiltà che, accanto a straordinarie ricchezze, si è ammalata di perdita di senso dell’avventura, della curiosità, del mistero, e ha relegato il ruolo dell’artista a quello di una sorta di sacerdote di una setta appartata dal resto del mondo.

Questa mostra cerca di ricordare l’importanza dell’arte per la salute e la sopravvivenza dell’uomo. L’arte non salva la vita, e difficilmente guarisce, ma accompagna. Estende l’orizzonte percettivo, soffia sulle nostre labbra, cerca di rianimarci, o di tenerci in vita. La poesia che ne deriva comprende tutte le condizioni e gli stati d’animo dell’uomo, ma credo non possa veramente contenere la disperazione, la disperazione assoluta. Anche se la poesia ha compassione della disperazione, e si inginocchia ad essa, non la blandisce, non la coccola. La mostra “Intracore” è un atto di resistenza, alla morte, al nulla, è memoria, voce che non demorde e ci lega nel tempo.

Al centro di questa edizione vi è il processo creativo inteso come nucleo complesso e ambivalente, dove convivono slancio e stallo, fiducia e dubbio, vulnerabilità e resistenza. Si tratta di un’indagine sul cuore vivo dell’arte emergente italiana che non teme l’inquietudine, ma l’assume come forma salvifica; l’ansia, l’angoscia e la rabbia, considerati sentimenti marginali e privi di slancio, vengono proposte come energie trasformative, capaci di aprire varchi verso nuove visioni e significati divergenti. Le opere site – specific concepite per questa occasione dialogano con l’architettura, la storia e le simbologie della Cripta di San Michele Arcangelo a Torino, lo spazio circolare ipogeo situato nel cuore della città. La Cripta, ubicata nei sotterranei della chiesa, è stata costruita verso la fine del Settecento come edificio cattolico, oggi sede di culto bizantino. Questo luogo custodisce al proprio interno una stratificazione di storie e simbologie: la sua natura sotterranea e la forma circolare ne fanno una soglia ambivalente tra discesa e ascesa, tra dimensione sacra e terrena, tra linearità dell’esistenza e le temporalità circolari.

La mostra proseguirà fino all’1 novembre prossimo.